Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1986 - CONMEBOL

Sono elencate di seguito le date e i risultati della zona sudamericana (CONMEBOL) per le qualificazioni al mondiale del 1986.

Formula

modifica

10 membri FIFA: si contendono 4 posti disponibili per la fase finale. Tre gruppi di qualificazione (un gruppo da quattro squadre e due gruppi da tre squadre), giocano partite di andata e ritorno. Le vincitrici di ogni gruppo si qualificano alla fase finale, mentre le seconde classificate di ogni gruppo e la terza classificata del gruppo 1 accedono agli Spareggi.

Gruppo 1

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Argentina 9 6 4 1 1 12 6 +6
2.   Perù 8 6 3 2 1 8 4 +4
3.   Colombia 6 6 2 2 2 6 6 0
4.   Venezuela 1 6 0 1 5 5 15 -10

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1986.
         Qualificato agli spareggi.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Argentina qualificata alla fase finale. Perù e Colombia accedono agli Spareggi.

Risultati

modifica
Bogotà
26 maggio 1985
Colombia  1 – 0
referto
  PerùEstadio Nemesio Camacho (53.000 spett.)
Arbitro:   Barrancos

San Cristóbal
26 maggio 1985
Venezuela  2 – 3
referto
  ArgentinaEstadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (30.000 spett.)
Arbitro:   Cardellino

Bogotà
2 giugno 1985
Colombia  1 – 3
referto
  ArgentinaEstadio Nemesio Camacho (56.400 spett.)
Arbitro:   Coelho

San Cristóbal
2 giugno 1985
Venezuela  0 – 1
referto
  PerùEstadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (20.000 spett.)
Arbitro:   Orellana

Lima
9 giugno 1985
Perù  0 – 0
referto
  ColombiaEstadio Nacional (45.000 spett.)
Arbitro:   Cardellino

Buenos Aires
9 giugno 1985
Argentina  3 – 0
referto
  VenezuelaEstadio Monumental (35.000 spett.)
Arbitro:   Castro

Lima
16 giugno 1985
Perù  4 – 1
referto
  VenezuelaEstadio Nacional (10.500 spett.)
Arbitro:   Félix

Buenos Aires
16 giugno 1985
Argentina  1 – 0
referto
  ColombiaEstadio Monumental (42.000 spett.)
Arbitro:   González

San Cristóbal
23 giugno 1985
Venezuela  2 – 2
referto
  ColombiaEstadio Polideportivo de Pueblo Nuevo (26.000 spett.)
Arbitro:   Barreto

Lima
23 giugno 1985
Perù  1 – 0
referto
  ArgentinaEstadio Nacional (46.000 spett.)
Arbitro:   Silva

Bogotà
30 giugno 1985
Colombia  2 – 0
referto
  VenezuelaEstadio Nemesio Camacho (10.000 spett.)
Arbitro:   Vásquez

Buenos Aires
30 giugno 1985
Argentina  2 – 2
referto
  PerùEstadio Monumental (75.000 spett.)
Arbitro:   Arppi Filho

Gruppo 2

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Uruguay 6 4 3 0 1 6 4 +2
2.   Cile 5 4 2 1 1 10 5 +5
3.   Ecuador 1 4 0 1 3 4 11 -7

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1986.
         Qualificato agli spareggi.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Uruguay qualificato alla fase finale. Cile accede agli spareggi CONMEBOL.

Risultati

modifica
Quito
3 marzo 1985
Ecuador  1 – 1
referto
  CileEstadio Olímpico Atahualpa (43.786 spett.)
Arbitro:   Wright

Montevideo
10 marzo 1985
Uruguay  2 – 1
referto
  EcuadorStadio del Centenario (70.000 spett.)
Arbitro:   Pérez Núñez

Santiago del Cile
17 marzo 1985
Cile  6 – 2
referto
  EcuadorEstadio Nacional (65.000 spett.)
Arbitro:   Di Rosa

Santiago del Cile
24 marzo 1985
Cile  2 – 0
referto
  UruguayEstadio Nacional (79.911 spett.)
Arbitro:   Díaz

Quito
9 giugno 1985
Ecuador  0 – 2
referto
  UruguayEstadio Olímpico Atahualpa (30.000 spett.)
Arbitro:   Escobar

Montevideo
7 aprile 1985
Uruguay  2 – 1
referto
  CileStadio del Centenario (80.000 spett.)
Arbitro:   Espósito

Gruppo 3

modifica

Classifica

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1.   Brasile 6 4 2 2 0 6 2 +4
2.   Paraguay 4 4 1 2 1 5 4 +1
3.   Bolivia 2 4 0 2 2 2 7 -5

Legenda:

         Qualificato direttamente al campionato del mondo 1986.
         Qualificato agli spareggi.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Brasile qualificato alla fase finale. Paraguay accede agli spareggi CONMEBOL.

Risultati

modifica
Santa Cruz de la Sierra
26 maggio 1985
Bolivia  1 – 1
referto
  ParaguayEstadio Ramón Tahuichi Aguilera (20.000 spett.)
Arbitro:   Jacome

Santa Cruz de la Sierra
2 giugno 1985
Bolivia  0 – 2
referto
  BrasileEstadio Ramón Tahuichi Aguilera (30.000 spett.)
Arbitro:   Romero

Asunción
9 giugno 1985
Paraguay  3 – 0
referto
  BoliviaEstadio Defensores del Chaco (40.000 spett.)
Arbitro:   Aristizábal

Asunción
16 giugno 1985
Paraguay  0 – 2
referto
  BrasileEstadio Defensores del Chaco (53.000 spett.)
Arbitro:   Castro

Rio de Janeiro
23 giugno 1985
Brasile  1 – 1
referto
  ParaguayMaracanã (139.923 spett.)
Arbitro:   Martínez Bazán

San Paolo
30 giugno 1985
Brasile  1 – 1
referto
  BoliviaEstádio do Morumbi (90.709 spett.)
Arbitro:   Labo

Spareggi

modifica

Semifinali

modifica
Asunción
27 ottobre 1985
Paraguay  3 – 0
referto
  ColombiaEstadio Defensores del Chaco (40.000 spett.)
Arbitro:   Espósito

Santiago del Cile
27 ottobre 1985
Cile  4 – 2
referto
  PerùEstadio Nacional de Chile (40.000 spett.)
Arbitro:   Martínez Bazán

Ritorno

modifica
Cali
3 novembre 1985
Colombia  2 – 1
referto
  ParaguayEstadio Olímpico Pascual Guerrero (6.000 spett.)
Arbitro:   Wright

Lima
3 novembre 1985
Perù  0 – 1
referto
  CileEstadio Nacional del Perú (45.000 spett.)
Arbitro:   Coelho

Paraguay e Cile qualificate per la finale.

Asunción
10 novembre 1985
Paraguay  3 – 0
referto
  CileEstadio Defensores del Chaco (35.000 spett.)
Arbitro:   Coelho

Ritorno

modifica
Santiago del Cile
17 novembre 1985
Cile  2 – 2
referto
  ParaguayEstadio Nacional de Chile (70.000 spett.)
Arbitro:   Cardellino

Paraguay qualificato alla fase finale.

Statistiche

modifica

Primati

modifica
  • Maggior numero di vittorie: Argentina (4)
  • Minor numero di sconfitte: Brasile (0)
  • Miglior attacco: Cile (17 reti fatte)
  • Miglior difesa: Brasile (2 reti subite)
  • Miglior differenza reti: Argentina (+6)
  • Maggior numero di pareggi: Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Paraguay, Perù (2)
  • Minor numero di vittorie: Brasile (0)
  • Maggior numero di sconfitte: Venezuela (5)
  • Peggiore attacco: Bolivia (2 reti fatte)
  • Peggior difesa: Venezuela (15 reti subite)
  • Peggior differenza reti: Venezuela (-10)
  • Partita con più reti: Cile-Ecuador 6-2

Classifica marcatori

modifica

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio