Marcelo Gallardo

allenatore di calcio e calciatore argentino (1976-)

Marcelo Daniel Gallardo (Merlo, 18 gennaio 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore argentino, di ruolo centrocampista, tecnico dell'Al-Ittihād.

Marcelo Gallardo
Gallardo nel 2019
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza165 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraAl-Ittihād
Termine carriera9 giugno 2011 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1992-1999River Plate109 (17)
1999-2003Monaco102 (18)
2003-2006River Plate77 (25)
2007-2008Paris Saint-Germain22 (2)
2008-2009D.C. United12 (4)
2009-2010River Plate27 (7)
2010-2011Nacional12 (3)
Nazionale
1995-1996Bandiera dell'Argentina Argentina olimpica15 (7)
1994-2003Bandiera dell'Argentina Argentina44 (14)
Carriera da allenatore
2011-2012Nacional
2014-2022River Plate
2023-Al-Ittihād
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoAtlanta 1996
 Confederations Cup
ArgentoArabia Saudita 1995
 Mondiali di Calcio Under-20
OroMalesia 1997
 Giochi Panamericani
OroMar del Plata 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 novembre 2023

Dopo aver esordito in giovane età nel River Plate, con cui vince 5 campionati, la Coppa Libertadores 1996 e la Supercoppa Sudamericana 1997, tenta l'avventura in Europa, prima al Monaco – dove vince campionato e Supercoppa nel 2000 e la Coppa di Lega 2003 – poi al Paris Saint-Germain, con cui vince un'altra Coppa di Lega nel 2008. Si trasferisce negli Stati Uniti, ottenendo una coppa nazionale con il D.C. United nel 2008, quindi torna una seconda volta al River Plate prima di chiudere la carriera in Uruguay, tra le file del Nacional, con cui vince il titolo uruguaiano nel 2011.

Da tecnico inizia con il Nacional nel 2011, vincendo subito il campionato nazionale. Dal 2014 al 2022 allena il River Plate, con cui in nove stagioni conquista quattordici titoli – comprese due Coppe Libertadores – diventando l'allenatore più titolato della storia del club.

Caratteristiche tecniche

modifica

Era un centrocampista offensivo tecnico e rapido.

Carriera

modifica

Giocatore

modifica

Gallardo iniziò la sua carriera professionistica nel 1992 con il River Plate, vincendo 3 Campionati d'Apertura (1993, 1994 e 1996), 1 Campionato di Clausura (1997) e 1 Coppa Libertadores (1996).

La sua prima avventura con i Millonarios durò fino alla stagione 1998-1999 quando si trasferì ai francesi del Monaco. Nella sua prima stagione europea Gallardo giocò 28 partite segnando 8 gol e formò una coppia micidiale con il compagno di reparto Ludovic Giuly. La stagione seguente vinse il campionato e la Supercoppa di Francia con la squadra del Principato. Gallardo fu uno dei migliori giocatori di quella squadra, tanto da vincere il premio di Giocatore dell'anno della Ligue 1 in quell'anno (2000). Tuttavia durante la sua terza stagione al Monaco le cose non andarono per il meglio con l'allenatore Didier Deschamps[1] e, come altri compagni, Gallardo decise di lasciare Monaco al termine della stagione.

Fu così che Gallardo ritornò in Argentina al River Plate, dove divenne capitano, e conquistò un altro Campionato di Clausura nel 2004.

Il 2 gennaio 2007 Marcelo Gallardo ha firmato un contratto per due anni con il Paris Saint-Germain. Ha debuttato con i parigini nella partita di Coppa di Francia vinta per 3-0 contro il Nîmes in 7 gennaio 2007 e in campionato il 13 dello stesso mese contro il Valenciennes. Il 27 gennaio 2008, ha accettato l'offerta del DC United, compagine della Major League Soccer, per poi tornare il 30 gennaio 2009 a giocare nella squadra che lo lanciò e dove vorrebbe chiudere la carriera: il River Plate.

Il 13 agosto 2010 si trasferisce al Nacional. Dopo aver vinto il campionato uruguayano col Nacional, l'11 giugno annuncia il proprio ritiro.[2]

Nazionale

modifica

Gallardo ha esordito con la nazionale maggiore argentina nel 1994 contro Cile e ha totalizzato 44 presenze e 14 gol con la Selección.

Con la nazionale ha vinto i Giochi panamericani nel 1995 e una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atlanta del 1996. Ha inoltre partecipato a due edizioni del campionato del mondo, nel 1998 e nel 2002.

Allenatore

modifica

Nacional

modifica

Pochi giorni dopo il ritiro dal calcio giocato, il 30 giugno 2011 accetta la proposta di allenare proprio il Nacional, squadra con cui ha chiuso la carriera agonistica. Lascia il club il 19 giugno 2012, dopo aver vinto il campionato uruguaiano.

River Plate

modifica

Il 5 giugno 2014 diventa l'allenatore del River Plate, altra sua ex squadra da calciatore. Alla prima stagione guida i biancorossi alla vittoria della loro prima Coppa Sudamericana, mentre l'anno successivo conquista la Coppa Libertadores, prestigioso trofeo che mancava da diciannove anni.

Nelle stagioni seguenti Gallardo si distingue ancora come un vincente, conquistando tre volte la Coppa Argentina, tre volte la Recopa Sudamericana, due volte la Supercopa Argentina, una volta la Coppa Suruga Bank, una volta il Trofeo de Campeones e soprattutto una seconda Coppa Libertadores. Grazie ai numerosi successi, nel 2019 diventa l'allenatore più vincente della storia del club.

Nel 2021, dopo sette stagioni con buoni piazzamenti in classifica, riesce finalmente ad affermarsi anche nel campionato argentino. Nell'ottobre del 2022 annuncia che non rinnoverà il contratto con i biancorossi[3][4], lasciando dunque il club dopo nove stagioni condite dalla conquista di quattordici titoli.

Al Ittihad

modifica

Il 18 novembre 2023 firma un contratto pluriennale con l'Al-Ittihād, squadra della Saudi Professional League.[5][6]

Controversie

modifica

Il 9 giugno 2004 durante Boca Juniors-River Plate, semifinale d'andata della Copa Libertadores, fu protagonista di una rissa in campo tra le due squadre nella quale colpì con un pugno al naso il portiere avversario Roberto Abbondanzieri.[7][8]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1992-1993   River Plate PD 4 0 - - - - - - - - - 4 0
1993-1994 PD 4 0 - - - - - - - - - 4 0
1994-1995 PD 23 3 - - - - - - - - - 23 3
1995-1996 PD 21 5 - - - - - - - - - 21 5
1996-1997 PD 24 4 - - - - - - - - - 24 4
1997-1998 PD 19 5 - - - - - - - - - 19 5
1998-1999 PD 14 1 - - - - - - - - - 14 1
1999-2000   Monaco D1 28 8 CF+CdL ? ? CU 7 0 SF 1 0 36+ 8+
2000-2001 D1 26 6 CF+CdL 5 2 UCL 3 0 - - - 34 8
2001-2002 D1 22 3 CF+CdL 5 2 - - - - - - 27 5
2002-2003 L1 27 1 CF+CdL 3 1 - - - - - - 30 2
Totale Monaco 103 18 13+ 5+ 10 0 1 0 127+ 23+
2003-2004   River Plate PD 15 4 - - - CS+CL 11 3 - - - 26 7
2004-2005 PD 25 6 - - - CS+CL 10 3 - - - 35 9
2005-2006 PD 23 11 - - - CS+CL 11 3 - - - 34 14
2006-gen. 2007 PD 14 4 - - - CS+CL 1 1 - - - 15 5
gen.-giu. 2007   Paris Saint-Germain L1 13 2 CF+CdL 3+0 0 CU 3 0 - - - 19 2
2007-gen. 2008 L1 9 0 CF+CdL ? ? UCL 3 0 - - - 12+ 0+
Totale Paris Saint-Germain 22 2 3+ 0+ 6 0 - - 31+ 2+
2008   D.C. United MLS 15 4 CS 1 0 CCC 0 0 - - - 16 4
gen.-giu. 2009   River Plate PD 10 3 - - - CS+CL 4 1 - - - 14 4
2009-2010 PD 18 4 - - - CS 1 0 - - - 19 4
Totale River Plate 214 50 38 11 252 61
2010-2011   Nacional PD 12+1[9] 3 - - - CL 2 0 - - - 15 3
Totale carriera 366+1 77 17+ 5+ 56 11 1 0 441+ 93+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-1994 Santiago del Cile Cile   0 – 3   Argentina Amichevole -   85’
21-12-1994 Buenos Aires Argentina   1 – 0   Romania Amichevole -   82’
8-1-1995 Riyadh Argentina   5 – 1   Giappone Conf. Cup 1995 - 1º turno -   67’
14-2-1995 Mendoza Argentina   4 – 1   Bulgaria Amichevole 2   60’
13-5-1995 Johannesburg Sudafrica   1 – 1   Argentina Mandela Cup 1
31-5-1995 Córdoba Argentina   1 – 0   Perù Amichevole -
14-6-1995 Rosario Argentina   2 – 1   Paraguay Amichevole -
22-6-1995 Mendoza Argentina   6 – 0   Slovacchia Amichevole 2   46’
30-6-1995 Quilmes Argentina   2 – 0   Australia Amichevole -   77’
8-7-1995 Paysandú Argentina   2 – 1   Bolivia Coppa America 1995 - 1º turno -   46’
14-7-1995 Paysandú Stati Uniti   3 – 0   Argentina Coppa America 1995 - 1º turno -
20-9-1995 Madrid Spagna   2 – 1   Argentina Amichevole -   61’
8-11-1995 Buenos Aires Argentina   0 – 1   Brasile Amichevole -   46’
11-6-1997 Cochabamba Argentina   0 – 0   Ecuador Coppa America 1997 - 1º turno -   46’
14-6-1997 Cochabamba Argentina   2 – 0   Cile Coppa America 1997 - 1º turno 1
17-6-1997 Cochabamba Argentina   1 – 1   Paraguay Coppa America 1997 - 1º turno 1
21-6-1997 Sucre Argentina   1 – 2   Perù Coppa America 1997 - Quarti di finale 1
6-7-1997 Asunción Paraguay   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 1998 1
20-7-1997 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 1998 -   57’
10-9-1997 Santiago del Cile Cile   1 – 2   Argentina Qual. Mondiali 1998 1   86’
16-11-1997 Buenos Aires Argentina   1 – 1   Colombia Qual. Mondiali 1998 -   81’
19-2-1998 Mendoza Argentina   2 – 1   Romania Amichevole -   74’
24-2-1998 Mar del Plata Argentina   3 – 1   Jugoslavia Amichevole -
10-3-1998 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Bulgaria Amichevole -   46’
15-4-1998 Gerusalemme Israele   2 – 1   Argentina Amichevole -
14-5-1998 Córdoba Argentina   5 – 0   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -   65’
19-5-1998 Mendoza Argentina   1 – 0   Cile Amichevole -   74’   81’
21-6-1998 Parigi Argentina   5 – 0   Giamaica Mondiali 1998 - 1º turno -   75’
26-6-1998 Bordeaux Argentina   1 – 0   Croazia Mondiali 1998 - 1º turno -   80’
30-6-1998 Saint-Étienne Argentina   2 – 2 dts
(4 – 3 dtr)
  Inghilterra Mondiali 1998 - Ottavi di finale -   68’
3-2-1999 Maracaibo Venezuela   0 – 2   Argentina Amichevole 1
10-2-1999 Los Angeles Argentina   1 – 0   Messico Amichevole -     90+1’
4-9-1999 Buenos Aires Argentina   2 – 0   Brasile Amichevole -   74’
7-9-1999 Porto Alegre Brasile   4 – 2   Argentina Amichevole -   46’  
26-4-2000 Maracaibo Venezuela   0 – 4   Argentina Qual. Mondiali 2002 -   78’
8-10-2000 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Uruguay Qual. Mondiali 2002 1
28-2-2001 Roma Italia   1 – 2   Argentina Amichevole -   81’
28-3-2001 Buenos Aires Argentina   5 – 0   Venezuela Qual. Mondiali 2002 1   75’
25-4-2001 La Paz Bolivia   3 – 3   Argentina Qual. Mondiali 2002 -   61’
3-6-2001 Buenos Aires Argentina   3 – 0   Colombia Qual. Mondiali 2002 -   81’
5-9-2001 Buenos Aires Argentina   2 – 1   Brasile Qual. Mondiali 2002 1   64’
17-4-2002 Stoccarda Germania   0 – 1   Argentina Amichevole -   31’   62’
12-2-2003 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 0   Argentina Amichevole -   63’
30-4-2003 Tripoli Libia   1 – 3   Argentina Amichevole -   46’
Totale Presenze 44 Reti 14
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Argentina Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
12-3-1995 Mar del Plata   Argentina olimpica 3 – 0   Stati Uniti olimpica Giochi Panamericani 1995 - 1º turno 2
14-3-1995 Mar del Plata   Argentina olimpica 2 – 2   Honduras olimpica Giochi Panamericani 1995 - 1º turno 2
18-3-1995 Mar del Plata   Argentina olimpica 1 – 0   Cile olimpica Giochi Panamericani 1995 - Quarti di finale -
21-3-1995 Mar del Plata   Argentina olimpica 3 – 2   Honduras olimpica Giochi Panamericani 1995 - Semifinale 2
24-3-1995 Mar del Plata   Argentina olimpica 0 – 0 dts
(5 – 4 dcr)
  Messico olimpica Giochi Panamericani 1995 - Finale - [10]
18-2-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 6 – 0   Ecuador olimpica Pre-Olimpico 1996 - 1º turno -   64’
20-2-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 2 – 1   Cile olimpica Pre-Olimpico 1996 - 1º turno -   74’
22-2-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 3 – 0   Venezuela olimpica Pre-Olimpico 1996 - 1º turno 1   46’
26-2-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 4 – 0   Colombia olimpica Pre-Olimpico 1996 - 1º turno -
1-3-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 2 – 0   Uruguay olimpica Pre-Olimpico 1996 - Fase finale -   8’
3-3-1996 Mar del Plata   Argentina olimpica 2 – 0   Venezuela olimpica Pre-Olimpico 1996 - Fase finale -   55’
20-7-1996 Birmingham   Stati Uniti olimpica 1 – 3   Argentina olimpica Olimpiadi 1996 - 1º turno -   68’
24-7-1996 Birmingham   Argentina olimpica 1 – 1   Tunisia olimpica Olimpiadi 1996 - 1º turno -   67’
27-7-1996 Birmingham   Argentina olimpica 4 – 0   Spagna olimpica Olimpiadi 1996 - Quarti di finale -   75’
30-7-1996 Athens   Argentina olimpica 2 – 0   Portogallo olimpica Olimpiadi 1996 - Semifinale -   79’
Totale Presenze 15 Reti 7

Statistiche da allenatore

modifica

Statistiche aggiornate al 10 maggio 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2011-2012   Nacional PD 30+1 20+1 7+0 3+0 - - - - - CS+CL 2+6 0+2 0+0 2+4 - - - - - 39 23 7 9 58,97
2014   River Plate PD 19 11 6 2 CA 3 0 3 0 CS 10 8 2 0 - - - - - 32 19 11 2 59,38
2015 PD 30 13 10 7 CA 2 1 0 1 CL+CS 14+6 5+2 7+1 2+3 RS+CSB+Cmc+SA 2+1+2+1 2+1+1+0 0 0+0+1+1 58 25 18 15 43,10
2016 PD 16 4 6 6 CA 6 6 0 0 CL 8 4 2 2 RS 2 1 1 0 32 15 9 8 46,88
2016-2017 PD 30 16 8 6 CA 6 6 0 0 CL 12 7 2 3 SA 1 0 0 1 49 29 10 10 59,18
2017-2018 PD 27 13 6 8 CA 5 4 1 0 CL 14 6 7 1 SA 1 1 0 0 47 24 14 9 51,06
2018-2019 PD 25 13 6 6 CA 6 5 1 0 CL 13 4 7 2 RS+Cmc+CdL 2+2+4 1+1+2 0+1+1 1+0+1 52 26 16 10 50,00
2019-2020 PD 23 14 5 4 CA 3 2 1 0 CL 12 8 2 2 SA+CdL 1+11 1+7 0+2 0+2 50 32 10 8 64,00
2021 PD 25 16 6 3 CA[11] - - - - CL 10 3 4 3 SA[11]+CdL+TC 14+1 6+1 4+0 4+0 50 26 14 10 52,00
2022 PD 27 14 5 8 CA 4 3 1 0 CL 8 5 2 1 CdL 15 9 2 4 54 31 10 13 57,41
Totale River Plate 222 114 58 50 35 27 7 1 107 52 36 19 60 34 11 15 424 227 112 85 53,54
nov. 2023-2024   Al-Ittihād SPL 21 9 3 9 KCC 2 1 0 1 ACL 6 3 1 2 SS+CdC+Cmc 2+0+2 1+0+1 0+0+0 1+0+1 33 15 4 14 45,45 Sub., 5°
Totale carriera 274 144 68 62 37 28 7 2 121 57 37 27 64 36 11 17 496 265 123 108 53,43

Palmarès

modifica

Allenatore

modifica
Competizioni nazionali
modifica
Nacional: 2011-2012
River Plate: 2015-2016, 2016-2017, 2018-2019
River Plate: 2017, 2019
River Plate: 2021
River Plate: 2021
Competizioni internazionali
modifica
River Plate: 2014
River Plate: 2015, 2016, 2019
River Plate: 2015, 2018
River Plate: 2015

Individuale

modifica
2018, 2019, 2020
  1. ^ (EN) Etienne Ballerini, Deschamps: Give me more time, su espnfc.com.ng, 15 novembre 2001. URL consultato il 23 maggio 2020.
  2. ^ (ES) Eligió a Nacional para finalizar su carrera, su nacional.uy, 9 giugno 2011. URL consultato il 23 maggio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2021).
  3. ^ La fine di un'era: Gallardo annuncia l'addio al River Plate, su goal.com, 13 ottobre 2022.
  4. ^ Gallardo sul mercato: "Lascio il River a dicembre". I possibili sostituti, su tuttosport.com, 13 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) @ittihad_en, 🎥| New era, higher goals with Mr. Gallardo at the helm 🔝 (Tweet), su Twitter, X, 18 novembre 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
  6. ^ Antonio Torrisi, Gallardo va in Arabia Saudita: ufficiale, allena l'Al-Ittihad, su Goal.com, 18 novembre 2023. URL consultato il 19 novembre 2023.
  7. ^ (ES) Abbondanzieri: "Guillermo hizo todo bien, pero estaba el River de Gallardo" [collegamento interrotto], su foxsports.com.ar, 17 aprile 2020. URL consultato il 23 maggio 2020.
  8. ^ Adriano Seu, Libertadores: epica notte a Porto Alegre tra Var, ribaltone e maxi rissa. River in finale!, su tropicodelcalcio.gazzetta.it, 31 ottobre 2018. URL consultato il 23 maggio 2020.
  9. ^ Playoff tra la vincitrice del torneo di Apertura e la vincitrice del torneo di Clausura per l'assegnazione del titolo nazionale
  10. ^   Oro panamericano
  11. ^ a b non disputata

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica