Alex Dowsett
Alex Dowsett | ||
---|---|---|
Alex Dowsett nel 2019 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182[1] cm | |
Peso | 75[1] kg | |
Ciclismo ![]() | ||
Specialità | Strada, pista | |
Squadra | Katusha | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
2007-2009 | Team 100% Me | |
2010 | Trek-Livestrong | |
2011-2012 | Sky | |
2013-2017 | Movistar | |
2018- | Katusha | |
Nazionale | ||
2012- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Richmond 2015 | Crono a sq. |
Statistiche aggiornate al 28 luglio 2019 |
Alex Edward Albert Dowsett (Maldon, 3 ottobre 1988) è un ciclista su strada e pistard britannico che corre per il Team Katusha-Alpecin. Professionista dal 2011, specialista delle cronometro, ha vinto una tappa al Giro d'Italia 2013.
Il 2 maggio 2015 stabilisce, nel velodromo di Manchester il record dell'ora, con 52,937 km, strappandolo all'australiano Rohan Dennis; il 7 giugno 2015 il suo record viene battuto di 1589 metri dal connazionale Bradley Wiggins.
CarrieraModifica
Originario dell'Essex, comincia a praticare sport, prima nuoto e poi ciclismo, per cercare di far fronte ai problemi legati all'emofilia di tipo A, di cui è malato[1][2]. Sulle due ruote si dimostra presto uno specialista delle prove a cronometro, ottenendo numerosi titoli nazionali giovanili di specialità (due tra gli Juniores, due da Under-23). Nel luglio 2010, dopo essersi ripreso da una frattura alla scapola[3], si laurea anche campione europeo Under-23 a cronometro; in ottobre, rappresentando l'Inghilterra, consegue inoltre la medaglia d'argento a cronometro ai Giochi del Commonwealth di Delhi.
Passa professionista all'inizio del 2011 con il team britannico Sky. In quella stagione ottiene il primo successo da pro, al Tour du Poitou-Charentes; si aggiudica poi anche il titolo nazionale a cronometro, questa volta tra gli Elite, e una semitappa a cronometro al Tour of Britain. Nel 2012, pur avendo iniziato la stagione con un altro infortunio (una frattura al gomito destro[4]), riesce a confermare il titolo di campione britannico; coglie anche un prestigioso ottavo posto nella gara Elite contro il tempo ai campionati del mondo di Valkenburg[1]. Al termine dell'anno si trasferisce al team Movistar.
Nel 2013, vestendo la maglia della Movistar, debutta in una Grande Giro, il Giro d'Italia 2013. In quella "Corsa rosa" si aggiudica l'ottava tappa, una cronometro con partenza a Gabicce Mare e arrivo a Saltara, battendo per 10 secondi il campione olimpico di specialità Bradley Wiggins[2]. Nel 2015 e 2016 si aggiudica il campionato nazionale a cronometro individuale. Nel 2017 vince la terza tappa del Circuit de la Sarthe, una cronometro individuale di 6,8 km, conquistando la leadership della classifica.[5] Il giorno successivo, durante la decisiva frazione collinare, non riesce a tenere il ritmo dei migliori e si classifica a olte 4 minuti da Lilian Calmejane, vincitore di giornata e nuovo capoclassifica.[6]
PalmarèsModifica
StradaModifica
- 2005 (Juniores, Team 100% ME, una vittoria)
- Campionati britannici, Prova a cronometro Juniores
- 2006 (Juniores, Team 100% Me, tre vittorie)
- Campionati britannici, Prova a cronometro Juniores
- Prologo Ster van Zuid-Limburg (Borlo > Heers)
- 2ª tappa, 2ª semitappa Tour du Pays de Vaud (Bex, cronometro)
- 2007 (Juniores, Team 100% Me, una vittoria)
- Perf's Pedal Race - Southwick
- 2008 (Under-23, Team 100% Me, una vittoria)
- Campionati britannici, Prova a cronometro Under-23
- 2009 (Under-23, Team 100% Me, una vittoria)
- Campionati britannici, Prova a cronometro Under-23
- 2010 (Trek-Livestrong, tre vittorie)
- Campionati europei, Prova a cronometro Under-23
- 5ª tappa Cascade Classic (Awbrey Butte > Awbrey Butte)
- Chrono des Nations-Les Herbiers-Vendée Under-23
- 2011 (Team Sky, tre vittorie)
- 5ª tappa Tour du Poitou-Charentes (Saint-Jacques-de-Thouars > Poitiers)
- Campionati britannici, Prova a cronometro
- 8ª tappa Tour of Britain (Londra, cronometro)
- 2012 (Team Sky, una vittoria)
- Campionati britannici, Prova a cronometro
- 2013 (Team Movistar, due vittorie)
- 8ª tappa Giro d'Italia (Gabicce Mare > Saltara, cronometro)
- Campionati britannici, Prova a cronometro
- 2014 (Movistar Team, due vittorie)
- 3ª tappa Circuit de la Sarthe (Angers, cronometro)
- Giochi del Commonwealth, Prova a cronometro
- 2015 (Movistar Team, tre vittorie)
- 4ª tappa Bayern Rundfahrt (Haßfurt, cronometro)
- Classifica generale Bayern Rundfahrt
- Campionati britannici, Prova a cronometro
- 2016 (Movistar Team, due vittorie)
- Campionati britannici, Prova a cronometro
- 7ª tappa Tour de Pologne (Cracovia, cronometro)
- 2017 (Movistar Team, una vittoria)
- 3ª tappa Circuit de la Sarthe (Angers, cronometro)
Altri successiModifica
- 2009 (Under-23, 100% Me, una vittoria)
- Richmond Grand Prix (Criterium)
- 2011 (Team Sky, una vittoria)
- Smithfield Circuit (Criterium)
PistaModifica
- 2015 (Movistar Team)
- Record dell'ora (52,937km)
PiazzamentiModifica
Grandi GiriModifica
Classiche monumentoModifica
Competizioni mondialiModifica
- Varese 2008 - Cronometro Under-23: 36º
- Varese 2008 - In linea Under-23: ritirato
- Mendrisio 2009 - Cronometro Under-23: 7º
- Geelong 2010 - Cronometro Under-23: 31º
- Geelong 2010 - In linea Under-23: ritirato
- Limburgo 2012 - Cronosquadre: 9º
- Limburgo 2012 - Cronometro Elite: 8º
- Limburgo 2012 - In linea Elite: ritirato
- Toscana 2013 - Cronometro Elite: 41º
- Ponferrada 2014 - Cronosquadre: 6º
- Ponferrada 2014 - Cronometro Elite: 20º
- Richmond 2015 - Cronosquadre: 3º
- Richmond 2015 - Cronometro Elite: 17º
- Richmond 2015 - In linea Elite: ritirato
- Doha 2016 - Cronosquadre: 6º
- Doha 2016 - Cronometro Elite: 12º
- Bergen 2017 - Cronosquadre: 6º
- Innsbruck 2018 - Cronosquadre: 11º
- Innsbruck 2018 - Cronometro Elite: 29º
Competizioni europeeModifica
NoteModifica
- ^ a b c d (ES) Alex Dowsett, www.movistarteam.com. URL consultato il 12 maggio 2013.
- ^ a b Dowsett più forte della malattia “Al Giro la vittoria del riscatto”, in www.lastampa.it, 12 maggio 2013. URL consultato il 12 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2013).
- ^ (EN) Alex Dowsett can’t wait for 2011 with Team Sky, in www.velonation.com, 26 ottobre 2010. URL consultato il 12 maggio 2013.
- ^ (EN) Broken elbow for Dowsett, in www.teamsky.com, 6 marzo 2012. URL consultato il 12 maggio 2013.
- ^ http://www.cyclingnews.com/races/circuit-cycliste-sarthe-pays-de-la-loire-2017/stage-3/results/.
- ^ http://www.cyclingnews.com/races/circuit-cycliste-sarthe-pays-de-la-loire-2017/stage-4/results/.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alex Dowsett
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su littlebleeders.com.
- (EN) Alex Dowsett, su procyclingstats.com.
- Alex Dowsett, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- (DE, EN, IT, NL) Alex Dowsett, su cyclebase.nl.
- (FR) Alex Dowsett, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Alex Dowsett, su cqranking.com, CQ Ranking.
- (EN) Alex Dowsett, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation.