Eléni Daniilídou
tennista greca
Eléni Daniilídou Ελένη Δανιηλίδου | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Eléni Daniilídou nel 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 182 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 9 luglio 2014 |
Eléni Daniilídou (in greco: Ελένη Δανιηλίδου; La Canea, 19 settembre 1982) è una tennista greca.
Carriera sportivaModifica
Eleni Daniilídou, destrimane, è professionista dal 1996. Predilige il cemento. Ha raggiunto il suo miglior piazzamento nel ranking mondiale il 12 maggio 2003, arrivando al numero 14. Nel doppio è arrivata sino al numero 21 (29 gennaio 2007).
Nel circuito WTA ha vinto cinque tornei, ai quali se ne aggiungono tre nel doppio. Nel 2003 è arrivata alla finale degli Open australiani nel doppio misto.
Il suo miglior colpo è il rovescio classico ad una mano.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Tier I (0) |
Tier II (0) |
Tier III (1) |
Tier IV (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 22 giugno 2002 | UNICEF Open, 's-Hertogenbosch | Erba | Elena Dement'eva | 3-6, 6-2, 6-3 |
2. | 5 gennaio 2003 | ASB Classic, Auckland | Cemento | Yoon Jeong Cho | 6-4, 4-6, 7-6 |
3. | 10 gennaio 2004 | ASB Classic, Auckland (2) | Cemento | Ashley Harkleroad | 6-3, 6-2 |
4. | 1º ottobre 2006 | Hansol Korea Open, Seul | Cemento | Ai Sugiyama | 6–3, 2–6, 7–6 |
5. | 11 gennaio 2008 | Moorilla Hobart International, Hobart | Cemento | Vera Zvonarëva | Walkover |
Sconfitte in finale (1)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Championships (0) |
Tier I (0) |
Tier II (1) |
Tier III (0) |
Tier IV (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 9 settembre 2002 | Brasil Open, Bahia | Cemento | Anastasija Myskina | 3-6, 6-0, 2-6 |
DoppioModifica
Vittorie (3)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (1) | Premier 5 (0) |
Tier III (0) | Premier (0) |
Tier IV & V (0) | International (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 giugno 2004 | Bank of the West Classic, Stanford | Cemento | Nicole Pratt | Claudine Schaul Iveta Benešová |
6-2, 6-4 |
2. | 28 luglio 2010 | Istanbul Cup, Istanbul | Cemento | Jasmin Wöhr | Marija Kondrat'eva Vladimíra Uhlířová |
6–4, 1–6, [11–9] |
3. | 10 settembre 2010 | Tashkent Open, Tashkent | Cemento | Vitalija D'jačenko | Ljudmyla Kičenok Nadežda Kičenok |
6-4, 6-3 |
Sconfitte in finale (9)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (0) | |
Ori Olimpici (0) | |
WTA Championships (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (2) | Premier 5 (0) |
Tier III (2) | Premier (0) |
Tier IV & V (2) | International (3) |
Doppio mistoModifica
Sconfitte (1)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (1) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (0) | |
US Open (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 26 gennaio 2003 | Australian Open, Melbourne | Cemento | Todd Woodbridge | Leander Paes Martina Navrátilová |
4-6, 5-7 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 3T | 4T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T | A | A | A | 2T | 2T | A |
Open di Francia | A | 2T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T | A | A | A | 1T | 1T | A | A |
Wimbledon | 2T | 4T | 2T | 1T | 3T | 1T | 2T | A | A | 1T | 2T | 1T | A | A |
US Open | 3T | 1T | 1T | 4T | 1T | 2T | 2T | 1T | A | A | 1T | 1T | 1T | A |
Carriera | ||||||||||||||
Finali raggiunte | 0 | 2 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
Tornei vinti | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
Ranking di fine anno | 84 | 22 | 26 | 34 | 70 | 36 | 43 | 149 | 160 | 167 | 90 | 100 |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | 3T | 1T | 1T | QF | 1T | 3T | 1T | A | A | 2T | 1T | 1T | A |
Open di Francia | A | A | 3T | 1T | 1T | SF | 2T | A | A | 1T | 1T | 2T | A | A |
Wimbledon | A | A | 1T | 1T | 2T | QF | 2T | A | A | 1T | 1T | 1T | A | 1T |
US Open | A | A | 1T | 2T | 1T | A | 2T | 1T | A | 1T | 2T | 1T | 1T | A |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | F | A | 1T | A | 2T | A | A | A | A | A | A | A |
Open di Francia | A | A | A | A | A | A | 1T | A | A | A | A | A | A | A |
Wimbledon | A | A | A | A | A | 2T | 1T | A | A | A | A | A | A | A |
US Open | A | A | 2T | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A | A |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eléni Daniilídou
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su daniilidou.net.
- (EN) Eléni Daniilídou, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Eléni Daniilídou, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Eléni Daniilídou, su fedcup.com, ITF.
- (EN) Eléni Daniilídou, su TennisTemple.com.
- (EN) Eléni Daniilídou, su Olympedia.
- (EN) Eléni Daniilídou, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).