Stargate SG-1
Stargate SG-1 (abbreviato solitamente in SG-1 o SG1) è una serie televisiva di fantascienza basata sul film Stargate del 1994, scritto da Dean Devlin e Roland Emmerich e diretto da quest'ultimo. Emmerich aveva inizialmente l'intenzione di realizzare altri due film, creando così una trilogia di Stargate. Il progetto fu però abbandonato, e così la MGM Television poté acquistare i diritti e le licenze necessarie per mandare in onda una serie televisiva basata sull'universo di Stargate. Gli sceneggiatori sono stati in grado di creare sui presupposti del film, un intero nuovo universo, popolato da numerose razze aliene che, grazie alla loro avanzata tecnologia, si sono suddivise il controllo dei vari settori dello spazio.
Stargate SG-1 | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Stargate SG-1 |
Paese | Stati Uniti d'America, Canada |
Anno | 1997-2007 |
Formato | serie TV |
Genere | fantascienza |
Stagioni | 10 |
Episodi | 214 |
Durata | 42 min (episodio) |
Lingua originale | inglese |
Crediti | |
Ideatore | Jonathan Glassner Brad Wright |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Casa di produzione | MGM Television |
Prima visione | |
Prima TV originale | |
Dal | 27 luglio 1997 |
Al | 22 giugno 2007 |
Rete televisiva | Showtime (st. 1-5) Sci-Fi Channel (st. 6-10) |
Prima TV in italiano | |
Dal | 19 settembre 1999 |
Al | 24 novembre 2007 |
Rete televisiva | TMC (1999-2000) LA7 (2001) Fox (2003-2007) |
L'episodio pilota è stato trasmesso negli Stati Uniti il 27 luglio 1997 sul canale Showtime, che ha ospitato la serie fino alla sua quinta stagione. Dalla sesta stagione la serie è trasmessa da Sci Fi Channel, che attualmente ne detiene l'esclusiva.
Il telefilm si differenzia da altre serie televisive fantascientifiche di successo come Star Trek o Babylon 5, essendo ambientato non in un futuro imprecisato, bensì ai giorni nostri, nello stesso periodo in cui viene mandato in onda.
In Italia le prime due stagioni di Stargate SG-1 sono state trasmesse da TMC (poi LA7) tra il 1999 e il 2001. Dalla terza stagione in poi gli episodi sono invece stati trasmessi da Sky Italia (canale Fox), che detiene anche i diritti per le prime due stagioni. Nell'estate 2004, Rai 2 ha riproposto le stagioni 3, 4 (tranne episodi 4x05, 4x11 e 4x20) e i primi 8 episodi della stagione 5. Successivamente, il telefilm è stato ritrasmesso a rotazione tra LA7, RaiTre (che ha trasmesso in prima visione in chiaro gli episodi 4x05, 4x11 e 4x20 nel 2007 e gli ultimi 14 episodi della stagione 5 nel 2008) e RaiUno (che trasmise la serie alle 4 di notte senza rispettare l'ordine cronologico delle puntate).
LA7 ha proposto con successo in prima serata le stagioni 7, 8, 9 e 10 a partire dal giugno 2008. Al termine della 10ª stagione, LA7 ha inoltre trasmesso i due film in prima visione assoluta Stargate: L'arca della verità (novembre 2008) e Stargate: Continuum (27 dicembre 2009).
Insieme alla messa in onda della serie, TMC/LA7 ha prodotto il programma di divulgazione Stargate - Linea di confine ispirato a essa.
TramaModifica
Il film Stargate terminava con l'uccisione del crudele alieno Ra (considerato un dio dagli antichi egizi), il salvataggio della popolazione del pianeta Abydos ed il ritorno dei protagonisti sulla Terra tranne che per il Dottor Jackson. La serie tv riparte da qui, circa un anno dopo questi avvenimenti.
PanoramicaModifica
La storia è incentrata sulle vicende dell'SG-1, la prima squadra ufficiale del Comando Stargate formatasi.
Le prime stagioniModifica
L'episodio pilota (I figli degli dei) si apre con l'arrivo sulla Terra di un alieno, un Goa'uld di nome Apophis. Nel tentativo di scoprire qualcosa, una squadra comandata dal Colonnello Jack O'Neill[1] ritorna ad Abydos e grazie al dottor Daniel Jackson scopre che lo Stargate può condurre non solo ad Abydos ma su un'infinità di altri mondi.
Successivamente Apophis raggiunge anche Abydos e rapisce Sha're, la moglie abydosiana di Daniel Jackson. Il Governo degli Stati Uniti prende coscienza del fatto che Ra non era l'unico alieno in grado di servirsi degli stargate per invadere e schiavizzare i mondi, e organizza un programma di esplorazione nella speranza di trovare nuove tecnologie che possano servire alla Terra per proteggersi dalla minaccia Goa'uld.
Lo Stargate non è più la scorciatoia nello spazio-tempo per un solo mondo alieno, ma una porta aperta su migliaia di nuovi mondi, raggiungibili attraverso diverse combinazioni dei simboli scolpiti sul congegno che è possibile digitare (in modo analogo a un numero telefonico) sullo stargate utilizzando il computer di digitazione, messo a punto nel 1995 da una squadra del Pentagono, di cui facevano parte Samantha Carter, Barbara Shore e Gary Meyers sotto la guida di Catherine Langford, che è impersonata nel film originale da Viveca Lindfors e ha invece nel telefilm il volto di Elizabeth Hoffman.
Viene dunque costituita una squadra di recupero, l'SG-1, a cui in seguito si affiancheranno decine di altre squadre d'esplorazione. L'SG-1 è composta dal colonnello Jack O'Neill, impersonato dall'attore Richard Dean Anderson, dal capitano Samantha Carter, impersonata dall'attrice Amanda Tapping e dal dottor Daniel Jackson, impersonato dall'attore Michael Shanks, unitosi al progetto nella speranza di ritrovare la propria moglie Sha're, rapita da Apophis.
In seguito entrerà a far parte della squadra anche un jaffa ribelle di nome Teal'c, impersonato dall'attore Christopher Judge, che fornirà in molte occasioni un apporto prezioso grazie al suo indubbio coraggio e senso dell'onore, e grazie all'approfondita conoscenza dei Goa'uld, essendo lui stesso un portatore di una larva goa'uld.
In queste prime stagioni la trama è incentrata principalmente sull'esplorazione di nuovi mondi raggiungibili mediante lo Stargate, dal contatto con le civiltà del luogo ed i pericoli ed opportunità che ne conseguono, mentre sullo sfondo si svolge la battaglia contro i Signori del Sistema (i più potenti fra i Goa'uld). A complicare il quadro, forze ostili sulla Terra tentano di prendere il controllo dello Stargate o delle tecnologie ad esso collegate.
A partire dalla terza stagione svolgono un ruolo significativo i Replicatori (o Replicanti, nella versione italiana vengono chiamati in tutti e due i modi), macchine in grado di autoriprodursi e combinarsi fra loro, che rappresenteranno un grave pericolo per una delle più potenti razze alleate dei Terrestri, gli Asgard.
La sesta stagioneModifica
Alla fine della quinta stagione Daniel Jackson muore in seguito ad una dose letale di radiazioni che lo investe durante un esperimento atomico e viene quindi sostituito nella squadra SG-1 dal kelowniano Jonas Quinn, interpretato dall'attore Corin Nemec. Daniel, essendo morto salvando la vita di milioni di persone, è meritevole di passare negli ascesi che vivono in un piano superiore di esistenza grazie all'aiuto di Oma Desala.
Settima ed ottava stagioneModifica
La settima stagione inizia con il ritorno di Daniel Jackson alla forma umana ed al suo ruolo nel team SG-1, e con l'abbandono di Jonas Quinn. La storia prosegue con l'aumento dell'intensità del conflitto fra Terra (alla ricerca dalla Città perduta degli Antichi) e Anubis, che culmina con la battaglia dell'Antartide.
Nell'ottava stagione continua la lotta contro Anubis, affiancato ora da Ba'al, e alla ricomparsa dei Replicatori come forza in grado di distruggere la Galassia. La stagione termina con la loro sconfitta, la neutralizzazione definitiva di Anubis e la liberazione dei Jaffa.
La nona stagioneModifica
La nona stagione rappresenta per Stargate SG-1 un momento di svolta, soprattutto in seguito alla partenza di Richard Dean Anderson (Jack O'Neill) dal cast fisso. Gli altri attori del cast originale Michael Shanks, Christopher Judge e Amanda Tapping rinnovano invece la loro partecipazione.
Con la nona stagione anche gli avvenimenti della serie subiscono una brusca svolta in seguito al declino dei Goa'uld e all'avvento di un nuovo nemico: gli Ori.
La decima stagioneModifica
Il 24 ottobre 2005 viene annunciata la produzione di una decima stagione di Stargate SG-1, in onda a partire da febbraio 2006. Con la decima stagione, Stargate SG-1 supera il precedente record di longevità per le serie Sci-Fi di produzione USA, detenuto dalle nove stagioni di X-Files. Il record assoluto per il settore fantascientifico resta però saldamente in mano alla serie classica di Doctor Who, produzione britannica in onda ininterrottamente dal 1963 al 1989.
Tutto il cast della nona stagione firma il contratto per la decima: Ben Browder (Ten. Col. Cameron Mitchell), Michael Shanks (Dott. Daniel Jackson), Christopher Judge (Teal'c), Amanda Tapping (Ten. Col. Samantha Carter) e Beau Bridges (Gen. Hank Landry) partecipano infatti come regolari. Entra però a far parte del cast regolare anche Claudia Black, che aveva già interpretato in alcuni episodi dell'ottava e nona stagione il ruolo dell'aliena Vala Mal Doran.
A metà agosto 2006 SciFi Channel annuncia ufficialmente che la decima stagione sarà anche l'ultima: termina così la più lunga serie TV fantascientifica statunitense.
I filmModifica
Il mancato rinnovo del contratto per un'undicesima stagione ha obbligato produttori e sceneggiatori ad alterare il finale della decima stagione, lasciando incomplete alcune sottotrame, ed in particolare l'esito finale della lotta contro i seguaci degli Ori ed il destino di Ba'al. Le idee alla base della prevista undicesima stagione sono state quindi riversate in due film non destinati alle sale cinematografiche[2]:
- Stargate: L'arca della verità, messo in vendita l'11 marzo 2008 negli Stati Uniti ed il 29 aprile 2008 in Italia, introduce l'arma definitiva contro i Priori e narra dello scontro finale nella Galassia Ori.
- Stargate: Continuum, messo in vendita il 29 luglio 2008 negli Stati Uniti e il 10 settembre 2008 in Italia, è una storia di viaggi nel tempo e realtà alternative, nelle quali la squadra SG-1 dovrà affrontare e sconfiggere Ba'al su una Terra che non ha ancora scoperto lo Stargate.
Personaggi e interpretiModifica
- Jack O' Neill, interpretato da Richard Dean Anderson
- Daniel Jackson, interpretato da Michael Shanks
- Samantha Carter, interpretato da Amanda Tapping
- Teal'c, interpretato da Christopher Judge
- George Hammond, interpretato da Don S. Davis
- Janet Fraiser (stagioni 1-7, 9), interpretato da Teryl Rothery
- Jonas Quinn (stagioni 5-7), interpretato da Corin Nemec
- Vala Mal Doran (stagioni 8-10), interpretato da Claudia Black
- Cameron Mitchell (stagioni 9-10), interpretato da Ben Browder
- Hank Landry (stagioni 9-10), interpretato da Beau Bridges
Guest starModifica
Alla serie hanno preso parte diversi volti noti del cinema e della televisione. Tra gli altri: Alexis Cruz, Cary-Hiroyuki Tagawa, Dwight Schultz, Robert Picardo, Morena Baccarin, Isaac Hayes, Tobin Bell, Erica Durance, Jolene Blalock, Tony Todd, Musetta Vander, Julian Sands, William B. Davis, Enrico Colantoni, Adam Baldwin, Armin Shimerman, James Earl Jones, Louis Gossett Jr., Willie Garson, Steven Williams, Torri Higginson, Tamlyn Tomita, Cameron Bright, Aaron Douglas, Christina Cox, Sarah Douglas, Samantha Ferris, Michael Rooker, Lexa Doig e Sean Patrick Flanery.
EpisodiModifica
Stagione | Episodi | Prima TV originale | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Prima stagione | 22 | 1997-1998 | 1999-2000 |
Seconda stagione | 1998-1999 | 2000-2003 | |
Terza stagione | 1999-2000 | 2003 | |
Quarta stagione | 2000-2001 | ||
Quinta stagione | 2001-2002 | 2003-2004 | |
Sesta stagione | 2002-2003 | 2004-2005 | |
Settima stagione | 2003-2004 | 2005 | |
Ottava stagione | 20 | 2004-2005 | 2006 |
Nona stagione | 2005-2006 | ||
Decima stagione | 2006-2007 | 2007 |
La xenobiologia di Stargate SG-1Modifica
Elenco delle principali specie, razze o popoli alieni dell'universo di Stargate SG-1:
OstiliModifica
Goa'uldModifica
«Inginocchiati davanti al tuo dio!» |
I Goa'uld sono una specie parassita i cui membri hanno un aspetto molto simile a quello di un serpente e il bisogno di introdursi all'interno del corpo di altri esseri viventi per assumerne il controllo della mente e del corpo. Tra i loro ospiti preferiti vi sono gli umani e gli Unas.
La maggior parte dei Goa'uld è malvagia, egocentrica ed estremamente megalomane. Di solito interpretano il ruolo di potenti signori o di autentiche divinità per controllare le proprie armate. Tuttavia, alcuni di loro si sono opposti a tutto ciò fondando il gruppo clandestino dei Tok'ra. Quando ci si riferisce ad un singolo Goa'uld spesso si ricorre al termine simbionte.
Durante la nona stagione, in seguito alla caduta dei Signori del sistema, il loro ruolo di minaccia nemica primaria decade a favore degli Ori.
JaffaModifica
«Jaffa! Kree! (Jaffa! All'erta!)» |
I Jaffa sono una specie biologicamente molto simile agli umani, il cui genoma in passato è stato manipolato artificialmente dai Goa'uld per renderli delle incubatrici viventi per le larve della loro specie e dei soldati formidabili e fedeli. Discendono dalle popolazioni terrestri rapite usando lo Stargate e furono schiavizzati per servire i loro falsi dei (i Goa'uld). I Jaffa vivono su molti pianeti differenti in base al Goa'uld cui sono al servizio e sono un popolo di guerrieri, pronto a morire in nome del proprio dio, questo finché nell'ottava stagione non vengono liberati.
UnasModifica
«Keka! (uccidi!)» |
Gli Unas sono stati la prima specie ospite dei Goa'uld, con cui condivisero per lungo tempo lo stesso pianeta d'origine. Possiedono un'incredibile forza fisica e quando vengono presi come ospiti hanno l'abilità di guarire rapidamente da quasi tutte le ferite grazie ai poteri rigenerativi del parassita Goa'uld. Quando Ra scoprì l'esistenza della Terra gli Unas furono abbandonati in favore degli umani, fisicamente più adatti a maneggiare i congegni tecnologici depredati alle specie aliene più progredite, oltre ad avere un organismo meno complesso che potevano rigenerare quasi all'infinito grazie alla loro tecnologia avanzata, in modo da vivere in eterno con esso, cosa che non potevano fare con gli Unas.
ReplicatoriModifica
I Replicatori sono una potente forma di vita cibernetica composta da infiniti blocchi di costruzione tenuti insieme da un avanzato livello di nanotecnologia. Il loro principale scopo consiste nell'espandersi per l'universo aumentando in maniera esponenziale il proprio numero assimilando qualsiasi forma di tecnologia avanzata. Generalmente le loro aggregazioni sono insettiformi, ma compariranno anche dei Replicatori umanoidi, tra cui Fifth e la copia di Samantha Carter. Sono ostili nei confronti di tutte le forme di vita organiche dell'universo, ma il loro nemico principale sono gli Asgard in quanto sono in possesso di un prezioso minerale utile alla loro moltiplicazione.
OriModifica
«Noi non desideriamo una fede cieca [...] coloro che non seguiranno il Cammino dell'Origine saranno sterminati!» |
Gli Ori sono esseri ascesi che utilizzano la loro infinita conoscenza dell'universo per costringere intere popolazioni ad adorarli come divinità. Originariamente erano un gruppo di Alterani che decisero di separarsi dagli altri membri della propria specie per una diversa visione nei confronti della vita. Gli Ori promettono l'ascensione ai mortali in cambio dell'adorazione religiosa, uccidendo tutti coloro che non desiderano seguire il Cammino dell'Origine. Gli Antichi preferiscono invece lasciare libero arbitrio ai mortali, attendendo che trovino il cammino dell'illuminazione per proprio conto senza intervenire negli avvenimenti del loro livello d'esistenza. In realtà gli Ori non aiutano mai nessuno ad ascendere poiché questo significherebbe condividere con altri il potere derivante dalle preghiere delle popolazioni convertite al culto dell'Origine.
PrioriModifica
«Benedetti siano gli Ori!» |
I priori sono esseri umani potenziati dagli Ori affinché predichino il Cammino dell'Origine e puniscano i miscredenti. Sono dotati di un bastone apparentemente di legno, in realtà costruito con una tecnologia avanzatissima, che amplifica i loro già ragguardevoli poteri mentali, procurando loro l'invulnerabilità e la possibilità di modificare la realtà in modo apparentemente miracoloso. Credono ciecamente nel culto dell'Origine e sono disposti anche a suicidarsi nel nome degli Ori.
AdriaModifica
Adria è nata da Vala Mal Doran, ed è stata fatta crescere rapidamente dagli Ori. Essenzialmente è un Ori in forma umana, è stata creata per aggirare le regole che stabiliscono che un Ori non possa usare direttamente i suoi poteri per conquistare la Via Lattea. Possiede varie abilità sovraumane come i priori e guida l'esercito degli Ori.
AlleatiModifica
Tau'riModifica
I Tau'ri, anche detti terrestri, sono gli umani del pianeta Terra. Il loro primo incontro con una specie aliena avvenne all'alba dei tempi, quando il Goa'uld conosciuto con il nome di Ra, dopo lungo peregrinare per lo spazio, giunse nei pressi della Terra e scelse il primo ospite umano per rimpiazzare il suo vecchio corpo ormai morente. Da Ra ebbe origine la civiltà egizia, ma anche millenni di schiavitù e deportazioni ad opera di decine di altri Goa'uld. I Tau'ri si ribellarono al predominio Goa'uld scacciando i Jaffa di Ra e seppellendo lo stargate sottoterra. Nel periodo successivo furono quasi dimenticati dal resto dell'universo, ma una volta riaperto lo stargate, la loro esistenza fu nuovamente svelata.
AntichiModifica
Gli Antichi sono una razza straordinariamente avanzata originaria di una galassia lontana, stabilitasi ad un certo punto sulla Terra. Sono conosciuti principalmente per essere stati i costruttori degli stargate, una delle più avanzate forme di tecnologia nell'universo fantascientifico di Stargate, nonché la principale.
Dopo aver formato l'Alleanza delle quattro grandi razze, ascesero (tutti o quasi) verso un più alto livello di esistenza abbandonando lo stato dell'universo materiale.
AsgardModifica
Gli Asgard sono una specie benevola, altamente progredita ed evoluta proveniente da un'altra galassia, che in passato visitò la Terra in molte occasioni, dando origine alle più antiche leggende nordiche. In passato facevano parte dell'Alleanza delle quattro grandi razze. Il loro scopo nella Via Lattea consiste principalmente nell'opporsi ai Goa'uld e ai Replicatori e nell'assicurare protezione dai Goa'uld ad un certo numero di pianeti. Poiché la loro riproduzione avviene per clonazione invece che sessualmente, gli Asgard soffrono di una pesante degradazione del loro patrimonio genetico, che li porterebbe in breve tempo all'estinzione. Al fine di salvare la loro razza, investono molte risorse nello studio del DNA dei loro antenati, nonché di quello degli Umani. In seguito al fallimento di questo tentativo, nell'ultimo episodio della serie, donano tutta la loro conoscenza ai Tau'ri (i terrestri) e attuano un gigantesco suicidio di massa facendosi esplodere con il loro pianeta.
Alcuni Asgard, comunque, sopravvivono nella galassia di Pegaso, dove erano emigrati millenni prima.
Il loro aspetto è molto simile a quello degli alieni Grigi coinvolti nel presunto incidente UFO di Roswell del 1947.
NoxModifica
I Nox sono una razza umanoide molto progredita, parte dell'Alleanza delle quattro grandi razze. Sono un popolo pacifico e contrario a qualsiasi forma di violenza, la cui tecnologia molto avanzata permette loro di rendere invisibile qualsiasi oggetto o essere vivente arrivando persino ad occultare un'intera città volante, e di dare l'impressione di non usare apparentemente alcuna tecnologia (sono, ad esempio, in grado di attivare lo Stargate verso la destinazione voluta senza utilizzare un DHD e senza apparentemente toccare alcunché). Attraverso il rito della vita (anche qui la tecnologia usata è totalmente invisibile, nonostante venga più volte detto che durante tale rito l'invisibilità scompare) sono inoltre in grado di resuscitare i morti.
FurlingModifica
I Furling sono la specie più misteriosa di Stargate SG-1. La loro esistenza è confermata solo dall'essere stati parte dell'Alleanza delle quattro grandi razze e dalla presenza di iscrizioni in lingua furling su alcuni reperti e costruzioni disseminati per la galassia. Compariranno (solo scherzosamente) nell'episodio "200" della decima stagione della serie.
Tok'raModifica
«Noi non siamo Goa'uld!» |
I Tok'ra (in lingua goa'uld letteralmente, "Contro Ra") sono una fazione clandestina dei Goa'uld che combattono da millenni contro i Signori del sistema attraverso una fitta rete d'infiltrazione e numerose azioni di sabotaggio. Diversamente dai Goa'uld, che possiedono con la forza i propri organismi ospiti, i Tok'ra hanno rispetto per l'ospite con cui condividono un libero e sinergico scambio relazionale. I Tok'ra, tuttavia, sono una razza in via d'estinzione poiché la loro regina, Egeria, madre di tutti i Tok'ra, è morta.
TollanModifica
I Tollan sono un popolo avanzato inizialmente poco propenso ad allacciare rapporti amichevoli con i Tau'ri, in quanto gelosi della propria tecnologia. L'SG-1 incontra i Tollan sul loro pianeta natale che è stato devastato (a causa della condivisione della loro tecnologia con una razza da loro giudicata inferiore) e riporta sulla Terra alcuni superstiti. In seguito si instaurano rapporti amichevoli con il pianeta Tollan finché i Goa'uld riescono a superare tecnologicamente le loro armi difensive e distruggono il pianeta sul quale si sono stabiliti i Tollan.
AltriModifica
Gran parte di tali alieni, è in realtà una popolazione umana trasferita su un altro pianeta dai Goa'uld e come tali non hanno nulla di fisiologicamente diverso dai Tau'ri. Non è il caso però degli Unas liberi, dei Jaffa ribelli, degli spiriti e di altre popolazioni non presenti nella seguente lista:
PianetiModifica
I pianeti esplorati durante la serie sono innumerevoli. Ecco i principali:
- Terra: ( ) il pianeta natale dei Tau'ri (umani) e avamposto principale degli Antichi nella Via Lattea.
- Chulak: ( ) uno dei mondi abitati dai Jaffa, in principio governato da Apophis. È il pianeta natale di Teal'c.
- Abydos: ( ) P8X-873, il pianeta visitato nel film originale, e più avanti parecchie volte anche durante la serie SG-1. Pianeta natale di Sha're e Skaara
- Tollana: ( ) il pianeta natale dei Tollan prima della sua distruzione.
- Hanka: ( ) P8X-987, il pianeta d'origine di Cassandra, la figlia adottiva della Dottoressa Fraiser. La sua popolazione fu sterminata da un'epidemia causata da Nirrti.
- Altaira: P3X-989, il pianeta natale di Harlan, la prima forma di vita artificiale vista nel corso della serie.
- Langara: il pianeta natale di Jonas Quinn. Un mondo industrializzato sull'orlo di una guerra mondiale. È l'unico pianeta conosciuto in cui esistano giacimenti di Naquadriah.
- Othala: ( ) il mondo d'origine degli Asgard. Il sistema solare di Othala fu intrappolato in una bolla temporale creata con un "dispositivo di dilatazione temporale" nel tentativo, poi fallito, di sradicare la minaccia dei replicatori.
- Il Sito alpha: P3X-984, base umana su un mondo alieno disabitato stabilita nel caso in cui la Terra (o qualunque altro mondo controllato dagli umani) cada sotto assedio da parte del nemico e la base SGC debba essere evacuata. I Goa'uld non sono a conoscenza delle sue coordinate.
TecnologiaModifica
Parole chiaveModifica
Adattamento dei dialoghi e dei titoliModifica
I traduttori dei dialoghi si sono resi autori di numerosi errori e approssimazioni nel corso della serie [3]. In parte ciò si è verificato nell’adattamento italiano dei titoli: Double Jeopardy (titolo dell’episodio 4x21), che vuol dire "doppio rischio", "doppio pericolo", e può far riferimento alla cosiddetta "double jeopardy clause", diventò invece Doppia identità, travisando anche il senso della storia in quanto non appaiono in essa doppie identità ma, al contrario, coppie di personaggi che condividono la stessa identità pur trattandosi di differenti entità (umana e artificiale); Beast of Burden (titolo dell’episodio 5x07) fu reso con un avventato La bestia di Burden, mentre in realtà l'espressione significa "bestia da soma"; i titoli degli episodi Revelations (5x22) e Disclosure (6x17) furono entrambi tradotti Rivelazioni.
Altri errori riguardano termini ed espressioni usate dai personaggi: per esempio "scholar" (riferito a Daniel Jackson), che in inglese significa "studioso", è stato tradotto come "scolaro"; l'"event horizon" in qualche puntata è diventato, invece che orizzonte degli eventi, "evento orizzonte"; "sublight", ossia "subluce", è stato reso con l'errato "subleggeri"; nell’episodio 2x21 1969 (it. Viaggio nel tempo), si parla di un fantomatico "razzo solare", che altro non è che un'erronea traduzione di "solar flare", ovvero un flare (o brillamento) solare; nell’episodio 3x06 Point of View (it. Punto di vista), l'espressione "change of heart" è stata tradotta in italiano con "trapianto di cuore", mentre significa "cambiare idea"; all'inizio della settima stagione gli Antichi vengono chiamati Arcaici e alcune volte, sempre nell’adattamento italiano, il minerale alieno naquadah viene confuso col naquadriah; nel secondo episodio della decima stagione Morpheus, gli "ascesi" sono chiamati “ascendenti”; nell'episodio 10x09 Company of Thieves (it. La compagnia dei ladri) l’usuale "stelle di neutroni” è stato sostituito, come corrispondente italiano di "neutron stars", da un originale "stelle neutroniche". Ancora, nel quattordicesimo episodio della decima stagione The Shroud (it. Il sudario) il significato della frase di Adria rivolta a Daniel "in our time together, I've really come to see in you what draws mother's affection" (letteralmente, "durante il tempo passato insieme, sono giunta a vedere in te cosa ha attirato l'affetto di mia madre") è stato stravolto con "durante il tempo passato insieme, hai stimolato il mio senso materno"; nell'episodio 10x16 Bad Guys (it. I ribelli) la frase dello stesso Daniel Jackson "it could be a good way to examine what might happen here", che tradotta significa "potrebbe essere un buon modo per esaminare cosa potrebbe accadere qui", in riferimento alla realtà alternativa in cui lo stargate è stato reso pubblico, è diventata "sarebbe meglio analizzare ciò che succede qui".
Probabilmente non corretta anche la traduzione, nella prima parte dell'episodio Moebius, sul finire dell'ottava stagione, della frase "this is the ship SG-1 used to...", ossia apparentemente "questa è la nave che l’SG-1 ha usato per...", con "questa è l’SG-1 usata per...", che sembra confondere la nave con il nome della squadra; soprattutto, nella seconda parte dell'episodio, che chiude la stagione, una delle battute finali di Jack, "get their hands on this", cioè "mettere le mani su questa", con riferimento ad una cassa ma al contempo evidentemente alludendo a Sam, è stata liberamente tradotta "mettere le mani sulla mia donna", dando così per fattuale l'inizio di una relazione fra i due, che invece sia nell'episodio in questione che nel restante della serie e nei suoi spin-off rimane per lo spettatore al più una possibilità, mai confermata.
Inoltre Jack, nell'episodio finale della settima stagione Lost City (it. Città perduta) paragona il Signor Burns (personaggio dei Simpson, cartoon di cui è un grande fan) a un Goa’uld, dicendo a Teal'c "you are so wrong. It's a perfect analogy: Burns as Goa’uld" ("ti sbagli. È una analogia perfetta: Burns è come i Goa’uld"), ma in italiano questa battuta si è persa in quanto Burns è stato tradotto con “brucia" (e quindi "... brucia come i Goa’uld"), lasciando confuso il telespettatore; l’errore si è ripetuto nell'episodio 8x15 Citizen Joe (it. Il cittadino Joe) in cui Dan Castellaneta (Homer Simpson nella versione originale), dando ragione a Jack, dice "between you and me, I totally see the analogy. Burns as Goa'uld" che in italiano è diventato, appunto, ”detto tra noi, io vedo pienamente l'analogia. Brucia come i Goa’uld", invece di "Burns è come i Goa’uld".
Effetti specialiModifica
Stargate SG-1 è stata, per l'epoca, una delle serie tv che ha fatto maggiormente uso di effetti specili, con un budget di 40 000 $ per ogni episodio. La maggior parte del lavoro è stato svolto dalla Rainmaker Digital Effects.
La Lost Boys Studios ha collaborato con la serie dalla 1ª alla 5ª stagione, La Image Engine ha lavorato alla 2ª stagione, mentre le stesse serie SG-1 e Atlantis sono state responsabili di circa il 30-40% del fatturato della Atmosphere Visual Effects in quegli anni.[4]
Opere correlateModifica
Spin-offModifica
Nel 2002, è stata realizzata la serie animata Stargate Infinity, che non è però considerata ufficialmente parte dell'universo di Stargate.
Nel 2004, parallelamente all'ottava stagione, sono iniziate le trasmissioni del primo spin-off ufficiale, Stargate Atlantis. È durato cinque stagioni e 100 episodi, l'ultimo dei quali è stato trasmesso nel gennaio 2009.
È stata prodotta anche una terza serie, intitolata Stargate Universe, durata due stagioni in onda dal 2009 al 2011.
Film Direct-to-DVDModifica
Titolo | Release in lingua originale | Release in italiano | Prima TV Italia |
---|---|---|---|
Stargate: L'arca della verità | 11 marzo 2008 | 29 aprile 2008 | 20 novembre 2008 |
Stargate: Continuum | 29 luglio 2008 | 10 settembre 2008 | 27 dicembre 2009 |
VideogiochiModifica
Era stato previsto un videogioco ispirato alla serie dal titolo Stargate SG-1: The Alliance prodotto da Perception Pty e distribuito da JoWood, ma il progetto è stato cancellato. Anche il progetto del MMORPG (Massive Multiplayer Online Role Play Game) Stargate Worlds, è stato cancellato.
DVDModifica
Sia in USA che in Italia sono disponibili in DVD tutte e 10 le stagioni della serie ed i film in direct-to-video Stargate: L'arca della verità e Stargate: Continuum.
NoteModifica
- ^ Il colonnello Jack O'Neill (nel film interpretato da Kurt Russel) è sostituito nel telefilm da Richard Dean Anderson (doppiato da Sergio Di Stefano), ricordato per un'altra serie televisiva "di culto" di cui era protagonista: MacGyver.
- ^ (EN) Intervista al produttore Robert C. Cooper, su gateworld.net, Gate World. URL consultato il 19 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2007).
- ^ (EN) Stargate SG1 Transcripts, su imsdb.com.
- ^ (EN) James Careless, B.C. post shops create series' alien worlds, su playbackonline.ca, 1º maggio 2006. URL consultato il 25 febbraio 2022.
BibliografiaModifica
- Angelica Tintori; Elisabetta Vernier. Stargate SG-1. Milano, Delos Books, 2005. ISBN 88-89096-27-6
- Joan Storm. Approaching the Possible: The World of Stargate SG-1. ECW Press, 2005. ISBN 1-55022-705-X
- Keith Topping. Beyond the Gate: The Unofficial and Unauthorised Guide to Stargate SG-1. London, Telos Publishing, 2003. ISBN 1-903889-50-2
- Sharon Gosling. Stargate SG-1: The Essential Scripts. London, Titan Books, 2004. ISBN 1-84023-887-9
- Kate Ritter. Stargate SG-1: The Ultimate Visual Guide. DK Publishing, 2006. ISBN 0-7566-2361-8
- Patricia Nead Elrod; Roxanne Conrad. Stepping Through the Stargate: Science, Archeology and the Military in Stargate SG-1. San Diego, Benbella Books, 2004. ISBN 1-932100-32-6
- Thomasina Gibson. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 1 and 2. London, Titan Books, 2001. ISBN 1-84023-354-0
- Thomasina Gibson. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 3 and 4. London, Titan Books, 2002. ISBN 1-84023-355-9
- Thomasina Gibson. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 5 and 6. London, Titan Books, 2003. ISBN 1-84023-606-X
- Thomasina Gibson. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 7 and 8. London, Titan Books, 2005. ISBN 1-84023-934-4
- Sharon Gosling. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 9. London, Titan Books, 2006. ISBN 1-84576-310-6
- Natalie Barnes. Stargate SG-1: The Illustrated Companion Seasons 10. London, Titan Books, 2007. ISBN 1-84576-311-4
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Stargate SG-1
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stargate SG-1
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su stargate.mgm.com.
- Stargate Command (canale), su YouTube.
- (EN) Stargate SG-1, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Stargate SG-1, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Stargate SG-1, su Movieplayer.it.
- Stargate SG-1, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Stargate SG-1, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Stargate SG-1, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Stargate SG-1, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Stargate SG-1, su FilmAffinity.
- (EN) Stargate SG-1, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) Stargate SG-1, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Stargate SG-1 / Stargate SG-1 (altra versione), su BFI Film & TV Database, British Film Institute.
- Stargate SG-1 su Foxtv.it, su foxtv.it (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2008).
- (EN) SG1 Solutions (guida di riferimento a Stargate SG-1')
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179266115 · LCCN (EN) no2002069679 · GND (DE) 4530383-6 · BNF (FR) cb15535322p (data) · J9U (EN, HE) 987007372050905171 |
---|