Prva hrvatska nogometna liga 1998-1999
Prva HNL 1998-1999 | |||
---|---|---|---|
Competizione | 1. HNL | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 8ª | ||
Organizzatore | HNS | ||
Date | dal 9 agosto 1998 al 26 maggio 1999 | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 12 | ||
Risultati | |||
Vincitore | Croazia Zagabria (5º titolo) | ||
Retrocessioni | Zara Mladost 127 | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 192 | ||
Gol segnati | 541 (2,82 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
La Prva hrvatska nogometna liga 1998-1999, conosciuta anche come 1. HNL 1998-1999, è stata l'ottava edizione della massima serie del campionato di calcio croato, disputata tra il 9 agosto 1998 e il 26 maggio 1999, e conclusa con la vittoria del Croazia Zagabria, al suo quinto titolo (nono in totale).
Capocannoniere del torneo fu Joško Popović (HNK Šibenik), con 21 reti.
L'ultima giornata del campionato fu funestata dalle polemiche riguardo alla rete annullata all'88º minuto al giocatore del Rijeka Admir Hasančić per un fuorigioco inesistente[1] da parte dell'arbitro Alojzije Šupraha (su segnalazione del guardalinee Zoran Krečak) facendo così infuriare uno Stadio Cantrida stracolmo (22000 spettatori). Il titolo andò così, per il quarto anno consecutivo, al Croazia Zagabria che festeggiò in uno Stadio Maksimir semivuoto (2000 spettatori). Forti i sospetti - certezze per i Fiumani - che i vertici della federazione abbiano cercato di far vincere i capitolini: "Pobijedio je najkatoličkiji klub u državi" (Ha vinto il club più cattolico del paese) fu il commento ricorrente in seguito all'esclamazione di Franjo Tuđman "Dio c'è!"[2]. Tre anni dopo, nel 2002, verranno scoperti i documenti che riveleranno che Tuđman (nel frattempo deceduto) ed i servizi segreti avevano fatto pressioni sulla terna arbitrale e pagato 200 000 marchi tedeschi al Osijek (avversario del Rijeka all'ultima giornata di campionato) oltre che una promessa di favori arbitrali nella finale di coppa di Croazia che si sarebbe disputata pochi giorni dopo[3].
FormulaModifica
La formula era uguale a quella della stagione precedente: le 12 squadre disputarono una prima fase con un girone di andata e ritorno per un totale di 22 partite.
Venne successivamente giocato un girone di play-off con le prime sei per determinare la vincente e le qualificate alle coppe e un girone di play-out con le rimanenti sei al termine del quale le ultime due classificate vennero retrocesse in 2.HNL.
Le squadre qualificate alle coppe europee furono sei: le prime due alla UEFA Champions League 1999-2000, la terza e la vincitrice della coppa nazionale alla Coppa UEFA 1999-2000 e due ulteriori squadre alla Coppa Intertoto 1999.
SquadreModifica
Croazia Z.
NK Zagabria
Dragovoljac
Il Hrvatski Dragovoljac ha disputato le ultime 8 partite interne allo Športsko-rekreativni centar Stanko Vlainić-Dida di Slavonski Brod.
Squadra[4] | Città | Stadio | Stagione 1997-98 |
---|---|---|---|
NK Croatia | Zagabria | Stadio Maksimir | Campione |
HNK Hajduk | Spalato | Stadio di Poljud | 2° |
NK Osijek | Osijek | Gradski vrt | 3° |
NK Hrvatski Dragovoljac | Zagabria | NŠC Stjepan Spajić, Zagabria | 6º |
ŠRC Stanko Vlajnić-Dida, Slavonski Brod | |||
NK Zagreb | Zagabria | Stadio Kranjčevićeva | 5° |
NK Zadarkomerc | Zara | Stadio Stanovi | 6° |
NK Rijeka | Fiume | Stadio Cantrida | 7° |
NK Slaven Belupo | Koprivnica | Stadio "Ivan Kušek Apaš" | 8º |
HNK Šibenik | Sebenico | Stadio Šubićevac | 9° |
NK Varteks | Varaždin | Stadio Anđelko Herjavec | 10° |
NK Mladost 127 | Suhopolje | Stadion Park | 11º |
HNK Cibalia | Vinkovci | Stadio Cibalia | 1°[5] in 2. HNL Est |
Prima faseModifica
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Croazia Zagabria | 53 | 22 | 17 | 2 | 3 | 44 | 14 | +30 | |
2. | Rijeka | 52 | 22 | 17 | 1 | 4 | 35 | 18 | +17 | |
3. | Hajduk Spalato | 42 | 22 | 12 | 6 | 4 | 38 | 17 | +21 | |
4. | Osijek | 36 | 22 | 11 | 3 | 8 | 37 | 23 | +14 | |
5. | Varteks Varaždin | 30 | 22 | 9 | 3 | 10 | 40 | 36 | +4 | |
6. | Hrvatski Dragovoljac | 25 | 22 | 6 | 7 | 9 | 17 | 23 | -6 | |
7. | Sebenico | 24 | 22 | 7 | 3 | 12 | 27 | 45 | -18 | |
8. | Cibalia | 23 | 22 | 6 | 5 | 11 | 22 | 29 | -7 | |
9. | NK Zagabria | 23 | 22 | 5 | 8 | 9 | 28 | 37 | -9 | |
10. | Zara | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 27 | 40 | -13 | |
11. | Slaven Belupo | 21 | 22 | 5 | 6 | 11 | 24 | 37 | -13 | |
12. | Mladost 127 | 19 | 22 | 5 | 4 | 13 | 22 | 42 | -20 |
Legenda:
- Ammessa al gruppo per il titolo
- Ammessa al gruppo retrocessione
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
TabelloneModifica
Cro | Rij | Haj | Osi | Var | H.d | Seb | Cib | Zag | Zad | Sla | Mla | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Croazia Zagabria | 3:0 | 1:0 | 4:2 | 2:0 | 2:1 | 4:1 | 2:1 | 4:0 | 4:0 | 2:1 | 3:0 | |
Rijeka | 1:0 | 2:1 | 1:0 | 3:2 | 3:0 | 3:1 | 2:0 | 1:0 | 4:1 | 1:1 | 1:0 | |
Hajduk Spalato | 1:1 | 3:1 | 2:1 | 3:0 | 2:0 | 2:1 | 2:0 | 1:0 | 2:0 | 5:0 | 3:0 | |
Osijek | 0:1 | 1:0 | 0:1 | 1:0 | 2:1 | 4:0 | 3:1 | 3:0 | 2:0 | 3:0 | 1:3 | |
Varteks Varaždin | 2:0 | 0:1 | 1:4 | 2:3 | 1:0 | 7:0 | 3:0 | 3:1 | 2:1 | 3:2 | 6:0 | |
Hrvatski Dragovoljac | 1:0 | 1:0 | 0:0 | 0:0 | 0:0 | 1:2 | 3:1 | 3:2 | 2:1 | 0:0 | 0:0 | |
Sebenico | 1:2 | 0:1 | 1:0 | 2:1 | 0:0 | 0:2 | 2:1 | 2:2 | 4:2 | 3:1 | 4:1 | |
Cibalia | 0:1 | 1:2 | 2:2 | 1:0 | 3:0 | 1:1 | 1:0 | 1:1 | 1:2 | 1:0 | 2:0 | |
NK Zagabria | 1:2 | 1:2 | 3:1 | 1:1 | 1:1 | 0:0 | 3:2 | 2:2 | 4:3 | 1:1 | 2:1 | |
Zara | 1:1 | 0:1 | 1:1 | 1:1 | 5:3 | 2:1 | 0:0 | 0:2 | 1:1 | 2:1 | 2:0 | |
Slaven Belupo | 0:1 | 1:3 | 1:1 | 1:4 | 2:3 | 1:0 | 3:1 | 1:0 | 2:1 | 1:1 | 4:1 | |
Mladost 127 | 0:4 | 1:2 | 1:1 | 1:4 | 4:1 | 3:0 | 4:0 | 0:0 | 0:1 | 2:1 | 0:0 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Seconda faseModifica
Le squadre si portano in dote la metà dei punti conquistati nella prima fase arrotondati per eccesso.
ClassificaModifica
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
GRUPPO PER IL TITOLO | ||||||||||
1. | Croazia Zagabria | 45 (+27) | 10 | 5 | 3 | 2 | 11 | 6 | +5 | |
2. | Rijeka | 44 (+26) | 10 | 5 | 3 | 2 | 18 | 15 | +3 | |
3. | Hajduk Spalato | 39 (+21) | 10 | 5 | 3 | 2 | 24 | 15 | +9 | |
4. | Osijek | 30 (+18) | 10 | 3 | 3 | 4 | 14 | 16 | -2 | |
5. | Varteks Varaždin | 23 (+15) | 10 | 3 | 1 | 6 | 15 | 21 | -6 | |
6. | Hrvatski Dragovoljac | 22 (+13) | 10 | 2 | 1 | 7 | 10 | 19 | -9 | |
GRUPPO RETROCESSIONE | ||||||||||
1. | Slaven Belupo | 29 (+11) | 10 | 5 | 3 | 2 | 15 | 7 | +8 | |
2. | Sebenico | 29 (+12) | 10 | 5 | 2 | 3 | 21 | 14 | +7 | |
3. | Cibalia | 26 (+12) | 10 | 4 | 2 | 4 | 12 | 15 | -3 | |
4. | NK Zagabria | 25 (+12) | 10 | 4 | 1 | 5 | 19 | 16 | +5 | |
5. | Zara | 24 (+11) | 10 | 4 | 1 | 5 | 13 | 14 | -1 | |
6. | Mladost 127 | 19 (+10) | 10 | 2 | 3 | 5 | 8 | 22 | -14 |
Legenda:
- Campione di Croazia e ammessa alla UEFA Champions League 1999-2000.
- Ammessa alla UEFA Champions League 1999-2000.
- Ammessa alla Coppa UEFA 1999-2000.
- Ammessa alla Coppa Intertoto 1999.
- Retrocessa in 2. HNL 1999-2000.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
RisultatiModifica
Tabellone gruppo per il titoloModifica
Cro | Rij | Haj | Osi | H.d | Var | |
---|---|---|---|---|---|---|
Croazia Zagabria | 0:1 | 1:1 | 1:1 | 1:0 | 2:0 | |
Rijeka | 0:2 | 3:3 | 1:1 | 3:0 | 2:1 | |
Hajduk Spalato | 1:0 | 1:3 | 4:1 | 6:1 | 4:1 | |
Osijek | 0:1 | 5:2 | 1:1 | 2:1 | 0:2 | |
Hrvatski Dragovoljac | 1:1 | 1:2 | 3:1 | 3:2 | 3:0 | |
Varteks Varaždin | 1:2 | 1:1 | 1:2 | 0:1 | 3:2 |
Tabellone gruppo retrocessioneModifica
Sla | Seb | Cib | Zag | Zad | Mla | |
---|---|---|---|---|---|---|
Slaven Belupo | 3:0 | 0:1 | 2:2 | 1:0 | 4:0 | |
Sebenico | 1:1 | 1:0 | 2:1 | 5:1 | 5:0 | |
Cibalia | 0:1 | 2:1 | 3:2 | 1:1 | 1:1 | |
NK Zagabria | 2:3 | 0:2 | 3:1 | 2:0 | 4:0 | |
Zara | 1:0 | 3:1 | 4:1 | 1:2 | 2:0 | |
Mladost 127 | 0:0 | 3:3 | 1:2 | 2:1 | 1:0 |
CalendarioModifica
|
|
|
|
|
StatisticheModifica
Classifica marcatoriModifica
Pos. | Giocatore | Squadra | Reti |
---|---|---|---|
1. | Joško Popović | Šibenik | 21 |
2. | Zvonimir Deranja | Hajduk | 14 |
Igor Musa | Rijeka | ||
Barnabás Sztipánovics | Rijeka | ||
5. | Nino Bule | NK Zagreb | 13 |
Miljenko Mumlek | Varteks | ||
7. | Stanko Bubalo | Osijke | 10 |
Mirza Golubica | Mladost 127 | ||
Veldin Karić | Varteks | ||
Jakša Krstulović | Zadar | ||
Edin Mujčin | Croazia Zagabria |
Fonte: hrnogomet.com e hns-cff.hr Archiviato il 20 settembre 2018 in Internet Archive.
Squadra campioneModifica
- Allenatore: Velimir Zajec
- Tomislav Butina
- Dražen Ladić
- Ivan Turina
- Vladimir Vasilj
- Mario Cvitanović
- Jasmin Hurić
- Goran Jurić
- Tomislav Rukavina
- Goce Sedloski
- Mario Tokić
- Stjepan Tomas
- Branko Banović
- Igor Bišćan
- Joško Jeličić
- Krunoslav Jurčić
- Damir Krznar
- Mihael Mikić
- Edin Mujčin
- Robert Prosinečki
- Nermin Šabić
- Daniel Šarić
- Danijel Štefulj
- Domagoj Abramović
- Mario Bazina
- Ardian Kozniku
- Gražvydas Mikulėnas
- Kazuyoshi Miura
- Josip Šimić
- Tomo Šokota
Fonte: worldfootball.net
NoteModifica
- ^ 24sata.hr
- ^ cro-manager.net. URL consultato il 2 ottobre 2018 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2018).
- ^ Dokumenti koji otkrivaju kako je Dinamo 1999. ukrao prvenstvo: Documenti che rivelano come la Dinamo nel 1999 ha rubato il campionato
- ^ Denominazioni prese da webalice.it Archiviato il 23 febbraio 2018 in Internet Archive..
- ^ Vincitore poi degli spareggi contro le prime degli altri 4 gironi.
- ^ A tavolino: i calciatori del Zagreb non avevano certificati medici regolari (rsssf.com).
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Stagione 1998-1999 su HRnogomet
- Stagioni 1991-2000 su webalice.it
- Risultati su prva-hnl.hr
- Scheda su RSSSF.com