Désirée di Svezia
Desideria di Svezia, nome completo Désirée Elizabeth Sibylla Bernadotte[1] (Stoccolma, 2 giugno 1938), nata principessa di Svezia[1], divenne baronessa Silfverschiöld per matrimonio.
Principessa Desideria di Svezia la Baronessa Silfverschiöld | |
---|---|
![]() | |
Principessa di Svezia | |
![]() | |
In carica | 2 giugno 1938 (dalla nascita) - 5 giugno 1964 (titolo revocato) |
Principessa Désiréé, Baronessa Silfverschiöld | |
In carica | 5 giugno 1964 - (per matrimonio) |
Nome completo | Désirée Elisabeth Sibylla Bernadotte |
Onorificenze | Sua Altezza Reale (2 giugno 1938 per nascita - 5 giugno 1964 (revocato) |
Nascita | Palazzo di Haga, Solna, 2 giugno 1938 |
Dinastia | Bernadotte |
Padre | Gustavo Adolfo di Svezia |
Madre | Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha |
Consorte | Nils August Silfverschiöld |
Figli | Carl Otto Silfverschiöld Kristina-Louise Silfverschiöld Hèléne Silfverschiöld |
Famiglia d'origineModifica
Suo padre era il principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia[1], figlio di re Gustavo VI Adolfo di Svezia e della principessa Margherita di Sassonia-Coburgo-Gotha; sua madre era la principessa Sibilla di Sassonia-Coburgo-Gotha[1], figlia di Carlo Edoardo di Sassonia-Coburgo-Gotha, duca di Albany e della principessa Vittoria Adelaide di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.
È sorella maggiore dell'attuale re di Svezia Carlo Gustavo XVI.
Suo padre Gustavo Adolfo rimase ucciso in un incidente aereo il 26 gennaio 1947 all'aeroporto di Kastrup, in Danimarca, mentre stava tornando a Stoccolma da una visita alla regina Giuliana dei Paesi Bassi.
MatrimonioModifica
Il 5 giugno 1964[1], nella città di Stoccolma, Desideria sposò il barone Nils-August Otto Silfverschiöld (1934-2017), figlio del barone Carlo-Otto Silfverschiöld e di Elsa Madeleine Bennich.
Il fidanzamento era stato precedentemente annunciato il 18 dicembre 1963.
Trattandosi di un matrimonio diseguale, la principessa Desideria perse il trattamento di Altezza Reale e il titolo di principessa di Svezia, e ricevette il titolo di cortesia di principessa Desideria, baronessa Silfverschiöld.
Dal loro matrimonio nacquero tre figli:[1]
- Carl Otto Edmund Silfverschiöld, nato nel 1965, sposato dal 2005 con Maria Fredriksson, la coppia ha una figlia:
- Anna Margherita Sibylla Désirée Silfverschiöld, nata nel 2006
- Cristina Luisa Eva Maddalena Silfverschiöld, nata nel 1966, sposata con Hans Louis Gerard de Geer af Finspång, hanno tre figli:
- Elena Silfverschiöld, nata nel 1968
Desideria è madrina di battesimo dell'attuale principessa ereditaria di Svezia Vittoria.
Albero genealogicoModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze svedesiModifica
Membro e Commendatore degli Ordini di S. M. (Reale Ordine dei Serafini, LoKavKMO) | |
— 22 marzo 1952[2][3][4][5] |
Dama di I Classe dell'Ordine famigliare reale di re Gustavo VI Adolfo | |
— [6][7] |
Dama dell'Ordine famigliare reale di re Carlo XVI Gustavo | |
— 1973[8][9] |
I Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmt) | |
— 30 aprile 1996 |
Medaglia commemorativa delle nozze della Principessa della Corona Victoria e il Principe Daniel (VD:sBMM) | |
— 19 giugno 2010 |
II Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtII) | |
— 15 settembre 2013[10][11] |
III Medaglia commemorativa del Giubileo di re Carlo XVI Gustavo (CXVIG:sJmtIII) | |
— 30 aprile 2016[12] |
Onorificenze straniereModifica
Dama di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) | |
— 12 maggio 1992[13] |
Dama di I Classe dell'Ordine della Corona Preziosa (Giappone) | |
— 29 maggio 2000[14][15] |
Dama di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro della Casa di Nassau (Paesi Bassi) | |
— [16] |
NoteModifica
- ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia di Desirée di Svezia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 10 maggio 2003. URL consultato il 13 giugno 2010.
- ^ Noblesse et Royautés Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive., King's sisters attending Victoria's wedding, 19/06/2010, Group photo Archiviato il 21 settembre 2013 in Internet Archive.
- ^ http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=76257&d=1105045329, su theroyalforums.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Image: d8ca9d13417a78fe1b5af5ba1beeeb53.jpg, (736 × 785 px) (JPG), su s-media-cache-ak0.pinimg.com, 21 ottobre 2014. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Image: tumblr_npwl748TMI1tihyjzo1_1280.jpg, (1200 × 799 px) (JPG), su 41.media.tumblr.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Image: tumblr_n4x7xufHWd1qzjmo0o1_500.jpg, (500 × 345 px) (JPG), su 41.media.tumblr.com, 1º maggio 2014. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ Immagine
- ^ Image: tumblr_mmyjkfgYSs1qiu1coo3_400.jpg, (289 × 439 px) (JPG), su 41.media.tumblr.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Image: 1420429176655.jpg, (978 × 551 px) (JPG), su is12.snstatic.fi. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
- ^ Giubileo di rubino di Carlo XVI Gustavo
- ^ Image: 0bf120d6b3b1bf714495580b46426932.jpg, (319 × 480 px) (JPG), su s-media-cache-ak0.pinimg.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Daily Mail
- ^ Image: 2f5d867d0b09afd467d0411e87986e72.jpg, (430 × 600 px) (JPG), su s-media-cache-ak0.pinimg.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Giappone
- ^ http://www.theroyalforums.com/forums/attachment.php?attachmentid=9314&stc=1&d=1056358296, su theroyalforums.com. URL consultato il 6 settembre 2015.
- ^ Het geheugen van Nederland, su geheugenvannederland.nl. URL consultato il 6 settembre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Desirée di Svezia