Progressione del record mondiale dei 400 m misti

lista di un progetto Wikimedia

Il primo record mondiale dei 400 m misti maschili in vasca lunga (50 metri) è stato riconosciuto ufficialmente dalla FINA nel 1957, quello femminile nel 1958. In vasca corta (25 metri) i record del mondo sono invece omologati dal 3 marzo 1991.

Nei 400 m misti si effettua un cambio di stile ogni 100 m; l'ordine in cui vengono nuotati è il seguente: delfino, dorso, rana, e stile libero.

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 5'48"5 Frank O'Neill   Australia 17 gennaio 1953   Sydney, Australia
2 5'43"0 Frank O'Neill   Australia 24 febbraio 1953   Sydney, Australia
3 5'38"7 Gusztáv Kettesy Ungheria 24 aprile 1953   Budapest, Ungheria
4 5'35"6 Maurice Lusien   Francia 24 aprile 1953   Troyes, Francia
5 5'32"1 Gusztáv Kettesy Ungheria 26 luglio 1953   Budapest, Ungheria
6 5'31"0 Jan Andsberg   Svezia 29 ottobre 1953   Lund, Svezia
7 5'27"3 Maurice Lusien   Francia 18 marzo 1954   Reims, Francia
8 5'18"3 Alfred Spengler   Germania Est 22 aprile 1954   Dresda, Germania Est
9 5'15"4 Vladimir Strujanov   Unione Sovietica 2 ottobre 1954   Minsk, Unione Sovietica
10 5'09"4 Gennady Androssov   Unione Sovietica 10 marzo 1957   Lemberg, Unione Sovietica
11 5'08"3 Vladimir Strujanov   Unione Sovietica 17 marzo 1957   Mosca, Unione Sovietica
Nuovo regolamento
12 5'15"6 Gary Heinrich   Stati Uniti 27 agosto 1957   Filadelfia, Stati Uniti
13 5'12"9 Vladimir Strujanov   Unione Sovietica 20 ottobre 1957   Mosca, Unione Sovietica
14 5'08"8 55y Ian Black   Gran Bretagna 6 giugno 1959   Cardiff, Regno Unito
15 5'07"8 George Harrison   Stati Uniti 24 giugno 1960   Los Angeles, Stati Uniti
16 5'05"3 George Harrison   Stati Uniti 24 giugno 1960   Los Angeles, Stati Uniti
17 5'04"5 Dennis Rounsaville   Stati Uniti 22 luglio 1960   Toledo, Stati Uniti
18 5'04"3 Ted Stickles   Stati Uniti 1º luglio 1961   Chicago, Stati Uniti
19 4'55"6 Ted Stickles   Stati Uniti 18 agosto 1961   Los Angeles, Stati Uniti
20 4'53"8 Gerhard Hetz   Germania Ovest 24 maggio 1962   Mosca, Unione Sovietica
21 4'51"4 Ted Stickles   Stati Uniti 30 giugno 1962   Chicago, Stati Uniti
22 4'51"0 55y Ted Stickles   Stati Uniti 12 luglio 1962   Louisville, Stati Uniti
23 4'50"2 Gerhard Hetz   Germania Ovest 12 ottobre 1963   Tokyo, Giappone
24 4'48"6 Dick Roth   Stati Uniti 31 luglio 1964   Los Altos, Stati Uniti
25 4'45"4 Dick Roth   Stati Uniti 14 ottobre 1964 Giochi olimpici   Tokyo, Giappone
26 4'45"3 Andrei Dunaev   Unione Sovietica 3 aprile 1968   Tallinn, Unione Sovietica
27 4'45"1 Greg Buckingham   Stati Uniti 6 luglio 1968   Santa Clara, Stati Uniti
28 4'43"4 Gary Hall Sr.   Stati Uniti 20 luglio 1968   Los Angeles, Stati Uniti
29 4'43"3 Charles Hickcox   Stati Uniti 30 agosto 1968   Long Beach, Stati Uniti
30 4'39"0 Charles Hickcox   Stati Uniti 30 agosto 1968   Long Beach, Stati Uniti
31 4'38"7 Gary Hall Sr.   Stati Uniti 11 luglio 1969   Santa Clara, Stati Uniti
32 4'33"9 Gary Hall Sr.   Stati Uniti 15 agosto 1969   Louisville, Stati Uniti
33 4'31"0 Gary Hall Sr.   Stati Uniti 21 agosto 1970   Los Angeles, Stati Uniti
34 4'30"81 Gary Hall Sr.   Stati Uniti 3 agosto 1972   Chicago, Stati Uniti
35 4'28"89 András Hargitay   Ungheria 20 agosto 1974 Campionati europei   Vienna, Austria
36 4'26"00 Zoltán Verrasztó   Ungheria 2 aprile 1976   Long Beach, Stati Uniti
37 4'23"68 Rod Strachan   Stati Uniti 25 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
38 4'23"39 Jesse Vassallo   Stati Uniti 4 agosto 1978   The Woodlands, Stati Uniti
39 4'20"05 Jesse Vassallo   Stati Uniti 28 agosto 1978 Campionati mondiali   Berlino Ovest, Germania Ovest
40 4'19"78 Ricardo Prado   Brasile 8 agosto 1982 Campionati mondiali   Guayaquil, Ecuador
41 4'19"61 Jens-Peter Berndt   Germania Est 23 maggio 1984   Magdeburgo, Germania Est
42 4'17"53 Alex Baumann   Canada 17 giugno 1984   Etobicoke, Canada
43 4'17"41 Alex Baumann   Canada 30 luglio 1984 Giochi olimpici   Los Angeles, Stati Uniti
44 4'16"12 David Wharton   Stati Uniti 14 agosto 1987 Campionati panpacifici   Brisbane, Australia
45 4'15"42 Tamás Darnyi   Ungheria 19 agosto 1987 Campionati europei   Strasburgo, Francia
46 4'14"75 Tamás Darnyi   Ungheria 21 settembre 1988 Giochi olimpici   Seul, Corea del Sud
47 4'12"36 Tamás Darnyi   Ungheria 13 gennaio 1991 Campionati mondiali   Perth, Australia
48 4'12"30 Tom Dolan   Stati Uniti 11 settembre 1994 Campionati mondiali   Roma, Italia
49 4'11"76 Tom Dolan   Stati Uniti 17 settembre 2000 Giochi olimpici   Sydney, Australia
50 4'11"09 Michael Phelps   Stati Uniti 15 agosto 2002   Fort Lauderdale, Stati Uniti
51 4'10"73 Michael Phelps   Stati Uniti 7 aprile 2003   Indianapolis, Stati Uniti
52 4'09"09 Michael Phelps   Stati Uniti 27 luglio 2003 Campionati mondiali   Barcellona, Spagna
53 4'08"41 Michael Phelps   Stati Uniti 7 luglio 2004 Trials olimpici USA   Long Beach, Stati Uniti
54 4'08"26 Michael Phelps   Stati Uniti 14 agosto 2004 Giochi olimpici   Atene, Grecia
55 4'06"22 Michael Phelps   Stati Uniti 1º aprile 2007 Campionati mondiali   Melbourne, Australia
56 4'05"25 Michael Phelps   Stati Uniti 29 giugno 2008 Trials olimpici USA   Omaha, Stati Uniti
57 4'03"84 Michael Phelps   Stati Uniti 10 agosto 2008 Giochi olimpici   Pechino, Cina [1]
58 4'02'50 Léon Marchand   Francia 23 luglio 2023 Campionati mondiali   Fukuoka, Giappone

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 4'08"77 Luca Sacchi   Italia 28 febbraio 1992 Coppa del Mondo   Palma di Maiorca, Spagna
2 4'07"10 Jani Sievinen   Finlandia 9 febbraio 1993 Coppa del Mondo   Malmö, Svezia
3 4'06"03 Jani Sievinen   Finlandia 20 gennaio 1996   Lappeenranta, Finlandia
4 4'05"59 Marcel Wouda   Paesi Bassi 1º febbraio 1997 Coppa del Mondo   Gelsenkirchen, Germania
5 4'05"41 Marcel Wouda   Paesi Bassi 8 febbraio 1997 Coppa del Mondo   Parigi, Francia
6 4'04"24 Matthew Dunn   Australia 24 settembre 1998   Perth, Australia
7 4'02"72 Brian Johns   Canada 23 febbraio 2003   Victoria, Canada
8 4'00"37 László Cseh   Ungheria 9 dicembre 2005 Campionati europei   Trieste, Italia
9 3'59"33 László Cseh   Ungheria 14 dicembre 2007 Campionati europei   Debrecen, Ungheria
10 3'57"27 László Cseh   Ungheria 11 dicembre 2009 Campionati europei   Istanbul, Turchia
11 3'55"50 Ryan Lochte   Stati Uniti 16 dicembre 2010 Campionati mondiali   Dubai, Emirati Arabi Uniti [2]
12 3'54"81 Daiya Seto   Giappone 20 dicembre 2019 International Swimming League   Las Vegas, Stati Uniti

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca lunga

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 5'50"4 Éva Székely Ungheria 10 aprile 1953   Budapest, Ungheria
2 5'47"3 Mary Kok   Paesi Bassi 28 marzo 1955   Hilversum, Paesi Bassi
3 5'40"8 Éva Székely Ungheria 13 luglio 1955  Budapest, Ungheria
4 5'38"9 Mary Kok   Paesi Bassi 2 dicembre 1956   Hilversum, Paesi Bassi
Nuovo regolamento
5 5'46"6 Sylvia Ruuska   Stati Uniti 27 giugno 1958   Los Angeles, Stati Uniti
6 5'43"7 Sylvia Ruuska   Stati Uniti 1º agosto 1958   Topeka, Stati Uniti
7 5'41"1 55y Sylvia Ruuska   Stati Uniti 24 febbraio 1959   Melbourne, Australia
8 5'40"2 55y Sylvia Ruuska   Stati Uniti 17 luglio 1959   Redding, Stati Uniti
9 5'36"5 Donna de Varona   Stati Uniti 15 luglio 1960   Indianapolis, Stati Uniti
10 5'34"5 Donna de Varona   Stati Uniti 11 agosto 1961   Filadelfia, Stati Uniti
11 5'29"7 Donna de Varona   Stati Uniti 2 giugno 1962   Los Altos, Stati Uniti
12 5'27"4 Sharon Finneran   Stati Uniti 26 luglio 1962   Osaka, Giappone
13 5'24"7 Donna de Varona   Stati Uniti 26 luglio 1962   Osaka, Giappone
14 5'21"9 Sharon Finneran   Stati Uniti 28 luglio 1962   Osaka, Giappone
15 5'16"5 Donna de Varona   Stati Uniti 10 marzo 1964   Lima, Perù
16 5'14"9 Donna de Varona   Stati Uniti 30 agosto 1964   New York, Stati Uniti
17 5'11"7 Claudia Kolb   Stati Uniti 9 luglio 1967   Santa Clara, Stati Uniti
18 5'09"7 Claudia Kolb   Stati Uniti 1º agosto 1967   Winnipeg, Canada
19 5'08"2 Claudia Kolb   Stati Uniti 19 agosto 1967   Filadelfia, Stati Uniti
20 5'04"7 Claudia Kolb   Stati Uniti 24 agosto 1968   Los Angeles, Stati Uniti
21 5'02"97 Gail Neall   Australia 9 luglio 1972 Giochi olimpici   Monaco, Germania Ovest
22 5'01"10 Angela Franke   Germania Est 18 agosto 1973   Utrecht, Paesi Bassi
23 4'57"51 Gudrun Wegner   Germania Est 6 settembre 1973 Campionati mondiali   Belgrado, Jugoslavia
24 4'52"42 Ulrike Tauber   Germania Est 21 agosto 1974 Campionati europei   Vienna, Austria
25 4'52"20 Ulrike Tauber   Germania Est 7 giugno 1975   Wittenberg, Germania Est
26 4'48"79 Birgit Treiber   Germania Est 1º giugno 1976   Berlino Est, Germania Est
27 4'42"77 Ulrike Tauber   Germania Est 24 luglio 1976 Giochi olimpici   Montréal, Canada
28 4'40"83 Tracy Caulkins   Stati Uniti 23 agosto 1978 Campionati mondiali   Berlino Ovest, Germania Ovest
29 4'39"96 Petra Schneider   Germania Est 30 marzo 1980   Leningrado, Unione Sovietica
30 4'38"44 Petra Schneider   Germania Est 27 maggio 1980   Magdeburgo, Germania Est
31 4'36"29 Petra Schneider   Germania Est 26 luglio 1980 Giochi olimpici   Mosca, Unione Sovietica
32 4'36"10 Petra Schneider   Germania Est 1º agosto 1982 Campionati mondiali   Guayaquil, Ecuador
33 4'34"79 Chen Yan   Cina 13 ottobre 1997   Shanghai, Cina
34 4'33"59 Jana Kločkova   Ucraina 16 settembre 2000 Giochi olimpici   Sydney, Australia
35 4'32"89 Katie Hoff   Stati Uniti 1º aprile 2007 Campionati mondiali   Melbourne, Australia
36 4'31"46 Stephanie Rice   Australia 22 marzo 2008 Campionati australiani   Sydney, Australia
37 4'31"12 Katie Hoff   Stati Uniti 29 giugno 2008 Trials olimpici USA   Omaha, Stati Uniti
38 4'29"45 Stephanie Rice   Australia 10 agosto 2008 Giochi olimpici   Pechino, Cina
39 4'28"43 Ye Shiwen   Cina 28 luglio 2012 Giochi olimpici   Londra, Regno Unito
40 4'26"36 Katinka Hosszú   Ungheria 6 agosto 2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro, Brasile [3]
41 4'25"87 Summer McIntosh   Canada 1 aprile 2023 Campionati canadesi   Toronto, Canada
42 4'24"38 Summer McIntosh   Canada 16 maggio 2024 Campionati canadesi   Toronto, Canada

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

Vasca corta

modifica
# Tempo + Atleta Nazionalità Data Evento Luogo Ref
1 4'29"00 Dai Guohong   Cina 2 dicembre 1993 Campionati mondiali   Palma di Maiorca, Spagna
2 4'27"83 Jana Kločkova   Ucraina 19 gennaio 2002 Coppa del Mondo   Parigi, Francia
3 4'26"52 Kirsty Coventry   Zimbabwe 9 aprile 2008 Campionati mondiali   Manchester, Regno Unito
4 4'25"87 Julia Smit   Stati Uniti 28 novembre 2008 Canada Cup   Toronto, Canada
5 4'25"06 Mireia Belmonte García   Spagna 14 dicembre 2008 Campionati europei   Fiume, Croazia
6 4'22"88 Katheryn Meaklim   Sudafrica 22 novembre 2009 Coppa del Mondo   Singapore
7 4'21"04 Julia Smit   Stati Uniti 18 dicembre 2009 Duel in the Pool   Manchester, Regno Unito
8 4'20"85 Katinka Hosszú   Ungheria 11 agosto 2013 Coppa del Mondo   Berlino, Germania
9 4'20"83 Katinka Hosszú   Ungheria 28 agosto 2014 Coppa del Mondo   Doha, Qatar
10 4'19"86 Mireia Belmonte García   Spagna 3 dicembre 2014 Campionati mondiali   Doha, Qatar
11 4'19"46 Katinka Hosszú   Ungheria 2 dicembre 2015 Campionati europei   Netanya, Israele
12 4'18"94 Mireia Belmonte García   Spagna 12 agosto 2017 Coppa del Mondo   Eindhoven, Paesi Bassi [4]

Legenda: Ref - Referto della gara;
Record non ottenuti in finale: (b) - batteria; (sf) - semifinale; (s) - staffetta prima frazione.

  1. ^ (EN) Men's 400 m individual medley final results, vol. 4, pag. 1300, 2008. (PDF), su la84foundation.org.
  2. ^ Mondiali Dubai 2010 - 400 m misti M, su omegatiming.com. URL consultato il 29 luglio 2018.
  3. ^ (EN) KATINKA HOSSZU SHATTERS INFAMOUS YE SHIWEN 400 IM WR, su swimswam.com, 6 agosto 2016. URL consultato il 29 luglio 2018.
  4. ^ CdM 2017 - 400 m misti F, su omegatiming.com. URL consultato il 29 luglio 2018.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Nuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di nuoto