Progetto:Guerra/Pagina delle Prove/Sandbox3

Capitano (esercito)

Il grado di capitano usato negli eserciti corrisponde ad un ufficiale storicamente incaricato di comandare una compagnia di soldati. Il grado è utilizzato anche in alcune aeronautiche e marine; oggi può corrispondere anche al comandante, o al secondo in comando, di una compagnia di artiglieria (oppure una compagnia di cavalleria corazzata nell'esercito statunitense o uno squadrone nel Commonwealth delle nazioni). Nell'Esercito Popolare di Liberazione cinese un capitano può essere anche al vertice di un plotone o il secondo in comando in un battaglione

Termine che deriva dal latino capitanu(m), da căput, capo, il capitano è compreso tra il tenente (o primo tenente), a lui inferiore, e il maggiore (o comandante). Il grado di capitano è considerato il massimo grado raggiungibile da un soldato rimanendo sul campo.

Il capitano navale o con il group capitan usato nelle aeronautiche militari del Commonwealth, equivalenti al grado terrestre di colonnello.

Il termine "capitano" deriva dal latino Caput Capitis, a sua volta mutato in Capitanu(m) e poi in Capitaneus (tradotto come "che si distingue per grandezza", inteso come "capo di una schiera", significato fatto proprio anche dal termine tedesco Hauptmann).[1]

Prima della professionalizzazione degli eserciti europei giunta dopo la rivoluzione francese, il capitano era un nobile che aveva comprato il diritto di comandare una compagnia di soldati dal precedente titolare. A sua volta incassava denaro da un altro nobile che così si garantiva il posto da tenente, mentre il monarca inviava fondi per mantenere la truppa e poteva altresì destituire il capitano se incompetente o inadempiente al proprio dovere.

La pensione del capitano consisteva nella somma ricavata nel cedere il diritto.

Il grado di capitano nel mondo

modifica
  Esercito Nazionale Afghano
Jeg-tooran, جګتورن
  Esercito argentino
Capitán
  Esercito australiano
Captain
  Esercito brasiliano
Capitão
  Esercito canadese
Captain
  Forze di terra dell'Esercito Popolare di Liberazione
Shang wei, 上尉
  Esercito della Corea del Sud
Taewi
  Esercito croato
Satnik
  Esercito reale danese
Kaptajn
  Esercito finlandese
Kapteeni o Kapten
  Esercito francese
Capitaine
  Esercito tedesco
Hauptmann
  Forze terrestri di autodifesa giapponesi
Rikugun taii, 陸軍大尉 o 上校
  Esercito greco
Lochagos, Λοχαγός
  Esercito della Repubblica Islamica dell'Iran
Sarvan
  Esercito irlandese
Captain
  Esercito israeliano
Séren, סרן
  Esercito Italiano
Capitano o primo capitano
  Reale esercito norvegese
Kaptein
  Reale esercito olandese
Kapitein
  Forze di terra polacche
Kapitan
  Esercito britannico
Captain
  Forze terrestri della Federazione Russa
Kapitan, капитан
  Esercito spagnolo
Capitán
  Esercito svedese
Kapten
  Esercito degli Stati Uniti d'America
Captain
  Esercito turco
Yüzbaşı

Insegne

modifica
  1. ^ Il significato dei gradi - Ufficiali Inferiori, in esercito.difesa.it. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Guerra

[[Categoria:Gradi militari]]

Tabella EH

modifica