Discussioni progetto:Storia contemporanea/Archivio/05

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Antenor81 in merito all'argomento Avviso vaglio PCUS

Nuovo vaglio - Battaglia di San Carlos (1982)

modifica
 
Per la voce Battaglia di San Carlos (1982), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Franz van Lanzee (msg) 23:55, 9 gen 2015 (CET)Rispondi

Heidegger e il nazionalsocialismo

modifica

Buongiorno, e/o buonasera, al , o alla, 'casualcausale'/'causalcasuale' 'lettore', o 'lettrice', (: a cui domando qual è il suo 'parere' di questa modifica e di questa discussione.--Karlzeno (msg) 06:12, 12 gen 2015 (CET)Rispondi

Amedeo di Savoia - Stato indipendente di Croazia

modifica

Salve, vorrei chiedere, a chi ne sa più di me, di verificare queste due sottili precisazioni: [1] [2] introdotte da IP. Grazie. --Retaggio (msg) 11:26, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

L'informazione è presente, con fonti, anche su en.wiki: en:Independent State of Croatia#Monarchy e en:Prince Aimone, Duke of Aosta#Capitulation and aftermath; certo, fu una cosa esistente solo ed esclusivamente sulla carta. --Franz van Lanzee (msg) 12:21, 13 gen 2015 (CET)Rispondi

"Michele/Miguel di Braganza"

modifica

Segnalo di aver spostato Michele di Braganza a Michele II di Braganza, sia perché così lo indica la stessa voce, sia perché il padre, Michele del Portogallo, è anche Michele I di Braganza (redirect che ho creato poco fa).

Bisognerebbe quindi orfanizzare "Michele di Braganza" e trasformare il lemma in disamb, come fa ptW (pt:Miguel de Bragança, redirect alla disamb pt:Miguel de Portugal: quindi anche "Michele del Portogallo" dovrebbe forse essere una disamb).

Mi viene poi un dubbio relativo a Miguel di Braganza: perché in questo caso ci teniamo il nome "Miguel" e per gli altri biografati no? pequod76talk 18:41, 15 gen 2015 (CET)Rispondi

Vaglio Waterloo

modifica
 
Per la voce Battaglia di Waterloo, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Il Dorico 11:39, 1 feb 2015 (CET)Rispondi

Storia contemporanea

modifica

La voce Storia contemporanea e' traballante, tipo ricerchina scolastica senza tanto impegno. La segnalo se per caso c' e' qualcuno che si interessa di storia contemporanea e non sappia cosa fare ... --Bramfab Discorriamo 19:23, 19 feb 2015 (CET)Rispondi

Nuovo vaglio - Italia nella prima guerra mondiale

modifica
 
Per la voce Italia nella prima guerra mondiale, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Franz van Lanzee (msg) 13:14, 22 mar 2015 (CET)Rispondi

Cancellazione - Attentato al museo nazionale del Bardo

modifica
 
La pagina «Attentato al museo nazionale del Bardo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 12:49, 13 apr 2015 (CEST)Rispondi

Proposta per riconoscimento di qualità - Fronte italiano (1915-1918)

modifica
 
La voce Fronte italiano (1915-1918), il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Franz van Lanzee (msg) 22:53, 16 apr 2015 (CEST)Rispondi

Bandiera DEU 1933-1935

modifica

Segnalo.--Caarl95 17:35, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Rinaldo Baratta», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Sarebbe utile il reperimento di una fonte su una affermata medaglia d'oro. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:28, 18 apr 2015 (CEST)Rispondi


 
La pagina «Storia della penisola balcanica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 10:35, 30 apr 2015 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione

modifica
 
La pagina «Alberto Maria Arpino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:10, 2 giu 2015 (CEST)Rispondi

Ciamuria

modifica

Salve, segnalo questa voce perché un neo-utente appena registratosi Speciale:Contributi/Celestezzz ha radicalmente modificato il contenuto di questa voce con grossi inserimenti [3] su una voce potenzialmente oggetto di POV / controversie. Sarebbe utile un controllo da parte di qualcuno più addentro al tema. Grazie in anticipo. --Retaggio (msg) 13:04, 3 giu 2015 (CEST)Rispondi

La riforma agraria in Italia

modifica

Mi piacerebbe mettere su una voce sull'argomento in oggetto, con riferimento specifico agli atti normativi del '50.

Se ne accenna nella voce Riforma agraria#In Italia.

Mi chiedo: che titolo dare alla voce? Andrebbe bene Riforma agraria (storia d'Italia)? Ribadisco che però la voce avrebbe per tema solo i provvedimenti degasperiani: nel complesso sono conosciuti proprio così, come "la riforma agraria". In secundis, qualcuno ha suggerimenti su fonti online che possono essere utili? Io, su cartaceo, ho per le mani la Storia d'Italia di Paul Ginsborg, che affronta il tema abbastanza estensivamente (sicuramente in chiave molto critica). pequod76talk 20:50, 10 giu 2015 (CEST)Rispondi

Francesco Ferdinando di ???

modifica

Segnalo.--Caarl95 02:44, 22 giu 2015 (CEST)Rispondi

 
Per la voce Ferrovia di Baghdad, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Titolo e contenuti di una voce sull'Italia unitaria

modifica

Segnalo. pequod76talk 14:29, 5 ago 2015 (CEST)Rispondi

Proibizionismo

modifica

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 08:02, 10 ago 2015 (CEST)Rispondi

Archivio fotografico Touring

modifica

Segnalo che nell'ambito del progetto con Touring Club c'è stato un nuovo caricamento di immagini relative alla I guerra mondiale. Ci sono molte cose interessanti, ad es. rispetto a luoghi, sacrari e personaggi, mi pare che varrebbe la pena considerare quali inserire nelle voci. Questo è il progetto: https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto:GLAM/Touring_Club_Italiano. Qui le foto: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Archivio_Touring_La_Grande_Guerra. --Virginia (msg) 12:21, 24 set 2015 (CEST)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Francobolli della Repubblica Italiana dedicati alla Venezia Giulia e alla Dalmazia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Retaggio (msg) 12:38, 2 ott 2015 (CEST)Rispondi

Siria contemporanea: Hafiz al-Assad

modifica

Segnalo la presenza di molti elementi non neutrali nella voce Hafiz al-Assad; ho aperto una discussione sul problema: [4] --Jerus82 (msg) 07:09, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

Possibile vaglio

modifica

Come già scritto (purtroppo senza esito) nei progetti storia, politica e comunismo, sono in cerca di qualcuno che sia interessato a partecipare ad un futuro vaglio riguardo alla voce XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che ho recentemente ampliato molto, anche in conseguenza di un precedente vaglio di un paio di anni fa. Se qualcuno volesse collaborare mi farebbe piacere. Saluti. --Antenor81 (msg) 11:34, 17 ott 2015 (CEST)Rispondi

PDC Il Ghibellino

modifica
 
La pagina «Il Ghibellino», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

pequod76talk 12:16, 26 ott 2015 (CET)Rispondi

Che titolo dare all'NSDAP?

modifica

Segnalo discussione sul titolo della voce sul Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei. pequod76talk 01:34, 3 nov 2015 (CET)Rispondi

Sudetenland

modifica

Segnalo la discussione sulla voce Sudetenland, che ho integrato traducendo da de.wikipedia. Alecobbe (msg) 23:41, 6 nov 2015 (CET)Rispondi

Avviso vaglio

modifica
 
Per la voce XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Antenor81 (msg) 12:07, 15 dic 2015 (CET)Rispondi

Salve a tutti, segnalo che a breve procederò alla chiusura del vaglio, se nessun altro riterrà di intervenire. --Antenor81 (msg) 14:15, 1 feb 2016 (CET)Rispondi

Sulla testata L'Opinione

modifica

Segnalo. pqd...Ƿƿ 14:38, 20 dic 2015 (CET)Rispondi

Dubbio di enciclopedicità

modifica
 
Sulla voce «Personalità della seconda guerra mondiale» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 14:26, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Tremenda! Da cancellare in immediata--Jose Antonio (msg) 15:32, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Da immediata. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 18:30, 7 feb 2016 (CET)Rispondi
 
La pagina «Personalità della seconda guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

In caso di cancellazione procederò anche con le Personalità della prima guerra mondiale. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 22:03, 7 feb 2016 (CET)Rispondi

Cancellazione

modifica
 
La pagina «Personalità della prima guerra mondiale», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Carlomartini86(Dlin-Dlon) 10:03, 15 feb 2016 (CET)Rispondi

Avviso proposta qualità

modifica
 
La voce XVII Congresso del Partito Socialista Italiano, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.
Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.
Commento: Voce sul Congresso di Livorno del 1921, terminato con la scissione dell'ala sinistra del PSI e la fondazione del Partito Comunista d'Italia

--Antenor81 (msg) 20:13, 22 feb 2016 (CET)Rispondi

Eccidi di San Ruffillo

modifica

Salve, vi segnalo questa discussione sulla voce della Stazione di Bologna San Ruffillo. Il disaccordo fra me e un altro utente riguarda se fare menzione o meno degli Eccidi di San Ruffillo nella voce della stazione presso la quale ebbero luogo, nonchè il ruolo ricoperto dalla stessa durante il movimento di resistenza negli anni della II guerra mondiale. La situazione è arrivata ad un momento di stallo, quindi sarebbe appropriato sentire più utenti e vedere se riusciamo a raggiungere un consenso sull'argomento. Grazie in anticipo per la collaborazione.--Desyman (msg) 19:21, 11 mar 2016 (CET)Rispondi

Vaglio per Assassinio di Abraham Lincoln

modifica
 
Per la voce Assassinio di Abraham Lincoln, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Già proposto in Discussioni progetto:Storia dove non ha ricevuto molte attenzioni, qui forse è più adatto. --Balders Død (msg) 22:52, 13 mar 2016 (CET)Rispondi

Segnalazione proposta di qualità - Bandiera d'Italia

modifica
 
La voce Bandiera d'Italia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--LukeWiller [Scrivimi] 17:17, 25 mar 2016 (CET)Rispondi

segnalo discussione enciclopedicità Museo_Fisogni_delle_pompe_di_benzina

modifica

Discussioni_progetto:Scienza_e_tecnica#Museo_Fisogni_delle_pompe_di_benzina--Pierpao.lo (listening) 14:47, 13 apr 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione Personalità della Resistenza italiana

modifica
 
La pagina «Personalità della Resistenza italiana», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--X-Dark (msg) 11:55, 10 mag 2016 (CEST)Rispondi

Parere su nuova voce

modifica

Ieri ho rimosso un template di cancellazione immediata da questa voce, che mi sembra enciclopedica. A parte la mancanza di fonti e di formattazione, cosa ne pensate? --Mari (msg) 13:02, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi

Ricordo di aver letto di questa costruzione; per come nacque e per essere ora nota e turisticamente considerata, si potrebbe tenerla. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:36, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Se si trova una fonte che la qualifica come attrazione turistica importante, allora IMHO non c'è nessun problema a tenerla. --Franz van Lanzee (msg) 20:58, 17 mag 2016 (CEST)Rispondi
Io ho solo questa, di una guida online: --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:38, 18 mag 2016 (CEST)Rispondi

Cancellazione categoria

modifica
 
La pagina «Categoria:Persone colpite dalle leggi razziali fasciste», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 10:14, 28 giu 2016 (CEST)Rispondi

Progetto di attentati in Europa del 2010

modifica

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 10:20, 15 ago 2016 (CEST)Rispondi

Segnalazione pagina

modifica

Salve vorrei segnalare questa pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_del_Vulture_del_1930 a causa di alcune sue fonti che sembrano inattendibili. Una è più che attendibile, la pagina del INGV, l'altra pare essere un sito di propaganda fascista che riporta come unica fonte delle sue affermazioni wikipedia stessa. Confrontando le informazioni contenute nella voce con quanto esposto sulla pagina dell'INGV è evidente che la voce sia scritta con notevole enfasi nei confronti dei provvedimenti del regime e che riporti informazioni assolutamente non documentate. In cronologia ci sono vari tentativi di segnalare la parzialità della voce che vengono annulalti di volta in volta da alcuni utenti nostalgici che stanno facendo la posta alla voce. Segnalo in fine che sui social network la voce inizia a circolare per propagandare gli "efficienti interventi del fascismo" nei confronti del terremoto del 1930, mettendoli a paragone con l'attuale tragica situazione in centro Italia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.72.43.68 (discussioni · contributi) 12:30, 27 ago 2016 (CEST).Rispondi

Spero di averla sistemata. --Vito (msg) 19:57, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Senatori del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia

modifica

Nel sistemare i senatori del Regno di Sardegna, mi è sorto un dubbio sulla legislatura di nomina. Dato che vari senatori vennero nominati nel periodo tra una legislatura e l'altra in molti casi sono inseriti nella categoria della legislatura successiva, ma ci sono casi diversi come Alfonso Barracco o Filippo Antonio Gualterio (senatore) (inseriti tra i nominati della VII legislatura anche se nominati dopo la fine della stessa).

Per i senatori del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia penso che andrebbero create categorie come "Senatori del Regno di Sardegna nominati nel 1848" (usando cioè lo stesso criterio del sito del Senato). Inoltre si potrebbe creare anche la categoria "Senatori del Regno di Sardegna in carica durante il Regno d'Italia" (o nome simile).

Avrebbe senso tutto ciò? Grazie. --M.casanova (msg) 09:41, 21 set 2016 (CEST)Rispondi

Membro delle istituzioni italiane

modifica

Chiedo indicazioni per questa discussione. Grazie. --M.casanova (msg) 10:27, 23 set 2016 (CEST)Rispondi

Pagina su Adolf Hitler: segnalazione possibile errore su grado militare attribuito.

modifica

Salve, spero di essere nel posto giusto per segnalare e far valutare l'ipotesi secondo la quale nella pagina dedicata ad Adolf Hitler ( nella scheda dati generali in alto a dx) viene segnalato con il grado di caporale ricevuto durante la prima guerra mondiale. Secondo quanto detto durante un documentario recente, lo storico che parla smentisce questo grado e aggiunge che era stato si promosso ma a soldato di prim'ordine o scelto, che era si una promozione ma che non lo faceva sottuficiale. Sarebbe corretto fare una ricerca più accurata per il caso in questione e se necessario fare le opportune modifiche. Spero di non aver annoiato nessuno con la mia richiesta. Grazie del tempo dedicatomi.

Fonte: documentario su Focus (canale).

Sebastiano.

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

modifica

Segnalo discussione circa la necessità di riorganizzare la voce. --Franz van Lanzee (msg) 13:19, 25 nov 2016 (CET)Rispondi

Avviso vaglio PCUS

modifica
 
Per la voce Partito Comunista dell'Unione Sovietica, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Antenor81 (msg) 10:54, 9 dic 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Storia contemporanea/Archivio/05".