Scarlet (Marvel Comics)
Scarlet Witch | |
---|---|
Scarlet Witch, disegnata e illustrata da Alex Ross | |
Universo | Universo Marvel |
Nome orig. | Scarlet Witch |
Lingua orig. | Inglese |
Alter ego | Wanda Maximoff |
Autori | |
Editore | Marvel Comics |
1ª app. | marzo 1964 |
1ª app. in | X-Men (vol. 1[1]) n. 4 |
Editore it. | Editoriale Corno |
1ª app. it. | 1973 |
1ª app. it. in | Capitan America n. 6 |
Interpretata da | Elizabeth Olsen |
Voce italiana | Gemma Donati |
Specie | umana mutata[2] |
Sesso | Femmina |
Etnia | transiana |
Luogo di nascita |
|
Data di nascita | 2 novembre 1989 (Marvel Cinematic Universe) |
Poteri |
|
Affiliazione |
Scarlet (Scarlet Witch), il cui vero nome è Wanda Maximoff, è un personaggio dei fumetti, creato da Stan Lee (testi) e Jack Kirby (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in X-Men (vol. 1[1]) n. 4 (marzo 1964).
Potentissima superumana dotata di immense capacità di alterazione della realtà, Scarlet è la sorella gemella di Quicksilver; inizialmente una supercriminale avversaria degli Avengers, è successivamente diventata una supereroina tra i principali membri dei Vendicatori. È ritenuta la mutante più potente del multiverso, spiccando nella classifica dei mutanti di livello omega. Nonostante per anni si sia creduto che lei e il fratello fossero mutanti figli di Magneto[3], tale parentela è stata successivamente smentita[4] ed è stato rivelato come in realtà i poteri dei due derivino dagli esperimenti dell'Alto Evoluzionario.[2][5]
Storia editorialeModifica
Apparsa per la prima volta ed opera del team creativo composto da Stan Lee e Jack Kirby su X-Men (vol. 1[1]) n. 4, datato marzo 1964[6], Scarlet, assieme al fratello Quicksilver, è successivamente divenuta una dei personaggi principali della testata dedicata ai Vendicatori fin dal numero 16 (maggio 1965), intrecciando, nel corso della serie, una relazione sentimentale con l'androide Visione che lo sceneggiatore Roy Thomas ha giustificato dicendo: «Sentivo che una storia d'amore di qualche tipo avrebbe aiutato lo sviluppo del personaggio in The Avengers, e Visione era un ottimo candidato, perché è apparso solo in quella rivista... come ha fatto Wanda, per quello che conta. Così sono diventati una coppia, per semplici considerazioni pratiche[7]».
Dopo il matrimonio tra i due personaggi in Giant-Size Avengers n. 4, del giugno 1975, è stata loro dedicata una miniserie di quattro numeri scritta da Bill Mantlo e disegnata da Rick Leonardi, Vision and the Scarlet Witch (novembre 1982-febbraio 1983), seguita da una breve testata dal titolo omonimo pubblicata per 12 numeri (ottobre 1985-settembre 1986), disegnata da Richard Howell e scritta da Steve Englehart, che nel frattempo prende le redini di The Avengers concentrandosi molto sul personaggio di Scarlet, espandendo considerevolmente i suoi poteri e spiegando che: «Avendo deciso che sarebbe stata un giocatore a pieno titolo, poi ha sviluppato naturalmente una personalità più assertiva, e volevo sapere di più sui suoi poteri definiti piuttosto vagamente da quando li utilizzava più spesso. Potrei certamente averla spinta più verso il limite dello spettro mutante, ma sembrava che il nome 'strega' potesse essere più di un semplice nom de guerre da supereroe, così sono andato in quella direzione[7]». Nel 1998 George Pérez realizza un nuovo costume per il personaggio caratterizzandolo con una forte influenza rom[8] che tuttavia viene dismesso poco dopo dal suo successore ai disegni della testata, Alan Davis[9].
Scarlet ha un ruolo chiave negli eventi delle saghe Avengers Disassembled e House of M, che incidono pesantemente su tutto l'Universo Marvel, tanto che proprio per i suoi poteri il critico Don Markstein l'ha definita diversa da qualunque altro supereroe[10]. Dopo qualche anno di assenza dalle pubblicazioni, Scarlet ritorna sulle pagine di Avengers: The Children's Crusade (settembre 2010-maggio 2012) divenendo poi una dei protagonisti della serie Uncanny Avengers, dove lo sceneggiatore Rick Remender opera una manovra di ret-con che modifica drasticamente le sue origini e il suo status di mutante[2]. Con il riavvio delle testate Marvel Comics consequenziale al crossover Secret Wars, il personaggio ottiene una testata autonoma[11] scritta da James Robinson[12].
Biografia del personaggioModifica
OriginiModifica
Nati sul Monte Wundagore, in Transia, adottati dai rom Django e Marya Maximoff, Wanda e Pietro sono la seconda nascita gemellare della coppia dopo Ana e Mateo[13]. Al momento della loro nascita il demone Chthon (sigillato sotto il monte) provoca una tempesta mistica che influenza il loro genoma, in particolar modo quello di Wanda, che diviene predisposta alla magia poiché designata come suo futuro corpo ospite[14]. Tempo dopo l'Alto Evoluzionario li rapisce e compie su di loro esperimenti che li dotano di poteri latenti ma, rimanendo insoddisfatto dei risultati, incarica poi una sua creatura, Bova, di riportarli alla loro famiglia[5]. Durante il tragitto, l'essere assiste al parto della supereroina avvelenata da radiazioni Miss America senza riuscire a salvare né lei né i bambini, motivo per il quale cerca di convincere suo marito Robert Frank che Pietro e Wanda siano i suoi figli sopravvissuti ma egli, sconvolto, fugge via[15]. Restituiti ai Maximoff, i gemelli sono comunque costretti a separarsi dai genitori poiché i poteri di manipolazione delle probabilità di Wanda iniziano a manifestarsi in maniera del tutto casuale e incontrollata provocando un incendio nel loro campo rom[5][16] da cui essi sono i soli a salvarsi grazie alla provvidenziale manifestazione della velocità supersonica di Pietro[5].
Confraternita dei Mutanti MalvagiModifica
Per anni i gemelli vivono attraversando l'Europa dell'Est, nascondendosi e scappando da un villaggio all'altro finché, a causa dei suoi poteri, Wanda viene accusata di essere una strega e, come tale, quasi messa al rogo, non fosse per il provvidenziale intervento di Magneto che, in seguito, li recluta nella sua Confraternita dei mutanti malvagi. Wanda e Pietro, inizialmente spinti dalla gratitudine nei confronti di Magneto, accettano, e insieme affrontano gli X-Men in numerose occasioni[17][18], pur nutrendo una certa riluttanza verso le ideologie del leader. Wanda dimostra fin dai primi numeri un carattere dolce e gentile, non priva però di una forte determinazione che la porta a contrastare Magneto perché non uccida gli avversari.
Nel momento in cui il gruppo si scioglie per via della sparizione di Magneto e Toad (rapiti dallo Straniero), Pietro e Wanda decidono che il loro debito di gratidudine nei confronti del signore dei metalli è ripagato appieno[19].
VendicatoriModifica
Poco tempo dopo, i gemelli vengono contattati da Tony Stark, che propone loro di entrare nella seconda formazione dei Vendicatori, assieme a Capitan America e Occhio di Falco[20], che col tempo diviene il migliore amico di Wanda. I due rimangono nella squadra per diverso tempo venendo reputati, all'epoca, i primi e per diverso tempo gli unici membri mutanti del gruppo.
Durante la militanza con il gruppo, inoltre, i gemelli hanno modo di comprendere la malvagità di Magneto e di riappacificarsi con gli X-Men[21]. A lungo convalescente dopo essere stata ferita in missione[22], e in seguito rapita da Arkon[23], tornata operativa, Scarlet si innamora del nuovo membro della squadra, l'androide noto come Visione (originariamente un'arma creata da Ultron); la relazione che ne nasce[24], seppur travagliata, finisce per essere accettata dall'intera squadra, tanto da culminare in un insolito matrimonio[25].
Contemporaneamente i suoi poteri continuano a crescere, motivo per il quale viene addestrata all'uso della magia da una vera strega: Agatha Harkness[26]. Parallelamente all'arrivo alla base dei Vendicatori di Trottola (Robert Frank), che afferma di essere il padre biologico dei due (come dettogli da Bova anni prima[15]), Scarlet viene posseduta da Chthon secondo il progetto messo in atto alla sua nascita[14]; una volta cacciato il demone, viene rivelato che Frank non ha alcuna parentela con i due e Magneto, convintosi a sua volta di essere il padre dei gemelli, si presenta alla nascita di Luna, figlia di Quicksilver e dell'inumana Crystal, mettendoli al corrente della notizia[3]. Presasi un periodo di pausa assieme al marito, Wanda si ritira in New Jersey[27] e dà alla luce due gemelli: Thomas e William[28], questo nonostante il marito non fosse umano ma un androide. Con la nascita dei figli, Scarlet e Visione decidono di stabilirsi definitivamente in New Jersey ed entrano nei Vendicatori della Costa Ovest[29].
A seguito di una missione che lascia Visione privo di emozioni umane[30], viene rivelato che i figli di Wanda sono stati concepiti grazie ai suoi poteri: essa infatti ha infuso nei loro corpi delle anime inconsciamente sottratte al signore degli inferi Mefisto che, furioso per lo stratagemma di Scarlet, la affronta per riavere i bambini riuscendo apparentemente a ucciderli nella battaglia[31] sebbene in realtà, gli spiriti dei bambini si trasferiscano in due nuovi corpi nati in luoghi diversi e, una volta cresciuti, diventino Speed e Wiccan dei Giovani Vendicatori[32].
Il ricordo dei due figli viene rimosso dalla memoria di Wanda grazie a un incantesimo di Agatha Harkness[31], tuttavia una serie di eventi drammatici, tra cui essere lasciata da Visione[33], la portano a cadere in stati di depressione profonda architettati da Immortus per poterla indebolire, catturare ed usare come fonte di energia. Soccorsa dalle grinfie del criminale grazie ai Vendicatori, Scarlet, come effetto collaterale, recupera la memoria[34] e perde temporaneamente il controllo dei propri poteri che, tuttavia, le viene restituito poco dopo dal Dottor Strange e da Agatha Harkness[35]. Brevemente nominata leader dei Vendicatori della Costa Ovest[36], lascia in seguito il gruppo[37] e fonda la fallimentare squadra Force Works[38], che in seguito scioglie per tornare nei Vendicatori assieme a Occhio di Falco[39], riconciliandosi finalmente con Visione[40]. Nel frattempo però, il pensiero costante dei due bimbi perduti porta Scarlet alla follia, in un'escalation di distruzione involontaria che provoca lo scioglimento dei Vendicatori e la morte di alcuni membri. Involontariamente i suoi poteri iniziano a riscrivere la realtà, dapprima in maniera innocua: provoca in Iron Man i sintomi di una sbornia mentre tiene un discorso alle Nazioni Unite, seduce Capitan America e altera la personalità di Falcon facendo riemergere alcuni lati del suo passato criminale. In seguito il suo potere attacca i Vendicatori direttamente: fa esplodere la loro base uccidendo Scott Lang (il secondo Ant-Man), crea un'orda di copie di Ultron dal corpo di Visione, uccidendolo, e modifica il cervello di She-Hulk tramutandola in una creatura selvaggia e aggressiva quanto il cugino, per poi aizzarla contro i compagni ferendo gravemente Wasp e la nuova Capitan Bretagna (Kelsey Leigh). Infine crea dal nulla un'intera armata di aerei Kree nel centro di Manhattan provocando nello scontro successivo la coraggiosa dipartita di Occhio di Falco[41].
Solo grazie all'aiuto del Dottor Strange, i Vendicatori riescono a farle rinsavire temporanemante, trasportandola poi a Genosha per metterla sotto osservazione da parte di Magneto, Charles Xavier e lo stesso Strange, nella speranza che possa recuperare il controllo sui suoi poteri di manipolazione della realtà.
House of M e DecimationModifica
Mentre i Vendicatori e gli X-Men decidono del suo destino a New York, Pietro, temendo per la sua vita, la convince a cambiare radicalmente la realtà[42], trasformando la Terra in un mondo in cui i mutanti sono una maggioranza e gli uomini normali una minoranza, dove la casata di M (la famiglia di Magneto, appunto) è unita ed è la più potente del mondo[43].
Layla Miller e Wolverine riescono però a ricordare gli eventi della loro vita precedenti al mutamento causato da Scarlet e, ritenendo Magneto responsabile di quanto accaduto, ripristinano i ricordi di alcuni eroi e tentano di sconfiggerlo. Durante la battaglia, Strange e il redivivo Occhio di Falco (resuscitato da Wanda stessa) si accorgono però che Scarlet non si rende nemmeno più conto di quanto sta avvenendo o di ciò che ha fatto[42]; ma quando Magneto scopre quanto ordito da Quicksilver e lo uccide davanti agli occhi di Wanda essa, distrutta dal dolore e dalla rabbia per il padre, fa ritornare il mondo com'era, eliminando però i poteri mutanti dalla quasi totalità della popolazione mondiale[44].
Wanda si ritira dunque in Transia, sulle montagne esteuropee che le hanno dato i natali, nascondendosi da chi la cerca[44]. Viene in seguito rintracciata prima da Occhio di Falco, desideroso di scoprire perché lei lo avesse prima ucciso e poi riportato in vita[45], e poi dalla Bestia[46]; ma entrambi si accorgono che Wanda ha perso ogni ricordo della sua vita passata.
La Crociata dei BambiniModifica
Dopo aver scoperto che la Scarlet residente su Wundagore altri non è che un Doombot, i Giovani Vendicatori e Magneto si recano a Latveria seguiti dai Vendicatori e da Quicksilver. Qui trovano la vera Wanda, priva di poteri e memoria, ed in prossimità di nozze col Dottor Destino[47]; Iron Lad la accompagna dunque nel passato per farle ritornare la memoria e, sebbene nell'alterazione temporale conseguita dal viaggio riesca a salvare la vita di Scott Lang[48], Wanda cade in uno stato di profonda depressione, sentendosi in colpa per quello che ha fatto ai Vendicatori, a suo fratello e a suo padre. Dissuasa dal suicidio dai Giovani Vendicatori, Wanda scopre che Magneto, Quicksilver e i suoi figli sono ancora vivi e, riconosciuti in Wiccan e Speed i propri bambini, decide di farsi aiutare da loro a riparare ai danni fatti in passato[49]. Bestia e X-Factor, sopraggiunti, le chiedono dunque se sia in grado di annullare l'incantesimo "basta mutanti" ed essa, incerta, fa un tentativo riuscendo a restituire i poteri al mutante depotenziato Rictor[49]. La successiva battaglia tra X-Men e Vendicatori per decidere cosa farne di Wanda, costringe la donna a tornare da Destino[49], il quale rivela che l'aumento di poteri di Wanda è derivato dall'aver tentato di usare la Forza Vitale per resuscitare i suoi figli, ma l'eccessiva potenza richiesta da tale entità magica ha fatto sì che Wanda perdesse il controllo[50]. Con l'aiuto di Wiccan, Destino cerca di estrarre l'entità da Wanda allo scopo di ridare i poteri ai mutanti ma, raggiunto dai Giovani Vendicatori, diviene evidente che il vero scopo di Destino è appropriarsi dei poteri illimitati di Scarlet[50] che, una volta ottenuti, lo rendono paragonabile all'Arcano o a chi brandisce il Cubo Cosmico[51]; in seguito perde questi poteri grazie all'intervento dei Giovani Vendicatori, i quali convincono poi sia i Vendicatori che gli X-Men a lasciare in pace Wanda poiché incolpandola non si risolverebbe nulla. Ciclope acconsente e si dichiara d'accordo ma ammonisce Wanda che, semmai si rivoltasse di nuovo contro gli eroi, la ucciderebbe[52].
Uncanny AvengersModifica
Passato un po' di tempo da sola nel tentativo di riscoprire se stessa prima di decidere che cosa fare della sua vita[52], Wanda tenta in seguito di tornare nei Vendicatori accompagnata da Miss Marvel e dalla Donna Ragno ma, nonostante il sostegno delle due, giunta alla villa del gruppo viene allontanata dall'ex-marito, il quale le intima non ci sia più posto per lei tra gli eroi[53]. Nonostante tale brusco allontanamento però, Wanda rimane fedele alla squadra correndo in loro soccorso durante la guerra tra Vendicatori e X-Men, soccorrendo Hope Summers[54] ed aiutandola a sconfiggere la Forza della Fenice annullando contemporaneamente l'incantesimo che aveva depotenziato i mutanti nell'M-Day[55]. Successivamente viene reclutata nella nuova formazione di Vendicatori detta "Squadra Unione", assieme a Wasp e Wonder Man[56].
Quando Teschio Rosso entra in possesso dei poteri di Onslaught Wanda tenta di sconfiggerlo eseguendo, assieme al Dottor Strange, un incantesimo[57] che finisce per convertire la bussola morale di numerosi eroi presenti nei paraggi, tra cui la stessa Scarlet, che dunque diviene malvagia[58] finché non viene annullato[59]. Durante tale periodo riesce a scoprire, grazie alla magia, che Magneto non è veramente padre suo e di Quicksilver[4], motivo per il quale fa un viaggio a Wundagore insieme al fratello e scopre la verità sulle sue origini dall'Alto Evoluzionario[5].
Poteri e abilitàModifica
Wanda è dotata di immensi poteri (a lungo ritenuti di natura mutante[2]) relativi alla distorsione della realtà spazio-temporale e all'alterazione delle probabilità; inoltre, essendo nata durante un evento soprannaturale legato al demone Chthon, i suoi poteri sono stati accresciuti mischiandosi a innate facoltà magico-mistiche[14]. Come conseguenza Wanda può intervenire sulla realtà per modellarla a suo piacimento, sebbene per molti anni tale capacità si sia limitata ad interventi relativamente ristretti, circoscritti al suo raggio visuale, piuttosto caotici e incontrollabili, tanto che lei stessa li definisce "Magia del Caos", sebbene il Dottor Strange neghi che esista tale definizione della magia. Inizialmente i suoi "colpi d'incanto" (Hex Bolt), manifestati tramite raggi o sfere di energia rossa, agivano in maniera piuttosto imprevedibile, modificando soprattutto le probabilità legate alla buona e alla cattiva fortuna ma, negli anni, Wanda ha imparato a focalizzare ed indirizzare meglio il suo potere, in colpi "magici" quali: deviare le traiettorie di proiettili o raggi d'energia, incendiare o far esplodere le cose, creare scudi o campi di forza, manipolare l'aria (ad esempio svuotando un ambiente dell'ossigeno), levitare e spostare gli oggetti con la mente. Nonostante per abitudine accompagni l'utilizzo del suo potere a gesti o frasi, esso dipende unicamente dal suo pensiero. Wanda può, inoltre, creare illusioni usando la telepatia e usare magie come rune o incantesimi.
Il più grande punto debole di Scarlet risiede tuttavia proprio nell'instabilità dei suoi poteri magici di livello cosmico potenzialmente illimitati; difatti la sua instabilità mentale e i suoi eccessi emotivi possono portare a stravolgimenti della realtà. L'esempio più noto è in House of M dove crea un mondo governato dai mutanti per poi cancellare tutto in un momento di rabbia con la frase «Basta mutanti» (in originale: «No more mutants»), riducendo drasticamente la popolazione mutante sulla Terra privandone diversi milioni del gene mutante e, in alcuni casi, uccidendoli[44]. Ciò ha portato Wanda ad avere molto timore dei suoi poteri; tuttavia dopo gli eventi de La Crociata dei Bambini, sembrerebbe che le capacità di Scarlet siano tornate a livelli molto più bassi[51].
Oltre alle sue capacità mutanti, Wanda è una esperta combattente, istruita personalmente da Capitan America e Occhio di Falco, nonché un'abile stratega formatasi nel corso di numerosi anni tra i Vendicatori, partecipando ad una infinità di missioni. Prima che la paternità di Magneto e il suo status di mutante fossero definitivamente smentiti, Wanda era inoltre considerata la più potente mutante donna dell'universo Marvel, oltre ad essere la seconda mutante più potente in assoluto sotto solo a Franklin Richards.
Altre versioniModifica
1602Modifica
In 1602, suor Wanda e suo fratello Petros sono i figli dell'inquisitore della Chiesa Spagnola Enrique[60].
AmalgamModifica
Scarlet è stata usata, assieme a dei personaggi DC Comics, per creare due personaggi Amalgam Comics:
- la Strega Bianca (White Witch): nata dalla fusione con la maga Zatanna e la Strega Bianca della Legione dei Super-Eroi;
- l'Antimonio: membro dei Magnetic Men di Magneto, nata dalla fusione con Platino, membro dei Metal Men.
L'era di ApocalisseModifica
Nella saga L'era di Apocalisse, Wanda è un membro degli X-Men di Magneto e muore cercando di difendere la base della squadra sul monte Wundagore. Le sue ultime parole, rivolte all'ultima arrivata in squadra, Rogue, sono di prendersi cura di suo padre[61].
Rinascita degli EroiModifica
Essendo una dei Vendicatori che hanno affrontato Onslaught, per un certo periodo Scarlet è rimasta intrappolata nell'universo alternativo de La Rinascita degli Eroi, in cui è la figlia adottiva di Agatha Harkness e l'Incantatrice si dichiara sua madre biologica[62].
ExilesModifica
Sulla testata Exiles ha fatto la sua apparizione una versione alternativa di Wanda proveniente dalla Terra-8823 e, per un certo periodo, ha fatto parte del team di viaggiatori interdimensionali[63] ma è successivamente morta sul campo ed è stata sostituita, a insaputa degli altri membri, da un ulteriore versione alternativa[64].
Vendicatori/JLAModifica
Nel crossover Vendicatori/JLA Scarlet esordisce sconfiggendo Starro con l'aiuto di Ms. Marvel e Visione[65]; scopre in seguito che nell'Universo DC la "Magia del Chaos" è più forte che nell'Universo Marvel ma come effetto collaterale la fa star male[66]. Dopo aver impedito, grazie all'aiuto di Lanterna Verde, che Krona riuscisse a fondere i due universi[67] si unisce alla Justice League nella battaglia finale[68].
Marvel NoirModifica
Nella serie X-Men Noir, Wanda Magnus è l'altolocata figlia dell'ispettore capo Eric Magnus[69].
Marvel ZombiModifica
Nella serie Marvel Zombi, Scarlet viene zombieficata nella prima miniserie[70] e, in seguito ricompare nel terzo spin-off[71].
MC2Modifica
Nel futuro alternativo di MC2, compare una versione invecchiata di Scarlet la quale, caduta in coma dopo uno scontro al fianco dei Vendicatori[72], viene risvegliata da Loki e manipolata per attaccare i vecchi compagni ma riesce in seguito a tornare in sé[73].
UltimateModifica
Nell'universo Ultimate Wanda Lensherr/Scarlet ha inizialmente combattuto contro gli Ultimate X-Men al fianco di Magneto e, in seguito, lei e suo fratello Quicksilver (con cui ha una relazione incestuosa) si sono uniti agli Ultimates. Apparentemente uccisa da Ultron, l'androide creato da Hank Pym e innamoratosi di lei, che in seguito si scopre aver agito sotto il controllo del Dottor Destino[74], Wanda ricompare diverso tempo dopo a Wundagore assieme a Teddy (figlio mutante di Blob) e Mystica[75], ma si scopre poi trattarsi solo di un'illusione creata, al pari della ricomparsa di Magneto in Egitto, da Apocalisse[76].
La differenza principale tra i poteri della versione classica di Scarlet e quella Ultimate è che per farli funzionare, la Scarlet Ultimate deve "fare i conti", ossia deve calcolare matematicamente la probabilità che qualcosa accada per poterlo modificare, e maggiore è l'improbabilità della sua manipolazione maggiore è la difficoltà della formula matematica di cui dovrà servirsi[77].
What If?Modifica
In uno scenario autoconclusivo della serie fuori continuity What If?, che ipotizza cosa sarebbe successo se gli X-Men fossero morti tutti eccetto la Bestia nella loro prima missione, Scarlet e Quicksilver sono due alleati del mutante nel momento in cui deve combattere gli Ani-Uomini del Conte Nefaria. Al termine della missione Bestia propone loro di unirsi a lui ma essi rifiutano dicendosi però disposti a altre collaborazioni future[78].
Altri mediaModifica
CinemaModifica
Progetti non realizzatiModifica
Nel film del 2003 X-Men 2, il nome di Wanda e quello del fratello compaiono nella lista che Mystica sfoglia nell'ufficio di Stryker; inoltre, in X-Men - Giorni di un futuro passato, il personaggio sarebbe dovuto comparire in una scena, in seguito tagliata[79].
Marvel Cinematic UniverseModifica
Nel franchise del Marvel Cinematic Universe, Wanda Maximoff/Scarlet è interpretata da Elizabeth Olsen[80][81]. In tale versione lei e il fratello Pietro sono due orfani originari di Sokovia che hanno ottenuto i loro poteri in seguito ad alcuni esperimenti compiuti su di loro dall'HYDRA. Infatti i produttori del film hanno spiegato di non poter fare alcun riferimento al fatto che i due fossero figli di Magneto perché negli anni novanta, la Marvel aveva venduto tutti i diritti dei personaggi degli X-Men alla Fox, sebbene Quicksilver appaia sia nella saga cinematografica degli X-Men, sia in Avengers: Age of Ultron. Prima dell'introduzione di Carol Danvers nel film Captain Marvel, Scarlet era una delle donne più potenti fra i personaggi del Marvel Cinematic Universe, secondo Kevin Feige.[82] Nonostante ciò, ha più avanti affermato che Wanda è la più potente fra i personaggi dell'MCU, riferendosi al suo scontro con Thanos.[83]
- In Captain America: The Winter Soldier (2014) Wanda e Pietro compaiono brevemente nella scena a metà dei titoli di coda mentre il Barone Strucker li osserva compiaciuto dei risultati ottenuti esponendoli allo scettro chitauriano.
- In Avengers: Age of Ultron (2015) i gemelli Maximoff sono inizialmente nemici dei Vendicatori. Durante la sua infanzia, dopo che una bomba Stark uccide i suoi genitori, Wanda entra con il fratello in una resistenza locale che disprezza l'operato degli Avengers. Successivamente agli esperimenti con lo scettro di Loki, acquisisce poteri telecinetici e telepatici con i quali può manipolare le menti delle persone incondizionatamente. Una volta convocata da Ultron, si unisce alla sua causa di fermare e distruggere gli Avengers, per questo si recano in Wakanda da Ulysses Klaue per recuperare il Vibranio e successivamente in Corea per recuperare una culla rigenerativa per creare un corpo avanzato ad Ultron. Mentre il dispositivo inizia a costruire un androide di Vibranio, Wanda inizia a leggergli la mente appena Ultron installa nella fronte del sintezoide la Gemma che era nascosta nello scettro di Loki. Capendo che Ultron ha intenzione di sterminare l'intera umanità, Wanda e Pietro scappano cambiando schieramento ed entrando tra le fila degli Avengers; durante la battaglia in Sokovia, Wanda riconosce in Clint Barton un nuovo mentore, e dopo la morte del fratello a causa di Ultron, Wanda rimane stabilmente nel gruppo ampliando la schiera dei suoi poteri.
- In Captain America: Civil War (2016), all'inizio Wanda causa un incidente a Lagos durante una missione contro Crossbones. Tale evento viene considerato il perfetto capro espiatorio per mantenere gli Avengers sotto il controllo dell'ONU, cosa che porta agli Accordi di Sokovia. Dopo aver discusso con i colleghi circa le implicazioni delle nuove regole che stanno per imporsi, nonostante i sentimenti provati per Visione, Wanda si schiera con la fazione di Capitan America, trovandosi costretta ad affrontarlo all'Aeroporto di Lipsia-Halle, venendo arrestata e rinchiusa nel carcere per superumani denominato Raft, da cui successivamente evade grazie a Cap.
- In Avengers: Infinity War (2018), dopo gli eventi di Civil War, Wanda e Visione, che hanno iniziato una relazione, si sono nascosti a Edimburgo, ma vengono scoperti da due membri dell'Ordine Nero, Proxima Media Nox e Gamma Corvi mandati da Thanos e recuperare la Gemma della Mente in possesso di Visione, venendo salvati da Capitan America, la Vedova Nera e Falcon. Insieme a War Machine e Bruce Banner si recano in Wakanda, dove grazie a Shuri studiano un modo per rimuovere la Gemma da Visione, per distruggerla senza doverlo uccidere; nella battaglia che segue tra gli Avengers, l'esercito della Pantera Nera e l'armata di Thanos, tale tentativo fallisce e, all'arrivo del Titano, Wanda si vede costretta a uccidere l'amato per distruggere la Gemma, impedendo a Thanos stesso di ottenere l'onnipotenza. Il suo gesto viene vanificato dal Titano stesso che, mediante la Gemma del Tempo, ricostruisce Visione per rimuovergli la Gemma dalla fronte, uccidendolo nuovamente. Dopo che Thanos elimina metà vita dell'universo, Wanda svanisce in polvere mentre guarda devastata il corpo senza vita di Visione.
- In Avengers: Endgame (2019), Wanda ritorna in vita grazie allo schiocco di dita di Hulk e insieme a tutti quelli resuscitati affronta l'esercito di Thanos. Durante la battaglia affronta il Titano scatenando tutta la sua rabbia per la morte di Visione ma sul punto di ucciderlo viene fermata dall'attacco dei cannoni dell'astronave di Thanos.
- In Doctor Strange nel Multiverso della Follia (2022), Wanda ricopre il ruolo di antagonista principale del film: dopo gli eventi di WandaVision, Wanda ha il totale controllo sui suoi nuovi poteri ma è anche terribilmente corrotta dall'oscuro libro del Darkhold. Meditando di uccidere la giovane America Chavez per rubare i poteri della ragazza così da raggiungere un altro universo, la Terra-838, in cui i suoi figli Billy e Tommy sono vivi, mette diversi mostri all'inseguimento della ragazza. Assalta poi il tempio di Kamar-Taj, dove il Dottor Strange le sta dando rifugio, uccidendo numerosi stregoni nel processo. Dopo che una dei superstiti distrugge il Darkhold, Wanda obbliga Wong a condurla sul monte Wundagore, sul quale in una caverna che ospita un tempio dedicato proprio a Scarlet Witch sono incisi tutti gli incantesimi del libro. Wanda ne utilizza uno, il dreamwalking, per possedere il corpo della sua variante sulla Terra-838 e raggiungere Strange e Chavez al quartier generale degli Illuminati, che li massacra brutalmente (tutti tranne Karl Mordo). Porta dunque America sul monte Wundagore ma la ragazza, preso finalmente il controllo dei propri poteri grazie all'aiuto di Strange, la affronta e, non potendo competere con i poteri della strega, apre un portale verso la Terra-838 così da farle aprire gli occhi: infatti non appena Billy e Tommy la vedono rimangono terrorizzati e difendono la loro madre, la variante di Wanda, che prova compassione per la sua controparte e le assicura che amerà i bambini per entrambe. Avendo realizzato il male che commesso, a causa del malvagio potere dell'oscuro libro di Chthon, Wanda distrugge il tempio così da eliminare tutte le copie del Darkhold nel Multiverso, sparendo misteriosamente però fra i detriti del monte Wundagore.
TelevisioneModifica
- Scarlet, con Quicksilver e Occhio di Falco, è apparsa in alcuni episodi di The Marvel Super Heroes.
- Il personaggio compare in due episodi (in uno dei quali è presente in un cameo) de Insuperabili X-Men.
- Scarlet, accreditata come Wanda Frank, doppiata in originale da Katherine Moffat e in italiano da Roberta Pellini, è un personaggio ricorrente della serie animata del 1994 Iron Man dove ha i capelli corti ed è rivale in amore di Julia Carpenter per il cuore di Tony Stark.
- Nella serie I Vendicatori Scarlet (doppiata in originale da Stavroula Logothettis e in italiano da Daniela Fava) è una dei protagonisti. A differenza di altre serie è rappresentata bruna ed è solita usare la formula "Venti del destino, cambiate!" prima di scagliare i suoi incantesimi.
- Scarlet compare nella serie X-Men: Evolution a partire dalla seconda stagione.
- In Wolverine e gli X-Men Wanda (doppiata in italiano da Renata Bertolas) è un personaggio ricorrente e l'interesse sentimentale di Nightcrawler.
- Il personaggio compare con importanza crescente in entrambe le stagioni di Super Hero Squad Show.
- Scarlet ha un cameo in un episodio di Ultimate Spider-Man.
- Scarlet compare nella serie animata giapponese Disk Wars: Avengers, insieme a suo fratello Quicksilver.
- Scarlet Witch torna in veste di co-protagonista nella miniserie televisiva del 2021 WandaVision, sempre ambientata nel Marvel Cinematic Universe e che vede Elizabeth Olsen di nuovo nei panni di Wanda Maximoff. Inoltre, a partire dall'ottavo episodio, Wanda viene indicata come "Scarlet Witch"[A 1] da Agatha Harkness.
VideogiochiModifica
- Scarlet ha un cameo in Marvel Super Heroes.
- Nel videogioco del 2005 X-Men Legends II: L'Era di Apocalisse, Scarlet è un personaggio giocabile.
- In Marvel Super Hero Squad: The Infinity Gauntlet, Scarlet è un personaggio giocabile.
- In Marvel Super Hero Squad Online è un personaggio giocabile.
- Il personaggio è giocabile nel videogame del 2011 Marvel Super Hero Squad: Comic Combat.
- Wanda ha un cameo con Wiccan e il Dottor Strange in Ultimate Marvel vs. Capcom 3.
- Il personaggio compare in Marvel: Avengers Alliance e in Marvel: Avengers Alliance Tactics.
- Scarlet è un personaggio giocabile nel picchiaduro Marvel Avengers: Battle for Earth.
- Nel MMORPG Marvel Heroes, Scarlet è un personaggio giocabile.
- Scarlet appare come personaggio giocabile nel videogioco per smartphone Marvel: Sfida dei campioni, con due differenti skin.
- Il personaggio compare in LEGO Marvel's Avengers.
- Scarlet è un personaggio giocabile in Marvel: La Grande Alleanza 3: L'Ordine Nero.
- Scarlet è un personaggio giocabile in Marvel strike force, gioco mobile rilasciato nel 2018.
NoteModifica
AnnotazioniModifica
- ^ Nel doppiaggio italiano l'epiteto di Wanda non è stato adattato in Scarlet, ma è stata mantenuta la forma originale
FontiModifica
- ^ a b c Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
- ^ a b c d (EN) James Whitbrook, Marvel Confirms Scarlet Witch And Quicksilver Are No Longer Mutants, su io9, 8 maggio 2015. URL consultato il 4 gennaio 2016.
- ^ a b The Vision and the Scarlet Witch (Vol. 1) n. 4, febbraio 1983.
- ^ a b Avengers & X-Men: AXIS (Vol. 1) n. 7, febbraio 2015.
- ^ a b c d e Uncanny Avengers (Vol. 2) n. 4, giugno 2015.
- ^ (EN) Tom DeFalco e Laura Gilbert, 1960s, in Marvel Chronicle A Year by Year History, Dorling Kindersley, 2008, p. 99, ISBN 978-0-7566-4123-8.
- ^ a b (EN) Karen Walker, Shattered Dreams: Vision and the Scarlet Witch, in Back Issue!, n. 45, New York, TwoMorrows Publishing, dicembre 2010, pp. 59–65.
- ^ (EN) Eric Nolen-Weathington, Modern Masters Volume 2: George Pérez, TwoMorrows Publishing, 2003, p. 95, ISBN 1-893905-25-X.
- ^ (EN) Eric Nolen-Weathington, Modern Masters Volume 1: Alan Davis, TwoMorrows Publishing, 2003, p. 92, ISBN 1-893905-19-5.
- ^ (EN) Don Markstein, The Scarlet Witch, su Don Markstein's Toonopedia. URL consultato il 4 gennaio 2016.
- ^ (EN) Forrest C. Helvie, The X-Men Become Extraordinary To Survive, su Marvel Comics, 1º luglio 2015. URL consultato il 4 gennaio 2016.
- ^ (EN) JK Parkin, Fall Under the Spell of the Scarlet Witch, su Marvel Comics, 25 agosto 2015. URL consultato il 4 gennaio 2016.
- ^ Avengers (Vol. 1) n. 186, agosto 1979.
- ^ a b c The Avengers (Vol. 1) n. 185, luglio 1979.
- ^ a b The Avengers (Vol. 1) n. 186-187, agosto-settembre 1979.
- ^ Vision and the Scarlet Witch (Vol. 2) n. 1, ottobre 1985.
- ^ X-Men (Vol. 1) n. 4-7, marzo-settembre 1964.
- ^ Journey into Mystery (Vol. 1) n. 109, ottobre 1964.
- ^ X-Men (Vol. 1) n. 11, maggio 1965.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 16, maggio 1965.
- ^ X-Men (Vol. 1) n. 59-60, agosto-settembre 1969.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 49, febbraio 1968.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 75-76, aprile-maggio 1970.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 109, marzo 1973.
- ^ Giant-Size Avengers (Vol. 1) n. 4, giugno 1975.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 128-137, ottobre 1974-luglio 1975.
- ^ The Vision and the Scarlet Witch (Vol. 2) n. 1, novembre 1982.
- ^ The Vision and the Scarlet Witch (Vol. 2) n. 12, settembre 1986.
- ^ West Coast Avengers (Vol. 2) n. 35, luglio 1988.
- ^ West Coast Avengers (Vol. 2) n. 42-45, marzo-giugno 1989.
- ^ a b Avengers West Coast (Vol. 2) n. 51-52, novembre-dicembre 1989.
- ^ Young Avengers (Vol. 1) n. 11, maggio 2006.
- ^ Avengers West Coast (Vol. 2) n. 53, dicembre 1989.
- ^ Avengers West Coast (Vol. 2) n. 61-62, agosto-settembre 1990.
- ^ Darkhold (Vol. 1) n. 6, marzo 1993.
- ^ Avengers West Coast (Vol. 2) n. 98, settembre 1993.
- ^ Avengers West Coast (Vol. 2) n. 102, gennaio 1994.
- ^ Force Works (Vol. 1) n. 1, luglio 1994.
- ^ The Avengers (Vol. 1) n. 397, aprile 1996.
- ^ The Avengers (Vol. 3) n. 57, ottobre 2002.
- ^ The Avengers (Vol. 3) n. 500-503, settembre-dicembre 2004.
- ^ a b House of M (Vol. 1) n. 7, novembre 2005.
- ^ House of M (Vol. 1) n. 1, agosto 2005.
- ^ a b c House of M (Vol. 1) n. 8, novembre 2005.
- ^ New Avengers (Vol. 1) n. 26, gennaio 2007.
- ^ X-Men: Endangered Species (Vol. 1) n. 1, agosto 2007.
- ^ Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 1-4, settembre 2010-marzo 2011.
- ^ Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 5, aprile 2011.
- ^ a b c Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 6, luglio 2011.
- ^ a b Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 7, agosto 2011.
- ^ a b Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 8, settembre 2011.
- ^ a b Avengers: The Children's Crusade (Vol. 1) n. 9, ottobre 2011.
- ^ Avengers vs. X-Men (Vol. 1) n. 0, maggio 2012.
- ^ Avengers vs. X-Men (Vol. 1) n. 6, agosto 2012.
- ^ Avengers vs. X-Men (Vol. 1) n. 7, settembre 2012.
- ^ Uncanny Avengers (Vol. 1) n. 5, maggio 2013.
- ^ Avengers & X-Men: AXIS (Vol. 1) n. 2, dicembre 2014.
- ^ Avengers & X-Men: AXIS (Vol. 1) n. 4, gennaio 2015.
- ^ Avengers & X-Men: AXIS (Vol. 1) n. 9, febbraio 2015.
- ^ Marvel 1602 (Vol. 1) n. 1-8, novembre 2003-giugno 2004.
- ^ X-Men Chronicles (Vol. 1) n. 1, marzo 1995.
- ^ The Avengers (Vol. 2) n. 1, novembre 1996.
- ^ Exiles (Vol. 3) n. 1, aprile 2009.
- ^ Exiles (Vol. 3) n. 6, settembre 2009.
- ^ JLA/Avengers (Vol. 1) n. 1, marzo 2004.
- ^ JLA/Avengers (Vol. 1) n. 2, aprile 2004.
- ^ JLA/Avengers (Vol. 1) n. 3, maggio 2004.
- ^ JLA/Avengers (Vol. 1) n. 4, giugno 2004.
- ^ X-Men Noir (Vol. 1) n. 1, febbraio 2009.
- ^ Marvel Zombies (Vol. 1) n. 1-6, dicembre 2005-aprile 2006.
- ^ Marvel Zombies 3 (Vol. 1) n. 1-4, dicembre 2008-marzo 2009.
- ^ A-Next (Vol. 1) n. 1, ottobre 1995.
- ^ Last Hero Standing (Vol. 1) n. 1-5, agosto-dicembre 2005.
- ^ Ultimates 3 n. 5, novembre 2008.
- ^ Ultimate X (Vol. 1) n. 5, agosto 2011.
- ^ Ultimate Comics X-Men (Vol. 1) n. 12, luglio 2012.
- ^ Ultimates (Vol. 1) n. 1-13, marzo 2002-aprile 2004.
- ^ What If? (Vol. 2) n. 9, gennaio 1990.
- ^ (EN) Josh Wilding, Bryan Singer Reveals Scarlet Witch's Role In X-MEN: DOFP; Says She's Been Cut From The Movie, su comicbookmovie.com, Empire, 27 aprile 2014. URL consultato il 9 maggio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2014).
- ^ Mirko D'Alessio, The Avengers: Age of Ultron, Samuel L. Jackson conferma la presenza di Elizabeth Olsen, su badtaste.it, 3 ottobre 2013.
- ^ (EN) Elizabeth Olsen Closing On Deal To Join 'Avengers: Age Of Ultron', su deadline.com, .deadline.com, 3 ottobre 2013.
- ^ (EN) Scarlet Witch Isn't As Powerful as Captain Marvel in the MCU - Here's Why, su screenrant.com.
- ^ movieplayer.it, https://movieplayer.it/news/Avengers-endgame-personaggio-marvel-piu-forte-risposta-kevin-feige_74571/ .
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scarlet
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su marvel.com.
- (EN) Scarlet / Scarlet (altra versione), su Goodreads.
- (EN) Scarlet, su Behind The Voice Actors, Inyxception Enterprises.