Wikipedia:Bar/2013 10 22


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

22 ottobre


Elezioni europee: perché non c'è il tmp Infobox elezioni? (esterna)

 

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Politica#Elezioni europee: perché non c'è il tmp Infobox elezioni?». Segnalazione di Mauro Tozzi.

Lanciamoci nel futuro motore di ricerca interno


 
La tipica risposta dell'attuale motore di ricerca, presto – si spera – solo un brutto ricordo.

Come già segnalato in Wikipedia:Wikipediano/Comunicazioni, da qualche settimana il Wikizionario in italiano è pioniere nella sperimentazione del futuro motore di ricerca interno di MediaWiki nei progetti Wikimedia: per provarlo basta usare wikt:Speciale:Ricerca e per i dettagli c'è anche un buon embrione di documentazione che una volta stabile sarà traducibile in italiano. In estremissima sintesi, si può dire che i vantaggi sono due:

  1. indicizza davvero tutto (ma adattabile), anche i template espansi, mentre ora ad esempio un incipit inserito dal {{bio}} non rientra nei risultati di ricerca;
  2. è piú facile per i tecnici da mantenere funzionante: a differenza dell'attuale ricerca, quasi abbandonata da anni, dovrebbe quindi funzionare costantemente e, per esempio, la ricerca in intersezioni di categorie sembra affidabile come mai prima.

Tecnicamente, si chiama CirrusSearch ed è basato su ElasticSearch, un'"evoluzione" di Lucene che usiamo adesso. L'esperienza finora è positiva e quindi gli sviluppatori chiedono chi vuole essere il prossimo a tracciare la via: ci offriamo di attivarlo qui da noi? --Nemo 10:58, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Premetto che ho letto solo questa pagina e non le precedenti (non linciatemi), ma per caso c'è anche la possibilità di cercare frasi intere e/o parole esatte (come con le virgolette di Google) oppure di escludere determinate parole dalla ricerca ?--MidBi 15:43, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Dai test che ho fatto direi che la risposta è negativa a tutte le domande. Non è un gran motore, ma credo sia migliore di quello attuale :) (e soprattutto ha spazio di miglioramento proprio grazie ai test, a differenza dell'attuale mezzo dismesso) --Lucas 18:20, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
A me pare che la risposta sia invece positiva a tutte. :) Esempi: "Chi ha l'occhio", "Chi ha" AND NOT occhio e persino "Chi ha un"~3. --Nemo 01:35, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Al momento della risposta in realtà era negativa. :) L'operatore "NOT" è sì quello storico ma ormai causa google su usa quasi sempre il meno (quindi non andava), e poi, come tu stesso hai visto, la voce "vita" non era indiciazzata quindi le virgolette non funzionavano. Comunque assai meglio che, date due smussatine, tutto vada! :) --Lucas 21:15, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Per la cronaca, lo stato delle cose è tenuto aggiornato alla pagina mw:Search#Timeline. Al momento l'attivazione iniziale è prevista intorno al 14 novembre e poi se non esplode nulla diventerà il motore di ricerca predefinito qualche giorno dopo. --Nemo 23:35, 5 nov 2013 (CET)[rispondi]

È stato attivato l'altro giorno, potete provarlo aggiungendo &srbackend=CirrusSearch all'URL della ricerca. --Nemo 00:33, 17 nov 2013 (CET)[rispondi]
E il 6 gennaio diventerà il motore di ricerca predefinito. --Nemo 18:02, 31 dic 2013 (CET)[rispondi]

Ritorna la ricerca interwiki

Fantastiche novità! Adesso, di nuovo primi in assoluto, abbiamo ricevuto in regalo la ricerca interwiki. Ora Speciale:Cerca avrà pure risultati dai progetti fratelli (gli anziani si ricorderanno che la cosa c'era già intorno al 2009 ma fu poi disabilitata all'improvviso). Come al solito, non sorprendetevi se qualcosa non funziona e segnalate ogni stranezza in bugzilla o mw:Talk:Search (in inglese) o a me (in italiano), le prove sono fatte apposta. --Nemo 23:41, 3 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Propongo di inserire accanto l'iconcina del progetto e invece di chiamarli "progetti fratelli", mi suonerebbe meglio "altri progetti Wikimedia" o qualcosa del genere. --Daniele Pugliesi (msg) 21:22, 4 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Non so se c'entra con questa modifica o no, ma a me pare che la ricerca sia da qualche tempo peggiorata. Esemplifico: se digito "Kitzb" nella casella, mi propone solo il redirect "Kitzbuehel" e non il titolo corretto "Kitzbühel"... Mah. --CastaÑa 00:57, 5 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Ho notato da qualche giorno anch'io che la ricerca segnala solo i vari redirect, e non i titoli corretti. Addirittura se non ci sono redirect a un titolo non me lo suggerisce proprio! :-/ --Phyrexian ɸ 14:52, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Idem, e credevo di essere stato io, maldestro come sempre, ad impostare inavvertitamente questa stravagante opzione. Beh, paradossalmente la cosa si è rivelata utile perché ho scoperto casualmente che era ancora attivo un orrendo redirect del tipo "Love (Mark Smith album)", e da lì m'è venuta la curiosità di andare a cercare (e naturalmente orfanizzare/cancellare) tutti i reindirizzamenti con questa forma nel titolo (evidentemente importata da en.wiki). Ora però basta :) voglio ritornare alla normalità! Sanremofilo (msg) 18:53, 6 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Questo è certamente un problema distinto, comunque ora vedo di segnalarlo. --Nemo 14:35, 7 apr 2014 (CEST)[rispondi]
La ricerca è tornata a funzionare correttamente, grazie--CastaÑa 23:48, 15 apr 2014 (CEST)[rispondi]
Per i loghi, non so bene come si riuscirà a farlo in generale, ma quanto a it.wiki dovrebbe bastare modificare MediaWiki:Search-interwiki-custom (vedi la versione predefinita) aggiungendo l'immagine dopo ciascun prefisso wikiquote: ecc. --Nemo 14:35, 7 apr 2014 (CEST) P.s.: Le due richieste non erano state inoltrate in precedenza, perciò le ho aggiunte: bugzilla:63627, bugzilla:63629.[rispondi]

Wikipedia Radiofonica


Quante volte partendo da una voce avete intasato il vostro browser con decine di tab passando da una voce all'altra? Vorrei segnalare la sfacciataggine (!) di un noto matematto, che su quelle frequenze si fa chiamare Wiki Maus, di tenere su Radio Popolare una rubrica radiofonica nel corso della trasmissione Big Fish - Storione per radio. Si inizia a leggere una voce (si è partiti da Chuck Berry) e poi si scelgono quattro wikilink da votare: la voce vincitrice sarà letta nella puntata successiva.Qui le coordinate della trasmissione con i podcast. Il link alla trasmissione è in rosso, hanno chiesto che venga "bluificata" ;-). A me l'idea e la forma è piaciuta molto, anche per far capire come funziona WP e per aumentare l'interesse verso di essa. A voi che ve ne pare? --La Cara Salma necrologi 14:33, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

a dire il vero il nome mi è stato appioppato :-) -- .mau. ✉ 15:15, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
una tantum lo dico io, "i criteri sono sufficienti ma non necessari", quindi che si bluifichi pure :))!! --151.12.11.2 (msg) 15:23, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Scrivi il secondo libro e ti appiopperemo l'enciclopedicità, o padre Mauronno ;-) --La Cara Salma necrologi 16:00, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
(a parte che di libri ce ne vogliono tre) ho già spiegato che - almeno finché ho una carica ufficiale in Wikimedia Italia - non sarebbe comunque opportuno che una voce su di me sia presente su it.wiki. D'altra parte chi vuole informazioni su di me le trova anche senza Wikipedia :-) -- .mau. ✉ 16:06, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
cmq, scusate il piccolo e parziale ot, si potrebbero usare le radio ed i rapporti con le varie entità del genere per migliorare un bel po' di voci su cui abbiamo delle voci a dir poco carenti.. solo nel mio campo ci sono un bel po' di voci che potrebbero dare spunti a trasmissioni o storie a dir poco interessanti.. --151.12.11.2 (msg) 16:17, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] @.mau. Visto che nella prima puntata hai posto l'accento sulle fonti, che sono la stessa ragion d'essere di WP, perché non dare un accenno nelle prossime anche agli altri elementi che compongono l'enciclopedia? Per esempio un glissando da fare durante la lettura della voce, Ritorno al futuro mi sembra a furor di popolo, ai conduttori (che giocano a fare una buona spalla agli ospiti) non sarebbe bene chiedere "Questa trasmissione sarebbe enciclopedica per it.wiki?" e vediamo cosa rispondono. Ovvio che Disma e Jam la sapranno in anticipo! Ma si cercherebbe di far capire al di fuori delle pagine di servizio o di aiuto cos'è e cosa non è Wikipedia, cosa metterci e cosa non metterci. Si erano tre i libri, <POV> ma il tuo l'ho trovato ben fatto</POV> --La Cara Salma necrologi 17:22, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

l'idea infatti sarebbe proprio quella di far finta di nulla e spiegare un po' di cose pratiche su Wikipedia. Ho iniziato con le fonti (e mi è andata bene perché Chuck Berry ne aveva tante) ma man mano vorremmo parlare anche d'altro, oltre che magari vedere di schiodare qualcuno e farlo contribuire. Navighiamo comunque molto a vista. -- .mau. ✉ 17:33, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Navigate sulle ondulate frequenze divulgando! Mi manca Tre metri sopra il Cepu, ottima divulgazione. Divulgare la divulgazione, come fai tu è ottimo. Ma per la cc-by-sa 3.0 potrei essere citato se non per i contributi almeno per questo contenuto al bar? ;-). --La Cara Salma necrologi 18:07, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

White list e black list


E se si decidesse di creare una white list e una black list in relazione all'affidabilità dei siti internet citati come fonti? Mi spiego meglio: il problema dell'attendibilità delle fonti è un problema reale e IMHO talvolta preso un po' alla leggera e mi è già capitato di trovare link a blog e forum utilizzati impropriamente come fonti. La mia proposta consiste nel creare una pagina di servizio nella quale elencare i siti (non le singole informazioni) e dividerli per esempio in “affidabili” e “poco affidabili”. Ovviamente la cosa non dovrebbe essere del tipo “prendi informazioni solo da questi siti e non da questi altri”, ma un'indicazione molto generale su cosa è abbastanza attendibile e su cosa sarebbe meglio porsi delle domande. Chi le fa e come le fa le liste? So che non esiste un criterio univoco per determinare l'affidabilità delle informazioni in un sito, ma penso che pochi metterebbero seriamente in dubbio un'informazione trovata sulla Treccani piuttosto che sul sito ufficiale della Food and Drug Administration, o comunque pochi riterrebbero tali fonti meno attendibili di un video amatoriale trovato per caso su youtube (e qui purtroppo ci sarebbe un'immensa parentesi da aprire che voglio lasciare chiusa...). Io nella mia toolbox aggiorno periodicamente un breve elenco di siti che, per esperienza, ho trovato accurati ed “attendibili” (c'è un'altro sinonimo? Sono stanco di ripetere sempre le stessa parole :P) e pensavo potesse essere utile estendere questo metodo all'enciclopedia. Non attaccatemi subito, mi rendo conto che è un'idea un po' bizzarra, volevo vedere come reagiva il wikipediano medio alla proposta--Mado (dimmi) 17:17, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Diciamo che de facto già c'è, tramite pagine di progetto, blacklist e policy, se se ne vuole creare una più ufficiale nulla osta, solo che dovrà essere strettamente controllata e messa in modo da non risultare lesiva dell'immagine dei blacklistati. --Vito (msg) 17:49, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe strutturare come una "classifica", nel senso che ogni utente registrato potrebbe "votare" un sito proposto positivamente o negativamente e in base al punteggio ottenuto (magari con l'aiuto di un bot) si darebbe vita ad una classifica, senza white o black list--Mado (dimmi) 21:52, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Il "voto" sarebbe però un POV del singolo utente, servirebbe individuare dei criteri generali oggettivi (ce ne sono già tanti in giro per i progetti) per il rating dei siti. --Manfre87 (msg) 01:40, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
l'idea in sè è pure ottima, solo che la boccio perchè finisce per togliere tempo all'ampliamento dell'ns0.. già siamo in pochi a lavorarci su, poi se dobbiamo discutere di tutte le fonti finisce che si riduce ulteriormente il tempo che possiamo dedicare all'ampliamento.. --151.12.11.2 (msg) 15:45, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Secondo me hanno più senso le sitografie a livello di progetto tematico. Elenchi di siti interessanti (e ovviamente affidabili), nessuna blacklist. --Pequod (talk76) 18:17, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con Pequod. Non possiamo metterci a valutare uno ad uno tutti gli infiniti siti internet, inoltre alcune fonti potrebbero andare bene per alcune voci e non per altre. Invece mi piace l'idea di avere una sitografia, organizzata per argomento, in cui indicare l'url del sito e un indice (più o meno approssimativo e veritiero) sulla sua attendibilità, o semplicemente inserire gli url che riteniamo attendibili, senza specificare tanto. Per fare un esempio, i siti della IUPAC e del NIST sono attendibilissimi per quanto riguarda le informazioni sulla chimica, però anche in quei casi bisogna agire con buon senso. Ho notato infatti che nel sito IUPAC sono riportate molte definizioni che sono approssimative o incomplete, per cui una volta che uno conosce bene l'argomento può accorgersi che quelle definizioni vanno ampliate e un po' corrette. Per fare un esempio, se sul sito IUPAC per assurdo la definizione di "Polimero" si riferisce solo ai polimeri sintetici, nelle parti delle voci che parlano di polimeri sintetici si può usare quella fonte, ma non useremo quella fonte come "verità assoluta", cioè non andremo a scrivere nella voce di Wikipedia sui polimeri che tutti i polimeri sono sintetici, perché evidentemente quella definizione è specifica solo per una tipologia di polimeri che sono quelli più studiati in certi ambiti della chimica, quindi è una definizione che potrebbe trovarsi in un libro di chimica industriale, ma in un libro di biochimica troveremo una definizione completamente differente. Il buon senso ci permette di usare una definizione più generale che le include entrambe, che sarà sicuramente presente in altre fonti che parlano di polimeri in senso più ampio. Quindi tornando al discorso generale, i siti presenti nella lista dovrebbe essere considerati attendibili per un certo argomento, non in senso assoluto. --Daniele Pugliesi (msg) 00:29, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Io la immaginavo così: Mario Rossi trova un'informazione su www.pincopallino.it e si chiede "ma posso fidarmi"? allora va su wikipedia e scopre che 99 wikipediani su 100 ritengono quel sito attendibile. Non sarebbe tanto utile a wikipedia in sè quanto ad un esterno alla ricerca di una conferma in più su un'informazione--Mado (dimmi) 10:31, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
L'idea di avere pagine di progetto in cui segnalare fonti è positiva, è uno strumento utile e qua e là si fa di già. L'idea di votare le fonti non ha senso per due ordini di motivi. Primo: la pertinenza di una fonte in un determinato contesto non dipende solo dalla fonte ma anche dal contesto in cui la si usa. Vale a dire che la stessa fonte può essere perfetta per una certa informazione in una certa voce e nel contempo essere totalmente inadatta per un'altra informazione in un'altra voce. Secondo: l'autorevolezza di una fonte non dipende certo da quanti voti riceve su un sito. --ArtAttack (msg) 15:05, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro]Per come l'avevo pensata nulla precluderebbe comunque l'utilizzo di quel sito come fonte nel suo contesto più appropriato ed ovviamente non dovrebbe assolutamente dettare legge su cosa usare e cosa non usare come fonte perchè, come dite giustamente, l'attendibilità va determinata caso per caso, informazione per informazione. Tuttavia, prima di bocciare io stesso la mia proposta per tutti i motivi sopracitati (che mi ritrovo in buona parte a condividere), vi invito a dare un'occhiata a questi tre siti pescati a random [1], [2], [3] e dirmi se una qualsiasi informazione presa da questi, al di là che sia vera o falsa, possa essere definita "attendibile"--Mado (dimmi) 15:51, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Certamente no, ma non possiamo perdere tempo a fare blacklist, tranne nei casi in cui per iniziative esterne siamo *costretti* a farlo. Insomma, da un pdv pratico, è più veloce chiedere quando è il caso, piuttosto che fare un lavoro che non ci appartiene. --Pequod (talk76) 17:41, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ci vorrebbe un tempo infinitamente lungo per valutare tutti i siti. Accontentiamoci di una sitografia contenente un migliaio di siti che riteniamo attendibili e quando capita di incontrare un sito che non rientra in tale elenco, possiamo parlarne insieme caso per caso, voce per voce. --Daniele Pugliesi (msg) 18:25, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La grande purga di Wikipedia


-

.... oggi sul Corriere --Giorces mail 17:33, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]

L'avevo segnalato nella rassegna stampa. La cosa più notevole è ammettere che non citano abbastanza la fonte (Wikipedia) quando la usano. --Giuseppe (msg a baruneju) 17:54, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
.. come al solito.. un articolo che però è anche pericolosetto, potrebbe far venire in mente ad altri di fare la stessa cosa.. --151.12.11.2 (msg) 17:58, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Socket puppet... già si capisce tutto. --Lucas 18:08, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Eh, infatti, finora i nostri markettari sono generalmente (tranne rare e nefaste eccezioni) meno scafati, non vorrei alzassero il tiro. --Vito (msg) 20:58, 22 ott 2013 (CEST)[rispondi]
E' una cosa che potrebbe riguardare tutti i progetti o solo l'en.wiki? --Yoggysot (msg) 00:18, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
(attendevo quando sarebbe arrivata al bar. immagino che tutti ora avranno letto i thread su en.wiki) Secondo i siti di pr-wiki.com e wikiexperts.us (i maggiori 'incriminati') loro offrono "globalization" = traduzioni su tutte le lingue. In wikiexperts.us tra i collaboratori e' segnalata anche tal Cristina .. nome noto? 88.149.227.95 (msg)

oggi 23, la notizia è stata riportata e commentata dal TG5 delle h 13. --Giorces mail 13:52, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

beh, dopo il caso Oscar Pistorius, non capirò mai perchè qualcuno voglia pagare qualcuno per fargli la paginetta su wikipedia.. se sei fortunato c'è chi te lo fa gratis, per esempio, spendere duemila o più euro in casi del genere mi sembra ridicolo, [mode ironico on] se proprio ci tieni io te lo faccio a meno [mode ironico off] :))))!!! --151.12.11.2 (msg) 14:51, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]

«Can influence more people than your website»

ma stramegaiperrotflmao :)))!! --151.12.11.2 (msg) 14:54, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In wikiexperts.us tra i collaboratori e' segnalata anche tal Cristina .. nome noto? Nome non noto, ma trovata File:Rosa francese.jpg quindi Discussioni_utente:Tuttoslide, che però tuttavia con questo nickname non scrive in it.wiki.--Bramfab Discorriamo 23:01, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
interessante. stay tuned :) 88.149.227.95 (msg) 15:19, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
non capirò mai perchè qualcuno voglia pagare qualcuno per fargli la paginetta perchè, se ancora non lo sai millions of people surfing Wikipedia every day, and increasing numbers of people using Wikipedia instead of Google and other search engines, companies can greatly enhance their web visibility, gaining another opportunity to create a positive brand image.
La loro presidente si e' pure fatta (o fatta fare) la pagina in wiki inglese en:Silvina Moschini, usando il COI (conflict of interest) come cavallo di Troia. La pagina è finita nella home page, sempre wiki inglese, nella sezione Did you know... facendo in un colpo 15911 visite. E chi gli ha scritto la pagina è riuscito anche farsi ripulire/cancellare gli archivi della sua talk di utente vedi. Sanno fare il loro lavoro e conoscono molto bene wiki.
Ed hanno anche le idee chiare su quanto sia difficile scrivere in wikipedia Writing articles on Wikipedia is unlike any other writing task. ...--Bramfab Discorriamo 23:44, 23 ott 2013 (CEST)[rispondi]
non voglio dire di sottovalutare i pericoli inerenti la faccenda, voglio solo dire che per esempio un ente o una persona o è enciclopedico o non lo è: se pure riuscisse, pagando (e scucire soldi per qualcosa che si può fare cmq gratis mi sembra un po' "stravagante", eh, non siamo mica così rigorosi da bocciare senza pietà il 99% delle nuove voci!) ad avere la voce su wikipedia i risultati non sarebbero così redditizi da giustificare una spesa anche modica.. tu dove compri per esempio i pc, dove a parità di prodotto ti costa di meno o dove hanno la paginetta in vetrina su wikipedia ;)?? --151.12.11.2 (msg) 13:19, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Premettendo che wikiexperts.us e' meno svergognato di wiki-pr.com (stante non solo ai loro siti, ma alla discussione che lessi su en.wiki) mi vien difficile capire perche' sia notable Miss moschini.. se ci dovessero essere tutti i PR che sono apparsi in una qualche Tv, su wiki, staremmo freschi. Gia' vedo che nel 2012 c'erano belle domande come : "You mean that Alex Konanykhin, KMGi (advertising agency), Silvina Moschini, TransparentBusiness and WikiExperts.us (and User:Eclipsed him/herself when paid editing) are unrelated to advertising?"... paradossalmente potrebbe diventarlo adesso, come inquinatore di wikipedia :P . 88.149.227.95 (msg) 15:19, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
A tal proposito volevo dire un'ultima cosa (non linciatemi subito.. non dico debba essere dentro wiki)... e' troppo malvagio pensare a un "wall of shame"? Voglio dire... come UTENTE PAGANTE un agenzia di PR, sarei "molto felice"<grin> di pagare per un servizio che produce all'opposto Bad Reputation (visto che mi fa finire su un wall of shame)... 88.149.227.95 (msg) 15:19, 24 ott 2013 (CEST)[rispondi]
favorevole ad istituire la wall of shame, alla grande! Cmq, qui bisogna davvero, a quanto pare, spiegare quando serve o non serve avere la paginetta, cosa significa averla, come crearla e cose del genere, la gente davvero non riesce a capire questi concetti.. --151.12.11.2 (msg) 14:21, 25 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Sempre per la serie "Parlano tanto di noi"

segnalo articolo molto positivo ed ottimista :)).. --151.12.11.2 (msg) 13:08, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]


Avrei voluto intervenire prima in questa discussione ma ho avuto "problemi tecnici" la scorsa settimana.

Quando iniziai a darmi alle PdC mi informai appena potei sulla questione perché avevo due conoscenti che lavorano uno nel settore dell'editoria a Firenze e l'altro libero professionista di realizzazione di siti di web nella zona di Roma.

Analizzando vari scenari di convenienza e possibilità di farla franca, emerse questo quadro:

1) voci di qualità/vetrina in prima pagina. La può fare solo un ristretto numero di utenti esperti. Al netto di chi lavorerebbe in tale settore, parliamo di pochi profili, ed è probabile che la voce sia scritta così bene da non fare differenza, ci sono abbastanza passaggi selettivi (vaglio). Converrebe in termini di visualizzazione, ma alla fine l'impatto economico esiste comunque anche quando facciamo la voce di un film in DVD. Rischio basso, forse crescente col tempo.
2) "lo sapevi che?" L'unico caso potenzialmente critico, tanto è che è l'unico in cui proposi una norma esplicita io stesso di evitare prodotti e sono da sempre a favore di una valutazione più lunga. Più rischioso, perché il tempo è minore ma i benefici uguali al punto (1).
3) voci già esistenti, di azienda improtanti. Utilissimo investire per monitorare il contenuto. Perfetta sinergia fra costi e benefici. La voce di fondo la scrivono altri, tu la devi solo controllare. Le visite ci sono.
4) voci di rilevanza medio-bassa. assolutamente inutile. Chiunque la facesse se divenisse più "scafato" semplicemente saprebbe che non la deve fare :) e se avesse 2000 euro da pagare un consulente bravo questi gli direbbe di non farla. Ci sono cose migliori e più efficaci. Non serve a promuovere i prodotti (ci sono strategie social più efficaci), non serve a convincere investitori perché le medie aziende italiane non hanno investitori come in USA e la fascia di popolazione con risparmi da investire è meno connessa al computer, non serve agli esperti del settore perché ci sono i forum e i blog etc.

Per me quindi è un mistero il forte dispiego di energie che impieghiamo sul caso (4). Il fatto che chi le scrive pensi che gli convenga,perché è un dilettante ignorante di comunicazione on line, non significa che sia vero. Parliamo di persone che agiscono per colmare un gap dal quadro generale di dettaglio delle voci attuali, non per fare fughe in avanti, e nel caso a settimana che arriva in pdC consensuale è grososmodo vero, essendoci il giudizio di un admin e di un utente che apre le consensuale, e questo avviene perché sono al limite nel proprio settore. Certo nel loro caso cambia soprattutto il tessuto di voci circondanti, l'esperienza media. Non è diverso dallo studente lecchino che scrive la voce al professore con cui lavora, solo che in quel caso ne abbiamo sistemate così tante che siamo più distaccati nel valutare, idem con la musica. Peraltro è stato insistendo di PdC in PdC che gli utenti acquisiscono esperienza, quindi secondo me non converrebbe nemmeno insistere, perché serve solo a aumentare l'esperienza media di chi le voci le riscrive. Già adesso molte PdC le aprono utenti di esperienza quinquennale e oltre (anche se a loro si risparmia la tiritera "tu non capisci etc..."), solo che mentre una voce CV di persona oramai si becca un avviso P o E e vai in pdC dopo una settimana o un mese o sei mesi, queste vanno in proporzione in cancellazione in accelerata.

Una volta il mio amico che fa siti e si occupa di comunicazione on line scherzò dicendo che il migliore deterrente sarebbe lasciarle con un avviso che dice che fanno oggettivamente schifo. Secondo me sotto sotto sotto aveva ragione. Del resto con le poche visite che hanno, non sarebbe certo quelle a farci perdere la reputazione, sperse nel migliaio di voci più o meno manchevoli che ci autosegnaliamo.

Rimane comunque il fatto che il problema (4), nella medie delle voci fatte male di questa enciclopedia, è percipito oltre la sua reale criticità. Soprattutto sembrerebbe emergere che con (2) e (3), che è il vero punto debole e subdolo, abbia scarsa correlazione. Poi è ovvio che una volta create agenzie ci sarebbe anche inserimenti di voci ex novo ma sarebbe in seconda battuta. Se io conoscendo la sintassi wiki volessi vendermi busserei a un'azienda con ampio fatturato e che ha già una voce, non partirei bussando dal padroncino che è cresciuto negli ultimi venti anni. Non ingranerei nel modo più redditizio. Questione anche di PR.

In ogni consiglio sempre di informarvi appena potete extrawiki chi queste cose le fa di mestiere, perché considerazioni "da questa parte dello specchio" probabilmente non hanno efficiacia operativa. Studiate il nemico.--Alexmar983 (msg) 21:54, 28 ott 2013 (CET)[rispondi]

E' stata messa al bando

La società di consulenza wikiexperts con i suoi impiegati e' stata messa al bando nella wiki inglese. Ovviamente nulla può impedirle di usare ghost writers, ma esiste un precedente e la società stessa non può pubblicizzare apertamente questa sua attività e sopratutto chiaramente può ancor meno offrire garanzie a chi le richiede il servizio a pagamento che i suoi interventi rimangano presenti nelle voci in wikipedia.--Bramfab Discorriamo 09:44, 31 ott 2013 (CET)[rispondi]