Space opera

sottogenere della fantascienza
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Space opera (disambigua).

La space opera (espressione inglese per indicare l'epopea spaziale o epica spaziale) è un sottogenere della fantascienza ambientato tipicamente nello spazio esterno, caratterizzato dall'avventura romantica e talvolta melodrammatica con viaggi interstellari e, non di rado, battaglie spaziali, in immensi universi spesso dominati da imperi galattici. Nato nella letteratura, il genere ha poi riscosso successo anche nella televisione, nel cinema e negli altri media.

Immagine d'artista di un'astronave. Illustrazione di David Revoy.

Definizione modifica

 
Retro della copertina di Galaxy n.1, ottobre 1950, con il titolo che riferendosi alle storie simil-western, assicura il lettore che "Non le vedrai mai in Galaxy".

Il termine "space opera" fu coniato[1] nel 1941 dall'appassionato e futuro scrittore di fantascienza Wilson Tucker, nell'articolo di una fanzine,[2] come termine peggiorativo. All'epoca i radiodrammi sentimentali erano divenuti popolari negli Stati Uniti col soprannome di soap opera, in quanto erano sponsorizzati dai produttori di detersivo. Tucker definì la space opera come l'equivalente fantascientifico: un'"artificiosa, rimacinata, puzzolente e logora storia d'astronavi".[3] Ancora in precedenza, il termine horse opera era stato utilizzato come soprannome per i film western. In effetti alcuni fan e critici hanno notato che le trame delle epopee spaziali sono state a volte tratte dalle storie western e semplicemente traslate in un'ambientazione spaziale, come stigmatizzato sul retro della copertina del primo numero della rivista Galaxy Science Fiction. Ancora, a cavallo tra gli anni venti e trenta, quando la fantascienza era pubblicata nelle riviste, le storie erano spesso definite "epiche di super-scienza" (super-science epics).[4]

A cominciare dagli anni sessanta, e largamente accettata negli anni settanta, la space opera fu ridefinita, secondo la definizione di Brian Aldiss nell'antologia dal titolo Space Opera del 1974, come - parafrasando Hartwell e Cramer - "la buona vecchia roba" ("the good old stuff").[5] Tuttavia subito dopo la sua ridefinizione cominciò a essere messa in discussione, ad esempio, con la pratica editoriale e commerciale di Judy-Lynn del Rey e le recensioni del marito e collega Lester del Rey:[5] in particolare essi contestavano l'affermazione che opere spaziali fossero obsolete, così la casa editrice Del Rey Books etichettò le riedizioni di precedenti opere di Leigh Brackett come space opera.[5] All'inizio degli anni ottanta le storie avventurose ambientate nello spazio vennero nuovamente ridefinite, allargando l'etichetta di "space opera" a opere fondamentali della cultura di massa come Guerre stellari.[5] Fu solo nel corso degli anni novanta che si cominciò a riconoscere la space opera come un genere legittimo della fantascienza.[5] Hartwell e Cramer definiscono la space opera come "fantascienza avventurosa colorita, drammatica su larga scala, scritta con competenza e talvolta bene, di solito incentrata su un simpatico personaggio e su una trama d'azione eroica, frequentemente ambientata in un futuro relativamente lontano e nello spazio o su altri mondi, tipicamente in tono ottimista. Spesso tratta di guerra, pirateria, virtù militari e molta azione su larga scala, grandi rischi.[5][6]

Per contrasto modifica

Alcuni critici distinguono tra space opera e planetary romance.[7] Dove la space opera nasce dal genere del western e dell'avventura marinaresca, il planetary romance nasce dalla tradizione del mondo perduto e delle civiltà perdute. Entrambi presentano avventure con ambientazioni esotiche, ma la space opera enfatizza il viaggio nello spazio, mentre il planetary romances è focalizzato sul mondo alieno. Da questo punto di vista, le storie con ambientazione marziana, venusiana e lunare di Edgar Rice Burroughs si possono considerare dei planetary romance (peraltro tra le prime), come pure le storie di Eric John Stark scritte da Leigh Brackett sotto l'influenza di Burroughs.

Talvolta la space opera è anche messa in contrapposizione con la fantascienza hard, in cui l'enfasi è data al progresso tecnologico e alle invenzioni, dove le ambientazioni sono attentamente lavorate per obbedire alle leggi della fisica, alla cosmologia, matematica e biologia, come ad esempio in alcune opere di Alastair Reynolds. D'altra parte molti autori riescono a combinare l'avventura spaziale con una certa accuratezza tecnico-scientifica, facendo sì che le epopee spaziali meglio scritte facciano parte a pieno titolo della migliore fantascienza.

Molti filoni della space opera si sovrappongono con la fantascienza militare, concentrandosi su battaglie spaziali su larga scala con armi avveniristiche. In storie di questo tipo, il tono militare e le tecnologie degli armamenti possono venire considerati molto seriamente. A un estremo, il genere è utilizzato per speculare sulle guerre future che coinvolgono il viaggio spaziale, o l'effetto di guerre di questo tipo sugli esseri umani; dall'altro vi sono storie in cui la trama bellica presenta ornamenti fantascientifici. Il termine "space opera militare" è occasionalmente utilizzato per identificare questo genere, nell'uso che ne fa ad esempio il critico Sylvia Kelso quando descrive il ciclo dei Vor di Lois McMaster Bujold.[8]

La distinzione chiave della space opera dalla fantascienza militare è che il personaggio principale in una space opera non fa parte del personale militare, ma civile o paramilitare. La fantascienza militare inoltre non include necessariamente un'ambientazione come lo spazio esterno o gli altri pianeti come la space opera.

Storia modifica

 
Copertina di Amazing Stories Quarterly, estate 1928.
 
Copertina della rivista pulp Wonder Stories, gennaio 1934, con la storia Moon Plague di Raymond Z. Gallun.
 
Copertina di Planet Stories, novembre 1953 (illustrazione di Kelly Freas).

Gli autori delle prime storie di space opera sono stati E. E. "Doc" Smith con le sue serie dell'Allodola dello spazio e dei Lensman, Edmond Hamilton, Jack Williamson, John W. Campbell e, qualche anno più tardi, anche Leigh Brackett.

Nel corso dell'epoca d'oro della fantascienza statunitense, le fantasiose storie di space opera erano viste in netto contrasto con il materiale terso e scientificamente plausibile che divenne dominio della fantascienza "mainstream" tipizzata dalla rivista Astounding Stories. Benché in tale epoca le space opera venissero spesso relegate al rango di puro intrattenimento per ragazzi, la loro libertà d'immaginazione e romantica ha riscosso in seguito una grande influenza sugli autori della fantascienza "New Wave" degli anni sessanta, che erano esasperati dalle limitazioni della fantascienza "hard".[9]

Dopo la rottura delle convenzioni del genere per mano della "New Wave" e in seguito all'enorme successo del film Guerre stellari (1977), la space opera tornò a essere ancora una volta un sottogenere accettabile per la critica.

In anni più recenti, una rinascita della space opera ha prodotto qualcosa che alcuni considerano un sottogenere definito la "nuova space opera" (The New Space Opera, dal titolo di un'antologia del 2007 curata da Gardner Dozois e Jonathan Strahan). Specificamente, essa combina le proporzioni galattiche e la grandeur della space opera tradizionale con elementi della fantascienza hard, la fantascienza a carattere più spiccatamente meccanico/tecnologico. La "nuova space opera"[1] è perciò rigorosa dal punto di vista scientifico e ambiziosa nei suoi obiettivi. Tra i praticanti del nuovo genere vi sono Stephen R. Donaldson, Dan Simmons, John Varley, David Brin, Iain Banks, Catherine Asaro, Orson Scott Card, Charles Stross, Peter F. Hamilton, Lois McMaster Bujold, M. John Harrison, Ken MacLeod, Alastair Reynolds, Mike Resnick, C. J. Cherryh, Joe Haldeman, Vernor Vinge e Greg Bear.

Nel corso degli anni tra il 1982 e il 2002 il premio Hugo per il miglior romanzo di fantascienza è stato spesso assegnato a un candidato del genere della space opera.[5]

Il mondo degli anime, i cartoni animati giapponesi, è diventato uno dei maggiori ambienti di sviluppo per la space opera: serie come Cowboy Bebop, Gundam, Kate e Julie (Original e Flash), Seikai no monshō, Legend of the Galactic Heroes e Mobile Battleship Nadesico accrescono la popolarità di questo genere e in una certa misura lo influenzano (quello di Farscape costituisce un esempio di come gli anime possano influenzare una serie TV in corso di svolgimento).

Caratteristiche modifica

All'interno dei romanzi di space opera la verosimiglianza scientifica dei diversi scenari varia enormemente. In alcuni casi, la sola violazione delle leggi conosciute della fisica è il viaggio a velocità superiori a quella della luce. All'estremo opposto, capita che i protagonisti usino diversi poteri mistici e possano distruggere in un sol colpo interi pianeti o specie aliene. Altrettanto variabile può apparire la completezza e lo sviluppo dei personaggi descritti. Ad esempio, Lois McMaster Bujold e Iain Banks scrivono di conflitti dalle caratteristiche molto umane.

Una sottocategoria molto popolare di space opera riguarda poi la narrazione di grandi battaglie spaziali con armi avveniristiche. Alcune hanno un piglio del tutto militare, e delineano sistemi di armamento con grande precisione tecnologica (space opera militare o military science fiction).

Molti scrittori di fantascienza usano tuttavia varianti degli scenari delle space opera con minor contenuto militarista e xenofobia interplanetaria. Nei suoi esempi più alti, la space opera è infatti una riflessione sulle future guerre nello spazio o sui suoi effetti sul genere umano. Nei casi peggiori, consiste nell'uso di trame per nulla fantascientifiche all'interno di scenari che solo a prima vista possono apparire tali.

Molte serie televisive di fantascienza, da Battlestar Galactica a Star Trek, sono varianti di space opera. Harry Harrison e Douglas Adams ne hanno messo in burletta gli stereotipi più frequenti. Il romanzo Novilunio (The Wanderer) di Fritz Leiber racconta di una Terra coinvolta in un conflitto interstellare. Altri, come Samuel R. Delany in Nova, si ispirano a concezioni mitologiche. Il genere è stato anche oggetto di satira col racconto di Jack Vance intitolato Space Opera del 1965, in cui una compagnia operistica diffonde la cultura in pianeti che ne sono privi.

Esempi di space opera modifica

 
Copertina della rivista Space Science Fiction, 1957 (illustrazione di Tom Ryan).

Narrativa modifica

Romanzi e serie in ordine di prima pubblicazione.

Fumetti e serie animate modifica

 
Copertina della rivista a fumetti Planet Comics n.71, 1953 (illustrazione di Bill Discount)

Cinema modifica

 
Pagina pubblicitaria per l'edizione in inglese del film danese Himmelskibet (Motion Picture News, 19 luglio 1920).

Teatro modifica

Televisione modifica

Giochi modifica

Note modifica

  1. ^ a b David G. Hartwell e Kathryn Cramer, Space Opera Redefined
  2. ^ Tucker 1941, p. 8.
  3. ^ An "Hacky, grinding, stinking, outworn, spaceship yarn". Langford 2005, pp. 167-168.
  4. ^ Gary Westfahl, Space and Beyond: The Frontier Theme in Science Fiction, Greenwood Publishing Group, 1º gennaio 2000, pp. 36–, ISBN 978-0-313-30846-8. URL consultato il 30 settembre 2013.
  5. ^ a b c d e f g Hartwell e Cramer 2008, Introduzione, pp. 10-18.
  6. ^ "colorful, dramatic, large-scale science fiction adventure, competently and sometimes beautifully written, usually focused on a sympathetic, heroic central character and plot action, and usually set in the relatively distant future, and in space or on other worlds, characteristically optimistic in tone. It often deals with war, piracy, military virtues, and very large-scale action, large stakes."
  7. ^ SF Citations for OED, "Planetary romance" Archiviato l'8 gennaio 2008 in Internet Archive.
  8. ^ Hartwell e Cramer 2006, Introduzione, p. 251.
  9. ^ Michael Moorcock, queen of the martian mysteries, su fantasticmetropolis.com (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2012).
  10. ^ a b David G. Hartwell, David G. and Cramer, Kathryn, eds. The Space Opera Renaissance (New York: Tor, 2006); pp. 10–11.
  11. ^ Amazing Stories (1928), su buck-rogers.com, 17 luglio 2007. URL consultato il 28 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2009).
  12. ^ Ron Grube, The Black Star Passes – John W. Campbell, su troynovant.com, 17 novembre 2008. URL consultato il 4 giugno 2012.
  13. ^ Isaac Asimov, su kirjasto.sci.fi, 6 aprile 1992. URL consultato il 4 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2009).
  14. ^ Arthur B. Evans, The Wesleyan Anthology of Science Fiction, Wesleyan University Press, 1º agosto 2010, p. 477, ISBN 978-0-8195-6955-4.
  15. ^ Ken Gelder, Popular Fiction: The Logics and Practices of a Literary Field, Routledge, 17 dicembre 2004, p. 93, ISBN 978-1-134-25070-7.
  16. ^ Berserker (1967), su berserker.com, 15 aprile 2010. URL consultato il 21 aprile 2010.
  17. ^ A subversive in hyperspace: C.J. Cherryh's feminist transformation of space opera (Book, 1996), su worldcat.org, [WorldCat.org]. URL consultato il 4 giugno 2012.
  18. ^ Space is wide and good friends are too few: Cherryh's Merchanter novels, su tor.com, 9 dicembre 2008. URL consultato il 4 giugno 2012.
  19. ^ a b Review, su sfrevu.com. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  20. ^ M. Keith Booker e Anne-Marie Thomas, The Science Fiction Handbook, John Wiley & Sons, 12 maggio 2009, p. 242, ISBN 978-1-4051-6205-0. URL consultato il 16 settembre 2012.
  21. ^ Night at the Space Opera," Lev Grossman, Time, Feb. 29, 2008, su time.com. URL consultato il 20 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2009).
  22. ^ The Algebraist by Iain M Banks, in The Independent, London, 22 ottobre 2004. URL consultato il 25 ottobre 2013.
  23. ^ a b The Space Opera Renaissance, page 311
  24. ^ Kathryn Cramer e David G. Hartwell, The Space Opera Renaissance, Macmillan, 10 luglio 2007, pp. 415–416, ISBN 978-0-7653-0618-0. URL consultato il 16 settembre 2012.
  25. ^ Nick Gevers, A Deepness in the Sky, su infinityplus.co.uk, infinity plus, 24 giugno 1999. URL consultato il 13 gennaio 2011.
  26. ^ WIR56 – Crest of the Stars, su thealexandrian.net, The Alexandrian, 30 maggio 2007. URL consultato il 16 settembre 2012.
  27. ^ Rodger Turner, SFSite review, Greg Johnson, su sfsite.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  28. ^ George R. R. Martin e Gardner Dozois, Songs of the Dying Earth, Macmillan, 7 dicembre 2010, p. 133, ISBN 978-0-7653-2086-5. URL consultato il 16 settembre 2012.
  29. ^ Stuart Carter, Hidden Empire: Book 1 of The Saga of Seven Suns, su infinityplus.co.uk, infinity plus, 7 luglio 2003. URL consultato il 21 aprile 2010.
  30. ^ Prog 464, su prog464.com, Prog 464. URL consultato il 4 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  31. ^ Simeon Shoul, Pandora's Star, su infinityplus.co.uk, infinity plus, 5 dicembre 2004. URL consultato il 28 febbraio 2009.
  32. ^ Glenn Yeffeth, The Man from Krypton: A Closer Look at Superman, BenBella Books, 10 aprile 2006, p. 135, ISBN 978-1-932100-77-8. URL consultato il 16 settembre 2012.
  33. ^ Rodger Turner, Webmaster, The SF Site Featured Review: The January Dancer, su sfsite.com. URL consultato il 4 giugno 2012.
  34. ^ Storie dello spazio profondo ∂ Fantascienza.com
  35. ^ Phil Hardy, The Overlook Film Encyclopedia: Science Fiction, New York, The Overlook Press, 1994, pp. 56-57 "the film that marked the beginning of the space opera subgenre of science fiction".
  36. ^ a b (EN) Lawrence Schick, Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games, New York, Prometheus Books, 1991, pp. 301-347, ISBN 978-0-87975-653-6.

Bibliografia modifica

  • Dave Langford: "Fun With Senseless Violence", in The Silence of the Langford (NESFA Press, 1996, ISBN 0-915368-62-5)
  • Michael Levy: "Cyberpunk Versus the New Space Opera", in Voice of Youth Advocates Vol. 31, No. 2 (June 2008), p. 132-3
Approfondimenti

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

  Portale Fantascienza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fantascienza