Wikipedia:Bar/2010 12 10


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

10 dicembre


Il problema che pongo è il seguente: dato un template sinottico che preveda un'immagine (o logo, stemma), è meglio avere un parametro che lasci a disposizione di chiunque la possibilità di ridimensionare un'immagine a proprio piacimento salvo casi particolari, o è meglio prevedere un ridimensionamento fisso direttamente nel codice del template?. Tralasciando i pareri personali, espongo brevemente ciò che è emerso nelle varie discussioni a cui ho partecipato sintetizzandole in un paio di botta e risposta:

  1. Come è possibile ridimensionare in automatico due immagini di 'formato' diverso, come possono essere uno screenshot di un film (aspect ratio 16:9 - 1,85:1 - 2,40:1) e una locandina (immagine verticale)?
    Nel codice del template viene previsto il resize con sintassi 200x250px (esempio): così facendo si fa in modo che un'immagine non superi i 200px di larghezza o i 250px di altezza, così da poter gestire un'immagine orizzontale o una verticale senza problemi. Ovviamente se un'immagine è più piccola di 200x250px, essa viene ridimensionata proporzionalmente fino a che una delle due misure non eguaglia quelle impostate.
  2. In alcune pagine l'immagine risulta piuttosto sgranata, causa la sua bassa risoluzione. Come fare?
    Se l'immagine viene ridimensionata in eccesso (sgranatura) per pochi px, è pensabile di poterla tenere. Nel caso sia di scarsissima risoluzione sarebbe invece meglio sostituire l'immagine con un'altra - se non ve ne fossero, andrebbe tolta. Si potrebbe dire "meglio un'immagine di scarsa qualità che niente", ma siamo sicuri che la risoluzione originale sia così chiara ed "esteticamente enciclopedica"?
  3. Al momento, cosa viene considerato come caso eccezionale per poter mantenere il parametro |Dimensione_immagine =?
    Di tutte le sostituzione fatte, solo il {{Corpo celeste}} ha mantenuto il parametro per il ridimensionamento in quanto è stata rilevata questa esigenza tecnica (riporto la risposta dell'utente Ysogo tratta dal Bar del progetto Astronomia):
    Poiché non poche immagini astronomiche sono bitmap di lastre fotografiche con sfondo nero e punti bianchi (immagina ad esempio una costellazione), nel processo di rendering a 270px (che altro non fa che prendere n punti ogni m per scalare dalla dimensione originale ai 270 px) potrebbe capitare che a finire tra i punti persi siano proprio quegli sparuti punti bianchi che nel nostro caso sono l'informazione principale.
  4. Visti questi punti, perché si è deciso di apportare questa modifica?
    La decisione di eliminare il parametro è stata dettata dalla volontà di visualizzare tutte le immagini, stemmi, loghi di una stessa dimensione in tutte le pagine. Non era raro trovare dimensioni diverse fra di loro che, per un normale visitatore dell'enciclopedia, poteva sembrare assai antiestetico. Questa, dunque, è la stessa motivazione che ci spinge di tanto in tanto a migliorare i template, a formattare le pagine con un certo wikistile, ecc.. rendendo il nostro ns-0 più gradevole possibile.

Sperando di aver sintetizzato correttamente e senza omissioni, lascio ora a voi la parola con suggerimenti, critiche, ecc.. :) --Gnumarcoo 13:53, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Riassunto? Non ho capito cosa vuoi chiedere, se creare uno standard, togliere la possibilità di decidere o al contrario lasciare la massima libertà... ??? Anche nel template Opera d'arte c'è bisogno di aggiustare a discrezione, perché il formato molto variabile dei dipinti e la diversa ricchezza o meno di dettagli implica scelte prese di volta in volta. --OPVS SAILCI 15:24, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
(fc - confl.)Riassunto, si. Non si chiama così, forse? :) Comunque ti invito a leggere anche le prime righe del mio intervento in cui ho espresso una domanda in corsivo. :) --Gnumarcoo 15:28, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
L'idea mi pare condivisible, ma piuttosto che indicare la dimensione in modo statico nei vari template preferirei utilizzare le classi css. In questo modo un utente, se volesse, potrebbe scegliersi la dimensione che preferisce Jalo 15:25, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
(confl) Sono per permettere sempre e comunque di ridimensionare l'immagine. Va bene avere delle regole per cui tendenzialmente le dimensioni dovrebbero essere standard, ma è sempre opportuno mantenere la possibilità di fare eccezioni. --Jaqen [...] 15:27, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con te, Jaqen. Fatto sta che però sono più che certo che l'eccezione diventerà, col tempo, una regola. Tanto vale lasciare tutto così. --Gnumarcoo 15:32, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io sono d'accordo con la proposta di Gnumarcoo, almeno per le forme di vita, che è il campo di cui mi occupo in prevalenza, infatti il template tassobox (e probabilmente altri dello stesso tipo) assume la larghezza dell'immagine e non è bello vedere tassobox larghi mezza schermata accanto ad altri di tutte le possibili dimensioni.--Etrusko XXV (msg) 17:07, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Concordo con Jalo e Jaqen: meglio avere si uno standard, ma lasciare libertà di impostare dimensioni diverse per ragionevoli eccezioni. Supernino 09:36, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Appunto: che le eccezioni siano ragionevoli e non questa foto la metto grande perchè l'ho fatta io come invece succede...insomma, non propongo un fucile puntato alla tempia e fuoco a volontà al 231° pixel ma nemmeno l'anarchia che c'è ora.--Etrusko XXV (msg) 10:46, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per me va bene tutto, ma ricordo che se l'utenza che accede a wikipedia fosse tutta dominata dal buon senso, non avremmo bisogno dei patrollatori. ;) E' dunque un po' stentato parlare di parsimonia o di eccezione, quando si ha a che fare con 50.000 pagine, "alcune" delle quali anche molto visitate. :) --Gnumarcoo 18:49, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Intanto, visto che l'accordo c'è, si metta in linea guida che le eccezioni devono essere ragionevolmente fondate e che la sostituzione di immagini poco definite è sempre auspicabile, in modo da offrire un criterio dirimente. Ci piaccia o meno, è più adeguato allo stile wiki una libertà (che certo non sfori). --PequoD76(talk) 23:50, 18 dic 2010 (CET)[rispondi]
Al progetto cucina vedo immagini che al 90% sono scattate da macchinette di una decina di megapixel, quindi la qualità non manca, e in genere un piatto comunque non pretende di essere troppo dettagliato come un opera d'arte. Quindi per tutto il campo della cucina l'idea di avere immagini di dimensione fissa torna molto comodo per ottenere una omogeneità tra i vari sinottici. Oserei dire la stessa cosa ad esempio per il template del progetto film (anche se non sono troppo esperto). Quindi piuttosto che lasciare campo libero alla dimensione stilerei una lista, progetto per progetto, per quei template che necessitano di dimensioni variabili e per quelli che invece possono permettersi di mantenerle fisse --Number55★ (dopo il 54, prima del 56) 00:37, 19 dic 2010 (CET)[rispondi]
Per il {{Film}}, la dimensione forzosa è già stata applicata. :) --Gnumarcoo 16:27, 21 dic 2010 (CET)[rispondi]


Ciao a tutti, fra 36 giorni l'enciclopedia libera compirà 10 anni. Loro stanno organizzando eventi ed attività online per commemorare l'evento. Noi? --Luckyz (msg) 15:59, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]

Non lo sapevo speriamo facciano qualcosa --19erik91 (msg) 16:16, 10 dic 2010 (CET)[rispondi]
Giusto, facciamo qualcosa. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 02:31, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Tuttalpiù un restyling grafico. --Azrael 11:32, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Oltre al restyling grafico, sarebbe bene organizzare eventi di promozione wikipediana in una o più città italiane, analogamente a quanto stanno facendo qui, dove sta scritto "Aggiungi il tuo evento per ricevere pubblicità, gadget, e altro". Si potrebbero allestire stand pubblicitari nelle piazze, con distribuzione di volantini/gadget/CD etc. Durante la manifestazione si potrebbe allestire una postazione internet dove chi vuole si potrebbe iscrivere a Wikipedia, partecipando ad una o più premiazioni in concomitanza dell'anniversario: ad esempio si potrebbe dare un premio (gadget, wikioscar, denaro o altro riconoscimento) a chi si iscriverà su Wikipedia il 15 gennaio ed effettuerà un certo numero di contributi importanti (ad esempio la traduzione di alcune voci prese dalla Wikipedia inglese).
--Aushulz (msg) 14:43, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) L'idea del premio mi ispira, basta che non sia in denaro, per due buone ragioni: la prima è che - guardiamoci in faccia - siamo dei poveracci, costretti a mettere ovunque il faccione di Jimbo per tirare su due palanche (vedi); la seconda è che IMHO daremmo un'impressione sbagliata di WP, visto che chi "lavora" qui non prende un centesimo e lo fa solo come volontario. --Maquesta Belin 15:10, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]

Molto bella l'idea di Aus, davvero, ma quoto Maquesta: no a euro, dollari, svanziche, scellini o yen che siano. Ottima l'idea dello stand e dell'iscrizione. WMF fornisce i gadget, ma bisognerà pensare al resto dell'attrezzatura, soprattutto alla postazione internet (attrezzatura e connessione) e allo stand in questione. Sono cose cui pensare più avanti, forse, ma io ne parlerei anche da subito. Tra parentesi, bisognerà anche tenere in conto un incremento temporaneo dei vandalismi. --Dry Martini confidati col barista 19:06, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
E io invece sono contrario anche ai gadget. Non si collabora a wikipedia per avere in cambio qualcosa. Né denaro né altro. Cosa dovremmo dare allora a utenti che da anni collaborano e che hanno un numero di edit a 4 o 5 cifre? --Jкк КGB 20:07, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
I "gadget" possono anche essere adesivi, penne, spillette o altri oggettini poco costosi, per cui si tratterà di una piccola spesa che verrà subito ripagata in termini di immagine e di quantità dei contributori e/o lettori. Pensa ad esempio ad un gazebo posizionato nel centro di Roma o Milano: se la cosa fosse ben pubblicizzata, penso che potrebbe anche apparire in qualche giornale/telegiornale nazionale; magari potremmo inviare qualche giorno prima alcune comunicazioni a testate giornalistiche importanti. Di questi tempi ai telegiornali trasmettono di tutto, per cui un servizio sull'anniversario di Wikipedia potrebbe alzare il livello informativo dei TG. --Aushulz (msg) 20:42, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Aggiungo un'altra idea: in concomitanza con l'anniversario di Wikipedia si potrebbero organizzare (ad esempio tramite Facebook) dei "Flash mob" in più località italiane. In questo periodo i flash mob "vanno di moda", per cui potrebbero essere apprezzati. --Aushulz (msg) 20:49, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
Credo che in casi come questo la pubblicità, soprattutto se indiscriminata, faccia più male che bene. E comunque quoto Sannita. --Mari (msg) 22:13, 11 dic 2010 (CET)[rispondi]
"Loro" ... "noi" ... ma non siamo un'unica comunità?! --79.6.9.37 (msg) 10:03, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
La verità è che ci sono più "loro" e "noi" di quanti tu possa immaginare, come in tutte le comunità :) Comunque "noi", qualunque cosa ciò significhi, intanto abbiamo cominciato a localizzare le pagine di ten.wiki, per cui lì trovate anche scritto in italiano cosa si può fare: per favore, tutti i commenti e le proposte spostateli/lasciateli nelle pagine di discussione là sopra. Mentre per gli eventi ufficiali aspettiamo che si metta in moto l'elefantiaca macchina di WMI, per il resto vedrete che ci sono un po' di altre cosette che chiunque può fare autonomamente. E migliorare la qualità di WP _non_ è qualcosa di alternativo alle celebrazioni. Questa è una festa di tutti e rivolta principalmente chi il progetto l'ha costruito edit dopo edit, per cui, per una volta, siamo meno seriosi e speriamo di divertirci nei prossimi mesi un po' di più rispetto al solito. --Elitre 11:43, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
per l'amor del cielo, facciamo finta di nulla, abbiamo già l'album delle figurine dei problemi strapieno (il 25% del totale delle voci allo stato di stub con conseguente invito dei vandali ad inserirvi dati fasulli imho basterebbe) ci manca solo affrontare altri problemi derivanti da nuovi utenti.. arrivano duemila nuovi utenti, chi di voi si offre volontario a fare da tutor a 20 nuovi utenti ogni giorno? Perchè qui di utenti attivi e pronti ai vari lavori siamo davvero in pochi, ma pochi davvero.. 93.33.9.141 (msg) 21:47, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Io e tutti gli altri del Progetto:Coordinamento/Accoglienza siamo pronti a seguire tutti coloro che vorranno generosamente dedicare il loro tempo a Wikipedia ma che non conoscono ancora i pilastri di Wikipedia. Detto questo, non ti sembra di esagerare? Stendiamo un velo pietoso sulla discussione delle figurine e gentilmente seguiamo il tema principale della discussione, ovvero il 10° anniversario della nascita di Wikipedia. Grazie. --Aushulz (msg) 00:49, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
se al progetto accoglienza siete in grado di accogliere un grosso numero di nuovi iscritti ovviamente non discuto neanche; per il resto spiego meglio più tardi.. 93.33.3.77 (msg) 09:24, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

(rientro) L'idea dei raduni distribuiti e/o del flash mob IMHO è fantastica. Per quanto riguarda WMI attiveremo a breve un sito in italiano dedicato a questo evento. L'idea è di metterci sopra, come stanno facendo anche altri capitoli in diversi paesi, un blog dove scrittori, scienziati e altri personaggi enciclopedici danno un breve tratteggio di "come è cambiato il mondo in questi 10 anni di Wikipedia". Per gli eventi nel "mondo vero", se volete Wikimedia Italia vi può dare una mano (organizzazione, consigli, outreach... magari poster?), insomma parliamone. Se vi interessa la cosa lasciatemi un messaggio in pagina di discussione o inviatemi una mail -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 01:07, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]

l'elefantiaca macchina di WMI è, as usual, a disposizione per aiutare a realizzare progetti fattibili. Appendere manifesti nelle strade, ad esempio, prevede che:

  1. ci sia un file di dimensioni adeguate
  2. ci sia il tempo di stamparlo
  3. si trovi una concessionaria di pubblicità o si chieda al comune un posto per le affissioni

In un mese, con due settimane di ferie di mezzo, la vedo dura :-)

Frieda (dillo a Ubi) 11:09, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
Beh non vuol dire... Se uno ha vogli e mezzi si può provare :) --19erik91Scrivimi 13:35, 13 dic 2010 (CET)

Ho tradotto queste immagini per l'evento:

Ho utilizzato il font "Calibri", che è quello che più si avvicinava all'originale (sebbene sia un poco diverso). Secondo voi la traduzione e il font possono andare bene? --Aushulz (msg) 13:07, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]

Altre immagini tradotte:
Riguardo a queste ultime immagini, penso che si prestino bene a farne dei poster giganti da appendere per le strade.
--Aushulz (msg) 13:31, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Come detto prima, se ne parla su quella wiki. Grazie, --Elitre 14:26, 12 dic 2010 (CET)[rispondi]
Se proprio si vuole trasformare il "compleanno" in un'operazione di coinvolgimento pubblico, in questo caso i social network, che non rappresentano certo il modo per raccogliere contributori, possono tornare utili grazie alla funzione per la quale sono stati ideati: la pubblicità. ^musaz 16:21, 13 dic 2010 (CET)[rispondi]
denominazione categoria

=> La discussione prosegue in Discussioni_categoria:Utenti_BT.

Segnalazione di Ignlig

.