Discussioni utente:Teseo/Archivio/1/10/20-30/9/21

Ultimo commento: 2 anni fa, lasciato da Antonio1952 in merito all'argomento Arma dei Leca di Genova

Tmp storia di Lombardia modifica

Ciao Teseo, ti segnalo questa discussione. A presto, --Lo Scaligero 13:04, 6 ott 2020 (CEST)Rispondi

Grazie della modifica!! Ripristino il template anche in regno Lombardo-Veneto, dove l'avevo tolto in quanto graficamente si creava un conflitto evidente con il template che era già presente in cima alla voce (è uno dei motivi per cui si cerca di "orizzontalizzare" i navbox). --Lo Scaligero 15:52, 6 ott 2020 (CEST)Rispondi

Gonzaga di Castiglione modifica

salve Massimo Telò, le scrivo perchè ho visto il libro da dove lei ha scannerizzato alcuni ritratti gonzagheschi del ramo di castiglione (I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, vicende pubbliche e private del casato di San Luigi). ecco io colgo l' occasione per poterle domandare se in quel suo libro sono custoditi questi due dipinti della augusta casata ducale eseguiti dal Porbus:

http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2s010-0001174/?view=soggetti&offset=1281&hid=29&sort=sort_int http://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-2s010-0001175/?view=soggetti&offset=1286&hid=29&sort=sort_int --Galvano de Galvanis (msg) 19:47, 13 ott 2020 (CEST)Rispondi

[@ Galvano de Galvanis]. Buonasera. Ho verificato, ma nel volume da lei citato non è presente nessuno dei due dipinti. --Teseo () 00:06, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi
la ringrazio per la risposta, ma vede il mio pensiero è che penso che dal punto di vista ritrattistica qui su Wikipedia o commons serva"aria nuova" perché anche io proprio penso che devo non arrivi Google, arrivino i libri, quindi se lei nei suoi libri personali avesse qualche ritratto Gonzaghesco o qualsiasi riferimento iconografico (busto, stampa, effige ecc), o del materiale iconografico da archivio di stato, mi farebbe cosa assai gradita, perchè qui su internet l' iconografia gonzaghesca ha raggiunto il limite nella ricerca, e quindi serve l' aiuto dei libri;) grazie infinite per la disponibilità dimostrata :)--Galvano de Galvanis (msg) 01:19, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Galvano de Galvanis]. Buongiorno. Non posso che essere d'accordo con lei sull'iconografia gonzaghesca (sono anni che studio la Casata in generale e nel 2013 l'ho portata in vetrina su WP). Spesso però la pubblicazione delle immagini si scontra con la problematica legata al Copyright, richiesto da Commons. --Teseo () 10:08, 14 ott 2020 (CEST)Rispondi
grazie per le sue informazioni, guardi in questi giorni sto provando a creare anche io delle pagine da inserire su wikipedia usando la sezione "prove" ecco io recentemente ho appena creato diciamo un prototipo di una futura pagina che intendo inserire in futur, e ora è diventata una pagina Sandbox. ecco io ora mi chiedo quando avrò finito di creare filo per segno la mia futura voce, come farò a togliere quella scritta Sandbox?? lo chiedo, perchè quando vedevo i suoi contributi specialmente nelle creazioni delle voci vedevo sempre la scritta ‎Sandbox tutte le volte che lei migliorava la sua voce da creare, poi infine la scritta Sandbox spariva e veniva fuori il titolo della voce che lei aveva creato. come fare questa cosa?? quando avrò finito la mia futura voce (che ripeto ora è solo un prototipo)??--Galvano de Galvanis (msg) 21:20, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi
[@ Galvano de Galvanis]. Buonasera. Anch'io, come lei, quando ho iniziato su WP ho trovato un po' di difficoltà, ma poi col tempo si familiarizza. Per l'uso della sandbox (pagina delle prove) la invito a consultare l'Aiuto:Pagina delle prove dove è spiegato il funzionamento. Quando avrà completato la pagina che intende creare mi interpelli e le darò indicazione di come procedere. Saluti. --Teseo () 22:32, 15 ott 2020 (CEST)Rispondi

Re: Aloisio Gonzaga modifica

Hai ragione: in effetti archiviazione di un vaglio e segnalazione di qualità sono procedure abbastanza macchinose. Ho comunque risolto --Marcodpat (msg) 23:02, 30 nov 2020 (CET)Rispondi

Avviso cancellazione modifica

 
Ciao Teseo, la pagina «Alliance Photo» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

--Popsi (msg) 10:21, 1 dic 2020 (CET)Rispondi

Silverio Petrucci modifica

{{AiutoA|Silverio Petrucci}} --Antonio1952 (msg) 22:39, 10 dic 2020 (CET)Rispondi

[@ Antonio1952]. Mi dispiace, ma alla voce in oggetto non ho contribuito. --Teseo () 22:43, 10 dic 2020 (CET)Rispondi
Hai perfettamente ragione! Avevo più pagine aperte e ho sbagliato a guardare. Ti chiedo scusa. Ciao. --Antonio1952 (msg) 22:50, 10 dic 2020 (CET)Rispondi

Alto mantovano modifica

Ciao Teseo, visto che avevi rimesso in sesto la voce, volevo avvertirti che proprio in cima alla voce, all'interno dell'infobox, si trova un "senza fonte". Non so se c'è la possibilità di risolvere o se conviene eliminare la denominazione in mantovano. --Lo Scaligero 14:55, 19 dic 2020 (CET)Rispondi

re modifica

ciao, ho motivato l'annullamento nel campo oggetto e cioè che il nome che tu hai inserito era senza fonte. --ignis scrivimi qui 17:43, 30 dic 2020 (CET)Rispondi

Vincenzo I Gonzaga modifica

salve Massimo Telò ti scriv per chiederti se potresti gentilmente controllarmi questa mia versione del 26 febbraio, te lo chiedo, perchè al suo interno mi ero permesso di aggiungere alcune informazioni in più, tutto il contrario dell' attuale versione del 28 febbraio, che vedo purtropp molto, ma molto più povera di contenuto, se gentilmente potresti darci un' acchiata ed una controllato (correzione), te ne sarei grato, purtroppo io non posso perchè ho il chapta che è in mezzo ai piedi ahimè.

ps: per favore modifica solo il testo e non le immagini, perchè sono le più belle esteticamente che abbia trovato sul persoanggio, visto che valorizzano esteticamente la voce in una maniera magnifica--37.182.21.74 (msg) 20:30, 28 feb 2021 (CET)Rispondi

Palazzi modifica

Visto che stai aggiungendo gli infobox, per favore, tieni presente che le istruzioni specificano chiaramente di inserire la sigla della nazione "semplice", senza graffe o wikilink. Diversamente l'infobox funziona male e la voce finisce in Categoria:Errori di compilazione del template Band dip.

Ciaooooo --Pil56 (msg) 13:29, 10 mar 2021 (CET)Rispondi

Sezioni predefinite finali modifica

Per favore, evita di inserire sezioni predefinite finali vuote, inserendovi esclusivamente il template:Sezione vuota (come hai fatto, ad esempio, a Polignano a Mare: infatti, come ben spiegato nel manuale del template stesso, tale avviso non deve essere inserito nelle sezioni predefinite finali. Queste ultime, inoltre, devono essere create soltanto se necessario (come spiegato qui e qui; altrimenti ognuno vi inserirà ciò che vuole, magari solo per fare pubblicità al proprio libro. Saluti, 3knolls (msg) 14:12, 19 mar 2021 (CET)Rispondi

Template {{Sito archeologico}} e archeologia industriale modifica

Ciao, ho visto che hai aggiunto nella voce Fornace di Ponte dell'Olio la nota sulla mancanza del template {{Sito archeologico}}; in questi giorni ho provato a dare un'occhiata al template per aggiungerlo alla voce che è effettivamente sprovvista di qualsiasi template sinottico, tuttavia nel farlo mi è venuto il dubbio che forse il template in oggetto non sia il più appropriato per una voce che tratta, come indicato nell'incipit, di un edificio che può essere associato all'archeologia industriale: infatti, vedendo i parametri del template in oggetto mi sembra che esso si focalizzi più che altro su siti archeologici di epoca più antica (Preistoria, Antichità, Medioevo ecc.) spesso associati a vere e proprie campagne di scavo (vedi i parametri data_scoperta, date_scavi e archeologo), mentre in questo caso l'edificio è stato in uso fino a qualche decennio fa ed è stato poi ristrutturato e recuperato ad opera del locale comune. Alla luce di ciò mi sembrerebbe più appropriato utilizzare il template {{Edificio civile}} che mi sembra sufficientemente generico per "coprire" un complesso di questo genere. Ho anche provato a dare un'occhiata ai template utilizzati da alcune della pagine presenti all'interno della categoria Archeologia Industriale in Italia, ma la ricerca non è stata fruttuosa poiché ho trovato un po' di tutto: pagine senza nessun template, pagine con il template {{Edificio civile}}, pagine con il template {{Edificio Museo}} poiché l'edificio in questione ospita un museo (non è questo il caso in oggetto), senza contare le strutture ex militari che avevano il template {{Infobox struttura militare}} e le centrali idroelettriche che avevano il loro {{Infobox centrale idroelettrica}}. Dato che non sono particolarmente esperto delle consuetudini in uso in campo storico e architetturale, volevo chiedere un parere a te che avevi inserito il template se concordavi con le mie conclusioni oppure se ritenevi comunque più pertinente il template sito archeologico. Grazie in anticipo e buona serata! --Mattia94raggio (msg) 19:10, 30 mar 2021 (CEST)Rispondi

[@ Mattia94raggio]. Ero indeciso anch'io sul tipo di infobox usare, ma dato che si parla di "complesso di archeologia industriale", ho pensato che quello proposto sia attinente. Però se ritieni più opportuno quello da te citato, modificalo pure. --Teseo () 23:43, 30 mar 2021 (CEST)Rispondi

Re: Muzio Attendolo (XIII secolo) modifica

Ciao Teseo, in realtà il template "E" è stato inserito nella voce non da me ma dall'admin Pil56 con questa modifica119653780 quindi dovresti parlarne con lui. Comunque grazie per aver creato la voce perché riguarda senza dubbio un personaggio importante, visto che si tratta del capostipite della famiglia Attendolo, da cui discese la famiglia Sforza. --Davipar (msg) 12:32, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi

[@ Davipar]. Scusa se ho interpellato te. --Teseo () 14:14, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi
Tranquillo, anzi pure io vorrei tanto che quel template fosse tolto dalla voce. :-) --Davipar (msg) 14:20, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi
Partiamo dal presupposto che quando ho inserito il template "E" la cosa non era scritta e, uno che di araldica non capisce niente, le cose non se le può inventare. Comunque mi restano delle perplessità: la prima è sull'autorevolezza della fonte che hai aggiunto, la seconda è che nelle altre voci viene indicato come capostipite degli Sforza il nipote di questo. Mi pare che se si "traina" l'enciclopedicità all'indietro allora possiamo anche scrivere che Adamo è un progenitore degli Sforza (esempio ovviamente forzato appositamente).
Se volete togliere l'avviso E fate pure che non mi straccerò certo le vesti, però, personalmente, una persona diventa enciclopedica se ha fatto qualcosa di notevole nella sua vita e non se hanno fatto qualcosa i suoi discendenti.
Buon proseguimento. --Pil56 (msg) 15:04, 1 apr 2021 (CEST)Rispondi

Avviso modifica

 
Ciao Teseo, la pagina «Categoria:Organari bresciani» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Superchilum(scrivimi) 08:41, 14 apr 2021 (CEST)Rispondi

Vaglio storia di Raffadali modifica

Ciao, ho notato che ti sei occupato di voci riguardanti la storia locale. Ho letto la voce sulla storia di Castelgoffredo e l’ho trovata ben scritta. Vista la tua esperienza, potresti dare un’occhiata alla voce storia di Raffadali? È in corso un vaglio per migliorare la qualità della voce. —Lamberto99 (msg) 11:07, 26 apr 2021 (CEST)Rispondi

WikiSwiss Award 2021 modifica

Gentile Wiki[m/p]edian[o/a],

Ti stiamo contattando perché Wikimedia CH sta lanciando per la prima volta il WikiSwiss Award per onorare il lavoro dei volontari di lunga data che contribuiscono su argomenti svizzeri o in Svizzera.

I criteri per i finalisti sono i seguenti:

  • Aver collaborato durante il 2020;
  • Essere attivi da almeno 5 anni (ovvero dal 2015);
  • Aver contribuito con almeno 10.000 modifiche al namespace principale ai seguenti progetti Wikimedia: Wikipedia, Wikisource, Wikinews, Wikibooks, Wiktionary, Wikiquote, Wikiversity;
  • Aver contributo in tedesco, italiano, francese, alemanno e romancio.

Oltre ai quattro criteri precedenti, si deve avere almeno uno dei due criteri aggiuntivi:

  • Vivere in Svizzera;
  • Aver contribuito in modo consistente ai contenuti relativi alla Svizzera (almeno 50 modifiche e 1'000 byte in un singolo articolo) nelle principali categorie relative alla Svizzera.

Ti stiamo contattando perché soddisfi i primi quattro criteri, per i quali ci congratuliamo con te, e almeno uno dei secondi criteri.

Nel caso in cui tu risieda in Svizzera o vicino ai confini, desideriamo invitarti alla nostra cerimonia che si terrà il 12 giugno 2021 a Lucerna. È possibile prenotare per sé, per un ulteriore adulto e un bambino inviando un messaggio a events wikimedia.ch prima del 1° giugno o prima che tutti i posti siano riservati. Verranno rimborsate tutte le spese di viaggio.

Nel caso in cui non puoi partecipare alla cerimonia o non risiedi in Svizzera o vicino ai confini, possiamo inviare il premio (medaglia e certificato) per posta. Per favore, inviaci un messaggio a events wikimedia.ch con il tuo nome utente, nome, cognome, indirizzo e paese.

Per ogni ulteriore informazione si prega di controllare: https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_CH/Wikiswiss_Award_it.

Ti auguriamo il meglio per i tuoi progetti Wikimedia! - MediaWiki message delivery (msg) 21:30, 30 apr 2021 (CEST)Rispondi

Link ambiguo a Castel Vecchio nella voce Filippo Bentivoglio modifica

Ciao, nella voce "Filippo Bentivoglio" hai inserito il link "(marchese di) [[Castel Vecchio|Cesena]]" che punta a una disambigua. Forse volevi scrivere "(marchese di) [[Cesena|Castel Vecchio]]"? --No2 (msg) 09:16, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi

[@ No2]. Grazie. Provvedo a correggere. Ciao. --Teseo () 09:33, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi

Vincenzo I Gonzaga modifica

salve signor teseo, vorrei precisare che non è mia intenzione eliminare alcune sue versione da lei inserite, la mia modifica era del tutto estetica come può notare, vede esteticamente parlando la versione attuale della seguente voce è veramente "orrenda" perchè i file utilizzati fanno parte di una vecchia versione di all' incirca di un' anno fa, io stavo soltanto cercando di reimpostarla alla sua verà natura estetica, insomma in parola povere stavo cercando di rimetterla leggermente a questa versione alla quale a parer mio è mille volte migliore nella presentazione del personaggio, rispetto a quella attuale che è veramente anonima, freddo e povera--Pepperprista (msg) 13:01, 28 mag 2021 (CEST)Rispondi

Augusto Bertazzoni modifica

Ciao! Il template santo non è previsto in quanto Augusto Bertazzoni è venerabile, quindi non santo ma neanche beato. --FeltriaUrbsPicta (msg) 12:22, 31 mag 2021 (CEST)Rispondi

Arnold Winkelried modifica

Ciao, la traduzione automatica andrebbe corretta per bene, restano passaggi poco comprensibili nella seconda parte. Ho preferito mantenere la voce (in genere si cancella o si manda in Bozza) perché in fondo è poca cosa, ma in mancanza tocca metterci un avviso {{correggere}} --Actormusicus (msg) 19:53, 16 giu 2021 (CEST)Rispondi

Stavolta ho fatto io, tienilo a mente per la prossima se no è facile che qualcuno cancelli. Ciao --Actormusicus (msg) 19:57, 16 giu 2021 (CEST)Rispondi

Scarpetta Ordelaffi modifica

Ciao! Andrebbe chiarito il ruolo che Pino II Ordelaffi ebbe nella nomina episcopale di Scarpetta. Mi spiego: non può essere stato Pino II a nominare Scarpetta vescovo di Forlì. Andrebbe anche chiarito se morì nel 1401 (come riportato nella cronotassi della diocesi di Forlì-Bertinoro) o nel 1402. --FeltriaUrbsPicta (msg) 18:42, 14 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ FeltriaUrbsPicta]. Grazie. Ho corretto. Ciao. --Teseo () 18:49, 14 ago 2021 (CEST)Rispondi
Prego! Buon Ferragosto! --FeltriaUrbsPicta (msg) 21:06, 14 ago 2021 (CEST)Rispondi

Re:traduzione modifica

Di nulla! La traduzione più o meno riga per riga è:

  • AVENDO CONFIDATO NELLA MISERICORDIA DI DIO
  • SOTTO LA PROTEZIONE DI CESARE (ovvero dell'imperatore) E
  • DEL SACRO E SERENISSIMO IMPERO
  • NEL CENTRO DEL DOMINIO DEL SUO AMATO POPOLO DEI VENETI (questa è 2 righe)
  • ALOISIO GONZAGA MARCHESE
  • QUI DA MORTO VOLLE RIPOSARE
  • DOVE DA VIVO MAI RIPOSO'

A latere, correggerei anche "NE' SVPERBIA ... LA ADVERSA". Ho guardato meglio la lapide e quelli sul "NE" sono graffi e non accenti. In un certo senso va bene uguale (è solo una traduzione un filo più libera e un po' più scorrevole) ma sarebbero due "non" e non due "né". --Marcodpat (msg) 11:48, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Marcodpat]. Grazie! Ciao. --Teseo () 12:09, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

Wikibirrata milanese - 29 agosto 2021 modifica

Ciao, anche quest'anno ci troviamo per la birrata milanese d'agosto: alle 18.30 di domenica 29 agosto, all'HOP, vicino alla rotonda della Besana. Stesso giorno e stesso posto dello scorso anno! Spero che sarai dei nostri. Ti scrivo perché sei fra gli utenti interessati ai raduni in Lombardia. - Laurentius(rispondimi) 22:23, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

[@ Laurentius]. Grazie. --Teseo () 22:29, 27 ago 2021 (CEST)Rispondi

Pizza bianca modifica

 
Ciao Teseo, la pagina «Pizza bianca (gastronomia statunitense)» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--AnticoMu90 (msg) 09:29, 2 set 2021 (CEST)Rispondi

Arma dei Leca di Genova modifica

Ciao Teseo, qual è la fonte della blasonatura che hai inserito per la famiglia in oggetto? Sullo Spreti non è riportata e CROG non capisco a cosa si riferisca. --Antonio1952 (msg) 18:30, 25 set 2021 (CEST)Rispondi

[@ Antonio1952] Grazie. Ho corretto il mio refuso (CROD, esatto) è segnalato nella voce Bibliografia sugli armoriali delle famiglie italiane. Si tratta del Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane di Giovan Battista di Crollalanza. --Teseo () 18:50, 25 set 2021 (CEST)Rispondi
CROD ovviamente lo conosco. Comunque mi pare che la blasonatura non corrisponda al disegno dello stemma; in particolare, manca quanto riportato in "questo sinistrato da altra torre più piccola". Non vorrei che i da Leca corsi avessero uno stemma leggermente diverso dai da Lecca genovesi. --Antonio1952 (msg) 19:15, 25 set 2021 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina utente di "Teseo/Archivio/1/10/20-30/9/21".