Segrate

comune italiano

Segrate (in lombardo Segrad, pronunciato [seˈɡrɑː] in dialetto milanese) è un comune italiano di 37 000 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Segrate
comune
Segrate – Stemma
Segrate – Bandiera
Segrate – Veduta
Segrate – Veduta
Centro civico Verdi (ex municipio)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Città metropolitana Milano
Amministrazione
SindacoPaolo Micheli (centro-sinistra) dal 15-6-2015 (2º mandato dal 21-9-2020)
Territorio
Coordinate45°29′23.89″N 9°17′43.19″E / 45.489969°N 9.295331°E45.489969; 9.295331 (Segrate)
Altitudine115 m s.l.m.
Superficie17,49 km²
Abitanti37 000[2] (31-8-2023)
Densità2 115,49 ab./km²
Frazioninessuna[1]; vedi elenco quartieri
Comuni confinantiMilano, Peschiera Borromeo, Pioltello, Vimodrone
Altre informazioni
Cod. postale20054
Prefisso02
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT015205
Cod. catastaleI577
TargaMI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona E, 2 404 GG[4]
Nome abitantisegratesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
PIL procapite(nominale) circa 35 000 €
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Segrate
Segrate
Segrate – Mappa
Segrate – Mappa
Posizione del comune di Segrate all'interno della città metropolitana di Milano
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Il comune di Segrate confina con i comuni di Milano, Vimodrone, Pioltello e Peschiera Borromeo. Sul territorio comunale è presente l'idroscalo, un piccolo lago artificiale costruito nel 1930 lungo 2,5 km, largo fino a 450 m e con un totale di 150000  di acqua.

Clima modifica

Il clima segue quello dell'alta Pianura Padana occidentale con inverni freddi, diversi giorni di nebbia, alcune nevicate e lunghi periodi anticiclonici mentre le estati sono calde, afose e poco ventilate con alcuni giorni temporaleschi. La ventilazione comunque è scarsa tutto l'anno proprio perché la Pianura Padana, a causa della sua configurazione orlata da montagne molto alte, inibisce la ventilazione favorendo l'aumento degli inquinanti.[5][6] La primavera vede l'aumento dei temporali mentre in autunno si registra un aumento dei giorni di nebbia.

Nel quartiere di Rovagnasco è presente dai primi anni 2000 una stazione meteorologica[7] per lo studio del microclima di Segrate, installata secondo le norme previste dall'Organizzazione Mondiale di Meteorologia[8], appartenente alla rete dell'Associazione[9] del Centro Meteorologico Lombardo[10] (Centro per la ricerca e lo studio dei microclimi della Lombardia). I dati meteorologici di Segrate sono visualizzabili in tempo reale anche nella cartina realtime della Lombardia[11]. Nei pressi del territorio comunale vi è inoltre la stazione meteorologica di Milano Linate.

Storia modifica

Il più antico documento riguardante la moderna Segrate che è stato rintracciato risale all'anno 830, ed è contenuto nel Codex Diplomaticus Longobardiae, una raccolta di atti pubblici e privati. L'oggetto del documento, redatto nel Monastero di Sant'Ambrogio, è uno scambio di terreni situati a Cologno. Tra i vari soggetti che partecipano all'operazione giuridica è citato un certo Giovanni di Rovagnasco, che può essere considerato il più antico abitante di Segrate di cui si ha sicura memoria. Il fatto che le prime documentazioni risalgano soltanto al secolo IX non ci impedisce di fare alcune considerazioni e ipotesi sulla storia di Segrate del periodo precedente.

A questo fine un grosso contributo viene dato dalla toponomastica, una disciplina che studia, nella loro origine etimologica, i nomi dei luoghi. Lo studio del toponimo Segrate mette subito in evidenza un'analogia con molti altri nomi di città situate in Lombardia, tutti terminanti in -ate. Questa desinenza è stata infatti aggiunta, a seconda dei casi, ai nomi dei proprietari delle terre della zona, oppure al nome di un fiume o di un tipo di coltura particolarmente frequente nel territorio. Ecco quindi che, per esempio, il toponimo Linate deriva dalla coltivazione del lino, Lambrate dal fiume Lambro, ecc.

Per quanto riguarda l'origine del nome Segrate sono state fatte diverse ipotesi. Alcune collegano il toponimo Segrate al nome proprio latino di un presente proprietario di terreni della zona, un certo Scurus. Altri lo fanno discendere sempre dal termine securus, inteso però come nome comune che significa luogo tranquillo e sicuro. L'ipotesi più accreditata propone che la desinenza -ate sarebbe stata aggiunta alla parola segalis o al verbo secare. Di conseguenza il toponimo Segrate si riferirebbe o alla coltivazione della segale oppure al taglio del fieno.

Gli studiosi di toponomastica che si sono interessati di Segrate sono giunti anche a un'altra conclusione. L'analisi del nome ha fatto loro affermare che, con ogni probabilità, è un centro sorto dopo la conquista romana della Gallia Cisalpina (224-222 e 201-191 a.C.). La Gallia Cisalpina fu interamente romanizzata per mezzo delle colonie dopo il 191 a.C., ed è quindi a partire da questa data che possiamo individuare le origini di Segrate.

Il toponimo di Novegro deriva probabilmente da novetulum o noveto, parole che si riferiscono al raccolto del fieno (è quindi possibile individuare un'analogia con la probabile origine del nome di Segrate). Per Tregarezzo gli studiosi colgono una derivazione dalla parola trewna, che significa luogo tranquillo e punto di sosta. Per Redecesio le interpretazioni sono due: alcuni ritengono che il nome sia frutto dell'unione dei due termini re (rivo) + de scés (di siepe), oppure red (rete) + scés (siepe); per altri invece il toponimo si riferirebbe allo scricciolo, una specie di uccello un tempo molto diffuso nel milanese, chiamato in dialetto re de scés (re di siepi).

Rovagnasco è invece una derivazione dal nome gentilizio Rubenius. La denominazione assunta dal quartiere residenziale di San Felice trae origine dal fatto che in corrispondenza ad esso sorgevano un tempo una chiesetta e una cascina intitolata a questo santo. Evidente, infine, l'origine del quartiere delle Lavanderie (quartiere) sorto negli anni trenta, per iniziativa della cooperativa lavandai di Milano, in una zona scelta per la particolare purezza delle acque.

Nel 1869, dopo un'iniziale ipotesi di unione con Pioltello,[12] si decise di annettere a Segrate i soppressi comuni di Novegro e Rovagnasco, che divennero a tutti gli effetti frazioni municipali a far data dal 1º gennaio 1870.[13]

Vicino a un traliccio dell'alta tensione situato nei pressi della Cascina Gabbadera raggiungibile dalla Cassanese e a est dell'area sulla quale è poi sorta la biblioteca di via degli Alpini, il 14 marzo 1972 venne ritrovato il corpo dell'editore Giangiacomo Feltrinelli, dilaniato da un'esplosione. La sua morte avvenne in circostanze misteriose.[14]

Dal 2015 fa parte della Zona omogenea Adda Martesana della città metropolitana di Milano.[15]

Simboli modifica

 
Il gonfalone di Segrate

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del Presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1965.[16]

«D'azzurro, al semivolo d'aquila posto in cuore, accostato da un bisante d'oro e da un'ape dello stesso dal volo spiegato, posti nei cantoni del capo, e da un corso d'acqua al naturale, ondato d'argento, posto in fascia sulla punta. Ornamenti esteriori da Città.»

Il colore azzurro del campo e l'ala d'aquila al centro dello stemma rappresentano l'aeroporto "Forlanini" di Linate, l'elemento più caratteristico del territorio comunale. Il bisante, ossia la moneta, e l'ape alludono alla prosperità economica e alla laboriosità della sua popolazione. Il corso d'acqua nella punta dello scudo fa riferimento alla zona dell'Idroscalo, che fa parte del suo territorio.[17]

Il gonfalone e la bandiera sono costituiti da un drappo partito d'oro e d'azzurro, caricato dello stemma comunale. Il gonfalone presenta ornamenti floreali argentati.

In seguito alla concessione del titolo di città, nel 1989 i simboli comunali vennero aggiornati con i relativi ornamenti esterni.[16]

Onorificenze modifica

«Decreto del Presidente della Repubblica»
— 23 giugno 1989[16]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

L'ex municipio di Segrate in via XXV Aprile, di Guido Canella e Michele Achilli (1963), è un'opera d'architettura importante nell'ambito del Razionalismo italiano in quanto anticipa, nella rotondità quasi "romana" e monumentale dei suoi volumi, la nuova forma di espressione postmoderna. La piazza antistante, con la fontana monumentale, è opera di Aldo Rossi (1965).

Un'altra significativa opera architettonica è la sede di Mondadori, dell'architetto brasiliano Oscar Niemeyer (1975), già creatore della capitale sudamericana Brasilia. Il complesso, circondato da un grande lago, è formato da tre elementi: un grande parallelepipedo con le caratteristiche arcate e due corpi più bassi e sinuosi che sembrano fuoriuscire dal corpo centrale.

Contigua al territorio urbano di Segrate, ma su terreno del comune di Milano, si trovano la Moschea e il Centro Culturale dell'UCOII, generalmente chiamati Moschea di Segrate.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

  • 230 nel 1751
  • 300 nel 1805
  • 942 nel 1809 dopo l'annessione di Novegro, Rovagnasco e Tregarezzo
  • annessione a Vimodrone nel 1811
  • 547 nel 1853
  • 579 nel 1861
  • 1 917 nel 1871 dopo l'annessione di Novegro, Rovagnasco e Tregarezzo del 1869
  • Negli ultimi cinquanta anni, a partire dal 1971, la popolazione residente è raddoppiata.

Abitanti censiti[18]

Etnie e minoranze straniere modifica

Secondo le statistiche ISTAT[19] al 1º gennaio 2014 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di 3 345 persone, pari al 10% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 2013:[20]

Cultura modifica

Istruzione modifica

Biblioteche modifica

Sul territorio di Segrate è presente la Biblioteca Comunale, facente parte del sistema bibliotecario CUBI, strutturata con una sede centrale in Segrate centro, e alcune sedi decentrate, situate nei quartieri di Milano Due, Redecesio, San Felice, Novegro, Rovagnasco. I servizi offerti includono la consultazione e il prestito di libri, quotidiani, periodici, DVD, cd musicali, cd-rom e risorse digitali. È possibile navigare in internet da postazioni multimediali fisse oppure attraverso la rete wireless gratuita e accedere alla biblioteca digitale per consultare on-line quotidiani italiani e stranieri, banche dati professionali, risorse audio e video, e-book.[21]

Scuole modifica

Sul territorio di Segrate sono presenti le seguenti istituzioni scolastiche[22]:

Da settembre 2002 a settembre 2014 Segrate ha ospitato sul proprio territorio il Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele[23][24], trasferitosi nel settembre 2014 nel comune di Milano, nel contesto dell'Università Vita e Salute e dell'Ospedale San Raffaele, dove aveva già avuto sede dal 1987 al 2002.

Geografia antropica modifica

Quartieri modifica

I quartieri di Segrate sono: Segrate Centro, Rovagnasco, Milano Due, Redecesio, Lavanderie, Villaggio Ambrosiano, Mulini, Santa Monica, Novegro, Tregarezzo e San Felice[25].

  • Villaggio Ambrosiano, a nord della strada provinciale Cassanese, deve il suo nome alla presenza di una statua di sant'Ambrogio in via San Carlo. È un quartiere residenziale, con parco ed edilizia di tipo prevalentemente privato. La sua parrocchia è Sant'Ambrogio ad Fontes. Sulla facciata di molte abitazioni del villaggio è presente una piccola icona di sant'Ambrogio. In via Papa Giovanni XXIII vi sono inoltre sia la nuova sia la vecchia stazione dei Carabinieri di Segrate.
  • Mulini, aggregazione di abitazioni del Villaggio Ambrosiano, precisamente all'estremo nord est del territorio comunale; sorto nel 1992, è costituito in prevalenza da villette a schiera. Al suo interno si trova la residenza per anziani "San Rocco".
  • Rovagnasco, situato a ovest del Villaggio Ambrosiano è un denso quartiere residenziale; vi si trova anche la ristrutturata Cascina Commenda, in cui è situato un teatro.
  • Segrate Centro, situato a sud della Cassanese, dal lato opposto rispetto a quello del Villaggio e di Rovagnasco, è il nucleo più antico di Segrate, dal momento che è documentata la presenza di un centro abitato, probabilmente da monaci, nella zona della chiesa di Santo Stefano già dal 600 d.C. Vi è la sede sia del municipio nuovo, sia di quello vecchio, oltre a quella della Polizia Locale. Segrate Centro è conosciuto da molti come il quartiere del "tempietto", ovvero una costruzione con le forme di un piccolo tempio greco e dei pannelli su cui esporre manifesti e locandine; questa costruzione ha però destato delle polemiche a causa della sua dubbia utilità e pertinenza con l'architettura circostante, e nel 2010 è stata infine rimossa dall'amministrazione comunale. A partire dal 2006 molte zone di Segrate centro sono state oggetto di un vero e proprio restyling per incrementare le aree verdi e l'agibilità delle strade da parte dei pedoni. Nel corso del 2013 è stata completata la sistemazione dell'area retrostante il vecchio municipio e creata quindi la piazza San Francesco. In via Roma si trova quello che è ritenuto il più vecchio edificio della città, un mulino del Trecento, purtroppo al centro di un progetto di abbattimento e costruzione di una palazzina residenziale.
  • Redecesio, situato a ovest di Segrate Centro e a sud di Lavanderie, è un quartiere quasi totalmente residenziale e vi si trova un complesso scolastico, oltre a un laghetto e la chiesa della Madonna del Rosario. Attraverso la grande via Rubattino è collegato direttamente con Milano. A Redecesio si trova anche la struttura (dismessa nel 2000) nella quale il centro di ricerca CISE sviluppò negli anni sessanta il primo reattore nucleare italiano funzionante a uranio non arricchito.
  • Lavanderie, situato a sud di Milano Due e a nord di Redecesio, lungo la Cassanese, è un quartiere molto piccolo e solo residenziale; da segnalare la presenza della Cascina Ovi, una delle più caratteristiche fra le cascine rimaste ancora integre. Era un antico monastero del XVI secolo (una parte sembra risalire al XIII) appartenuto ai padri Umiliati che iniziarono a lavorare la terra e introdussero il sistema delle marcite. All'esterno della cascina esiste tuttora un'antica cappella che si ritiene facesse parte del cimitero del convento: la Chiesetta del S. Crocifisso. La cascina è divenuta sede di diverse aziende, un ristorante e del "Centro Civico Cascina Ovi" (biblioteca, museo di Segrate, emeroteca con sala lettura, aula studenti e sala conferenze).
  • Novegro è il quartiere più a sud di Segrate, confinante con Peschiera Borromeo e si sviluppa principalmente lungo la strada provinciale Rivoltana. A Novegro vi è la Fiera di Novegro e il "Luna park Novegro".
  • Tregarezzo è separato da Segrate dalla ferrovia, conta poche centinaia di abitanti ed è il quartiere più piccolo di Segrate. A Tregarezzo vi è l'idroscalo e confina con San Felice, Peschiera Borromeo e Segrate stessa.
  • Milano Due, situato a nord di Lavanderie, è centro residenziale e fu costruito negli anni settanta del secolo scorso dalla Edilnord, società di Silvio Berlusconi. Il quartiere ospita un centro direzionale, sede delle maggiori aziende del Gruppo Fininvest fino all'inizio degli anni 2000. Fino al 2016 era presente, nel Palazzo dei Cigni, un centro di produzione TV di Mediaset.
  • San Felice è un quartiere situato a est dell'idroscalo, al confine con i comuni di Pioltello e Peschiera Borromeo.
  • Santa Monica è una località residenziale che avrebbe dovuto fungere da vero e proprio quartiere, però le scarse risorse economiche non lo hanno consentito; lo sviluppo edilizio è quindi consistito semplicemente in quattro condomini e un parco giochi dotato di area cani.

Altre località modifica

Le altre località segratesi sono Milano Oltre, Zona Industriale Marconi e Linate Aeroporto.

A Milano Oltre si trovano il cimitero cittadino con la seicentesca chiesa di San Rocco,[26] la tensostruttura Palasegrate, il Parco Europa e gli uffici del Centro Direzionale segratese, incentrato sul terziario avanzato,[27] opera dell'architetto Claudio Dini.[28]

La zona Marconi è una località industriale al confine col quartiere Rovagnasco, separati dal parco Alhambra. Questa località prende il nome dalla sua via principale dedicata al partigiano Guglielmo Marconi.

Infrastrutture e trasporti modifica

L'idroscalo di Milano si trova in parte nel territorio comunale di Segrate (e in parte sotto Peschiera Borromeo); è un lago artificiale, originariamente pensato come aeroporto per idrovolanti e poi convertito alla pratica degli sport acquatici, dove sono state ospitate rassegne di livello internazionale.

L'Aeroporto di Milano-Linate è il sesto aeroporto italiano per numero di passeggeri (2018); è suddiviso fra i comuni di Milano, Segrate e Peschiera Borromeo.

L'Ospedale San Raffaele sorge in parte sul territorio di Segrate, in parte su quello di Milano.

Il Parco Esposizioni di Novegro si trova interamente nel territorio di Segrate, presso l'omonima frazione.

Molte grandi aziende hanno scelto Segrate per la sua posizione strategica; tra queste Mediaset, IBM, Symantec, Arnoldo Mondadori Editore, TeleTu, 3M e Lexmark.

Strade modifica

Il territorio di Segrate è compreso tra le due strade ex statali 11 Padana Superiore (a nord, situata tra Milano e Vimodrone) e 415 Paullese (a sud, situata tra Peschiera Borromeo e Mediglia) ed è attraversato in direzione est-ovest dal tracciato della SP 103 Cassanese e della SP 14 Rivoltana, nonché in direzione nord-sud dalla Strada provinciale 160 Mirazzano-Vimodrone.

Ciclabili modifica

Segrate ha una rete di ciclabili, collegato col centro di Milano lungo via Caduti di Marcinelle, passando la stazione ferroviaria di Milano Lambrate.

Ferrovie modifica

La stazione di Segrate (in realtà tecnicamente una fermata, in quanto trattasi di struttura senza presidio e senza servizi) è stata inaugurata nel maggio 2003 nell'ambito dei lavori di quadruplicamento della tratta Milano-Treviglio della ferrovia Milano-Venezia.

La fermata è servita dalle linee S5 e S6 del servizio ferroviario suburbano di Milano.

Trasporti pubblici modifica

Il comune di Segrate è servito dalle autolinee:

Dall'ospedale San Raffaele parte un collegamento con La M2 fino alla fermata di Cascina Gobba.

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 dicembre 1993 19 gennaio 1996 Ugo Ligarotti Lega Nord Sindaco [29]
19 gennaio 1996 24 giugno 1996 Enrico De Bonflis Commissario
24 giugno 1996 5 aprile 2005 Bruno Colle FI Sindaco
5 aprile 2005 15 giugno 2015 Adriano Alessandrini FI/PdL Sindaco
15 giugno 2015 in carica Paolo Micheli PD e liste civiche Sindaco

Sport modifica

La città di Segrate è caratterizzata da un considerevole numero di società sportive di diverso tipo quali calcio, rugby, pallavolo, pallacanestro, nuoto, pallanuoto, canoa/kayak, canottaggio e judo.

Alcune società hanno raggiunto una certa notorietà grazie alle loro prestazioni sportive. Tra le tante i maggiori successi sono stati conseguiti da Volley Segrate 1978, dall'Idroscalo Club e dall'As Rugby Milano. A titolo d'esempio, nella stagione 2011/2012 il Volley Segrate 1978 ha partecipato al campionato maschile di pallavolo A2 classificandosi sesto e giungendo alle semifinali dei playoff.

Segrate è giunta a contare tre società di calcio nel suo territorio, ovvero l'Accademia Segrate, l'A.C. Segrate e la Fulgor; dalla stagione 2009/2010 Accademia Segrate e A.C. Segrate si sono fuse in un'unica squadra chiamata Città di Segrate. Nel 2011 è stata fondata la US Redecesio, con sede presso l'omonima parrocchia, che dal 2016 è divenuta USR Segrate. Nessuno di questi club si è mai spinto oltre il dilettantismo.

L'Idroscalo Club è invece tra le società di canottaggio, canoa e kayak più importanti d'Italia, avendo tra l'altro ottenuto il primo posto nella classifica nazionale FICK 2006 per risultati.

In ambito cestistico esiste la Gamma basket Segrate, anch'essa dilettantistica.

Per quanto riguarda il judo, la società A.S.D. Judo Club Segrate si è aggiudicata dal 2001 al 2007 per sette anni consecutivi il titolo di società campione di Lombardia in base ai punti guadagnati nel ranking regionale dai suoi atleti nelle competizioni.

Note modifica

  1. ^ Comune di Segrate - Statuto (PDF), su comuniecitta.it. URL consultato il 25 agosto 2018 (archiviato il 25 agosto 2018).
  2. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ ATLANTE EOLICO ITALIA Archiviato il 21 dicembre 2013 in Internet Archive.
  6. ^ DISTRIBUZIONE INQUINAMENTO IN ITALIA, su esa.int. URL consultato il 26 giugno 2013 (archiviato il 20 dicembre 2013).
  7. ^ CML - Stazioni - Rovagnasco di Segrate, su centrometeolombardo.com. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato il 10 luglio 2012).
  8. ^ World Meteorological Homepage | WMO, su wmo.int. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato il 26 luglio 2018).
  9. ^ http://www.centrometeolombardo.com/content.asp?CatId=272&ContentType=Stazioni Archiviato il 10 luglio 2012 in Internet Archive. Stazione Meteorologica Segrate Rovagnasco.
  10. ^ CML Home, su centrometeolombardo.com. URL consultato l'11 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2012).
  11. ^ http://www.centrometeolombardo.com/temporeale.php Archiviato l'8 maggio 2012 in Internet Archive. Cartina Realtime Lombardia.
  12. ^ Regio Decreto n° 4837 del 17 gennaio 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 53 del 22 febbraio 1869 Archiviato il 6 maggio 2014 in Internet Archive.
  13. ^ Regio Decreto n° 5167 del 21 giugno 1869, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n° 199 del 23 luglio 1869 Archiviato il 6 ottobre 2014 in Internet Archive.
  14. ^ Feltrinelli 40 anni dopo la morte: tragico incidente o omicidio politico?, su fattodiritto.it. URL consultato il 28 agosto 2012 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
  15. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 24 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
  16. ^ a b c Segrate, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 17 agosto 2023.
  17. ^ Comune di Segrate | Storia dello stemma, su Città metropolitana di Milano. URL consultato il 17 agosto 2023.
  18. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  19. ^ Popolazione straniera residente per età e sesso al 1º gennaio 2014, su demo.istat.it. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato il 19 febbraio 2015).
  20. ^ Cittadini stranieri Segrate 2013 (www.tuttitalia.it), su tuttitalia.it. URL consultato il 14 febbraio 2015 (archiviato il 14 febbraio 2015).
  21. ^ Sito ufficiale del Comune, su comune.segrate.mi.it. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato il 21 novembre 2012).
  22. ^ Sito ufficiale del Comune, su comune.segrate.mi.it. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2012).
  23. ^ sito ufficiale Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele, su liceosanraffaele.it. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato il 30 dicembre 2018).
  24. ^ video di presentazione Liceo Classico e di Ricerca San Raffaele, su youtube.com. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato il 24 gennaio 2016).
  25. ^ Comune di Segrate - Statuto (PDF), su incomune.interno.it. URL consultato il 12 gennaio 2018 (archiviato il 13 gennaio 2018).
  26. ^ Lombardia beni culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato il 23 settembre 2019).
  27. ^ Primo piano (PDF), su comune.segrate.mi.it. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato il 24 settembre 2019).
  28. ^ Lombardia beni culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato il 26 settembre 2019 (archiviato il 26 settembre 2019).
  29. ^ Dimissionario.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN145404381 · SBN BZML000069