Luca Biagini

attore e doppiatore italiano

Luca Biagini (Ville di Corsano, 30 ottobre 1949[1]) è un attore e doppiatore italiano.

BiografiaModifica

Attore attivo fin dagli anni settanta, Biagini è diventato noto al grande pubblico interpretando il personaggio di Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine di Canale 5.[senza fonte] Nel 2002 ha recitato nel film per la TV Maria Goretti, inoltre ha interpretato Giacomo Adler, il capo della setta degli Eletti nella quinta stagione della fiction R.I.S. - Delitti imperfetti.

È il doppiatore principale di John Malkovich ed è stato scelto direttamente dall'attore inglese Hugh Laurie per sostituire Sergio Di Stefano, morto in seguito ad un infarto, nel doppiaggio della serie televisiva Dr. House - Medical Division a partire dalla settima stagione[2] e dal 2008 è anche il doppiatore di John McCook nel ruolo di Eric Forrester in Beautiful, dopo la scomparsa di Oreste Rizzini

Ha prestato la voce anche a Colin Firth, Kevin Kline, Ed Harris, Stanley Tucci, William Hurt, Gabriel Byrne e Denzel Washington in alcune significative interpretazioni, Michael Keaton nel ruolo di Bruce Wayne/Batman nell'omonimo film di Tim Burton, Hugo Weaving nel ruolo di Elrond nella trilogia de Il Signore degli Anelli di Peter Jackson e Bruce Willis ne L'esercito delle 12 scimmie di Terry Gilliam.

Tra gli altri attori doppiati Arliss Howard nel ruolo del Soldato Cowboy in Full Metal Jacket, Billy Crystal in Forget Paris, Quentin Tarantino ne Le iene, Stephen Lang in Avatar, J. K. Simmons in Whiplash, Liam Neeson in Love Actually - L'amore davvero, Harrison Ford in Una donna in carriera, Stellan Skarsgård in Mamma mia! e Tim Robbins ne I protagonisti di Robert Altman, senza dimenticare F. Murray Abraham nel ruolo di Salieri nel ridoppiaggio (2002) di Amadeus. Dal 1999 è il doppiatore ufficiale di Tigro della Disney, sostituendo Gil Baroni. In radio ha prestato la voce negli sceneggiati di RadioDue a personaggi come l'ispettore Ginko (in Diabolik) e all'inquisitore Nicolas Eymerich (di Valerio Evangelisti, regia di Arturo Villone).

È inoltre la voce della pubblicità del cioccolato Novi, dopo la morte del doppiatore Cesare Barbetti e ha prestato la sua voce per una piccola parte in uno spettacolo di Gianni Morandi[quale?],. Nel luglio 2006, vince il premio "Leggio d'oro voce maschile dell'anno".[3] Nel 2013 interpreta il ruolo di Benito Mussolini nello spettacolo teatrale Operazione Quercia - Mussolini a Campo Imperatore di Pier Francesco Pingitore. Nel 2015 recita nel musical Billy Elliot a Roma e nel tour del musical, in cui interpreta il padre del protagonista. Nell'autunno 2021 porta in scena a teatro, nella doppia veste di attore e produttore, il thriller-horror contemporaneo Il cuore rivelatore, testo di Anthony Neilson a sua volta ispirato all'omonimo racconto di Edgar Allan Poe.[4]

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

TeatroModifica

DoppiaggioModifica

FilmModifica

Film d'animazioneModifica

Serie televisiveModifica

Cartoni animatiModifica

PubblicitàModifica

  • Spot TV Novi, Elah, Renault Clio

VideogiochiModifica

RadioModifica

SceneggiatiModifica

  • Chi ha ucciso William Shakespeare? (1999), regia di Francesca Draghetti
  • Sherlock Holmes: Uno studio in rosso (1999)
  • Nicholas Eymerich ne La furia di Eymerich (2001)
  • Ginko in Diabolik - Il re del terrore (2002) e Diabolik: Senza maschera (2004)
  • Conte Tukory e capitano del duello in Mata Hari (2003)

RiconoscimentiModifica

NoteModifica

  1. ^ Il Mondo Dei Doppiatori - La Pagina Di Luca Biagini
  2. ^ Hugh Laurie ha scelto Luca Biagini come nuova voce di Dr. House | MEGAMODO, su megamodo.com. URL consultato il 7 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  3. ^ Il Palmarès 2006, su leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2015).
  4. ^ Il cuore rivelatore (di Anthony Neilson): DATE e BIGLIETTI, su teatro.it, 11 novembre 2021. URL consultato il 20 novembre 2021.
  5. ^ A scuola con papà, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  6. ^ Dai titoli di coda di Tom & Jerry e Robin Hood.
  7. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "La gabbianella e il gatto"
  8. ^ AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA ANIMAZIONE: "I Simpson", su antoniogenna.net. URL consultato il 19 dicembre 2021.
  9. ^ Alias, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 5 maggio 2021.
  10. ^ Il Signore degli Anelli: La conquista, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  11. ^ Tron: Evolution, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  12. ^ Kinect: Disneyland Adventures / Disneyland Adventures, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 7 ottobre 2021.
  13. ^ Call of Duty: Advanced Warfare, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  14. ^ Star Wars Jedi: Fallen Order, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 15 gennaio 2021.
  15. ^ Ghost of Tsushima, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato il 14 agosto 2022.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN90234986 · ISNI (EN0000 0000 6283 3121 · SBN LO1V167269