Discussioni progetto:Chimica/Archivio/14

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da CristianCantoro in merito all'argomento Templates

Temperatura di combustione

modifica

Secondo voi si può creare temperatura di combustione come redirect a Temperatura d'ignizione o sono due concetti differenti?
E la voce esplosività secondo voi va scritta o possiamo fare redirect a qualche altra voce già esistente? --Aushulz (msg) 00:12, 22 dic 2009 (CET)Rispondi

La temperatura di combustione direi che è la temperatura sviluppata durante la combustione mi sembra un concetto distinto dalla temperatura di ignizione. --Buggia 16:29, 22 dic 2009 (CET)Rispondi
Io, invece, direi che la temperatura di combustione in se non abbia significato, la temperatura di ignizione è quella temperatura oltre la quale il composto si infamma, ma la temperatura di combustione come la definiresti? — KSChemActive! 21:54, 11 mar 2010

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Perfezione catalitica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 08:35, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

  Non fatto La procedura di cancellazione è stata annullata per ampliamento della voce. --Aushulz (msg) 15:21, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Christopher Ingold

modifica

Propongo una revisione ed un arrichimento di questa voce. --Like (msg) 13:32, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Puoi iniziare col tradurre dalla versione inglese. --Buggia 14:10, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Orbitale atomico

modifica

Purtroppo non ho tempo per sistemare la voce (ho solo tagliato l'incipit), vorrei comunque segnalare che la definizione data di orbitale è traballante e confusa. La voce inglese mi sembra scritta meglio. Perdonatemi se mi limito alla segnalazione, ma mi pare meglio di niente. Se credete invece che sia peggio di niente, allora fate finta di non aver letto. Ciao. --Arnoux (msg) 17:58, 1 gen 2010 (CET)Rispondi

Ricorda di dare la priorità di segnalazione a Discussione:Orbitale atomico (c'era già stata una discussione sull'incipit, non so se l'hai notata). Grazie--Trixt (msg) 23:37, 1 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi è già capitato di fare segnalazioni nelle pagine di discussione delle voci, di solito non le nota nessuno, per questo sono venuto direttamente qui. La discussione precedente mi pare sia stata inconcludente, Berto ha scritto cose ragionevoli e condivisibili, ma sembra che gli altri non abbiano raccolto. Ciao. --Arnoux (msg) 14:52, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
Non vedo nessun intervento di Berto né in questa pagina né in Discussione:Orbitale atomico. Puoi indicarmi la pagina di discussione alla quale ti riferisci? --Aushulz (msg) 16:00, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
Berto si firma J B. --Buggia 16:37, 2 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, grazie. Ora ho l'ho visto. :) --Aushulz (msg) 18:34, 2 gen 2010 (CET)Rispondi

Elettrolisi dell'acqua

modifica

Ciao! Ritengo che il potenziale di riduzione dell'acqua a idrogeno sia errato, o quantomeno non coerente con quello di ossidazione ad ossigeno, in quanto presi a differenti condizioni standard di pH. Sbaglio? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da EvilParanoid (discussioni · contributi) 13:01, 3 gen 2010 (CET).Rispondi

Controlla se è giusto, credo che i due potenziali siano così — KSChemActive! 22:18 - mar 2010 (CET)

Unificazione "Reazione di Friedel-Crafts+Sostituzione elettrofila aromatica"

modifica

Sto scrivendo nella mia sandbox una voce sulla sostituzione elettrofila aromatica: per voi va bene se integro nel mio testo la voce Reazione di Friedel-Crafts, poi cancello la versione in ns0?? --Giovide (msg) 19:08, 7 gen 2010 (CET)Rispondi

Che ne dite, faccio lo stesso trattamento anche alla voce Reazione di Kolbe-Schmitt?? --Giovide (msg) 19:18, 7 gen 2010 (CET)Rispondi
Secondo me le tre voci devono rimanere separate: infatti per "sostituzione elettrofila aromatica" si intende solo il meccanismo di reazione, mentre la reazione di Friedel-Crafts e la reazione di Kolbe sono delle reazioni specifiche. Se vuoi puoi inserirle nella voce della sostituzione elettrofila aromatica come esempi (ad esempio in una lista oppure nelle voci correlate), ma unirle è eccessivo. --Aushulz (msg) 20:58, 7 gen 2010 (CET)Rispondi
Separate, assolutamente. --Buggia 21:13, 7 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, perfetto. Allora utilizzo il
{{Vedi anche|Reazione di Friedel-Crafts}}

oppure ricopio la voce nel paragrafo che tratta quell'argomento, ma lascio le voci separate?? Consigliatemi voi. --Giovide (msg) 10:47, 9 gen 2010 (CET)Rispondi

Ricopiare una parte di voce in un'altra non ha senso per le voci d Wikipedia. O usi il Template:Vedi anche o un semplice wikilink o un lo inserisci tra le voci correlate (in questo caso suggerisco la prima delle tre opzioni, dal momento che esiste una sezione di rimando). --Aushulz (msg) 21:10, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
Vedi anche + riassuntino. --Buggia 22:51, 9 gen 2010 (CET)Rispondi
Ok, userò il Template:Vedi anche. Buggia, scusami, ma cosa vuoi dire con:
Vedi anche + riassuntino?? 

--Giovide (msg) 15:37, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Vuol dire che sotto al vedi anche ci starebbe bene un sunto dei concetti fondamentali della voce di approfondimento. --Buggia 17:58, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Segnalate le discussioni concluse pleaseKSChemActive! 17:12, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Cloralio e cloralio idrato

modifica

Se la formula di struttura del "cloralio idrato" è quella descritta qui, penso che più che una forma idrata il "cloralio idrato" è un termine improprio per indicare un diolo. In questo caso direi di chiamare la voce "2,2,2-tricloro-1,1-etandiolo", specificando nella voce che "cloralio idrato" è un nome comune sebbene improprio della sostanza in questione, mentre nella voce Cloralio (che al momento è da sistemare, dividendo le informazioni relative al "cloralio" e al "cloralio idrato") lascerei solo le informazioni che riguardano il "cloralio". Che ne dite? --Aushulz (msg) 15:53, 10 gen 2010 (CET)Rispondi

Vai pure. --Buggia 18:00, 10 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto --Aushulz (msg) 04:03, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Esotermicità di una reazione

modifica

Un utente ha chiesto nella pagina di discussione dell'acido solforico che venisse spiegato nella voce il motivo per cui la reazione tra acido solforico e acqua è fortemente esotermica (in particolare a livello microscopico, cioè parlando di molecole, ovvero secondo un "punto di vista lagrangiano").
Secondo me questo tipo di spiegazioni andrebbero inserite nella voce Reazione chimica, descrivendo l'esotermicità/endotermicità di una qualsiasi reazione chimica.
Voi che ne dite?
Avete qualche idea su cosa potremmo scrivere? --Aushulz (msg) 03:13, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Andrebbe però in Termochimica. --Buggia 14:08, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Per il cosa scrivere, bisogna dire che ogni legame ha una sua energia, e quando viene scisso o creato, assorbe o cede energia, quindi tutto dipende da quello. Si deve però approfondire la cosa, perchè io non me la ricordo bene. Inoltre direi che può andare sia in Reazione chimica che in Termochimica, anche se la Termochimica è la SCIENZA che studia questi processi (e comunque non a livello microscopico, ma a livello di entalpie e potenziali chimici) quindi direi di inserirla in Reazione chimica. — KSChemActive! 16:57, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Idrogeno e diidrogeno

modifica

Ciao. Segnalo a voi questo principio di discussione affinché possiate prendere le decisioni opportune sul caso. Io mi sono soltanto occupato della traduzione della voce tempo fa ma non sono la persona più indicata con la quale discutere nello specifico. A presto. --Fabio (msg) 11:08, 12 gen 2010 (CET)Rispondi

Ho percepito anch'io una certa difficoltà nel parlare di molecole formate da un solo elemento. Penso che dovremmo decidere una volta per tutte come organizzare una voce del tipo "Idrogeno", "Ossigeno", "Cloro", e altre voci simili, che hanno un doppio significato di elemento chimico e composto chimico.
Secondo se possiamo adottare due soluzioni:
  • creare due sezioni all'interno della stessa voce, ciascuna dedicata ad uno dei due aspetti
  • creare due voci, ad esempio dal titolo "Ossigeno (elemento)" e "Ossigeno (composto)", e una pagina di disambiguazione "Ossigeno".
Cosa ne dite?
--Aushulz (msg) 17:24, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Per quanto riguarda quei composti che sono il composto termodinamicamente più stabile in condizioni standard di un determinato elemento direi che se ne può parlare nella voce dell'elemento. Se poi in futuro avremo voci molto lunghe da dover scorporare si possono fare due pagine. --Buggia 18:29, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
Penso sia meglio unire le voci. --Giovide (msg) 19:24, 12 gen 2010 (CET)Rispondi
quoto, unire. --Superchilum(scrivimi) 10:50, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Correzione

modifica

Potere calorifico - Unità di misura

 Frase da correggere: “Trattandosi di una Usualmente, per i combustibili gassosi, invece che al kg di massa…..”

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.36.72.193 (discussioni · contributi) 10:12, 14 gen 2010 (CET).Rispondi

Puoi farla tu stesso la correzione :) --Fabexplosive L'admin col botto 10:47, 14 gen 2010 (CET)Rispondi

Mancanza dati

modifica

Mancano in “butano” temp. critica: 152 °C e press. critica: 37,96 bar e in “isobutano” temp. critica: 134,9 °C e press. critica: 36,48 bar (fonte AL). Non essendo pratico di tabelle prego inserirli. 15/01/2010Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 88.36.72.193 (discussioni · contributi) 11:48, 15 gen 2010 (CET).Rispondi

  Fatto Dati inseriti da Paginazero. --Buggia 16:44, 15 gen 2010 (CET)Rispondi

Sigle e nomi

modifica

Vedendo questo spostamento, e le voci contenute in Categoria:Spettrometria di massa, sono rimasto un po' perplesso.. ok, siamo it.wiki, però ci sono termini o nomi che sono noti prevalentemente con nomi inglesi o con sigle, e penso proprio che ICP-MS sia uno di questi... personalmente non ho mai sentito parlare della tecnica come "Spettrometria di massa-plasma accoppiato induttivamente" ma sempre come ICP-MS.. e penso che possa essere lo stesso per Ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa o Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier (ma su quelle non ci lavoro quindi non ci metto la mano sul fuoco). Cosa ne pensate? --Superchilum(scrivimi) 16:44, 16 gen 2010 (CET) p.s.: ovviamente non è una critica all'autore delle voci in questione, anzi un plauso per colmare queste lacune su it.wikiRispondi

Perplesso anch'io, vabbè che ci sono i redirect però qualcuno può trovarsi di fronte ad un lemma mai visto né sentito (e nemmeno utile). --Buggia 16:57, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
Ciao, quelle voci le ho scritte io. E' vero il nome d'uso è quello inglese e non quello italiano, ma perchè è più breve e perchè l'80% della letteratura scientifica è in inglese, non perchè non esista il termine italiano. Infatti ho messo il titolo italiano esteso come nome della pagaina ma ho messo il nome inglese esteso e le sigle come redirect. Infine a inizio voce ho riportato sia il nome inglese che italiano. Essendoci i redirect non c'è dubbio che si possa trovare e riportando il doppio nome si capisce che la voce trovata è proprio quella che si cercava. Infine può essere utile vedere il nome in italiano esteso dal momento che essendo (purtroppo!) abituati a studiare in inglese a volte neanche si conosce. Finisco con il dire che libri di chimica analitica universitari recenti, come il Rubinson, del 2002 riportano tranquillamente i nomi italiani. Ciao --Gabriele85 (msg) 17:16, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
la discussione non è tanto sul fatto che esista o no il termine italiano, quanto che sia quello da usare per la voce. Tutti i chimici analitici che conosco (me compreso) parlano di IPC-MS e non di "Spettrometria di massa-plasma accoppiato induttivamente".. le motivazioni sono sicuramente quelle che hai dette tu, ma di fatto il termine di gran lunga più diffuso è la sigla inglese. Aiuto:Convenzioni di nomenclatura dice infatti "In generale, la scelta del titolo di una voce dovrebbe dare la priorità a cosa la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe". --Superchilum(scrivimi) 17:27, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
Forse si potrebbe mettere nel testo che il termine più diffuso è quello inglese. Comunque ripeto che nel testo: Kenneth A. Rubinson, Judith F. Rubinson, Chimica analitica strumentale, 1ª ed., Bologna, Zanichelli, luglio 2002, ISBN 88-08-08959-2. (uno dei testi univesitari di chimica analitica più diffusi) sono riportati i nomi in italiano. Ciao. --Gabriele85 (msg) 17:37, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
In questi casi il nome più conosciuto/usato è sicuramente l'acronimo, per cui secondo me il titolo della voce deve essere quello. Poi nell'incipit la prima cosa che si scrive è ovviamente il nome in italiano. --Buggia 17:55, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Alcune volte l'acronimo inglese ha più significati e non si può usare come titolo (AES per esempio). In generale io sarei per mettere i nomi estesi, in italiano. All'interno della voce si riporta nome italiano, acronimo inglese e nome inglese. Si può anche scrivere che il nome più comune è l'acronimo inglese. D'altra parte leggendo voci come ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa si trova: L'ablazione laser-plasma accoppiato induttivamente-spettrometria di massa, comunemente indicata con LA-ICP-MS (dall'inglese laser ablation-inductively coupled plasma-mass spectrometry) [...]. Ciao. --Gabriele85 (msg) 19:08, 16 gen 2010 (CET)Rispondi

Secondo me è meglio scegliere come titolo l'acronimo dell'inglese, per vari motivi:
  • è quello più usato (mi pare che tutti concordiamo su questo punto)
  • è più facile da leggere (un titolo troppo lungo distoglie l'attenzione del lettore ed è più difficile da riconoscere)
  • è più facile da linkare (anche se possiamo usare i redirect, è sempre meglio linkare direttamente alla pagina, anche per aumentare il Pagerank di Google)
  • fa sì che la pagina venga posizionata più in alto nelle classifiche di Google (in termini di PageRank): infatti pochi utenti scrivono nel campo di ricerca di Google un nome lunghissimo, molti scrivono l'acronimo, quindi Google per vari meccanismi che non sto qui a dire (che neanch'io conosco al 100%) riconosce alla pagina una importanza maggiore, quindi la pagina avrà più visibilità e quindi più visite (in secondo luogo avrà più visite anche perché l'acronimo ha più significati)
In poche parole, secondo me ci sono motivi di carattere pratico ma anche funzionali che dovrebbero fare preferire la sigla in inglese al titolo lunghissimo in italiano. Se il titolo fosse più corto forse sarei propenso all'italiano, per cui ogni caso penso vada valutato a sé. --Aushulz (msg) 20:41, 16 gen 2010 (CET)Rispondi
Va bene, dato che la maggioranza è propensa all'acronimo inglese spostate pure le pagine. Nella voce però riportiamo, oltre al nome esteso inglese (da cui viene l'acronimo) anche il nome italiano, come è anche adesso. Ciao. --Gabriele85 (msg) 16:12, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Tavola periodica degli elementi

modifica

Ciao, spero nel vostro aiuto per consigliarmi qualche rivenditore autorizzato in prodotti chimici in Campania, che venda elementi allo stato puro, ho infatti intenzione di collezionarli al fine di riempire gli spazi di una tavola periodica. Ho già tentato la strada dell'e-commerce, ma sinceramente non mi fido molto. Grazie. --Giovide (msg) 14:24, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Penso che dovresti parlarne all'Oracolo. Personalmente non so come aiutarti. L'idea della tavola periodica con gli elementi è simpatica, spero che tu ci riesca. --Aushulz (msg) 00:26, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Grazie mille. Ora proverò. Qui su wikipedia senza il tuo aiuto sarei perso. :-) --Giovide (msg) 16:25, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Mi sa che spendi una sassata. --Buggia 16:31, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Lo so bene, pensa solo al rodio, piu di 100 euro al grammo!! Poi vai al sito del London Metal Excange e fatti un'idea, comunque non ho intenzione di rifornire un tir, ma al massimo qualche decina di grammi per elemento (per il rodio ne basta anche uno :-)), comunque partirò dai meno costosi. --Giovide (msg) 15:40, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Template:Composto chimico

modifica

Ho fatto una piccola modifica al template: nella formattazione del campo LD50 era previsto che si accodasse l'unità di misura (mg/kg) dopo il dato, ma questo va in conflitto con l'indicazione di più dati (es. orale e dermale) o con l'inserimento di eventuali note. Ho spostato pertanto la stringa nell'etichetta del campo. Spero di non essere stato troppo bold, eventualmente rollbaccate, ma il problema dovrà essere prima o poi risolto.

Inoltre, ho visto che un utente ha modificato il dato nel campo Massa molecolare riportando l'unità di misura (g/mol) e la composizione percentuale ([1]). E' questa la prassi? a mio parere non andrebbe posta la composizione, ma può darsi che mi sbagli. In ogni modo credo sia gravemente errato inserire i g/mol per la massa molecolare, che non va assolutamente confusa con la massa molare --Furriadroxiu (msg) 20:48, 17 gen 2010 (CET)Rispondi

Riguardo alla modifica sulla massa molecolare concordo che la composizione non ci vada (mi pare che sia ripetitivo, basta controllare la formula bruta).
Sei sicuro che la massa molecolare non vada espressa in g/mol? Alla voce Massa molecolare si dice che si può. Io tra massa molecolare, massa molare, peso formula e via dicendo ho le idee un po' confuse... --Aushulz (msg) 00:32, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho messo un {{cn}}. Anche se sotto l'aspetto pratico non c'è differenza, dato che i calcoli stechiometrici prescindono dalle unità di misura, sotto l'aspetto concettuale tra massa molecolare e massa molare c'è una differenza abissale, la stessa che intercorre - in termini numerici - fra una molecola e 600 mila miliardi di miliardi di molecole. Molecolare è un aggettivo che fa riferimento alla molecola, pertanto la massa molecolare è la massa di una molecola e va perciò espressa in unità di massa atomica. Molare è un aggettivo che fa riferimento alla mole, ovvero a N molecole, pertanto la massa molare è la massa di 6,02x1023 molecole, quantità sufficiente ad usare i grammi come unità di misura.
Faccio inoltre presente che in altre Wiki usano l'unità di misura g/mol perché il campo nell'infobox fa riferimento esplicito alla massa molare e non alla massa molecolare, da qui la probabile confusione generata con le traduzioni. Credo che la precisione dovrebbe essere una strada obbligata in un'enciclopedia! --Furriadroxiu (msg) 17:00, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Premesso che per queste definizioni massa e peso sono considerati sinonimi: la massa molecolare è la somma dei pesi atomici quindi dovrebbe essere adimensionale, la massa molare è il rapporto tra la massa e la quantità di sostanza (n° di moli) e ha come unità di misura g·mol−1. La uma e il Dalton non sono unità di misura del SI, comunque se il tmp parla di massa molecolare mi sembra più giusto usare uma (a meno che non si metta adimensionale). --Buggia 18:57, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Ho modificato la voce prendendo spunto da questa discussione. Adesso va bene? (a parte il fatto che "massa molare" è un redirect a peso atomico...) --Aushulz (msg) 03:38, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Si, inquadra bene la differenza concettuale. Ho modificato il redirect puntandolo a massa molecolare. --Furriadroxiu (msg) 07:27, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

Molarità effettiva e Calaxireni

modifica

cosa è la molarità effettiva? e qualcosa su Calaxireni?grazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 151.64.116.193 (discussioni · contributi) 21:44, 17 gen 2010 (CET).Rispondi

Prova a chiedere qui. --Buggia 16:31, 18 gen 2010 (CET)Rispondi
Forse intendeva Calixareni? Jacopo Werther (msg) 16:44, 18 gen 2010 (CET)Rispondi

Ibridazione o ibridizzazione?

modifica

Alla pagina Discussione:Carbonio un utente ha fatto notare che si dice "Idridazione", non "Ibridizzazione". Il Graham-Solomons (un testo di Chimica organica) riporta il termine "Idridazione". Secondo voi sono accettabili entrambe le forme o il termine "ibridizzazione" è scorretto? E quale pensate che sia di uso più comune? --Aushulz (msg) 19:44, 14 dic 2009 (CET)Rispondi

Ciao, io dico solitamente "ibridazione", ma sui libri ho trovato anche ibridizzazione. Anche se quest'ultimo a mio parere è più brutto, tuttavia credo che sia accettato come l'altro. --Foster (msg) 21:29, 23 dic 2009 (CET)Rispondi
+1 per "ibridazione" — KSChemActive! 17:00, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Glicol o glicole?

modifica

Notando questa modifica mi sono chiesto: vuoi vedere che la dicitura "glicol" è un forestierismo e quindi è più appropriato "glicole"? Voi che ne pensate, meglio utilizzare il termine "glicol" o "glicole"? --Aushulz (msg) 15:41, 31 gen 2010 (CET)Rispondi

Io ho sempre sentito glicole.. Detto traparentesi, io utilizzo anche alcole, nonostante sia più diffuso l'utilizzo del termine alcol (non nel termine di uso comune, nel termine chimico, ovviamente)--Anassagora (msg) 16:08, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
Credo che la questione consista in un banale artificio adottato più o meno consapevolmente per evitare le cacofonie: il termine corretto, che io sappia, è glicole, ma nei nomi composti si tende a togliere la vocale finale per rendere più scorrevole la lettura e la pronuncia del nome. Immagino che sia per lo stesso motivo per cui i nomi che hanno la vocale finale entrano nella composizione di nomi più complessi con l'omissione della vocale (es. metilpropanolo invece di metile-propanolo, etandiolo invece di etano-diolo) --Furriadroxiu (msg) 17:44, 31 gen 2010 (CET)Rispondi
Direi glicole, glicol è la forma tronca. --Buggia 11:29, 1 feb 2010 (CET)Rispondi
+1 per "glicole" — KSChemActive! 17:29, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Il vetro puro è trasparente?

modifica

Qualcuno ha scritto che il vetro puro non è trasparente. Non so se la modifica sia corretta o no, principalmente per l'accezione "puro", che nel caso del vetro mi confonde: infatti per "vetro puro" potrebbe intendersi l'ossido di silicio, ma questo può trovarsi sia sotto forma di silice (che è amorfa e opaca) sia sotto forma di quarzo (che è cristallino e può assumere vari colori, probabilmente a seconda delle sue impurezze o del grado di cristallinità). IMHO penso che la trasparenza del vetro sia dovuta alla particolare struttura del vetro, che è "metastabile" e che si comporta come un fluido a viscosità elevatissima. Se può parlarsi di "vetro puro" direi che il vetro puro, inteso come struttura metastabile (quindi una struttura differente dal quarzo e dalla silice), è trasparente. Voi che ne dite? --Aushulz (msg) 16:35, 19 gen 2010 (CET)Rispondi

No sabe :-D. Scherzi a parte, mi risulta che il quarzo puro sia trasparente e ialino --Furriadroxiu (msg) 17:08, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Il quarzo puro è trasparente anche nell'ultravioletto, infatti le cuvette per spettrofotometria UV/visibile sono fatte di quarzo, mentre per il visibile sono fatte di vetro con costi molto inferiori. Jacopo Werther (msg) 17:30, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
Il vetro di uso comune non è puro (SiO2 + ossidi vari), tra quelli "puri" c'è la silice vetrosa (quarzo fuso e risolidificato) il vetro più pregiato e costoso che ha usi particolari in laboratorio e il vetro solubile (Na2SiO3) entrambi mi risultano essere trasparenti. Direi di annullare la modifica, a meno che non spunti fuori una fonte (affidabile). --Buggia 20:42, 19 gen 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Ho annullato la modifica. --Buggia 11:54, 21 gen 2010 (CET)Rispondi

Chimica contro Mineralogia

modifica

Categoria:Silicati e Categoria:Alogenuri si riferiscono a minerali, mentre i composti chimici sono Categoria:Silicati (chimica) e Categoria:Alogenuri (chimica). Per Categoria:Composti organici è il contrario, è chimica, mentre c'è Categoria:Composti organici (mineralogia). In generale: Categoria:Minerali ha suddivisioni che si confondono con categorie di composti chimici, vedere Categoria:Composti organici e Categoria:Composti inorganici per confronto. Come si risolve? --130.251.101.201 (msg) 14:28, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

A suo tempo "chi è arrivato prima ha preso la poltrona migliore", cioè le categorie senza parentesi dovrebbero essere quelle che sono state create prima in ordine cronologico, poi ci si è accorti della necessità di avere due categorie con nomi uguali e quindi si sono aggiunte le parentesi con l'ambito specifico (chimica/mineralogia). Non sono esperto di mineralogia, per cui non so se i nomi delle categorie in questione possono essere rinominati in altro modo.
Come soluzione potremmo creare una "categoria-disambigua" e spostare le categorie che non hanno la specificazione tra parentesi al nome con le parentesi. Non so però se questa prassi sia accettata. Chiedo allo Sportello Informazioni.
--Aushulz (msg) 16:07, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho risposto alle informazioni dal basso della mia esperienza al progetto medicina (700 edit, solo nelle categorie). Tenete presente però che indipendentemente dalla stategia che scegliete, non potete cambiare il cervello delle persone, più l'albero e preciso più è faticoso tenerlo in ordine (come voci). Noi abbiamo anche categorie come "malattie dal lavoro in miniera". Ma quasi tutti scrivono al massimo "Medicina" o "Malattie", qualcuno più bravo "Pneumologia" ovverosia 2 o 3 livelli più sù. L'attività di ordinamento delle categorie e una maledizione, una spirale da cui non si esce più. Un giorno bisognerà mettere su il Progetto:Disintossicazione--Pierpao (msg) 17:01, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
quindi? --130.251.101.201 (msg) 14:37, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
La discussione allo sportello informazioni ha dato essenzialmente due possibili soluzioni:
  • o adottiamo i nomi "Silicati in chimica" e "Silicati in mineralogia"
  • o seguiamo l'esempio degli inglesi "Silicates" e "Silicate minerals"
Nel secondo caso però non saprei come tradurre "Silicate minerals". Qualche suggerimento? --Aushulz (msg) 17:26, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
"minerali silicati" o "minerali di silicio" — KSChemActive! 17:39, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Ununbio o Copernicio?

modifica

Qualcuno ha spostato la voce Ununbio a Copernicio, ma per quello che ne so la procedura di attribuzione del nuovo nome non è stata ancora completata dalla IUPAC, quindi penso che bisogni aspettare ancora un po'. Voi che ne dite? Sapete se il cambio di nome è già avvenuto o per quando è in programma? --Aushulz (msg) 14:49, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Il cambio di nome è ufficiale, ecco la notizia sul sito IUPAC, fresca fresca, porta la data del 20 febbraio (oggi). Aggiungete voi come nota alla voce? --vale maio l'utente che si blocca da solo 15:21, 20 feb 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Grazie mille. ;) --Aushulz (msg) 16:14, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Ora però ci sono da cambiare le immagini, i simboli e tutto quello che riguardava l'Ununbio... (per fortuna non penso sia stato detto molto su Wikipedia, almeno non ci sono composti chimici dell'Ununbio, pardon... Copernicio). --Aushulz (msg) 16:16, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

  Fatto Ho sistemato anche il resto (immagini, link, ecc.). --Aushulz (msg) 16:50, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Ottimo --vale maio l'utente che si blocca da solo 18:17, 20 feb 2010 (CET)Rispondi

Carbonato rameico

modifica

Prego qualcuno di controllare questa voce, mi pare piuttosto confusa. Grazie a chi lo farà. Buon lavoro! --Jкк КGB 17:09, 21 feb 2010 (CET)Rispondi

Non è confusa è solo da formattare, ma capisco che chi non è del mestiere possa rimanere confuso. Adesso non ho tempo, se qualcuno non mi anticipa, la sistemo domani. --Buggia 17:51, 21 feb 2010 (CET)Rispondi
Ottimo, grazie :) --Jкк КGB 18:36, 21 feb 2010 (CET)Rispondi
  Fatto --Buggia 15:29, 22 feb 2010 (CET)Rispondi

Donatore

modifica

Mi pare che la voce Donatore non abbia un senso logico, oppure è scritta male. Voi che ne dite? --Aushulz (msg) 14:06, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

quanto meno per il fatto che definisce il donatore come una entità chimica in grado di cedere una specie chimica ad una terza entità, definita donatore --Nilox83 (msg) 14:19, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Mi pare una ricerca originale, fatta molto male tra l'altro. --Buggia 14:34, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
  Fatto L'ho messa in cancellazione immediata. --Aushulz (msg) 17:22, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Hai fatto bene, è incomprensibile e sbagliata, per di più concordo con Buggia:è probabilmente una ricerca originale. --Giovide (msg) 17:23, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Reattività

modifica

Ho scritto la voce Reattività. Ora però mi viene un dubbio: secondo voi la reattività è una proprietà propria della sostanza considerata (quindi indipendente dalla temperatura e dalla pressione) o dipende anche dall'ambiente di reazione? In altre parole, si può dire che "la temperatura aumenta la reattività di una sostanza"? --Aushulz (msg) 14:38, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Aumenta la velocità di reazione la temperatura. La reattività è una proprietà fisica della sostanza (o almeno, mi pare di aver capito così). --Fabexplosive L'admin col botto 16:38, 10 mar 2010 (CET)Rispondi
A me sembra proprio di no, mi pare che le reazioni esotermiche siano avvantaggiate dalle basse temperature, mentre avviene il contrario per quelle endotermiche. Sto confondendo con la velocità di reazione?? --Giovide (msg) 15:01, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
@Giovide: qui si parla di una qualsiasi trasformazione della sostanza in esame, mentre la tua affermazione è valida se si considera una specifica reazione e se si tiene conto solo dell'aspetto termodinamico (la cinetica è infatti sempre agevolata dall'aumento della temperatura).
Per il momento tolgo le frasi di cui non sono sicuro (cioè la dipendenza da T e P), se più in là trovo qualche altra fonte amplio la voce. --Aushulz (msg) 15:20, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
@Aushulz, grazie, ho imparato una nuova cosa. Comunque, secondo me fai bene a prendere questa misura preventiva. --Giovide (msg) 15:34, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
  Risolto Ho trovato alcune fonti a riguardo, che confermano quanto detto da Fabexplosive. Si dice quindi che la reattività dipende sia dalla natura della sostanza sia dagli altri reagenti coinvolti. Probabilmente la voce è ancora da ampliare, ma almeno adesso sembra corretta. --Aushulz (msg) 15:55, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Coal tar

modifica

Come va tradotto Coal tar? --Aushulz (msg) 11:33, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Non saprei ci vorrebbe un vocabolario tecnico. --Buggia 14:33, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
  Fatto Il vocabolario tecnico dice: catrame,catrame di carbone. --Albris (msg) 13:30, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Categoria:Formule molecolari

modifica

Vi segnalo che ho creato la Categoria:Formule molecolari, dove trovano posto le disambigue e i redirect che corrispondono a delle formule chimiche (p.e. H2O, NaCl, C6H6, ecc.). Può essere uno strumento utile per la ricerca di composti a partire dalla loro formula. --Aushulz (msg) 17:19, 10 mar 2010 (CET)Rispondi

Eterodossa, ma forse utile. --Buggia 17:41, 10 mar 2010 (CET)Rispondi
Secondo me è molto utile, comunque c'è una piccola imperfezione che non so correggere: hai scritto "KCL" incece di "KCl", lo so, sono scocciante. --Giovide (msg) 15:36, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
  Fatto --Aushulz (msg) 16:00, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Utile sicuramente per le sostanze più semplici, ma in campo organico sorge il problema dell'isomeria: gli isomeri infatti quale pagina rimandano? Occorrerebbe creare delle pagine tipo "disambigua" per disambiguare tra i vari isomeri possibili --Nilox83 (msg) 16:13, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Hai ragione. Infatti ho fatto in modo che le formule degli isomeri puntino alla pagina di disambigua (vedi ad esempio C6H6). In molti casi però la pagina di disambigua è incompleta e va ampliata (vedi ad esempio C4H10, che al momento non contiene i link agli isomeri del butano). Essendo un lavoro lungo da svolgere, chi vuole aiutare è ben accetto. --Aushulz (msg) 16:23, 11 mar 2010 (CET)Rispondi
  Contrario E' impossibile creare tutte le disambigue per gli isomeri, non è un lavoro umanamente possibile. --Giovide (msg) 18:32, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Effettivamente sì, però piano piano, ogni qualvolta si crea una voce, si controlla se esistono gli isomeri, e si crea la pagina di disambiguazione, se gli isomeri hanno pagine diverse (nel caso dello Xilene no, ad esempio) — KSChemActive! 19:17, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Acidi organici

modifica

Ho creato il Template:Acidi organici, che ne dite?? @Aushulz, puoi mettere questo template in tutte le pagine che ci sono scritte (ad esempio EDTA, acido rosmarinico...) con il tuo bot?? --Giovide (msg) 15:43, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

  Fatto Ho provveduto a mano. --Aushulz (msg) 16:09, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Ho messo Principali acidi organici, con tutti quelli che esistono... --Buggia 17:52, 11 mar 2010 (CET)Rispondi

Hai perfettamente ragione, comunque, mi aiutate nel cercare altri acidi organici?? --Giovide (msg) 18:34, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Nella pagina Acidi grassi ne trovi a bizzeffa. --Aushulz (msg) 20:13, 13 mar 2010 (CET)Rispondi
Però non facciamo un template-lenzuolo che non serve a navigare ma che fa solo confusione, mettiamo solo quelli più importanti. --Buggia 18:54, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Hai ragione sul template-lenzuolo. Se lasciassimo questo template così com'è e ne creassimo un altro, ovviamente un template-lenzuolo, così solo chi vuole vedere la lista completa ci va. Che ne dite?? --Giovide (msg) 16:35, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Non ha senso un template "per chi ci vuole andare". Semmai si potrebbe creare una pagina intitolata "Lista degli acidi organici", ma penso che verrebbe cancellata in quanto le categorie funzionano meglio di una lista. Se vuoi puoi comunque ampliare le sottopagine con delle tabelle o ampliare le tabelle che sono già state inserite. Ad esempio non ci sono tali tabelle in Acidi solfonici, Acido solfinico e Acido fosfonico; inoltre come vedi nella pagina Acido ci sono molti link rossi: penso sia più utile creare quelle pagine che liste interminabili di acidi. In definitiva il mio consiglio riguardo agli acidi è di lavorare più sulle categorie che sui template (almeno adesso che mancano tantissime voci). --Aushulz (msg) 18:44, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Quoto Aushulz, per la lista completa potremmo inserire la Categoria:Acidi organici della quale il Template:Acidi organici ne raggrupperebbe i principali. — KSChemActive! 18:57, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Sono d'accordo, ma a questo punto devo un pò tirarmi indietro in quanto non sò creare tabelle, sorry. --Giovide (msg) 13:04, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Sul povero elettrone

modifica

Chiedo anche qui, poiché credo sia un progetto interessato a riguardo, se c'è qualche utente che vuole dare una mano. Restu20 17:46, 22 gen 2010 (CET)Rispondi

Ernest François Auguste Fourneau

modifica

Buongiorno, faccio qui un copia-incolla del messaggio ricevuto in merito alla voce di Ernest François Auguste Fourneau, chimico, farmacologo, con la mia risposta all'utente francese ThF. Grazie per un eventuale vostro interessamento. “Bonjour, Estel. Vous me pardonnerez de ne pas parler l'italien. Si ce message vous intéressait, si vous aviez envie de vous adresser à moi et préfériez le faire en anglais, je vous répondrais volontiers, quoique maladroitement, dans cette autre langue. Je découvre seulement aujourd'hui que vous avez créé une page sur Ernest François Auguste Fourneau. J'en suis d'autant plus touché que, depuis, j'ai moi-même ouvert une page sur fr:Ernest Fourneau, qui se trouve être mon grand-père. Si vous vouliez par la suite compléter votre propre article et si aviez besoin de mes faibles lumières, n'hésitez pas à me contacter. Je comprendrais parfaitement que vous soyez passé à tout autre chose et que ce message reste sans réponse. Quoi qu'il en soit, je vous salue très cordialement.” --ThF (msg) 17:19, 24 gen 2010 (CET) Risposta: “Bonjour, ThF et pardonnez-moi de mes fautes grammaticales. J'ai pris la liberté de l'envoi de ce message à “baretto di Chimica” du Portale Chimica, parce que je pense que le lieu indiqué est adapté à approfondir la voix “Ernest François Auguste Fourneau”, chimiques, pharmacologue, l'un des créateurs de la chimiothérapie e je suis heureux qu'il est de votre grand-père. Je vous envoie mes chaleureuses salutations.”--Estel (msg) 10:34, 25 gen 2010 (CET)Rispondi

Premetto che non parlo il francese. Mi pare di avere capito che ThF è il nipote di Ernest François Auguste Fourneau e che vorrebbe dare una mano a completare la voce italiana.Siccome però non parla italiano, ci vorrebbe qualcuno che parla italiano e francese (e qui potrebbe intervenire Estel, se è disponibile) per tradurre la voce dal francese all'italiano. Estel ha detto a ThF che ne avrebbe parlato qui, ma non ho capito quali sono (se ci sono) i dubbi di Estel sull'eventuale ampliamento della voce italiana. La voce francese infatti sembra ad una prima occhiata molto completa e con i dovuti riferimenti, per cui personalmente non mi sembra che ci sia alcun ostacolo. Se poi ThF vorrà aiutarci fornendo delle informazioni aggiuntive, foto, ecc. ben venga. --Aushulz (msg) 17:40, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Non so quanto possa essere realmente d'aiuto: dato che si deve citare le fonti coi ricordi di una nipote non si fanno le voci di Wikipedia. Se invece ha delle fonti verificabili (albi, articoli di giornale...) ben venga. --Buggia 17:55, 25 gen 2010 (CET)Rispondi
Bonjour à tous and thank you for giving your attention to my talk. I am so sorry I do not understand Italian at all. But I write the scholar English you can see here, and if some of you would talk to me in this language, communication between us would be made easy enough, I think. You may see that my page on Fourneau, though it has been created by someone of the family (I am his grand-son and not nephew), is objective and referenced as possible, and you may trust that I will never contest adds or changes that would be themselves properly referenced. I sincerely think that the importance of this chemist in the history of science (not only french, but world wide history), importance which has been partially hidden by his attitude during the Second World War (and I will do nothing to keep this attitude under silence), is such as to interest readers of this encyclopaedia at highest point. Especially to you, I must recall that Federico Nitti (the son of one of your great politicians, if I make no mistake), has worked with Fourneau at Institut Pasteur for many years and discovered, in the laboratory Fourneau headed, the sulfalmide drugs, with Daniel Bovet and J. and Th. Tréfouël, in spite of the honours [Domagk] received alone for this discovery. Encore merci à tous. Cordialement. --Thierry (msg) 10:57, 11 feb 2010 (CET)Rispondi

Template Composto chimico

modifica

Ho fatto delle modifiche al man aggiungendo una forma semplificata senza molti parametri che non vengono di norma utilizzati. Se pensate che manchi qualcosa o c'è qualcosa che non va fatevi avanti. --Buggia 11:32, 1 feb 2010 (CET)Rispondi

...Ritengo sia meglio, dove applicabile, separare i dati in: fase solida, fase liquida e fase gas –imadel --08/02/2010 15.07

Potresti spiegarti meglio? --Buggia 17:19, 8 feb 2010 (CET)Rispondi

...p. es. la tabella Proprietà fisiche divisa in a) Fase solida …(tutti i dati relativi alla fase solida)… b) Fase liquida……(tutti i dati relativi alla fase liquida)…c) Fase gas (id.) -imadel -08/02/2010 -21.54

Hai fatto benissimo a prevede una forma semplificata. Il template intero è oggettivamente poco maneggevole. --Paginazero - Ø 09:12, 9 feb 2010 (CET)Rispondi

@imadel: mi sembra una complicazione inutile per due motivi: per la maggior parte dei composti mancano i dati e tanti campi non si possono riferire alle tre fasi (ad es. Seb, pI...). --Buggia 15:15, 9 feb 2010 (CET)Rispondi
@ buggia 1) ci sono parecchi database sul Web p. es. il sito NIST elenca ~70.000 composti; penso non sia difficile trovare i dati almeno per i composti più noti; 2) non capisco bene la seconda obbiezione: è evidente che p. es. la temperatura di fusione non si può riferire alla fase gas, se è questo che intendi –imadel, 12.57, 10/02/2010
  1. Che esistano i dati e siano reperibili è un fatto, che qualcuno li inserisca nelle voci un altro;
  2. Sarò rincretinito ma continuo a non capire/immaginare quali parametri bisogno della suddivisione di cui parli, mi fai un elenco?
--Buggia 16:33, 10 feb 2010 (CET)Rispondi
Secondo me la suddivisione di cui parla imadel, non potendo essere applicata a tutti i campi, ma solo ad alcuni, è bene che si faccia all'interno di tali campi. Un esempio che mi viene in mente è quello della densità, che può essere riferita in genere a ciascuno dei 3 stati di aggregazione (dire "fase" è in questo caso improprio anche se accettabile), ma se vedete il template ci sono già 3 campi distinti in base allo stato di aggregazione. Se poi ce ne sono altri, si possono aggiungere altri campi modificando il template (preferibilmente dopo averne discusso) o si può scrivere tra parentesi a quale stato ci stiamo riferendo. --Aushulz (msg) 01:28, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Ho fatto una richiesta qui per automatizzare l'inserimento delle proprietà chimico-fisiche, sempre se sia possibile. Se fosse fattibile, siete concordi all'utilizzo di un bot a tale scopo? --Aushulz (msg) 01:43, 12 feb 2010 (CET)Rispondi
Si, si può fare. Occorre però fare attenzione con la formattazione. --Buggia 19:08, 13 feb 2010 (CET)Rispondi

(rientro) Ed il bot dove prenderebbe i dati? In base a quale criterio? curiositàKSChemActive! 17:32, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Il bot prenderebbe i dati dalle pagine indicate. Non so neanch'io bene come fa, ma so che al progetto:Astronomia hanno creato migliaia di voci sugli asteroidi con questo metodo. --Aushulz (msg) 18:55, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

Ci sono delle incongruenze sulle temperature da inserire. Ad esempio il parametro |viscosità_cinematica_temperatura chiede valori in °C, mentre gli altri in K. Dovremmo uniformarli — KSChemActive!

Controllo contributi IP

modifica

Un Ip sta procedendo a cambi di categoria su numerose voci, qua i suoi contributi Speciale:Contributi/130.251.101.201. Sarebbe necessario un controllo da qualcuno di competente.--151.20.234.112 (msg) 13:02, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Grazie per la segnalazione. Mi sa che sta combinando troppi pasticci. Chiedo agli amministratori l'annullamento in blocco. --Aushulz (msg) 14:49, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
no aspetta! Che annullamento in blocco? Che pasticci ho combinato? Ho suddiviso in base alle categorie esistenti. --130.251.101.201 (msg) 14:51, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
Il pasticcio sta nell'eliminare dalle voci categorie che invece possono starci tranquillamente perché non sono sottocategorie di altre categorie presenti nella voce. Ti ho spiegato nella tua pagina di discussione la questione. Se ci sono altri motivi che hanno causato l'eliminazione delle categorie, possiamo parlarne prima qui per metterci d'accordo. Nel caso di "ricategorizzazione di massa" è inoltre preferibile utilizzare un "bot", cioè uno strumento automatizzato che fa tutto in pochissimo tempo. --Aushulz (msg) 15:13, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
favorevole a parlarne qui ovviamente. Tira fuori gli errori e vediamo com'erano. --130.251.101.201 (msg) 15:15, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

Ho controllato le tue modifiche. Mi scuso anzitutto con te per il giudizio affrettato: adesso mi accorgo che nel 99% dei casi hai effettuato un ottimo lavoro sulle categorie, a quanto pare ho notato solo i pochissimi "errori" che avevi commesso, c'era una possibilità su 1000 che potesse succedere...
Ecco qui sotto le (poche) categorizzazioni che secondo vanno valutate insieme:

  • Diidrogeno: siamo sicuri che si possa classificare come "idruro"? Essendo composto solo da idrogeno dire che è un "idruro di idrogeno" mi pare una forzatura. Sostituirei quindi la categoria con quella più generica "Composti dell'idrogeno" e siccome non tutti i composti dell'idrogeno sono inorganici lascerei anche "Categoria:Composti inorganici" (hai fatto bene invece a togliere "Categoria:Composti chimici", che è meno specifica).
  • Anidride: la categoria "Categoria:Composti chimici" secondo me non va tolta, in quanto non è sottocategoria delle altre già presenti. Se poi vogliamo creare Categoria:Anidridi come sottocategoria di Categoria:Composti chimici sarebbe ancora meglio.
  • Ferrite: hai giustamente tolto la categoria "composti chimici", ma nella voce si continua a dire che è un composto, quindi o aggiustiamo il testo della voce o mettiamo un template-avviso per segnalare l'inesattezza. Bisogna controllare inoltre che non sia un Composto intermetallico, nel qual caso dovrebbe essere un composto chimico a tutti gli effetti. A questo proposito penso sia bene creare una Categoria:Composti intermetallici.
  • Categoria:Fluoruri: la categoria:sali non dovrebbe starci in quanto dovrebbe "alogenuri" dovrebbe essere sottocategoria di "sali", ma vedo che non è così, per cui inserirei gli alogenuri nella "Categoria:sali" e al tempo stesso toglierei "sali" da "fluoruri". Inoltre è stata inserita la categoria "Composti inorganici" a fluoruri. Qui sono un poco dubbioso sul fatto che non esistano fluoruri organici, ma se confermate che è così, come non detto.
  • Categoria:Nitrati: Anche qui ho i miei dubbi sulla categoria "composti inorganici", ad esempio c'è la voce Esanitrobenzene, che è un composto organico.
  • Categoria:Nitriti, Categoria:Nitruri, Categoria:Azoturi: stesso problema di sopra, cioè bisogna verificare che siano tutti composti inorganici

Mi scuso ancora per il mio giudizio affrettato: stai facendo un ottimo lavoro. --Aushulz (msg) 15:59, 17 feb 2010 (CET)Rispondi

in alcune cose ero effettivamente dubbioso :-)
  • diidrogeno: in effetti un "idruro di idrogeno" è forzato. Guardando le altre wiki non ci sono suggerimenti utili. Mi sembra che la cosa migliore forse sia come dici tu, a meno che non vogliamo categorizzare anche per stati come su fr.wiki (gas, solidi ecc.). Solo per lasciare "Composti inorganici" vuota da voci e tenerci solo le categorie.
  Fatto
  Fatto
  • ferrite: ammetto la mia ignoranza metallurgica, non saprei come ma secondo me una categoria specifica ci vorrebbe.
  Non fatto
  • fluoruri: giusta l'osservazione su "alogenuri" (allora togliamo "sali" anche da cloruri, bromuri e ioduri)
  Fatto
  • nitrati ecc.: giusto, controlliamo. L'esanitrobenzene è un nitrocomposto, che è diverso da un nitrato, ma forse [2] o [3] non sono proprio inorganici.
  Fatto
Grazie per avermi dato la possibilità di chiarire (e per aver posto questioni che erano comunque dubbie). --130.251.101.201 (msg) 16:12, 17 feb 2010 (CET)Rispondi
quindi? --130.251.101.201 (msg) 14:37, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
Ho svolto le modifiche come detto sopra. Rimane però da categorizzare "ferrite" e da verificare che Categoria:Nitriti, Categoria:Nitruri, Categoria:Azoturi siano solo composti inorganici o no.
Riguardo a ferrite, potremmo creare la Categoria:Composti intermetallici, ma quale sarebbe la categoria madre? --Aushulz (msg) 19:07, 1 mar 2010 (CET)Rispondi
Scusatemi, ma il Freon non è un composto organico del fluoro?? --Giovide (msg) 14:13, 5 mar 2010 (CET)Rispondi
Hai ragione. Inoltre nella Categoria:Alogenuri organici ci stanno tanti altri tipi di alogenuri, per cui mi sa che possiamo toglierli tutti dalla categoria "Composti inorganici". --Aushulz (msg) 14:23, 5 mar 2010 (CET)Rispondi

Ossido di rame

modifica

Vi prego di consultare e controllare questa disambigua che ho creato di recente. --Pequod76(talk) 17:46, 18 feb 2010 (CET)Rispondi

È a posto. --Buggia 14:42, 19 feb 2010 (CET)Rispondi
La disambigua è ok, ma è deludente cliccare sui link e trovare due righe quasi pietose incentrate sulla mineralogia. Aiutatemi ad ampliare queste pagine, il rame è uno dei miei elementi preferiti. --Giovide (msg) 18:14, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Appena ho tempo ci do un'occhiata ;) --Nilox83 (msg) 18:32, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
Ok, all'ossido di rame (II) ho aggiunto qualcosina. Che dici, va bene?? Se hai bisogno di qualcosa, talkami!! --Giovide (msg) 18:41, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
A che ci siete, se ampliate anche le voci sul cloruro rameico e sul cloruro rameoso mi farebbero comodo. ;) --Aushulz (msg) 21:15, 4 mar 2010 (CET)Rispondi
mmmh, vedrò cosa posso fare, poichè ho tre o quattro voci abbastanza esigenti da "soddisfare" =) --Giovide (msg) 14:08, 5 mar 2010 (CET)Rispondi

Tassonomia chimica

modifica

Su questo sito è riportata una classificazione dei composti chimici secondo una cosiddetta tassonomia chimica (analoga all'albero tassonomico in biologia), con le seguenti suddivisioni:

  • regno
  • superclasse
  • classe
  • sottoclasse
  • famiglia
  • specie
  • "biofunzionalità"
  • applicazioni
  • sorgente.

Vi risulta che esiste questa classificazione o è una classificazione utilizzata solo dal sito in questione? --Aushulz (msg) 15:59, 5 mar 2010 (CET)Rispondi

-1 E' la prima volta che la sento in tutta la mia vita. --Giovide (msg) 18:32, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
-1 Mai sentita, nè letta da nessuna parte. --Nilox83 (msg) 18:49, 7 mar 2010 (CET)Rispondi
0 google dà parecchi risultati --Buggia 17:21, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Tutto quello che ho trovato su questa presunta "chemical taxonomy" in fonti di letteratura (ScienceDirect, Cilea Digital Library e GoogleScholar) è riferito alle diverse tipologie di alcaloidi. Probabilmente è una classificazione applicabile in chimica organica / biochimica. Ma occorrerebbe saperne di più. --Nilox83 (msg) 21:02, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Silicio policristallino e polisilicio

modifica

Segnalo questa discussione.--Omino di carta (msg) 10:51, 6 mar 2010 (CET)Rispondi

Ferrocianuro di potassio e Soluzione piranha

modifica

Oggi, in preda ad un attacco di wikipedite acuta ho creato la voce Soluzione piranha e ho raddoppiato la voce Ferrocianuro di potassio. Come vi sembrano?? In "soluzione piranha" ho bluificato solo metà pagina, non ce la facevo più, la finirò di formattare domani. Fatemi sapere che ne pensate. --Giovide (msg) 18:30, 7 mar 2010 (CET)Rispondi

Al posto di avere 4 varianti in File:Esaferrocianuro di potassio.jpg penso che sia molto più utile avere una singola foto con definizione maggiore. --Aushulz (msg) 11:15, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Benvenuto. Spero che tu abbia attacchi del genere molto spesso :o) --Paginazero - Ø 13:11, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Rispondo ad Aushulz: in che senso avere 4 varianti?? Vuoi dire che converrebbe scegliere una solo foto delle 4 e caricare quella?? se è così, ditemi quale delle 4 è secondo voi più bella (le ho fatte io col mio stesso Ferrocianuro, per cui non sono venute molto bene). Rispondo a Paginazero: Come benvenuto?? Io sono al progetto:Chimica da più di un anno!! comunque, spero anch'io in questi attacchi. --Giovide (msg) 14:17, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Mi scuso per la gaffe e vado a nascondermi. Sono io quello assente in questi ultimi mesi. --Paginazero - Ø 15:45, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
Escluderei le immagini della fila superiore, in quanto la superficie sotto il vetrino non ha un colore uniforme. Delle due immagini rimanenti, preferisco l'immagine in basso a sinistra, in quanto le forme sono più equilibrate. Le foto originali le hai scattate con una macchina digitale o col telefonino? La qualità mi sembra davvero bassa, per cui se la foto originale si vede meglio potresti provare a caricarla di nuovo, se invece l'originale si vede con gli stessi problemi di "quadrettatura", se ti è possibile secondo me sarebbe meglio rifare la foto (utilizzando una risoluzione maggiore). --Aushulz (msg) 17:01, 8 mar 2010 (CET)Rispondi
@Paginazero: se ci aiuti a portare in vetrina la pagina del benzene ti perdoniamo della gaffe.. ;D --Aushulz (msg) 17:02, 8 mar 2010 (CET)Rispondi

Scusa ma dove hai letto: Prima di analizzare una qualsiasi soluzione usando il ferrocianuro di potassio come analita, è opportuno procedere con un controllo del pH, poiché in caso di idrolisi acida può generarsi acido cianidrico, un potentissimo veleno. Per cui, se il pH è acido, è utile aggiungere una goccia di idrossido di ammonio e mescolando, ripetendo l'operazione fino a raggiungimento della neutralità.? Il ferrocianuro è molto resistente all'idrolisi acida, tanto che poi nella voce leggo che viene aggiunto al sale da cucina. --Buggia 14:39, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

OOPS!! Scusatemi tantissimo...ho confuso il ferrocianuro con il semplice cianuro di potassio...quello si che non resiste all'idrolisi acida. Tutta colpa della mia confusione mentale in certi momenti. Comunque ho sentito dire che è sempre meglio neutralizzare le soluzioni con pH molto basso, per precauzione, o sbaglio?? Dai Paginazero, aiutaci, siamo solo in due vieni al vaglio del benzene... Comunque provo a rifare l'immagine...volete sapere qual'è la superficie usata nelle immagini della fila superiore??--Giovide (msg) 16:29, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Mah, direi che non è necessario per staccare il cianuro dal ferro ci vogliono condizioni molto drastiche. --Buggia 17:12, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Ah ok. Comunque ho aggiunto delle cose al paragrafo "Analisi", quando ho messo come fonte il collegamento di un sito internet, come puoi notare dalla cronologia, avevo scritto bene ([http://oldtechnology.110mb.com/chimica/analisi/an2.pdf|2], ma quando sono andato a cliccare mi è uscito il sito di un gioco di simulazione di pirati (www.dogsoftheseas.110mb.com), come posso fare?? --Giovide (msg) 17:17, 9 mar 2010 (CET)Rispondi
Per il link devi togliere quel |2 in fondo, con quello anch'io sono finito sul gioco piratesco. --Buggia 17:33, 9 mar 2010 (CET)Rispondi

Controllo

modifica

occhio a Speciale:Contributi/Samzane94, forse deve essere seguito per alcune convenzioni e traduzioni. Tipo "Cloruro (III) di uranio" o "Ossido (VII) di tecnezio" -_- --82.56.59.39 (msg) 12:39, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Controllato, corretto e avvertito l'utente. --Buggia 18:28, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Modelli in tre dimensioni

modifica

Cassetto

modifica
  A favore = 4
  Contro = 4


Salve a tutti, ho creato il Template:Anaglifo, che ne dite?? Lo scopo è di introdurre nelle voci di chimica che trattano di molecole, un modello 3D. In particolare un anaglifo e un modello Cross Eyed. Cosa ne pensate? Per crearle ho usato il software ChemOffice Bio, che offre questa funzionalità. — KSChemActive! 18:08, 14 mar 2010 (CET)Rispondi

Ma a che serve il template? È un semplice cassetto che può essere inserito a mano nelle voci. --Buggia 18:16, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Beh si effettivamente si! Il codice non è complicato da gestire, basta sostituire i nomi dei composti e quelli delle immagini. Ma come idea ci può stare? — KSChemActive! 18:19, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Forse non hai ben chiaro a cosa serva un template: i tmp sono dei modelli generali che vengono creati o per inserire lo stesso testo in più voci o in modo da inserire dei parametri che lo rendano adatto alla voce in questione (leggi Aiuto:Template). Non si può creare un tmp per una singola voce. --Buggia 18:31, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Ma è ovvio che non è per un solo composto. Su Template:Anaglifo ho inserito il benzene a titolo d'esempio. Volendo, è possibile creare il template (io non ne sono capace). — KSChemActive! 18:40, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Allora non dovevi creare di già un template ma solo discutere qui la sua eventuale creazione (non ti sto rimproverando ti sto solo indicando la procedura corretta). Aspettiamo che Aushulz veda questa discussione (lui è il nostro creatore di template) e vediamo che fare. --Buggia 18:44, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Ma accetto critiche ed indicazioni! :) Ora la pagina è sulla mia sandbox, Precisamente qui!KSChemActive! 18:38, 14 mar 2010 (CET)Rispondi
Anche secondo me non c'è bisogno del template, basta inserire due cassetti con le immagini nelle voci, in una sezione apposita. I template in genere si utilizzano quando il codice è talmente complicato che si ha un vantaggio (in termini di tempo e/o semplicità) a richiamarlo col template anziché scriverlo a mano, ma questo non mi pare il caso. Comunque l'idea delle immagini 3D mi piace. Suggerisco di iniziare a creare queste immagini per i composti più "comuni" (acqua, ammoniaca, metano, etilene), quindi per tutti gli altri composti. --Aushulz (msg) 11:17, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

ma anche senza cassetti, perchè cassettare diminuendo l'accessibilità? --130.251.101.201 (msg) 11:18, 15 mar 2010 (CET)Rispondi

Non vedo come un cassetto diminuisca l'accessibilità. Se si vogliono inserire immagini grandi il cassetto è la miglior soluzione. --Buggia 11:30, 15 mar 2010 (CET)Rispondi
(conflittato) Perché le immagini sono molto ingombranti, oltre al fatto che guardarle senza occhialini disturba alla vista. Alla pagina Benzene ho inserito le immagini con i cassetti a fine voce. Vedete come vi sembrano. --Aushulz (msg) 11:32, 15 mar 2010 (CET)Rispondi
Infatti la mia idea era di inserirle a fine voce, proprio perchè sono immagini grandi. Comunque per me va bene, il colore del cassetto lasciamo quello? O riprendiamo quello del Template:Composto chimico? — KSChemActive! 11:36, 15 mar 2010
Secondo me il cassetto è una buona idea, ma bisognerebbe metterlo dentro il testo e non alla fine. --Giovide (msg) 16:42, 16 mar 2010 (CET)Rispondi
Secondo me no, perchè è comunque un "contenuto aggiuntivo" e non accessibile da tutti perchè si devono usare degli occhiali che tutti non hanno. — KSChemActive! 18:32, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Non sarebbe meglio indicare l'esistenza di queste immagini su common semplicemente nella sezione "altri progetti"? così evitiamo di inserire materiale che comunque non è immediatamente fruibile a tutti. PersOnLine 14:56, 17 mar 2010 (CEST)Rispondi

Secondo me è inutile inserire le immagini nelle voci: sono troppo poco accessibili (quante persone hanno gli occhiali rosso/blu a casa? quante si metteranno a incrociare gli occhi davanti allo schermo?); piuttosto inserire un link (testuale) alle immagini 3D sotto la normale immagine 2D. È anche possibile che le immagini violino la licenza d'uso del software utilizzato: spesso questi software richiedono qualche tipo di citazione nelle pubblicazioni in cui vengono utilizzati; wikipedia è una pubblicazione. (non ho trovato alcun ChemOffice bio, esiste ChemBioOffice di cambridgesoft ceh contiene ChemBio3D, è questo? Inolte sul sito non riesco a trovare i contratti di licenza e probabilmente dipendono dalla versione). Noieraieri (msg) 15:07, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Sicuramente no alla creazione di un template a parte (a che servirebbe?) e all'inserimento tramite cassetto (ricordo che i cassetti sono sconsigliati in ns0), si può discutere invece sull'opportunità di inserire immagini visualizzabili in 3D (anche se sono scettico sulla reale utilità). --Una giornata uggiosa '94 · E poi, di che parliamo? 15:41, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
L'utilità delle immagini è fuori discussione (la disposizione nello spazio degli atomi di una molecola è un aspetto fondamentale) e l'idea del template è stata bocciata. Immagini del genere hanno poco senso se piccole e il miglior modo per inserirle nelle voci è quello del cassetto. --Buggia 15:52, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Concordo con l'ultima affermazione di Buggia. --Giovide (msg) 16:54, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

se sono informazioni "fondamentali" (parole usate) allora cassettarle, diminuendo la visibilità, non è coerente. Soprattutto il cassetto nel ns0 è deprecato, meglio non usarlo. Magari o si mette l'immagine grossa o si mette più piccola e se uno vuole guardarla ci clicca sopra. --130.251.101.201 (msg) 13:05, 18 mar 2010 (CET)Rispondi

I cassetti sono "deprecati", ma non sono vietati. Tant'è vero che sono presenti anche in voci in vetrina (vedi Carcinoma del polmone). Nel caso delle immagini 3D penso che il modo migliore per presentarle siano i cassetti. --Aushulz (msg) 13:28, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
+1 Quoto Aushulz — KSChemActive! 17:56, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
Ribadisco la mia opinione concordando con Aushulz. --Giovide (msg) 13:06, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Licenza immagini

modifica

Sulla licenza chiediamo a KS di controllare, se vi e' riserva o limitazione d'udo, sicuramente cio' sara'indicato in qualche menu del software. Sul resto d'accordo con Buggia.--Bramfab Discorriamo 17:07, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Sì, il software è ChemBio3D della CambridgeSoft (il pacchetto completo si chiama ChemOffice Bio 2008), non so nulla di licenze, ma controllero e vi informerò al più presto. — KSChemActive! 00:17, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) Ho scritto alla CambridgeSoft per la licenza, mi hanno risposto: "Hi, thank you for writing to CambridgeSoft Customer Service. I would like to inform you that there is no legal obligation for users to publish it in web. We appreciate it if you do cite our software as used in generated their images but are not obligated to do so." Quindi possiamo tranquillamente usare ogni screenshot o file di immagine creato con quella suite. — KSChemActive! 10:48, 19 mar 2010 (CET)Rispondi

Qualità immagini

modifica

L'immagine cross eyed si vede con un po' di difficoltà. In primo luogo, le due parti sono troppo distanti e non tutti hanno lo sguardo magnetico di Jimmy il Fenomeno. Inoltre uno sfondo monocromatico non sfumato aiuterebbe di più. Se si può correggere è meglio... --WebWizard - Free entrance »» This way... 20:58, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Per il background (perchè l'inglese É fino :) ) posso fare lo sfondo uniforme, la prima immagine che avevo caricato aveva lo sfondo nero solido, ma ne risultava difficile la visione, quindi ho sostituito con lo sfondo classico di ChemBio 3D (che è sfumato e da anche un senso di piatto che serve per far risaltare la visione 3D secondo me), però, vedendo la tua immagine WebWizard - Free entrance »» This way..., mi sono piaciuti i punti di allineamento, anche se non so come hai fatto a metterli precisi (me lo dici? Please) — KSChemActive! 00:17, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
(fuori crono) A occhio... perché, sono precisi... ? :-O. Per il discorso sfondo, è pur vero che la sfumatura conferisce un effetto di "tridimensionalità", ma quando gli occhi cercano di sovrapporre due immagini con uno sfondo differente hanno una difficoltà in più. Bisognerebbe (potendolo fare) applicare lo sfondo sfumato all'immagine sovrapposta (e quindi avere due sfondi sfumati uguali sotto ognuna delle due immagini originali), ma questo deve farlo il programma 3d e non so se lo prevede. --WebWizard - Free entrance »» This way... 15:29, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
A occhio mi sembrano precisi! :) - comunque per quanto riguarda lo sfondo, no non è possibile fare quello che dici tu, ma posso fare uno sfondo sfumato invece che diagonalmente (come è ora), che sia sfumato orizzontalmente. — KSChemActive! 16:48, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
Va bene comunque... --WebWizard - Free entrance »» This way... 08:58, 19 mar 2010 (CET)Rispondi
Secondo me c'è un piccolo problema, io, anche avendo gli occhi perfettamente allineati e non presentando alcun segno di strabismo, sono in grado di divergere o convergere le immagini. Ho comunque un certo limite (al massimo 1-2 cm per la convergenza, 3-4 per la divergenza) per cui non riesco a sovrapporre le immagini. A parte, quanta gente è in grado di convergere le immagini?? Non penso molte. Poi, secondo me uno sfondo monocromatico aiuterebbe. Se devo essere sincero, non mi piace molto il cross-eyed, preferisco gli anaglifi. --Giovide (msg) 13:15, 22 mar 2010 (CET)Rispondi
Ripeto che, in teoria, ci sono gli occhiali per vedere quelle immagini, comunque se non ci riesci (serve effettivamente un po' di allenamento) prova ad allontanarti dallo schermo. — KSChemActive! 22:20, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Nome immagini

modifica
  Cross-Eyed = 4
  Stereoscopica = 1


Lo so che in inglese fa fino, ma non si potrebbe, invece di "cross-eyed" dire "stereoscopico/-a"?--Vermondo (msg) 21:16, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Non è che fa fino, è proprio una cosa diversa. Italianizzando, verrebbe vista strabica, ma preferisco l'inglese. Comunque, ho caricato un'immagine modificata: se per voi va meglio, sostituitela a quella nell'articolo. --WebWizard - Free entrance »» This way... 21:37, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Riguardo al Cross-Eyed o come si chiama (sinceramente non so il nome tecnico), in teoria ci vorrebbero gli occhiali per la visione (esistono) perchè con l'occhio si sforza ed è difficile mettere a fuoco. — KSChemActive! 00:17, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
"Stereoscopica" mi pare troppo generico, per cui penso che "Cross-Eyed" vada bene. Tanto di quanti termini usiamo in inglese non sarà quest'altro a complicarci la vita... --Aushulz (msg) 15:49, 19 mar 2010 (CET)Rispondi
Voto cross-eyed. --Giovide (msg) 13:11, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Triossido di tungsteno

modifica

Prego correggere Temperatura di fusione (K) 1473 °C Temperatura di ebollizione (K) ~1700 °C

I dati che sono sulla voce triossido di tungsteno sono già quelli che hai indicato — KSChemActive!
sono in gradi K o centigradi?
  Fatto C'è scritto! Sono gradi centigradi - °C . Comunque ho capito che intendevi, potevi specificarlo bene prima, di esprimere le temperature in Kelvin dato che il template indica così. E poi firma i tuoi interventi! — KSChemActive! 18:30, 16 mar 2010 (CET)Rispondi

Reazione chimica

modifica

Penso che questa definizione non abbia validità generale (ad esempio non si tiene conto delle reazioni di decomposizione, cioè senza l'intervento di una seconda molecola). Vi invito a controllarla. --Aushulz (msg) 16:08, 17 mar 2010 (CET)Rispondi

Ho annullato la modifica, oltre a non essere generale era anche troppo contorta. --Buggia 16:16, 17 mar 2010 (CET)Rispondi
Anche perchè non sono solo gli elettroni a spostarsi, ma anche gli atomi stessi (interamente) — KSChemActive! 00:22, 18 mar 2010 (CET)Rispondi
Penso che un profano della materia si sarebbe spaventato a leggere tale definizione e se ne sarebbe andato Speriamo che non sia già successo =). --Giovide (msg) 13:18, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

BOD o DBO

modifica

Sarà perché leggo spesso libri in inglese, ma non ho mai sentito dire "DBO", ma solo "BOD". Voi che ne pensate di questa modifica? Esiste il termine "DBO" o è una traduzione forzata? --Aushulz (msg) 16:03, 21 mar 2010 (CET)Rispondi

Credo che sia anche plausibile come traduzione (analogamente a COD e DCO), ma d'altronde come Aushulz anche io mai ho letto in giro di DBO. Sicuramente farei un rb sulle modifiche, e al massimo si potrebbe mettere tra parentesi la dicitura in italiano, giusto come traduzione. --Nilox83 (msg) 16:46, 21 mar 2010 (CET)Rispondi
Annullata la modifica, anche in italiano si usa l'acronimo BOD. --Buggia 11:06, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Decomposizione dei carbonati

modifica

Allora, i carbonati di solito si decompongono col calore dando anidride carbonica e l'ossido dell'elemento. Ad esempio, il carbonato di calcio si decompone dando ossido di calcio ed anidride carbonica seguendo la reazione:

CaCO3 → CaO + CO2

Il carbonato di rame si decompone analogamente dando ossido di rame ed anidride carbonica:

CuCo3 → CuO + CO2

La mia curiosità è: Possono i carbonati dei metalli alcalini dar luogo alla stessa reazione di decomposizione seguendo questa reazione??:

Na2CO3 → Na2O + CO2

oppure

K2CO3 → K2O + CO2

E' possibile far avvenire tale reazione?? --Giovide * 14:19, 22 mar 2010 (CET)Rispondi

Giovide non è la prima volta che fai questi interventi qui, per porre domande c'è l'oracolo. --Buggia 18:00, 22 mar 2010 (CET)Rispondi
No, K2O oppure Na2O non sono composti possibili. Io credo che si debba parlare di solubilizzazione, in questo caso in acqua prima si scompone "classicamente" poi il CO32- reagisce con l'acqua "rubando" ioni idrogeno e quindi alzando il pH in questo modo:
Na2CO3 + 2H3O+ → 2Na+ + H2CO3 + H2OQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da KeyboardSpellbounder (discussioni · contributi) 22:17, 22 mar 2010 (CET).Rispondi
 
 
Wikipedia non è un tutor!
Scrivere un'enciclopedia non significa dovere rispondere alle domande più varie: quello che sappiamo l'abbiamo già scritto, e lo puoi trovare facendo una ricerca direttamente sull'enciclopedia. Probabilmente ti conviene utilizzare un motore di ricerca per trovare la risposta alla tua domanda; se poi ritieni possa essere interessante per l'enciclopedia, prima o poi potresti contribuire aggiungendola!
Se però vuoi proprio tentare la sorte, puoi affidarti al nostro Oracolo; ma nemmeno lui risponde a qualsiasi domanda. Grazie.

--Buggia 08:46, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Scusate, prometto che non lo faccio più, è che, se la domanda avesse avuto esito positivo avrei aggiunto l'informazione nelle voci dei carbonati dei metalli alcalini, non era per me, ma per ampliare la voce. Grazie comunque KS. Scusate ancora. --Giovide * 15:24, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Templates

modifica

Vi segnalo questa discussione al bar di Fisica. In particolare il template {{Particella}} (traduzione di en:Template:PhysicsParticle potrebbe essere molto utile per inserire nelle pagine i simboli relativi agli atomi (è sempre possibile creare un sottotemplate dedicato agli atomi). Ciao -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:29, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Aggiungo che anche tutti i template in en:Category:Nuclide templates usano {{Particella}} -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 11:47, 23 mar 2010 (CET)Rispondi
  Fatto! Ora esiste il template {{Particella}} (e, se vi interessa, anche {{Particella subatomica}} -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 15:43, 20 giu 2010 (CEST)Rispondi

Reticoli

modifica

Premetto che non sono un esperto....mi chiedevo come mai questa immagine che sembra riferirsi al triossido di tallio sia inserita in 4 pagine su it.wiki: Ossido di gadolinio, Ossido di tulio, Ossido di europio e Ossido di terbio(III) e in varie pagine di en.wiki senza indicare correttamente che raffigura il reticolo di un altro ossido. Se ciò fosse corretto, cioé se la struttura reticolare fosse identica in tutti questi ossidi, e quindi l'apposizione di quella figura fosse giusta, indicarne il perché non sarebbe male ad un profano della materia. Ciao a tutti, --Eumolpo (πῶς λέγεις;) 18:43, 23 mar 2010 (CET)Rispondi

Che quei quattro ossidi abbiano la stessa struttura è probabilissimo (sapessi quanti solidi cristallini hanno la struttura del NaCl o del CsCl ad esempio ;) ); se ti riferisci in generale alla possibilità di sostanze differenti di avere la stessa struttura, non ho controllato ma probabilmente questo dovrebbe esserci spiegato in qualche pagina riguardante cristalli, reticoli cristallini e compagnia bella; se invece ti riferisci al caso specifico dei 4 ossidi, questo andrebbe specificato nelle 4 voci. --Nilox83 (msg) 21:58, 23 mar 2010 (CET)Rispondi
che poi quella figura sia utilizzata nell'infobox ... beh quello non è che sia un gran che come utilizzo... --Nilox83 (msg) 22:00, 23 mar 2010 (CET)Rispondi
  Risolto Effettivamente, dato che non si ha la certezza che i quattro ossidi abbiano proprio quella struttura, l'ho per ora rimossa. — KSChemActive! 00:00, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Reazioni di Hofmann

modifica

Salve a tutti i wiki-chimici... Vorrei segnalare alla vostra attenzione le voci Degradazione di Hofmann e Eliminazione di Hofmann, inerenti il vostro progetto, che ho recentemente tradotto dall'inglese. La chimica non è propriamente il mio campo (nonostante tutto il mio interesse continuo a preferire la fisica...), per cui sarebbe meglio se qualche esperto desse almeno un'occhiata alle voci per correggere eventuali strafalcioni (sperando comunque che non ce ne siano...). Arrivederci e buon lavoro. --Tino 032 (msg) 01:33, 24 mar 2010 (CET)Rispondi

Prendo in carico la revisione. — KSChemActive! 09:00, 24 mar 2010 (CET)Rispondi
Revisione compleata, ho tradotto anche le immagini. — KSChemActive! 23:08, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

Categorie materiali

modifica

segnalo cmabiamenti di categorie di Speciale:Contributi/Gabriele85, tra cui [4] e [5]. Controllate se è ok. --82.58.162.15 (msg) 15:49, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Ho annullato la modifica sui composti chimici, che non è sinonimo di materiali. --Aushulz (msg) 16:04, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
e tutte le altre? --82.58.162.15 (msg) 17:07, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Ho annullato la maggior parte delle modifiche. In particolare c'è stata una certa confusione tra il significato di "composto chimico" e "materiale". Gabriele85 ha categorizzato come "materiali" molte categorie che secondo me vanno tra i "composti chimici". Infatti, se da una parte è vero che tutti i prodotti commerciali contengono impurezze (per cui andrebbero categorizzati come "materiali"), è il composto chimico (ovvero la particolare natura molecolare) che assolve la funzione di "pesticida", "indicatore", "pigmento", e via dicendo. Così ad esempio l'Azzurrite come pigmento va categorizzato come "composto chimico", in quanto è la sua molecola che da colore, non le impurezze che tale "materiale" inevitabilmente contiene nella sua forma commerciale. Altrimenti dovremmo cancellare l'intera categoria dei composti chimici, in quanto tutti nella realtà presentano impurezze, chi più chi meno.
Con il termine "materiale" secondo me si deve dunque intendere ai fini della categorizzazione quelle particolari entità chimiche che necessitano della compresenza di più sostanze chimiche per esplicare la propria funzione; ad esempio il calcestruzzo è un materiale in quanto gli inerti al suo interno e le sostanze chimiche che costituiscono il cemento non sono impurezze, ma suoi costituenti essenziali. --Aushulz (msg) 17:30, 27 mar 2010 (CET)Rispondi
Avevo messo "composti chimici" dentro "materiali" perchè in effetti i composti chimici sono materiali costituiti da un solo componente, ma poi ho spostato di nuovo "composti chimici" al suo precedente posto io stesso, controllate la cronologia. Per quanto riguarda "pesticidi", "detersivi", "pigmenti" ecc.: in effetti alcuni sono composti chimici ragionevolemte puri, ma vengono messi in categorie a seconda della loro funzione perchè sono utili in quanto materiali e non in quanto composti chimici. Comunque se non piace potete rimettere com'era. Alcuni spostamenti che ho fatto li ho tolti in seguito io. Se avete domande contattatemi pure. Ciao. --Gabriele85 (msg) 18:57, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi
"sono utili in quanto materiali e non in quanto composti chimici" (cit.)
Prendiamo il caso dei pigmenti: se si parla di "vernici", allora si hanno diverse funzioni, ad esempio la vernice deve "colorare" (funzione data dai pigmenti), deve essere "fluida" (funzione data dal solvente), non deve smiscelarsi (funzione data dai compatibilizzanti), deve possedere una certa resistenza una volta essiccata (funzione data dal plastificante), ecc. La vernice è quindi un materiale ha tutti gli effetti, in quanto incorpora al suo interno diverse funzioni, ciascuna svolta da una diversa sostanza. I componenti che la compongono sono da considerarsi invece "composti chimici", in quanto la loro funzione è associata ad una particolare forma molecolare, quindi ad un particolare composto chimico. Se poi il termine materiale può essere generalizzato al caso di un singolo componente, allora potremmo dire che "tutti i composti chimici sono materiali", ma in questo caso dovremmo solo includere la categoria dei composti chimici in quella dei materiali, mentre le altre categorizzazioni (se non ci sono altri motivi) rimarrebbero invariate.
A parte la definizione rigorosa, penso comunque che sia ormai abitudine comune identificare i materiali come miscele multicomponenti (addirittura forse solo eterogenee, ma su questo non sono sicuro). --Aushulz (msg) 19:30, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi
Concordo con Aushulz — KSChemActive! 00:58, 31 mar 2010 (CEST)Rispondi

Densità relativa

modifica

In questa voce sarebbe bene aggiungere la densità relativa dei gas rispetto all’aria – imadel- 27/03/2010

  Fatto Grazie per la segnalazione. Se vuoi aggiungere altro, puoi segnalarcelo qui o puoi ampliare tu stesso la voce. --Aushulz (msg) 17:46, 27 mar 2010 (CET)Rispondi

Voci nuove

modifica

L'Utente:Mirko Davide ha creato alcune voci nuove, che risultano ancora corte e non formattate. Siete tutti invitati ad ampliare e formattare tali voci, che potete trovare qui. --Aushulz (msg) 01:46, 28 mar 2010 (CET)Rispondi

Densità propano e altri

modifica

Nella voce “Propano” i valori di densità sono riportati in modo errato (tra l’altro cm3 non è unità SI). Propongo: i) densità liquido @ 20°C: 540 kg/m3; densità gas @ 20°C e 1.013 bar: 1,81 kg/m3; densità relativa gas @ 20°C (aria = 1): 1,52 per cui mettere in evidenza la pericolosità del gas. ii) ho visto che altri gas non sono in migliori condizioni per cui occorrerebbe fare un template per i gas con questi e altri dati (su alcuni compare anche la durezza). iii) non sono in grado di fare il template ma potrei raccogliere i dati mancanti. –imadel- 28/03/2010

Grazie per la segnalazione.
  • Il template utilizzato (ovvero Template:Composto chimico) è valido per tutte le sostanze (o almeno questo è il compito che si prefigge). Se compaiono dei campi vuoti nella voce che non dovrebbero esserci (per esempio la "durezza" nel caso di sostanza che sono gassose fino a temperature prossime a 0 kelvin), si possono togliere.
  • Non ho capito l'attinenza tra la pericolosità del gas e la sua densità.
  • Se alcuni valori sono palesemente errati, puoi modificarli senza problemi. Se hai dei dubbi, prima parlane qui.
  • L'unità di misura "g/cm3" è un'unità "di comodo". Potremmo modificarla in kg/m3, ma dovremmo intervenire massicciamente in tutte le voci, quindi prima di fare qualcosa del genere (con l'intervento di un bot) bisogna che ci sia il consenso degli altri partecipanti al progetto.
  • Riguardo alla raccolta dei dati mancanti, saresti di enorme aiuto. Se sai come modificare la voce aggiungendo i dati al template puoi farlo tu stesso, se invece hai dei dubbi, facci sapere quali sono e cercheremo di risolverli. Nel peggiore dei casi, puoi indicarci mano a mano i dati che recuperi e le voci dove vanno inseriti e provvederemo a sistemarli.
Grazie ancora per i tuoi contributi e a presto. --Aushulz (msg) 16:36, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi
attinenza tra la pericolosità del gas e la sua densità: credo che intenda il fatto che se un gas è più denso dell'aria tenderà a "stagnare" in un ambiente chiuso e a collocarsi sul fondo.--Nilox83 (msg) 17:00, 28 mar 2010 (CEST)Rispondi


₪ Il gas più pesante dell’aria non solo stagna sul pavimento ma si propaga a quota suolo e può infiltrarsi in aree confinate a quota inferiore (fogne, scarichi, seminterrati, scantinati…), dove, in presenza di innesco, esplode con danni gravissimi. ₪ non ho capito la questione della durezza “nel caso di sostanza che sono gassose fino a temperature prossime a 0 kelvin”. Penso cmq che sia meglio avere un template specifico per i gas. ₪ invierò i dati in questione mano a mano che li raccolgo. - imadel- 29/03/2010, 21.00

Riguardo alla durezza, intendevo dire che se una sostanza in questione non è solida, non se ne può ovviamente calcolare la durezza. I "0 K" si riferiscono al fatto che diminuendo la temperatura qualsiasi sostanza può arrivare allo stato solido, ma se lo stato solido viene raggiunto a 0 K o lì vicino, il valore della durezza del solido ha poco interesse, in quanto si riferisce ad una condizione difficilmente raggiungibile nella pratica e quindi "anomala".
Quanto alla necessità di avere un template apposito per i gas, ribadisco che secondo me andrebbe semplicemente migliorato l'attuale template, anche perché in pratica non esistono sostanze che sono gas in tutte le condizioni di temperatura e pressione, per cui è necessario avere un template generico per tutte le sostanze, a prescindere dal loro stato di aggregazione a T ambiente e P atmosferica (cioè 298,15 K e 1 atm). --Aushulz (msg) 02:07, 3 apr 2010 (CEST)Rispondi


Non vedo quali siano le difficoltà di aver un template per i solidi, uno leggermente diverso per i liquidi e uno, con altre piccole differenze, per i gas. Quanto alla frase “in pratica non esistono sostanze che sono gas in tutte le condizioni di temperatura e pressione”, questa vale anche per i liquidi e per i solidi, mentre la dizione “in pratica” poco si adatta ad una enciclopedia.---imadel 03/04/2010 - 16.16
Ritorna alla pagina "Chimica/Archivio/14".