Tangenziale di Trento

La Tangenziale di Trento è un insieme di più strade ad 1 o 2 corsie per senso di marcia ad alto scorrimento, che mette in collegamento la maggior parte dei comuni posti nella Valle dell'Adige. Le strade permettono quindi l'attraversamento dei comuni limitrofi a Trento ed il capoluogo stesso senza passare per il centro abitato e quindi favorire una scorrevolezza maggiore in città. Complessivamente, le parti sud e ovest della tangenziale hanno una lunghezza totale di 15,930 km, calcolata dall'uscita 1 all'uscita 10.[1]

Il punto dove la tangenziale raggiunge la sua larghezza massima è a Trento est, dove si registrano 9 metri (singola carreggiata più banchine), di cui 3,50 metri per corsia (2 corsie per senso di marcia). Invece la sua larghezza minima si trova sul Viadotto di Canova, ovvero 6,60 metri (singola carreggiata più banchine), di cui 3,10 metri per corsia (2 corsie per senso di marcia).[1]

La strada viene divisa in 3 pezzi: Tangenziale Sud, Tangenziale Ovest e Tangenziale Nord (o SP 235).

Tangenziale Sud di Trento

modifica

La Tangenziale Sud di Trento, inizia nei pressi di Mattarello direttamente sulla strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, dove è presente anche l'uscita per il paese stesso e si estende fino all'arrivo al bivio con la strada provinciale 90 Destra Adige, dove è possibile raggiugere la frazione di Ravina prendendo l'uscita "3"; oppure dopo aver attraversato un piccolo cavalcavia, è possibile continuare in direzione nord sulla Tangenziale di Trento Ovest.

Le uniche uscite che si incontrano sul percorso sono per il Parco Oipa cani (solo in direzione nord), "uscita 1" per Mattarello - Aldeno, "uscita 2" per Trento sud (dove è possibile raggiungere la SS 350 per Vicenza - Schio - Piovene Rocchette e la SS 349 per l'Altopiano della Vigolana), ed infine uscita Via Fersina (che permette il raggiungimento del centro abitato di Trento). Ha una lunghezza complessiva di 8,17 chilometri[2] e questo tratto della tangenziale, che percorre anche la SS 12, va dal km 368,3[3] al km 376,47[4] della stessa.

Sulla strada è possibile percorrere sempre ad una velocità che varia dai 70 ai 90 km/h e nel tratto tra l'uscita 1 e l'uscita 3 ci sono 2 corsie di percorrenza per senso di marcia.

  dell'Abetone e del Brennero

Tangenziale Sud di Trento

Tipo Indicazione km[5] Note Corsie[6] Prov.
    dell'Abetone e del Brennero - Verona - Rovereto 1 TN
  Mattarello - Acquaviva -   Zona artigianale 367,8
  Parco Oipa cani 370,8 (solo direzione nord)
  Mattarello -   Aldeno 371,3 Uscita 1
  Trento sud -   Brennero-Modena

  di Folgaria e Val d'Astico - Vicenza - Schio - Piovene Rocchette

  di Val d'Assa e Pedemontana Costo - Altopiano della Vigolana

  Trento sud -   PalaTrento

  Trento-Mattarello Gianni Caproni

374,1 Uscita 2 2
  Area di servizio 375,2 (solo direzione sud)
  Via Fersina 375,8 (solo direzione nord)
  Torrente Fersina 375,9
    Ravina

  Destra Adige - Romagnano

376,1 Uscita 3 1
    Tangenziale Ovest di Trento 376,4 2

Tangenziale Ovest di Trento

modifica

La Tangenziale Ovest di Trento, che percorre anche la strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero, va dal km 376,47[4] al km 383,0[7] della SS 12, avendo così 6,53 chilometri di lunghezza.

  dell'Abetone e del Brennero

Tangenziale Ovest di Trento

Tipo Indicazione km[5] Note Corsie[6] Prov.
    Tangenziale Sud di Trento 2 TN
    Ravina

  Destra Adige - Romagnano

376,1 Uscita 3

(solo direzione sud)

1
    ospedale -   MUSE -   stadio

  Parcheggio M.Baldo -   fiera

376,7 Uscita 4 2
  Ponte San Nicolò - Fiume Adige 377
    Dipendenti - C.R.Z. di Trento 377,3 (solo direzione nord)
  Centro Integrato C.R.Z. di Trento 377,4 (solo direzione nord)
  Località Costa San Nicolò 378,2 (solo direzione sud)
  Piedicastello

motorizzazione di Trento

378,5 Uscita 5
  Galleria Doss Trento 378,8
  Trento centro   -   stazione 379,7 Uscita 6B

(solo direzione sud)

  Trento centro   -   stazione -   Brennero-Modena

  Gardesana Occidentale - Riva del Garda - Arco

  del Monte Bondone - Valle dei Laghi

  del Caffaro - Comano Terme - Valle del Chiese - Storo

  di Campiglio - Tione - Val Rendena - Madonna di Campiglio

  Parcheggio Zuffo - Vela

379,8 Uscita 6
  Fiume Adige 380,2
  Campotrentino

  Via Enzo Maccani

380,6 Uscita 7
  Area di servizio 381,3
  Roncafort

  Via Enzo Maccani - Via del Commercio

381,6 (solo direzione nord)
    Mezzolombardo -   Tangenziale Nord di Trento

  Brennero-Modena -   Interporto RO.LA.

  dell'Abetone e del Brennero - Bolzano - Lavis

  della Val di Non - Val di Non - Val di Sole

381,7 Uscita 8
  Viadotto di Canova 382,2
  Trento nord 382,7 Uscita 9A

(solo direzione nord)

    dell'Abetone e del Brennero - Gardolo 383 Uscita 9B

(solo direzione nord)

    dell'Abetone e del Brennero - Gardolo

Trento nord

383 Uscita 9

(solo direzione sud)

  Trento est

  exSS47 delle Laste - Martignano - Cognola - Povo

- Uscita 10
    della Valsugana - Padova - Pergine Valsugana

Tangenziale Nord di Trento (SP 235)

modifica
Strada provinciale 235
dell'Interporto
Tangenziale Nord di Trento
 
Localizzazione
Stato  Italia
Regioni  Trentino-Alto Adige
Province  Trento
Dati
ClassificazioneStrada provinciale
InizioTangenziale Ovest di Trento
FineMezzolombardo - bivio Strada statale 43 della Val di Non
Lunghezza17,08 km
GestoreProvincia autonoma di Trento

La Tangenziale Nord di Trento, o strada provinciale 235 dell'Interporto mette in collegamento i comuni della parte settentrionale del Trentino con l'Interporto e la Tangenziale Ovest di Trento.[8]

Ha una lunghezza complessiva di 17,08 chilometri ed ha inizio all'uscita 8 della Tangenziale Ovest di Trento. La strada nell'intero percorso passa nella parte nord-ovest della Valle dell'Adige ed è affiancata alla Autostrada A22, in modo da non disturbare il traffico e la quiete cittadina. La strada presenta 6 diverse uscite, prima di raggiungere ed immettersi infine alla SS 43 della Val di Non.

In ordine da sud a nord si trova l'uscita Interporto RO.LA., uscita Spini di Gardolo - Autostrada A22 (dalla quale è possibile raggiungere le frazioni di Gardolo e Meano), uscita Lavis (dalla quale è possibile ricongiungersi alla SS 12 dell'Abetone e del Brennero e tramite la SS 612 della Val di Cembra è possibile arrivare all'omonima valle e Cavalese), uscita verso la strada provinciale 90 Destra Adige per Zambana e Nave San Rocco tramite una rotatoria, uscita Mezzolombardo - Autostrada A22 (dalla quale è possibile raggiungere Mezzocorona e San Michele all'Adige) ed infine l'uscita Mezzolombardo - Fai della Paganella.

  dell'Interporto

Tangenziale Nord di Trento

Tipo Indicazione km[9] Note Corsie[6] Prov.
    Tangenziale Ovest di Trento Uscita 8 2 TN
    della Valsugana - Padova - Valsugana

Trento nord - Trento est


  dell'Abetone e del Brennero - Verona - Rovereto

  Brennero-Modena -   Trento centro

  Gardesana Occidentale - Riva del Garda

0,5 (solo direzione sud)
  Area di servizio 1 (solo direzione nord)
    Interporto RO.LA. 1,4 (solo direzione nord)
    Spini di Gardolo -   Brennero-Modena

Gardolo - Meano -   Interporto

3,1
  Torrente Avisio 4,1
    di Lavis - Lavis

  dell'Abetone e del Brennero - Bolzano - Zambana

  della Val di Cembra - Cembra - Cavalese

  Lavis

5,9
  Ponte Kaiserjäger 7,1 1
    Destra Adige - Zambana - Nave San Rocco ;

  Mezzolombardo - Bolzano -   Brennero -

Val di Non - Val di Sole - Altopiano della Paganella ;

Zambana Vecchia ;   Trento - Lavis -   Modena ;

8,3
  Mezzolombardo -   Brennero-Modena

Mezzocorona - San Michele all'Adige -   Rupe

  dell'Abetone e del Brennero - Bolzano

12,1
  Ponte Ululone - Torrente Noce 12,6
  Rupe 13,1 2
    Mezzolombardo

  di Fai - Fai della Paganella

17 1
    della Val di Non - Cles - Malè - Andalo - Molveno

Diversi tratti della tangenziale sono stati costruiti in anni differenti:[1]

In seguito al decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320, dal 1º luglio 1998 la gestione del tratto trentino delle strade statali è passata dall'ANAS alla Provincia autonoma di Trento. Quest'ultima ha lasciato la classificazione e la sigla di statale (SS) alle strade, poiché non si tratta di un trasferimento dal demanio dello Stato a quello delle Regioni, ma di una delega in materia di viabilità, e pertanto la titolarità resta sempre dello Stato.

Voci correlate

modifica
  1. ^ a b c La tangenziale di Trento, su Vita Trentina, 25 settembre 2018. URL consultato il 30 giugno 2024.
  2. ^ Servizio Gestione Strade (Spatial data infrastructure), su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  3. ^ Visualizzazione con Google Street View, su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  4. ^ a b Visualizzazione con Google Street View, su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  5. ^ a b Il chilometraggio seguito è quello ufficiale della SS 12 dell'Abetone e del Brennero
  6. ^ a b c Quante corsie per senso di marcia disponibili
  7. ^ Visualizzazione con Google Street View, su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  8. ^ Servizio Gestione Strade (Spatial data infrastructure), su sdi-pat.provincia.tn.it. URL consultato il 29 giugno 2024.
  9. ^ Il chilometraggio fa riferimento alla SP 235 dell'Interporto