Racing Point
SportPesa Racing Point F1 Team | |
---|---|
Sede | ![]() Silverstone |
Categorie | |
Formula 1 | |
Dati generali | |
Anni di attività | dal 2019 |
Fondatore | ![]() |
Direttore | ![]() |
Formula 1 | |
Anni partecipazione | Dal 2019 |
Miglior risultato | 7º posto (2019) |
Gare disputate | 21 |
Vittorie | 0 |
Aggiornamento: Gran Premio di Abu Dhabi 2019 | |
Piloti nel 2019 | |
11 ![]() | |
18 ![]() | |
Vettura nel 2019 | Racing Point RP19 |
Note | |
Erede della Force India |
La Racing Point è una scuderia britannica di Formula 1 con sede a Silverstone. Dal 2019 viene iscritta al Campionato Mondiale di Formula 1 con il nome di SportPesa Racing Point F1 Team, per motivi di sponsorizzazione.
Il team è stato fondato da un consorzio guidato dall'investitore canadese Lawrence Stroll, dopo l'acquisto della scuderia indiana Force India.
StoriaModifica
Nel corso della stagione 2018, dopo il Gran Premio d'Ungheria, il canadese Lawrence Stroll rileva la scuderia Force India, in difficoltà finanziarie, diventandone il nuovo proprietario.[1]
L'impossibilità regolamentare di cambiare completamente denominazione a stagione in corso, porta a rinominare la squadra in Racing Point Force India F1 Team per i restanti 9 Gran Premi a partire dal Gran Premio del Belgio (con conseguente azzeramento dei punti in campionato), in luogo della vecchia denominazione Sahara Force India F1 Team.[2] Dopo l'ultima gara stagionale ad Abu Dhabi, la Force India viene definitivamente sostituita dalla nuova scuderia Racing Point F1 Team.[3]
Collaborazione con Mercedes (2019-)Modifica
2019Modifica
A pochi giorni dal termine della stagione 2018, il 30 novembre, viene annunciata la line-up della neonata scuderia che prenderà parte alla sua prima stagione di Formula 1 nel 2019: al confermato pilota messicano Sergio Pérez, "ereditato" dalla Force India, viene affiancato il giovane canadese Lance Stroll della Williams, figlio del proprietario Lawrence Stroll, che prenderà il posto di Esteban Ocon, pilota titolare Force India nel 2018, retrocesso al ruolo di terzo pilota del nuovo team, oltre che della Mercedes.[4] Il 13 febbraio 2019, giorno della presentazione ufficiale della nuova RP19, la scuderia annuncia la partnership con SportPesa, che avrà il ruolo di title sponsor.[5] Inoltre lo sponsor austriaco BWT, già partner della Force India nelle stagioni 2017 e 2018, compare nella denominazione dei motori, ribattezzati BWT Mercedes.[6] La scuderia nelle prime dodici gare della stagione ha un rendimento alterno e inferiore alle ultime annate della Force India, ma Stroll riesce comunque a strappare un prestigioso quarto posto nel Gran Premio di Germania, dopo essere stato addirittura secondo e terzo nel corso della gara. Dopo la pausa estiva i piazzamenti in zona punti si fanno più frequenti, soprattutto con Pérez, mentre Stroll fa più fatica e riesce nell'impresa soltanto in due occasioni. Il bilancio finale della prima stagione in Formula 1 della scuderia è di 73 punti, e vale la settima posizione nella classifica costruttori.
Gestione SportivaModifica
Di seguito l'organigramma della Gestione Sportiva:[7]
- Piloti: Sergio Pérez, Lance Stroll
- Presidente: Lawrence Stroll
- Direttore: Otmar Szafnauer
- Direttore tecnico: Andrew Green
- Direttore sportivo: Andy Stevenson
- Direttore commerciale: Stephen Curnow
- Ingegnere di pista: Tom McCullough
- Collaudatori: Esteban Ocon
PilotiModifica
Pilota | Gran Premi | Anni | GP Vinti | GP a Podio | Pole Position | Giri Veloci | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Sergio Pérez | 21 | 2019 | 0 | 0 | 0 | 0 | 52 |
Lance Stroll | 21 | 2019 | 0 | 0 | 0 | 0 | 21 |
Risultati in Formula 1Modifica
Anno | Vettura | Motore | Gomme | Piloti | Punti | Pos. | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2019 | RP19 | BWT Mercedes | P | Pérez | 13 | 10 | 8 | 6 | 15 | 12 | 12 | 12 | 11 | 17 | Rit | 11 | 6 | 7 | Rit | 7 | 8 | 7 | 10 | 9 | 7 | 73 | 7º |
Stroll | 9 | 14 | 12 | 9 | Rit | 16 | 9 | 13 | 14 | 13 | 4 | 17 | 10 | 12 | 13 | 11 | 9 | 12 | 13 | 19 | Rit |
NoteModifica
- ^ Formula 1 La Force India si salva grazie al papà di Stroll, su gazzetta.it, 8 agosto 2018. URL consultato il 21 agosto 2018.
- ^ (FR) Olivier Ferret, F1 - Force India change (officieusement) de nom, su motorsport.nextgen-auto.com, 20 agosto 2018. URL consultato il 21 agosto 2018.
- ^ F1, addio Force India: dal 2019 il team si chiamerà Racing Point F1!, su tuttomotorsport.com, 1º dicembre 2018. URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 16 febbraio 2019).
- ^ Lance Stroll riabbraccia papà Lawrence: Racing Point Force India ufficializza il suo ingaggio, su motorsport.com, 30 novembre 2018. URL consultato il 5 dicembre 2018.
- ^ Racing Point: il blu del nuovo main sponsor SportPesa invade il rosa sulla nuova livrea, su it.motorsport.com, 13 febbraio 2019. URL consultato il 13 febbraio 2019.
- ^ (EN) Racing Point takes BWT-badged Mercedes F1 engines for 2019, su crash.net, 3 marzo 2019. URL consultato il 13 marzo 2019.
- ^ (EN) Team, su racingpoint.com. URL consultato il 16 febbraio 2019.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Racing Point
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su racingpoint.com.
- Racing Point (canale ufficiale), su YouTube.