Daniel Pacheco
Daniel Pacheco Lobato | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 168 cm | |
Peso | 65 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Málaga | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Peña La Vega | ||
2001-2003 | Málaga | |
2003-2007 | Barcellona | |
2007-2009 | Liverpool | |
Squadre di club1 | ||
2009-2011 | Liverpool | 5 (0) |
2011 | → Norwich City | 6 (2) |
2011 | → Atlético Madrid | 0 (0) |
2011-2012 | → Rayo Vallecano | 11 (0) |
2012-2013 | → Huesca | 19 (5) |
2013 | → Alcorcón | 32 (5) |
2014-2015 | Real Betis | 23 (0) |
2015-2016 | → Alavés | 36 (3) |
2016-2018 | Getafe | 45 (6) |
2018- | Málaga | |
Nazionale | ||
2007 | ![]() | 5 (0) |
2007-2008 | ![]() | 5 (3) |
2009 | ![]() | 3 (1) |
2009-2010 | ![]() | 13 (5) |
2011 | ![]() | 6 (0) |
2011 | ![]() | 2 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Argento | Francia 2010 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2018 |
Daniel Pacheco Lobato (Malaga, 5 gennaio 1991) è un calciatore spagnolo, centrocampista offensivo o attaccante del Málaga.
Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[1]
CarrieraModifica
ClubModifica
Il 9 dicembre 2009, vestendo la maglia numero 47, ha fatto il suo esordio con la prima squadra del Liverpool sostituendo Alberto Aquilani al 76' della sesta ed ultima partita del girone eliminatorio di Champions League, incontro perso in casa per 1-2 contro la Fiorentina.[2][3][4] Ha debuttato in Premier League contro il Wolverhampton Wanderers (2-0).[5] giocando 4 gare nella sua prima stagione di Premier League.
Nel gennaio 2011 viene ceduto in prestito al Norwich City dove segna due reti in sei partite di campionato, contribuendo alla promozione in Premier League.
Il 24 agosto 2011 viene nuovamente ceduto in prestito, stavolta Atletico Madrid, per poi essere ceduto nuovamente al Rayo Vallecano. Il 31 gennaio 2013 fa un'altra esperienza iberica, questa volta nell'Huesca. Dopo aver fatto ritorno ad Oltremanica con i Reds questa volta si stabilisce nella squadra di Segunda Division dell'Alcorcón.
Real BetisModifica
L'11 luglio 2014 il Real Betis annuncia l'acquisto dell'attaccante appena svincolatosi dall'Alcorcón.
NazionaleModifica
Nell'ottobre 2007 ha segnato una tripletta in una partita della Nazionale spagnola Under-17 contro i parì età di San Marino.
NoteModifica
- ^ 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, Tuttomercatoweb.com, 13 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012.
- ^ (EN) Fiorentina loss summed up our campaign but we can start a "new season" against Arsenal says Liverpool FC manager Rafael Benitez liverpooldailypost.co.uk
- ^ (EN) Reds sign off with defeat[collegamento interrotto] Google.com
- ^ Champions League / Liverpool - Fiorentina Archiviato il 5 ottobre 2009 in Internet Archive. it.violachannel.tv
- ^ (EN) Liverpool 2-0 Wolverhampton, BBC Sport.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Pacheco
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Daniel Pacheco, su FIFA.com, FIFA.
- (DE, EN, IT) Daniel Pacheco, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Daniel Pacheco, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Daniel Pacheco, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Daniel Pacheco, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, ES, CA) Daniel Pacheco, su BDFutbol.com.
- (EN) Profilo su Liverpoolfc.tv, su liverpoolfc.tv.