Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Archivio/Gennaio 2016

Alessandro Manzoni (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: La voce, già presentata nei mesi scorsi, aveva raccolto un numero sufficiente di consensi per la vetrina, ma le giuste osservazioni di alcuni utenti, tra cui la disposizione di alcuni argomenti e l'eccessiva lunghezza della pagina, hanno bocciato la proposta. Dopo mesi di vaglio, in cui sono stato aiutato, con una minuziosità filologica, da Er Cicero, ho pensato di riproporre la voce su Manzoni per un riconoscimento, nella speranza questa volta di trovare unanimità di consensi. Concludendo, rispetto alla versione precedente, la voce è stata scorporata (per esempio, creazione di un pagina sul pensiero e la poetica) e limata di tutti quei riferimenti bibliografici superflui e/o poco affidabili o "scientifici" per una voce di qualità. Grazie per l'attenzione --Erasmus 89 (msg) 13:08, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • A mio avviso la voce era gia' vetrinabile, ora ancor di piu'. Ottimo il corredo iconografico.--Bramfab Discorriamo 15:14, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • … Molto bene le foto. Però ci sono alcuni fatti causati dalla mia rabbia. Poco pensiero sui Promessi Sposi che è il romanzo più importante che ha mai scitto. Lo stesso vale per il cinque maggio. Voto per non inserirla. 8 Gennaio 2016Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Clashofclans02 (discussioni · contributi) 16:01, 8 gen 2016‎ (CET).[rispondi]
    Scusa ma questa non è proprio una motivazione "accettabile" per votare contro... poi spiegaci cosa è il "Poco pensiero"... è una biografia, certo bisogna parlare delle opere, ma per gli approfondimenti ci sono altre pagine e Manzoni non è solo I Promessi sposi e il 5 maggio... Non capito che perché la voce è stata «limata di tutti quei riferimenti bibliografici superflui e/o poco affidabili o "scientifici"», cioè non mi è chiaro se siano stati tolti riferimenti scientifici... tutti i riferimenti devono essere autorevoli e "scientifici"... Sono perplesso --82.61.5.66 (msg) 20:15, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Premesso che non riesco a capire il significato del messaggio, l'utente non ha i requisiti di voto --Melancholia(msg?) 20:26, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Nel senso (mi sto riferendo all'IP) che un articolo preso da un blog non è considerato valido perché sia preso in considerazione per una voce candidata alla vetrina o alla qualità, così come si è limato perché il massimo delle voci in byte è di 125 mila. Prima eravamo a 170 mila byte, e per questo la voce su Manzoni è stata "limata" di bibliografia superflua o di paragrafi ripetitivi. Comunque, ti quoto sull'intervento dell'anonimo: la sua tesi non sta in piedi, come ha rilevato Melancholia.--Erasmus 89 (msg)--20:29, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    No no, anche non considerando l'italiano abborracciato, quando non incomprensibile, il voto dell'utente non è comunque valido in quanto non è in possesso dei requisiti di voto--Melancholia (msg?) 21:19, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Solo per spaccare il capello in quattro: i requisiti sono richiesti per aprire la segnalazione (perché si richiede che il segnalante sia già un minimo esperto delle tecniche wikipediane, onde far fronte a eventuali magagne sorte in segnalazione), ma non per esprimere una valutazione visto che appunto questa non è una votazione ma una procedura per consenso (e proprio in quanto tale consente di ignorare pareri espressi in forma vaga e incomprensibile). --Franz van Lanzee (msg) 00:16, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Stavo per scriverlo anch'io; non c'è votazione per l'inserimento in vetrina dove invece si procede per consenso. Comunque sia le obiezioni addotte dall'anonimo, per quel poco che si può capire, non credo siano ricevibili in quanto le opere da lui menzionate, non solo sono state adeguatamente trattate nel corpus della voce, ma dispongono di compendio ancillare oltre che di voci autonome (ovviamente, vista l'importanza delle opere). Ergo il "casus" penso si possa dire esaurito.-Stackx (msg) 00:31, 9 gen 2016 (CET)-[rispondi]
  • La sto rileggendo. Mi sembra un vero gioiellino di voce. Ciò che più mi ha colpito, oltre all'estrema completezza e il corredo ancillare, sicuramente è lo stile di scrittura; un ottimo esempio di bella prosa. Un primo (ma piccolissimo) appunto riguarda la morte di Enrichetta; la malattia alla quale ella soccombe viene definita "tabe mesenterica". Ho dovuto googlare un po' per capire che essa è una dicitura desueta e superata per la tubercolosi. Mi chiedo se sia giusto o necessario attualizzare il termine medico dell'epoca (che in ogni caso è da wikificare) o mantenerlo tale in omaggio alla bella prosa. Proseguo comunque piacevolmente la lettura... --Stackx (msg) 18:31, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Rispondo a [@ Bramfab] e a [@ Stackx] (mentre ignoro chi non si è firmato, anche per la pochezza della sua asserzione: dei Promessi Sposi e del Cinque Maggi si parla a iosa in più punti della voce, tenendo conto poi che ci sono voci apposite per approfondire il suo pensiero...). Ritornando ai primi due utenti, ringrazio entrambi, ma il merito non è solo mio e di Er Cicero, ma anche di Fabio Matteo che aveva curato nei minimi dettagli la parte fino al quindicennio creativo. Senza di lui, non sarei a conoscenza di numerosi critici o dell'esistenza online degli epistolari. --Erasmus 89 (msg)--20:03, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Va bene, ma oltre ai complimenti c'era quella segnalazione su "tabe mesenterica"; tra l'altro mi sono accorto che la nota 159 porta alla voce Mesentere della Treccani che in realtà non è perfettamente esplicativa (sapendolo, in fondo alla voce c'è: Tabe mesenterica (o meseraica) Tubercolosi primaria intestinale ecc...). In realtà come si può vedere nella voce sulla TBC su wiki (qui) è una vecchia definizione di questa malattia. Propongo di fare così: tabe mesenterica. Che ne dite? (oltre a togliere la nota suddetta).--Stackx (msg) 12:38, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Per me nessunissimo problema! --Erasmus 89 (msg)--15:15, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Ottimo; mi sono permesso di precisare il wlink che avevi già introdotto--Stackx (msg) 16:40, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Se già prima era una voce ottima, l'ultimo vaglio hanno tolto ogni dubbio a chi ancora ne avesse --Melancholia (msg?) 20:28, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Complimenti a tutti quelli che vi hanno contribuito! --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 22:49, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • la voce è sicuramente di qualità (e faccio anch'io i miei complimenti a tutti i contributori); c'è però ancora qualche cosa da migliorare, per esempio nella bibliografia: da un'analisi rapida (l'unica che mi posso permettere in questo momento) ho notato la mancanza di un carattere nel template che impediva la lettura del titolo (corretta); un record (il penultimo) indecifrabile e con un link a uno snippet di googlebooks che non aiuta; la presenza non sempre costante (come dovrebbe essere) della data di prima edizione se diversa da quella dell'ed. consultata (ne ho aggiunta una particolarmente necessaria, visto che la data dell'ed. consultata era successiva alla morte dell'autore) --Squittinatore (msg) 06:41, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Squittinatore in effetti c'erano qua e là degli errori (tipo "pagine" anzichè "pp=", e così via), e ti ringrazio per averlo segnalato. Sulle date delle prime edizioni di certi articoli o libri (a parte quello di Croce), non saprei come fare, visto che non ho una conoscenza enciclopedica tale da ricordardmi se quella consultata era la prima o l'11° edizione. Infine, la visualizzazione snippet (per quanto faccia, diciamocelo, schifo) assicura che, in quel volume, alla presente pagina, c'è la presenza della fonte che s'intende utilizzare. Comunque, qual è lo snippet incriminato? A presto. --Erasmus 89 (msg)--15:15, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Scusa Squittinatore, non mi è chiaro quello che dici: perché affermi che la compilazione del parametro dataoriginale è "particolarmente necessaria, visto che la data dell'ed. consultata era successiva alla morte dell'autore"? Nella Biblio si mette il riferimento dell'edizione consultata, anno compreso, se si vuole aggiungere l'anno della prima edizione lo si mette, ma che c'entra con quello che dici? --Er Cicero 18:54, 10 gen 2016 (CET)[rispondi]
    [@ Erasmus 89] [@ Er Cicero]: mi dispiace se per la fretta non sono riuscito a spiegarmi come si deve; dunque cominciamo dallo snippet: non ho nulla in contrario a linkare uno snippet, purché sia chiaro e visibile di che cosa lo snippet sia snippet; nel caso di un'informazione (attualmente la penultima della bibliografia) che si presenta così: "La Civiltà cattolica 1873, Luigi Manuelli, vol. 11, Firenze. URL consultato il 3 agosto 2015", se l'utente consulta direttamente la bibliografia (cosa frequente e comunque da prevedere) viene a sapere solo che nel volume 11 della rivista "Civiltà cattolica" del 1873, edita a quei tempi a Firenze dall'editore Manuelli, è uscito un qualche articolo, e può forse immaginare che tratti di Manzoni; ma non viene a conoscere né l'autore né il titolo dell'articolo in questione (che mi sembrano i due elementi principali da comunicare in una bibliografia), e lo snippet non aiuta; per conoscere il titolo (ma comunque non l'autore) deve fare una complicata ricerca a ritroso. Sulla questione dataoriginale: è una sacrosanta regola di trasparenza quella di indicare l'edizione consultata; ma chi usa una bibliografia molto spesso vuole (e, imo, per la medesima regola di trasparenza, ha il diritto di) sapere anche in quale contesto storico e cronologico è nato l'elemento critico, biografico, storiografico, ecc. cui il record bibliografico si riferisce. La mancanza della dataoriginale è poi, imo, ancora più grave in un'enciclopedia divulgativa come la nostra, dove un'utente inesperto potrebbe credere che la data dell'ed. consultata coincida con quella originale, e potrebbe formarsi opinioni inesatte e, diciamo così, curiose (come credere, appunto, che Croce abbia scritto la sua retractatio nel 1954, o Bognetti il suo libro nel 1972, quando entrambi erano già morti). Spero di essere stato più chiaro (e comunque aggiungo e correggo ancora qualcosa) --Squittinatore (msg) 07:15, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Sugli snippet con me sfondi una porta aperta (anzi, un portone), ti rimando in proposito a questa discussione da me aperta proprio su problemi di link a mio parere impropri, come appunto quelli contenenti snippet, che quando incontro rimuovo. Nel nostro caso in realtà l'anteprima del libro esiste, il riferimento alle pagine citate pure, pp. 77-78 (nota 197), basta scorrere il testo per trovarlo. Quello che era invece sicuramente sbagliato è il link a Manuelli (come se fosse il titolo), che ho sistemato. Per semplificare, ho anche cambiato l'url riportato in Biblio, facendolo puntare alla pagina 77.
    Il discorso sull'annooriginale è un po' più articolato, non mi sembra di ricordare che se ne sia mai parlato, né c'è alcuna indicazione sul manuale del cita libro, a parte un generico "anno della pubblicazione dell'edizione originale" (e infatti il parametro è considerato opzionale), tant'è che non lo riporta nemmeno il Servizio Bibliotecario Nazionale, che da questo punto di vista dovrebbe fungere da guida. Il rischio da te paventato (sull'anacronistica scrittura di testi da parte di autori deceduti) mi pare poco realistico, più interessante mi pare lo spunto sul contestualizzare il periodo storico in cui è stata scritta l'opera, ma probabilmente è il caso di aprire una discussione al coordinamento "Bibliografia e Fonti". --Er Cicero 09:54, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
    [@ Er Cicero], [@ Squittinatore], come potete entrambi notare, almeno il 50% della bibliografia risale alla fine del XIX secolo, trovabile su internet in archive.org o altri motori di ricerca libraria: di conseguenza, è ben difficile che ci siano state altre edizioni prima di queste, specialmente se consultate sul Sistema Bibliotecario Nazionale che, se non erro, dovrebbe riportare anche le diverse edizioni. Per giungere ad articoli scientifici e/o libri della seconda metà del XX secolo, ho seguito esattamente la stessa procedura di consultazione. Per esempio, consultando Italo de Feo, Manzoni. L'uomo e l'opera, ho usato il portale SBN, riscontrando che è la prima edizione, e così vale anche per gli altri volumi. Si può aggiungere che una fonte, tipo quella di Gino Tellini, non risalga effettivamente al 2007 (o giù di lì), ma agli anni '80: come ben saprai, Squittinatore, non posso però aggiungere al template cita l'annooriginale di un'edizione che non fosse quella della Salerno Editrice. In sostanza, posso capire se viene stampato (siamo nel campo delle ipotesi) nel 2010 il libro di De Gubernatis, utilizzo quest'edizione senza ricordare che è stato pubblicato per la prima volta nel 1879, ma è abbastanza "pretenziosa" (a mio modesto avviso) inserire NECESSARIAMENTE l'annooriginale per tutte le fonti consultate. Comunque, da quel che ho letto, hai riportato, Squittinatore, alcune spie gnosologiche che ti rendono un "esperto" in fatto di critici letterari (citando date di morte, per esempio). Se noti delle fonti che necessitano, allora, dell'annooriginale, potresti inserirle tu stesso: ognuno ha delle competenze su wikipedia più o meno specifiche. Collaboriamo. Grazie e buona giornata --Erasmus 89 (msg)--14:42, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
    In articoli scientifici o anche libri (saggi), si mette sempre l'anno di prima edizione, se diverso da quello di consultazione (o per esempio su testi stranieri tradotti in italiano) o si indica l'edizione consultata la seconda la terza ecc... però su Wiki non c'è una linea guida, non è questo il posto per parlarne e non può (parere personale) essere un discrimine per la "votazione" sulla voce in oggetto, però (sempre parere personale) andrebbe aperta una discussione... --82.61.5.66 (msg) 17:11, 11 gen 2016 (CET)[rispondi]
    ho dato una sistemata alla bibliografia (ordine alfabetico e alcune correzioni e aggiunte). Due cose soltanto, perché veramente non posso nelle prossime settimane permettermi altro e perché sono d'accordo sulla necessità di parlarne altrove (magari fatemi un fischio se e quando si aprirà una discussione): conosco bene la discussione linkata da [@ Er Cicero], avendovi partecipato (e il mio parere sugli snippet non è mutato da allora); sulla questione dataoriginale vorrei solo far notare che sbn non ci può aiutare come linea guida, trattandosi di un catalogo (meta, multi, o come vogliamo chiamarlo) che descrive un insieme di singoli esemplari fisicamente localizzati presso una o più biblioteca; niente ovviamente vieterebbe all'iccu (che lo gestisce) di implementare, tra i vari arricchimenti, l'indicazione, per ogni esemplare descritto, dell'anno in cui l'opera (come entità distinta dalla sua singola e specifica rappresentazione) è stata per la prima volta pubblicata; ciò andrebbe nella direzione delle Functional Requirements for Bibliographic Records, però comporterebbe tutta una serie di problemi legati alla validazione di una data (quella dell'edizione originale) desumibile da fonti diverse dall'esemplare che abbiamo tra le mani (e questo vale anche come risposta [@ Erasmus 89]) --Squittinatore (msg) 06:34, 12 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina. Voce accurata, esaustiva ed ampiamente fontata. --Massimo Telò (scrivimi) 23:23, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Favorevole la volta scorsa, favorevole ora. -- Pulciazzo 00:13, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Grazie mille per i commenti fin troppo positivi, ragazzi. Vorrei chiedere a Bramfab Discorriamo se può esprimere un giudizio consono a questa sede, esprimendosi con l'apposito template, visto che si è espresso positivamente giorni fa. --Erasmus 89 (msg)--15:33, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Anche se non ha usato il template, direi che il commento è piuttosto esplicito: "la voce era gia' vetrinabile, ora ancor di piu'". --Er Cicero 20:45, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Ciao [@ Er Cicero], credevo che per le votazioni fosse necessario usare il template voce da vetrina! Non erano queste le regole, scusa? --Erasmus 89 (msg)--20:55, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Usare i template è ovviamente preferibile, ma la valutazione di chi chiude una segnalazione non si limita alla sola verifica dei template, ma esamina pure il contenuto dei commenti (o almeno dovrebbe!), valutando il consenso e la risoluzione di eventuali obiezioni presentate (o viceversa ignorando pareri non fondati). Può succedere anche il contrario, l'utente che mette un template "favorevole", ma non motiva il suo parere, è come se non si fosse espresso. --Er Cicero 21:09, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
    Ah, qui vige il consenso, questa non è una votazione!
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina (Un pò di formalismo non guasta) Questa è una di quelle voci che una enciclopedia in lingua italiana deve avere e deve avere al meglio. La figura di Manzoni è trattata con dovizia e pignoleria da topo di biblioteca. Leggendola, a mio parere, si trova un adeguato equilibrio tra la parte biografica con ottima integrazione nel suo contesto storico, la descrizione del suo pensiero e poetica e gli elogi e le critiche sulla sua figura, incluso le critiche dei cattolici reazionari oggi spesso sottovalutate. Ne esce un testo che mostra il Manzoni come una figura a tutto tondo che ha vissuto coscientemente la sua epoca e non semplicemente il lavandaio sull'Arno, come purtroppo sembra essere stato leggendo molti testi scolastici. Il corredo iconografico è abbondante ed essendo quasi tutto originario del suo tempo aiuta maggiormente a calarsi nel tema.--Bramfab Discorriamo 23:46, 22 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Ripeto il mio parere della scorsa segnalazione. «Trattazione molto ricca di dettagli, con adeguati riferimenti bibliografici e piacevolissima da leggere», ora ancor di più tra l'altro, visto l'eccellente lavoro di revisione svolto da Erasmus e da Er Cicero, che ha visto tra l'altro anche la creazione di un'eccellente ancillare sul pensiero e la poetica. :) --Ghibellin Fuggiascodisturbami 21:08, 24 gen 2016 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Ritengo che il consenso si sia consolidato verso l'assegnazione del massimo riconoscimento di qualità e che non sia più necessario proseguire con la discussione.
Archiviatore: Gce ★★★+3 17:07, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]


Caligola (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: voce in generale molto completa, presenta fonti adeguate, parecchie immagini, è scritta e strutturata in modo comprensibile e corretto. - Fra00 (msg) 17:43, 2 gen 2016 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

  Favorevole all'inserimento in vetrina. I miei commenti e interventi li trovate nell'ampio Vaglio. --Cristiano64 (alla taberna del Civis Romanus Christianus) 10:54, 3 gen 2016 (CET)[rispondi]

  •   Commento: Ho segnato un appuntino (da niente). La voce è veramente particolareggiata e con moltissimi rimandi a voci esterne: appena finirò la lettura esprimerò un mio parere definitivo.--Publicola {La place des messages} 16:00, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Ottima voce, dettagliata e molto ben fontata, comprensibile anche ai non esperti; qualche minuzia tecnica (un po' troppi wikilink ripetuti) che tuttavia non inficia un giudizio ampiamente positivo come voce da vetrina. Complimenti a tutti quelli che ci hanno lavorato. --Franz van Lanzee (msg) 12:19, 18 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • La voce mi sembra molto buona, con parecchie fonti e note; anche le voci ancillari mi sembrano curate. Ho sistemato o aggiunto qualche riferimento alle fonti, ma sono dettagli. Credo sia solo da controllare un punto nel paragrafo Giovinezza (12-37): si dice che Nerone, figlio di Agrippina, morì nel 31, mentre la voce su Nerone indica il 30 come data di morte; dovrebbe in effetti essere il 31 (così anche l'Oxford Classical Dictionary) e in questo caso andrebbe corretta la voce su Nerone Cesare. A parte questo, sono   Favorevole all'inserimento in vetrina. --ContinuaEvoluzione 12:52, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Sono rimasto molto colpito per la grande quantità delle fonti antiche e moderne usate per la cura della pagina, per l'ampiezza della trattazione, per l'ottimo stile adottato e per l'editing in generale. Da quello che noto, sono stati affrontati tutti gli aspetti storici della vita di Gaio, per cui i miei complimenti ai revisori della pagina! Pertanto sono   Favorevole all'inserimento in vetrina --Erasmus 89 (msg)--13:59, 19 gen 2016 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Ritengo non sia necessario andare oltre con la discussione, mi pare il consenso si sia già formato e sia relativamente solido sull'assegnazione del massimo riconoscimento di qualità alla voce.
Archiviatore: Gce ★★★+3 16:52, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]


Principato di Monaco (inserimento) modifica

Autosegnalazione. A seguito di un precedente e considerevole ampliamento e alla luce di un vaglio conclusosi con ulteriori apporti e modifiche, propongo la suddetta voce come VdQ e rimango a disposizione. --Enryonthecloud (msg) 15:02, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  • Vado subito al sodo: note puntuali decisamente insufficienti e la maggior parte di queste non portano a nessuna fonte cartacea o altro, interi paragrafi senza note, alcuni siti utilizzati hanno link rotti, formattazione di note e bibliografia senza i template consoni...già così la voce andrebbe respinta. Inoltre: non si capisce quale sia il criterio di inclusione nella lista delle persone legate al principato, probabilmente non è stato rispettato il markup immagini, presenza di diverse disambigue da chiarire, uso errato del corsivo, presenza tra le voci correlate di voci già abbondantemente linkate in voce, e probabilmente non è stato rispettato il modello di voce per le città. Consiglio di ripresentare la voce dopo un'adeguata sistemazione.--Riotous 16:05, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, come sempre accetto ogni suggerimento. :) Mi permetto di precisare che tuttavia è stato fatto un attento lavoro nel vaglio, tuttavia perfettibile. Per quanto riguarda il template "città" vorrei soltanto ricordare che non si tratta di una città ma di uno stato e, tra l'altro, la suddivisione dei paragrafi fu rivista nel vaglio proprio alla luce di questa particolarità. Ricordo la voce molto più ordinata, soprattutto per il corredo di note ma probabilmente è stata "rimaneggiata" un po' troppo... comunque sono modiche attuabili e rimediabili. :) In ogni caso se la si vuole respingere non mi oppongo. --Enryonthecloud (msg) 17:38, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Concorderai con me che probabilmente il modello di voce "città" è decisamente più adatto. Per il resto ti consiglierei, per non perdere tempo, di annullare la procedura dato che uno dei requisiti per inserire una voce tra quelle di qualità, è appunto quello che questa sia stabile e subisca il minor numero di modifiche possibili. Saluti--Riotous 18:31, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, ma i commenti necessiterebbero di una firma... :) --Enryonthecloud (msg) 17:38, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono]: e i commenti altrui necessiterebbero anche di una risposta. --Er Cicero 22:49, 21 gen 2016 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Direi forte consenso a riportare la voce al vaglio per lavorarci ancora.
Archiviatore: --Franz van Lanzee (msg) 13:31, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]


Colangite acuta (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Ripropongo questa voce come possibile VdQ dopo la precedente segnalazione andata praticamente deserta. La voce è stata tradotta dalla en.wiki, è corta e abbastanza semplice ma ritengo sufficientemente esauriente per una enciclopedia. Le fonti vengono per la maggior parte da pubblicazioni indicizzate da pubmed. La precedente segnalazione aveva comunque portato a risolvere un paio di problemi. Grazie a chi vorrà intervenire --Adert (msg) 19:06, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
Risultato della discussione:
 
La voce non è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito negativo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Dopo oltre un mese neppure uno straccio di commento. Che dire? Forse è un argomento troppo specialistico/di nicchia per poter catturare l'interesse di potenziali valutatori. Peccato.
Archiviatore: --Er Cicero 12:40, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]


Lombalgia (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: Ripropongo questa voce dopo la precedente segnalazione andata deserta. La voce è frutto di una traduzione dalla en.wiki e da una integrazione con la versione precedente. Grazie a chi vorrà intervenire --Adert (msg) 19:07, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]

Questa voce non è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento: Ho corretto alcune cose e segnato qualche appunto. Finirò con la rilettura il prima possibile e cercherò di darne un commento (dal punto di vista esclusivamente "qualitativo", non essendo in grado di giudicare l'accuratezza dell'argomento). Buon lavoro.--Publicola {La place des messages} 12:27, 6 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ho sistemato quasi tutto, ma il termine utilizzato da Ippocrate non l'ho trovato: la fonte parla solo che lui ha utilizzato un temrine specifico. Cercherò ancora ma non so se ci riuscirò. --Adert (msg) 00:37, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
  Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Meritevole di poter essere vista sulla pagina principale, ma, secondo me, non ancora adatta alla vetrina: ci sono un po' troppe sezioni di due o tre righe, che potrebbero essere ampliate (si veda "Stato della ricerca" e "Prevenzione"). Le immagini non sono moltissime ma sono in buon numero per la qualità. Le restanti sezioni come "Diagnosi" e "Trattamento" sono fatte veramente bene: sono scorrevoli e chiare, e penso che siano il punto forte della voce. Una voce giusta per la Qualità, ma che in certe cose può ancora migliorare.--Publicola {La place des messages} 14:03, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie, concordo che non sia sufficiente per la vetrina, magari se avrò tempo un giorno amplierò le sezioni. Ciao!--Adert (msg) 15:47, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]
  • Lo storia della Lombalgia è da rivedere, con altre fonti, per il periodo classico servono citazioni, il periodo medievale è generico (ed è sempre visto come un periodo oscurantista e superstizioso... anche nel Medioevo si curavano), così com'è non va bene--82.61.5.66 (msg) 16:36, 9 gen 2016 (CET)[rispondi]
Ci sono già fonti per ogni affermazione.... Mi sembra che quello che chiedete sia un tantino esagerato per una voce di enciclopedia di medicina...--Adert (msg) 00:38, 13 gen 2016 (CET)[rispondi]
Risultato della discussione:
 
Mancanza di consenso
Durante la procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità non è emerso un chiaro consenso per il suo inserimento: la voce dunque non è riconosciuta di Qualità.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Anche in questa segnalazione l'esiguità degli interventi non consente di individuare un consenso sia pur minimo per l'ottenimento di un risultato positivo.
Archiviatore: --Er Cicero 12:46, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]


  Commento: Già, è un peccato. Credo che per un po' non proporrò più voci di medicina; mi dispiace soprattutto perchè mediamente le voci di questo argomento non sono messe poi tanto male e il progetto meriterebbe di avere questi attestati di buon lavoro. Chiedo solo, tornando a questa voce, se posso togleire i template {{chiarire}} messi nella parte della storia che, secondo me, sono un tantino esagerati. --Adert (msg) 16:24, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Forse è meglio chiederlo al "Tavolino ippocratico". --Er Cicero 16:38, 25 gen 2016 (CET)[rispondi]

Campagna italiana di Grecia (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Motivazione: una delle maggiori campagne intraprese dall'Italia nella seconda guerra mondiale, eppure relativamente poco nota almeno nella sua interezza. La voce è stata completamente e radicalmente riscritta, ampliata e fontificata rispetto alla versione di partenza, pure non malvagia, e mi pare che possa ora ambire a un riconoscimento di qualità anche del massimo livello, lascio a voi il giudizio. Colgo l'occasione per ringraziare gli utenti intervenuti nel vaglio: Riottoso, Elechim, SaturnoV e Stonewall. --Franz van Lanzee (msg) 12:43, 2 dic 2015 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri

  Commento: Qualche osservazione preliminare prima di iniziare la lettura della voce: il sito polyarchy.org non mi sembra un granché (sembra essere il sito di un web-activist sostenitore di un "movimento libertario")... È proprio necessario? Noto poi (sempre a una primissima vista) che mancano fonti di parte greca o inglese, se non per quanto riguarda la marina italiana.... Inserire anche una fonte "dall'altra parte" credo che avrebbe dato alla voce un tocco in più... Ora comunque inizio la lettura...--Caarl95 23:20, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]

polyarchy.org è utilizzato solo perché riporta il verbale della riunione a Palazzo Venezia del 15 ottobre, riportato anche tra le appendici del libro di Cervi: è un "in più", se si vuole si può anche eliminare. Circa le fonti greche, il libro di Cervi è in parte basato su di esse: lo stesso Cervi è l'autore della traduzione in italiano degli svariati tomi della relazione storica ufficiale greca sul conflitto, poi citata varie volte nella sua opera; per la parte inglese mi pare di avere qualcosa sul libro di Antony Beevor decicato alla battaglia di Creta, ma le operazioni britanniche nella campagna furono marginali almeno fino allo sbarco della forza di spedizione di Wilson nel marzo 1941. --Franz van Lanzee (msg) 12:21, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ok, grazie per la risposta, sulla lettura mi ci vorrà un po' più del previsto che sto usando il mio tempo su wp per smaltire un po' (eufemismo) di vandalismi arretrati di un bufalaro incallito... Tra oggi e domani conto di finire, scusatemi.--Caarl95 17:03, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]
Prenditi tutto il tempo che ti serve, qui siamo sempre aperti :-) --Franz van Lanzee (msg) 18:18, 11 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Personalmente trovo la voce molto ben fatta ed aderente ai nostri criteri per la vetrina. Sicuramente molto completa, si parte analizzando in modo più che esauriente i rapporti tra i due belligeranti iniziali fin da molti anni prima, per continuare con i dettagli delle operazioni militari. Ottima la ricerca sulle armi e le forze in campo. Note puntuali, prosa abbastanza scorrevole, immagini giuste al posto giusto. Complimenti! --Adert (msg) 18:54, 23 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Ho seguito il vaglio, la stesura della voce e possiedo entrambi i libri con cui la voce è stata compilata, per cui conosco l'argomento e posso "attestare" il lavoro di Franz (anche se non ce n'è assolutamente bisogno). La voce rispetta tutti i requisiti per una voce da vetrina sotto ogni aspetto per cui non posso che dichiararmi favorevole alla stella dorata--ЯiottosФ 19:36, 1 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Essendo interessato all'argomento ho letto la voce con piacere e penso che rispetti i criteri posti per la vetrina: a mio parere è decisamente esauriente (ottima tra l'altro la descrizione dell'evoluzione dei rapporti tra i due Paesi), con una buona prosa e l'apparato delle fonti mi sembra soddisfacente. Ottimo lavoro!--Andrea borsari (msg) 11:38, 5 gen 2016 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento in vetrina Conosco la voce da anni, avendovi contribuito in tempi passati, e proprio per questo ritengo rimarchevole il grosso salto di qualità subito dalla voce con questo vaglio. Complimenti a Franz, Riot e gli altri collaboratori che in varia misura hanno reso possibile questo risultato. Penso che i criteri siano ampiamente rispettati dalla voce nel suo complesso. Concordo che la parte britannica fu marginale eccetto le operazioni navali, e comunque andrebbe trattata in Operazione Marita e Battaglia del Mediterraneo. Well done! --Pigr8 La Buca della Memoria 23:14, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]


Risultato della discussione:
 
La voce è da vetrina
La procedura di inserimento della voce in Vetrina ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Non spetterebbe a me proporre una chiusura in quanto ho espresso un parere, tuttavia visto che non lo fa nessuno... Il consenso sembra esserci, aspetterei volentieri l'ok anche da parte di [@ Caarl 95] prima di ufficializzare.
Archiviatore: --Adert (msg) 15:51, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]


  Commento: : diciamo che anch'io stavo aspettando, sperando che Caarl95 desse seguito a quanto detto inizialmente, perché preferirei che si raggiungesse il (com'era stato chiamato?) quorum consuetudinario. D'altra parte è un caso in cui nella discussione non è emersa nessuna osservazione, solo apprezzamenti, facendomi ritenere sufficiente il consenso espresso. --Er Cicero 23:37, 14 gen 2016 (CET)[rispondi]

P.S.: almeno un'osservazione facciamola: sicuri che intenibile sia un termine usato in italiano?

In effetti sul vocabolario non c'è, ho cambiato con "insostenibile". --Franz van Lanzee (msg) 00:19, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Anche indifendibile poteva andare. --Er Cicero 01:18, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]
Mi dispiace, ma è periodo d'esami, ho dovuto ridurre drasticamente il mio tempo su wp e non sono poi riuscito a valutare la voce. Per me comunque potete benissimo archiviare.--Caarl95 23:49, 16 gen 2016 (CET)[rispondi]

Galleria Vittorio Emanuele II (inserimento) modifica

Autosegnalazione. Circa un anno fa la voce versava in uno stato quasi pietoso. In questo anno la voce è stata pesantemente ristrutturata e migliorata: la voce non tratta solo il punto di vista architettonico della struttura, ma analizza anche la storia, il suo impatto nell'urbanistica della città e nella cultura popolare milanese e dell'arte italiana. Contestualmente al lavoro sulla voce sono state scritte molte voci ancillari con l'obiettivo di "bluificare" molti link rossi, ma soprattutto di avere un riscontro diretto con le numerosa architetture ispirate dalla Galleria o che sono servite da ispirazione per la sua realizzazione. Il lavoro è stato eseguito prendendo spunto da un'ampia bibliografia costituita sia da monografie, sia da testi che parlavano della sola città o della sua urbanistica, sia da testi di architettura specializzati sull'architettura del ferro e dei passage, ma anche da testi più generalisti. --Melancholia (msg?) 15:34, 3 dic 2015 (CET)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
A Vetrina, a qualità o a una menzione di disonore verso il proponente :P?--Melancholia (msg?) 11:16, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]
Naturalmente favorevole alla voce di qualità.--Paolobon140 (msg) 11:18, 4 dic 2015 (CET) Uffa, intendo dire voce da vetrina: ci stai lavorando da mesi e credo che la vetrina sia ciò che la voce merita:-)--Paolobon140 (msg) 11:52, 4 dic 2015 (CET)[rispondi]
Motivazioni che parlano della voce e non dei meriti del proponente? --2.229.88.68 (msg) 11:17, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
La qualità della voce è funzione diretta dei meriti del proponente. Io la voce l'ho letta dalla prima all'ultima riga.--Paolobon140 (msg) 11:42, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ti faccio notare che non hai risposto. Devi riferirti ai criteri, non ad altro.--2.229.88.68 (msg) 12:02, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
Non capisco il problema. Ho dato parere favorevole dopo avere letto https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualit%C3%A0/Segnalazioni La voce rispetta i criteri. Devo fare lo spiegone?--Paolobon140 (msg) 12:45, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
la pagina delle segnalazioni rinvia a quella delle istruzioni. Lí trovi scritto che i pareri vanno sempre accompagnati dalle motivazioni, in assenza delle quali la valenza del parere è minore. Poi fai come credi. --2.229.88.68 (msg) 14:12, 5 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Nel complesso la voce mi sembra decisamente ben fatta. Provo ad articolare il mio intervento per punti.
  1. Per quel che posso giudicare, la trattazione è ampia, sufficientemente approfondita – quantomeno a un livello di «voce di qualità» – ed equilibrata nella struttura; anche l'apparato iconografico è buono.
  2. A mio modesto avviso le fonti sono puntuali e di indubbia autorevolezza: risultano sprovvisti di un riferimento puntuale soltanto alcuni capoversi all'inizio della sottosezione 2.4, a cui naturalmente potrebbe essere opportuno aggiungere uno o più rimandi in nota.
  3. La prosa appare sostanzialmente chiara e corretta, ma forse non sempre incisiva e armoniosa: il testo presenta alcune ripetizioni lessicali («La prima manifestazione [...] avvenne il 25 settembre 1867 in cui un gruppo di giovani manifestò contro l'arresto di Giuseppe Garibaldi [...]: la manifestazione finì [...]. La conseguenza più comune di queste manifestazioni erano [...]»; «furono eseguiti degli importanti lavori di rifacimento di tutto il pavimento [...] in quanto era lo stesso pavimento [...]. Assieme al pavimento [...]»; «furono i progetti di Gaetano Martignoni, in cui proponeva una galleria [...] e infine Giuseppe Mengoni, che proponeva in un primo progetto una via [...]»; «la galleria divenne teatro di manifestazioni e scontri tra gli interventisti e i neutralisti, e divenne inevitabilmente teatro delle manifestazioni post belliche»; «non si nota un linguaggio maturo del futurismo, bensì una certa influenza del linguaggio cubista»), concordanze imprecise («obiettivo dei lavori fu il pavimento e i suoi mosaici»; «La cima delle quattro pareti derivate dal "taglio" sono ornate ognuna da una lunetta dipinta»), espressioni di natura colloquiale e frasi non propriamente scorrevoli (per esempio il periodo d'apertura della sottosezione 2.3 e i primi due capoversi della sottosezione 3.3, oltre a qualche altro passaggio); noto inoltre un certo abuso delle virgolette («definita da molti "non degna"»; «oltre che "corsia preferenziale" per recarsi a teatro»; «Tommaso Marinetti assieme ai suoi "seguaci"»; «in relativo ritardo rispetto ad altri "simboli" di Milano, come ad esempio il Teatro alla Scala già "pronto" due anni prima»; «ai lavori seguì una "seconda inaugurazione"»; «si è indagato sui materiali e sulla loro "successione" storica»). Non mi sembrano poi molto chiare alcune affermazioni («Vi furono molti tentativi nel panorama architettonico europeo nella costruzione di cupole di vetro, tra le prime ricordiamo la cupola della Borsa di commercio di Parigi, che tuttavia era slegata a un impianto vetrato a croce»; «Il restauro ha visto impegnato personale totale di 35000 ore di lavoro e 14000 metri quadrati di superfici coinvolte»); si potrebbero cortesemente riformulare meglio?
  4. Quanto alle convenzioni dell'enciclopedia, mi pare che siano state rispettate tutte le principali raccomandazioni salvo lo stile di inserimento delle note (ogni rimando in nota dovrebbe concludersi con il punto fermo e recare l'indicazione delle pagine con le abbreviazioni «p.» o «pp.», a seconda che si tratti di una pagina singola oppure di un intervallo); l'uso del corsivo e del maiuscolo non è poi del tutto omogeneo (i vocaboli «passage» e «passages» sono riportati a volte in corsivo e a volte in carattere normale; la parola «galleria» è scritta talvolta con l'iniziale maiuscola, ma non sono riuscito a capire quale criterio sia stato adottato); è presente inoltre un riferimento temporale relativo («Dal Novecento ai giorni nostri», titolo della sottosezione 1.4). Segnalo infine che la dicitura «AA.VV.» è deprecata.
Grazie mille per l'attenzione e complimenti per l'ottimo lavoro svolto! -- Étienne 15:08, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]
Innanzitutto grazie per le correzioni e il parere. Mi sentirei di fornire alcuni chiarimenti:
  1. Con mio immenso stupore non ho trovato altre informazioni sulla Galleria Vittorio Emanuele. Oltre ai libri in bibliografia ne ho consultati alcuni altri e non ho trovato informazioni aggiuntive. In particolar modo mi scoccia poter fornire così poche informazioni della vita cittadina nel XIX secolo, tuttavia quel poco che ho trovato l'ho messo :(
  2. Probabilmente ti riferisci all'inizio della sezione 2.4 fino alla nota [3]. In realtà tale nota (jodice p. 270) sarebbe la fonte anche di tutto il passaggio prima, ma ho preferito non "duplicare" la fonte per non farne un uso ridondante, tuttavia se così la frase sembrasse non fontata, non avrei problemi a duplicarla.
  3. Mi metto all'opera per implementare le modifiche proposte. Purtroppo nonostante mille riletture, certi errori (vedi concordanze) sfuggono sempre.
  4. Riguardo all'uso del termine "Galleria", in tutti i testi che ho consultato veniva usata come antonomasia per riferirsi alla Galleria Vittorio Emanuele II e scritto in maiuscolo, tuttavia le convenzioni di wiki indicherebbero il minuscolo: all'inizio tutte le "gallerie" erano scritte tutte in maiuscolo, ma poi furono corrette e alcune possono essere sfuggite. Io avrei preferito tenerle in maiuscolo come la fonte, tuttavia se devo usare per forza la convenzione del minuscolo, le correggerò. Riguardo al termine temporale relativo ("...ai giorni nostri"), capisco la deprecazione della cosa nel testo e infatti l'ho evitata nei vari paragrafi, tuttavia non ho trovato un modo più elegante per scrivere il titolo del paragrafo (non so, suonerebbe malissimo "dal Novecento al 2015"). Riguardo al resto provo a correggere. Chiedo venia per l'imperfetta conoscenza delle varie convenzioni di stile, ma il mio tempo libero preferisco dedicarlo alla composizione della voce ;)
Grazie ancora per le preziose correzioni. --Melancholia (msg?) 16:52, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]
Grazie a te! In merito alla questione delle maiuscole, a mio sommesso parere la soluzione più appropriata sarebbe proprio quella di scrivere «Galleria» ogniqualvolta si tratta di un'antonomasia (intendevo questo quando facevo riferimento all'apparente mancanza di un criterio), ma in alternativa andrebbe altrettanto bene fare sempre uso del minuscolo. Per risolvere il riferimento temporale relativo, si potrebbe invece optare per un'espressione come «La Galleria fra XX e XXI secolo» o qualcosa di questo tenore. -- Étienne 21:02, 8 dic 2015 (CET)[rispondi]
Ho provato a fare alcuni interventi che spero abbiano se non altro chiarito qualche punto
2) Fonte "raddoppiata"
3) Ho provato ad evitare la ripetizione di alcune parole modificando con sinonimi o modificando leggermente le varie frasi, corretto le concordanze sbagliate evidenziate, modificato le frasi poco scorrevoli (anche se per non perdere il significato non ho potuto modificare drasticamente). Ho tolto le virgolette non necessarie: ho lasciato, oltre a quelle delle citazioni di autori, pochi casi in cui elenco soprannomi ("rattin", "ottagono") o dove riporto testualmente concetti praticamente impossibili da esprimere in altra maniera ("dissoluzione delle volte ..."). Per quanto riguarda la (vecchia) frase "Vi furono molti tentativi nel panorama architettonico europeo [...]" significava semplicemente che era la prima volta che qualcuno in Europa faceva qualcosa in cui coesistesse assieme cupola di vetro + bracci a croce in vetro, spero ora sia più chiara. L'altra frase "Il restauro ha visto impegnato personale totale [...]" è una maniera tecnica che si usa per nell'organizzazione del lavoro (oltre al fatto che avevo usato una preposizione sbagliata): vuol dire che sommando tutte le ore di lavoro dei singoli operai si ottengono 35000 ore di lavoro e che questi sono intervenuti su 14000 mq di vari tipi di superficie, spero ora sia più chiaro.
4)Note riformattate, maiuscole "Galleria" quando si intende "galleria Vittorio Emanuele II" e "galleria" quando si intende la semplice struttura coprente, passage in corsivo in quanto termine straniero dall'uso non così disinibito in italiano. Tolto il riferimento temporale negativo dal titolo della sezione 1.4, eliminato il AA.VV.
Spero di aver fatto chiarezza su alcuni dubbi. Rimango a disposizione per qualsiasi altra obiezione ;) --Melancholia (msg?) 21:20, 9 dic 2015 (CET)[rispondi]
Mi sembra che sia stato svolto un ottimo lavoro: i passi più confusi sono stati decisamente migliorati, anche se a mio modesto avviso qua e là permane qualche inciampo stilistico che – pur non inficiando la fruibilità del testo – in questa sede deve necessariamente essere posto in rilievo. Un'ultima cosa sulla bibliografia: proporrei di riordinare i testi citati disponendoli «in ordine alfabetico per cognome dell'autore», come consigliato qui. Grazie mille per il lodevole spirito collaborativo e ancora complimenti per l'ottima voce! -- Étienne 14:25, 10 dic 2015 (CET)[rispondi]
  Fatto Bibliografia messa in ordine alfabetico del cognome dell'autore/curatore. Grazie ancora dei preziosi consigli. --Melancholia (msg?) 16:08, 10 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità. Voce ottimamente fontata e descritta in tutte le sezioni. --Massimo Telò (scrivimi) 19:01, 20 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Favorevole all'inserimento tra le voci di qualità Soddisfa ampiamente i criteri per VdQ. Grazie a Melancholia che ha prontamente sistemato i punti sollevati da Etienne. --Adert (msg) 14:18, 24 dic 2015 (CET)[rispondi]
  •   Commento: Nei ritagli di tempo ho proceduto ad una veloce limatina di piccoli errori ortografici e altro (da sloggato). Ad un certo punto mi sono imbattuto in questa frase: «tra i locali ancora esistenti insediatisi all'epoca e ancora esistenti si possono ricordare il Caffè Camparino e il Caffè Savini, fondato come Caffè Gnocchi e il Caffè Biffi». Evidentemente manca qualcosa o mi sfugge il senso.--Stackx (msg) 12:21, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
Il nome del locale scritto sulla vetrina non coincide necessariamente con l'attività: ad esempio quello che ora si chiama Caffè Camparino era fino a pochi anni fa lo "Zucca", tuttavia l'attività è sempre rimasta sotto la ragione sociale di "Caffè Miani". Grazie per il lavoro di correzione :) --Melancholia (msg?) 17:40, 26 dic 2015 (CET)[rispondi]
Prego; però allora il "fondato" andrebbe declinato al plurale, essendo due i caffé citati nella frase. Se no davvero non si capisce--Stackx (msg) 17:32, 27 dic 2015 (CET)[rispondi]
Corretto! Mancava una virgola nella struttura della frase ("il Caffè Camparino, il Caffè Savini, fondato come Caffè Gnocchi, e il Caffè Biffi")
Risultato della discussione:
 
La voce è di qualità
La procedura di inserimento della voce tra le Voci di Qualità ha dato esito positivo.

In assenza di obiezioni valide, la decisione può essere ratificata e la segnalazione archiviata entro un paio di giorni dal termine della discussione.

Commenti: Direi che la possiamo chiudere qui, eventuali altri interventi non mi pare che potrebbero modificare il consenso che si è andato delineando.
Archiviatore: --Er Cicero 09:46, 4 gen 2016 (CET)[rispondi]