Stadion Feijenoord
Questa voce o sezione sull'argomento stadi di calcio dei Paesi Bassi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stadion Feijenoord | |
---|---|
de Kuip | |
UEFA ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Rotterdam |
Inizio lavori | 1935 |
Inaugurazione | 1937 |
Ristrutturazione | 1994 |
Mat. del terreno | Erba |
Gestore | Feyenoord Rotterdam |
Progetto | Leendert van der Vlugt |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Feyenoord |
Capienza | |
Posti a sedere | 51117 |
Mappa di localizzazione | |
Coordinate: 51°53′38.02″N 4°31′23.71″E / 51.893894°N 4.523253°E
Lo Stadion Feijenoord (it., Stadio Feijenoord), soprannominato de Kuip (La Vasca), è il maggiore stadio di calcio della città di Rotterdam, nei Paesi Bassi, e ospita le partite casalinghe del Feyenoord. Completato nel 1937 e ammodernato in più fasi, l'ultima delle quali in occasione del Campionato europeo di calcio 2000, dispone di 51.117 posti a sedere.
Oltre a ospitare le gare interne del Feyenoord è stato sede di oltre 150 incontri della nazionale di calcio olandese e detiene il primato del maggior numero di finali di Coppe europee ospitate, ben 10. L'ultima risale al maggio 2002, quando il Feyenoord si impose per 3-2 sul Borussia Dortmund, aggiudicandosi la Coppa UEFA.
Nel 2000 il Feijenoord Stadion ha ospitato diverse gare del Campionato europeo di calcio 2000, in particolare la finale vinta per 2-1 dalla Francia contro l'Italia con il golden gol.
Europeo 2000Modifica
- Spagna - Norvegia 0-1 (Gruppo C, 13 giugno)
- Danimarca - Paesi Bassi 0-3 (Gruppo D, 16 giugno)
- Portogallo - Germania 3-0 (Gruppo A, 20 giugno)
- Paesi Bassi - Jugoslavia 6-1 (Quarti di finale, 25 giugno)
- Francia - Italia 2-1 d.t.s. (Finale, 2 luglio)
Coppa dei Campioni UEFAModifica
- Ajax 2-0 Inter (Finale, 31 maggio 1972)
- Aston Villa 1-0 Bayern Monaco (Finale, 26 maggio 1982)
Coppa delle CoppeModifica
- Tottenham 5-1 Atlético Madrid (Finale, 15 maggio 1963)
- Milan 2-0 Amburgo (Finale, 23 maggio 1968)
- Magdeburgo 2-0 Milan (Finale, 8 maggio 1974)
- Everton 3-1 Rapid Vienna (Finale, 15 maggio 1985)
- Manchester Utd 2-1 Barcellona (Finale, 15 maggio 1991)
- Barcellona 1-0 Paris Saint-Germain (Finale, 14 maggio 1997)
Coppa UEFAModifica
- Feyenoord 3-2 Borussia Dortmund (Finale, 8 maggio 2002)
Attività extra calcisticheModifica
- L'impianto venne dotato di seggiolini nel 1949 e di riflettori per la luce artificiale nel 1958.
- Dal 1978 in poi sono numerose le band e le popstar che si sono esibite al Feijenoord Stadium, tra cui i Rolling Stones, i Pink Floyd, i Dire Straits, gli U2, Michael Jackson, Dido, David Bowie, Madonna, Prince, Bob Dylan e i Guns N'Roses.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stadion Feijenoord
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su dekuip.nl.
- (EN) Stadion Feijenoord, su Structurae.
- (EN) Stadion Feijenoord, su Skyscraper Center.