Rugby a 15 nel 1996

stagione rugbistica


Eventi principali

modifica
  • L'avvio del professionismo e l'arrivo di grandi interessi delle televisioni, porta alla nascita del Super 12, del Tri Nations e molti altri tornei
  • In Europa prende il via l'edizione sperimentale della Heineken Cup, competizione che vede contrapposte le formazioni più forti del continente.
  • L'Italia disputa quattro match contro Scozia, Galles e Inghilterra: i risultati incoraggianti portano a parlare di ingresso nel Cinque Nazioni.

Cronologia degli eventi principali

modifica
  • 6 gennaio - il primo test dell'anno è fra Irlanda e gli Stati Uniti. Ad Atlanta gli irlandesi si impongono a fatica per 25-18. Contemporaneamente l'Italia supera nettamente la Scozia in una partita solo formalmente tra nazionali "A".
  • 16 gennaio - L'Stati Uniti a Cardiff, contro il Galles sfiora l'impresa, rimontando e sfiorando il successo dopo un primo tempo disastroso.
  • 15 marzo - Superando l'Irlanda per 28-15, l'Inghilterra conquista il Cinque Nazionie la triple crown. Il successo arriva grazie alla differenza punti sulla Scozia, che a differenza degli inglesi aveva battuto la Francia.
  • 25 maggio - Si chiude la prima fase della Coppa FIRA 1995-1997. L'Italia e la Francia si qualificano per la finale, che non si disputerà sino all'anno successivo.
  • maggio-luglio :
  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di metà anno nel rugby (1996).

Tutte le nazionali dell'emisfero boreale e della Polinesia subiscono pesanti sconfitte nelle sfide con le potenze del Tri nations: la Scozia in Sudafrica, il Galles e Canada in Australia. Samoa in Nuova Zelanda.

La Francia, invece si impone nei due test contro i "Pumas" argentini.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Test di fine anno nel rugby (1996).

Riepilogo tornei

modifica
Cinque Nazioni:   INGHILTERRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Cinque Nazioni 1996.
L'Inghilterra si conferma campione, malgrado la sconfitta con la Francia le impedisca la conquista del Grande Slam
1.   Inghilterra 2.   Scozia, 3.   Francia
4.   Galles 5.  Irlanda
Tri Nations   NUOVA ZELANDA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tri Nations 1996.
1.   Nuova Zelanda 2.   Australia, 3.   Sudafrica
Coppa FIRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1995-1997.
Si concludono i gironi eliminatori. La finale tra Francia ed Italia sarà solo disputata nel 1997
Pacific Rim:   Canada
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Pacific Rim di rugby a 15 1996.
1.   Canada 2.   Stati Uniti
3.   Giappone 4.   Hong Kong
Triangolare del Sud Pacifico:   FJI
  Lo stesso argomento in dettaglio: Triangolare del Sud Pacifico di rugby a 15 1996.
Nel frattempo, Tonga, Samoa e Figi si contendono il loro "tri-Nations"
1.   Figi 2.   Tonga 3.   Samoa
Campionato Panamericano:   Argentina
  Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato Panamericano di Rugby a 15 1996.
1.   Argentina 2.   Stati Uniti 3.   Canada 4.   Uruguay
Asian Championship -   Giappone
  Lo stesso argomento in dettaglio: Asian Championship di rugby a 15 1996.
1.   Giappone 2.   Corea del Sud
3.   Hong Kong 4.   Taiwan

Qualificazioni Mondiali e Torneo Fira

modifica

Da Segnalare che nel mese di ottobre prendono il via le qualificazioni alla coppa del Mondo 1999 con la prima fase preliminare della zona Europea.

Partecipano a questa fase 15 squadre divise in 3 gironi. le vincenti si qualificheranno per la seconda a fase a cui si aggregheranno altre 10 squadre impegnate invece nel Torneo FIRA 1996-1997, oltre ad Italia e Romania.

Tornei Internazionali per club o selezioni

modifica
Super 12 Auckland Blues
Heineken Cup Stade toulousain

Riepilogo Tour

modifica
  Francia in Argentina e Galles
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Francia 1996.
Buenos Aires, 22 giugno Buenos Aires, 29 giugno Cardiff, 25 settembre
Stadio R. Etcheverri Stadio R. Etcheverri National Stadium
  -     -     -  
Argentina - Francia Argentina - Francia Galles - Francia
27 - 34 15 - 34 33 - 40
  Galles in Australia e Italia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Galles 1996.
Brisbane, 8 giugno Sydney, 22 giugno Roma, 5 ottobre
Ballynore Oval Football Stadium Stadio Olimpico
  -     -     -  
Australia - Galles Australia - Galles Italia - Galles
56 - 25 42 - 3 22 - 31
  Irlanda in Stati Uniti
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1998.
Atlanta, 6 gennaio
  -  
Stati Uniti - Irlanda
18 - 25
  Scozia in Italia e Nuova Zelanda
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 della Scozia 1996.
Rieti, 6 gennaio Dunedin, 15 giugno Auckland, 22 giugno
Centro d'Italia Carisbrook Eden Park
  -     -     -  
Italia A - Scozia A Nuova Zelanda - Scozia Nuova Zelanda - Scozia
29 - 17 62 - 31 36 - 12
  Australia in Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Australia 1996.
Padova Edimburgo Dublino Londra
Stadio Plebiscito Murrayfield Lansdowne Road Twickenham
  -     -     -     -  
Italia - Australia Scozia - Australia Irlanda - Australia Galles - Australia
18 - 40 19 - 29 12 - 22 19 - 28
  Nuova Zelanda in Sud Africa
Città del Capo Durban Pretoria Johannesburg
Newlands Stadium Kings Prak Loftus Versfeld Ellis Park
  -     -     -     -  
Sudafrica - Nuova Zelanda Sudafrica - Nuova Zelanda Sudafrica - Nuova Zelanda Sudafrica - Nuova Zelanda
18 - 29 19 - 23 26 - 33 32 - 22
  Sudafrica in Argentina ed Europa
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica 1996.
Buenos Aires Buenos Aires Bordeaux Parigi Cardiff
Stadio R. Etcheverri Stadio R. Etcheverri Parc des Princes National Stadium
  -     -     -     -     -  
Argentina - Sudafrica Argentina - Sudafrica Francia - Sudafrica Francia - Sudafrica Galles - Sudafrica
15 - 46 21 - 44 12 - 22 12 - 13 20 - 37
  Argentina in Uruguay e Inghilterra
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Argentina 1996.
Montevideo, 8 giugno Londra, 14 dicembre
Carrasco Polo Twichenham Stadium
  -     -  
Uruguay - Argentina Inghilterra - Argentina
18 - 37 20 - 18
  Canada in Australia
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 del Canada 1996.
Brisbane, 29 giugno
Ballymore Oval
  -  
Australia - Canada
74 - 9
  Figi in N. Zelanda Sud Africa e Hong Kong
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Figi 1996.
Pretoria, 2 luglio Hong Kong 29 settembre Hong Kong 5 ottobre
Loftus Versfeld
  -     -     -  
Sudafrica - Figi Hong Kong - Figi Hong Kong - Figi
43 - 18 11 - 64 16 - 37
  Samoa in N. Zelanda e Is. Britanniche
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour della Nazionale di rugby a 15 di Samoa 1996.
Napier, 7 giugno Auckland, 14 giugno Dublino, 12 novembre
Eden Park Lansdowne Road
  -     -  
Nuova Zelanda - Samoa NZMaori- Samoa Irlanda - Samoa
15 - 15 27 – 9 25 - 40
  NZ Maori in Sud Pacifico
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei New Zealand Māori 1996.
  -     -  
Figi - New Zealand Maori Tonga - New Zealand Maori
10 - 25 20 - 29
  NZ Barbarians in Inghilterra
  Lo stesso argomento in dettaglio: Tour dei New Zealand Barbarians 1996.
Londra 30 novembre
Twichenham Stadium
  -  
Inghilterra XV - New Zealand Barbarians
19 - 34
  Corea del Sud in Hong Kong
Hong Kong 24/3/1996 Hong Kong 31/3/1996
  -     -  
Hong Kong - Corea del Sud Hong Kong - Corea del Sud
27 - 16 31 - 16

Altri test

modifica
Medellin, 8/1/1996 Windhoek, 1/3/1996 Copenaghen, 30/3/1996 Monte Carlo, 4/5/1996
  -     -     -     -  
Colombia - Messico Namibia - Zimbabwe Danimarca – Welsh Districts R.U. Monaco - Lussemburgo
10 – 10 13 - 15 6 - 11 8 - 8
Harare, 4 maggio Bulawayo, 7 settembre Zagabria, 5 ottobre Madrid, 10 novembre Waterloo, 27 novembre
  -     -     -     -     -  
Zimbabwe - Namibia Zimbabwe - Botswana Croazia - Slovenia Spagna - Portogallo Belgio - Francia Milit.
18 – 19 130-10 0 - 8 31 - 20 13 - 66
  • La Francia ospita la Romania. Sono lontani i tempi in cui i Romeni impensierivano le migliori squadre europee.
Aurillac
20 aprile 1996
Francia  64 – 12  RomaniaStade Jean Alric (6000 spett.)
Arbitro:   Inaki Atorasagasti

Cambridge
6 novembre 1996
Cambdrige41 – 76  French BarbariansVirginia Park


I Barbarians

modifica

Il 1996 per i Barbarians è stato molto intenso con un tour in Giappone e ben 4 match contro nazionali (Irlanda, Scozia, Galles e Australia).

Northampton
6 marzo 1996
East Midlands  47 – 19  Barbarians


Cardiff
6 aprile 1996
Cardiff RFC  49 – 43  BarbariansNational Stadium



Di altro valore morale e simbolico la sfida con l'Irlanda. È la prima della storia. Il Match denominato "Match della Pace", è stato organizzato grazie alla proposta di Hugo MacNeill (cattolico della Repubblica d'Irlanda) e Trevor Ringland (protestante dell'Irlanda del Nord), entrambi membri della squadra che nel 1980 conquistò la "Triple Crown". Il ricavato andrà per una sottoscrizione a favore delle famiglie dei morti in un attentato terroristico[1][2]

Dublino
18 maggio 1996
Irlanda XV  38 – 70  BarbariansLansdowne Road


A giugno segue un breve tour in Giappone:

Kyoto
2 giugno 1996
Kansai President's XV76 – 66  Barbarians


Kobe
5 giugno 1996
Kobe Steel63 – 43  Barbarians



Ad agosto segue un breve tour dove si affrontano Scozia[3] e Galles[4]

Edimburgo
17 agosto 1996
Scozia XV  45 – 48  BarbariansMurrayfield

Cardiff
24 agosto 1996
Galles  31 – 10  BarbariansNational Stadium

Newport
8 ottobre 1996
Newport RFC  33 – 86  BarbariansRodney Parade


Londra
7 dicembre 1996
Barbarians  19 – 39  Australia XVTwickenham

La Nazionale Italiana: Un anno di grandi sfide

modifica

La Nazionale Italiana, ormai sta entrando nel "salotto buono" del rugby. Il 1996 è un anno ricchissimo di grandi sfide.

  I match con la Scozia "A" e Galles
Il primo match è il giorno dell'Epifania. A Rieti arriva la Scozia, sempre con l'indigesta etichetta di squadra "A", ossia di seconda squadra. Un trucchetto usato per ridurre gli effetti di una eventuale sconfitta: a perdere sarebbe la seconda squadra e non la prima. La FIR decide dunque di schierare anch'essa la Nazionale italiana come squadra "A". E la sconfitta per gli scozzesi sarà ancora più indigesta, tanto da convincerli a concedere a fine anno il match "Full International". Gli azzurri di Georges Coste dominano e vincono con 4 mete contro una, anche grazie agli errori sui calci piazzati di Rowen Shepherd (solo 3 centri su 10)[5][6]


Dieci giorni dopo tocca al Galles ospitarci: è la terza sfida, la seconda ufficiale, dopo le qualificazioni mondiali di due anni prima. I gallesi impongono un calendario folle. Gli azzurri giocano la domenica in campionato e il martedì sera sono in campo a Cardiff. Il primo tempo è disastroso (28-3 per i gallesi), ma gli azzurri rimontano e sfiorano il successo. Si comincia a parlare ora di "Sei Nazioni" .

Rieti,6/1/1996 Cardiff,16/1/1996
Centro d'Italia National Stadium
  -     -  
Italia A - Scozia A Galles - Italia
29 - 17 31 - 26
dettagli


  Coppa FIRA
  Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa FIRA 1995-1997.
Facile successo nel proprio girone e qualificazione alla finale, disputata l'anno successivo.
Lisbona, 2/3/1996 Bruxelles, 24/5/1996 Udine, 25/5/1996
Est. Universitario
  -     -     -  
Portogallo - Italia Belgio - Italia Emergenti Italia A- Polonia
3 - 64 10 - 38 107 - 19


  Un fine anno importantissimo
La rivincita con il Galles, va in scena a Roma, nello stadio Olimpico, libero dal calcio. Il match vede il Galles soffrire il gioco degli azzurri, che dimostrano di essere ormai una squadra giovane ed inesperta, ma che non può essere presa sottogamba. Alla fine gli azzurri possono pure recriminare su due mete finali che la stessa stampa britannica ammetterà essere irregolari o quantomeno di dubbia regolarità[7]


L'Australia viene in Italia ad ottobre. Oltre al match preliminare per la squadra "A", il test match finisce 18-40 con molte recriminazioni azzurre su errori ed arbitraggio.
A novembre si gioca a Twichenham con l'Inghilterra. Gli azzurri crollano a causa della superiorità inglese in touche. Questa sconfitta pesante nel primo test match ufficiale al di fuori dei Mondiali rischierà di rinviare l'accesso dell'Italia al Cinque Nazioni[8][9].
Infine la Scozia: il quarto test ufficiale contro una squadra britannica in un anno. Gli azzurri perdono all'ultimo minuto per un calcio di Diego Domínguez intercettato dallo scozzese Stark, che va in meta[10][11]

Roma, 5/10/1996 Catania, 19/10/1996 Padova, 23/10/1996 Londra, 23/11/1996 Edimburgo, 14/12/1996
Olimpico Stadio Santa Maria Goretti Stadio Plebiscito Twickenham Murrayfield
  -     -     -     -     -  
Italia - Galles Italia A - Australia XV Italia - Australia Inghilterra - Italia Scozia - Italia
22 - 31 19 - 55 18 - 40 54 - 21 29 - 22

Tornei nazionali

modifica
  • Africa:
  Sudafrica Currie Cup Natal
Vodacom Cup Orange Free State
Club Championship Pretoria Police
  • Oceania:
  Nuovo Galles del Sud Shute Shield Randwick
  Queensland Premier Rugby GPS
  Australia Interstate New South Wales Waratahs
  Nuova Zelanda National Provincial Championship Auckland
  • Americhe:
  Argentina Argentino Cordoba e Buenos Aires
Camp. di Buenos Aires Hindù e Club Atlético del Rosario
Nacional de Clubes Hindù Club
  Brasile Campionato Desterro (SC)
  Canada Campionato Provinciale Ontario
  Stati Uniti Campionato OMBAC San Diego
  • Asia:
  Giappone Campionato Suntory
  • Europa:
  Irlanda All Ireland league Shannon
Interprovinciale Leinster
  Galles Campionato Neath RFC
WRU Challenge Cup Pontypridd RFC
  Inghilterra Coppa Bath Rugby
Campionato delle Contee Gloucestershire
Campionato Bath Rugby
  Francia Camopionato Stade Toulousain
Challenge du Manoir Brive
  Italia Coppa Non disputata
Campionato Amatori Milano
  Scozia Campionato dei distretti Caledonia
Campionato dei distretti Hawick
Campionato Melrose
  Georgia Campionato Gumarri
  Portogallo Campionato Cascais
Coppa Academica Coimbra
  Romania Campionato Dinamo Bucarest
  Russia Campionato Krasny Yar
  Spagna Spagna (Copa del Rey) Ciencias Siviglia
Campionato Santboiana
  1. ^ (EN) Union's grand gesture for all Ireland, in www.independent.co.uk, giugno 1996.
  2. ^ (EN) Irish united in defeat, in www.independent.co.uk, giugno 1996.
  3. ^ (EN) Hastings the battler, in www.independent.co.uk, 18 agosto 1996.
  4. ^ (EN) Baa-baas reduced to rubble, in www.independent.co.uk, 25 agosto 1996.
  5. ^ (EN) Scots suffer, in www.independent.co.uk, 7 gennaio 1996.
  6. ^ (EN) giorno8, Embarrassed Scotland are left with lessons galore, in www.independent.co.uk, gennaio 1996.
  7. ^ (EN) Rugby Union: Italy show size of Bowring's task, in www.independent.co.uk, 6 ottobre 1996.
  8. ^ (EN) Rugby Union: Tight five obliterate Italy, in www.independent.co.uk, 25 novembre 1996.
  9. ^ (EN) https://www.independent.co.uk/sport/rugby-union-one-big-jack-who-can-talk-a-good-game-1354126.html, in www.independent.co.uk, 25 novembre 1996.
  10. ^ (EN) Scots' Stark reality, in www.independent.co.uk, 15 dicembre 1996.
  11. ^ (EN) Scotland short of clout, in www.independent.co.uk, 15 dicembre 1996.

Altri progetti

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby