Prima Divisione Veneto 1941-1942

Voce principale: Prima Divisione 1941-1942.

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1941-1942.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Per motivi contingenti il D.D.S. non fece disputare le finali per la promozione in Serie C.

Prima Divisione Veneto 1941-1942
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio III Zona (Veneto)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 18
Formula 2 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Fu il quarto livello della XXXIX edizione del campionato italiano di calcio.
Il campionato giocato nelle regioni Lombardia ed Emilia-Romagna (per la sola provincia di Piacenza), fu organizzato e gestito dal Direttorio III Zona (Veneto).

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  S.S. Adriese Adria (RO)
  Amatori Calcio Venezia
  A.C. Belluno Belluno
  S.S. G.I.L. Mogliano Mogliano Veneto (TV)
  A.C. Padova (C = allievi) Padova
  A.C. Rovigo (B = riserve) Rovigo
  A.C. Treviso (B = riserve) Treviso
  A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia
  A.S. Vittorio Veneto (B = riserve) Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Belluno 23 15 . . . . .
  2.   G.I.L. Mogliano 18 15 . . . . .
  3. Treviso B 17 15 . . . . .
  4. Padova C 16 15 . . . . .
5. Vittorio Veneto B 16 15 . . . . .
6. Venezia B 13 15 . . . . .
7.   Amatori 9 15 . . . . .
8. Rovigo B 9 15 . . . . .
-- Adriese[1] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
   Ammesso al girone finale delle squadre riserve.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione precedente
  Dop. Burgo Lugo di Vicenza (VI)
  Industrie Meccaniche Lonigo (VI)
  Dop.Az. Lanerossi (B = riserve) Schio (VI)
  A.C. Legnago Legnago (VR)
  Dop.Az. Marzotto (B = riserve) Valdagno (VI)
  Dop. Pellizzari Arzignano (VI)
  A.C. Scaligera Isola della Scala (VR)
  A.C. Verona (B = riserve) Verona
  A.F.C. Vicenza (B = riserve) Vicenza

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
  1. Vicenza B 28 16 . . . . .
  2. Pellizzari Arzignano 22 16 . . . . .
  3.   Lanerossi B 20 16 . . . . .
  4. Scaligera 17 16 . . . . .
5. Legnago 15 16 . . . . .
6. Verona B 13 16 . . . . .
7. Marzotto Valdagno B 12 16 . . . . .
8.   Burgo 9 16 . . . . .
9.   Industrie Meccaniche 1 16 . . . . .

Legenda:

      Ammesso alla fase finale.
   Ammesso al girone finale delle squadre riserve.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Finali per la promozione in Serie C

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1.   G.I.L. Mogliano 5 4 2 1 1 5 8
  1.   G.I.L. Mogliano 5 4 2 1 1 5 8
2. Pellizzari Arzignano 4 4 2 0 2 . .
3. Belluno 3 4 1 1 2 . .

Legenda:

      Campione veneto di Prima Divisione.
      Promosso in Serie C.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

La Scaligera rinuncia alle finali per la promozione in Serie C.

Calendario

modifica
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
24 mag. 8-0 Belluno-Pellizzari[2] (1) 7 giu.
Riposa: G.I.L. Mogliano
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
31 mag. 2-1 G.I.L. Mogliano-Belluno 1-1 14 giu.
Riposa: Pellizzari


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
4 giu. 1-2 Pellizzari-G.I.L. Mogliano 5-0 21 giu.
Riposa: Belluno

Finali delle riserve

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS QR
1. Vicenza B 6 3 3 0 0 14 2
2. Padova C 4 3 2 0 1 4 3
3.   Lanerossi B 0 4 0 0 4 2 15 -12

Legenda:

      Campione veneto delle Riserve.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di pari merito in qualsiasi posizione della classifica, le squadre sono classificate grazie al miglior quoziente reti (QR).

Note:

Il Treviso B rinuncia alle finali riserve.

Calendario

modifica
Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (4ª)
24 mag. 3-0 Vicenza B-Padova C ?-? 14 giu.
Riposa: Lanerossi B
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (5ª)
4 giu. 1-0 Padova C-Lanerossi B 3-0 21 giu.
Riposa: Vicenza B


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (6ª)
7 giu. 1-2 Lanerossi B-Vicenza B 1-9 28 giu.
Riposa: Padova C

Verdetti finali

modifica
  • La G.I.L. Mogliano, campione veneto di Prima Divisione, è promossa in Serie C.
  • Il Vicenza B è campione veneto delle riserve.

A parità di punti le squadre erano classificate applicando il quoziente reti, ovvero, facendo il rapporto tra reti fatte e reti subite si ricavava un valore (esempio: 65/28 = 2,231) che sarebbe servito da metro di paragone utilizzando anche il terzo decimale.
In caso di assegnazione di un titolo sportivo (per la promozione o per la retrocessione) non si effettuava alcuna gara di spareggio: si salvava oppure veniva promossa la squadra che aveva il quoziente reti più alto.
Questa norma, entrata in vigore nel 1938 fu applicata fino alla fine della stagione 1941-1942.

  1. ^ Ritirata durante il girone di ritorno. Art. 50 del Regolamento Organico: esclusa dalla classifica e tenuti validi ai fini della classifica tutti i risultati conseguiti dalle altre squadre durante il solo girone di andata.
  2. ^ Ha vinto in casa il Pellizzari, manca il risultato.

Bibliografia

modifica

Giornali:

Libri:

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio