Utente:SurdusVII/Sandbox/12

WORK IN PROGRESS

PALERMO FUMETTO

modifica

La Palermo Fumetto è una fiera del fumetto che si trova a Palermo.

Collegamenti esterni

modifica

PERFORMER LIS

modifica

AMPLIARE IL TERMINE PERFORMER LIS fonte 001 fonte 010 fonte 100 fonte 101 fonte 011 (WIKILINK CORRETTO Arti performative??)

Il performer LIS è un artista che canta con la lingua dei segni italiana[1].

In Festival di Sanremo nel 2020 hanno partecipato 15 performer LIS, sia non sordi sia sordi[2].

PINCO PALLINO[3]

  1. ^ Enciclopedia Treccani
  2. ^ Redattore Sociale
  3. ^ autore, [url titolo] (formato), in testata, data. URL consultato il accesso. Formato sconosciuto: formato (aiuto)


GUIDO ZANNECCHIA

modifica

Guido Zanecchia (...) è un dirigente sportivo italiano, presidente federale della Federazione Sport Sordi Italia.

ANTONIO BOTTARI

modifica

Antonio Bottari (Messina, ...) è un regista italiano, fondatore della categoria D-movie o deaf movie.

Biografia

modifica

Nato e cresciuto a Messina con la sua passione a pane e cinema. Il suo primo capolavoro è Maria, il cortometraggio del 2001. L'ultima opera realizzata in lungometraggio è Il garofano rosso[1], interamente in lingua dei segni italiana[2].

Ha riscosso molto successo nel 2020 l'ultima opera del regista sordo messinese. Non abbandonare, il film propagandistico sulla storia dell'Ente nazionale sordi.[3][4]

Il regista sordo fonda la sua casa di produzione cinematografica, ABfilm, che realiza dei film del genere deafmovie in cui gli attori sordi spesso vengono dalla compagnia teatrale Colapesce di Messina.

Fimografia

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Maria (2007)
  • Realtà (2011)

Lungometraggi

modifica
  • Il garofano rosso (2013)
  • Non abbandonare (2017)

Collegamenti esterni

modifica

Brazzo - Francesco Brizio (rapper)

Brazzo
Nazionalità  Italia
GenereHip hop
Trap (genere musicale)
Pop
Periodo di attività musicale2016 – in attività

Francesco Brizio, noto anche con lo pseudonimo di Brazzo (Taranto, 1988), è un rapper italiano, primo della comunità sorda italiana a fare della musica rap e hip hop[1][2][3].

Biografia

modifica

Prima di iniziare della carriera musicale era un impiegato.[4], vive a Milano[5].

Carriera musicale

modifica

Cresciuto con la sordità[6], la sua passione era la musica rap in particolare degli artisti musicali come Eminem e Fabri Fibra[7], che riguarda sulla situazione politica e sociale della comunità dei sordi italiani[8].

Altre attività

modifica

È l'attore per i videoclip comici Mai Dire Sordomuto.[9]

Polemiche

modifica

In alcuni articoli in cui il professore dell'audiologia viene intervistato e discute che non sembra una persona sorda,[10][11] in quando Brazzo nel 2020 partecipò a Italia's Got Talent.[12][13]

Discografia

modifica
  • Sono sordo mica scemo (2016)[14]
  • Volere è potere (2018)[15]
  • A noi va bene così (2018)
  • Un egoista sotto il cielo di ha Long (2018)
  • Tutto il mondo è paese (2018)
  • Ballentine Flow (2019)
  • Xenon (2020)
  • Cash Do (2020)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)

Collegamenti esterni

modifica

Daniele Pino (youtuber)

modifica

Daniele Pino (o Daniele Pino (youtuber))

Daniele Arcangelo Pino (Petralia Sottana, 1982) è uno youtuber performer LIS[1] italiano, primo youtuber della comunità sorda italiana a fare della musica in traduzione nella lingua dei segni italiana[2].

Biografia

modifica

Cresciuto a Caltanissetta. Vive tra Firenze e la città siciliana. Attivista del Comitato Giovani Sordi Italiani e dell'Ente nazionale sordi della sezione provinciale nissena.

Carriera

modifica

Cresciuto con la sordità, la sua passione era la musica italiana e statunitense in particolare degli artisti musicali come Giorgia e Mary Carey, che ha iniziato ad usare lo YouTube facendo dei video in traduzione in LIS per i sordi ma anche per gli studenti dei corsisti della LIS.[3]

Ha partecipato al programma di Rai 1 Affari tuoi nel 2016[4][5].

Nel febbraio 2020 è performer LIS per il Festival di Sanremo 2020.[6]

Discografia

modifica
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)

Collegamenti esterni

modifica


Pino, Daniele

DENISE GARDONI

modifica
Denise Gardoni
NazionalitàITA
Calcio femminile  
Ruolocentrocampista
Carriera
Squadre di club
?-2004{{Calcio femminile Foroni Verona|G}}? (?)
2007-2007C.F. FRUTTA PIU’ VERONA ASD Template:Calcio femminile XXXX? (?)
2013-2013AREASPORT Template:Calcio femminile XXXX? (?)
2015-?Template:Calcio femminile XXXXPresenzeX2 (GolX2)
Statistiche aggiornate al 22 aprile 2020

Denise Gardoni (27 novembre 1986) è una calciatrice italiana, partecipò alla Supercoppa italiana di calcio femminile del 2003, unica calciatrice sorda[1], membro di FSSI per il calcio a 5 per sordi femminile[2].

Biografia

modifica

Carriera sportiva

modifica

Fino al 2004 ha giocato per la Foroni Verona Football Club. Ha gareggiato per AGSM Verona per poi iniziare all'Audace.[3]

Squalificata nel 2007??

Nel 2015 con il Mondiale futsal per sordi sono arrivati al quarto posto.[4] Nello stesso anno passa per l'Atletico Mantova Femminile, dopo aver giocato con la squadra Hellas Monteforte in Serie C con 22 reti.[5]

Collegamenti esterni

modifica


Humberto Insolera

modifica

Humberto Insolera (17 maggio 1975) è un attivista e politico argentino naturalizzato italiano, membro della comunità sorda e rappresentante dell'European Disability Forum.[1][2]

Biografia

modifica

Candidato alle elezioni europee in Italia del 2024 per il seggio al Centro con il Partito Democratico nel gruppo dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici senza essere eletto.[3]

Vita privata

modifica

È fratello maggiore di Emilio Insolera, il regista sordo e creatore del Sign Gene.

  1. ^ Humberto Insolera, su edf-feph.org (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2017).
  2. ^ Humberto Insolera eletto nell’European Disability Forum, su storiadeisordi.it.
  3. ^ Humberto non c’è l’ha fatta!, su donionemico777.wordpress.com.

Collegamenti esterni

modifica


ERIK AKERVALL

modifica

Erik Akervall (...) è un produttore cinematografico, produttore televisivo e regista svedese, fondatore della piattoforma del sito dei video on demand Mondaze.tv.

Biografia

modifica

xxxxx

Fimografia

modifica
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)


Collegamenti esterni

modifica

PETER WOLF

modifica

Peter Wolf (Birmingham, 25 gennaio 1945) è un regista britannico, il padre del filone del deafmovie, ha realizzato il primo film del genere Deafula del 1975.

Filmografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica


ANTONIO CANNATA

modifica

Antonio Cannata (...) è un regista italiano.

101CiaK

modifica

Il regista sordo fonda la sua casa di produzione cinematografica, 101CiaK, che realiza dei film del genere deafmovie in cui gli attori sordi spesso vengono dalla compagnia teatrale Teatro del Sole di Catania.

Filmografia

modifica
  • streetfighterbiker (anno)
  • Rum (anno)
  • Il professionista (anno)
  • Conto alla rovescia (anno)
  • Fighter (anno)
  • Driver (anno)
  • Affari di famiglia (anno)
  • Driver 2 (2019)
  • titolo (anno)
  • titolo (anno)

Collegamenti esterni

modifica

CLUB CASETX

modifica
BIOGRAWIKI

NOMECOGNOME33

modifica

NOMECOGNOME333

modifica
SurdusVII/Sandbox/12

' (...) è un [[]] [[]].