Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024

I XI campionati del mondo di atletica leggera paralimpica si svolgeranno presso il Kobe Universiade Memorial Stadium, a Kōbe, in Giappone, dal 17 al 25 maggio 2024.

Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica 2024
Competizione Campionati del mondo di atletica leggera paralimpica
Sport Atletica leggera paralimpica
Edizione XI
Organizzatore Comitato Paralimpico Internazionale
Date 17 - 25 maggio
Luogo Kōbe, Bandiera del Giappone Giappone
Nazioni 100[1]
Impianto/i Kobe Universiade Memorial Stadium
Statistiche
Gare 171[2]
(93 maschili, 77 femminili, 1 mista)
Cronologia della competizione

Sede dell'evento modifica

L'edizione del campionato mondiale a Kōbe fu inizialmente programmata per il mese di settembre 2021, ma fu rimandata per evitare di interferire con i Giochi paralimpici di Tokyo, inizialmene previsti per il 2020 e posticipati al 2021 a causa della pandemia di COVID-19

Partecipazione modifica

Minimi di qualificazione modifica

Gli atleti si possono qualificare ottenendo il minimo di qualificazione (entry standard) nel periodo compreso tra il 1º gennaio 2023 e il 7 aprile 2024[2].

Le singole gare si svolgeranno solo se vi prenderanno parte almeno cinque atleti di almeno tre differenti nazioni (o almeno cinque squadre di cinque differenti nazioni nel caso della staffetta 4×100 metri universale). Qualora questo requisito non dovesse verificarsi alla data del 12 aprile 2024, la World Para Athletics potrà, se appropriato, accorpare suddette gare ad altre in programma. World Para Athletics potrà altresì annullare tali gare o gestirle come gare che non portano medaglie[2].

Nelle tabelle che seguono sono riportate le misure e i tempi minimi di partecipazione per ogni classe di competizione. Le "classi idonee" sono quelle degli atleti che possono partecipare a una gara riservate ad atleti di un'altra classe.

Corse modifica

Uomini Classe Donne
Minimo Classi idonee Classi idonee Minimo
100 metri
11"90 T11 T11 T11 14"50
11"70 T12 T12 T12 14"30
11"50 T13 T13 T13 15"00
26"00 T33 T33 T33 32"00
17"30 T34 T34 T34 24"50
15"00 T35 T35 T35 19"50
13"30 T36 T36 T36 17"30
12"80 T37 T37 T37 15"30
12"50 T38 T38 T38 15"20
13"00 T43-T44 T44 non in programma[3]
11"60 T45, T46, T47 T47 T45, T46, T47 13"60
28"00 T51 T51 non in programma[4]
20"00 T52 T52 non in programma[4]
16"30 T53 T53 T51, T52, T53 20"00
14"70 T54 T54 T54 18"25
15"30 T42, T63 T63 T42, T63 19"60
11"95 T62, T64 T64 T43, T44, T62, T64 15"10
24"00 T72 T72 T72 24"50
200 metri
non in programma T11 T11 30"70
non in programma T12 T12 29"70
non in programma T13 T13 33"00
30"00 T35 T35 T35 42"00
non in programma T36 T36 37"00
26"50 T37 T37 T37 33"20
non in programma T38 T38 32"00
non in programma T47 T45, T46, T47 28"60
51"00 T51 T51 non in programma
25"00 T44, T64 T64 T44, T64 33"00
400 metri
57"00 T11 T11 T11 1'12"00
54"50 T12 T12 T12 1'08"00
54"00 T13 T13 T13 1'11"00
51"90 T20 T20 T20 1'06"00
1'08"00 T34 T34 non in programma
1'07"00 T36 T36 non in programma[5]
1'00"00 T37 T37 T37 01'20"00
58"00 T35, T38 T38 T36, T38 1'17"00
53"00 T45, T46, T47 T47 T45, T46, T47 1'10"00
1'25"00 T51, T52 T52 non in programma[6]
56"60 T53 T53 T51, T52, T53 1'10"00
49"60 T54 T54 T54 1'01"00
1'00"00 T43, T62 T62 non in programma
800 metri
2'10"00 T33, T34 T34 T33, T34 2'50"00
1'51"00 T51, T52, T53 T53 T51, T52, T53 2'28"60
1'37"00 T54 T54 T54 2'05"00
1500 metri
4'28"00 T11 T11 T11 6'20"00
4'10"00 T12, T13 T13 T12, T13 5'31"00
4'09"00 T20 T20 T20 5'15"00
4'42"00 T37, T38 T38 non in programma
4'20"30 T45, T46 T46 non in programma
5'20"00 T51, T52 T52 non in programma
3'06"00 T53, T54 T54 T53, T54 03'50"00
5000 metri
17'00"00 T11 T11 non in programma
16'25"00 T12, T13 T13 non in programma
10'45"00 T53, T54 T54 T53, T54 13'30"00
Minimo Classi idonee Classe Classi idonee Minimo
Uomini Donne

Concorsi modifica

Uomini Classe Donne
Minimo Classi idonee Classi idonee Minimo
Salto in alto
1,50 m T45, T46, T47 T47 non in programma
1,55 m T42, T63 T63 non in programma
1,50 m T44, T64 T64 non in programma
Salto in lungo
5,30 m T11 T11 T11 3,40 m
6,10 m T12 T12 T12 3,70 m
5,50 m T13 T13 non in programma
6,10 m T20 T20 T20 4,50 m
4,50 m T36 T36 non in programma
5,00 m T37 T37 T37 3,70 m
4,80 m T35, T38 T38 T36, T38 3,80 m
6,10 m T45, T46, T47 T47 T45, T46, T47 4,50 m
4,40 m T42, T61, T63 T63 T42, T61, T63 3,30 m
5,70 m T43, T44, T62, T64 T64 T43, T44, T62, T64 3,80 m
Getto del peso
9,00 m T11 F11 non in programma[7]
11,50 m T12 F12 F11, F12 9,00 m
12,00 m F20 F20 F20 10,50 m
6,50 m F32 F32 F32 3,50 m
6,00 m F33 F33 F33 4,00 m
8,00 m F34 F34 F34 5,70 m
8,50 m F35 F35 F35 6,00 m
9,00 m F36 F36 F36 5,50 m
11,00 m F37 F37 F37 8,00 m
9,00 m F38 F38 non in programma
7,10 m F40 F40 F40 4,20 m
8,20 m F41 F41 F41 6,00 m
11,50 m F45, F46 F46 F45, F46 7,50 m
6,00 m F53 F53 non in programma[8]
non in programma[9] F54 F53, F54 4,60 m
9,50 m F54, F55 F55 non in programma[10]
11,30 m F56, F57 F57 F55, F56, F57 7,50 m
11,20 m F42, F61, F63 F63 non in programma[11]
non in programma F64 F42, F43, F44,
F62, F63, F64
7,00 m
Lancio del disco
29,00 m F11 F11 F11 18,00 m
39,00 m F37 F37 non in programma[12]
non in programma F38 F37, F38 23,00 m
non in programma F41 F40, F41 19,00 m
10,00 m F51, F52 F52 non in programma[13]
non in programma F53 F51, F52, F53 6,00 m
non in programma[14] F55 F54, F55 15,50 m
34,00 m F54, F55, F56 F56 non in programma[15]
non in programma F57 F56, F57 19,00 m
40,00 m F43, F44, F62, F64 F64 F43, F44, F62, F64 19,00 m
Lancio del giavellotto
43,00 m F12, F13 F13 F12, F13 19,00 m
21,00 m F33, F34 F34 F33, F34 12,50 m
30,00 m F38 F38 non in programma
29,00 m F40, F41 F41 non in programma
41,00 m F45, F46 F46 F45, F46 21,00 m
18,25 m F52, F53, F54 F54 F52, F53, F54 9,00 m
non in programma[15] F56 F55, F56 13,50 m
35,00 m F55, F56, F57 F57 non in programma
44,00 m F42, F43, F44,
F61, F62, F63, F64
F64 non in programma
Lancio della clava
23,00 m F31, F32 F32 F31, F32 14,00 m
18,00 m F51 F51 F51 8,00 m
Minimo Classi idonee Classe Classi idonee Minimo
Uomini Donne

Per la staffetta 4×100 metri universale non sono previsti minimi di qualificazione.

Nazioni partecipanti modifica

Ai campionati hanno partecipato 100 Paesi e gli Atleti Paralimpici Neutrali provenienti da Russia e Bielorussia, le cui federazioni sono state escluse dalla competizione in seguito all'invasione russa dell'Ucraina. Gli Atleti Paralimpici Neutrali non hanno sfilato durante la cerimonia di apertura e non sono stati inseriti nel medagliere.

Medagliati modifica

Uomini modifica

Corse modifica

Specialità Cat.   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m T11
T12   Serkan Yildirim 10"53     Noah Malone 10"55 =    Zachary Shaw 10"97  
T13
T34
T35
T36
T37   Ricardo Gomes de Mendonca 11"30   Medaglia non assegnata[16]   Saptoyogo Purnomo 11"63  
T38   Jaydin Blackwell 10"86     Thomas Young 11"02     Zhou Peng 11"07  
T44
T47   Petrucio Ferreira dos Santos (T47) 10"83   Michal Derus (T47) 10"88 (.877)     Wang Hao (T46) 10"88 (.878)  
T51
T52
T53
T54
T63
T64
T72   Carlo Calcagni 15"39     Vinicius Marques Krieger Quintino 17"54   Deividas Podobajevas 17"82  
200 m T35
T37
T51
T64
400 m T11   Chris Kinda
guida: Riwaldo Goagoseb
52"35   Eduardo Manuel Uceda Novas
guida: Diego Folgado Munoz
52"61     Felipe de Souza Gomes
guida: Jonas Alexandre de Lima Silva
52"65  
T12
T13
T20
T34   Mohamed Alhammadi 51"10   Walid Ktila 51"12   Henry Manni 55"75  
T36   William Stedman 53"36     James Turner 53"52   Fakhr Eddine Thelaidjia 54"53
T37
T38
T47
T52
T53   Pierre Fairbank 51"71   Yoo Byunghoon 51"84     Mohamed Nidhal Khelifi 53"41
T54
T62
800 m T34
T53
T54
1500 m T11
T13
T20
T38
T46
T52
T54
5000 m T11   Yeltsin Jacques
guida: Antonio Henrique Barreto Lima
14'53"97     Julio Cesar Agripino dos Santos
guida: Micael Batista dos Santos
14'57"70     Kenya Karasawa
guida: Takuma Shimizu
15'03"25  
T13   Yassine Ouhdadi El Ataby (T13) 14'27"76   Medaglie non assegnate[17]
T54
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Concorsi modifica

Specialità Cat.   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Salti
Salto in alto T47   Roderick Townseend (T46) 2,05 m =    Nishad Kumar (T47) 1,99 m   Medaglia non assegnata[18]
T63
T64   Jonathan Broom-Edwards (T44) 2,04 m     Derek Loccident (T64) 2,04 m     Maciej Lepiato (T44) 2,01 m  
Salto in lungo T11   Chen Shichang 6,62 m     Di Dongdong 6,50 m     Ye Tao 6,48 m  
T12
T13
T20
T36
T37
T38
T47   Robiel Yankiel Sol Cervantes (T46) 7,60 m Medaglia non assegnata[19]   Wang Hao (T46) 7,25 m  
T63   Leon Schaefer 7,22 m     Joel de Jong 7,04 m     Noah Mbuyamba 6,65 m  
T64
Lanci
Getto del peso F11
F12   Kim Lopez Gonzalez 15,22 m     Emils Dzilna 15,00 m     Saman Pakbaz 14,54 m  
F20
F32
F33
F34
F35
F36
F37   Kudratillokhon Marufkhujaev 15,68 m   Medaglia non assegnata[20]   Ahmed Ben Moslah 15,34 m
F38
F40 Medaglia non assegnata[21]   Miguel Monteiro 10"95   Garrah Tnaiash 10"82
F41
F46
F53   Giga Ochkhikidze 8,79 m     Abdelillah Gani 8,58 m     Alireza Mokhtari Hemami 8,43 m  
F55   Ruzhdi Ruzhdi 12,04 m     Nebojsa Duric 11,57 m Medaglia non assegnata[22]
F57
F63
Lancio del disco F11   Oney Tapia 42,76 m     Mahdi Olad 42,36 m   Bil Marinkovic 37,82 m  
F37
F52   Andre Rocha (F52) 20,72 m   Velimir Sandor (F52) 16,92 m   Erik Alejandro de Santos Espinosa (F52) 16,32 m
F56
F64
Lancio del giavellotto F13
F34
F38
F41
F46
F54
F57   Cicero Valdiran Lins Nobre 50,18 m     Muhammet Khalvandi 49,80 m   Fauzi Purwolaksono 48,25 m  
F64
Lancio della clava F32   Ahmed Mehideb 37,61 m   Walid Ferhah 36,30 m Medaglia non assegnata[23]
F51
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Donne modifica

Corse modifica

Specialità Cat.   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Corse piane
100 m T11
T12
T13   Lamiya Valiyeva 11"94     Rayane Soares da Silva 12"41   Gloria Majaga 13"41  
T34
T35
T36
T37
T38   Luca Ekler 12"85     Karen Tatiana Palomeque Moreno 12"88     Darian Faisury Jimenez Sanchez 13"10
T47   Kiara Rodriguez (T46) 12"27     Saska Sokolov (T46) 12"65   Anna Grimaldi (T47) 12"72
T53
T54
T63
T64
T72   Magdalena Andruszkiewicz 17"51     Judith Tortosa Vila 18"53     Sayers Grooms 19"02
200 m T11
T12
T13
T35   Zhou Xia 29"45     Guo Qianqian 29"77     Preethi Pal 30"49
T36
T37
T38
T47
T64
400 m T11   Thalita Vitoria Simplicio da Silva
guida: Felipe Veloso da Silva
57"45     Liu Cuiqing
guida: Chen Shengming
58"32     Lahja Ishitile
guida: Sem Shimanda
58"37
T12
T13
T20
T37   Jiang Fenfen 1'02"48   Medaglia non assegnata[24]   Liezel Gouws 1'08"23  
T38
T47
T53
T54
800 m T34
T53   Zhou Hongzhuan 1'56"54     Gao Fang 2'03"14     Hamide Dogangun 2'10"42
T54   Merle Marie Menje 1'58"47   Zhou Zhaoqian 1'58"70   Tian Yajuan 1'58"85
1500 m T11   Yayesh Gate Tesfaw
guida: Kindu Sisay Girma
4'31"77     He Shanshan
guida: You Junjie
4'34"12     Louzanne Coetzee
guida: Erasmus Badenhorst
4'50"78  
T13   Tigist Gezahagn Menigstu (T13) 4'18"90     Fatima Ezzahra El Idrissi (T12) 4'24"58     Somaya Bousaid (T13) 4'34"74  
T20
T54
5000 m T54   Tian Yajuan 11'41"76     Merle Marie Menje 11'41"96 Medaglia non assegnata
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Concorsi modifica

Specialità Cat.   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
Salti
Salto in lungo T11
T12   Yokutkhon Kholbekova 5,48 m   Sara Martinez 5,27 m   Uran Sawada 5,00 m
T20   Zileide Cassiano da Silva 5,80 m   Debora Oliveira de Lima 5,54 m   Fatma Damla Altin 5,43 m
T37   Wen Xiaoyan 5,42 m     Anais Angeline 4,50 m Medaglia non assegnata[25]
T38
T47
T63  
T64
Lanci
Getto del peso F12
F20   Sabrina Fortune 14,73 m     Poleth Isamar Mendes Sanchez 13,90 m   Medaglia non assegnata[26]
F32
F33
F34
F35
F37   Li Yingli 13,52 m   Medaglia non assegnata[27]   Mi Na 12,83 m  
F40
F41   Raoua Tlili 10,15 m     Kubaro Khakimova 9,88 m     Mayerli Buitrago Ariza 9,21 m
F46
F54
F57
F64
Lancio del disco F11
F38
F41
F53
F55   Erica Maria Castano Salazar 26,88 m     Dong Feixia 26,37 m     Rosa Maria Guerrero Cazares 25"80  
F57   Nassima Saifi (F57) 33,90 m     Mokhigul Khamdamova (F57) 33,28 m     Xu Mian (F57) 31,55 m  
F64   Yao Juan (F44) 43,09 m     Osiris Aneth Machado Plata (F44) 40,35 m     Yang Yue (F44) 38,72 m  
Lancio del giavellotto F13   Zhao Yuping 44,86 m     Natalija Eder 38,52 m   Medaglia non assegnata[28]
F34   Zou Lijuan (F34) 21,22 m     Zuo Caiyun (F34) 17"75     Fouzia El Kassioui (F33) 15,71 m  
F46   Hollie Arnold 40,89 m     Saska Sokolov 38,55 m   Noelle Roorda 38,41 m  
F54
F56
Lancio della clava F32   Wanna Helena Brito Oliveira 26,66 m     Maroua Ibrahmi 26,60 m  [29]     Giovanna Boscolo Castilho Goncalv 24,35 m
F51
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Staffetta modifica

Specialità   Oro Prestazione   Argento Prestazione   Bronzo Prestazione
4×100 m universale
  record mondiale;   record mondiale stagionale;   record africano;   record asiatico;   record europeo;   record nord-centroamericano e caraibico;   record sudamericano;   record oceaniano;   record dei campionati;   record nazionale;   record personale;   record personale stagionale.

Medagliere modifica

Note modifica

  1. ^ Oltre alle 100 federazioni nazionali, hanno preso parte ai mondiali di Kōbe 2024 anche gli Atleti Paralimpici Neutrali.
  2. ^ a b c (EN) Kobe 2024 Para Athletics World Championships - Qualification Criteria and Event Programme (PDF), su paralympic.org, World Para Athletics. URL consultato il 15 maggio 2024.
  3. ^ Classe accorpata a T64.
  4. ^ a b Classe accorpata a T53.
  5. ^ Classe accorpata a T38.
  6. ^ Classe accorpata a T53.
  7. ^ Classe accorpata a F12.
  8. ^ Classe accorpata a F54.
  9. ^ Classe accorpata a F55.
  10. ^ Classe accorpata a F57.
  11. ^ Classe accorpata a F64.
  12. ^ Classe accorpata a F38.
  13. ^ Classe accorpata a F53.
  14. ^ Classe accorpata a F56.
  15. ^ a b Classe accorpata a F57.
  16. ^ In seconda posizione si è classificato Andrei Vdovin, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  17. ^ In seconda e in terza posizione si sono classificati, rispettivamente, Anton Kuliatin e Aleksandr Kostin, entrambi classe T12 e appartenenti al gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  18. ^ In terza posizione si è classificato Georgii Margiev, classe T47, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  19. ^ In seconda posizione si è classificato Nikita Kotukov, classe T47, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  20. ^ In seconda posizione si è classificato Albert Khinchagov, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  21. ^ In prima posizione si è classificato Denis Gnezdilov, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie. Con la misura di 11,36 m ha comunque segnato il nuovo record dei campionati.
  22. ^ In terza posizione si è classificato Zamir Shkakhov, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  23. ^ In terza posizione si è classificato Aleksei Churkin, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  24. ^ In seconda posizione si è classificata Viktoriia Slanova, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  25. ^ In terza posizione si è classificata Elena Tretiakova, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  26. ^ In terza posizione si è classificata Aleksandra Zaitseva, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  27. ^ In seconda posizione si è classificata Irina Vertinskaya, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  28. ^ In terza posizione si è classificata Lizaveta Dabravolskaya, del gruppo degli Atleti Paralimpici Neutrali, ai quali non vengono assegnate medaglie.
  29. ^ R6.16.1 - Non conformità delle attrezzature.

Collegamenti esterni modifica