Club Calcio Catania 1948-1949

Voce principale: Calcio Catania.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.

Club Calcio Catania
Stagione 1948-1949
Sport calcio
SquadraCatania
AllenatoreBandiera dell'Italia Giovanni Degni,
in seguito dalla nona giornata
Bandiera dell'Ungheria József Bánás
PresidenteBandiera dell'Italia Ing. Giuseppe Barreca
Serie C1° (promosso in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Messora (34)
Miglior marcatoreCampionato: Prevosti e Perrone (7 reti)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Molte novità costellano il cammino verso l'esordio nella nuova Serie C. Nuovo il presidente nella persona dell'ingegner Giuseppe Barreca, nuova la sede in via Montesano 31, nei pressi di Piazza Spirito Santo. Altra svolta epocale, nell'ottobre 1948 si ottiene dal Comune la gestione in concessione dello stadio Cibali. Ulteriore ventata di aria nuova il rafforzamento della squadra, in panchina torna Giovanni Degni ben noto in riva allo Jonio per essere stato nell'ante-guerra sia calciatore che tecnico degli etnei. Nuovi il portiere Amedeo Rega, i terzini Oscar Messora e Bruno Zucchelli, in mediana arriva l'argentino Julio Hernández, con Ivo Tesi, Renato Cervati e Giuseppe Gaggiotti, gli interni Nicola Fusco e Ottorino Bossi, le ali Enzo Vornoli e Oliviero Zega.

Nella stagione 1948-1949 il Catania partecipa al girone D della Serie C, chiusa con 45 punti al primo posto in condominio con l'Avellino. Si rende necessario uno spareggio che si gioca a Milano il 29 giugno 1949, e gli irpini se lo aggiudicano (1-0) con una rete allo scadere del tempo. Successivamente l'Avellino viene declassato all'ultimo posto della classifica per un illecito sportivo nella partita Avellino-Stabia. Il Catania ottiene così la agognata promozione e ritrova dopo nove anni la Serie B.

N. Ruolo Calciatore
  C Michele Andreolo
  C Faustino Ardesi
  C Ottorino Bossi
  A Arnaldo Cadei
  D Gaetano Catacchio
  C Remo Cavicchioli
  C Renato Cervati
  C Nicola Fusco
  C Giuseppe Gaggiotti
  P Cesare Goffi
  C Julio Hernández
N. Ruolo Calciatore
  D Oscar Messora
  D Carlo Molon
  A Nicolò Nicolosi
  C Armando Perrone
  A Bruno Porcelli
  C Giovanni Prevosti
  P Amedeo Rega
  C Ivo Tesi
  A Enzo Vornoli
  C Oliviero Zega
  D Bruno Zucchelli

Risultati

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1948-1949.

Serie C girone D

modifica

Girone di andata

modifica
Catania
3 ottobre 1948
1ª giornata
Catania2 – 0PotenzaStadio Cibali
Arbitro:  Riolo (Palermo)

Brindisi
10 ottobre 1948
2ª giornata
Brindisi3 – 2CataniaCampo Rione Casale
Arbitro:  Santarelli (Chieti)

Catania
17 ottobre 1948
3ª giornata
Catania4 – 0NocerinaStadio Cibali
Arbitro:  Occhinegro (Taranto)

Cosenza
24 ottobre 1948
4ª giornata
Cosenza1 – 1CataniaStadio Città di Cosenza
Arbitro:  Marchese (Frattamaggiore)

Acireale
31 ottobre 1948
5ª giornata
Acireale0 – 3CataniaStadio comunale di Acireale
Arbitro:  Scalise (Roma)

Catania
4 novembre 1948
6ª giornata
Catania0 – 1AvellinoStadio Cibali
Arbitro:  Casini (Palermo)

Catania
7 novembre 1948
7ª giornata
Catania1 – 1FoggiaStadio Cibali
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)

Messina
14 novembre 1948
8ª giornata
Arsenale Messina5 – 1CataniaStadio Gazzi
Arbitro:  Maurizi (Napoli)

Crotone
21 novembre 1948
9ª giornata
Crotone2 – 3CataniaStadio Ezio Scida
Arbitro:  Riolo (Palermo)

Catania
28 novembre 1948
10ª giornata
Catania2 – 0CatanzaroStadio Cibali
Arbitro:  Forti (Roma)

Catania
5 dicembre 1948
11ª giornata
Catania2 – 0RegginaStadio Cibali
Arbitro:  De Angelis (Salerno)

Torre Annunziata
12 dicembre 1948
12ª giornata
Torrese2 – 2CataniaCampo Formisano
Arbitro:  Marangio (Lecce)

Benevento
19 dicembre 1948
13ª giornata
Benevento0 – 0CataniaStadio Gennaro Meomartini
Arbitro:  Calizza (Roma)

Catania
26 dicembre 1948
14ª giornata
Catania1 – 0StabiaStadio Cibali
Arbitro:  Fidomanzo (Messina)

Catania
2 gennaio 1949
15ª giornata
Catania0 – 0[1]MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Paudice (San Giorgio a Cremano)

Cosenza
9 gennaio 1949
16ª giornata[2]
Catania0 – 2
A tav.[3]
Igea VirtusStadio Città di Cosenza
Arbitro:  De Angelis (Salerno)

Trapani
16 gennaio 1949
17ª giornata
Drepanum0 – 0CataniaCampo "Aula"
Arbitro:  Fidomanzo (Messina)

30 gennaio 1949
18ª giornata
 – 
Turno di riposo CATANIA

Girone di ritorno

modifica
Potenza
6 febbraio 1949
19ª giornata
Potenza0 – 1CataniaStadio Alfredo Viviani
Arbitro:  Jovine (Molfetta)

Catania
13 febbraio 1949
20ª giornata
Catania2 – 1BrindisiStadio Cibali
Arbitro:  Arpaia (Roma)

Cosenza
20 febbraio 1949
21ª giornata[2]
Nocerina0 – 0CataniaStadio Città di Cosenza
Arbitro:  Scalise

Catania
6 marzo 1949
22ª giornata
Catania4 – 2CosenzaStadio Cibali
Arbitro:  Riolo (Palermo)

Catania
13 marzo 1949
23ª giornata
Catania0 – 0AcirealeStadio Cibali
Arbitro:  Fidomanzo (Messina)

Avellino
20 marzo 1949
24ª giornata
Avellino1 – 1CataniaCampo di Piazza d'Armi (Avellino)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Foggia
27 marzo 1949
25ª giornata
Foggia1 – 1CataniaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  Malingher (Roma)

Catania
3 aprile 1949
26ª giornata
Catania2 – 0Arsenale MessinaStadio Cibali
Arbitro:  Leone (Palermo)

Catania
10 aprile 1949
27ª giornata
Catania6 – 1CrotoneStadio Cibali
Arbitro:  Visconti (Roma)

Catanzaro
17 aprile 1949
28ª giornata
Catanzaro0 – 0CataniaStadio Militare
Arbitro:  Arpaia (Roma)

Reggio Calabria
24 aprile 1949
29ª giornata
Reggina0 – 1CataniaStadio Michele Bianchi
Arbitro:  Corallo (Lecce)

Catania
1º maggio 1949
30ª giornata
Catania2 – 1TorreseStadio Cibali
Arbitro:  Quaranta (Bari)

Catania
8 maggio 1949
31ª giornata
Catania1 – 0BeneventoStadio Cibali
Arbitro:  Scalise (Roma)

Castellammare di Stabia
15 maggio 1949
32ª giornata
Stabia1 – 0CataniaStadio San Marco
Arbitro:  Morielli (Genova)

Messina
22 maggio 1949
33ª giornata
Messina1 – 1CataniaStadio Gazzi
Arbitro:  Mosca (Napoli)

Messina
29 maggio 1949
34ª giornata
Igea Virtus0 – 0CataniaStadio Gazzi
Arbitro:  Lo Cascio (Palermo)

Catania
5 giugno 1949
35ª giornata
Catania2 – 1DrepanumStadio Cibali
Arbitro:  Leone (Palermo)

19 giugno 1949
36ª giornata
 – 
Turno di riposo CATANIA

Spareggio promozione

modifica
Milano
29 giugno 1949
Spareggio per 1º posto
Avellino1 – 0CataniaStadio San Siro
Arbitro:  Bellè (Venezia)

  1. ^ Al termine del confronto disordini per un rigore non concesso, determineranno una giornata di squalifica al campo catanese.
  2. ^ a b Partita disputata sul campo neutro di Cosenza.
  3. ^ Partita assegnata (0-2) a tavolino dal Giudice Sportivo. Sul campo era terminata (0-0).

Bibliografia

modifica
  • Buemi, Fontaneli, Quartarone, Russo e Solarino, Tutto il Catania minuto per minuto, dalle origini al 2011, Empoli, GEO Edizioni, 2011, pp. 120-125.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio