Discussioni progetto:Emilia e Romagna/Archivio/2009

Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Erinaceus in merito all'argomento Modifiche di IP in Alta Valmarecchia

Stemma Bologna FC

Salve. Ho sostituito, nella sottopagina "sport" del Portale:Bologna, lo stemma del Bologna FC (in EDP e utilizzabile, quindi, solo nel ns0) con la neutra bandierina che vedete qui. Ovviamente potete anche decidere di cambiare immagine (sempre non in EDP, solo con licenze che consentono l'inserimento al di fuori del ns0) o di rimuoverla dal template "alternate". Grazie e buon lavoro. --Ginosal v. 2.0 beta 23:03, 5 gen 2009 (CET)

Categoria:cucina emiliano-romagnola

Prima osservazione
Esistono le categorie: "Architetture dell'Emilia-Romagna", "Chiese dell'Emilia-Romagna", "Monumenti dell'Emilia-Romagna". Ma non esiste la categoria "Cucina dell'Emilia-Romagna". Perché?
Ah, no: esiste, ma si chiama "Cucina emiliano-romagnola". Come mai questa eccezione?

Proposta
La categoria dovrebbe chiamarsi come tutte le altre: "Cucina dell'Emilia-Romagna".

Seconda osservazione
Come armonizzare il fatto che esistono le voci cucina romagnola e cucina emiliana con la proposta categoria "cucina dell'Emilia-Romagna"?

Proposta
Esistono già le categorie "Storia della Romagna" e "Storia dell'Emilia". Entrambe sono riunite nella categoria "Storia dell'Emilia-Romagna".
Propongo di fare la stessa cosa con la cucina: creare le categorie "cucina dell'Emilia" e "cucina della Romagna".
Le voci come Aceto Balsamico Tradizionale di Modena rientrano nella categoria "cucina dell'Emilia" e le voci come Pesca e Nettarina di Romagna rientrano nella categoria "cucina della Romagna".
Le categorie "cucina dell'Emilia" e "cucina della Romagna" vengono ricomprese nella categoria "cucina dell'Emilia-Romagna".
Cosa ne pensate?
--Sentruper (msg) 09:13, 8 gen 2009 (CET)

Concordo al 110%. Poi segnalo che - orrore - manca la voce cucina bolognese. Uomo in ammollo 10:42, 8 gen 2009 (CET)
La voce "cucina bolognese" non deve mancare! Per ora c'è solo la "Categoria:Cucina_bolognese", che contiene 10 elementi. Esiste peraltro la voce cucina emiliana. Forse da questa voce si possono attingere informazioni utili per creare l'articolo.--Sentruper (msg) 13:02, 8 gen 2009 (CET)
Ehi, c'è nessuno?--Sentruper (msg) 10:41, 13 gen 2009 (CET)
Ho fatto le modifiche. Mi sembra di aver fatto un buon lavoro! La categoria che ho creato è "cucina dell'Emilia-Romagna". C'ho messo dentro tutto. --Sentruper (msg) 16:47, 22 gen 2009 (CET)

L'effetto è sempre quello: il cespuglio che rotola nel villaggio western! Per cui chi fa, fa bene. Ho lavorato un poco nella categoria:cucina, c'è parecchia confusione e un sacco di cose da mettere a posto, soprattutto nelle categorie, se ci metti le mani bravo--Dani4P (msg) 17:17, 22 gen 2009 (CET)

Ti do ragione sulla metafora del cespuglio. Inoltre, ho notato che non c'è uniformità: molte voci sono inserite nel portale Cucina, altre no. Molte voci sono inserite nella categoria "Provincia di...", altre no. E così via. Cerco di fare qualcosa
--Sentruper (msg) 10:03, 23 gen 2009 (CET)

Avete il mio supporto morale, ma non quello pratico... Uomo in ammollo 10:59, 23 gen 2009 (CET)

Progetto:Stato Pontificio

Vi segnalo che Justinianus da Perugia ha avviato le pratiche per la creazione di un progetto sullo Stato Pontificio: potete trovare la bozza qui. Saluti --Gigi er Gigliola 13:41, 1 feb 2009 (CET)

 
La pagina «Aeroporto di Carpi-Budrione», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Bandiera Emilia?

Scusate ma nessuno ha mai posto la questione bandiera? Almeno bisognerebbe dire da qualche parte che quella scelta non è una bandiera ufficiale, e spiegare da dove viene, cosa significa e perchè è stata adottata dal Portale:Emilia e dalla pagina Emilia... Per quanto ne so è la bandiera adottata dalla Lega Nord Emilia, pertanto ha un significato politico e non rappresenta certo l'Emilia nella sua interezza... Va detto anche che non esiste e non è mai esistita una bandiera ufficiale emiliana, e che quindi non è facile trovarne un'altra, ma anche questa non è che sia il massimo...--DD (msg) 14:41, 4 mag 2009 (CEST)

Già, giusta considerazione. La bandioera è stata caricata da Utente:Ottaviano II che non pare contribuire molto attivamente a wiki ora. Sarebbe bello trovare una fonte. Uomo in ammollo 13:21, 26 giu 2009 (CEST)
Le fonti principali sono queste: [1], [2], [3], anche se, tra l'altro, il disegno caricato su wikipedia è capovolto rispetto a quello giusto. Ovunque (vedi anche en:Lega Nord Emilia) si dice che è la bandiera proposta dalla Lega Nord... --DD (msg) 15:42, 26 giu 2009 (CEST). Per il momento ho aggiunto una sezione alla voce Emilia con un minimo di spiegazione sulla bandiera. Ho anche tentato di capovolgere il disegno (la prima croce in alto a sinistra dovrebbe essere bianco-rossa), ci sono riuscito con il .png, ma ho qualche problema con la versione vettoriale... spero di risolverlo. --DD (msg) 18:22, 26 giu 2009 (CEST)

Avviso cancellazione

 
La pagina «Rovereto sulla Secchia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sesquipedale (non parlar male) 16:25, 8 mag 2009 (CEST)

Chiesa di Santa Cristina (Cesena)

 
La pagina «Chiesa di Santa Cristina (Cesena)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 19:45, 19 mag 2009 (CEST)

Ordinamento scolastico dello Stato Pontificio

Ho aperto un vaglio per questa voce, spero che qualcuno possa contribuire ad ampliarla con informazioni a livello locale. io credo di aver fornito una buona base. Fatemi sapere --Gigi er Gigliola 11:33, 17 giu 2009 (CEST)

Spilamberto

Qualcuno armato di molta pazienza potrebbe dare un'occhiata alla voce in oggetto? Ho l'impressione che sia in corso una edit war tra due IP che sta rendendo la sezione "Storia" una discreta macedonia. Grazie, --CavalloRazzo (talk) 10:48, 22 lug 2009 (CEST)

Scorporo e aggregazione della Valmarecchia

Speriamo che non abbiano a pentirsene, il Progetto:Marche e il Progetto:Comuni sono tutti presi dalla loro questione mentre qui dai neocorregionali tutto tace! :-D Ciao a tutti e scusate la facezia, era solo per segnalare che ci stiamo occupando dei (molti) aspetti tecnici che comporta questa variazione territoriale. A parte la già lunga lista di RB effettuati alle voci dei comuni (bisogna aspettare l'entrata in vigore della legge prima di trasferirli in provincia di Rimini anche su WP), questione di non poco conto che sta emergendo è l'aggiornamento delle mappe, delle voci "contigue" come comunità montane, stazioni meteorologiche ecc., e infine naturalmente dei dati demografici, superficie, popolazione ecc. ecc. Se qualcuno vuol dare una mano, forse pure la Valmarecchia si sentirà men sola. :-P Grazie in anticipo, ciao. --Erinaceus 2.1pungiti 16:48, 31 lug 2009 (CEST)

Forza ragazzi, avete ufficialmente sette nuove voci, anzi fra un po' ve ne passiamo anche qualcuna in più. Trattatele bene e aggiornate le altre. Buon Ferragosto a tutti. --Erinaceus 2.1pungiti 02:26, 15 ago 2009 (CEST)

Parmigiani cercansi

Discussione:Palazzo Boselli --Fantasma (msg) 02:25, 9 ago 2009 (CEST)

Autorizzazioni per voi

Qui. Ciao, --Elitre 13:09, 19 set 2009 (CEST)

Vedo solo ora, molto interessante, grazie Uomo in ammollo 11:18, 22 ott 2009 (CEST)
Per comodità riporto qui i link: www.archiginnasio.it e badigit.comune.bologna.it --Sesquipedale (non parlar male) 11:36, 22 ott 2009 (CEST)

Segnalazione

Discussioni utente:94.37.202.43/Sandbox

Modifiche di IP in Alta Valmarecchia

Ciao a tutti, segnalo a questo progetto che ho riformulato una recente modifica di IP alla voce Provincia di Pesaro e Urbino, per la quale do una più ampia motivazione in discussione. La modifica interessa anche questo progetto perché ha riguardato le voci Casteldelci, Maiolo, Novafeltria, Pennabilli, Provincia di Rimini, San Leo, Sant'Agata Feltria, Talamello, ed è sensibile per varie ragioni. Contiene in particolare punti di vista (processo “se mai iniziato”), recentismi e affermazioni vaghe senza fonte (“Attualmente, la popolazione locale deve ancora rivolgersi alla provincia di Pesaro e Urbino o alla regione Marche, per le eventuali questioni che interessino tali enti”). Inoltre questo tipo di modifiche sembra appesantire inutilmente le singole voci e (se ritenuto rilevante) dovrebbe essere integrato altrove, ma al momento non abbiamo una soluzione definitiva. Vedete voi se rimuoverlo. Grazie, ciao. --Erinaceus (pungiti) 11:40, 8 dic 2009 (CET)

Ritorna alla pagina "Emilia e Romagna/Archivio/2009".