Discussioni template:Stazione ferroviaria

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Moliva in merito all'argomento Usare la forma femminile di stato attuale (P5817) da wikidata

Classificazione RFI modifica

RFI classifica le stazioni in [1] in platinum, gold, silver e bronze, in base alle dimensioni e ai servizi offerti (es quelle liguri [2]), non si potrebbe aggiungere un parametro Categoria_RFI al template con cui indicare questa categorizzazione quando presente? --Yoggysot 20:40, 4 mar 2008 (CET)Rispondi

E' un informazione che può essere benissimo integrata nell'articolo, anche perché riguarda solo le stazioni della rete statale. -- Ciao, Mol 08:00, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Ok. Come frase si potrebbe aggiungere qualcosa del tipo "Per quello che riguarda la categorizzazione delle stazioni relativamente alla loro importanza nella rete e ai livelli di servizio forniti, RFI considera questa stazione in catgoria platinum/gold/silver/bronze" con un link nei ref al sito di RFI o e' troppo indecifrabile? --Yoggysot 08:29, 5 mar 2008 (CET)Rispondi
Può andare bene anche una cosa più semplice tipo RFI la considera di categoria platinum/gold/silver/bronze (con link alla fonte, naturalmente). :) Credo che la spiegazione su cosa sia questa categorizzazione possa rientrare in stazione ferroviaria. Qualche riferimento esiste già, se non ricordo male. -- Ciao, Mol 10:29, 5 mar 2008 (CET)Rispondi

Fermate precedenti e successive modifica

Salve, vorrei sapere cosa ne pensate di inserire nel template i campi "stazione precedente" e "stazione successiva". --Alexdevil (msg) 20:46, 18 mar 2011 (CET)Rispondi

Io lavorerei direttamente su Template:stazione ferroviaria. I campi potrebbero andar bene ma c'è da dire che molte stazioni non stanno su una sola linea, hanno "precedenti" e "successivi" in varie direzioni. Poi come si fa a dire qual è il "prima" e qual è il "dopo"? Forse è meglio un unico campo "stazioni collegate" o qualcosa del genere --Bultro (m) 22:38, 18 mar 2011 (CET)Rispondi
L'argomento è stato (e mi pare che tuttora lo sia) in discussione su Discussioni progetto:Trasporti, anche perché, come ha notato già Bultro, è da escludere la possibilità di inserirlo qui ed è invece in cantiere qualcosa di diverso. --Pil56 (msg) 22:52, 18 mar 2011 (CET)Rispondi
In realtà è difficile che ci siano più di due stazioni dopo una diramazione, comunque si potrebbe sempre fare "stazione successiva 2" ecc. Pil mi linkeresti la discussione, please? --Alexdevil (msg) 23:34, 20 mar 2011 (CET)Rispondi
Avrei da eccepire su "è difficile che ci siano più di due stazioni", prova ad immaginare una qualsiasi stazione principale di testa (Milano, Roma, ecc) e poi vediamo cosa si può mettere come precedente e successiva ;-)
Anche trovare la discussione non era poi così difficile, cmq guarda Discussioni_progetto:Trasporti#Navbox_ferrovie e Discussioni_progetto:Trasporti#Fusione_Infobox_stazione_italiana_nell.27Infobox_stazione_ferroviaria. :-) --Pil56 (msg) 08:50, 21 mar 2011 (CET)Rispondi
Con le grandi stazioni (soprattutto i terminali) è impensabile mettere quella voce, io mi riferivo alle fermate di metropolitane e ferrovie secondarie. Mi scocciavo di cercare :) --Alexdevil (msg) 17:17, 21 mar 2011 (CET)Rispondi

Mappa modifica

Potrebbe essere utile una mappa di localizzazione per le grandi città, come è stato fatto per Template:Stazione della metropolitana? Qui però non c'è un campo "pulito" con il nome della città, per cui andrebbe aggiunto per indicare in ogni voce quale mappa usare --Bultro (m) 13:07, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Visto che ad una prima occhiata le voci che sono relative a stazioni di città che potrebbero avere una cartina disponibile non sono così tante come può sembrare, non so se ne valga la pena (opinione personale ovviamente). --Pil56 (msg) 15:41, 28 lug 2012 (CEST)Rispondi

Inserimento campo "chiusura" modifica

Proporrei di aggiungere all'infobox il campo "chiusura", da utilizzare nel caso in cui la stazione ferroviaria non sia più attiva. In questo campo s'inserirebbe l'anno di chiusura dell'impianto (con wikilink automatico), così come già accade nell'infobox "Linea ferroviaria". Cosa ne dite? -- Gi87 (msg) 14:07, 14 dic 2012 (CET)Rispondi

  Favorevole Raoli ๏̯͡๏ (msg) 15:05, 14 dic 2012 (CET)Rispondi
Forse sarebbe meglio una scala temporale come appare nella en.wiki (esempio) così da essere più precisi: infatti la realtà non è così netta, una stazione può essere declassata a fermata, oppure trasformata in posto di movimento, oppure può essere eliminato il traffico passeggeri mantenendo comunque lo status di stazione, oppure può sparire ogni tipo di traffico restando però l'impianto formalmente attivo, oppure l'esercizio può essere sospeso ma formalmente non soppresso...
Insomma abbiamo diverse possibilità che renderebbero ambiguo il significato della parola "Chiusura"--93.145.160.111 (msg) 15:07, 14 dic 2012 (CET)Rispondi
Possiamo "dis-automatizzare" il campo Apertura e trasformarlo in "periodo di attività".
L'attuale [[1990]] (le parentesi sono inserite in automatico dal template) potremmo renderlo con [[1990]] - in attività, oppure Apertura: [[1900]]<br/>Chiusura: [[1950]]<br/>Riapertura: [[1990]]<br/>Dismissione: [[2010]]<br/>Demolizione: [[2011]]. Il solo "chiusura" è troppo ambiguo, in effetti. Altrimenti predisponiamo campi specifici per le varie casistiche... non sono poi così tante, no?--DoppioM 21:00, 14 dic 2012 (CEetteT)
Favorevole ad aggiungere i campi "chiusura" e "riapertura". Contrario a predisporre campi specifici per ogni casistica (ci sono stazioni trasformate in posti di movimento, fermate tramutate in stazioni che poi ritornano ad essere fermate e viceversa, fermate provviste di raddoppi che però rimangono fermate, etc) per cui l'unica casistica tipica è la "chiusura": se poi ci fosse da chiarire qualche aspetto lo si spiega nella voce. Inoltre, aggiungere un campo "demolizione" presupporrebbe l'uguaglianza di significato tra stazione e fabbricato viaggiatori: Ribadisco che per il profano la stazione è anche l'edificio, ma, dato che stiamo scrivendo un'enciclopedia, dovremmo essere un po' precisi ed evitare di confondere le idee. Ad esempio ci possono essere stazioni perfettamente funzionanti al servizio viaggiatori o merci, ma che il fabbricato viaggiatori è stato demolito per motivi di sicurezza: in tal caso lo si spiega nella voce, ma non per questo si aggiunge il campo "demolito" (Per non parlare del fatto che molte nuove stazioni/fermate non hanno più il fabbricato viaggiatori, ma si andrebbe fuori tema). --Moliva (msg) 22:36, 14 dic 2012 (CET)i ho risposto più sopra: da quandoRispondi
Concordo. Raoli ๏̯͡๏ (msg) 00:58, 15 dic 2012 (CET)Rispondi
Giusto, sì. Per la "demolizione" avevo in mente il caso della Stazione di Milano Bovisa (FS), il cui FV è stato demolito e tutti gli altri impianti sono passati alla vicina Villapizzone. Corretto scrivere "demolita" o il più generico "dismessa"? Quindi, per "chiusura", cosa intendiamo? Chiusura al servizio viaggiatori o dismissione totale? Ad esempio: la Stazione Reale... (così colgo l'occasione per suggerimenti :D )--DoppioM 14:23, 15 dic 2012 (CET)Rispondi
Ti rispondo che non si privilegia l'aspetto passeggeri, anche perché wikipedia non è una guida turistica. Se la stazione è funzionante, anche se chiusa al servizio passeggeri, allora in "stato attuale", che esiste anche per queste cose, si mette "chiusa al servizio passeggeri", ma non si inserisce alcuna data di chiusura, perché non sarebbe vero. Per quanto riguarda la stazione di Milano Bovisa delle FS, se la stazione chiuse - definitivamente - nel 1997 allora è quella la data da indicare nel template. --Moliva (msg) 23:41, 15 dic 2012 (CET)Rispondi

Apertura modifica

La modifica sul campo Apertura forse non va bene: per esempio su Stazione di Tokushima dentro alla tabella compare [[Categoria:Stazioni ferroviarie attivate nel 1899|Tokushima]] come testo, invece dovrebbe apparire a piè di pagina assieme alle altre categorie. ary29 (msg) 14:22, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Volendo vedere, più che l'infobox errato sarebbe errato l'inserimento dell'utente: non è previsto che nel nome di una stazione sia inserito un simbolo grafico ma solo un testo ed è quello che crea la problematica. --Pil56 (msg) 14:53, 23 mag 2014 (CEST)Rispondi

Cat. automatica attivazione, soppressione e riattivazione modifica

Sembrerebbe che la categorizzazione automatica non sia perfetta (vedere questo esempio: "Stazione di Foxford").
In caso di stazione attivata, soppressa e riattivata, non si riesce a categorizzare l'impianto tra quelli attivi e non tra quelli soppressi. -- Gi87 (msg) 21:20, 20 gen 2015 (CET)Rispondi

Dovrebbe essere sistemato. Il campo riattivazione non esisteva quando ho creato l'autocategorizzazione... --Bultro (m) 10:19, 21 gen 2015 (CET)Rispondi

Campo Vicinanza modifica

Il buon [@ Teno85] mi ha stimolato ad avviare qui una discussione in merito all'utilizzo di questo campo, essendo probabilmente riduttivo citare "alcuni siti di interesse storico presenti nei pressi, se di una certa rilevanza". In effetti se è giusto non inserire informazioni stile guida turistica, l'aspetto storico è probabilmente meno rilevante di quello urbanistico per cui potremmo cogliere l'occasione per riformulare il testo magari con qualche esempio/controesempio (vicinanza centro storico? vicinanza noto edificio/monumento? vicinanza di una determinata frazione?). Attendo commenti/suggerimenti--Ale Sasso (msg) 09:24, 28 lug 2015 (CEST)Rispondi

Così com'è non va bene per niente: oggi questo campo viene compilato nei modi più disparati, chi inserisce un monumento, chi un ospedale, chi una SS! -- Gi87 (msg) 23:49, 1 ago 2015 (CEST)Rispondi
Potrebbe avere senso inserire un elenco di esempi per far capire il "senso" di questo campo?--Ale Sasso (msg) 09:13, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Pochi leggono i manuali e la gente continuerebbe a riempirlo come gli gira... Meglio cambiargli nome dopo aver deciso cosa ci va (limitarsi a località/zona/quartiere?) --Bultro (m) 16:05, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sicuramente ha senso aggiungere degli esempi pratici nel manuale. Prima dovremmo però capire esattamente quale sia la funzione di questo parametro e cosa vorremmo che fosse inserito lì esattamente. Fare una lista ora probabilmente aiuterebbe. -- Gi87 (msg) 21:37, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi
Concordo con Gi87, e questo volevo dire: cambiare il nome significherebbe avere già chiaro a cosa serve, prima però dobbiamo sciogliere questo noto. Che poi in pochi leggano i manuali è vero, ma sono comunque strumenti utili a giustificare inserimenti e/o rollback senza ogni volta rispiegare la faccenda. --Ale Sasso (msg) 22:52, 2 ago 2015 (CEST)Rispondi

Coordinate modifica

Considerato il fatto che da mesi ormai le coordinate vanno inserite su wikidata per questo tipo di voci sarebbe il caso di eliminare i relativi campi, onde non indurre in confusione chi utilizzasse il template, siete d'accordo?--Ale Sasso (msg) 19:56, 27 ago 2015 (CEST)Rispondi

S'era detto che generalmente la possibilità di specificare i parametri locali va lasciata, per utenti poco esperti e per eventuali controversie --Bultro (m) 22:34, 27 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sì, è vero, ma essendo passato del tempo non è meglio ora (mia proposta) indicare semplicemente agli utenti poco esperti come caricare le informazioni su Wikidata? Circa le controversie, mi sembra che l'attuale ridondanza lungi dall'evitarle rischi piuttosto di fomentarle.--Ale Sasso (msg) 23:08, 27 ago 2015 (CEST)Rispondi
Sono del parere di lasciarle anche qui in locale, per ogni e qualsivoglia evenienza. :-) --Pil56 (msg) 09:26, 28 ago 2015 (CEST)Rispondi

Impianti ferroviari senza traffico modifica

In molte voci (es. Ferrovia Biella-Novara) vengono segnati come "soppressi" degli impianti che sono formalmente attivi, ma non serviti da nessun traffico. In realtà questi impianti sono comunque esistenti, e non soppressi, tanto che continuano a comparire sui fascicoli linea di RFI.--91.66.58.232 (msg) 00:07, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Stando così le cose va capito come affrontare la faccenda: le fermate vengono anch'esse soppresse con un ordine di servizio del gestore dell'infrastruttura? Lo chiedo perché mentre con le stazioni la faccenda è ovvia per le fermate immagino si tratti di un mero problema di sicurezza legato alla manutenzione di banchine e pertinenze. In effetti gli annullamenti di IP, alla luce di ciò, mi sembrano condivisibili.--Ale Sasso (msg) 14:02, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Confermo, anche per sopprimere le fermate è necessario un ordine di servizio. --sorry (tell me) 14:36, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Infatti, la soppressione di qualunque ente connesso alla circolazione è disposto con OS. Suppongo che le località in oggetto abbiamo avuto soppresso il servizio viaggiatori nell'ambito del contratto di servizio con la regione Piemonte ma non che siano state soppresse esse stesse.--Anthos (msg) 15:57, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Perfetto, tutto chiaro e condivisibile. Grazie. EDIT: aggiungo che ho modificato le voci su cui era intervenuto l'IP e che improvvidamente avevo ripristinato tal quali. Errore mio.--Ale Sasso (msg) 15:58, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Essendoci stati ancora problemi, suggerisco all'Utente:Bodamiano di discutere qui eventuali perplessità.--91.66.58.232 (msg) 21:37, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Sì, gli ho appena scritto in talk dopo aver annullato gli ultimi edit. Intanto grazie per aver aggiustato le voci su cui ero passato oggi.--Ale Sasso (msg) 21:40, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Buona sera, avevo annullato la modifica apportata nell'infobox della stazione di Ghislarengo e Sillavengo, perchè il termine "Senza traffico" non era quello appropriato. Ora vista la discussione , vorrei chiedere possibilmente se si può far chiarezza per i termini da usare negli Infobox delle stazioni, sotto il campo "stato attuale". Prendendo in esame la stazione di Ghislarengo, che non risulta dismessa, ma non è più svolto alcun servizio dal 2013, nel campo stato attuale era segnato "soppressa", invece adesso "senza traffico". La stazione con il termine "senza traffico" può essere confusa con le stazioni delle linee chiuse o sospese al traffico. Se è possibile consiglierei di usare un termine diverso per le stazioni su linee attive, nelle quali non è più svolto alcun servizio.

Nel caso della stazione di Riazzino-Cugnasco si è arrivati, dopo qualche modifica (cf. la cronologia), ad avere "dismessa (servizio viaggiatori)" nello "stato attuale", con le relative spiegazioni al capitolo "movimento" (la differenza rispetto a Ghislarengo è però che la stazione viene indicata dalle fonti (Bahnprofil CH+ del Wägli) come stazione di servizio (Dienststation), alla stregua di una diramazione, per intenderci). Non so se questo sia l'esempio da seguire, ma in ogni caso sono interessato anch'io all'esito della discussione... NAC (msg) 22:42, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Uhm... quella a quanto prendo è quella che noi chiamiamo "località di servizio". Una fermata indicata come "senza traffico" in una linea comunque attiva non mi pare che dia luogo ad alcuna ambiguità: significa semplicemente che in quella fermata il traffico non c'è. Non mi pare possa esserci confusione con impianti effettivamente soppressi.--Ale Sasso (msg) 22:51, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Credo che "dismessa" e "soppressa" siano termini abbastanza forti che diano l'idea di qualcosa di definitivo a seguito di un preciso atto. Credo quindi che uno di quei termini (bisognerebbe utilizzarne solo uno nell'infobox per uniformità nelle varie voci) vada usato solo in caso di atti ufficiali quali gli ordini di servizio citati sopra da Anthos ed I.Sorry. In caso ad es. di sospensione del traffico passeggeri utilizzerei qualcosa tipo "sospeso servizio viaggiatori". Faccio notare che comunque nel manuale del Template:stazione ferroviaria per il parametro "stato attuale" ci sia già scritto qualcosa a riguardo, forse si potrebbe semplicemente un po' migliorare. -- Gi87 (msg) 22:59, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Direi che è esattamente di questo che stiamo parlando. Il problema è stato sollevato dall'IP dopo che per errore avevo annullato alcune sue modifiche. Chiarito dunque che le fermate sono trattate sugli orari di servizio alla stregua di altri impianti (cosa ovvia, sono i miei neuroni a registrare qualche default) si tratta ora di rivedere in maniera critica quanto suggerito dalle istruzioni di compilazione del templare, non foss'altro che per confermarle o, al limite, dare loro una rinfrescata. --Ale Sasso (msg) 23:08, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Mi spiego meglio sulla possibile confusione che potrebbe creare il termine "senza traffico". Tante stazioni che riportano questo termine sono sono su linee senza traffico (logicamente non implica qualcosa di definitivo). Usandolo nelle stazioni delle linee in funzione, potrebbe far pensare che la stazione sia senza traffico a causa della linea.--Bodamiano (msg) 23:15, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

Riporto qui per facilità di disc. quanto riportato nelle istruzioni per il parametro "stato attuale" dell'Infobox stazione ferroviaria:

  • stato attuale: in questo caso è necessario inserire:
    • "In uso", se l'impianto è attivo;
    • "Dismesso/a", se l'impianto non è funzionante;
    • "Senza traffico", se l'impianto è formalmente attivo ma non è interessata né dal traffico passeggeri né da quello merci.
    • oppure specificare sinteticamente casi intermedi che poi possono essere chiariti all'interno della voce (es. "chiusa/o al servizio viaggiatori", "solo scalo merci", "attivo/a per usi turistici" ecc.).

-- Gi87 (msg) 23:18, 5 gen 2016 (CET)Rispondi

In tutta sincerità mi sembravano definizioni ancora valide, né vedo come si possa pensare che è senza traffico una linea solo perché è senza traffico una sua fermata. Come dire che se a una fermata del bus non ferma più il bus allora forse quella strada è stata chiusa. Boh...--Ale Sasso (msg) 23:43, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Penso che per una linea senza traffico si pensi automaticamente (e correttamente) che anche le stazioni lì presenti siano senza traffico; non vale però invece il contrario e da qui secondo [@ Bodamiano] la confusione che si potrebbe generare. In verità credo che possa essere una considerazione tutto sommato corretta. Bisogna pensare che chi compila l'infobox dovrebbe essere "costretto" a leggersi le istruzioni di compilazione (e farlo quindi secondo le indicazioni ivi riportate), ma a chi visiona solo l'infobox ciò non è richiesto. Ecco che dovremmo dare informazioni sintetiche e chiare, per tutti, che non possano generare fraintendimenti. Quindi forse una riflessione sul fatto che la dicitura "senza traffico" non sia sufficientemente chiara per il lettore va fatta. -- Gi87 (msg) 23:57, 5 gen 2016 (CET)Rispondi
Bene, riflettiamo. Tu che alternativa proponi?--Ale Sasso (msg) 00:01, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Leggendo la griglia direbbe di collocare il termine "senza traffico" nelle stazioni delle linee attive, come quella attualmente di Ghislarengo. Se è cosi, il dubbio va nelle stazioni delle linee soppresse o in qualche modo senza traffico come ad es. la stazione di Gattinara. La domanda è se il termine "senza traffico" va nelle stazioni formalmente attive, non interessate dal traffico, che termine bisognerebbe mettere nelle stazioni (come quella di Gattinara) in cui l'impianto non più è attivo (non essendo dismessa)? Dal mio punto di vista (se fossi il lettore) il termine senza traffico nella stazione mi farebbe pensare che sia anche la linea senza traffico. Per quello lo vedrei appropriato soltanto alle stazioni delle linee senza traffico (come quella di Gattinara). Per le stazioni non più coinvolte dal traffico come quella di Ghislarengo delle linee attive proverei a cercare un altro termine che distingua da quello in causa e nello stesso tempo non faccia pensare a qualcosa di definitivo. Si potrebbe usare termini come: inattiva; non operativa; sospesa al servizio viaggiatori, non attiva ecc...--Bodamiano (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Per la stazione di Gattinara a mio avviso dipende tutto dal fatto se la ferrovia su cui si trova sia stata soppressa in modo definitivo con apposito atto o meno. Se lo è, per me nell'infobox sulla stazione ci va "dismessa" altrimenti solo "senza traffico". Visto che la situazione senza traffico si inserisce tra "in uso" e "dismessa" (che preferirei sostituire con "soppressa", come la categoria correlata), si potrebbe usare una parola con valore intermedio che non dia l'idea di qualcosa di definitivo, usando tipo "traffico passeggeri sospeso" o "traffico sospeso". Mi chiedo solo se la parola "traffico" sia chiara... Forse è meglio qualcosa tipo "servizio viaggiatori sospeso". -- Gi87 (msg) 00:17, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Oppure ripensando in generale tutti i termini, "attiva" (ex "in uso"; si ricollega alla Categoria:Stazioni per anno di attivazione), "non operativa" (ex "senza traffico"), "soppressa" (ex "dismessa"; si ricollega alla Categoria:Stazioni per anno di soppressione). -- Gi87 (msg) 00:26, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Il paragone che facevo con i bus non è peregrino: una fermata può essere senza traffico semplicemente perché non ci sono allo stato operatori interessati a fermarsi o pagati per farlo, ma ciò non toglie che in teoria qualcunque impresa ferroviaria vi possa fermare. Dunque parliamo di fermate di fatto attive (son solo marciapiedi lungo la linea, in fondo) ma non regolarmente utilizzate. Mi viene difficile da pensare a una fermata come qualcosa di "attivo", mentre può essere effettivamente in uso o non in uso. Diverso è il caso delle stazioni, che se sono tali di movimento ne vedono, anche se magari non per il servizio viaggiatori. Mi astrarrei dalla categorizzazione.--Ale Sasso (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)Rispondi

Si! Praticamente quello che intendo io. Il termine "dismesso" da usare solo per gli impianti definitivamente soppressi (come riportato prima), inteso sia le linee che le singole stazioni. Il termine "senza traffico" lo consiglierei alle linee senza traffico e alle stazioni connesse, senza una definitiva soppressione. Per le stazioni non più coinvolte e non dismesse sulle linee attive usare un termine diverso, che ha lo stesso principio di quello in causa (non dare l'idea di una soppressione definitiva). Per quanto riguarda il discorso tra "dismissione" e "soppressione" sarei d'accordo tenerne soltanto una. Per le linee e gli impianti cancellati definitivamente è in genere usato il termine "dismesso". Il termine "soppresso" è più generico e lo sempre sentito usare in vari casi di chiusure.--Bodamiano (msg) 00:46, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Sarò tardo io ma mi spiegate perché leggendo che una fermata è senza traffico uno dovrebbe pensare che lo è anche la relativa linea anzi che pensare che semplicemente i treni non fermano lì? Vogliamo mettere qualcosa come "non utilizzata"?--Ale Sasso (msg) 10:13, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Tento di riassumere: una stazione/fermata può assolvere funzioni di traffico viaggiatori e merci (che può essere solo di carico/scarico colli); può avere solo traffico viaggiatori o solo merci o in certe linee postale; può essere temporaneamente inattiva ad uno o a tutt'e due/tre usi (cioè può non svolgere più traffico viaggiatori mentre mantiene quello merci o postale o viceversa; in ogni caso può essere presenziata o impresenziata; può ancora essere dismessa ma non soppressa (atto formale con OS), dismessa e soppressa (con OS o con DM); ma sono molti i casi, nella rete italiana almeno, in cui anni dopo la soppressione l'impianto è stato riattivato (due casi in memo; stazione di Seggio e stazione di Scarlata sulla ferrovia Palermo-Catania che svolgevano servizio viaggiatori (poi soppresso e mantenuti per servizio movimento) soppresse con OS e smantellate dopo l'ammodernamento degli anni '70-80, ma riattivate con OS un decennio dopo (per l'eccessivo perditempo tra le stazioni di Pirato, Enna e Villarosa) e ri-soppresse definitivamente in tempi più recenti o il caso della Stazione di Paternò-San Marco dismessa in seguito alla chiusura all'esercizio della linea Motta S.A.-Regalbuto che tuttavia ha continuato a svolgere servizio merci stagionale riattivandola temporaneamente con dirigente movimento per l'effettuazione di tradotte e manovra, carico e scarico carri di agrumi inviati sulla linea dismessa utilizzata in regime di raccordo.
Detto ciò eviterei, nel caso di impianti per cui non c'è il decreto o OS di soppressione l'uso del termine dismesso, mentre sarei propenso per l'indicazione "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso" ; ciò perché, anche se la stazione appare inattiva, con la liberalizzazione il servizio può cessare per mancanza di richiesta nel contratto di servizio con Trenitalia o con altro gestore ma rimane sempre la possibilità che altri gestori il servizio avanzino offerte o richieste d'uso (caso limite ma possibile). CIò sempre fino a ché la stazione non viene definitivamente soppressa con apposito Ordine di servizio o disposizione ministeriale.--Anthos (msg) 10:43, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Grazie Anthos per la tua spiegazione. Ti chiederei solo per favore se potresti chiarire la differenza tra "dismessa" e "soppressa", ossia quando andrebbe usato l'uno o l'altro termine nel parametro "stato attuale". -- Gi87 (msg) 12:06, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Qui casca l'asino! Spesso i due termini sono usati scambievolmente ma a mio avviso (ci tengo a sottolineare per correttezza che è una mia deduzione) una stazione/fermata è "soppressa" quando viene emanata una disposizione di esercizio con OS, che fa seguito ad una decisione precisa di ristrutturare, rendere più economico o regolare altrimenti l'esercizio. "Dismessa" è per disposizione del gestore che non ritiene sussista la convenienza di tenerla e pertanto procede alla sua alienazione in genere supportata dal DM o il DPR relativo. (Può verificarsi il caso di una stazione/fermata soppressa ma non dismessa perchè ne viene mantenuto l'impianto anche se non viene più usato; il caso da me citato di Scarlata e Seggio). Di più non saprei dire--Anthos (msg) 12:42, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Non è che così rischiamo di incorrere in eccessive sottigliezze? Conviene magari semplificare e ridurre il numero di termini da utilizzare. Forse sarebbe da abolire il termine "dismessa" ed utilizzare solo "soppressa" quando un atto ufficiale decreta la soppressione dell'impianto; "in uso" per le stazioni in funzione e "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso" nei casi intermedi. -- Gi87 (msg) 12:50, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
Concordo--Anthos (msg) 13:01, 6 gen 2016 (CET)Rispondi
E concordo pure io.--Ale Sasso (msg) 00:16, 9 gen 2016 (CET)Rispondi

Per le stazioni attive solo per servizio turistico cosa facciamo (ad es. la stazione di Lanusei, nonché tutte quelle servite dal trenino Verde in Sardegna)? Riusciamo a ricondurci ad uno dei tre gruppi da me sopra citati oppure abbiamo bisogno di un quarto gruppo con un'altra dizione? -- Gi87 (msg) 11:49, 12 gen 2016 (CET)Rispondi

Senza farsi tante paranoie:
--sorry (tell me) 12:22, 12 gen 2016 (CET)Rispondi
Partendo invece dalla nomenclatura di cui si parlava sopra?
  • "in uso", se l'impianto è attivo
  • "soppressa", se un atto ufficiale decreta la soppressione dell'impianto
  • "servizio viaggiatori/merci/postale sospeso", se l'impianto è attivo ma non viene più utilizzato per uno (o più) di questi servizi
-- Gi87 (msg) 15:41, 12 gen 2016 (CET)Rispondi

Da Localizzazione a Località modifica

Ciao bimbi; ho notato che il campo localizzazione del Template:stazione ferroviaria è diventato località rendendo ridondanti I dati inseritì per quanto riguarda le stazioni poste nelle frazioni, come questa dove ora si legge Località XXX, località YYY. È terribile e tautologico a leggersi. Che dite se cambiamo metodo: Magari come ho fatto qui, oppure semplicemente inserendo nel campo il comune. Terza ipotesi e forse la migliore: ripristinare il nome del campo del tmp in localizzazione. Che dite--5.91.73.255 (msg) 10:32, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi

In effetti i 3 "sottotitoli" aggiunti all'infobox precedente, oltre a rendere l'infobox più lungo non aggiungono dei dati rilevanti (oltretutto non saprei se le date di attivazione, chiusura, riattivazione siano proprio indicati come sotto-campi di "caratteristiche"); personalmente sarei più per eliminarli. Sempre per motivi di lunghezza, io eliminerei anche la ripetizione delle coordinate nell'infobox, visto che già ci sono in alto nella voce e si può cliccare direttamente sull'immagine. --Pil56 (msg) 11:49, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
Ebbene, cari "bimbi", il colpevole sono io per quanto riguarda la ridenominazione dell'etichetta del parametro "localizzazione" e dei titoli delle sezioni (il sezionamento invece l'aveva già fatto un altro utente, ma comunque pure io da molto tempo avrei voluto farlo, quindi m'ha preceduto ma lo appoggio). Premesso che il sezionamento, ossia la suddivisione delle informazioni per argomenti, è ormai d'uso "normale" nei tmp (si veda ad es. {{Edificio civile}}, {{Museo}}, ma anche nei tmp affini al ns prog. come {{aeroporto}}, {{Opera urbana}}, {{strada}}, {{Funivia}}) per migliorare la presentazione delle informazioni schematiche, ho rinominato l'etichetta "localizzazione" in "località" proprio perché diventava omonimo al titolo della sez. (e quindi non andava bene) oltre che per allinearlo ad altri tmp similari (v. {{Parco}}, {{Edificio civile}}...). In quel parametro alla fine a volte si trova l'indicazione del comune, a volte del centro abitato (che esso sia capoluogo del comune o frazione) oppure ambedue: quindi va bene la soluzione adottata di mettere il nome del comune, seguito da "frazione di xxx", nel caso si vogliano indicare ambedue.
Tornando alle sez. (che seguono l'impostazione già presente in molteplici altri tmp), più che le sezioni è la mappa che allunga il tmp (difatti qui avevo proposto di cassettarla); i titoli delle sez. devono per forza essere generici per contenere un ampio gruppo di dati e non dover ricorrere a troppe sezioni; "attivazione", "chiusura", "riattivazione" starebbero molto bene in una sez. Cronologia, però spesso ci ritroveremmo ad avere solo un dato nella suddetta sez. causando si così una lunghezza maggiore del tmp non giustificata. Concordo invece che si possa eliminare la visualizzazione delle coordinate nell'infobox in quanto già presente in alto nella voce. -- Gi87 (msg) 15:01, 16 mag 2017 (CEST)Rispondi
Grazie [@ Gi87] per la precisazione; propongo di adottare il metodo usato qui, ossia indicare la località in cui lo scalo sì trova, in quanto è a regola il centro abitato che dà la denominazione allo scalo stesso ed è servita da quest'ultimo; poi precisare con la dicitura frazione di Y dove Y è il territorio comunale, elemento preciso e verificabile della localizzazione della stazione. Che dite?--5.91.98.38 (msg) 17:05, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Son d'accordo con lo standard che hai proposto, IP 5.91.98.38. Se anche gli altri son favorevoli, mi occuperei di specificarlo nel manuale del tmp. -- Gi87 (msg) 17:24, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Assolutamente contrario alla proposta, essendo questa contraria alle prassi e inapplicabile nel concreto: la dicitura "frazione" è sempre ambigua, perché ha un significato ufficiale ma non è definita ufficialmente; la localizzazione nel comune è sempre preponderante; e non è affatto detto che la denominazione di un impianto ferroviario dipenda dalla frazione (qualunque cosa si intenda per frazione).
L'unica soluzione applicabile, corretta e non contestabile è quella seguita fino ad ora: per localizzazione si intende il comune in cui l'impianto ricade; qualora lo si ritenga opportuno o necessario, è bene segnalare secondariamente anche la località (termine generico, quindi corretto) nella quale o nelle vicinanze della quale si trova.--91.3.167.39 (msg) 20:26, 17 mag 2017 (CEST)Rispondi
Il campo del template si chiama già località; andare poi a specificare che la stessa è una località della località diventa tautologico. Poi mi sembra che il problema derivi dagli scali passeggeri presenti nelle frazioni che prendono la denominazione dalle stesse. Non ho mai riscontrato su wiki voci di stazioni presenti in località non frazioni, quindi per me il problema non si pone..--2.46.33.78 (msg) 04:16, 18 mag 2017 (CEST) P.S. andando poi a vedere il pelo nell'uovo, se la località è un dato generico, nè ufficiale nè verificabile, perchè indicarlo? Almeno le frazioni sono menzionate nello statuto comunale... Rispondi
Tutto sta a capire cosa si desideri fare (per il lettore) con quel campo dell'infobox: se lo si vuole aiutare a capire il contesto, probabilmente il link dovrebbe portare alla voce geografica più specifica presente su wikipedia, indipendentemente dalla questione se sia comune, frazione o anche solo quartiere. Altrimenti a cosa dovrebbe servire quell'indicazione? (io proprio non l'ho capito). --Pil56 (msg) 08:20, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Concordo con Pil56. Basta compilare il parametro nel modo in cui si ritenga più utile: a volte è sufficiente indicare il comune, altre volte serve mettere la frazione o il quartiere. Quindi basta di volta in volta riflettere in quale caso ci si ritrovi e compilare il parametro di conseguenza. Secondo me ci si sta complicando le cose senza motivo, un minimo di flessibilità ci può stare. -- Gi87 (msg) 10:19, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi
Anch'io sono d'accordo con [@ Pil56]; in voci come questa mi sembrava eccessivo aggiungere il comune; tuttavia qualcuno potrebbe non essere d'accordo e pretendere comunque il wikilink del comune capoluogo; ecco perchè proponevo lo standard di sopra (Località:X, frazione/quartiere di Y. Due linee guida alle istruzioni del tmp le aggiungerei--2.46.153.185 (msg) 13:00, 18 mag 2017 (CEST)Rispondi

Concordo con pil56: meno standard e più buonsenso.--Ale Sasso (msg) 17:28, 31 mag 2017 (CEST)Rispondi

Tutto attaccato modifica

il tutto attaccato sul parametro della fonte fa sì che la fonte sia su una sola riga.--95.234.138.165 (msg) 15:00, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi

Nella maggior parte dei casi il valore del parametro fonte è un testo brevissimo, dove invece è lungo il template {{Tutto attaccato}} farebbe espandere il template sinottico fino a occupare in larghezza anche tutta la pagina, non si può usare su del testo arbitrariamente lungo. --Rotpunkt (msg) 15:10, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi
[@ Rotpunkt], v. ad es. Stazione di Milano Centrale--95.234.138.165 (msg) 15:23, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi
Ho rivisto la sezione "Statistiche". Ora "fonte" può essere arbitrariamente lungo senza andare a intralciare gli altri parametri e mantenendo il codice del template più semplice e chiaro. --Rotpunkt (msg) 16:16, 8 ott 2017 (CEST)Rispondi

Tre template:Infobox stazione ferroviaria modifica

Ciao, si possono mettere tre template:Infobox stazione ferroviaria sulla stessa pagina o no? Marco --2.32.174.142 (msg) 14:03, 23 feb 2018 (CET)Rispondi

Direi di no perché, dato che prende parecchi dati in automatico da wikidata, il risultato sarebbe come minimo "strano". Se dicessi dove ti servirebbe metterli, magari si potrebbe suggerirti una soluzione. --Pil56 (msg) 14:29, 23 feb 2018 (CET)Rispondi
Vorrei metterli nella Stazione di Civitavecchia Marittima per distinguere le tre stazioni usate negli anni quella dal 2000 al 2009 e del 2005 invece quella del 1906 al 2000 è già presente. Se hai da suggerirmi qualcosa fammelo sapere. Marco --2.32.174.142 (msg) 15:44, 23 feb 2018 (CET)Rispondi
Posto che necessiti, e a mio parere no perché si possono inserire tutte le notizie nella voce esistente come è ora senza obbligare il lettore a girare di qui e di là per leggere le notizie, nel caso di stazioni omonime che sono state spostate nel corso della loro vita, la prassi sarebbe di fare due voci separate di cui una con l'anno di nascita tra parentesi nel titolo (esempio Stazione di Milano Centrale e Stazione di Milano Centrale (1864)) e ognuna ha il suo infobox.
Ribadisco però che a mio parere non sarebbe questo il caso :-) Ciao --Pil56 (msg) 16:23, 23 feb 2018 (CET)Rispondi

Campi Wikidata modifica

Ciao, ho importato Indirizzo, Classificazione RFI e Operatore su Wikidata. Se volete modificare il template per pescare le informazioni da lì... Altri campi che ho visto ma non ho verificato la presenza sono: Apertura, Soppressione, Binari, Immagine --Sabas88 (msg) 10:35, 22 ago 2018 (CEST)Rispondi

Un paio di problemi con la mappa modifica

Buongiorno a tutti. Ho notato un paio di problemi con la visualizzazione della mappa nel template e li segnalo qui perché il codice è un po' troppo complesso e non me la sento di provare a correggerli da solo.

  • Il template usa il campo "localizzazione" per scegliere la mappa di localizzazione della città; tuttavia, se il parametro non viene inserito e la localizzazione viene letta da Wikidata, la mappa non viene più visualizzata. Si può fare in modo che il parametro Wikidata venga usato anche per scegliere la mappa di localizzazione?
  • Con il parametro "mappaOSM = sì" il template dovrebbe inserire la mappa dinamica di OpenStreetMap, quando la mappa statica di una certa città non c'è o la stazione si trova all'esterno; tuttavia non sembra funzionare.

Ringrazio in anticipo chiunque voglia prendersi la briga di correggere il template. --Neq00 (msg) 11:17, 17 set 2019 (CEST)Rispondi

Puoi fare esempi? Le coordinate di Wikidata non generano mappa se c'è coord titolo=no, e credo sia voluto --Bultro (m) 16:48, 21 set 2019 (CEST)Rispondi
Il problema non sono le coordinate, che vengono sempre prese da Wikidata, ma il parametro "localizzazione": quando questo viene inserito manualmente nel template (come ad esempio qui) la mappa viene visualizzata, mentre quando viene letto da Wikidata (come qui) la mappa non c'è. Dando un'occhiata al codice del template, effettivamente cerca la mappa di localizzazione solo con il parametro "localizzazione" e non con quello che legge da Wikidata (P131):
{{#ifexist:Template:Mappa di localizzazione/{{Scollega|{{{localizzazione|}}}}}|X}}|
{{Mappa di localizzazione
...
--Neq00 (msg) 17:37, 23 set 2019 (CEST)Rispondi
Capito, ora dovrebbe funzionare --Bultro (m) 15:48, 28 set 2019 (CEST)Rispondi
Sì, perfetto. Grazie mille. --Neq00 (msg) 09:18, 10 ott 2019 (CEST)Rispondi

Campo Wikidata: Località modifica

Cari, vedo che il campo Località viene importato da Wikidata. C'è modo di forzare il template a mostrare solo la località attuale, e non quelle precedenti (ovvero quelle con end time espressamente indicato)? Attualmente, la stazione di Lodi risulta erroneamente localizzata a "Lodi, Chiosi di Porta Cremonese e Chiosi Uniti con Bottedo", perché in vari periodi storici è risultata ubicata in ciascuna delle tre località. --Amike, Fabio Bettani disc 14:07, 14 gen 2020 (CET)Rispondi

L'importazione da wikidata non è "obbligatoria" e la precedenza viene data a quello che c'è indicato nel campo "localizzazione"; per il caso che cisti, un ip aveva cancellato quei campi, con il risultato che hai notato, è bastato fare rollback per sistemare il tutto. --Pil56 (msg) 14:53, 14 gen 2020 (CET)Rispondi
Sì, ma non è una soluzione stabile. Se una nostra voce pesca il campo località da Wikidata e un utente di Wikidata, magari nemmeno italofono, in buona fede aggiunge un ulteriore valore al campo località, per esempio per indicare un ente amministrativo, ci ritroveremo con una voce sbagliata senza che nessuno abbia toccato la voce su it.wiki. Ignoro queste sottigliezze della sintassi: non c'è modo di chiedere al template di andarsi a prendere da Wikidata solo i dati di località privi di end time? --Amike, Fabio Bettani disc 17:51, 14 gen 2020 (CET)Rispondi
Vedo che probabilmente si può fare con qualifiertype=latest, ma non oso mettere mano al template perché non lo faccio da anni --Amike, Fabio Bettani disc 17:54, 14 gen 2020 (CET)Rispondi

Proprietà Wikidata per l'operatore modifica

Nel template c'era un problema di incoerenza sulla proprietà Wikidata corrispondente al parametro operatore: la documentazione del template diceva di usare operatore (P137), ma nel codice veniva richiamato in realtà gestore (P126). La distinzione è sottile, forse non considerata su it.wiki e probabilmente non in questo template (anche nella documentazione si parla di "operatore che ha in gestione l'impianto"), ma su Wikidata ci sono due proprietà diverse, quindi deve essere chiaro a quale ci si riferisce. Negli elementi su Wikidata sono usati entrambi (talvolta anche sullo stesso elemento), anche se P137 è di gran lunga più usato di P126. Ho modificato il codice per allinearlo alla documentazione, quindi usando operatore (P137), perché:

Mi sembra la scelta più ragionevole con queste informazioni, ma potrei sbagliarmi: nel caso si può correggere. Dovendo sistemare un disallineamento pregresso, è facile poi che ci sia da modificare qualcosa nei dati. In ogni caso però non poteva rimanere con delle istruzioni non coerenti con il comportamento effettivo. - Laurentius(rispondimi) 22:27, 28 giu 2020 (CEST)Rispondi

Impianto di sicurezza modifica

Che ne pensante di aggiungere il tipo di impianto di sicurezza con la quale è esercita la stazione (ACC | ACEI | ACELI | ACE | ...) Grazie --Biancardi (msg) 12:48, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Biancardi]: un paio di domande: nell'ipotesi di inserire tale parametro, c'è una voce di wikipedia a cui si può linkare il nome del parametro e dove un lettore può capire di cosa si tratta? Seconda domanda: questo dato è reperibile da qualsiasi utente via web e si può indicare la fonte o è un dato così specifico che lo possono trovare solo gli addetti ai lavori? Terza domanda: è un dato applicabile a tutte le stazioni del mondo o è un dato solo italiano? --Pil56 (msg) 14:20, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] Da prassi va inserito in Strutture e impianti, l'infobox va usato per informazioni essenziali, come se fosse un biglietto da visita, anche se io sarei favorevole :D, però sentirei anche il resto dei wikiferrovieri, magari apri una sezione allo Scalo in modo che la discussione sia più visibile. Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 14:21, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
personalmente, per l'area di Milano io ci lavoro ed ho tutte le informazioni, però effettivamente è importante che siano reperibili, mi viene in mente le circolari territoriali che è un punto di partenza per tutto. Non sapevo del campo Strutture e impianti, si direi che avrebbe senso mettere l'informazione. --Biancardi (msg) 14:29, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
[× Conflitto di modifiche] [@ Pil56] le voci sugli apparati centrali ci sono (in caso il piazzale non sia centralizzato si potrebbe inserire "No"), la reperibilità del dato varia caso per caso, per alcune si trova per altre no a seconda di quanto è documentata la stazione, e sì è un dato applicabile anche fuori dall'Italia. Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 14:33, 30 ago 2021 (CEST) [EDIT]: due volte conflittato wtf non succede maiRispondi
[@ Biancardi] Strutture e impianti è la sezione nel testo della voce :^) Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 14:34, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
L'informazione è reperibile dall'M47 di stazione, piani schematici o altri documenti vari per quelle italiane, però non sono sempre reperibili. Le CT visto che servono alle imprese ferroviarie sono accessibili a chiunque, ma dipende se questa è attinente all'apparato di stazione (in più RFI ha cambiato tutto un'altra volta e ora non si può più linkarle direttamente, yay). Alternativamente online si possono trovare informazioni sull'impianto e può essere che si trovi materiale anche sull'apparato di sicurezza, ma può darsi come no. Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 14:44, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
Si per il circolari è problema fare il link, bisogna richiamare il numero della circolare (mi viene in mente come soluzione). Decidiamo come mettere l'informazione in modo da muoverci in modo standard --Biancardi (msg) 14:47, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

[ Rientro] io sulla mia voce ho fatto così: {{Cita testo|autore = Rete Ferroviaria Italiana|wkautore = Rete Ferroviaria Italiana|titolo = Circolare Territoriale RFI 15/2012|pp = 5-6|data = 21 dicembre 2012|cid = RFI_CT_2012}} Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 14:52, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

Se decidiamo di inserire quest'informazione nel template, credo sia bene operativamente inserire il dato su Wikidata e fare in modo che il template la transcluda da lì. Non sono esperto di Wikidata, ma a una prima occhiata nel WikiProject Railways non vedo proprietà dedicate all'apparato di sicurezza. Qualcuno di noi è attivo anche lì, o provo a intervenire io in talk? --Amike, Fabio Bettani disc 16:28, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi
Su WD sono saltuario, contribuisco sporadicamente.. però sì non vedo il parametro su quella pagina. Claudio Dario al Dopolavoro ☕ 16:31, 30 ago 2021 (CEST)Rispondi

Nuovi parametri e pulizia modifica

Mi sono messo a smanettare nella sandbox con possibili parametri da inserire, quale "operatore" (integrato con Wikidata) e "tipo" (nome non definitivo)

  • operatore: preso unicamente da Wikidata per evitare modifiche superflue alla voce, visto che in linea teorica sono più soggetti a mutare nel tempo.
  • tipo: ispirato al {{Divisione amministrativa}} per specificare il tipo di località di servizio sotto al nome (invece di stazione ferroviaria, che rimarrebbe comunque il valore di default -> fermata ferroviaria, posto di movimento, deposito locomotive ecc) dato che comunque il template non è utilizzato solo in voci di stazioni. Questo potrebbe trovare una possibile integrazione col parametro già esistente "tipologia": se "tipologia" è vuoto il valore default sarebbe "tipo", se riempito sarebbe "tipo" + valore inserito dall'utente.

In più, magari altre integrazioni funzionali di parametri già esistenti con le proprietà di Wikidata (binari, vicinanza ecc...). --cd450 DLF 15:39, 23 mar 2022 (CET)Rispondi

Non è chiara la differenza tra operatore e gestore; e preso unicamente da Wikidata proprio no, nessuno è obbligato a usare wikidata --Bultro (m) 21:40, 25 mar 2022 (CET)Rispondi
Il gestore è chi appunto gestisce l'infrastruttura, fabbricati, binari ecc (es. RFI, FER, LFI), l'operatore è chi opera servizi ferroviari (es. Trenitalia, NTV, Trenord ecc). Potrebbe essere reso più chiaro nel man se necessario, l'idea di Wikidata era, appunto, solo un'idea. cd450 DLF 22:56, 25 mar 2022 (CET)Rispondi

Passeggeri al giorno: in quale mese? modifica

Ciao! Stavo riflettendo sul parametro pass_giorno, che attualmente richiede di "inser[ire] tra parentesi l'anno di riferimento".

Nel caso delle stazioni emiliano-romagnole, su cui recentemente ho inserito a tappeto questi dati, il problema è che le tabelle fornite dalla regione Emilia-Romagna non forniscono un numero medio di passeggeri su base annuale, bensì mensile, e peraltro limitata ai soli mesi che sono oggetto di indagine. Per esempio: sono disponibili i dati di luglio 2018, novembre 2018, luglio 2019, novembre 2019, e così via. Non è disponibile un dato medio del 2019, e non avrebbe nessun senso mediare il dato di luglio con quello di novembre e considerarlo come una media annuale.

Ci sono casi in cui la differenza è sostanziale: per esempio, nel 2019, la stazione di Cervia-Milano Marittima ha registrato 2 244 passeggeri medi a luglio, 1 292 a novembre. Vale per tutte le stazioni di località turistiche e costiere.

Se non indichiamo tra parentesi anche il mese dell'indagine, perdiamo un'informazione sostanziale.

Mi chiedo: ha senso indicare il mese? E, se sì, vogliamo scegliere un formato standard? (novembre 2019, nov 2019, nov. 2019, nov-2019, 11/2019?)

--Amike, Fabio Bettani disc 11:29, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi

Io sarei per lasciare il dato più recente con una nota che rimanda alla sezione Movimento, dove va trattato in maniera approfondita. Alla fine l'infobox è il biglietto da visita della voce, la linea dovrebbe essere informazioni essenziali e riassuntive. cd450 DLF 11:40, 12 apr 2022 (CEST)Rispondi
Eh, temo che qui però il confine tra un'informazione ridotta all'essenziale e un'informazione inutile sia davvero labile. In alcune stazioni la variabilità stagionale è clamorosa (Rimini Miramare: 1020 pax/giorno a luglio, 203 a novembre; Misano Adriatico: 886 a luglio, 332 a novembre...) e non trovo abbia senso scindere l'informazione sul numero di passeggeri dal mese in cui è stata rilevata, anche se il concetto viene poi spiegato meglio in voce. Premetto che ovviamente l'ideale sarebbe avere a disposizione il dato medio annuale, ma al momento le rilevazioni dell'Emilia-Romagna sono gestite così. Il mese non appesantisce il template, però definirei un modo omogeneo per indicarlo, per evitare disuniformità. Vediamo anche cosa ne pensano gli altri. Ciao! --Amike, Fabio Bettani disc 14:45, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi
Tempo fa avevamo un caso simile con il campo binari e l'avevamo risolta in quel modo, secondo me come alternativa si inserisce una nota <ref group = "A">Vedi [[#Movimento|sezione dedicata]].</ref> o semplicemente il wikilink senza nota ([[#Movimento|vedi]])... siccome alcune stazioni hanno quel problema si rimanderebbe direttamente alla sezione apposita senza aggiungere nulla in infobox, in alternativa all'inevitabile listone di dati. cd450 DLF 16:10, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

Parametro altitudine assente modifica

Sulla wikipedia francese è presente ma qui no!!! Mi servirebbe per alcune stazioni in Corsica: Corte, quella a metà GR etc.--Simon discussioni 16:05, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

L'idea mi sembra buona, magari sotto a localizzazione,   Favorevole. --cd450 DLF 16:11, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi
  Favorevole: parametro sicuramente utile per qualsiasi ferrovia di montagna.--3knolls (msg) 17:03, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ottima idea, magari pescando dal parametro elevation above sea level di Wikidata quando l'informazione è già registrata là. --Amike, Fabio Bettani disc 19:27, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi
Vedo se riesco a trovare un'implementazione decente. cd450 DLF 19:38, 13 apr 2022 (CEST)Rispondi

Stazione chiusa al traffico modifica

Salve a tutti. Vorrei evidenziare che la distinzione attuale tra (stazione) "chiusa al traffico" e (stazione) "senza traffico" potrebbe risultare difficilmente comprensibile ai più, oltreché fondamentale inesatta; proporrei perciò di sostituire (stazione) "chiusa al traffico" con (stazione) "disabilitata", poiché in sostanza di questo si tratta (la linea è attiva, gli scambi esistono ma sono stati permanentemente bloccati). Pareri?-- 3knolls (msg) 10:20, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi

Come alternativa il termine è fondamentalmente sbagliato, visto che una stazione si definisce disabilitata dal puro punto di vista della gestione della circolazione e non riguarda la presenza o no di treni che effettuano servizio. Al massimo si può unificare i termini in semplicemente "senza traffico" e poi si specifica nel testo. cd450 DLF 11:09, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi
Forse non mi sono spiegato bene: se io leggo "chiusa al traffico" immagino che siano in corso lavori di ammodernamento, o che la stazione sia stata bombardata ecc. Se invece la stazione è stata effettivamente disabilitata (e sempreché la linea sia tuttora pienamente operativa), perché non possiamo scriverlo?--3knolls (msg) 13:13, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ah scusami non avevo capito il punto della questione. Però mi trovo ancora in disaccordo col termine in sé in quanto in ferrovia se si parla di "stazione disabilitata" s'intende una stazione dove tutti i deviatoi sono immobilizzati per il corretto tracciato e la località svolge solo funzioni per quanto riguarda il distanziamento treni, ciò non significa che i treni non vi effettuano fermata e scrivere così in infobox restituirebbe un'informazione errata al lettore, e proveniente da un contesto diverso. --cd450 DLF 14:14, 17 apr 2022 (CEST)Rispondi
Scusa il ritardo, avevo dimenticato la discussione aperta. Ok, "stazione disabilitata" effettivamente non va bene, però rimane il fatto che "chiusa al traffico" può trarre facilmente in inganno il lettore, anche perché la chiusura "al traffico" di una stazione presupporrebbe che l'intera tratta sia priva di traffico (senza contare che la distinzione tra "chiusa al traffico" e "senza traffico" non è propriamente intuitiva). Tra le possibili alternative mi vengono in mente "nessun servizio", "fuori servizio", "inattiva", "non operativa", "non attiva", "stazione (o fermata) non attiva". Pareri?--3knolls (msg) 15:24, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi
Sì tra chiusa al traffico e senza traffico praticamente non c'è differenza ma quando ho aggiornato il manuale non avevo grandi idee, sarò onesto... :^)
Presumo "nessun servizio" sia quella che si avvicini di più dal punto di vista dell'esercizio (i treni effettuano servizio viaggiatori o merci), per quelle con sola funzione di distanziamento treni e classificate ufficialmente come posti di movimento si continuerebbe a utilizzare "in uso" o "in uso come posto di movimento", altrimenti direi che "nessun servizio" mi sembra abbastanza appropriato. --cd450 DLF 17:37, 21 mag 2022 (CEST)Rispondi

  Fatto, ho provveduto ad aggiornare il manuale. La discussione rimane comunque aperta ad altre proposte e/o ad altri pareri.--3knolls (msg) 07:47, 22 mag 2022 (CEST)Rispondi

Parametri2 modifica

Buonasera a tutti, apro questa discussione per valutare, con chi ne capisce di più, se possa tornare utile aggiungere al sinottico parametri come sopressione2 (e magari riattivazione2) per stazioni ferroviarie con storie meno lineari. Il template ora come ora può generare categorie come questa, a mio parere poco chiare. L'alternativa in casi del genere potrebbe essere quella d'indicare solo l'ultimo anno di soppressione ignorando quello intermedio? --ΞLCAIRØ 12:30, 23 apr 2022 (CEST)Rispondi

Ciao :^) Beh tecnicamente è stato sempre così, si indica l'anno dell'ultima soppressione e se è stata riattivata si usa "riattivazione". Credo che inserire troppe date (e dati dello stesso tipo) in infobox lo renderebbe troppo saturo... Quella categoria non dovrebbe esistere, ci guardo a breve. cd450 DLF 17:38, 23 apr 2022 (CEST)Rispondi
[EDIT]: la categoria sopra era generata da una compilazione errata del parametro soppressione, però la categoria è generata male dal codice (usa isNumber ma apparentemente al template sfugge della simbologia, come i trattini). cd450 DLF 18:19, 23 apr 2022 (CEST)Rispondi
Grazie! :-) --ΞLCAIRØ 09:40, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ho aggiunto 3 nuove categorie di servizio che vengono aggiunte automaticamente dal template se i parametri apertura, soppressione e altitudine vengono compilati male, sperando che ci dia una mano con lo smaltimento del lavoro sporco. --cd450 DLF 13:30, 24 apr 2022 (CEST)Rispondi

Parametri Wikidata e "start time" modifica

Mi chiedo se, per quei parametri i cui valori sono letti da Wikidata, è possibile fare in modo che il template mostri solamente i valori *attuali*, cioè quelli che non sono caratterizzati da un attributo end time riferito a una data passata. Allo stato attuale invece il template mostra indiscriminatamente tutti i valori, mescolando involontariamente informazioni attuali e informazioni storiche; e così risulta - per esempio - che la stazione di Casalecchio Garibaldi ha come operatore "TPER, Trenitalia e Trenitalia Tper" (in realtà oggi è solo la terza; le altre due erano operatori attivi in passato...). E potrei sicuramente trovare casi ancora più eclatanti. Credo sia tecnicamente possibile farlo (con qualifiertype=latest?), ma non sono abbastanza ferrato per farlo direttamente io. --Amike, Fabio Bettani disc 12:53, 3 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ciao, avevo notato anche io ma sinceramente non ho idea di come fare... magari provo a dare un'occhiata ad altri template. cd450 DLF 13:57, 3 mag 2022 (CEST)Rispondi
Si può usare Template:Wikidata con data che mostra anche la data tra parentesi. Oppure sì, è qualifiertype=latest --Bultro (m) 00:06, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Ma qualifiertype = latest non prende in considerazione solo i qualifier o anche i valori della proprietà? cd450 DLF 09:06, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
[EDIT]: Modifiche fatte, grazie! cd450 DLF 10:02, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Grazie a entrambi! C'è però qualcosa che non quadra: su Stazione di Casalecchio Garibaldi ora l'infobox dà come attuale operatore TPER, che invece su wikidata ha un regolare attributo "end time" valorizzato a dicembre 2019; e invece non menziona Trenitalia Tper. Analogamente, su Stazione di Benevento viene menzionato come unico operatore Trenitalia: mancano NTV e EAV, che sono regolarmente presenti in wikidata. Sembra che il template attualmente mostri un solo valore (quello inserito per primo?), anche se desueto. --Amike, Fabio Bettani disc 11:50, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Avevo notato anch'io, presumo prenda il primo valore nella lista? In quel caso sarebbe da sistemare un bel po' di elementi... --cd450 DLF 13:16, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Dovrei averlo corretto (qui non si tratta di data ma di data inizio), però è possibile che ci siano veramente più gestori/operatori allo stesso tempo? Anche in quel caso ne mostrerebbe solo 1 --Bultro (m) 17:12, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi

[ Rientro] sì è possibilissimo che una località abbia il piazzale spartito tra più gestori, è già successo in passato... non che i casi siano molti però, che mi vengano in mente. cd450 DLF 18:54, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi

In compenso, con gli operatori è frequentissimo che ci sia una coesistenza. --Amike, Fabio Bettani disc 19:46, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Mi sa che bisogna agire lato Wikidata usando le classificazioni, mettendo come "Classificato preferito" quelle attuali in corso di validità. --ValterVB (msg) 22:00, 6 mag 2022 (CEST)Rispondi
Sì infatti non è possibile risolverlo nel template, bisogna specificare nei singoli elementi di Wikidata. Meglio togliere a questo punto il filtro per data. Tuttavia il "Wikidata con data" si potrebbe lasciare per il numero di binari, giusto? --Bultro (m) 15:24, 8 mag 2022 (CEST)Rispondi

[@ Bultro], mi permetto di taggarti perché vedo che eri intervenuto con successo nei casi menzionati qui sopra: pensi sia possibile mostrare anche i valori attuali (anziché tutti i valori) del parametro "state of use"? Vedi per esempio Stazione di Codemondo (qui su Wikidata): se rimuovo il parametro dalla voce, l'infobox mostra erroneamente la scritta "in uso e senza traffico", perché va a pescare entrambi i valori riportati su Wikidata ("in uso" con end date al 30 marzo 2022, e "senza traffico" con start date al 1 aprile 2022). Vorrei che prelevasse solo il valore attuale, quindi "senza traffico". Grazie! --Amike, Fabio Bettani disc 17:24, 19 gen 2023 (CET)Rispondi

Abbreviazioni per operatori e gestori modifica

Pensavo che potrebbe essere una buona cosa riportare i nomi degli operatori e gestori infrastruttura con i loro nomi abbreviati (es. Rete Ferroviaria Italiana -> RFI), esiste la proprietà dedicata nome in breve (P1813) che eventualmente andrebbe aggiunta lato Wikidata. Penso sia una buona idea in quanto ridurrebbe lo spazio occupato per i nomi lunghi (es. "Società della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara"). Pareri? --cd450 DLF 20:38, 29 mag 2022 (CEST)Rispondi

Se c'è modo di far comparire il wikilink, ok. Altrimenti una semplice sigla sarebbe incomprensibile ai più.--3knolls (msg) 17:05, 19 giu 2022 (CEST)Rispondi
L'idea sarebbe quella, solo che non saprei come prendere la proprietà da Wikidata associata al gestore. --cd450 DLF 17:20, 19 giu 2022 (CEST)Rispondi

Mappe modifica

Salve a tutti. Ho notato che in una sparuta minoranza di voci (ad esempio stazione di Roma Tiburtina e stazione di Potenza Centrale) compare una mappa nell'infobox, eppure anche in questi rari casi la cosa è assai poco utile poiché la mappa non è interattiva. Non sarebbe invece preferibile fare in modo da poter far comparire una mappa OSM nelle voci di stazione già munite di coordinate (ovviamente con zoom regolabile)? Il template sembra essere già predisposto per tale funzione, ma pare che questa non sia stata ancora implementata. O sbaglio?-- 3knolls (msg) 17:15, 19 giu 2022 (CEST)Rispondi

La mappa OSM non è più interattiva delle altre. Clicca il pallino rosso se la vuoi interattiva. Per me è preferibile la mappa centrata sulla città, quando disponibile --Bultro (m) 11:25, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi
[@ Bultro] La mappa OSM è più interattiva nel senso che tale mappa si apre cliccando in qualsiasi suo punto (anziché soltanto sul pallino rosso); ad esempio, vedi la differenza tra Anfiteatro romano di Londra e Stazione di Milano Centrale. Sempre di mappe cittadine si tratta, ma quella OSM è più facilmente accessibile sia in versione desktop che da mobile.--3knolls (msg) 14:13, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

Integrazione Wikidata P17 modifica

Tra gli attributi Wikidata automaticamente importabili ci sarebbe anche il P17 (country) da mettere come valore per "nazione". Il template sembra essere protetto in scrittura, dunque non posso manipolarlo direttamente. --MadBob (msg) 15:13, 7 ago 2023 (CEST)Rispondi

Usare la forma femminile di stato attuale (P5817) da wikidata modifica

Buongiorno a tutti. Di recente è stata fatta una serie di correzioni (qui un esempio) a una serie di voci di stazioni ferroviarie che sto seguendo/creando. In questo caso, mi è stato corretto lo "stato attuale" dalla forma maschile a quella femminile, solo che io non avevo riportato alcun dato nella voce, perché già presente su wikidata. Il template, in questi casi, lo riprende dalla dichiarazione P5817. Tecnicamente dovrei cancellarla per evitare ridondanze, tuttavia @P.V. avrebbe anche ragione, perché la forma di wikidata è presente solo al maschile.

Indagando su wikidata, ho visto che è possibile aggiungere la proprietà "P2521" (forma femminile dell'etichetta) agli elementi, quindi mi chiedevo se fosse possibile utilizzarla nel template visto che le stazioni e le fermate sono tutte di genere femminile. Ho provato ad aggiungerla all'elemento "Q30108381" (stato d'uso: cancellato), ma, prima di fare una modifica massiva su tutti gli altri item richiamati da P5817, mi chiedevo se fosse possibile fare un'estrazione di questo tipo in modo da visualizzarla direttamente nel template. --Moliva (msg) 11:16, 18 nov 2023 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Stazione ferroviaria".