Discussioni utente:Pequod76/Archivio41

Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Plagio e brainwashing

Sei spiritoso

modifica
 
Umorista perfetto

. Ti assegno con ammirazione la stella di Utente Spiritoso. Mi auguro che discutere con te sia sempre divertente come in questo periodo, e lo dico con sincerità. La pensiamo diversamente su un tema specifico, che immagino io non debba ricordare, ma non mi dispiace lo scontro tra idee. Quello è sempre utile. Con stima, --ElleElle (msg) 15:17, 6 lug 2016 (CEST)Rispondi

Se non ci sono motivi straordinari per credere il contrario, non dovremmo mai attribuire un conflitto d'opinioni alla malafede dell'interlocutore. È il modo più sbrigativo e anche più sterile di risolvere (nella propria testa) una discussione. Il che rende oggettivamente più difficile che altri la continuino a svolgere. Hai perfettamente ragione. Ho esagerato in quella discussione con la mia presenza e la mia insistenza, ed ho usato parole sbagliate, come deporre armi e tregua vigile, inoltre non avevo mai partecipato a discussioni senza un fine visibile a breve. Colpa mia, ovviamente, né sapevo della possibilità di una sintesi discussione, né avevo dato importanza al fatto che ci sono gruppi di donne molto sensibili sul tema (delle quali Beatrice è a conoscenza) e che non hanno minimamente pensato di intervenire, se non con una cosa minima. Se l’avessi capita prima, questo mi avrebbe fatto desistere. Tutto vero quindi, accetto, tuttavia tu non fai cenno alle stuzzicature e provocazioni delle quali sono stato oggetto, come se io avessi interessi a primeggiare. Oppure all’accusa di aver fatto modifiche nelle voci dopo l’inizio della discussione, cosa che non ho fatto. Va bene. E non fai alcun cenno ai miei ringraziamenti, sempre a tutti, ed al tentativo di mediare (fallito, lo ammetto) o al fatto che ho mutato le mie richieste in corso di discussione. Accetto tutte le mie colpe, ma io ho pure scritto: agiamo secondo consenso, ancora non ho capito come regolarmi in futuro. Io cerco solo chiarezza nelle decisioni da prendere. Se questo poi non è il luogo giusto per arrivare ad una conclusione temporanea sino a fatti nuovi, ditemi dove spostarci, Questa è la mia posizione, la sostengo, ma non la impongo. Detto questo massima stima per tutti, e grazie per gli interventi, ad Amarvudol per primo, col quale qui dissento sul come intendere il tema in esame, ma rispetto come utente e prima ancora come persona e poi a Pequod, col quale abbiamo scambiato poche battute. E poi sulla buona fede, in modo chiaro: perchè tale è il mio intento, come il tuo del resto, questo è fuori discussione.

Ho sempre dato per scontato la buona fede di tutti, tale è stata in ogni momento la mia premessa, non esplicitata a sufficienza, probabilmente, e nella discussione estrapolare alcune frasi sbagliate per pensare che io possa essere venuto meno a questo non mi ha fatto piacere. Tutto qui. Scusa questo sproloquio sulla tua talk, ma voglio evitare di entrare ancora, se possibile in quella discussione. Grazie della tua attenzione.--ElleElle (msg) 11:19, 13 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Lungoleno] Ma io non voglio essere un dispensatore di giudizi, tantomeno sulle persone! Che una discussione viaggi anche da stuzzicamenti è spiacevole, ma accade. L'importante è avere fermo il riferimento ottimale (a cosa serve una discussione; credere che l'interlocutore ha qualcosa da dirci). Quanto a guerra-tregua, non reputo il tuo linguaggio in questo frangente inadeguato. Semplicemente ho riportato una consuetudine wikipediana, che si riflette anche sulla politica di protezione delle pagine: le discussioni non vanno "congelate", la gente discute quanto e quando vuole. Il motivo è che possono uscire delle cose interessanti, la discussione può prendere un corso più costruttivo, può intervenire uno che non lo aveva ancora fatto... Andare a pensare al "vincere per stanchezza" mi pare estremamente stirato. Ovviamente a chi intende cambiare il MdS tocca uno sforzo maggiore rispetto a chi non vuole cambiarlo. Sai quante volte mi sono trovato a lottare contro lo status quo? In questi casi attaccare la resistenza passiva ha sempre risultati disastrosi: bisogna con pazienza insistere e cercare di rendere i ragionamenti quanto più stringenti possibili. Tutta la retorica dell'occupazione territoriale o della discussione più lunga del Piccolo principe secondo me non ha senso: è all'insegna di un efficientismo che inconsciamente offende chi si impegna, non importa secondo quale pdv, con il proprio volontariato, a definire meglio un aspetto delle convenzioni wikipediane. Personalmente trovo benefico l'intento "vostro", mi sembra una discussione interessante, anche necessaria. Né è stupido farla ad immediato seguito delle elezioni di Raggi e Appendino. Questo però non significa che si possa cancellare una abitudine, per quanto discutibile, iscrivendosi al partito dei giusti. Infine, come ho scritto più volte, il riferimento alla Crusca è improprio: non c'è una discussione tra "portatori di fonti" e "battitori liberi". A me non importa chi fa cosa. So solo che se il cosa è errato, non si passa, come è giusto che sia. Al "vostro" "partito" (tante virgolette) farebbe bene un approccio più dubitativo: prendereste forse anche più sul serio le obiezioni che ho avanzato e si parlerebbe meno di "cronaca interwikipediana" (come l'episodio di Emanuele, che ha rilievo zero ai fini della discussione linguistica). Ciao! pequod Ƿƿ 14:59, 13 lug 2016 (CEST)Rispondi

Sintesi della discussione

modifica

Avevo iniziato a fare una sintesi delle principali fonti portate nella discussione nella mia sandbox quando fui morsa da un gatto. Ho messo qualche cerotto sulle ferite, nulla di grave, mi resta solo un po' d'amarezza per il fatto che i rapporti umani valgano poco per alcuni. Può darsi che tra qualche tempo io la finisca e la condivida. Buone vacanze. --Beatrice (msg) 22:06, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Beatrice]
Un gatto o una gatta? :D
Spero di non aver fatto parte della tua delusione. Guarda, te lo dico ma è ovvio, posso avere torto come chiunque, però non ho interesse alcuno (ideologico, monetario ecc.) a far morire la discussione. Mi preme solo la funzionalità e possibilmente molte mie perplessità sono ingiustificate. Purtroppo il gioco dei reciproci sospetti non aiuta e ci si distrae verso questioni poco sostanziali. Il mio proposito è quello di stendere sul tavolo tutte le posizioni al loro meglio. Non ho un preconcetto del tipo "avete torto". Sai forse che non tengo in gran conto tutta l'operazione ma il mio limite di neutralità non arriva al boicottaggio. Un abbraccio! (Ci tengo). :) pequod Ƿƿ 22:41, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ho riscritto e cancellato molte volte queste poche parole. E niente... magari un giorno ci facciamo una chiacchierata a quattr'occhi. Un abbraccio anche a te. --Beatrice (msg) 23:39, 12 lug 2016 (CEST)Rispondi

Organizzare meglio i miei post

modifica

In Discussioni Wikipedia:Liste#Liste "valutative" (o di valutazione), mi hai risposto " che però prego di organizzare meglio i propri post.".

Per agevolarmi il farlo, a cosa ti riferisci? (Io ho trovato questi typo. O forse al fatto che, rispondendo a discussione già proseguita, ho risposto a più cose assieme? Questa volta, accade di rado, ero riuscito a sintetizzare bene vari punti tutti assieme, mettendo il tutto in un unico discorso unitario; a differenza di come mi capita spesso, in cui devo rispondere "per punti"). --5.170.29.7 (msg) 16:08, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ciao! L'apertura di svariate parentesi mi ha confuso. C'era un testo tra parentesi che aveva persino un punto fermo all'interno... ;) pequod Ƿƿ 23:33, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi
Eh sì, come dicevo avevo sintetizzato troppo (quasi senza voler arrivare fino a quel punto di sintesi ... ops, ho aperto un'altra parentesi!) e nel fra ciò ho accorpato più frasi che nella mia idea iniziale sarebbero dovute essere persino paragrafi distinti. Quanto al punto fermo, non sapevo che nella grammatica italiana fossero vietati (o sconsigliati?) all'interno delle parentesi. E spero che non siano sconsigliati i punti esclamativi e quelli di domanda alla fine della parentesi, perché in tal caso ora avrei fatto altri due errori.
Cercherò d'impegnarmi a scrivere in modo più comprensibile, né troppo prolisso né troppo sintetico.
Grazie. --5.170.1.166 (msg) 23:44, 14 lug 2016 (CEST)Rispondi

Richiesta protezione pagina Giusy Ferreri

modifica

Ciao!!! Ho notato che hai protetto la pagina Roma-Bangkok e ti vorrei ringraziare per questo!!! Era diventata abbastanza dura continuare ad annullare le modifiche di svariati utenti circa la certificazione oro in Svizzera del brano (mai ottenuta, sino ad ora, peraltro). Inoltre, volevo chiederti se potessi farmi il favore di proteggere la pagina della cantante Giusy Ferreri, l'utente 8sirlo6 (bloccato permanentemente su Wikipedia per vari attacchi nei miei confronti e per via di numerosi edit war) è tornato alla carica con differenti IP (l'ultimo ieri)... Tra l'altro lo stesso utente (che opera con svariati IP da quando è stato bloccato permanentemente su Wikipedia) mi ha confermato di essere lui a modificare in continuazione la suddetta pagina; se potessi concedere le modifiche sono agli utenti autoconvalidati mi faresti un grande favore!!! e mi eviteresti edit war. Grazie e scusa il disturbo.-- Ale (LL) 16:38 14 lug 2016

[@ Wappe]   Fatto, nessun disturbo. Ho protetto la voce per due settimane. Segnala ad altri admin eventuali altri problemi perché io sto andando in vacanza. Vedi wp:RA. Ciao! pequod Ƿƿ 00:16, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi


references...

modifica

Io non ho alcun problema con i tuoi annullamenti, che mi vanno benissimo. Io mi sono solo adeguato a quello che vedevo fare su voci da me create o tra i miei OS, in modo abbastanza strano, ad un primo sguardo. In molti casi mi son visto cambiare <references/> in {{references}}. Non ho alcun desiderio nè di polemizzare nè di far modifiche non condivise, ma solo di adeguarmi agli standard con le quali sono costruite le voci. In molti casi ho visto che, malgrado le indicazioni contenute in Wikipedia:Modello di voce anche voci importanti usavano questa versione nuova, con {{ e non con <. A quel punto, anche per distrarmi, mi sono messo a modificare a mia volta. Non mi è pesato e non l'ho fatto se non per adeguare le voci. Se è peggiorativo, sorry, ma non lo sapevo. E neppure so dove vederne il motivo, per ora. Magari poi vado a cercarmi le linee guida del caso, se le trovo. Se sei tanto cortese da linkarmele sarà un altro errore che eviterò in futuro... Grazie. Buon lavoro e scusa del fastidio involontario.--ElleElle (msg) 12:13, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi

Ho guardato, non vedo nulla diverso tra la mia versione e quella che hai ripristinato, probabilmente dormo. Ho guardato anche altre voci. Nulla. Anche voci col template {{ e non con < con MOLTE note rimangono tutte invariabilmente in UNA sola colonna. Ad esempio Ciriaco De Mita, io vedo uguali il prima ed il dopo. E lo stesso per tutte le altre voci che ho toccato. Continuo a non capire, mi spiace. Hai una linea guida alla quale adeguarmi, che non sia il solo guardare la mia versione. Ciao, scusa di nuovo.--ElleElle (msg) 14:10, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi
Lascia perdere. Scusa. Mi rileggo le linee... grazie. scusa. --ElleElle (msg) 14:13, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi
Un giorni ci vedremo, chi lo sa, e guardandoci sorridendo ci chiarimemo. Ho letto (sin dove sono riuscito a capire) prima che tu rispondessi, il manuale del tmp References. Ed ho iniziato ad intuire, perchè io ci ho litigato con le note, e sino ad oggi, pure in molte voci alle quali ho lavorato molto, ho lasciato sempre fare ad utenti più esperti di me, e non ho mai corretto una loro sistemazione su questo aspetto. Mi sono sempre fidato della buona fede altrui, in questo campo, e questo risponde alla tua domanda: Perché hai fatto l'edit, allora?, verrebbe da chiedersi. Per me la buona fede è fondamentale, da molto tempo, sicuramente da quando siamo venuti in contatto di recente. Quando ho visto che alcune mie voci venivano sistematicamente modificate senza un motivo apparente, ho seguito questo suggerimento implicito, pur non vedendone gli effetti. Poi, poche ora fa, mi sono intestardito, e ho voluto capire come mai io NON vedevo nulla di quanto previsto nelle spiegazioni del tmp References. Ho provato ad usare (come tentativo al quale non credevo) un browser diverso dal mio solito e mi si è aperta per magia la porta. Ho visto cosa significa su una colonna o su due colonne. Sino a prima no. Ne ho usato un altro ancora, e pure questo non mi faceva vedere nulla. Quindi ora so cosa devo fare quando le note sono tante e di un certo tipo, ne ho potuto verificare gli effetti, ma solo da poche ore. Ora finalmente capisco quindi il perchè delle tue osservazioni sulle singole voci. Non avrei mai pensato che fosse colpa del mio browser (che del resto è molto efficiente sotto moltissimi aspetti). Finisco rispondendo a: ma questi edit falli fare ad un bot. Bravo, non hai torto, ma io, con tutte le premesse, e quindi pensando di fare una cosa corretta, in modo ripetivo, esattamente come un passatempo, ho fatto queste operazioni. Ora vedo che molte erano sbagliate, ma lo vedo solo ora. Tutto chiaro? Spero di sì. Grazie, e buone vacanze, se stai per andare o se sei andato.--ElleElle (msg) 19:34, 15 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ricambio, Grazie, condivido tutto quello che mi hai scritto. E, aggiungo, lo pensavo già. Le discussioni da un pò le reputo tempo rubato ad altro, anche se a volte ci casco. E sui passatempi, di solito ne ho di diversi...buone vacanze...--ElleElle (msg) 01:10, 16 lug 2016 (CEST)Rispondi

Storia della Thailandia

modifica

Ciao, forse ti ricordi questo tuo incoraggiamento relativo alla voce in oggetto. Dopo mesi e mesi di gestazione il grosso l'ho finito. Trovo giusto fartelo sapere e ringraziarti. Stammi bene --Carlo58s (msg) 05:56, 20 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Carlo58s] Carissimo, grazie per l'avviso. Vedrò di dare una scorsa quando rientro dalle vacanze. Un caro abbraccio. :) pequod Ƿƿ 17:14, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi

Un consiglio

modifica

Ciao Pequod. Avevo dato un'occhiata alla voce Colpo di Stato in Turchia del 2016 e l'ho trovata molto incompleta, ho quindi aggiunto un'intera sezione che cercasse di spiegare i motivi del fallimento del golpe, cosa secondo me necessaria per capire un po' di piu' l'accaduto. Infatti le notizie da me inserite si trovano nella wiki.en, seppure con un'impostazione diversa, e in tutti i quotidiani. Tra l'altro trovo la voce deficitaria anche sotto diversi altri aspetti. La mia modifica non e' stata gradita e cancellata senza spiegazioni. Ho quindi chiesto le spiegazioni all'utente che ha cancellato, ma non ho avuto risposta. A imbarcarmi in una edit war non ci penso, anche perche' potrei aver sbagliato qualcosa che pero' mi sfugge. Sicuro che essere trattato cosi' e' abbastanza frustrante, qualche consiglio? Saluti --Carlo58s (msg) 16:38, 25 lug 2016 (CEST)Rispondi

[@ Carlo58s] In questi casi il mio suggerimento è quello di annullare almeno una volta l'annullamento di [@ Civa61] e cercare così di ottenere spiegazioni. Ad una prima occhiata mi sembra un contributo fontato, che non può essere rimosso con un semplice "come prima". Se anche tu possa aver commesso qualche errore di qualche sorta, il tuo contributo merita di essere eventualmente corretto e non rimosso in secco. :) Se volete interloquire qui siate i benvenuti. In caso contrario vi seguo nella talk della voce. Abbracci a entrambi. pequod Ƿƿ 17:17, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ciao, nessuna volontà di trattare male un utente. Avevo solo cancellato la sezione perchè, oltre a essere sproporzionata, rispetto al resto della voce, era soprattutto una serie di "ipotesi e considerazioni" tratte esclusivamente da un singolo articolo del Fatto quotidiano. Cancellazione per la quale mi ha inviato un ringraziamento l'utente "AntonioCampana", che stava lavorando sulla voce. Erano giorni quelli, in cui senza avere notizie certe, come spesso capita per eventi in corso era tutto un susseguirsi di inserimenti. Oggi, a bocce ferme, e con qualche notizia un po più attendibile, si può ridiscutere l'inserimento, anche se nemmeno ora sono certi i motivi del falimento del golpe. Wiki per me non è un quotidiano o un settimanale e le voci andrebbero approfondite solo quanto ci sono gli strumenti (oserei dire storiografici) per scrivere una voce senza necessità di continue integrazioni e modifiche quotidiane. Ma è solo la mia opinione. --ḈḮṼẠ (msg) 17:52, 29 lug 2016 (CEST)Rispondi
Ciao Pequod. Giusto per far sapere cosa penso, scrivo qua perche' non vedo margine per la discussione per le posizioni intransigenti dell'utente Civa61, dimostrate con una serie di rollback degli edit della voce a [@ Nicola Romani], e per la maleducazione che ha dimostrato con me. Non risponde alle mie richieste nella pagina di discussione e mi liquida con un come prima, piu' di prima ma dice che non vuole trattarmi male. Chissa' quando vuole trattare male come si comporta.
Sul mio edit
Che sia sproporzionato con il resto della voce lo sostiene lui, io sostengo che sono notizie importanti e che vanno messe in risalto con un minimo di spiegazione. Se e' sproporzionato lo si deve alla pochezza della voce, alla quale non fa certo bene che vengano annullati gli edit atti a renderla piu' corposa. Le notizie sono importanti perche' per la maggior parte sono fatti e in minima parte ipotesi e considerazioni. In particolare sono fatti il mancato arresto di Erdogan (necessario secondo quanto riporta la storiografia di golpe precedenti, presente nella fonte e non riportata per non appesantire la voce), l'intercettamento ed il mancato abbattimento dell'aereo che lo portava a Istambul, l'annuncio di Al Jazeera che i servizi segreti turchi erano a conoscenza del complotto nel pomeriggio che ha preceduto l'azione militare, l'isolamento in cui i golpisti hanno condotto le operazioni, le distanze che le opposizioni hanno preso dal golpe, l'assenza di un leader carismatico alla guida del golpe, le lacerazioni all'interno dell'esercito, la fuga di notizie, il limitato uso della forza dei militari golpisti e l'eccessiva arrendevolezza con cui hanno deposto le armi. Tutti fatti che meriterebbero di essere sviluppati e se sono sproporzionati con il resto della voce non si fa altro che sviluppare la voce invece che oscurare le notizie. Le ipotesi che hanno accompagnato questi fatti sono di un generale esperto in materia ed in effetti si poteva inquadrarle in un altro paragrafo (poi mi spego). Sul fatto che non vanno scritte le ipotesi faccio presente che alla luce di quanto riporta la stessa voce, c'e' la possibilita' che il golpe sia stato organizzato da ribelli, nel cui caso sarebbe fallito, come la possibilita' che l'abbia organizzato Erdogan, nel qual caso si sta rivelando un suo successo. Ecco che l'incipit iniziale riportante "..golpe militare messo in atto da una parte delle forze armate turche il 15 luglio 2016 per rovesciare il presidente Recep Tayyip Erdoğan e prendere il potere nel Paese..." non e' altro che l'ipotesi prospettata dallo stesso Erdogan. Faccio infine notare che nel mio edit le cose che ho scritto non erano presentate come i motivi del fallimento del golpe, ma come elementi oscuri che hanno contribuito a sollevare sospetti.
Sulla fonte del Fatto Quotidiano
Ho il sospetto che Ceva61 non abbia letto bene il mio edit e non si sia quindi reso conto che di ipotesi ce n'erano gran poche, ma si sia irrigidito nel notare che proveniva da un giornale di sinistra. L'utente nel suo profilo si dichiara di destra ed evidentemente non ha gradito, auspicando "...qualche notizia un po più attendibile...". Nella voce sono presenti moltissime fonti legate al governo turco o ad altri governi che hanno appoggiato Erdogan in occasione del golpe, ritengo quindi giusto ci siano anche note fuori dal coro, visto che tra l'altro in questo momento le opposizioni in Turchia sono imbavagliate. Trovo comunque inaccettabile la posizione di Ceva61, anche alla luce dell'uso delle fonti che questo utente fa (tra l'altro i template cita web e cita libro mi sembra che li usi proprio poco). Ad esempio nella voce relativa al fascista Junio Valerio Borghese, che si e' impegnato molto ad abbellire (nonostante a me sembri un'ode al guerriero, strapiena di complimenti e citazioni di parte, con tanto di proclami tipo "ITALIA, ITALIA, VIVA L'ITALIA!" in maiuscolo) accompagnando il suo edit con una nota proveniente dal Secolo d'Italia, che evidentemente ritiene piu' attendibile. I commenti della destra sul suo eroe mi fanno ridere, mi ricordano l'oste quando parla del suo vino e mi sembra sfrontato proporli in quell'ambito, dove ad esempio non si fa alcun riferimento alle rivelazioni di Liggio e Buscetta sulle collusioni di Borghese con la mafia.
Sul momento storico e la storiografia
Condivido l'idea che le voci andrebbero approfondite solo quando ci sono gli strumenti storiografici. Ma ricordo che la storiografia turca e' in mano ad Erdogan, che si sta impegnando a cancellare ogni traccia di opposizione e di notizie che non gli vanno a genio (quanti giornali ha fatto gia' chiudere?). La storiografia e' essenziale se e' libera da condizionamenti, ma in casi come questo viene scritta dai vincitori, che bollano i perdenti di terrorismo. Allora cosa si fa? Per sviluppare la voce come merita aspettiamo che cada Erdogan, magari fra 10 o 20 anni? E magari prendiamo per buono cosa ci dice il suo successore, sperando che non sia peggio di lui? Ho scritto il mio edit 8 giorni dopo il golpe, quando le bocce relative al golpe stesso erano gia' ferme da un po' e quando gia' era cominciata l'opera di insabbiamento di Erdogan. I fatti che ho scritto sono fatti, non e' che possono cambiare in futuro, l'unico che potrebbe cambiare e' scoprire che Al Jazeera ha scritto una bufala. In ogni caso, se saltassero fuori elementi nuovi non si fa altro che fare nuovi edit, ma non e' che con la scusa di un'improbabile storiografia si deve evitare di raccontare i fatti. Per concludere sull'argomento, faccio notare che Ceva61 ritiene non vi siano certezze sul golpe ma cancella i fatti fontati da me riportati e, se ho capito bene, propone/impone di lasciare quindi la voce cosi' com'e' (misera misera) e di sviluppare invece i colpi di stato turchi del 1960, 1971, e 1980, come si vede nel suo brillante intervento del 29 luglio in Wikipedia:Bar/Discussioni/Ancora sul recentismo.
Sulla pochezza della voce
Butto la' i primi elementi mancanti nella voce che mi sono venuti in mente. Le bocce sono molto ferme, le notizie sul numero di arresti e epurazioni, che proseguono ad alti ritmi, sono ferme a 10-15 giorni fa, quindi non rispondono alla realta'. L'ipotesi del complotto ordito da Erdogan, sollevata da una valanga di gente a tutti i livelli, merita di essere sviluppata in una sezione nuova della voce. E qui si potrebbero inserire le ipotesi ventilate dal generale nella fonte del Fatto Quotidiano nel mio edit (o altre equivalenti). La sezione crisi politica e terrorismo non e' sviluppata a dovere. Nessun accenno alle rivolte studentesche degli anni scorsi (da mettere in relazione alle epurazioni in scuole e universita'). La questione curda trattata da cani (si arguisce che si e' aggiunta per ultima ai problemi politici turchi, mentre si trascina almeno dal 1984); va sottolineato come alcune organizzazioni curde siano nemico comune di Erdogan e Isis, segnalando come in molti ritengono il governo turco uno dei principali sovvenzionatori dell'Isis (cosa importante in un momento storico come quello attuale, con gli attentati terroristici islamici e la funzione assegnata all'esercito turco di garante della laicità dello Stato). Nessun accenno alla posizione russa anti-Erdogan, in un momento in cui la Nato si propone di dislocare nuove truppe alle frontiere russe.
Concludo molto deluso per l'eccessivo spazio che si prendono e che viene concesso a utenti prepotenti e monopolizzatori non all'altezza delle ambizioni del progetto Wikipedia. Gia' mi piacciono poco i prepotenti e monopolizzatori in gamba, quindi figurati questi, che mi fanno veramente passare la voglia. Ti saluto, ti ringrazio e ti auguro di goderti le ferie. --Carlo58s (msg) 07:43, 31 lug 2016 (CEST)Rispondi

Persia

modifica

Buon giorno gentile utente , mi chiedo quale sia il motivo per cui la modifica e l'aggiunta che faccio sulla Persia dell'età Palhavide , viene costantemente annullata.Nella discussione da lei fatta si evince che ci sono problemi di POV; punti di vista neutrali . A me non sembra affatto che io sia di parte , se wikipedia è davvero un'enciclopedia libera , alla ricerca della verità e dell'oggettività , ogni contributo dovrebbe essere ben accetto per migliorare ulteriormente la pagina. La informo che io mi sono attenuto solo a specificare il programma politico Grande Civiltà che aveva in mente lo shah , non sono stato di parte , mi sono attenuto a dati storici . Se si perde l'oggettività delle fonti , allora è lei di parte. Se avessi avuto problemi di punti di vista neutrale io non avrei lasciato scritto che ci furono repressioni , tuttavia dire che ci furono solo repressioni e non parlare anche delle cose positive mi sembra riduttivo . Arrivederla attendo una sua risposta

Grazie per il tuo intervento qui. Essendo tu un anonimo IP, per evitare problemi di comunicazione suggerisco di discutere il tutto in discussione:Persia. Apri una sezione sul punto lì e ne parliamo. Il mio è un atto tecnico: se tu scrivi che Palhavi aveva un programma radioso, ebbene, si tratta di una affermazione di una certa forza, che abbisogna di fonti di adeguata consistenza. Leggi wp:FONTI. Il mio annullamento deriva da questo. Senza fonti su wp non si fa un passo. Quindi nessun problema a qualsiasi contenuto tu voglia inserire, di qualsiasi tenore, purché supportato da fonti.
Ti do del tu perché qui ci diamo tutti del tu, quindi... diamoci del tu. :) pequod Ƿƿ 12:29, 31 lug 2016 (CEST)Rispondi

Consigli per voce in cancellazione

modifica

Ciao! Ti scrivo per un consiglio su una voce che ho scritto e che è in procedura di cancellazione:

https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Marco_Voleri

Secondo me la figura di Marco Voleri è del tutto enciclopedica (molto più di molte altre...), ma trovo molto difficile rispondere a obiezioni che dicono semplicemente che la figura "non è abbastanza enciclopedica". Nel caso di obiezioni puntuali (tipo il carattere solo locale) sono riuscito, spero, a intervenire, ma davanti a un discorso generale è molto difficile trovare argomenti. Tu avresti qualche indicazione?

Grazie in ogni caso! --Mirko Tavosanis (msg) 18:44, 3 ago 2016 (CEST)Rispondi

RE:Rimozione di contenuti senza fonte

modifica

Caro Pequod, tutto vero, tutto giusto quello che scrivi... tranne che un punto: la motivazione che hai indicato nel campo oggetto. «Tolgo testo senza fonte» non è un argomento valido per rimuovere un testo non scandalosamente improponibile (Procopio ha scritto effettivamente nel VI secolo, ha scritto effettivamente opere che possono plausibilmente contenere riferimenti a popoli germanici quali i Frisoni, i quali peraltro è plausibile chiamassero in qualche modo l'isola dirimpetto la loro terra...). In questi casi mi sembra che la cosa migliore sia rimandare nel campo oggetto alla pagina discussione voce, e lì argomentare come hai brillantemente fatto nella mia pagina discussione utente... Ciao, --CastagNa 01:49, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

PS: non ricordavo nemmeno vagamente di aver fatto quell'unione, e comunque come puoi vedere dalle crono quel testo non era certo mio.
Un abbraccio a te. E sono certo che adesso scandaglierai Procopio per cercare di risolvere quel cn...--CastagNa 02:00, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

Sicilia

modifica

Secondo me hai perfettamente ragione, soprattutto in quest'ultimo intervento (molto bello). Tra l'altro, radicalizzando il discorso, per me l'attuale impianto è una gigantesca violazione del punto di vista neutrale.

È una battaglia che approvo. Ma è una battaglia, siamone consci :-) --Erinaceus (msg) 15:22, 10 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Erinaceus] È come dici e non la combatterei se la ritenessi una questione di fino e basta. IMHO è una cosa grossa. Nell'attribuire alla BRD il titolo "Germania" noi compiamo una spettacolare violazione del pdv. La battaglia segue al fatto che spesso ci attacchiamo a usanze inveterate, nonostante tutte le gravi deformazioni che esse comportano. È il caso della "dizione più diffusa" aka più popolare, una regola rispetto alla quale persino il controllo dell'aderenza ad essa è problematico (una regola ben curiosa!). Evidentemente nasceva come indirizzo generalissimo, buttato con una buona dose di generosità, ma nel tempo ha mostrato tantissimi problemi (tanto che, com'è arcinoto, sono state istituzionalizzate delle eccezioni di grandissima rilevanza). Visto che parliamo di radicalità, io sarei per adottare l'"endonimo" ufficiale di numerosi enti a vario titolo, rispetto ai quali si tentano traduzioni spericolate (esempio). Naturaliter, la cosa più ovvia per rimuovere ogni oscillazione sarebbe intitolare Bundesrepublik Deutschland (quindi includere nel radicalismo praticamente tutto tranne le città e i toponimi storici). Rimarrebbe solo la non decisiva questione di come traslitterare i nomi in alfabeti non latini. Ma di questo è inutile parlare, anche perché (questa sì) è una mia opinione per molti versi velleitaria, discutibile ecc. Ma ALMENO intitolare Repubblica Italiana, Repubblica Federale di Germania, Regno di Spagna (un redirect a Spagna), Repubblica Portoghese (il Regno di Portogallo ha una voce autonoma solo perché nel 1908 i repubblicani hanno ammazzato Carlo I: se il Portogallo fosse ancora una monarchia, col cocchio che avremmo questo brillante stubbino; d'altra parte, in Carlo I del Portogallo sta scritto che fu il "penultimo re del [[Portogallo]]", quindi della Repubblica... i soliti pasticcetti...). Ad maiora! pequod Ƿƿ 00:20, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Re: Segnalazione di procedure di cancellazione o dubbi E

modifica

Stavo appunto cercando il progetto Radio (a patto che esista) infatti in assenza di quello, il primo che mi è capitato è stato il portale --stupoto (msg) 13:42, 11 ago 2016 (CEST)Rispondi

Tu quoque...?

modifica

«Se non vado errato, a parte la Sicilia, che ha iniziato a chiamarsi con questo bizzarro nome (e mi pare che prima fosse semplicemente Regione Sicilia)»: perché, Pequod? La Regione siciliana (bizzarro nome?) nasce prima della Repubblica italiana (perché non Repubblica Italia, allora?) così come il suo statuto, che altro non è che una "piccola costituzione" (così come d'altronde la Regione siciliana si configura come un "piccolo Stato" all'interno di uno Stato più grande, almeno sulla carta). La Repubblica italiana non ha istituito la Regione-Sicilia, ma semplicemente riconosciuto la sovranità dell'ente sia pure interna all'alta sovranità dello Stato italiano: lo stesso Statuto ha natura pattizia e nasce come sorta di patto, appunto, tra due enti sovrani. È per questo - scusami per l'OT - che quando sento sui media che l'autonomia va spazzata via, cambiata, eliminata e amenità del genere, per giunta molto spesso enunciate da improvvisati intellettuali e pseudostorici della Sicilia, mi viene il voltastomaco: l'Italia può solo regolamentare l'autonomia siciliana, nient'altro. Che poi venga distrutta e ridotta con ogni mezzo e noi siciliani stiamo solo a guardare e a lamentarci, per strada come sul web, è un altro discorso. Per concludere: le altre "autonomie" son venute dopo - tutte inserite all'interno della Costituzione italiana, che quando fa comodo è intoccabile - e l'istituzione delle regioni *molto* dopo. A memoria d'uomo, la Sicilia-ente amministrativo non è mai stata chiamata "Regione Sicilia", tranne che nei giornal(acc)i, ove (furbescamente o meno) fanno finta di non sapere la natura della nostra regione e del suo statuto. Chiedo venia per quello che può esserti sembrato un piccolo sfogo (non erano queste le mie intenzioni), ma credevo che questa tua affermazione stonasse come una pennellata sporca all'interno di un quadro retoricamente impeccabile e stilisticamente ineccepibile. --Μαρκος 11:59, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Markos90] No, ma figurati, grazie! Credevo di ricordare che avesse cambiato nome ufficiale e che fosse stato in precedenza "Regione Sicilia". Non ci sarebbe nulla di strano, né vedo come questo vada a toccare la questione dell'autonomia, che non avevo neppure in mente. Un abbraccio! pequod Ƿƿ 12:06, 12 ago 2016 (CEST)Rispondi

voce "Ulderico Nisticò"

modifica

Non capisco perché non sia stata ritenuta "enciclopedica" la voce in oggetto. Le opere di Ulderico Nisticò sono citate in molte voci di Wikipedia. La sua produzione letteraria è stata pubblicata da editori di rilevanza nazionale, quale Rubettino. Le edizioni critiche del Fiore e dell'Anania sono presenti in tutte le biblioteche universitarie d'Italia. Potrei sapere perché non è stata accettata la voce? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bhima84 (discussioni · contributi) 12:09, 14 ago 2016 (CEST).Rispondi

[@ Bhima84] La enciclopedicità di una voce non viene desunta soggettivamente in base a "indizi" e "ragionamenti", ma oggettivamente (più che si può) in base a fonti. Ci sono fonti terze e di una certa levatura che parlano di Ulderico Nisticò? pequod Ƿƿ 17:33, 14 ago 2016 (CEST) p.s. Per favore, firmati quando scrivi nelle pagine di discussione.Rispondi
http://www.ilredattore.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=877:il-libro-le-muse-ioniche-di-ulderico-nistico&Itemid=953
http://www.porphyra.it/tag/ulderico-nistico/
http://www.ilcirotano.it/2015/02/26/la-voce-delle-muse-ioniche-a-crotone-lopera-di-ulderico-nistico/
http://istitutoduesicilie.blogspot.it/2013_01_01_archive.html
Molte voci di Wikipedia sono state redatte facendo riferimento a opere di Ulderico Nisticò:
San Vito sullo Ionio; Giovanni Lorenzo d'Anania e le Indie Occidentali; Gimigliano; Della Calabria illustrata; Giovanni Fiore da Cropani; Niceforo Foca il vecchio; Morgete; Luigi d'Aragona; Soverato; Crocchio; San Giorgio Morgeto; Cropani.
Sono criteri "obiettivi" il fatto che altri, nel redigere i propri lavori, abbiano fatto riferimento alle opere di Ulderico Nisticò; sono criteri obiettivi il fatto che le edizioni critiche del Fiore e dell'Anania siano state adottate dalle biblioteche universitarie; è un criterio obiettivo il fatto che Wikipedia contenga due voci che sono - in pratica - parafrasi dei due lavori di Ulderico Nisticò che ho menzionato ...
[@ Bhima84]Per quanto mi riguarda le fonti che mi hai presentato sono la dimostrazione a) che si tratta di uno storico locale di rilevo locale; b) che non hai letto la linea guida sulle fonti. Mi hai presentato una recensione di un suo libro, una pagina web in cui è menzionato il suo nome, un articolo di periodico locale e una sua bio... Bah, non vedo gli estremi per una voce.
"Molte voci di Wikipedia sono state redatte facendo riferimento a opere di Ulderico Nisticò" / "il fatto che Wikipedia contenga due voci che sono - in pratica - parafrasi" ecc.: non ha alcuna importanza. Esistono fonti di peso che parlano di lui? Se quello che mi hai riportato descrive adeguatamente lo stato dell'arte, allora no, non ci sono gli estremi per una voce. Wikipedia non intende né distribuire coccarde né essere una vetrina.
"altri, nel redigere i propri lavori, abbiano fatto riferimento alle opere di Ulderico Nisticò": ad esempio? Comunque, per chiarezza, Wikipedia non intende biografare chiunque abbia pubblicato libri. Vedi se ti può essere di aiuto Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Scrittori e libri. pequod Ƿƿ 12:11, 15 ago 2016 (CEST)Rispondi

Mi dispiace, ma ho letto benissimo le linee guida sui criteri di inserzione delle voci. E c'è scritto: ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi e in almeno una catena di librerie, oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale; In alternativa a tali criteri, uno scrittore può essere considerato enciclopedico quando lo sia almeno un suo libro alla stregua dei criteri riportati nella sezione libri. Alla sezione libri, c'è scritto che un libro è degno di citazione quando sia riportato in bibliografia. Dunque, non è vero che "è privo d'importanza" il fatto che, nel redigere le proprie opere, altri autori (presenti su Wikipedia) abbiano utilizzato i lavori di Nisticò, i cui libri sono editi da Rubettino, che è editrice di livello nazionale, ed è presente sui maggiori cataloghi (IBS, Feltrinelli, Amazon, eccetera)

[@ Bhima84] "Mi dispiace, ma ho letto benissimo le linee guida": perché ti dispiace? Non è mica una sfida, io ti ho offerto il link per tua utilità. Io rispondo solo della mia opinione, non intendo certo eleggermi a capo decisore di wikipedia in italiano.
Rispetto alla questione "è privo di importanza", tu avevi scritto "Molte voci di Wikipedia sono state redatte facendo riferimento a opere di Ulderico Nisticò" / "il fatto che Wikipedia contenga due voci che sono - in pratica - parafrasi" ecc. Quindi, cerchiamo di distinguere per bene le cose:
  • Un conto è che i wikipediani utilizzino una data fonte (mettiamo, Nisticò) per redigere le voci di it.wiki. Tu a questo hai fatto riferimento e io ti ho detto - e non temo smentita - che quel che fanno i wikipediani volontari non ha alcuna rilevanza nella valutazione dell'enciclopedicità di una persona. O dovrebbe, secondo te?
  • Un altro conto - radicalmente diverso - ed è a questo che fa riferimento la pagina dei criteri - è l'utilizzo che fonti terze fanno di Nisticò. È un principio banale e conosciutissimo: se un dato paper è citatissimo da altri paper, vuol dire che è rilevante.
Riassumendo: se i testi di Nisticò sono citatissimi da altre fonti di evidente rilievo, be', questo è un dato importante. Che invece vengano utilizzati da wikipediani per redigere voci sulla Calabria, be', questo non rileva assolutamente. Nessuno auspica un sistema circolare di controllo, giusto?
Detto ciò, dovresti essere in grado di mostrare quanto sono influenti i testi di Nisticò o cmq mostrare che lui in persona soddisfa tutti e tre i criteri indicati per gli scrittori.
Ti consiglio infine di rivolgerti ad un progetto piuttosto che ad una singola persona. È inutile che cerchi di convincere me. Io su wikipedia mi occupo di temi certamente enciclopedici e tutto quello che rappresenta il bordo (nonché la copia di utenti pronti a battagliare per il proprio biografato di riferimento) è (per me) quasi solo motivo di irritazione. Non intendo spendere metà del mio tempo su it.wiki a discutere di bordi, mi interessa il nocciolo. Non ho cancellato io la voce né sono parte di un comitato redazionale. Per carità, magari hai ragione tu, solo non veniamoci a dire che la presenza o meno di Nisticò su Wikipedia è una questione di vita o di morte (per il progetto o per Nisticò).
Per favore, firmati! pequod Ƿƿ 14:01, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi

Chi sta dicendo che è una "questione di vita o di morte"? Wikipedia vive senza Ulderico Nisticò e Ulderico Nisticò vive senza wikipedia. Non capisco questa battuta fuori luogo. Io mi chiamo Luigi Morrone, e non capisco questa insistenza sulla mia identità, quando tu ti nascondi dietro uno pseudonimo. Ribadisco che chiunque a livello universitario si accosti a Fiore o Anania fa riferimento alle edizioni critiche del Nisticò, ivi comprese alcune voci sulla Treccani (vedi la voce NAVARRO, Paolo Pietro). Quanto agli autori "terzi" che citano le sue opere, Ulderico Nisticò è citato a p. 76 da Piero Vassallo (autore presente su Wikipedia) "La cultura della libertà: l'opposizione italiana ai poteri forti". Io non voglio certo insistere, ritengo che Ulderico Nisticò abbia rilevanza enciclopedica. Punto. Avevo intenzione di redigere una voce su Giuseppina Brunetti, ma mi astengo. Si tratta di una delle migliori filologhe italiane in circolazione ... Certamente credereste che io voglia "mettere una coccarda", che è fuori dalle mie intenzioni, quindi mi astengo. Continuerò ad intervenire sulle voci esistenti.

[@ Bhima84] Luigi, mi fa piacere che siamo d'accordo sulla questione "vita o morte". Ho voluto solo mettere le cose in chiaro.
Tu ti chiami Luigi, bene, ma io ti ho chiesto di firmarti (vedi Aiuto:Firma, pagina che ti ho indicato ora per la terza volta). Mi spiace per l'equivoco, come io mi firmo Pequod, anche tu hai uno pseudonimo (Bhima84): è questa la firma richiesta. Il tuo vero nome o il mio non hanno importanza.
Non conosco la Brunetti. Non ritengo positivo che tu valuti se scrivere o meno nei modi che dichiari. Per Nisticò ne discuti dopo aver scritto la voce, per la Brunetti decidi prima che non ne vuoi scrivere. Scusami, non è così che si fa. Io ti ho invitato a registrare il mio parere tra varie altre inutilia e di fare riferimento ad una pagina di discussione di progetto, dove magari puoi trovare pareri più articolati del mio. Non è che l'alternativa è tra "ho ragione io" e "divento nervoso". Può benissimo essere che Nisticò è enciclopedico e io sbagli. Ho solo cercato di aiutarti a capire meglio cosa significa essere citato da fonti terze, tema che tu avevi articolato secondo me in modo non corretto.
Comunque, pace. :) Ripeto, non è una sfida. pequod Ƿƿ 19:57, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non so che dire. Per la prima volta ho redatto una voce e - francamente - mi sembrava di aver seguito tutte le indicazioni delle linee guida. Nel messaggio in cui mi si annunciava la cancellazione c'era scritto di rivolgermi all'amministratore che l'aveva cancellata e nella stessa pagina c'era il tuo nome e nessun altro. Perciò mi sono rivolto a te. Resto convinto di aver seguito le linee guida. Non mi va di perder tempo a redigere una scheda per poi vedere la voce cancellata e sentirmi additato come quello che vuole mettere la coccarda o fare opera promozionale o altre cose simili, ecco perché recedo dall'intento di redigere la voce su Giuseppina Brunetti, che ha un "destino" simile a quello di Ulderico Nisticò: non ha vinto nessun premio, ma i suoi lavori sono editi da case editrici di rilevanza nazionale, i suoi articoli sono su riviste prestigiose, le sue ricerche sono utilizzate da altri che su Wikipedia hanno una loro voce, ma evidentemente ciò non vi basta per ritenere "enciclopedica" la voce. A proposito, ho "scoperto" che i wikipediani (ma, evidentemente, anche i redattori delle voci sulla Treccani) non sono considerati "autori terzi" ai fini della valutazione sul carattere enciclopedico della scheda di colui dei cui lavori si avvalgono. Evidentemente, esistono "autori" di serie A e di serie B. Anche qui, non so quali siano gli autori di "serie A" e quelli di "serie B" per gli amministratori di Wikipedia. Ergo, mi astengo dal redigere altre voci.

[@ Bhima84] Guarda, c'è un equivoco che chiarisce molte delle nostre incomprensioni. Non sono stato io a cancellare la voce (ma l'avevo già precisato, mi sembra). Guarda bene.
Non riesco a capire in che senso i wikipediani debbano essere considerati "autori". WP è un progetto volontario. Se io utilizzo le canzoni di Renato Zero per la voce sulla NASA secondo te ha qualche importanza? Siamo utenti anonimi, non rileva assolutamente cosa facciamo noi, rileva cosa fa l'accademia. Peraltro ci sono tantissime voci di storia locale che si avvalgono di autori che non vengono ritenuti enciclopedici. L'enciclopedicità è qualcosa di un po' di più che aver pubblicato un libro, per quanto dotto possa essere. pequod Ƿƿ 02:49, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ripeto: sul messaggio che mi comunicava la cancellazione c'era scritto di rivolgermi all'amministratore e c'era solo il tuo nome - nessun altro. A chi avrei dovuto rivolgermi? Nel merito, potrei essere d'accordo sui wikipediani, ma i compilatori delle voci sulla Treccani, anche loro di serie B? E Piero Vassallo? In quale serie lo mettiamo? Comunque, poiché ho deciso di non compilare più alcuna voce, chiudiamola qua e amen.

[@ Bhima84] Niente, non ti fidi, eh? Se per favore guardi Discussioni utente:Bhima84, la tua pagina di discussione, vedrai che in testa c'è un mio messaggio di benvenuto del 9 gennaio 2011 (duemilaundici). Successivamente ti è arrivato un messaggio dall'amministratore Gac, che è colui che ha cancellato la voce. In seguito vieni a scrivere da me e la convinzione che sia stato io a cancellare inevitabilmente determina un certo disequilibrio nel nostro conversare.
Potresti essere d'accordo sui wikipediani? Speriamo che riesci a passare dal condizionale all'indicativo in breve.
Mi vuoi far dire che la Treccani è una fonte di serie B perché ti ho spiegato che i wikipediani sono dei dilettanti volontari? Siamo seri.
Chiudiamola qui. Ho cercato di aiutarti, tu hai travisato tutto il sapore generale dei miei interventi, convinto com'eri che fossi stato io a cancellare la voce. Ora però la cosa sta assumendo toni paradossali e potresti essere d'accordo sul fatto che non sono stato io a cancellare la voce, rischio che non voglio correre. pequod Ƿƿ 12:36, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ribadisco che sul messaggio che mi annunciava la cancellazione, oltre a velate accuse - addirittura - di "teppismo", non c'era alcun altro riferimento ipertestuale se non il tuo. Il condizionale che ho usato sui compilatori delle voci di wikipedia è determinato dal fatto che le voci dovrebbero essere sottoposte al vaglio degli amministratori e se qualcuno cita Renato Zero nella voce "Scissione dell'atomo", dovrebbe intervenire un amministratore e cancellare il riferimento. O intervenite solo a cancellare le voci redatte da me? Quindi, se i riferimenti restano, senza le "avvertenze" tipo "si tratta di fonti non attendibili" o simili, a buona ragione le voci su Wikipedia possono essere considerate "autori terzi" che fanno riferimento ad una bibliografia. Io non ti voglio "far dire" che anche i redattori delle voci sulla Treccani sono di serie B. È una constatazione di fatto. Le opere di Ulderico Nisticò sono citate in bibliografia in voci della Treccani e ciò non è stato ritenuto sufficiente per ritenere "enciclopedica" la voce. Ergo, i redattori delle voci sulla Treccani sono ritenuti da voi autori di serie B. Ed ancora non ho capito in quale serie collocare Piero Vassallo, che cita in bibliografia le opere di Ulderico Nisticò ...

[@ Bhima84] Ribadisco che sul messaggio che mi annunciava la cancellazione, oltre a velate accuse - addirittura - di "teppismo", non c'era alcun altro riferimento ipertestuale se non il tuo. Non so se ridere o piangere. Ma scusa, se fossi stato io a cancellare la voce starei qui a nascondermi dietro un dito? Su wp tutto è estremamente trasparente. Sei tu che non vuoi vedere (dandomi implicitamente del bugiardo, mentre io sto solo cercando di aiutarti). La voce l'ha cancellata l'utente:Gac, che è un altro amministratore di Wikipedia. Io mi chiamo Pequod76. Osserva bene: Gac =!= Pequod. Si vede che sono nomi diversi? Gac è un nome di tre lettere, il mio è di sei con in aggiunta due numeri. La cosa comica è che io ti faccio notare questa cosa da giorni, ma tu niente. Giri bendato, c'è il sole, io ti dico c'è il sole, tu niente, giri bendato e PARLI!!!! A queste condizioni chissà dove avrai letto "teppismo". Nel risvolto della benda! Nella tua pagina di discussione ci sono due interventi, come puoi vedere qui: il primo (leggi dal basso) è di FilBot, un utente robot che appiccica il saluto automatico degli utenti vecchi agli utenti nuovi. È qui che viene fuori il mio nome: ti diedi il benvenuto nel gennaio del 2011 (vedi). Successivamente, cioè nell'agosto del 2016 (sono passati 5 anni), l'utente Gac ti notifica la cancellazione della voce (vedi). PUOI PER FAVORE, DA PERSONA MATURA, ACCETTARE QUESTI ***FATTI*** E SMETTERLA DI ASSERIRE COSE CONTRARIE ALLA REALTA', FONDATE SULLA TUA PERCEZIONE CONFUSA DEL FUNZIONAMENTO DI WIKIPEDIA? Sono cose che ti ho GIA' scritte: quante volte esattamente le devi leggere per capire?
Il condizionale usato sui compilatori... Qui cogli esattamente il punto. Le voci dovrebbero essere sottoposte al vaglio degli amministratori (in realtà di chiunque, non è necessario essere amministratori): dovrebbero. Ma wp è un progetto volontario. Ecco perché cosa fanno gli utenti di wp non ha rilevanza alcuna. È sufficientemente chiaro? La rilevanza di Nisticò non può essere fatta discendere dal fatto che utenti wikipediani volontari lo usano come fonte.
Quanto alla tua "costatazione di fatto", ti ripeto un altro fatto. Che Nisticò venga usato come fonte nelle voci della Treccani non stupisce: è uno storico locale e quindi può anche essere il più utile o l'unico riferimento per certi argomenti. Questo lo rende automaticamente enciclopedico qui dentro? A mio modesto avviso no. E qui le nostre strade si potrebbero separare pacificamente: non siamo d'accordo, ma pazienza. E invece no, perché tu ti sei fissato che sono stato io a cancellare la voce. E visto che parliamo di fatti:
Ora secondo te il fatto di avere curato due pubblicazioni rende automaticamente enciclopedici. Qui l'unico fatto è questa tua opinione. Perché non ti rivolgi al progetto:storia? No, preferisci fare l'offeso e dire "non scriverò di Tizio Caio, tiè!"
Sempre a proposito di "fatti", guarda che Piero Vassallo NON è un autore presente su Wikipedia. Ricordati la benda!!! La voce su Vassallo è esistita (se l'è scritta lui stesso a quanto pare, visto che è stata creata da un utente con questo identico nome!!), ma poi è stata cancellata in ben tre occasioni, nel 2007, nel 2008 e infine nel 2014. Puoi fare riferimento a questa pagina.
L'unica cosa importante resta che tu ti sia convinto che non ho cancellato io la voce su Nisticò. Questo attribuirebbe al nostro conversare quel grammo di buonsenso che è sempre utile per discutere con un qualche profitto. pequod Ƿƿ 12:16, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non "faccio l'offeso". Non perdo tempo inutilmente. Mi sono accorto che è stato effettivamente un altro a cancellare la voce e mi sono rivolto a lui. "Curare le edizioni delle opere" è lavoro da filologo, ma forse gli amministratori di Wikipedia non lo sanno ... Dunque, rimango della mia opinione di non redigere altre voci. Che uno dei nostri migliori politologi (Piero Vassallo) sia stato cancellato tre volte, mi conferma nella mia idea che abbiamo proprio visioni diverse. A meno che ... a meno che Vassallo non paghi certe sue posizioni "non allineate" ... --Bhima84 (msg) 14:08, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Bhima84] Ora sei passato all'attacco personale. Bravo. So benissimo che il curatore non è il correttore dei refusi. Avrei gradito delle scuse per avermi tartassato con commenti privi di base fattuale per giorni (non sei il solo a non voler perdere tempo inutilmente), invece chiudi pretendendo di farmi la lezioncina. Quanto a Vassallo, sì, sicuramente paga posizioni non allineate. Ora, scusami, vado a mettere la tua figurina nell'hangar "Wikipedia Italia (sic) è dominata dalla casta degli amministratori di sinistra". Spero solo che Gac non perda come me tempo prezioso. Se Nisticò un domani risulterà enciclopedico, sarà per la capacità e il contributo di altri utenti. pequod Ƿƿ 14:29, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

MA QUALE ATTACCO PERSONALE HAI VISTO? Scusami se ti ho fatto perdere tempo prezioso, ma se fai l'amministratore di Wikipedia dovresti sopportare il tedio degli utenti. A quanto pare, gli amministratori di Wikipedia sono allergici alle discussioni pacate e passano ad attacchi personali (I TUOI SONO ATTACCHI PERSONALI A ME, vista la tua chiusa, in cui mi accusi di essere un incapace, perché - forse - qualcun altro sarà capace di spiegare meglio di me che Ulderico Nisticò può essere inserito in Wikipedia) quando - semplicemente - qualcuno esprime un'opinione diversa dalla loro. La cancellazione di Piero Vassallo è semplicemente inspiegabile, perché si tratta di uno dei politologi più accreditati in ambiente accademico. Chi ha parlato di "sinistra"? TU HAI PARLATO DI SINISTRA! Io parlo di destra e di sinistra solo quando arrivo ad un incrocio o esco da un ascensore e qui non siamo né ad un incrocio né in ascensore. Poi, ti ripeto quello che ho detto a Gac, a questo punto, siccome non sopportate chi la pensa in modo diverso da voi, mi aspetto di tutto, sospendetemi pure l'account, anzi, cancellatelo, perché tanto, discutere con voi è del tutto inutile, voi possedete la Verità e chi ve la mette in dubbio è un pirata, come avrebbe detto Edoardo Bennato --Bhima84 (msg) 19:41, 19 ago 2016 (CEST)Rispondi

[@ Bhima84] Caro Luigi, mi dispiace sinceramente che la discussione abbia preso questa piega. Il fatto che tu non mi abbia creduto quando ti dicevo che non ero stato io a cancellare la voce ha reso il tutto piuttosto complicato. Tutto il sapore del mio intervento doveva apparirti diverso da quello che io intendevo dargli. Certo che se uno ti dice "guarda che non ho cancellato io la voce"... perché non credergli?
"se fai l'amministratore di Wikipedia dovresti sopportare il tedio degli utenti". Non è esattamente così. Io sono un utente come te. Il fatto di essere amministratore significa che io posso fare delle operazioni (ad es. cancellare una voce) che un utente "semplice" non può fare. Ma l'attività di moderatore è una cosa diversa. Tutti possono moderare tutti, secondo la propria capacità.
Gli "amministratori di Wikipedia" non sono una congerie omogenea. Stai facendo una generalizzazione superficiale, stai mettendo la proverbiale cacca davanti al ventilatore. Che io ti sia risultato insofferente alla discussione mi pare strano, visto che ti ho risposto sempre. Con pazienza ho corretto alcuni tuoi punti di vista errati (ad es. il fatto che qualcuno venga utilizzato da wikipediani per fare le voci non lo rende enciclopedico; uno storico locale può essere una fonte, anche preziosa, ma l'enciclopedicità è un concetto un po' più complicato, diciamo multifattoriale). Ovviamente errati dal mio punto di vista, ma credo che sia un punto di vista abbastanza condiviso dalla comunità. Quel che è certo è che nessuno di noi due ha fatto un passo relativamente al punto di vista iniziale. Non credo che ciò renda me o te "allergici alle opinioni diverse".
"La cancellazione di Piero Vassallo è semplicemente inspiegabile". Sarà, eppure nel 2008 in 26 hanno votato per la cancellazione e in 4 per il mantenimento. Ciò non rende "giusta" la cancellazione, ma quanto meno mette molto in dubbio che sia "inspiegabile". Può essere che il tuo concetto di enciclopedicità/rilevanza è diverso da quello medio che vige su Wikipedia in italiano? Ancora una volta ti invito a fare riferimento alla pagina di discussione di un progetto, scegli tu il più pertinente. Digita ad esempio dp:storia e ti ritrovi nella pagina di discussione desiderata. Lì potrai aprire una sezione dedicata al "biografabile" di cui vuoi parlare e confrontarti con una platea più ampia. Io sono responsabile delle mie opinioni, te l'ho detto fin dall'inizio che qui non ci sono "capi" e che io non sono un "capo".
Ho parlato io di sinistra, vero. E allora? Se parli di sinistra e destra solo al semaforo, domandati a quale "linea" alludi quando parli di posizione non "allineata". Comunque io parlo di sinistra e destra anche in relazione alla politica. Sorprendente?
"Non sopportate...": ti ribadisco un'ultima volta, qui siamo tutti "singoli". Esistono i pilastri, la forza degli argomenti, la sensibilità e la ragionevolezza dei singoli. Non c'è un "noi", non c'è un comitato redazionale, io non sono responsabile dei contenuti. Mi hai fatto delle domande e io ti ho risposto. Convinto com'eri che fossi stato io a cancellare la voce, hai condotto la discussione su basi fattualmente errate. Di ciò non ti accuso, per carità, capita a tutti. Mi è dispiaciuto che tu, una volta resoti conto che avevi sbagliato, lungi dal fare un piccolo passo indietro, ci hai dato dentro con un "forse gli amministratori di Wikipedia non lo sanno...". Questa perculatio (farmi la lezioncina) è l'attacco personale (ma avrei dovuto piuttosto scrivere "generosamente impersonale") a cui ho fatto riferimento. Non ti ho infine dato dell'"incapace". Ho solo voluto dire che non hai dimostrato la sufficiente elasticità per condurre con frutto una discussione. Come per Nisticò, anche per Vassallo parti da un "non capisco". Ma non è un "non capisco" di uno che vuole capire, è il "non capisco" di uno che tira dritto con la propria idea e quando qualcuno la mette in dubbio risponde "allora non scriverò più"... La prima voce che scrivi, incontri un amministratore, si suppone che tu abbia voglia di capire le motivazioni. Io ho visto invece solo insistenza incrollabile. Tu dirai, la stessa che ho proposto io. Può anche essere!, ma il fatto è che io non c'entro nulla con questa cancellazione, per cui ho potuto solo darti delle indicazioni di massima. Posso quindi pensare di non essere "costretto" a sviluppare ulteriormente la mia analisi sulla rilevanza di Nisticò. La mia analisi rimane dunque la stessa: secondo me (e sottolineo "secondo me") non è enciclopedico. Perché non chiedi il parere di altri? Spero ci lasciamo in pace. Buonwiki e alla prossima. :) pequod Ƿƿ 00:12, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Non ho mai messo in dubbio la tua parola, che non fossi stato tu a cancellare la voce, l'hai detto dopo due interventi e ti ho creduto. Quello che ti ho ripetuto, è che vedevo il tuo nome sulla pagina che mi annunciava la cancellazione. Riguarda i miei interventi e vedrai che non ho mai messo in dubbio il fatto che non fossi stato tu a cancellare la voce. Io non mi sono lasciato andare ad attacchi personali ed invece tu l'hai fatto, sottintendendo il fatto che io fossi un incapace e mettendomi in bocca parole che non solo non ho mai detto, ma che sono completamente estranee al mio linguaggio (destra e sinistra per me sono lati in cui svoltare - stop). Gac ha minacciato di prendere provvedimenti opportuni. L'ho già detto, io mi aspetto che cancelliate il mio account, eppure io mi limito ad esprimere la mia opinione. Sopporterò la cancellazione dell'account. Ti posso garantire che, per il gusto di esprimere la mia opinione, ho subito danni "veri", non la sospensione di un account (aggressioni fisiche, discriminazioni nello studio prima e nella professione poi) ...

Richiesta di intervento

modifica

Ciao, avrei bisogno del tuo intervento qui. L'amministratore Ignis ha violato il consenso cancellando tre fonti specialistiche sostituendole con blog e siti non attendibili, e condendo la discussione con minacce e attacchi personali. Trovo tutto questo estremamente scorretto, pertanto richiedo gentilmente un tuo intervento. Grazie.--151.43.35.71 (msg) 15:44, 15 ago 2016 (CEST)Rispondi

dimissioni

modifica

Dovresti dare le dimissioni visto che continui a dimostrarti inadatto al ruolo pretendendo di apparire equo laddove la presunta equità è lo spalleggiare un portatore di POV. Ma sono certo che col tempo non potrai che migliorare. Saluti --ignis scrivimi qui 19:57, 16 ago 2016 (CEST)Rispondi

sei tu che intervieni in "modo equo" mica io --ignis scrivimi qui 01:48, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi
ad oggi quello che è scritto in quella pagina di discussione e che è stato provato a inserire in voce ti da' ampiamente torto ma tu puoi tranquillamente essere convinto del contrario. --ignis scrivimi qui 09:17, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi

guarda ti faccio un regalo --ignis scrivimi qui 09:37, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi

Questo invece è perchè mi pare tendi a ripeterti, sai mai che la prossima volta prima analizzerai in dettaglio e poi, solo poi, scriverai. --ignis scrivimi qui 09:59, 17 ago 2016 (CEST)Rispondi

guarda Pequod, lasciando tutto il resto, devi imho partire da alcune domande:

  • perchè insiste a portare fonti in lingua inglese che parlano di brainwashing e le vuole inserire in plagio e non in lavaggio del cervello che pure esiste (come esiste controllo mentale)?
  • perchè alla proposta di tradurre en:mind control non ha risposto?
  • perchè insiste a indicare come Blog un sito che è invece una biblioteca on line?
  • perchè fa citazioni solo parziali delle fonti e ne omette parti importanti?
  • perchè è solo focalizzato sui nuovi movimenti religiosi e ignora o fa finta di ignorare che plagio puo' sussistere in altri contesti? E anche in seno ai NMR ignora opinioni diverse?

La fonte che ti ho citato più sopra è peer review, descrive abbastanza bene il fenomeno, le problematiche e come plagio sia concetto più ampio di lavaggio del cervello, concetto invece nato negli anni '50
Infine io mi chiederei

  • perchè questo Ip ha chiamato te e Euphydryas?
  • perchè questo Ip continua (basta guardare l'ultimo intervento) a personalizzare su di me il suo discorso

Se avessi chiaro di chi è SP lo avrei bloccato da mo'. Ciao. --ignis scrivimi qui 10:38, 18 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ciao Pequod, non c'è copyviol perchè si tratta di due righe ampiamente rientranti nel diritto di citazione. Qui, hai la distinzione tra Plagio (concetto da noi presente almeno dagli anni 30) e Lavaggio del cervello - concetto nato negli anni 50- (Oggi, però, il lavaggio del cervello o brainwashing, viene considerato un processo alquanto diverso dalla riforma del pensiero o plagio e controllo mentale.). In breve: vi state arrovellando su un concetto specifico: lavaggio del cervello nelle sette e state tralasciando altri significati e contesti (vedi Cesare Musatti quando parla di Plagio) --ignis scrivimi qui 09:30, 20 ago 2016 (CEST)Rispondi

Ma com'è possibile?

modifica

Caro Peq, ho visto le tue "modifiche". Ma com'è possibile che un "figlio e ntrocchia" possa usare il mio account per fare quelle modifiche? C'è un mezzo per proteggersi? Avrà usato la mia password, ma com'è possibile? E' proprio vero che gli esami non finiscono mai! Questa non l'avevo, fino ad ora, mai vista--Fcarbonara (msg) 08:24, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Forse ci sono arrivato (ma è grave lo stesso), il vandalo ha creato un'altra utenza FCarbonara (con la C maiuscola), ma mi chiedo com'è mai gli è stato permesso di farlo e non è stata cancellata immediatamente visto che era simile al mio user con la c minuscola?--Fcarbonara (msg) 08:46, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
[@ Fcarbonara] Chiedi il blocco su tutti (tutti!) i progetti WMF di https://pt.wikipedia.org/wiki/Especial:Contribui%C3%A7%C3%B5es/Francesco_Carbonara.
Segnala allo stesso scopo quest'altra utenza, che potrebbe avere edit in altri progetti.
Rivolgiti ad uno steward (tre di loro sono italiani). pequod Ƿƿ 13:56, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Ok, grazie caro Peq, provvedo, un caro saluto--Fcarbonara (msg) 14:30, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi
Per tua curiosità: Questa è l' "allegra" pagina dedicatami dal

mio "alias", candeline "in memoriam" e nastrini luttuosi (brrr che paura! stanotte non dormirò!) e non si ferma, continuando con i suoi pasticciati deliranti interventi. Ho comunque avvisato il collega "M"--Fcarbonara (msg) 19:58, 24 ago 2016 (CEST)Rispondi

Dopo la risposta di M ho fatto una ricerca e ho scritto a Teles, uno steward che opera anche in lingua portoghese come puoi vedere dal link seguente--Fcarbonara (msg) 16:57, 26 ago 2016 (CEST)Rispondi

Discussione di PDC

modifica

Riguardo a questa PDc da te chiusa nel 2011[1], ti segnalo l'odierna apertura della discussione[2].--151.67.197.76 (msg) 16:06, 27 ago 2016 (CEST)Rispondi

Sottopagine

modifica

Ciao :D. Hmmm intendi dire che dopo aver cliccato sul pulsante [sposta la pagina] ti ha chiesto se volevi spostare le sottopagine ? In teoria dovrebbero essere disabilitate nel namespace principale (ovvero lo "/" non crea sottopagine).--Moroboshi scrivimi 07:53, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Problema con utente

modifica

Ciao, se hai tempo e voglia potresti dare un'occhiata all'ultima sfilza di messaggi che sono stati lasciati nella mia pagina di discussione? Non voglio aprire l'ennesima segnalazione per UP (in questo caso sarebbe per aver lanciato attacchi personali a ripetizione e il rifiuto categorico a voler seguire le regole dell'enciclopedia, preferendo fare di testa propria visto che chi le ha scritte o decise è creduto un "incompetente" - almeno capisse che sono scritte dalla comunità e non da un singolo, poveri noi), ma voglio invece un mediatore (o magari un paciere, anche se la vedo grigia, io ho provato in ogni modo a fargli capire che non ce l'ha nessuno con lui, solo per ricevere altre offese insensate) senza dover aprire una richiesta di pareri, superflua in questo caso dato che basta il solo terzo parere di un amministratore esperto (almeno se c'è una problematica da aprire secondo te me lo dici e si fa al volo), evitando di dare ancora più importanza a una cosa così. --Tartufø talk 17:26, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Un applauso sincero SolesAquarum (msg) 20:59, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Come puoi vedere qui sopra e qui sotto, è come parlare con un muro. Chissà come avrebbe reagito segnalandolo proprio come problematico allora, stavolta mi sono solo limitato a chiedere il parere di un admin sulla discussione che ho avuto con lui, ed ecco l'ennesima reazione immatura e insensatamente ostile e poco incline al dialogo. Grazie per il tuo tempo e per essere intervenuto, a presto :) --Tartufø talk 21:17, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Ma per piacere, non sfociamo veramente nel ridicolo. Il blocco è quasi sempre un modo per mettere a tacere chi non vi sta bene. Ma non importa niente, ormai. Basta, mi sono stancato. Lascio Wikipedia. Magari in futuro opererò di rado da sloggato, non so. In ogni caso non mi va di stare con persone incompetenti e ridicole che fanno a modo loro e che credono di poter comandare su tutto e tutti. Non ce l'ho ovviamente con te che non c'entri niente in questa storia. Bravo, [@ Zack Tartufo], hai vinto. Adesso sarai libero di fare ciò che vuoi senza intralci. Addio povery. SolesAquarum (msg) 21:00, 1 set 2016 (CEST)Rispondi

Plagio e brainwashing

modifica

Cambusata pequod Ƿƿ 00:02, 17 gen 2017 (CET)Rispondi

Wikipedia:Voci richieste/Arte

modifica

Perché hai spostato solo questa pagina, quando le altre sono ancora tutte nella forma: Wikipedia:Richieste di nuove voci/argomento ?--Goletta (msg) 17:58, 20 set 2016 (CEST)Rispondi

[@ Goletta] È un lavoro da portare a termine. Vedi Discussioni progetto:Coordinamento#Gestione delle Voci richieste. Dimmi pure che ne pensi. Per mancanza di tempo non sono andato avanti ma potremmo riprendere se qcno mi aiuta. Grazie! :) pequod Ƿƿ 19:57, 20 set 2016 (CEST)Rispondi
Che lo spostamento è buono ma andrebbe completato, e che le attuali liste sono un inutili. Una volta avevo anche pensato di metterci mano (per dire alcune sono piene di voci pluricancellate in PDC o addirittura C4) ma rinunciando vista la mole di lavoro e la probabile inefficacia (si riempiono molto più in fretta di quanto si potrebbero svuotare).--Goletta (msg) 20:17, 20 set 2016 (CEST)Rispondi

Terminator

modifica

Il problema è che a mio avviso è stata tradotta con un traduttore automatico dalla voce inglese. Ho tentato di sistemare un po' in basso la sezione "Produzione", dove l'azione del traduttore automatico era palese e il testo era veramente spaventoso, ma effettivamente occorrerebbe revisionarla tutta. Mi sa che un po' alla vota ci ripasso e tento di fare qualcosa. --Lepido (msg) 15:05, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

[@ Lepido] Grazie caro, anch'io ho intenzione di migliorare la prosa e spero che in due ci si riesca meglio e più velocemente. Per comodità metto un link, Terminator (film). pequod Ƿƿ 16:01, 9 ott 2016 (CEST)Rispondi

Titolo ambiguo

modifica

Ciao Peq, mi daresti un parere sul titolo di Ponte a Bilanciere? Un Ip insiste a chiedere lo spostamento a "Ponte a bilanciere" (vedasi crono) però nelle linee guida si specifica "tranne nel caso in cui il nome comune sia parte integrante del nome proprio". Ora, la pagina è dedicata a un preciso ponte a bilanciere e non alla tipologia generica per cui IMHO la B va maiuscola. Cosa ne pensi? A margine: non sarebbe nemmeno peregrina l'idea di spostare la voce a "Ponte a bilanciere di Caposile" (in questo caso ok la minuscola) --Ombra 20:11, 13 ott 2016 (CEST)Rispondi

Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Artisti

modifica

Alla tua attenzione, pongo una domanda che riguarda i tre punti individuati per considerare un artista di interesse enciclopedico, automaticamente e senza bisogno di specifico vaglio comunitario, nello specifico rivolta per il punto 3. È stato vincitore di un premio artistico di rilevanza nazionale, è scritto che per l'Italia possono essere d'esempio il Premio Michetti o il Premio Bergamo.... si può considerare anche un riconoscimento Istituzionale di Stato come la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte? In questo caso proposta dal Ministro dei Beni e Attività Culturali e del Turismo e firmata dal Presidente della Repubblica, alla carriera oppure post mortem ( alla memoria ). Ritengo personalmente sia anche più importante di un premio assegnato da una commissione di esperti che lavora per un'Associazione o Fondazione... mentre la commissione di esperti di Stato sia autorevole e competente, quella del (MiBACT) interagisce con fonti bibliografiche e archivi di stato, non accessibili a tutti o tutto, nello specifico fanno riferimento dal punto di vista Bibliografico al (BiASA), la Biblioteca della Storia dell'Arte e Architettura del Ministero, agli innumerevoli archivi storici dei Beni Culturali. --Mach280 (msg) 10:04, 18 nov 2016 (CET)Rispondi

Proposto per la cancellazione

modifica

Ho visto che ci hai lavorato, antifemminismo, grazie. --Fatt-1 (msg) 17:21, 22 nov 2016 (CET)Rispondi

Questa volta ti interpello io...

modifica

Non so esattamente quale sia la soluzione. Non è per tornare su una querelle che voglio io per primo dimenticare e quindi ritornare a contribuire costruttivamente al progetto, ma c'è questo intervento dove viene espresso non del "dissenso" rispetto a una cosa che avevo scritto, bensì del "disprezzo". Al di là di qualsivoglia valutazione, che non mi interessa minimamente, penso che non sia opportuno che le persone che visitano la mia talk leggano commenti di questo tenore lasciati lì..., quindi ho applicato WP:Oscura e cancellata tale frase, sperando di chiudere anche questo aspetto della vicenda. Purtroppo un altro amministratore ha ripristinato quel testo motivandolo anche lui con "WP:Oscura". Gli ho chiesto ragione di ciò ma al momento non ho ricevuto risposta. Qual è la condotta migliore che devo tenere? --Xinstalker (msg) 16:31, 26 nov 2016 (CET) Tutto a posto... il linguaggio di Dome era un metalinguaggio che si collocava su un piano di saggezza... --Xinstalker (msg) 16:33, 26 nov 2016 (CET)Rispondi

Mi dispiace

modifica

Ciao Pequod76, scrivo a te per la segnalazione su Alexmar983 del febbraio 2016, di cui sono venuta a conoscenza solo ora (non frequento di solito le pagine UP) e per caso. Ho letto tutta la pagina e debbo dire che fatico non poco a capire la decisione presa (a quel punto ho letto altre pagine e ho notato che le sanzioni sono diventate più severe non per i motivi ascritti agli utenti in generale, ma proprio come decisioni "più severe" intraprese col passare degli anni). Non sono qui a difendere nessuno (se mi fossi accorta della cosa al tempo della discussione, avrei detto sicuramente la mia al momento), ma solo per aggiungere una testimonianza più pacata e non presa dal vortice delle dimostrazioni a tutti i costi (che poi credo sia la valutazione di molti altri utenti a cui Alex ha dato una grande mano d'aiuto e che hanno imparato di connettività solo grazie a lui (parlo di me, ora)). A chi si occupa di utenze problematiche (cosa molto difficile e spesso infinitamente ripetitiva) chiederei umilmente un grosso favore: potreste rivedere le vostre decisioni future al ribasso, come vedo qui? perché la brutta sensazione di diversi pesi e diverse misure (sicuramente involontarie, non fraintendermi), mi ha lasciato l'amaro in bocca. Mi scuso per questo piccolo sfogo, ma mi piace il progetto e non vorrei vedere degli irrigidimenti che condurrebbero sempre più su spiagge deserte. Grazie ancora, spero di essermi spiegata: il commento non è rivolto a te o a altri in assoluto, è solo la visione di un utente che non sempre wikilovva, anche se ci prova, come tutti. --Geoide (msg) 13:02, 3 dic 2016 (CET) PS: avrei potuto scrivere anche a M7, ma ho incontrato più volte te, così sei stato prescelto per annoiarti un po':)Rispondi

Ciao carerrima, purtroppo non ci sono gli estremi per rivedere la situazione. Una utenza bloccata non ha neppure i modi per riabilitarsi. Né c'è un comitato: la decisione è stata comunque collettiva, per quanto possa essere stata errata. Io se ricordo bene non ero d'accordo, ma questo non significa che si possa fare come vuole ciascuno. Bisogna trovare una quadra che sia una e che magari va a tutti storta. Quanto ai diversi pesi e misure, quel che normalmente è IL MALE qui è una misura di cautela. È vero, abbiamo tanti pesi e tante misure per quante sono le segnalazioni. Esagero, quel che voglio dire è che ogni caso è storia a sé, senza contare che i diversi dibattiti non hanno la stessa platea... Non dubito che tu sia condizionata (non in senso negativo) dai buoni rapporti intercorsi tra te e Alex. Lo dico perché per me è stato lo stesso: a differenza di alcuni che hanno colto solo i suoi atteggiamenti "dissocianti", io ho constatato tante cose positive, una ricca umanità e molta operosità. Eppure non dubito che una problematicità ci fosse e pure grossa. E mi pare strano che tu non l'abbia affatto scorta. Peraltro l'anno sta per scadere. A che pro accorciare adesso? Alla luce di cosa? Ovviamente dimmi tutto quello che pensi. Ti dico però già che non penso si possa cambiare alcunché. Cordialità! :) pequod Ƿƿ 02:40, 6 dic 2016 (CET)Rispondi
Ciao caro, vedo che lavori a ore improbe;). Intanto grazie per la risposta, ma ancora una volta chi scrive può non farsi capire, è il limite della parola stampata. Chiarisco: le criticità le ho viste, certo, ma mi sono sembrate notevolmente minori a quelle di altri utenti che hanno avuto dei blocchi notevolmente ridotti (nell'esempio che ho linkato, per me era da infinitare); e poi non intendevo modificare le restrizioni per Alex, infatti ho aggiunto " future", ma proprio in generale come atteggiamento mentale nel trattare una materia così delicata. Certo sono affezionata ad Alex, come a altri anche se per motivi diversi, e ci sono molti utenti che mi limiterò a definire urticanti:), proprio per questo troverei un approccio meno drastico, con le dovute eccezioni, più consono a noi... altrimenti mi ritroverei a pensare al "Giudice" di F de André;))) un caro saluto, --Geoide (msg) 09:31, 6 dic 2016 (CET)Rispondi

richiesta

modifica

ciao, è un po’ che non ci sentiamo, vorrei chiederti una cortesia: c’è un utente che ha spammato, nelle bibliografie di varie voci di letteratura italiana (anche di autori maggiori e massimi), articoli in riviste o capitoletti su miscellanee di Arnaldo Di Benedetto, nonché riempito la voce sullo studioso di decine di “interessi” corrispondenti spesso al soggetto degli articoli spammati. Probabilmente è lo stesso studioso visto il nick da poco assunto, con il quale ha insistentemente provato a fare la stessa cosa su Benedetto Croce, voce che è tra i miei os. Sono pronto a metterci le mani ma, visto il suo comportamento, preferirei che seguissi anche tu la cosa. Come forse ricorderai, ho sempre sostenuto l’utilità delle “bibliografie di riferimento”, scollegate da ciò che viene usato nella voce, e ribattuto la critica principale con l’argomento che gli inserimenti “spammosi” sarebbero stati corretti dalle normali “dinamiche wikipediane”; mi sento così particolarmente “responsabile” e spinto a intervenire. Mi rivolgo per aiuto a te, oltre che come a uno dei pochi admin competenti in materia, anche perché ricordo la tua posizione più “severa” in fatto di bibliografie. Grazie per quello che potrai fare --Squittinatore (msg) 05:17, 12 dic 2016 (CET)Rispondi

re: Comuni Botswana

modifica

IMHO tranquillamente cancellabile senza remore :) proponi pure al progetto geografia. --Superchilum(scrivimi) 09:25, 26 dic 2016 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "Pequod76/Archivio41".