Bouli Lanners
Philippe Lanners, detto Bouli (Plombières, 20 maggio 1965), è un attore, regista e sceneggiatore belga.

Lanners è vincitore di diversi premi Magritte, compresi tre riconoscimenti come miglior regista per Un'estate da giganti (2011), Les Premiers, les Derniers (2016) e Nessuno deve sapere (2021), due come migliore attore per C'est ça l'amour (2018) e La notte del 12 (2022), e uno come migliore attore non protagonista per Un sapore di ruggine e ossa (2012).
In occasione dei premi Oscar 2009, Eldorado Road, scritto e diretto da Lanners, è stato selezionato come proposta belga per l'Oscar al miglior film straniero.
Biografia
modificaGiovinezza
modificaBouli Lanners nacque nel 1965 a Moresnet-Chapelle,[1] non lontano dal tripunto di frontiera con la Germania e i Paesi Bassi, e crebbe a La Calamine, una delle nove comuni di lingua tedesca del Belgio, situata al confine ed ex territorio neutrale (tra il 1816 e il 1919).
Formazione e esordi
modificaDopo un breve periodo all'Académie royale des beaux-arts di Liège, intraprese una vita fatta di piccoli lavori saltuari e della capacità di cavarsela, continuando però a dipingere.
In qualità di régisseur per i Snuls, questi lo impiegavano occasionalmente come attore, facendone progressivamente un personaggio ricorrente e popolare. Così iniziò la sua carriera d'attore in Belgio e in Francia.
Carriera da regista
modificaNel 1999 scrive e dirige Travellinckx, un cortometraggio road movie in super 8 in bianco e nero, che viene proiettato nei festival. Due anni dopo, il cortometraggio Muno viene selezionato a Cannes, nella sezione Quinzaine des réalisateurs.
Il suo primo lungometraggio, Ultranova, esce nel 2005 e viene premiato al Festival di Berlino. Gira il suo secondo lungometraggio Eldorado Road nell'estate del 2007,[2] film che verrà selezionato per la Quinzaine des réalisateurs a Cannes nel 2008, dove si aggiudica il premio Regards jeunes, il premio del label Europa Cinemas per il miglior film europeo della Settimana della critica e il premio FIPRESCI. L'anno successivo, il film viene nominato per il César al miglior film straniero.
Il suo terzo lungometraggio, Un'estate da giganti, ha ricevuto due premi alla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes 2011, il premio della Société des auteurs et compositeurs dramatiques e l'Art Cinema Award, assegnato dalla Confederazione internazionale dei cinema d'essai.[3]
Vita privata
modificaAbita a Liège con la moglie Élise Ancion, sceneggiatrice, regista e costumista.
Impegno sociale
modificaBouli Lanners milita attivamente per la fine dell'energia nucleare attraverso associazioni come il FDN o il RAN. Si è fatto notare grazie a brevi video di sfogo diffusi sui social network. Ha partecipato a marce per il clima e ad azioni di disobbedienza civile.[4]
È vicino ai movimenti della decrescita[4] e sponsorizza campagne di sensibilizzazione legate alla salute.[5]
Filmografia
modificaCinema
modificaAttore
modifica- Toto le héros - Un eroe di fine millennio (Toto le héros), regia di Jaco Van Dormael (1991)
- Arlette, regia di Claude Zidi (1997)
- A Dog of Flanders, regia di Kevin Brodie (1999)
- Lumumba, regia di Raoul Peck (2000)
- Una lunga domenica di passioni (Un long dimanche de fiançailles), regia di Jean-Pierre Jeunet (2004)
- Quand la mer monte..., regia di Yolande Moreau e Gilles Porte (2004)
- Asterix alle Olimpiadi (Astérix aux Jeux Olympiques), regia di Frédéric Forestier e Thomas Langmann (2008)
- Louise-Michel, regia di Gustave Kervern e Benoît Delépine (2008)
- Panico al villaggio (Panique au village), regia di Stéphane Aubier e Vincent Patar (2009) - voce
- Mammuth, regia di Gustave Kervern e Benoît Delépine (2010)
- Kill Me Please, regia di Olias Barco (2010)
- Niente da dichiarare? (Rien à déclarer), regia di Dany Boon (2010)
- Un sapore di ruggine e ossa (De rouille et d'os), regia di Jacques Audiard (2012)
- Le grand soir, regia di Benoît Delépine e Gustave Kervern (2012)
- Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà (Astérix et Obélix: Au service de Sa Majesté), regia di Laurent Tirard (2012)
- 11.6, regia di Philippe Godeau (2013)
- 9 mois ferme, regia di Albert Dupontel (2013)
- Lulu femme nue, regia di Sólveig Anspach (2013)
- Le vacanze del piccolo Nicolas (Les Vacances du petit Nicolas), regia di Laurent Tirard (2014)
- All Cats Are Grey (Tous les chats sont gris), regia di Savina Dellicour (2014)
- Raw - Una cruda verità (Grave), regia di Julia Ducournau (2016)
- Riparare i viventi (Réparer les vivants), regia di Katell Quillévéré (2016)
- Petit paysan - Un eroe singolare (Petit paysan), regia di Hubert Charuel (2017)
- Tueurs, regia di Jean-François Hensgens e François Troukens (2017)
- Notre dame, regia di Valérie Donzelli (2019)
- Imprevisti digitali (Effacer l'historique), regia di Benoît Delépine e Gustave Kervern (2020)
- La notte del 12 (La Nuit du 12), regia di Dominik Moll (2022)
- Guida pratica per insegnanti (Un métier sérieux), regia di Thomas Lilti (2023)
Regista
modifica- Ultranova, (2005)
- Eldorado Road (Eldorado), (2008)
- Un'estate da giganti (Les Géants), (2011)
- Les Premiers, les Derniers, (2016)
- Nessuno deve sapere (Nobody Has to Know), (2021)
Televisione
modifica- Ippocrate - Specializzandi in corsia (Hippocrate) – serie TV (2021-in corso)
Doppiatori italiani
modificaNelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, è stato doppiato da:
- Roberto Draghetti in Una lunga domenica di passioni, Eldorado Road
- Stefano Mondini in Petit paysan - Un eroe singolare, La notte del 12
- Roberto Stocchi in Louise-Michel
- Franco Zucca in Kill Me Please
- Massimo Wertmüller in Niente da dichiarare?
- Paolo Marchese in Un sapore di ruggine e ossa
- Alessandro Rossi in Asterix & Obelix al servizio di Sua Maestà
- Massimo Rossi ne Le vacanze del piccolo Nicolas
- Marco Mete in Riparare i viventi
- Francesco Rizzi in Imprevisti digitali
- Luca Biagini in Nessuno deve sapere
Da doppiatore è sostituito da:
- Danilo De Girolamo in Panico al villaggio
Premi e riconoscimenti
modifica- Chicago International Film Festival - 2021
- Miglior attore per Nobody Has to Know
- Premio César
- 2023 - Migliore attore non protagonista per La notte del 12 (La Nuit du 12)
- Miglior film per Un'estate da giganti (Les géants)
- Miglior regista per Un'estate da giganti (Les géants)
- Miglior attore non protagonista per Un sapore di ruggine e ossa (De rouille et d'os)
- Miglior film per Les Premiers, les Derniers
- Miglior regista per Les Premiers, les Derniers
- Miglior film per Nessuno deve sapere (L'Ombre d'un mensonge)
- Miglior regista per Nessuno deve sapere (L'Ombre d'un mensonge)
- Miglior attore per La notte del 12 (La Nuit du 12)
- Candidatura a migliore sceneggiatura originale o adattamento per Nessuno deve sapere (L'Ombre d'un mensonge)
Note
modifica- ^ (FR) Gilles Renault, Bouli Lanners, mordant, su Libération. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ (FR) Le cinema povera de Bouli Lanners - lesoir.be, su www.lesoir.be. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ (FR) A Cannes, la bataille des sections parallèles, 21 maggio 2011. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ a b (FR) Reporterre, Bouli Lanners : l'acteur écolo sort du bois, su Reporterre, le média de l'écologie - Indépendant et en accès libre, 27 aprile 2021. URL consultato il 28 aprile 2025.
- ^ (FR) Nos parrains, su Fondation Léon Fredericq. URL consultato il 28 aprile 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bouli Lanners
Collegamenti esterni
modifica- Bouli Lanners, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Bouli Lanners, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Bouli Lanners, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Bouli Lanners, su filmportal.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102667227 · ISNI (EN) 0000 0001 1462 9772 · LCCN (EN) no2009026236 · GND (DE) 139824561 · BNE (ES) XX5119074 (data) · BNF (FR) cb14458492z (data) · CONOR.SI (SL) 185383267 |
---|