Episodi di Star Trek: The Next Generation (seconda stagione)
Questa voce contiene riassunti della seconda stagione della serie TV Star Trek: The Next Generation. Accanto ai titoli italiani sono indicati i titoli originali.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | The Child | Il bambino | 21 novembre 1988 | 6 dicembre 1994 |
2 | Where Silence Has Lease | Dove regna il silenzio | 28 novembre 1988 | 7 dicembre 1994 |
3 | Elementary, Dear Data | Elementare, caro Data | 5 dicembre 1988 | 8 dicembre 1994 |
4 | The Outrageous Okona | Okona l'immorale | 12 dicembre 1988 | 9 dicembre 1994 |
5 | Loud as a Whisper | Rumoroso come un sussurro | 9 gennaio 1989 | 12 dicembre 1994 |
6 | The Schizoid Man | L'uomo schizoide | 23 gennaio 1989 | 5 dicembre 1994 |
7 | Unnatural Selection | Selezione innaturale | 30 gennaio 1989 | 13 dicembre 1994 |
8 | A Matter of Honor | Questione d'onore | 6 febbraio 1989 | 4 dicembre 1994 |
9 | The Measure of a Man | La misura di un uomo | 13 febbraio 1989 | 15 dicembre 1994 |
10 | The Dauphin | La delfina | 20 febbraio 1989 | 16 dicembre 1994 |
11 | Contagion | Contagio | 20 marzo 1989 | 7 dicembre 1994 |
12 | The Royale | Hotel Royale | 27 marzo 1989 | 19 dicembre 1994 |
13 | Time Squared | Tempo al quadrato | 30 aprile 1989 | 20 dicembre 1994 |
14 | The Icarus Factor | Fattore Icaro | 24 aprile 1989 | 21 dicembre 1994 |
15 | Pen Pals | Amici per la pelle | 1º maggio 1989 | 22 dicembre 1994 |
16 | Q Who | Chi è Q? | 8 maggio 1989 | 23 dicembre 1994 |
17 | Samaritan Snare | Trappola per samaritani | 15 maggio 1989 | 24 dicembre 1994 |
18 | Up The Long Ladder | L'avventura del Mariposa | 22 maggio 1989 | 26 dicembre 1994 |
19 | Manhunt | Caccia all'uomo | 19 giugno 1989 | 27 dicembre 1994 |
20 | The Emissary | L'emissario | 26 giugno 1989 | 28 dicembre 1994 |
21 | Peak Performance | Una perfetta strategia | 10 luglio 1989 | 29 dicembre 1994 |
22 | Shades of Gray | Ombre dal passato | 17 luglio 1989 | 30 dicembre 1994 |
Il bambinoModifica
- Titolo originale: The Child
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Jaron Summers, Jon Povill, Maurice Hurley
TramaModifica
Data Stellare 42073.1: durante il tragitto verso Aucdet IX, dove l'Enterprise deve prelevare dei campioni di virus di peste plasmatica, una strana entità penetra nella nave e poco dopo Deanna Troi si accorge di essere incinta; dopo sole 36 ore il consigliere dà alla luce un bambino. Raggiunto il pianeta e presi i campioni, l'Enterprise si dirige verso la sua destinazione finale: la stazione scientifica Tango Sierra, dove si spera di poter trovare un antidoto al virus. Intanto Ian, il figlio di Deanna, ha raggiunto in pochi giorni lo stadio di sviluppo di un bambino di 8 anni.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Whoopi Goldberg (Guinan), Seymour Cassel (Tenente Comandante Hester Dealt)
Dove regna il silenzioModifica
- Titolo originale: Where Silence Has Lease
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Jack B. Sowards
TramaModifica
Data Stellare 42193.6: l'Enterprise è diretta verso il quadrante Morgana e approfitta del tempo a disposizione per migliorare il dettaglio delle mappe della zona. La nave passa attraverso un buco nello spazio, Worf consiglia l'allarme giallo e racconta di una leggenda klingon a proposito di una creatura che divora i vascelli. L'Enterprise oltrepassa i confini dello strano fenomeno e vi entra per analizzarlo meglio, decidendo poi di uscirne e lasciare il compito alle navi scientifiche della Flotta Stellare. Ogni tentativo di andarsene risulta però infruttuoso. I guai dell'Enterprise sono dovuti ad un'entità che vuole "studiare" gli uomini come fossero cavie esaminando in particolare la mortalità. Picard, pur di non sottoporre l'equipaggio a tutto ciò, decide per l'autodistruzione della nave. Solo a questo punto l'entità decide di lasciarli andare.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Charles Douglass (Haskell)
Elementare, caro DataModifica
- Titolo originale: Elementary, Dear Data
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Brian Alan Lane
TramaModifica
Data Stellare 42286.3: la Forge e Data programmano una simulazione nel ponte ologrammi impersonando rispettivamente Watson e Sherlock Holmes. Al primo caso, però, Data/Holmes dà sfoggio delle sue incredibili capacità di deduzione unite alla sua infallibile memoria positronica e in pochi minuti fornisce la soluzione. La Forge interrompe la simulazione, dal momento che il divertimento consiste proprio nel cercare la soluzione, non nel trovarla. La dottoressa Pulaski afferma che Data è incapace di fare a meno delle sue capacità e lo sfida a provare il contrario. I guai cominciano quando la dottoressa, anch'essa entrata nella simulazione, viene rapita da Moriarty.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Daniel Davis (James Moriarty), Alan Shearman (Lestrade)
Okona l'immoraleModifica
- Titolo originale: The Outrageous Okona
- Diretto da: Robert Becker
- Scritto da: Les Menchen, Lance Dickson, David Landsberg (soggetto), Burton Armus (sceneggiatura)
TramaModifica
Data Stellare 42402.7: nei pressi dei pianeti gemelli Madena, l'Enterprise incrocia un piccolo cargo in avaria. Thadiun Okona, il giovane Capitano del cargo, si stupisce che i sensori della nave della Federazione siano in grado di diagnosticare a distanza i suoi guasti e spera che una tecnologia così avanzata possa aiutarlo a ripararli. Picard decide di far salire a bordo Okona, mentre La Forge e un team tecnico supervisioneranno le riparazioni. L'uomo si dimostra subito affabile, anche se un po' arrogante, e la descrizione che Deanna Troi ne dà è canaglia...
- Altri interpreti: William O. Campbell (Thadiun Okona), Douglas Rowe (Debin), Albert Stratton (Kushell), Rosalind Ingledew (Yanar), Kieran Mulroney (Benzan), Joe Piscopo (il comico), Whoopi Goldberg (Guinan), Teri Hatcher (guardiamarina)
Rumoroso come un sussurroModifica
- Titolo originale: Loud as a Whisper
- Diretto da: Larry Shaw
- Scritto da: Jacqueline Zambrano
TramaModifica
Data Stellare 42477.2: per dirimere una seria questione fra due fazioni sul pianeta Solais V, l'Enterprise riceve l'ordine di prelevare il mediatore Riva, accettato da entrambe le parti; Riva è sordo e i suoi pensieri e stati emotivi vengono espressi da 3 interpreti (il coro); quando però gli interpreti vengono eliminati, Data si sostituisce a loro imparando dal computer diversi linguaggi gestuali.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Marnie Mosiman (armonia/equilibrio/saggezza), Thomas Oglesby (studioso/artista), Leo Damian (passione/guerriero), Howie Seago (Riva)
- Note: l'attore Howie Seago è effettivamente sordo.
L'uomo schizoideModifica
- Titolo originale: The Schizoid Man
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Richard Manning e Hans Beimler (soggetto), Tracy Tormé (sceneggiatura)
TramaModifica
Data Stellare 42437.5: il dottor Ira Graves, definito dalla dottoressa Pulaski "la mente più grande dell'universo", è gravemente malato; l'Enterprise si reca sul remoto pianeta su cui vive per soccorrerlo. Lo scienziato si trova subito bene con Data e gli rivela di aver insegnato molte cose al creatore dello stesso Data, il dottor Sung. Dopo la morte di Graves, l'androide comincia a comportarsi in modo strano.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), William Morgan Sheppard (dottor Ira Graves), Suzie Plakson (tenente Selar), Barbara Alyn Woods (Kareen Brianon)
- Note: Il motivo fischiettato da Graves, è "If I Only Had a Heart", tratto dal film Il mago di Oz.
Selezione innaturaleModifica
- Titolo originale: Unnatural Selection
- Diretto da: Paul Lynch
- Scritto da: John Mason, Mike Gray
TramaModifica
Data Stellare 42494.8: l'Enterprise riceve una richiesta di soccorso dalla nave mercantile USS Lantree; tutto l'equipaggio di quest'ultima risulta morto di vecchiaia dopo aver effettuato uno scalo sulla stazione di ricerca genetica Darwin. Le indagini si concentrano sui bambini presenti sulla stazione che hanno un sistema immunitario programmato geneticamente.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Patricia Smith (dott.ssa Kingsley), Colm Meaney (Miles O'Brien)
Questione d'onoreModifica
- Titolo originale: A Matter of Honor
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Wanda M. Haight, Gregory Amos e Burton Armus (soggetto), Burton Armus (sceneggiatura)
TramaModifica
Data stellare 42506.5: nell'ambito di un programma di scambio ufficiali fra astronavi diverse, l'Enterprise accoglie a bordo il guardiamarina Mendon, di razza benzita, e il comandante Riker si offre di salire a bordo di uno sparviero klingon con l'incarico di primo ufficiale; durante il servizio si viene a trovare in conflitto con il capitano Kargan, il quale è convinto che l'Enterprise voglia attaccare la nave klingon.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), John Putch (guardiamarina Mendon), Chris Latta (capitano Kargan), Brian Thompson (tenente Klag)
La misura di un uomoModifica
- Titolo originale: The Measure of a Man
- Diretto da: Robert Scheerer
- Scritto da: Melinda M. Snodgrass
TramaModifica
Data stellare 42523.7: durante una sosta sulla Stazione Spaziale 173, Picard ritrova Philippa Louvois, avvocato che anni prima sostenne un'accusa contro lo stesso Picard; sulla stazione è in servizio anche il comandante Maddox che intende smontare Data per poter dare impulso alle ricerche sui cervelli positronici; a Data, che non intende sottoporsi al trattamento, non resta che dare le dimissioni dalla Flotta Stellare, contestate da Maddox che ritiene l'androide una proprietà della flotta. Per dirimere la questione viene istituito un tribunale presieduto dalla Louvois con Picard che sostiene la difesa e Riker che, suo malgrado, sostiene l'accusa.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Whoopi Goldberg (Guinan), Amanda McBroom (Phillipa Louvois), Clyde Kusatsu (ammiraglio Nakamura), Brian Brophy (comandante Bruce Maddox)
La delfinaModifica
- Titolo originale: The Dauphin
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Scott Rubenstein e Leonard Mlodinow
TramaModifica
Data stellare 42568.8: l'Enterprise ha il compito di riportare sul pianeta Daled IV la giovane Salia, che sarà il capo di stato dopo aver trascorso un periodo di istruzione su un altro pianeta; Salia è accompagnata da Anya, una severa e intransigente governante. Il guardiamarina Crusher si innamora a prima vista della bellissima Salia, ma sia lei sia Anya nascondono un segreto.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Paddi Edwards (Anya), Jaime Hubbard (Salia), Whoopi Goldberg (Guinan)
ContagioModifica
- Titolo originale: Contagion
- Diretto da: Joseph L. Scanlan
- Scritto da: Steve Gerber e Beth Woods
TramaModifica
Data stellare 42609.1: per rispondere a una richiesta di aiuto da parte della sua nave gemella Yamato, l'Enterprise si porta nella zona neutrale, al confine con l'impero romulano; poco dopo la Yamato viene distrutta. Scartata l'ipotesi che responsabile dell'accaduto sia una nave romulana che si trova in zona, si scopre che il problema è legato a un virus informatico che una sonda proveniente dal pianeta Iconia ha installato nel computer di bordo. L'esame dei diari della Yamato trasmette il virus anche all'Enterprise che è quindi interessata da una serie di avarie.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Thalmus Rasulala (capitano Donald Varley), Carolyn Seymour (vicecomandante Taris), Dana Sparks (guardiamarina Williams)
Hotel RoyaleModifica
- Titolo originale: The Royale
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Keith Mills
TramaModifica
Data stellare 42625.4: l'Enterprise indaga sul ritrovamento di alcuni resti di una nave terrestre del XXI secolo; il pianeta più vicino a tali resti risulta avere un'atmosfera totalmente irrespirabile tranne che per una limitata area nella quale sorge un edificio; Riker, Worf e Data, entrati in quell'edificio, si ritrovano imprigionati in un hotel con annesso un casino. In una stanza trovano il cadavere in decomposizione di un astronauta americano morto da quasi trecento anni e un libro: il romanzo "Hotel Royale" di Todd Matthews.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Sam Anderson (addetto alla reception), Jill Jacobson (Vanessa), Leo Garcia (fattorino), Noble Willingham (Texas), Greg Beecroft (Mickey D)
Tempo al quadratoModifica
- Titolo originale: Time Squared
- Diretto da: Joseph L. Scanlan
- Scritto da: Kurt Michael Bensmiller (soggetto), Maurice Hurley (sceneggiatura)
TramaModifica
Data stellare 42679.2: l'Enterprise si imbatte in una navetta senza energia; portata a bordo si rivela appartenere alla stessa Enterprise e avere a bordo un individuo del tutto identico al capitano Picard, ma in stato di incoscienza; l'orologio di bordo della navetta è avanti di 6 ore rispetto all'ora corrente; mentre ci si interroga sul ritrovamento e si tenta di rianimare il duplicato di Picard, l'Enterprise si ritrova imprigionata in un vortice di energia.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Colm Meaney (capo Miles O'Brien)
Fattore IcaroModifica
- Titolo originale: The Icarus Factor
- Diretto da: Robert Iscove
- Scritto da: David Assael (soggetto), David Assael e Robert L. McCullough (sceneggiatura)
TramaModifica
Data stellare 42686.4: al primo ufficiale William Riker viene offerto di diventare capitano della USS Ares; per illustrarne la missione, sale a bordo il consigliere civile Kyle Riker, padre di William; fra i due, che non si vedono da 15 anni, i rapporti sono molto tesi. Alla fine decidono di confrontarsi una volta per tutte in un incontro di ambo jitsu che risulta decisivo per la soluzione dei loro dissidi. Nel frattempo Wesley Crusher indaga sullo strano comportamento di Worf.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Colm Meaney (capo Miles O'Brien), Mitchell Ryan (Kyle Riker)
Amici per la pelleModifica
- Titolo originale: Pen Pals
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Hannah Louise Shearer (soggetto), Melinda M. Snodgrass (sceneggiatura)
TramaModifica
Data stellare 42695.3: durante l'esplorazione di un pianeta destinato alla distruzione a causa delle continue eruzioni vulcaniche, Data entra in contatto con una forma di vita che al timbro vocale egli identifica come bambina, impaurita dalla situazione del pianeta e disorientata dalla solitudine. Dopo aver eseguito le necessarie indagini riferisce i risultati agli altri membri dell'equipaggio. Nel frattempo Wesley Crusher deve affrontare il suo primo incarico di comando dovendo comporre e dirigere una squadra geologica che ha il compito di analizzare il pianeta nei minimi dettagli e trovare una soluzione; in questo frangente si rende conto della pressione e della responsabilità che comporta il comando.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Nicholas Cascone (guardiamarina Davies), Nikki Cox (Sarjenka), Ann Gillespie (guardiamarina Hildebrant), Colm Meaney (capo Miles O'Brien), Whitney Rydbeck (guardiamarina Alans)
Chi è Q?Modifica
- Titolo originale: Q Who
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Maurice Hurley
TramaModifica
Data stellare 42761.3: durante la normale navigazione dell'Enterprise, il capitano Picard viene sequestrato da Q che gli chiede di unirsi all'equipaggio della nave ritenendo le conoscenze degli umani inadeguate ad affrontare i pericoli dello spazio. Per dimostrare la sua tesi, sposta la nave di molti anni luce ed essa viene a trovarsi a contatto con una nave Borg; i membri di questa razza raccolgono informazioni sulla nave umana. Riker, Data e Worf si teletrasportano all'interno della nave aliena e rimangono sbalorditi dalla sorprendente tecnologia della stessa. Picard, resosi conto del pericolo, fa rientrare la squadra e ordina di allontanarsi; ne nasce un frenetico inseguimento in cui sono vani i tentativi di far fronte alla minaccia; a questo punto Q riappare e su richiesta di Picard fa tornare la nave al punto in cui si trovava prima dell'incontro con i Borg.
- Altri interpreti: John deLancie (Q), Lycia Naff (guardiamarina Sonya Gomez), Colm Meaney (capo Miles O'Brien), Whoopi Goldberg (Guinan)
Trappola per samaritaniModifica
- Titolo originale: Samaritan Snare
- Diretto da: Les Landau
- Scritto da: Robert L. McCullough
TramaModifica
Data stellare 42779.1: appena dopo che il capitano Picard ha lasciato l'Enterprise a bordo di una navetta (insieme al giovane Crusher che deve sostenere gli esami in Accademia) per sottoporsi in segreto ad un intervento di sostituzione cardiaca a causa di un episodio di gioventù, viene ricevuta una richiesta di soccorso: una nave Pakled si trova in avaria e richiede assistenza tecnica, ma si tratta di uno stratagemma per rapire l'ingegnere capo La Forge.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Christopher Collins (capitano Grebnedlog), Leslie Morris (Reginod), Daniel Benzali (chirurgo), Lycia Naff (guardiamarina Sonya Gomez), Tzi Ma (fisiologo biomolecolare)
L'avventura del MariposaModifica
- Titolo originale: Up the Long Ladder
- Diretto da: Winrich Kolbe
- Scritto da: Melinda M. Snodgrass
TramaModifica
Data stellare 42823.2: rispondendo a un segnale di soccorso di tipo terrestre, l'Enterprise trova i discendenti dei componenti dell'equipaggio della nave Mariposa, partita dalla terra nel XXII secolo; essi si sono divisi in due gruppi: una popolazione che è rimasta legata alle tradizioni degli abitanti terrestri dell'Irlanda, e un gruppo di scienziati che si sono stabiliti su un altro pianeta e che si trovano a dover far fronte a seri problemi dipendenti da lunghi anni di clonazioni.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Barrie Ingham (Danilo Odell), Jon DeVries (Primo Ministro Granger), Rosalyn Landor (Brenna Odell)
Caccia all'uomoModifica
- Titolo originale: Manhunt
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Terry Devereaux
TramaModifica
Data stellare 42859.2: Lwaxana Troi sale a bordo dell'Enterprise come rappresentante del pianeta Betazed; ella sta attraversando "la fase", un periodo corrispondente alla menopausa delle donne umane durante il quale le donne betazoidi raggiungono un appetito sessuale molto forte; per questa ragione si attacca ad ogni uomo della nave compreso il tenente Worf. Superato il periodo, smaschera un complotto alieno che aveva lo scopo di compromettere la conferenza di pace. Nel frattempo, per sfuggirle, Picard si rifugia sul ponte ologrammi.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Majel Barrett (Lwaxana Troi), Robert Costanzo (Slade Bender), Carel Struycken (signor Homn), Rod Arrants (Rex), Colm Meaney (capo Miles O'Brien), Robert O'Reilly (lo sfregiato), Rhonda Aldrich (Madeline), Mick Fleetwood (dignitario antediano)
- Note: in questo episodio compare per la seconda volta il personaggio di Dixon Hill, investigatore privato del XX secolo che il Capitano Picard impersona sul ponte ologrammi; la prima apparizione era avvenuta nell'episodio "Il grande addio". Da notare la presenza dell'attore Carel Struycken, famoso per aver interpretato il personaggio di Lurch, il maggiordomo, nei tre films degli anni '90 dedicati alla famiglia Addams.
L'emissarioModifica
- Titolo originale: The Emissary
- Diretto da: Cliff Bole
- Scritto da: Richard Manning, Hans Beimler (soggetto), Richard Manning, Hans Beimler (sceneggaitura), basato su una storia di Thomas H. Calder
TramaModifica
Data stellare 42901.3: l'Enterprise deve intercettare una nave Klingon che sta viaggiando nello spazio da 75 anni e il cui equipaggio, che sta per svegliarsi da un lungo sonno criogenico, non è al corrente della fine della guerra fra umani e Klingon; si teme quindi che possa attaccare gli avamposti federali senza difesa; per fornire un aiuto in questa missione viene inviata a bordo dell'Enterprise l'emissario speciale K'Ehleyr, metà umana e metà Klingon, vecchia conoscenza di Worf.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Suzie Plakson (K'Ehleyr), Lance LeGault (capitano K'Temoc), Georgann Johnson (ammiraglio Gromek), Colm Meaney (capo Miles O'Brien)
Una perfetta strategiaModifica
- Titolo originale: Peak Performance
- Diretto da: Robert Scheerer
- Scritto da: David Kemper
TramaModifica
Data stellare 42923.4: l'Enterprise è chiamata a sostenere un'esercitazione militare con la supervisione di un osservatore della federazione inviato a bordo. A tale scopo, Riker prende il comando della Hathaway, una nave stellare in disuso, e porta con sé 40 membri dell'equipaggio dell'Enterprise accuratamente selezionati. Durante la guerra simulata sopraggiunge una nave Ferengi che attacca l'Enterprise e pretende di catturare la Hathaway. Sarà necessaria una grande astuzia per risolvere la situazione e passare il test della federazione.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Roy Brocksmith (Sirna Kolrami), Armin Shimerman (DaiMon Bractor), David L. Lander (tattico), Leslie Neale (guardiamarina Nagel), Glenn Morshower (guardiamarina Burke)
Ombre dal passatoModifica
- Titolo originale: Shades of Gray
- Diretto da: Rob Bowman
- Scritto da: Maurice Hurley (soggetto), Maurice Hurley, Richard Manning e Hans Beimler (sceneggiatura)
TramaModifica
Data stellare 42976.1: durante l'esplorazione di un pianeta sconosciuto il comandante Riker viene contagiato da un parassita che in maniera progressiva paralizza tutte le sue funzioni vitali. Ricoverato in infermeria perde conoscenza; durante il suo stato di coma, la dott.ssa Pulaski scopre che è possibile debellare il parassita e il suo contagio stimolando alcuni ricordi della vita di Riker, in particolare quelli relativi ai momenti più drammatici.
- Altri interpreti: Diana Muldaur (dott.ssa Pulaski), Colm Meaney (capo Miles O'Brien)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) TNG Season 2, in Memory Alpha, Fandom.