Progressione del record mondiale dei 200 metri piani femminili

lista di un progetto Wikimedia

La voce seguente illustra la progressione del record mondiale dei 200 metri piani femminili di atletica leggera.

Florence Griffith-Joyner, detentrice del record mondiale della specialità

Il primo record mondiale femminile venne riconosciuto dalla federazione internazionale di atletica leggera nel 1922, mentre il primo record mondiale indoor risale al 1987. Dal 1975 la federazione internazionale ha accettato anche il cronometraggio elettronico per i record nelle distanze fino ai 400 metri e dal 1977 ha richiesto, per l'omologazione dei record, unicamente il cronometraggio elettronico al centesimo di secondo.[1]

La polacca Irena Szewińska, col tempo di 22"21 corso nel 1974, è stata riconosciuta come prima detentrice del record mondiale con cronometraggio elettronico. Ad oggi, la World Athletics ha ratificato ufficialmente 27 record mondiali assoluti[2] e 4 record mondiali indoor di specialità.[3]

Progressione

modifica

Record assoluti

modifica
Tempo Vento
(m/s)
Atleta Nazione Luogo Data Note
27"8 m nw Alice Cast   Regno Unito   Parigi, Francia 20 agosto 1922 +
26"8 m nw Mary Lines   Regno Unito   Waddon, Regno Unito 23 settembre 1922 y
26"2 m nw Eileen Edwards   Regno Unito   Londra, Regno Unito 20 agosto 1924 y
26"0 m nw   Parigi, Francia 3 ottobre 1926
25"4 m nw   Berlino, Germania 12 giugno 1927
24"6 m nw Tollien Schuurman   Paesi Bassi   Bruxelles, Belgio 13 agosto 1933
23"6 m nw Stanisława Walasiewicz   Polonia   Varsavia, Polonia 4 agosto 1935
nw Marjorie Jackson   Australia   Helsinki, Finlandia 25 luglio 1952 [4]
23"4 m nw   Helsinki, Finlandia 25 luglio 1952 [5]
23"2 m nw Betty Cuthbert   Australia   Sydney, Australia 16 settembre 1956
nw   Hobart, Australia 7 marzo 1960 y
22"9 m +1,4 Wilma Rudolph Stati Uniti   Corpus Christi, Stati Uniti 9 luglio 1960
0,0 Margaret Burvill   Australia   Perth, Australia 22 febbraio 1964 y
22"7 m +0,8 Irena Szewińska   Polonia   Varsavia, Polonia 8 agosto 1965
22"5 m +2,0   Città del Messico, Messico 18 ottobre 1968 [6]
22"4 m +0,8 Chi Cheng   Taiwan   Monaco, Germania Ovest 12 luglio 1970 [7]
+1,1 Renate Stecher   Germania Est   Monaco, Germania Ovest 7 settembre 1972 [8]
22"1 m +1,6   Dresda, Germania Est 21 luglio 1973 [9]
+1,9 Irena Szewińska   Polonia   Potsdam, Germania Est 13 giugno 1974
Cronometraggio elettronico
22"21 +1,9 Irena Szewińska   Polonia   Potsdam, Germania Est 13 giugno 1974
22"06 +1,2 Marita Koch   Germania Est   Erfurt, Germania Est 28 maggio 1978
22"02 -1,4   Lipsia, Germania Est 3 giugno 1979
21"71 +0,7   Karl-Marx-Stadt, Germania Est 10 giugno 1979
+0,3   Potsdam, Germania Est 21 luglio 1984
+1,2 Heike Drechsler   Germania Est   Jena, Germania Est 29 giugno 1986
-0,8   Stoccarda, Germania Ovest 29 agosto 1986
21"56 +1,7 Florence Griffith-Joyner   Stati Uniti   Seul, Corea del Sud 29 settembre 1988
21"34 +1,3   Seul, Corea del Sud 29 settembre 1988

Record indoor

modifica
Tempo Atleta Nazione Luogo Data Note
22"27 Heike Drechsler   Germania Est   Indianapolis, Stati Uniti 7 marzo 1987
22"24 Merlene Ottey   Giamaica   Sindelfingen, Germania 3 marzo 1991
  Siviglia, Spagna 10 marzo 1991
21"87   Liévin, Francia 13 febbraio 1993
  1. ^ (EN) Statistics Handbook - Doha 2019 (PDF), su iaaf.org, 2019, p. 680. URL consultato il 29 settembre 2020.
  2. ^ (EN) World Record Progression of 200 Metres, su worldathletics.org. URL consultato il 29 settembre 2020.
  3. ^ (EN) World Record Progression of 200 Metres - Indoor, su worldathletics.org. URL consultato il 29 settembre 2020.
  4. ^ 23"74 con cronometraggio elettronico.
  5. ^ 23"59 con cronometraggio elettronico.
  6. ^ 22"58 con cronometraggio elettronico.
  7. ^ 22"62 con cronometraggio elettronico.
  8. ^ 22"40 con cronometraggio elettronico.
  9. ^ 22"38 con cronometraggio elettronico.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera