Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono)
Agente 007 - Thunderball (Operazione tuono) (Thunderball) è un film del 1965 di Terence Young.
È la quarta pellicola della serie ufficiale di James Bond. L'opera, così come il romanzo di Ian Fleming Operazione tuono (Thunderball) del 1961 su cui è basata in gran parte, è tratta da un soggetto originale che Fleming aveva scritto con Kevin McClory e Jack Whittingham.
TramaModifica
Emilio Largo, il numero 2 dell'organizzazione criminale SPECTRE, ha in mente di dirottare, tramite un pilota dell'aeronautica francese assegnato allo staff della NATO chiamato François Derval, un aereo dell'organizzazione stessa contenente 2 bombe atomiche capaci di distruggere due metropoli inglesi o americane se non viene pagata la somma di 100 milioni di sterline. Il piano riesce e la SPECTRE si disfa di Derval.
Dopo l'arrivo a Londra del messaggio contenente i dati del riscatto, M manda a Nassau 007 (sotto sua richiesta) col compito di recuperare le bombe. Bond troverà una alleata in Domino Derval, protetta ed amante di Largo, in cerca di vendetta nei confronti di quest'ultimo che aveva fatto uccidere suo fratello.
I capi del governo britannico sono ormai rassegnati a pagare il riscatto, quando 007 riesce nell'impresa e in uno scontro a bordo del Disco Volante neutralizza gli uomini di Largo mentre Domino uccide il numero 2 della SPECTRE con un fucile subacqueo.
ProduzioneModifica
Avrebbe dovuto essere il primo della serie già nel 1962, ma in quegli anni era in corso un'aspra battaglia legale con Kevin McClory, cosceneggiatore del soggetto originale da cui Fleming aveva tratto il suo omonimo romanzo. Quindi Saltzman e Broccoli decisero di esordire con Licenza di uccidere. Tuttavia McClory dopo quasi 20 anni riuscì a portare sullo schermo il romanzo che aveva scritto a quattro mani con Fleming e così nel 1983 uscì un remake di Thunderball, intitolato Mai dire mai con esplicito riferimento, già dal titolo, al ritorno dell'attore Sean Connery nel ruolo di Bond.
Sorse il problema dato dal fatto che il 25% delle riprese dovessero essere sott'acqua, a questo scopo venne interpellato Ricou Browning, operatore subacqueo interprete della creatura soggetto della pellicola Il mostro della laguna nera; Browning sarà poi richiamato da Kevin McClory per le riprese di Mai dire mai.[1]
Il prologo doveva essere ambientato a Hong Kong, ma l'imminente prima di Missione Goldfinger a Parigi convinse la produzione a cercare una location nei pressi della capitale francese, al castello di Anet, luogo d'inizio delle riprese, avvenuto il 16 febbraio 1965.[1]
CastModifica
Per la parte di Domino Derval, la Bond Girl principale del film, fu scelta l'attrice francese Claudine Auger divenuta Miss Francia nel 1958. Anthony Dawson fa la sua seconda comparsa nei panni del capo della SPECTRE, il Numero 1 Ernst Stavro Blofeld. L'attore italiano Adolfo Celi fu scelto per la parte del Numero 2 Emilio Largo, l'antagonista principale del film. A Luciana Paluzzi fu affidato il ruolo di Fiona Volpe, la spietata assassina della SPECTRE. Martine Beswick, già comparsa nel secondo film della serie, A 007, dalla Russia con amore, nella parte di una delle due gitane che si sfidano in combattimento, interpreta l'agente Paula Caplan. Il terzo attore a interpretare il ruolo di Felix Leiter è Rik Van Nutter, l'unico tra quelli avvicendatisi a corrispondere alla descrizione data da Ian Fleming nei romanzi di 007.[1]
Colonna sonoraModifica
La canzone dei titoli di testa è composta da John Barry e Leslie Bricusse cantata dal cantante gallese Tom Jones. Fu scelta poco prima dell'uscita del film in sostituzione di un'altra canzone, Mr. Kiss Kiss, Bang Bang, che era cantata da Shirley Bassey. Albert R. Broccoli e Harry Saltzman erano preoccupati che una canzone che non avesse il nome del film nel suo testo non funzionasse bene e ne commissionarono una diversa.[2] Comunque durante tutto il film le note dei temi musicali sono rimaste quelle originali di Mr. Kiss Kiss, Bang Bang, inoltre una delle scene del film si svolge in un locale chiamato Club Kiss Kiss. Su YouTube è possibile vederne una versione cantata da Dionne Warwick sincronizzata con i titoli di testa.[3]
La colonna sonora originale completa fu distribuita almeno trent'anni dopo l'uscita del film, in quanto ai tempi della prima distribuzione John Barry non aveva ancora finito di registrare la seconda metà del film.[4]
RiconoscimentiModifica
- 1966 - Premio Oscar
- 1966 - Premio BAFTA
- Nomination Migliore scenografia a Ken Adam
- 1966 - Edgar Award
- Nomination Miglior film straniero a Richard Maibaum
- 1966 - Golden Screen Award
- Golden Screen Award
- 1966 - Laurel Award
- Miglior film d'azione
- Miglior performance d'azione a Sean Connery
- 2004 - Satellite Award
- Nomination Miglior DVD
NoteModifica
- ^ a b c Cappi-Coffrini Dell'Orto
- ^ The Making of Thunderball: Thunderball Ultimate Edition, Region 2, Disc 2 (DVD) MGM/UA Home Entertainment. 1995.
- ^ Thunderball Opening w/ "Mr. Kiss Kiss Bang Bang" - YouTube
- ^ (EN) MI6 :: The Home of James Bond, su MI6-HQ.COM. URL consultato il 1º maggio 2016.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agente 007 - Thunderball: Operazione tuono
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Agente 007 - Thunderball, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Agente 007 - Thunderball, su FilmAffinity.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su Box Office Mojo.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Agente 007 - Thunderball, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 229999900 · LCCN (EN) no2003120701 · BNF (FR) cb16461158r (data) · WorldCat Identities (EN) no2003-120701 |
---|