Calcio ai Giochi panamericani

Il calcio è presente ai Giochi panamericani sin dalla loro creazione, avvenuta nel 1951. In tale disciplina primeggia, per numero di medaglie, la nazionale di calcio dell'Argentina, con 7 ori, 2 argenti e 3 bronzi. Mentre nelle prime edizioni la competizione era riservata alle Nazionali A, in seguito sono state ammesse a partecipare solo le selezioni Under-20 per la CONCACAF e quelle Under-17 per la CONMEBOL, con la possibilità di convocare tre fuori quota.[2]

Torneo di calcio ai Giochi panamericani
Sport
Tiposquadre nazionali
Uomini: Under-20 (dal 2003)[1]
FederazionePASO
OrganizzatoreOrganizzazione Sportiva Panamericana
TitoloCampione panamericano
Cadenzaquadriennale
Partecipanti8 maschili (dal 2011)
8 femminili (dal 2007)
Storia
Fondazione1951
DetentoreBandiera dell'Argentina Argentina U-20

La prima edizione

modifica

In occasione dei I Giochi panamericani di Buenos Aires la PASO decise d'inserire il calcio tra gli sport della manifestazione. Le squadre partecipanti furono cinque: i padroni di casa dell'Argentina, il Cile, la Costa Rica, il Paraguay e il Venezuela. Era prevista anche la partecipazione del Brasile, ma la CBD decise di ritirare la squadra il 16 febbraio, nove giorni prima dell'inizio del torneo.[3] Dato che ai Giochi potevano partecipare solamente atleti dilettanti, l'Argentina e il Cile convocarono elementi appartenenti a squadre giovanili; Costa Rica e Venezuela, invece, poterono impiegare i propri migliori giocatori, dato che i campionati nazionali non erano professionistici; ancor diverso fu il comportamento del Paraguay, che decise di partecipare alla manifestazione utilizzando la rosa della squadra di club dello Sport Colombia, integrandola con alcuni calciatori provenienti da altre società.[3] A ottenere la prima medaglia d'oro fu l'Argentina, che superò agevolmente le altre formazioni.[3]

I Giochi dal 1955 al 1971

modifica

A Città del Messico ebbe luogo la seconda edizione del torneo: Argentina e Venezuela furono le uniche della prima edizione a partecipare anche alla seconda. Le altre due squadre del torneo furono Messico e Antille Olandesi, entrambe al loro debutto.[4] Ancora una volta, a vincere fu l'Argentina, seguita dal Messico.[4] Nel 1959 vi fu un cospicuo aumento del numero dei partecipanti, che da 4 passò a 7: Argentina, Brasile, Costa Rica, Cuba, Haiti, Messico e Stati Uniti composero il girone, che prevedeva che ogni squadra affrontasse tutte le altre.[5] Per il terzo anno consecutivo fu l'Argentina a ottenere la medaglia d'oro; la stessa selezione albiceleste, quella brasiliana, quella statunitense e quella messicana presero parte al torneo con squadre prive dei consueti titolari, e non considerano ufficiali gli incontri giocati.[5] Nel 1963, per i Giochi di San Paolo, fu istituito un torneo di qualificazione per le formazioni sudamericane (chiamato Campeonato Sudamericano de Acesso e disputato a Lima, in Perù, nel 1962).[6] A ottenere il posto furono Brasile, Argentina e Cile.[7] Nell'incontro tra Brasile e USA, terminato 10-0 in favore dei sudamericani, Aírton Beleza stabilì il primato di 7 reti segnate in un solo incontro.[8] Il Brasile terminò al primo posto nel girone, composto da cinque squadre, e ottenne la sua prima medaglia d'oro nel torneo calcistico.[7] Nel 1967, a Winnipeg, per la prima volta furono creati due gironi, ciascuno con quattro squadre.[9] Arrivarono in finale Messico e Bermuda, alla sua prima partecipazione: ad avere la meglio furono i messicani, che superarono i rivali per 4-0 dopo i tempi supplementari.[9] Nel 1971 il torneo venne ulteriormente allargato, e furono istituiti tre gruppi da 4 squadre: ciascun girone aveva la sua sede dove venivano disputati tutti gli incontri. Il girone A si teneva a Cali, il girone B a Cartago e il girone C a Buga e Tuluá.[10] Le prime due classificate d'ogni gruppo passavano alla fase successiva, che era composta da un unico girone da 6 squadre. La vittoria fu nuovamente appannaggio dell'Argentina, che primeggiò nel gruppo con 9 punti e nessuna sconfitta.[10]

Dal 1975 al 1999

modifica

Nel 1975 i Giochi tornarono in Messico, vent'anni dopo Città del Messico 1955: il formato del torneo calcistico mutò nuovamente, arrivando a includere quattro gruppi nella prima fase e due nella seconda: venivano poi disputate la finalissima e la partita per il 3º-4º posto.[11] In questa edizione si verificò un fatto particolare: Messico e Brasile, le finaliste, decisero di non proseguire l'incontro durante i tempi supplementari, e la medaglia d'oro fu dunque assegnata a entrambe le squadre.[11] Nel 1979 a San Juan (Porto Rico) vennero istituiti tre gironi, ciascuno con tre squadre: le formazioni della CONCACAF avevano disputato, nell'aprile 1979, un torneo di qualificazione.[12] Il Brasile vinse in finale contro Cuba, mentre l'Argentina ottenne il bronzo superando la Costa Rica.[12] Nel 1983 a Caracas vinse l'Uruguay, che superò il Brasile nell'ultima gara; ancora una volta le selezioni nordamericane e centroamericane dovettero partecipare a dei tornei di qualificazione, mentre per il Sudamerica parteciparono le squadre meglio piazzate al Campionato sudamericano di calcio Under-20 1983.[13] A Indianapolis, nel 1987, a vincere fu il Brasile di Carlos Alberto Silva, che sconfisse il Cile ai supplementari.[14] A Cuba, nel 1991, la finale vide contrapposte le Nazionali di USA e Messico; a vincere furono gli statunitensi, grazie alla rete al quinto minuto del primo tempo supplementare di Joe-Max Moore.[15] A questa edizione parteciparono solo otto squadre, divise in due gruppi da quattro ciascuno.[15] Il torneo di Mar del Plata 1995 vide il ritorno ai tre gironi da quattro formazioni: i padroni di casa dell'Argentina ebbero la meglio sul Messico ai calci di rigore.[16] Capocannoniere della manifestazione fu Marcelo Gallardo, con 6 reti.[16] Il 1999 vide l'introduzione del torneo femminile, e fu introdotto il limite d'età (potevano partecipare solo squadre Under-23) per il torneo maschile.[17] La manifestazione riservata agli uomini fu vinta dal Messico, mentre la prima edizione di quella femminile vide la vittoria degli Stati Uniti.

Gli anni 2000

modifica

Nel 2003 il limite d'età del torneo maschile fu modificato: le Nazionali centronordamericane dovettero impiegare giocatori Under-22, mentre quelle sudamericane giocatori al di sotto dei 20 anni.[18] La competizione femminile, invece, restò invariata. I Giochi di Santo Domingo vennero vinti da Argentina (uomini) e Brasile (donne). Nel 2007 a Rio de Janeiro a vincere furono l'Ecuador Under-17 per gli uomini e il Brasile per le donne.[2], mentre a Guadalajara nel 2011, in Messico, tra gli uomini si è imposta la under-20 locale, e tra le donne la nazionale femminile canadese. Nel 2015 a Toronto le canadesi non sono però riuscite a difendere il titolo, andato alle brasiliane, mentre tra gli uomini, al cui torneo hanno partecipato formazioni under-22, ad imporsi è stato l'Uruguay, che in finale ha battuto i detentori del titolo del Messico.

Torneo maschile

modifica

Edizioni

modifica
Anno Paese Finale 3º-4º posto
Oro Risultato Argento Bronzo Risultato 4º posto
1951
Dettagli
 
Buenos Aires, Argentina
  Argentina   Costa Rica   Cile   Venezuela
1955
Dettagli
 
Città del Messico, Messico
  Argentina   Messico   Antille Olandesi   Venezuela
1959
Dettagli
 
Chicago, Stati Uniti d'America
  Argentina   Brasile   Stati Uniti   Haiti
1963
Dettagli
 
San Paolo, Brasile
  Brasile   Argentina   Cile   Uruguay
1967
Dettagli
 
Winnipeg, Canada
  Messico 4–0
dts
  Bermuda   Trinidad e Tobago 4–1   Canada
1971
Dettagli
 
Cali, Colombia
  Argentina   Colombia   Cuba   Trinidad e Tobago
1975
Dettagli
 
Città del Messico, Messico
  Brasile dcr
🇲🇽Messico   Argentina 2–0   Costa Rica
1979
Dettagli
 
San Juan, Porto Rico
  Brasile 3–0   Cuba   Argentina 2–0   Costa Rica
1983
Dettagli
 
Caracas,

Venezuela

  Uruguay   Guatemala
1987
Dettagli
  Indianapolis,Stati Uniti d'America   Brasile 2–0
dts
  Cile   Argentina 0–0
(5–4)

dcr
  Messico
1991
Dettagli
 
L'avana, Cuba
  Stati Uniti 2–1
dts
  Messico   Cuba 1–0   Honduras
1995
Dettagli
 
Mar del Plata, Argentina
  Argentina 0–0
(5–4)

dcr
  Messico   Colombia 3–0   Honduras
1999
Dettagli
 
Winnipeg, Canada
  Messico 3–1   Honduras   Stati Uniti 2–1   Canada
2003
Dettagli
 
Santo Domingo, Repubblica Dominicana
  Argentina 1–0   Brasile   Messico 0–0
(5–4)
dcr
  Colombia
2007
Dettagli
 
Rio de Janeiro, Brasile
  Ecuador 2–1   Giamaica   Messico 1–0   Bolivia
2011
Dettagli
 
Guadalajara, Messico
  Messico 1-0   Argentina   Uruguay 2-1   Costa Rica
2015
Dettagli
 
Toronto, Canada
  Uruguay 1-0   Messico   Brasile 3-1   Panama
2019
Dettagli
 
Lima,

Perù

  Argentina 4-1   Honduras   Messico 1-0   Uruguay
2023
Dettagli
 
Santiago del Cile, Cile
  Brasile 1-1

(4-2)

  Cile   Messico 4-1   Stati Uniti

Medagliere

modifica
Squadra Oro Argento Bronzo
  Argentina 7

(1951

1955,

1959,

1971,

1995,

2003,

2019)

2 (1963), (2011) 3 (1975, 1979,

1987)

  Brasile 5

(1963*,

1975,

1979,

1987,

2023)

2 (1959, 2003) 2 (1983, 2015)
  Messico 3 (1967, 1999, 2011*) 5 (1955, 1975,

1991,

1995, 2015)

4 (2003, 2007,

2019, 2023)

  Uruguay 2 (1983, 2015) 1 (2011)
  Stati Uniti 1 (1991) 2 (1959*, 1999)
  Ecuador 1 (2007)
  Honduras 2 (1999, 2019)
  Cile 2 (1987, 2023*) 2 (1951, 1963)
  Cuba 1 (1979) 2 (1971, 1991*)
  Colombia 1 (1971*) 1 (1995)
  Bermuda 1 (1967)
  Costa Rica 1 (1959)
  Guatemala 1 (1983)
  Giamaica 1 (2007)
  Antille Olandesi 1 (1955)
  Trinidad e Tobago 1 (1967)

* = nazione ospitante

Torneo femminile

modifica

Edizioni

modifica
Anno Paese Finale 3º-4º posto
Oro Risultato Argento Bronzo Risultato 4º posto
1999
Dettagli
 
Winnipeg, Canada
  Stati Uniti 1–0   Messico   Costa Rica 1–1
(4–3)
dcr
  Canada
2003
Dettagli
 
Santo Domingo, Repubblica Dominicana
  Brasile 2–1
dts
  Canada   Messico 4–1   Argentina
2007
Dettagli
 
Rio de Janeiro, Brasile
  Brasile 5–0   Stati Uniti   Canada 2–1   Messico
2011
Dettagli
 
Guadalajara, Messico
  Canada 1–1
(4–3)
dcr
  Brasile   Messico 1-0   Colombia
2015
Dettagli
 
Toronto, Canada
  Brasile 4-0   Colombia   Messico 2-1   Canada
2019
Dettagli
 
Lima, Perù
  Colombia 1–1
(8–7)
dcr
  Argentina   Costa Rica 1-0   Paraguay
2023
Dettagli
 
Santiago del Cile, Cile
  Messico 1-0   Cile   Stati Uniti 2-0   Argentina

Medagliere

modifica
Squadra Oro Argento Bronzo
  Brasile 3 (2003, 2007*, 2015) 1 (2011)
  Messico 1 (2023) 1 (1999) 3 (2003, 2011*, 2015)
  Canada 1 (2011) 1 (2003) 1 (2007)
  Stati Uniti 1 (1999) 1 (2007) 1 (2023)
  Colombia 1 (2019) 1 (2015)
  Argentina 1 (2019)
  Cile 1 (2023*)
  Costa Rica 2 (1999, 2019)

* = nazione ospitante

  1. ^ In precedenza (1951-1983) furono ammesse solo Nazionali maggiori formate da calciatori dilettanti; dal 1987 al 1995 presero parte le selezioni olimpiche; nel 1999 le Under-23; nel 2003 le Under-22 per la CONCACAF e le Under-20 per la CONMEBOL, nel 2011 le Under-22, nel 2015 e nel 2018 le Under-20.
  2. ^ a b (EN) Marcelo Leme de Arruda, Panamerican Games 2007, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  3. ^ a b c (EN) Barrie Courtney; José Mora Rivera, Panamerican Games 1951, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  4. ^ a b (EN) Barrie Courtney; Neil Morrison; José Mora Rivera, Panamerican Games 1955, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  5. ^ a b (EN) Mikael Jönsson; Dave Litterer; Neil Morrison; José Mora Rivera, Panamerican Games 1959, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  6. ^ (EN) José Caldas e Almeida, Campeonato Sudamericano de Acesso, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  7. ^ a b (EN) José Mora Rivera, Panamerican Games 1963, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  8. ^ (ENPT) Seleção Brasileira Restritiva (1952-1963), su rsssfbrasil.com, RSSSF Brasil. URL consultato il 20 gennaio 2011.
  9. ^ a b (EN) José Mora Rivera, Panamerican Games 1967, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  10. ^ a b (EN) José Mora Rivera, Panamerican Games 1971, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  11. ^ a b (EN) Erik Garin, Panamerican Games 1975, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  12. ^ a b (EN) José Mora Rivera, Panamerican Games 1979, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  13. ^ (EN) Neil Morrison, Panamerican Games 1983 - Match Details, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  14. ^ (EN) Osvaldo Gorgazzi, Panamerican Games 1987, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  15. ^ a b (EN) Josef Bobrowsky, Panamerican Games 1991, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  16. ^ a b (EN) Juan Pablo Andrés, Panamerican Games 1995, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  17. ^ (EN) Stephen Halchuk; Francisco Fernández; James Goloboy; Dave Litterer, Panamerican Games 1999, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.
  18. ^ (EN) James Goloboy; Marcelo Leme de Arruda, Panamerican Games 2003, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 30 giugno 2011.

Bibliografia

modifica
  • (ES) Ernesto Rodríguez III, Libro I de los Juegos Panamericanos: de 1951 a 2011, Buenos Aires, Alarco Ediciones, ISBN 978-987-1367-36-8.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio