Campionato del mondo rally 2023

La stagione 2023 del campionato del mondo rally è la 51ª edizione della serie iridata organizzata dalla FIA; è iniziata il 19 gennaio con il Rally di Monte Carlo e si è conclusa il 19 novembre con il Rally del Giappone.

Campionato del mondo rally 2023
Edizione n. 51 del Campionato del mondo rally
Dati generali
Inizio19 gennaio
Termine19 novembre
Prove13
Titoli in palio
Campionato piloti e copilotiBandiera della Finlandia Kalle Rovanperä e Bandiera della Finlandia Jonne Halttunen
su Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid
Campionato costruttoriBandiera del Giappone Toyota
su Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid
Campionato piloti e copiloti WRC-2Bandiera della Norvegia Andreas Mikkelsen e Bandiera della Norvegia Torstein Eriksen
su Škoda Fabia RS Rally2
Campionato costruttori WRC-2Bandiera della Germania Toksport WRT
su Škoda Fabia RS Rally2
Campionato piloti e copiloti WRC-3


Campionato piloti e copiloti Junior WRC
Bandiera della Finlandia Roope Korhonen ed Bandiera della Finlandia Anssi Viinikka su Ford Fiesta Rally3

Bandiera dell'Irlanda William Creighton e Bandiera dell'Irlanda Liam Regan
su Ford Fiesta Rally3
Campioni di specialità
Campionato piloti e copiloti WRC-2 ChallengerBandiera della Polonia Kajetan Kajetanowicz e Bandiera della Polonia Maciej Szczepaniak
su Škoda Fabia Rally2 Evo e Škoda Fabia RS Rally2
Campionato piloti e copiloti WRC Masters CupBandiera della Spagna Alexander Villanueva e Bandiera dell'Italia Roberto Mometti[n 1]
su Škoda Fabia Rally2 Evo[n 2] e Škoda Fabia RS Rally2
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
I campioni del mondo 2023 Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen durante il Rally dell'Europa Centrale 2023
modifica

Le squadre e gli equipaggi gareggiano in tredici eventi e sono assegnati i titoli iridati piloti, co-piloti e costruttori. Gli equipaggi competono in auto conformi ai regolamenti del gruppo R. Solo i costruttori che gareggiano con vetture Rally1 omologate secondo i neonati regolamenti introdotti nel 2022 possono ottenere punti nel campionato costruttori. La serie viene ancora una volta supportata dalle categorie World Rally Championship-2 e World Rally Championship-3 in ogni tappa del campionato e dal Junior World Rally Championship in eventi selezionati.

Kalle Rovanperä e Jonne Halttunen sono i campioni in carica dopo aver conquistato il primo titolo in carriera nella passata stagione. La Toyota Gazoo Racing è invece il campione uscente nei costruttori per il terzo anno consecutivo.

Hanno partecipato al campionato gli stessi team che si erano contesi il titolo nel 2022, ovvero M-Sport con la Ford Puma Rally1, Toyota con la Toyota GR Yaris Rally1 la cui gestione è sempre affidata alla squadra Toyota Gazoo Racing e Hyundai con la Hyundai i20 N Rally1.[1]

Calendario

modifica

Il campionato, con i suoi tredici appuntamenti, ha toccato quattro continenti, con nove gare disputate in Europa, una in Africa, una in Asia, una in Nordamerica e una in Sudamerica.[2]

Calendario definitivo
Tappa Data Rally Sede Superficie
1 19-22 gennaio   91ème Rallye Automobile Monte-Carlo Monte Carlo Asfalto/neve
2 9-12 febbraio   70th Rally Sweden Umeå, contea di Västerbotten Neve
3 16-19 marzo   19º Rally Guanajuato México León, Guanajuato Sterrato
4 20-23 aprile   Croatia Rally 2023 Zagabria Asfalto
5 11-14 maggio   56º Vodafone Rally de Portugal Matosinhos, Porto Sterrato
6 1º-4 giugno   20º Rally Italia Sardegna Olbia, Sardegna Sterrato
7 22-25 giugno   Safari Rally Kenya 2023 Nairobi, contea di Nairobi Sterrato
8 20-23 luglio   13. Rally Estonia Tartu, Tartumaa Sterrato
9 3-6 agosto   72nd Secto Rally Finland Jyväskylä, Finlandia Centrale Sterrato
10 7-10 settembre   67th EKO Acropolis Rally Greece Lamia, Grecia Centrale Sterrato
11 28 settembre-1º ottobre   Rally Chile BIOBÍO 2023 Concepción, Bío Bío Sterrato
12 26-29 ottobre   1st Central Europe Rally Passavia, Baviera Asfalto
13 16-19 novembre   FORUM8 Rally Japan 2023 Nagoya, Chūbu Asfalto

Cambiamenti nel regolamento

modifica

Regolamento sportivo

modifica

Rispetto alla precedente stagione, nel 2023 sono state apportate alcune modifiche nel regolamento sportivo, di seguito le principali[3][4]:

  • La serie WRC-2 Junior venne rinominata WRC-2 Challenger e riguardava, senza limiti di età, i concorrenti che non avessero mai vinto il campionato della serie cadetta né fossero mai stati nominati da una scuderia per marcare punti nel campionato costruttori WRC.
  • Non sarà più assegnato il titolo a squadre per la serie WRC-3;
  • Il WRC3 Junior venne rinominato FIA Junior WRC Championship;
  • La mini serie WRC-2 Masters Cup divenne la FIA Masters Cup ed era rivolta a tutti i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1973 che avessero gareggiato con vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT.

Squadre e piloti

modifica

Iscritti WRC

modifica
Squadre iscritte al campionato costruttori
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Rounds
Ford Ford Puma Rally1 Hybrid   M-Sport Ford WRT P 7   Pierre-Louis Loubet   Nicolas Gilsoul 1–11
  Benjamin Veillas 12
8   Ott Tänak   Martin Järveoja Tutti
16   Adrien Fourmaux   Alexandre Coria 13
Hyundai Hyundai i20 N Rally1 Hybrid   Hyundai Shell Mobis WRT P 4   Esapekka Lappi   Janne Ferm Tutti
6   Daniel Sordo   Cándido Carrera 1, 3, 5–7, 10, 13
11   Thierry Neuville   Martijn Wydaeghe Tutti
42   Craig Breen   James Fulton 2
3   Teemu Suninen   Mikko Markkula 8–9, 11-12
Toyota Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid   Toyota Gazoo Racing WRT P 17   Sébastien Ogier   Vincent Landais 1, 3–4, 6–7, 10, 12-13
33   Elfyn Evans   Scott Martin 1–3, 5–13
69   Kalle Rovanperä   Jonne Halttunen Tutti
18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston 2, 5, 8–9, 11
Ulteriori iscritti non registrati come costruttori
Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Rounds
Ford Ford Puma Rally1 Hybrid   M-Sport Ford WRT P 9   Jourdan Serderidis   Frédéric Miclotte 1, 3, 10
  Andy Malfoy 7
13   Grégoire Munster   Louis Louka 11-12
28   Alberto Heller   Luis Ernesto Allende 11
Toyota Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid   Toyota Gazoo Racing WRT P 18   Takamoto Katsuta   Aaron Johnston 1, 3–4, 6–7, 10, 12-13
37   Lorenzo Bertelli   Simone Scattolin 2
33   Elfyn Evans   Scott Martin 4
97   Jari-Matti Latvala   Juho Hänninen 9
Fonti:[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14]

Legenda: Nº = Numero di gara.

Iscritti FIA Masters Cup

modifica

Sono potuti partecipare alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1973 a bordo di vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT. Tali concorrenti sono indicati con sfondo verde; gli altri (su sfondo bianco), pur facendo ovviamente parte dell'equipaggio, non possono essere iscritti alla categoria per limiti di età.

Costruttori Auto Squadre Pneumatici Piloti Copiloti Gare
Citroën Citroën C3 Rally2   Daniel Alonso P   Daniel Alonso   Adrián Pérez 1
  Alejandro López 2
  Eamonn Boland P   Eamonn Boland   MJ 1, 4, 12-13
Ford Ford Fiesta R5   Henk Vossen P   Henk Vossen   Annemieke Hulzebos 1
Ford Fiesta Rally3   Jason Bailey P   Jason Bailey   Shayne Peterson 3, 13
  James Willetts 7
Ford Fiesta Rally2   Nasser Al-Atya P   Nasser Al-Atya   Giovanni Bernacchini 5–6
  M-Sport Ford WRT P   Georgios Vasilakis   Thomas Krawszik 7, 10
  Henk Vossen P   Henk Vossen   Radboud van Hoek 12
Hyundai Hyundai i20 N Rally2   Frédéric Rosati P   Frédéric Rosati   Philippe Marchetto 1
  Miguel Zaldivar P   Miguel Zaldivar   José Díaz 2, 5
Škoda Škoda Fabia RS Rally2   Mauro Miele P   Mauro Miele   Luca Beltrame 1, 4, 6, 8
  François Delecour P   François Delecour   Sabrina De Castelli 1
  Michał Sołowow P   Michał Sołowow   Maciej Baran 2
  Armin Kremer P   Armin Kremer   Ella Kremer 4, 8, 12
  Timo Gottschalk 5–6
  Johannes Keferböck P   Johannes Keferböck   Ilka Minor 4, 12
  Alexander Villanueva P   Alexander Villanueva   José Murado 5–6, 8–10
  Zoltán László P   Zoltán László   Gábor Zsiros 12
  Osamu Fukunaga P   Osamu Fukunaga   Misako Saida 12
  Miguel Díaz-Aboitiz P   Miguel Díaz-Aboitiz   Rodrigo Sanjuan de Eusebio 12-13
Škoda Fabia Rally2 Evo   Johannes Keferböck P   Johannes Keferböck   Ilka Minor 1, 6
  Silvano Patera P   Silvano Patera   Stefano Tiraboschi 1
  Fabrizio Arengi P   Fabrizio Arengi   Massimiliano Bosi 1
  Zoltán László P   Zoltán László   Gábor Zsiros 1, 4–6
  Mauro Miele P   Mauro Miele   Luca Beltrame 2
  Luciano Cobbe P   Luciano Cobbe   Roberto Mometti 2, 5, 8–9
  Miguel Díaz-Aboitiz P   Miguel Díaz-Aboitiz   Rodolfo del Barrio 2
  Rodrigo Sanjuan 5, 7, 9-10
  Alexander Villanueva P   Alexander Villanueva   José Murado 2
  José Luis García P   José Luis García   Daniel Cué 2
  Henk Vossen P   Henk Vossen   Radboud van Hoek 4
  Aleš Zrinski P   Aleš Zrinski   Rok Vidmar 4
  Francisco Teixeira P   Francisco Teixeira   João Serôdio 5
  Armin Kremer P   Armin Kremer   Timo Gottschalk 7
  Osamu Fukunaga P   Osamu Fukunaga   Misako Saida 13
Škoda Fabia R5   Joakim Roman P   Joakim Roman   Ida Lidebjer-Granberg 2
  Eduardo Kovacs P   Eduardo Kovacs   Ruben García 11
Fonti:[5][6][7][8][9][10][11][12][13][14]

Iscritti WRC-2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-2 2023.

Iscritti WRC-3

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-3 2023.

Iscritti Junior WRC

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Junior World Rally Championship 2023.

Risultati e statistiche

modifica
Gara Nome rally Podio Statistiche[5]
Pos. Pilota e copilota Squadra e vettura Tempo Speciali Lunghezza Iscritti Partiti Arrivati
1   91ème Rallye Automobile Monte-Carlo
(19–22 gennaio) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h12'02"0 18 325,02 km 75[6] 75 67
2 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+18"8
3 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+44"6
2   70º Rally Sweden
(9–12 febbraio) — Resoconto
1 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport Ford WRT
(Ford Puma Rally1 Hybrid)
2h25'54"5 18 301,18 km 51[7] 51 45
2 42   Craig Breen
  James Fulton
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+18"7
3 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+20"0
3   19º Rally Guanajuato Mexico
(16–19 marzo) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h16'09"4 (23)
22[n 3]
(312,09 km)
297,27 km[n 3]
32[8] 31 28
2 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+27"5
3 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+44"6
4   Croatia Rally 2023
(20–23 aprile) — Resoconto
1 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
2h50'54"3 20 301,26 km 55[9] 54 38
2 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport Ford WRT
(Ford Puma Rally1 Hybrid)
+27"0
3 4   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+58"6
5   56º Vodafone Rally de Portugal
(12–14 maggio) — Resoconto
1 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h35'11"7 19 325,35 km 83[10] 82 47
2 6   Daniel Sordo
  Cándido Carrera
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+54"7
3 4   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+1'20"3
6   20º Rally Italia Sardegna
(1º–4 giugno) — Resoconto
1 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
3h40'01"4 19 320,88 km 71[11] 71 59
2 4   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+33"0
3 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'55"3
7   Safari Rally Kenya 2023
(22–25 giugno) — Resoconto
1 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h30'42"5 19 355,92 km 32[12] 31 20
2 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+6"7
3 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+2'58"5
8   13. Rally Estonia
(20-23 luglio) — Resoconto
1 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
2h36'03"1 21 (300,42 km)
300,40 km[n 4]
50[13] 49 44
2 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+52"7
3 4   Esapekka Lappi
  Janne Ferm
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+59"5
9   72nd Secto Rally Finland
(3-6 agosto) — Resoconto
1 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
2h33'11"3 22 320,56 km 66[14] 66 49
2 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+39"1
3 18   Takamoto Katsuta
  Aaron Johnston
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'36"7
10   67th EKO Acropolis Rally Greece
(7-10 settembre) — Resoconto
1 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h00'16"7 15 270,89 km 72[15] 69 58
2 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'31"7
3 6   Daniel Sordo
  Cándido Carrera
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+42"1
11   Copec Rally Chile 2023
(28 settembre-1º ottobre) — Resoconto
1 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport Ford WRT
(Ford Puma Rally1 Hybrid)
3h06'38"1 16 320,98 km 55[16] 51 38
2 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
+42"1
3 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'06"9
12   1st Central Europe Rally
(26-29 ottobre) — Resoconto
1 11   Thierry Neuville
  Martijn Wydaeghe
  Hyundai Shell Mobis WRT
(Hyundai i20 N Rally1 Hybrid)
2h52'39"9 18 310,01 km 68[17] 67 54
2 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+57"6
3 8   Ott Tänak
  Martin Järveoja
  M-Sport Ford WRT
(Ford Puma Rally1 Hybrid)
+1'52"8
13   FORUM8 Rally Japan 2023
(16-19 novembre) — Resoconto
1 33   Elfyn Evans
  Scott Martin
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
3h32'08"8 (22)
21[n 5]
(304,12 km)
281,59 km[n 5]
36[18] 35 29
2 17   Sébastien Ogier
  Vincent Landais
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'17"7
3 69   Kalle Rovanperä
  Jonne Halttunen
  Toyota Gazoo Racing WRT
(Toyota GR Yaris Rally1 Hybrid)
+1'46"5

Legenda: Pos. = posizione; Nº = numero di gara.

Classifiche

modifica

Punteggio

modifica

Il punteggio rimase inalterato rispetto alla precedente edizione così come per la power stage, per la quale i punti assegnati ai primi cinque classificati nella stessa erano validi per i campionati piloti, copiloti e costruttori WRC, quest'ultimo sino a un massimo di due vetture per ogni scuderia. A parità di punteggio, in tutte le classifiche prevale chi ha ottenuto il miglior risultato e/o il maggior numero di essi.[4]

Posizione finale 10ª
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1
Posizione nella Power stage
Punti (WRC) 5 4 3 2 1

Classifica generale piloti

modifica
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
1   Kalle Rovanperä 21 43 44 42 11 31 22 11 Rit 11 41 2 3 250
2   Elfyn Evans 43 52 3 1 Rit 44 35 42 11 22 32 311 1 216
3   Thierry Neuville 34 3 23 331 5 1 SQ 25 22 20 23 12 131 189
4   Ott Tänak 52 14 92 2 42 352 61 84 Rit 43 14 35 62 174
5   Sébastien Ogier 15 11 53 145 13 10 43 25 133
6   Esapekka Lappi 8 71 Rit 35 33 2 124 33 Rit 55 Rit Rit 43 113
7   Takamoto Katsuta 6 Rit 23 64 334 403 4 7 34 6 55 54 54 101
8   Daniel Sordo 7 55 25 Rit 5 34 Rit 63
9   Teemu Suninen 15 10 6 5 43 Rit 6 42
10   Oliver Solberg 14 8 8 10 7 44 9 38 6 6 33
11   Andreas Mikkelsen 8 5 9 10 7 23 7 29
12   Pierre-Louis Loubet Rit 6 27 7 32 Rit 7 6 45 Rit Rit 10 29
13   Gus Greensmith 6 14 6 Rit Rit Rit 8 7 14 26
14   Craig Breen 25 WD 19
15   Yohan Rossel 9 8 9 8 17 9 9 Rit 16
16   Kajetan Kajetanowicz 10 7 8 12 9 13
17   Sami Pajari NP 10 13 22 29 10 7 8 13 12
18   Jari-Matti Latvala 55 11
19   Nikolaj Grjazin[n 6] 10 11 Rit 9 30 34 9 10 8 10
20   Adrien Fourmaux 13 16 12 15 Rit 8 8 Rit 8
21   Emil Lindholm 16 7 11 Rit 11 20 Rit 6
22   Grégoire Munster 13 7 6
23   Mikołaj Marczyk 14 9 13 13 15 2
24   Ole Christian Veiby 9 2
25   Nicolas Ciamin 33 16 9 2
26   Arai Hiroki 10 1
27   Erik Cais 12 44 34 10 11 1
28   Martin Prokop 11 13 10 1
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage;
Pos. = Posizione.

Classifica generale copiloti

modifica
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
1   Jonne Halttunen 21 43 44 42 11 31 22 11 Rit 11 41 2 3 250
2   Scott Martin 43 52 3 1 Rit 44 35 42 11 22 32 311 1 216
3   Martijn Wydaeghe 34 3 23 331 5 1 SQ 25 22 20 23 12 131 189
4   Martin Järveoja 52 14 92 2 42 352 61 84 Rit 43 14 35 62 174
5   Vincent Landais 15 11 53 145 13 10 43 25 133
6   Janne Ferm 8 71 Rit 35 33 2 124 33 Rit 55 Rit Rit 43 113
7   Aaron Johnston 6 Rit 23 64 334 403 4 7 34 6 55 54 54 101
8   Cándido Carrera 7 55 25 Rit 5 34 Rit 63
9   Mikko Markkula 15 10 6 5 43 Rit 6 42
10   Elliot Edmondson 14 8 8 10 7 44 9 38 6 6 33
11   Torstein Eriksen 9 8 5 9 10 7 7 31
12   Nicolas Gilsoul Rit 6 27 7 32 Rit 7 6 45 Rit Rit 28
13   Jonas Andersson 6 14 6 Rit Rit Rit 8 7 26
14   James Fulton 25 WD 16 19 19
15   Arnaud Dunand 9 8 9 8 17 9 9 16
16   Maciej Szczepaniak 10 7 8 9 13
17   Enni Mälkönen NP 10 13 22 29 10 7 8 12
18   Juho Hänninen 55 11
19  [n 6] Konstantin Aleksandrov 10 11 Rit 9 30 34 9 10 8 10
20   Alexandre Coria 13 16 12 15 Rit 8 8 Rit 8
21   Reeta Hämäläinen 16 7 11 Rit 11 20 6
22   Louis Louka 12 7 6
23   Szymon Gospodarczyk 14 9 13 13 2
24   Yannick Roche 9 2
25   Benjamin Veillas 10 1
26   Hiroki Tachikui 10 1
27   Zdeněk Jůrka 10 1
28   Petr Těšínský 12 44 34 10 1
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella Power stage;
Pos. = Posizione.

Classifica costruttori WRC

modifica

Come nella precedente stagione, soltanto le migliori due vetture classificate per squadra potevano marcare punti per la classifica costruttori. Per quanto concerne i piazzamenti ottenuti nella power stage, soltanto le prime due vetture di ogni scuderia classificatesi tra le prime cinque potevano invece raccogliere i punti; un'eventuale terza vettura, oppure una vettura di una squadra non iscritta al campionato costruttori, che avesse dovuto terminare la prova tra le prime cinque, non avrebbe preso punti ma allo stesso tempo non sarebbe nemmeno stata "trasparente", ovvero i punti che avrebbe conquistato nella power stage non sarebbero stati assegnati ad alcuno, venendo pertanto "bruciati".

Pos. Costruttori/Squadre Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
1   Toyota Gazoo Racing WRT 17   Ogier 1(5) 11 43 NC(5) 13 NC 43 25 548
18   Katsuta Rit (4) 64 (3) NC 34 NC
33   Evans NC3 52 3 Rit 44 NC(5) 42 11 22 32 NC(1) 1
69   Rovanperä 21 43 44 32 11 31 22 11 Rit 11 41 2 NC
2   Hyundai Shell Mobis WRT 4   Lappi NC NC1 Rit 25 33 2 64 33 Rit 55 Rit Rit 33 432
6   Sordo 5 55 25 Rit 3 34 Rit
11   Neuville 34 3 23 61 NC 1 SQ 25 22 NC 23 12 51
42   Breen 25
3   Suninen NC 43 Rit 5
3   M-Sport Ford WRT 7   Loubet Rit 6 NC 5 5 Rit 5 5 5 Rit Rit 8 287
8   Tänak 42 14 92 1 42 52 41 64 Rit 43 14 35 42
16   Fourmaux Rit
Pos. Costruttori/Squadre Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
1 2 3 4 5 – Indica la posizione d'arrivo nella power stage; il numerino tra parentesi indica una vettura non eleggibile a marcare i punti addizionali;
Pos. = Posizione; Nº = Numero vettura.

Classifiche FIA Masters Cup

modifica

Potevano prendere parte alla FIA Masters Cup soltanto i concorrenti nati il o prima del 1º gennaio 1973 che avessero gareggiato con vetture appartenenti alle categorie del gruppo R al di sotto della Rally1, ovvero RC2, RC3, RC4, RC5 e/o R-GT.[4]

Classifica piloti

modifica
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
1   Alexander Villanueva 3 1 3 1 1 Rit WD[18] 105
2   Armin Kremer 1 Rit Rit 1 4 1 87
3   Miguel Díaz-Aboitiz 4 Rit Rit 2 1 4 3 82
4   Johannes Keferböck 3 2 1 WD 2 76
5   Zoltán László 4 3 3 4 3 69
6   Jason Bailey 1 2 4 55
7   Mauro Miele 2 Rit Rit 2 2 WD[14] 54
8   Luciano Cobbe 5 2 3 Rit 43
9   Eamonn Boland Rit 5 Rit 2 28
10   François Delecour 1 25
11   Michał Sołowow 1 25
12   Eduardo Kovacs 1 25
13   Osamu Fukunaga Rit 1 25
14   Henk Vossen 7 6 5 24
15   Nasser Al-Atya 5 5 WD[13] WD[14] WD 20
16   Georgios Vasilakis Rit 2 18
17   Miguel Zaldivar 2 Rit WD[13] 18
18   Aleš Zrinski 4 12
19   Francisco Teixeira 4 12
20   Silvano Patera 5 10
21   Joakim Roman 6 8
22   Fabrizio Arengi 6 8
23   José Luis García Molina 7 6
24   Daniel Alonso Villarón 8 Rit 4
Pos. Pilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifica copiloti

modifica
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
1   Roberto Mometti 1 1 1 Rit 75
2   MJ Rit 1 Rit 1 50
3   Radboud van Hoek 2 1 43
4   Annemieke Hulzebos 1 25
5   Nikolaos Intzoglou 1 25
Pos. Copilota MON
 
SVE
 
MES
 
CRO
 
POR
 
ITA
 
SAF
 
EST
 
FIN
 
ACR
 
CIL
 
EUR
 
GIA
 
Punti
Colore Risultato
Oro Vincitore
Argento 2º posto
Bronzo 3º posto
Verde Finito a punti
Blu Finito senza punti
Non classificato (NC)
Viola Ritirato (Rit)
Nero Squalificato (SQ)
Escluso (ES)
Bianco Non ha gareggiato
Iscrizione ritirata (WD)
Non partito (NP)
Gara cancellata (C)

Note:
Pos. = Posizione.

Classifiche WRC-2

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-2 2023.

Classifiche WRC-3

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: World Rally Championship-3 2023.

Classifiche Junior WRC

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Junior World Rally Championship 2023.

Annotazioni

modifica
  1. ^ I vincitori dei titoli piloti e copiloti facevano parte di due equipaggi differenti.
  2. ^ usata da Villanueva solo nel Rally di Svezia, mentre usata per tutta la stagione da Mometti
  3. ^ a b Rally del Messico: la distanza prevista era di 23 prove speciali per un totale di 312,09 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS15 di 14,82 km.
  4. ^ Rally d'Estonia: la distanza prevista era di 300,42 km; nel corso della competizione è stata accorciata la PS17 di 20 m spostando in avanti la linea di partenza.
  5. ^ a b Rally del Giappone: la distanza prevista era di 22 prove speciali per un totale di 304,12 km; nel corso della competizione è stata cancellata la PS4 di 22,53 km.
  6. ^ a b Nikolaj Grjazin e Konstantin Aleksandrov sono russi, tuttavia erano costretti a correre da atleti neutrali per rispettare le restrizioni imposte dal TAS di Losanna dopo la sentenza sul doping di Stato che ha coinvolto l'agenzia antidoping russa.
  1. ^ https://www.formulapassion.it/motorsport/rally/wrc-team-e-piloti-del-mondiale-2023
  2. ^ (EN) Calendario ufficiale, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 6 gennaio 2023 (archiviato il 6 gennaio 2023).
  3. ^ (EN) FIA World Motor Sport Council acknowledges milestones in final meeting of 2022 in Bologna, su fia.com, FIA, 7 dicembre 2022. URL consultato il 29 marzo 2023 (archiviato il 13 dicembre 2022).
  4. ^ a b c (ENFR) Regolamento sportivo ufficiale FIA 2023 (PDF), su fia.com, FIA, 28 aprile 2023, pp. 16–18. URL consultato il 27 luglio 2023 (archiviato il 27 luglio 2023).
  5. ^ a b c (EN) Risultati ufficiali dei singoli appuntamenti, su wrc.com, WRC Promoter GmbH. URL consultato il 14 gennaio 2023.
  6. ^ a b c (EN) 91e Rallye Automobile Monte-Carlo - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 17 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023 (archiviato il 20 gennaio 2023).
  7. ^ a b c (EN) Rally Sweden 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 8 febbraio 2023. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato il 9 febbraio 2023).
  8. ^ a b c (EN) Rally Guanajuato México 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 15 marzo 2023. URL consultato il 17 marzo 2023 (archiviato il 17 marzo 2023).
  9. ^ a b c (EN) Croatia Rally 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 17 aprile 2023. URL consultato il 20 aprile 2023 (archiviato il 20 aprile 2023).
  10. ^ a b c (EN) Vodafone Rally de Portugal 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 10 maggio 2023. URL consultato il 23 maggio 2023 (archiviato il 23 maggio 2023).
  11. ^ a b c (EN) Rally Italia Sardegna 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 31 maggio 2023. URL consultato il 5 giugno 2023 (archiviato il 5 giugno 2023).
  12. ^ a b c (EN) Safari Rally Kenya 2023 - Second amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 20 giugno 2023. URL consultato il 29 giugno 2023 (archiviato il 29 giugno 2023).
  13. ^ a b c d e (EN) WRC Rally Estonia 2023 - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 18 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023 (archiviato il 26 luglio 2023).
  14. ^ a b c d e (EN) Secto Rally Finland - Amended entry list (PDF), su app-cdn.sportity.com, 2 agosto 2023. URL consultato l'8 agosto 2023 (archiviato l'8 agosto 2023).
  15. ^ Entry List EKO Acropolis Rally Greece 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 12 agosto 2023 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2023).
  16. ^ Entry List Rally Chile BIOBÍO 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 5 settembre 2023.
  17. ^ Entry list Central European Rally 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  18. ^ a b Entry list FORUM8 Rally Japan 2023, su ewrc-results.com. URL consultato il 23 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
Campionato del mondo rally 2023
                         

Edizione precedente:
Stagione 2022
Campionato del mondo rally
Altre edizioni
Edizione successiva:
Stagione 2024
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo