Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 - Salto triplo femminile

Mondiali indoor di
atletica leggera di
Birmingham 2018
Corse piane
60 m piani   uomini   donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
3000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
60 m hs uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Prove multiple
Eptathlon uomini
Pentathlon donne
Staffette
Staffetta 4×400 m uomini donne

La gara del salto triplo femminile dei campionati del mondo di atletica leggera indoor 2018 si è svolta il 3 marzo.

Pos. Atleta Nazionalità Misura
  Yulimar Rojas   Venezuela 14,63 m  
  Kimberly Williams   Giamaica 14,48 m  
  Ana Peleteiro   Spagna 14,40 m  

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo indoor e il record dei campionati erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  15,36 m Tatyana Lebedeva
  Russia
6 marzo 2004
  Budapest, Ungheria
Campionati del mondo indoor 2004
 

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse in carica a livello mondiale erano:

Campionessa Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpica Caterine Ibargüen
  Colombia
15,17 m 14 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi della XXXI Olimpiade
  Mondiale indoor Yulimar Rojas
  Venezuela
14,41 m 19 marzo 2016
  Portland (Stati Uniti d'America)
Campionati del mondo indoor 2016

La stagione

modifica

Prima di questa gara, le atlete con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Keturah Orji
  Stati Uniti
14,53 m 20 gennaio 2018
  Clemson, Stati Uniti d'America
2 Viktoriya Prokopenko
  Atleti Neutrali Autorizzati
14,44 m 3 febbraio 2018
  Mosca, Russia
3 Iryna Vaskouskaya
  Bielorussia
14,30 m 3 febbraio 2018
  Homel', Bielorussia

Risultati

modifica

La finale diretta si è tenuta il 3 marzo alle ore 11:00.

Pos Atleta Nazionalità 1ª prova 2ª prova 3ª prova 4ª prova 5ª prova 6ª prova Risultato Note
  Yulimar Rojas   Venezuela 14,24 m 14,07 m 14,27 m 14,36 m 14,63 m x 14,63 m  
  Kimberly Williams   Giamaica 14,37 m 14,41 m 14,48 m 14,31 m x 14,32 m 14,48 m  
  Ana Peleteiro   Spagna 13,18 m 13,82 m 14,18 m 14,40 m x x 14,40 m  
4 Elena Panțuroiu   Romania 14,05 m x 14,16 m 14,33 m x x 14,33 m  
5 Keturah Orji   Stati Uniti 14,13 m x 14,07 m 14,28 m 14,31 m 14,31 m
6 Paraskeuī Papachristou   Grecia 14,05 m 11,73 m 14,01 m 13,36 m x 14,05 m
7 Viktoriya Prokopenko   Atleti Neutrali Autorizzati 13,76 m 13,57 m 14,05 m 13,72 m 13,92 m 14,05 m
8 Tori Franklin   Stati Uniti 14,03 m 13,52 m 13,70 m 11,34 m 13,94 m 14,03 m
9 Núbia Soares   Brasile x 13,97 m 14,00 m 14,00 m  
10 Shanieka Ricketts   Giamaica 13,93 m 13,36 m 13,68 m 13,93 m
11 Gabriela Petrova   Bulgaria x x 13,91 m 13,91 m  
12 Dovilė Dzindzaletaitė   Lituania 13,90 m 13,74 m 13,64 m 13,90 m
13 Neele Eckhardt   Germania 13,24 m 13,87 m 13,70 m 13,87 m
14 Iryna Vaskouskaya   Bielorussia x 13,81 m 13,37 m 13,81 m
15 Anna Krylova   Atleti Neutrali Autorizzati 13,75 m 13,66 m 13,49 m 13,75 m
16 Kristiina Mäkelä   Finlandia x 13,73 m 13,57 m 13,73 m
17 Thea Lafond   Dominica x 13,63 m 13,68 m 13,68 m
  1. ^ (EN) 2018 Top List - Salto in Alto Uomini, su iaaf.org. URL consultato il 1º marzo 2018.
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera