Le Sugababes sono un girl group pop britannico composto da Heidi Range, Amelle Berrabah e Jade Ewen. Il gruppo si è formato nel 1998 e comprendeva le fondatrici Siobhán Donaghy, Mutya Buena e Keisha Buchanan. Nell'agosto del 2001, dopo un tiepido successo iniziale e la pubblicazione di un solo album, la Donaghy lasciò il gruppo; la sua sostituzione con la Range, avvenuta più tardi nello stesso anno, coincise con il successo commerciale del gruppo. Il gruppo è sopravvissuto a un secondo cambio di formazione nel dicembre del 2005: la Buena lasciò le Sugababes e fu subito sostituita dalla Berrabah. Nel settembre del 2009, fu confermato che, dopo undici anni nel gruppo, la Buchanan non ne faceva più parte; è stata sostituita dalla Ewen.

Il Guinness dei primati ha nominato le Sugababes il gruppo femminile di maggior successo del 21° secolo,[1] con sei singoli arrivati in prima posizione nella classifica dei singoli del Regno Unito e diciotto singoli arrivati nelle prime dieci posizioni della medesima classifica.[1][2]

Al 2010, ha all'attivo sette album di inediti e ventotto singoli, tutti pubblicati dall'etichetta discografica Island Records, con l'eccezione del primo album, One Touch, e dei quattro singoli da esso estratti, pubblicati invece dall'etichetta London Records. A questi si affiancano un album dal vivo, due dvd, tre EP e due raccolte, la seconda delle quali è in uscita a febbraio 2011.[3][4] Il gruppo è stato inoltre nominato otto volte ai BRIT Awards, vincendo nell'edizione del 2003 come "Miglior gruppo dance".[5]

Storia modifica

Creazione del gruppo modifica

All'età di dodici anni, Mutya Buena e Siobhán Donaghy, separatamente, incontrarono Ron Tom, creatore di gruppi di successo come le All Saints, che propose ad entrambe un contratto da solista. Tramite il manager le due vennero a conoscenza l'una dell'altra, e all'età di tredici anni si incontrarono per esibirsi insieme in un concerto a cappella; fortemente impressionate l'una dalla voce dell'altra, decisero di creare un duo e iniziarono a scrivere diverse canzoni.[6] Fu in quel periodo che Keisha Buchanan, migliore amica della Buena, chiese di poter assistere alle sessioni di registrazione dei brani; non appena la vide, Ron Tom decise che il duo doveva divenire un trio, e diede loro il nome temporaneo di "Subababies", dai soprannomi della Buchanan e della Buena. Il nome fu poi modificato in quello definitivo di "Sugababes".[6][7] Nel 1999 il manager del gruppo le presentò alla London Records, che offrì al gruppo un contratto; le Sugababes nacquero così ufficialmente in quell'anno, e il gruppo iniziò immediatamente a registrare le canzoni per il suo primo album.

Il debutto con One Touch modifica

Il singolo di debutto, Overload, raggiunse la sesta posizione della classifica britannica dei singoli nel 2000 e discrete posizioni nelle classifiche europee;[8] fu anche nominato ai BRIT Awards del 2001 come "Miglior Singolo Britannico".[5] Il gruppo co-scrisse la maggior parte delle canzoni presenti sul loro primo album, One Touch, assieme al produttore Cameron McVey. Il disco, pubblicato nell'autunno dello stesso anno, raggiunse la posizione 26 nella classifica britannica degli album. Da esso furono estratti altri tre singoli, New Year, Run for Cover e Soul Sound. Le vendite di One Touch non soddisfarono però le aspettative della London Records, e il gruppo fu licenziato nel 2001.[9][10] L'album sarebbe poi stato certificato disco d'oro dalla BPI per aver venduto, al 2008, 220,000 copie nel solo Regno Unito.[11][12] Durante un tour promozionale in Giappone nell'agosto del 2001, Siobhán Donaghy abbandonò il gruppo. Inizialmente affermò di voler iniziare una carriera nella moda,[7] ma le fu poi diagnosticata una depressione, secondo lei causata dalle rivalità interne alla band.[13]

Angels With Dirty Faces e la seconda formazione modifica

La Buena e la Buchanan fecero dei provini per trovare una sostituta all'altezza della ex-componente. Entrò così a far parte della formazione Heidi Range,[14], diciottenne di Liverpool ed ex Atomic Kitten. Avendo già iniziato la registrazione del secondo album, il primo con la Range, il trio firmò un contratto con l'etichetta discografica Island Records. Nel 2002 fu pubblicato il primo singolo estratto dal secondo album, Freak like Me, un brano electro-R&B prodotto da Richard X[15] che aveva come base un campionamento del successo di Gary Numan, Are Friends Electric?. La canzone si rivelò un successo, debuttando alla prima posizione nella classifica dei singoli nel Regno Unito.[16] Anche il secondo singolo, Round Round, debuttò in vetta alla classifica e raggiunse la seconda posizione delle classifiche dei singoli in Irlanda, Paesi Bassi e Nuova Zelanda. Entrambi i singoli hanno ottenuto la certificazione di disco d'argento dalla BPI.

Sulla scia del successo di questi due singoli, il secondo album del gruppo, Angels with Dirty Faces, pubblicato alla fine dell'estate dello stesso anno, debuttò in seconda posizione nella classifica britannica degli album; al 2008, ha venduto nel solo Regno Unito 916,562 copie ed è stato certificato triplo disco di platino.[11][12] Ad esso vanno aggiunte le vendite avvenute nel resto d'Europa, in cui il disco è stato pubblicato un mese dopo; in totale l'album ha superato il milione di copie, venendo certificato disco di platino dalla IFPI.[17] L'album è stato anche uno dei dischi più acclamati dalla critica nel 2002, tanto che All Music Guide lo ha inserito tra i dieci migliori album del dell'anno.[18] Nel Regno Unito il terzo singolo estratto dall'album, la ballata Stronger, portò il gruppo ad avere tre singoli consecutivi nelle prime dieci posizioni della classifica dei singoli nel loro paese natio. Il brano fu rilasciato come doppia A-side con Angels with Dirty Faces, canzone scelta per la colonna sonora del film d'animazione Le Superchicche - Il film. Un quarto singolo, Shape, cover di Shape of My Heart di Sting, ottenne buoni risultati nei Paesi Bassi ed in Irlanda. Tutti i singoli hanno raggiunto buone posizioni nella classifica britannica.[19] Per promuovere il disco il trio ha tenuto un tour, intitolato come l'album, partito nel 2003.

Three, il terzo album modifica

Nella primavera del 2003 il gruppo dichiarò di essere al lavoro sul terzo album intitolato Three, con produttori del calibro di Linda Perry, Xenomania e Jony Rockstar.[20] L'album è stato pubblicato il 29 ottobre dell'anno stesso, raggiungendo la terza posizione nella classifica britannica degli album, e venendo nominato ai BRIT Awards come "Miglior Album Britannico"; in quell'occasione, il gruppo fu premiato come "Miglior Gruppo Dance Britannico"[5] Certificato doppio disco di platino nel Regno Unito, al 2008 il disco ha venduto, solo in patria, 855,120 copie.[11][12][20] Il disco fu anticipato dal singolo Hole in the Head terzo singolo del gruppo a raggiungere la prima posizione in patria. Ha avuto successo anche nel resto d'Europa, raggiungendo la seconda posizione in Irlanda, Paesi Bassi e Norvegia, ed è divenuto il primo ed unico singolo delle Sugababes ad entrare in classifica negli Stati Uniti, raggiungendo la posizione 96 della classifica Billboard Hot 100 e la vetta della classifica Dance/Club Play Songs.[21][22] A fine anno fu pubblicato come secondo singolo il brano Too Lost in You, inserito nella colonna sonora della commedia Love Actually - L'amore davvero; il pezzo ha avuto un buon riscontro in Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Regno Unito. Il terzo singolo, In the Middle, fu pubblicato nel 2004 e, come il quarto ed ultimo singolo dell'album, la ballata Caught in a Moment, arrivò ottavo nella classifica dei singoli nel Regno Unito. Nello stesso anno, il trio partecipò, insieme a star del calibro di Chris Martin, Dido, Robbie Williams e Jamelia, all'associazione Band Aid 20 per l'incisione della cover del brano Do They Know It's Christmas?, pezzo cantato originariamente nel 1984. Nella settimana in cui venne pubblicato, il singolo raggiunse la prima posizione nella classifica dei singoli britannica.[23] Sempre nel 2004 è stato pubblicato l'EP Sessions@AOL. Nella prima metà del 2004, inoltre, il gruppo partì con il tour europeo intitolato Three Tour.

Taller in More Ways e la terza formazione modifica

Nei mesi successivi il gruppo si prese una pausa, poiché Mutya Buena rimase incinta della sua prima figlia. Il loro ritorno avvenne nell'estate del 2005, esibendosi al Live 8 di Edimburgo, concerto di beneficenza per migliorare la situazione africana, con una versione acustica del singolo Stronger. Nell'ottobre dello stesso anno pubblicarono il primo singolo del quarto album, Push the Button. Il pezzo debuttò in prima posizione nel Regno Unito, divenendo il quarto singolo del gruppo a raggiungere la vetta della classifica britannica e il primo a raggiungere la prima posizione in Irlanda. Ha raggiunto la prima posizione anche in Austria e Nuova Zelanda ed ha avuto un buon successo nel resto d'Europa.[24] Certificato disco d'argento nel Regno Unito,[10] fu nominato ai BRIT Awards del 2006 come "Miglior Singolo Britannico".[5]

L'album Taller in More Ways divenne il primo album del gruppo a raggiungere la vetta della classifica britannica. Il trio raggiunse la vetta delle classifiche di singoli, album, airplay radiofonico e download digitale simultaneamente, divenendo il primo gruppo femminile a riuscire in tale impresa.[25] Taller in More Ways ha venduto, al 2008, 885,887 copie nel solo Regno Unito, dove è stato certificato doppio disco di platino.[11][12] A seguire fu pubblicato Ugly, accompagnato da un video in cui appare la figlia di Mutya Buena. La canzone ebbe un discreto successo nelle classifiche europee.[26] Dopo un'apparente influenza,[27] che impedì alla Buena di promuovere Ugly, il 21 dicembre del 2005 fu annunciato che la componente aveva lasciato le Sugababes. In accordo con un comunicato apparso sul sito ufficiale del gruppo, la decisione della Buena era basata su ragioni personali venutesi a creare con la nascita della figlia.[13]

Amelle Berrabah si unì al gruppo alla fine dello stesso mese, dopo essere stata scelta dai manager del gruppo per sostituire la Buena.[28] Il terzo singolo estratto da Taller in More Ways era una versione ri-registrata con la nuova componente di Red Dress, pubblicata all'inizio del 2006; esso divenne il terzo singolo delle Sugababes estratto dall'album a raggiungere le prime cinque posizioni nella classifica britannica dei singoli, arrivando quarta in patria e raggiungendo discrete posizioni nel resto d'Europa.[29] La Berrabah ri-registrò tre delle dodici tracce dell'album (inlcuso Red Dress) e co-scrisse con le compagne un nuovo pezzo, intitolato Now You're Gone. Queste canzoni apparvero in una nuova edizione di Taller in More Ways, che raggiunse la diciottesima posizione nella classifica britannica degli album. Il quarto ed ultimo singolo fu Follow Me Home, pubblicato a giugno, e arrivò alla trendaduesima posizione della classifica britannica dei singoli e alla venticinquesima di quella irlandese.[30] Per promuovere l'album, il gruppo intraprese il Taller in More Ways Tour a marzo 2006. Nello stesso anno aprirono anche i concerti dell'Ultimate Tour dei Take That, tour che segnò il ritorno della band sulle scene dopo dieci anni di inattività.

Overloaded: The Singles Collection, la raccolta modifica

A metà del 2006, il gruppo registrò due nuove tracce da inlcudere alla loro prima raccolta, intitolata Overloaded: The Singles Collection. Il singolo di lancio, Easy, raggiunse l'ottava posizione nella classifica britannica dei singoli, ed ebbe un tiepido successo nel resto d'Europa,[31] mentre la raccolta, pubblicata a novembre, raggiunse la terza posizione e fu certificata disco di platino dalla BPI per aver venduto (al 2008) 597,983 copie nel solo Regno Unito.[11][12] Contemporaneamente è stata pubblicata anche una compilation live, Overloaded: The Live Collection, un DVD, Overloaded: The Singles Collection DVD, ed è stato eseguito il tour Overloaded: The Singles Tour. Nel 2007, il gruppo registrò il singolo ufficiale di Comic Relief in collaborazione con il gruppo britannico delle Girls Aloud, una cover di Walk This Way degli Aerosmith. Il pezzo divenne il quinto singolo della band ad arrivare in vetta nella classifica del Regno Unito.[32] In quel periodo, la Mattel strinse un accordo con le Sugababes per creare una nuova collezione di Barbie che le ritraesse, collezione messa in vendita a maggio del 2007; fu anche pubblicato un secondo EP del gruppo, intitolato iTunes Special: Live From London.

Change modifica

Dopo il tour a supporto della loro raccolta, le Sugababes iniziarono nel 2007 le registrazione di Change, il quinto album in studio ed il primo in cui comparve la Berrabah su tutte le tracce. Con la pubblicazione del singolo di lancio, About You Now, le Sugababes divennero il primo gruppo femminile a raggiungere la vetta della classifica britannica dei singoli solo con i download digitali.[33][34] La canzone stabilì anche un nuovo record per il maggior salto di posizioni alla numero uno della classifica britannica dei singoli (era entrato alla 35, anche se questo record è stato battuto dalla hit di Pink So What che era entrata alla 38), e rimase in vetta per quattro settimane. About You Now fu nominato ai BRIT Awards del 2008 come miglior singolo,[5] ed è il singolo del gruppo ad aver avuto le vendite maggiori, di circa 500,000 copie.[16]

Pubblicato il 1º ottobre del 2007, Change divenne il secondo album del gruppo a raggiungere la vetta della classifica britannica degli album. Per la seconda volta, il trio raggiunse la vetta delle classifiche di singoli, album, airplay radiofonico e download digitale simultaneamente.[35] Il secondo singolo, Change, fu pubblicato a dicembre dello stesso anno e nel Regno Unito arrivò tredicesimo. L'album ha venduto 494,485 copie nel Regno Unito, dove è stato certificato disco di platino.[11][12] Il terzo ed ultimo singolo estratto dall'album fu Denial, arrivato alla quindicesima posizione in patria. Da marzo a maggio del 2008, le Sugababes hanno tenuto il Change Tour, il loro tour più importante. Sempre nel 2007 il gruppo pubblicò un terzo EP dal vivo, intitolato Live at O2 Music Flash.

Nel Natale del 2007 parteciparono al disco di Annie Lennox Songs of Mass Destruction, partecipando ai cori del singolo Sing, in un coro formato da dive del calibro di Madonna, Celine Dion, Shakira, Joss Stone, Anastacia, Pink e molte altre ancora. Nello stesso periodo parteciparono anche allo Swarovski Fashion Rocks, in cui si esibirono in una performance del classico pezzo Lady Marmalade in duetto con Patti LaBelle. Nel marzo del 2008 furono scelte come testimonial per la marca di scarpe tedesca Deichmann, in collaborazione con la quale lanciarono anche una propria collezione, resa disponibile dal febbraio del 2008;[36] pochi mesi dopo hanno invece sponsorizzato, insieme a Bob Sinclar, la catena di ristoranti McDonald's. Dello stesso periodo è la partecipazione alla compilation Radio 1: Established 1967 con una cover di Betcha by Golly Wow! degli The Stylistics, prodotta da Lucas Secon.

Catfights and Spotlights, il sesto album modifica

Terminato il lungo tour durante l'estate del 2008, il gruppo partecipò al singolo del cantante e produttore Taio Cruz, She's Like a Star insieme al rapper statunitense Busta Rhymes; il pezzo fu pubblicato nell'agosto di quell'anno riscuotendo un tiepido successo. Nello stesso periodo il gruppo registrò il sesto album di inediti, Catfights and Spotlights.[37][38] Circolò la voce che Timbaland avesse intenzione di collaborare al progetto, ma a causa dei tempi ristretti ciò non avvenne.[39] Girls, singolo di lancio dell'album, fu pubblicato nell'ottobre del 2008. Il pezzo raggiunse la terza posizione nella classifica britannica dei singoli,[40] divenendo il primo singolo di lancio di un album del gruppo dai tempi di Overload a non raggiungere la prima posizione. L'album raggiunse l'ottava posizione nel Regno Unito, non ottenendo il successo dei precedenti pezzi neanche nelle classifiche europee,[41] mentre il secondo ed ultimo singolo, No Can Do, fu pubblicato a dicembre e raggiunse la ventitreesima posizione nella classifica britannica.[42] A gennaio del 2009, la Performing Right Society nominò le Sugababes la quarta band ad aver lavorato più duramente nel 2008 per l'elevato numero di concerti tenuti in quell'anno.[43] Nel 2008 il gruppo partecipò agli MTV Europe Music Awards in qualità di ospiti. Il 14 novembre 2008, parteciparono al concerto di beneficenza BBC Children In Needs per i bambini malati nel mondo. Il concerto si è svolto a Londra, e vi hanno partecipato artisti come gli U2, James Morrison, i Take That e le Girls Aloud.

Dopo la pubblicazione di No Can Do, il gruppo annunciò la decisione di volersi dedicare alla stesura del materiale per il loro settimo album di inediti. Il 22 febbraio del 2009, le Sugababes ottennero l'attenzione dei media per essersi esibite al matrimonio di Jade Goody e Jack Tweed.[44] Ad agosto del 2009, la Berrabah collaborò con Tinchy Stryder per il brano Never Leave You, terzo singolo del suo secondo album, Catch 22. Il pezzo raggiunse presto la vetta della classifica britannica dei singoli, rendendo la Berrabah l'unico membro delle Sugababes ad avere un singolo alla numero uno fuori dal gruppo. La Buchanan collaborò invece con Jay Sean nella versione britannica del suo terzo album, All or Nothing, per il pezzo Far Away, che hanno co-scritto insieme.

Sweet 7 e la quarta formazione modifica

Le Sugababes lavorarono al loro settimo album di inediti, Sweet 7, negli Stati Uniti.[45] Nell'aprile del 2009, le Sugababes firmarono un contratto con la Roc Nation, casa discografica fondata da Jay-Z,[46] il che permise loro di lavorare con produttori di spicco nella musica mondiale.[46] Il singolo di lancio dell'album, Get Sexy, debuttò in seconda posizione nella classifica britannica dei singoli a settembre del 2009.[47]

Il 21 settembre dello stesso anno, la Buchanan, unico membro originale rimasto del gruppo, lasciò le Sugababes.[48] Fu sostituita da Jade Ewen, rappresentante del Regno Unito all'Eurofestival del 2009. La Buchanan, tramite il suo account ufficiale Twitter, affermò come ciò non fosse una sua decisione,[49] scatenando diverse polemiche da parte dei media che descrissero come la Buchanan fosse stata "cacciata" dal gruppo.[50] Anche molti fan del gruppo reagirono negativamente alla notizia,[51] così come molti critici.[50][52][53][54] A seguito delle polemiche sul cambio di formazione, sia la Range che la Berrabah affermarono di aver ricevuto "umiliazioni" da parte della Buchanan per più di un anno. Inoltre, quando decisero entrambe di lasciare il gruppo, l'etichetta Island Records offrì loro l'opportunità di restare nel gruppo senza la Buchanan. La nuova componente, la Ewen, si recò negli Stati Uniti per girare il video musicale del secondo singolo, About a Girl, diversi giorni prima dell'annuncio dell'uscita della Buchanan dal gruppo.[55]

About a Girl fu registrata con la nuova componente e raggiunse l'ottava posizione nella classifica britannica dei singoli, in un periodo in cui i programmi di promozione andarono a monte dopo che la Berrabah si fece ricoverare in una clinica privata in Austria a causa di un esaurimento nervoso, dovuto al cambio di formazione. Durante le feste natalizie del 2009 il gruppo diffuse come singolo promozionale una cover di Santa Baby. Alla fine del 2009 fu confermato che Wear My Kiss sarebbe stato pubblicato nel febbraio del 2010 come terzo singolo,[56] mentre l'album, inizialmente programmato per novembre 2009, fu rinviato a marzo dell'anno seguente.[57][58][59][60][61] Wear My Kiss raggiunse la settima posizione nel Regno Unito, rendendo Sweet 7 il primo album delle Sugababes dopo Taller in More Ways a contenere almeno tre singoli arrivati nelle prime dieci posizioni in patria. L'album, invece, ha debuttato alla quattordicesima posizione della classifica britannica degli album.[62]

Le Sugababes rientrarono in posizione 82 nell'edizione del 2010 della classifica "Le 100 Donne più Sexy del Mondo" stilata da FHM; quella era la prima volta che il gruppo appariva nella classifica, anche se Heidi Range era già apparsa una volta in posizione 94.[63] Nell'aprile del 2010, fu annunciato che le Sugababes avevano iniziato le registrazioni dell'ottavo album del gruppo.[64]

Eventi recenti modifica

Nell'agosto del 2010, fu annunciato che le Sugababes avrebbero rilasciato una linea di profumi, dal nome Tempt, Tease and Touch.[65]

Il 10 gennaio del 2011 è stata annunciata la pubblicazione della seconda raccolta del gruppo, Push the Button: The Collection.[3][66] In collaborazione con la Spectrum Records, la raccolta sarà pubblicata il 28 febbraio del 2011 e da essa non verrà estratto alcun singolo.[4]

Stampa britannica modifica

I "capricci" e le lotte dietro le quinte della band trovano molto riscontro nella stampa britannica.[67] Infatti il gruppo è molto nota per le continue voci su diverbi tra le componenti e diversi annunci di scioglimento.[68][69] Voci sostenevano che Keisha Buchanan e Mutya Buena avessero maltrattato Heidi Range, anche se la stessa Range ha ripetutamente smentito tali accuse;[67] La Buchanan ha confermato che c'è stato un solo litigio tra sè stessa e la Range durante un concerto del 2004 a Dublino, affermando solo che riguardava il video musicale di Toxic, brano di Britney Spears.[67] Il gruppo è anche finito in prima pagina dopo il tour con i Take That, in occasione del quale hanno attaccato Gary Barlow per la sua rudezza.[70]

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Sonu and the Sugababes!, in The Times Of India, 17 aprile 2010. URL consultato il 21/01/2011.
  2. ^ (EN) Sugababes, in Chart Stats. URL consultato il 21/01/2011.
  3. ^ a b Sugababes: Push The Button: The Collection uscirà il 28 febbraio, in RnB Junk, 11 gennaio 2011. URL consultato il 21/01/2011.
  4. ^ a b (EN) Robert Copsey, Sugababes to release 'best of' album, in Digital Spy, 10 gennaio 2011. URL consultato il 21/01/2011.
  5. ^ a b c d e (EN) Sugababes, in Brits. URL consultato il 22/01/2011.
  6. ^ a b (EN) Siobhán Donaghy - The one that got away, in Ponystep, 16 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  7. ^ a b (EN) Sugababes, in Celebrity Link. URL consultato il 21/01/2011.
  8. ^ Overload su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  9. ^ Sugababes bio, in 7digital.com. URL consultato il 7 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  10. ^ (EN) Sugababes, in web.archive.org. URL consultato il 21/01/2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2007).
  11. ^ a b c d e f (EN) CHARTS ANALYSIS: AC/DC don't mind the gap after 28 years., in Goliath, 1º novembre 2008. URL consultato il 21/01/2011.
  12. ^ a b c d e f (EN) Certified Awards Search, in BPI. URL consultato il 21/01/2011.
  13. ^ a b (EN) Colourful past of pop's Sugababes, in BBC News, 21 dicembre 2005. URL consultato il 21/01/2011.
  14. ^ Artists, in Surge.co.uk. URL consultato il 16 dicembre 2006.
  15. ^ Freak Like Me su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  16. ^ Freak Like Me su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 03-02-2010.
  17. ^ (EN) It is to date their highest-selling album IFPI Platinum Europe Awards - 2003, in IFPI. URL consultato il 21/01/2011.
  18. ^ Artists, in Allmusic. URL consultato l'8 dicembre 2009.
  19. ^ Scheda delle Sugababes su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 03-02-2010.
  20. ^ a b Three su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  21. ^ Hole in the Head su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  22. ^ (EN) Hole in the Head - Chart History, in Billboard. URL consultato il 21/01/2011.
  23. ^ Do They Know It's Christmas? su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 03-02-2010.
  24. ^ Push the Button su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  25. ^ (EN) THE SUGABABES, in Solar Navigator. URL consultato il 21/01/2011.
  26. ^ Ugly su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  27. ^ (EN) Sugababe mum wants out, in The Sun, 15 dicembre 2005. URL consultato il 21/01/2011.
  28. ^ (EN) Sugababes unveil new band member, in BBC News, 22 dicembre 2005. URL consultato il 21/01/2011.
  29. ^ Red Dress su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  30. ^ Follow Me Home su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  31. ^ Easy su italiancharts.com, su italiancharts.com. URL consultato il 03-02-2010.
  32. ^ Walk This Way su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  33. ^ (EN) Bands that did better after lead singer left?, in Ask MetaFilter, 1º maggio 2010. URL consultato il 21/01/2011.
  34. ^ About You Now su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  35. ^
  36. ^ (EN) Sugababes with their own DEICHMANN collection (PDF), in Deichmann Shoes. URL consultato il 21/01/2011.
  37. ^ (EN) Chris Salmon, 'We're the biggest ...', in Guardian, 17 marzo 2008. URL consultato il 21/01/2011.
  38. ^ (EN) And the title of the new Sugababes album is..., in Popjustice, 11 settembre 2008. URL consultato il 21/01/2011.
  39. ^ (EN) Sugababes Team With Timbaland, in MTV UK. URL consultato il 21/01/2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2008).
  40. ^ Girls su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  41. ^ Catfights and Sportlights su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  42. ^ No Can Do su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 03-02-2010.
  43. ^ (EN) Quo given hard-working status, in ITN News. URL consultato il 21/01/2011.
  44. ^ GB: NOZZE REALITY PER JADE, EX STAR MORENTE DEL GF, in La Repubblica. URL consultato il 22/01/2011.
  45. ^ (EN) David Balls, Sugababes 'fly to US to start new album', in Digital Spy, 6 aprile 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  46. ^ a b (EN) David Balls, Sugababes "sign up to Jay-Z label", in Digital Spy, 27 aprile 2009. URL consultato il 23-02-2010.
  47. ^ Get Sexy su chartstats.com, su chartstats.com. URL consultato il 03-02-2010.
  48. ^ (EN) David Balls, Keisha Buchanan leaves Sugababes, in Digital Spy, 21 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  49. ^ (EN) Although it was not my choice to leave, it's time to enter a new chapter in my life, in Keisha Buchanan su Twitter, 21 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  50. ^ a b (EN) Sean Michaels, Sugababes' Keisha sacked from band, in Guardian, 22 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  51. ^ (EN) Sugababes sickened by fan abuse, in 3news, 17 novembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  52. ^ (EN) Sugababes’ Keisha Buchanan gets the boot, in Spoonfed, 22 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  53. ^ (EN) The real reason Keisha Buchanan was axed from the Sugababes!, in Now Magazine, 30 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  54. ^ (EN) Sugababes were jealous of Keisha, in Mirror, 30 settembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  55. ^ (EN) Neil Wilkes, Amelle, Heidi 'quit band, not Keisha', in Digital Spy, 25 dicembre 2009. URL consultato il 21/01/2011.
  56. ^ News sulla pubblicazione del singolo Wear My Kiss nei negozi di dischi sul sito ufficiale del gruppo, su sugababes.com. URL consultato il 23-02-2010.
  57. ^ (PL) Sweet 7 su empik.com, in empik.com. URL consultato il 22/01/2011.
  58. ^ Sugababes - Sweet 7, in Apple Inc, iTunes Store, March 12, 2010. URL consultato il 12 marzo 2010.
  59. ^ (NL) Sweet 7 su bol.com, in bol.com. URL consultato il 22/01/2011.
  60. ^ (DE) Sweet 7 su Universal Music Group, in Universal Music Group. URL consultato il 22/01/2011.
  61. ^ (EN) Sweet 7 su Archambault, in Archambault. URL consultato il 22/01/2011.
  62. ^ Sweet 7 su acharts.us, su acharts.us. URL consultato il 27-03-2010.
  63. ^ (EN) Full list of FHM's top 100 world's sexiest women 2010, in Metro, 29 aprile 2010. URL consultato il 21/01/2011.
  64. ^ (EN) Robert Copsey, Sugababes begin work on new album, in Digital Spy, 21 aprile 2010. URL consultato il 21/01/2011.
  65. ^ (EN) Robert Copsey, Sugababes to launch fragrances, in Digital Spy, 24 agosto 2010. URL consultato il 21/01/2011.
  66. ^ (EN) Sugababes - Push The Button The Collection, in hmv.com. URL consultato il 21/01/2011.
  67. ^ a b c (EN) Jess Cartner-Morley, Mean girls, in Guardian, 16 settembre 2005. URL consultato il 21/01/2011.
  68. ^ (EN) Sugababes - Sugababes Blast Split Rumours, in Contactmusic News, 8 novembre 2006. URL consultato il 21/01/2011.
  69. ^ (EN) Sugaplum fairies, in Guardian, 11 dicembre 2005. URL consultato il 21/01/2011.
  70. ^ (EN) Sugababes - Sugababes Blast Take That Star Barlow, in Contactmusic News, 10 ottobre 2006. URL consultato il 21/01/2011.