William T. Riker

personaggio immaginario di Star Trek

William T. Riker,[1] nome completo William Thomas Riker, soprannominato Numero Uno e chiamato affettuosamente da Deanna Troi Imzadi, è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Star Trek. Apparso per la prima volta nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation, compare in seguito anche in altre serie del franchise, quali: Star Trek: Voyager, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Picard e Star Trek: Lower Decks, oltre che nei quattro film con protagonista l'equipaggio di Star Trek: The Next Generation[2].
Il suo duplicato Thomas Riker appare per la prima volta nella serie Star Trek: The Next Generation[3] e anche nella serie Star Trek: Deep Space Nine[4]. È il primo ufficiale dell'astronave USS Enterprise D e successivamente dell'astronave USS Enterprise E, divenendo in seguito capitano della USS Titan. Il capitano Jean-Luc Picard è solito chiamarlo "Numero Uno" o, raramente, Will.
Il suo numero di matricola nella Flotta Stellare è SC 231/427[5]

William T. Riker
William Riker nell'episodio Universi paralleli
UniversoStar Trek
Lingua orig.inglese
Autori
1ª app.28 settembre 1987
1ª app. inThe Next Generation: Incontro a Farpoint (prima parte)
Ultima app. inStar Trek: Picard: L'ultima generazione
app. it.27 giugno 1991
app. it. inThe Next Generation: Incontro a Farpoint (prima parte)
Interpretato daJonathan Frakes [N 1]
Voce orig.Jonathan Frakes [N 2]
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter egoThomas Riker
SoprannomeNumero uno
Will Riker
Bill Riker
Imzadi
SpecieUmana
SessoMaschio
Luogo di nascitaValdez, Alaska, Terra
Data di nascita19 agosto 2335
Professione
  • Primo Ufficiale
  • Capitano
Affiliazione

È interpretato dall'attore Jonathan Frakes (anche regista di alcuni episodi e di due film della serie, Primo contatto e Star Trek - L'insurrezione. Nella serie viene chiamato Will dagli amici, mentre quelli che non hanno familiarità con lui lo chiamano a volte Bill[6].

Storia del personaggioModifica

Primi anniModifica

William Riker è nato a Valdez in Alaska, pianeta Terra, nell'anno 2335, da Kyle Riker e da Elizabeth, detta Betty C., morta quando William aveva 2 anni.[1][7]. Nel 2350, all'età di 15 anni, il padre lo abbandona. William prova risentimento verso suo padre e non parla con lui fino al 2365, quindici anni dopo.[7]

A 18 anni entra nell'Accademia della Flotta Stellare nel 2353 e si diploma quattro anni dopo, nel 2357, all'età di 22 anni. Una delle sue prime assegnazioni lo porta sull'astronave USS Potëmkin (classe Excelsior) sul pianeta Betazed, dove conosce Deanna Troi, con la quale ha una relazione.

Successivamente serve come tenente e tenente comandante sulla USS Hood. Riker fu assegnato due volte sulla Hood; durante il secondo periodo (2361-2364) ha effettuato un teletrasporto di emergenza da un pianeta, durante il quale si è accidentalmente creata una copia esatta di Riker, che è rimasta sul pianeta.

Sette anni dopo il diploma, all'età di 29 anni, Riker richiede di essere trasferito sulla USS Enterprise (NCC-1701-D), l'astronave ammiraglia della Federazione.

The Next GenerationModifica

Sull'Enterprise (NCC-1701-D) Riker svolge per tutta la serie The Next Generation la mansione di primo ufficiale del Capitano Jean-Luc Picard per quasi quindici anni. A seguito di questo incarico la rapida carriera di Riker subisce una battuta di arresto: egli decide di rimanere sull'Enterprise anche se gli vengono offerti nel corso degli anni diversi comandi.

Nel 2366, durante la prima crisi con i Borg, quando il capitano Picard viene assimilato, viene promosso sul campo al grado di capitano e assume il comando dell'Enterprise fino al recupero di Picard, quando rinuncia al grado (e al comando di un'altra nave) per continuare a essere il suo ufficiale esecutivo.

Con i membri dell'equipaggio dell'Enterprise, Riker intreccia un rapporto di amicizia diverso da quello stretto da Picard il quale, in quanto capitano dell'astronave, mantiene perlopiù un rapporto maggiormente distaccato con l'equipaggio.

A bordo dell'Enterprise, Riker scopre l'esistenza di un suo "duplicato" e riesce a trarlo in salvo dal pianeta che su cui era intrappolato[3]. Il duplicato continua la sua carriera nella Federazione con il nome di Thomas Riker, anche se successivamente si arruola nelle file dei Maquis.[4]

FilmModifica

Dopo la distruzione della USS Enterprise (NCC-1701-D) nel 2371[8], Riker viene riassegnato come primo ufficiale all'Enterprise E, sempre sotto il comando del capitano Picard.

Nel 2379, a 44 anni, Riker finalmente accetta la promozione a capitano e l'assegnazione a un'astronave diversa dall'Enterprise, la USS Titan NCC-80102. Nello stesso anno sposa Deanna Troi[9].

PicardModifica

Nel 2399, a 64 anni, Riker si è stabilito insieme a Deanna Troi sul pianeta Nepenthe assieme alla loro figlia Kestra, pur rimanendo un capitano formalmente attivo all'interno della Flotta Stellare. Nello stesso anno, accetta un incarico temporaneo per fronteggiare la crisi dei synth.[10]

Nel 2401 Riker aiuterà Picard nell'attacco alla Federazione dei Cambianti mutati.[11]

Altre apparizioniModifica

Nell'episodio Diritto di morte della serie Star Trek: Voyager, William viene chiamato da Q per testimoniare a un processo contro un altro Q (Quinn), che vorrebbe diventare mortale.

Nell'episodio finale di Enterprise, Federazione prossima frontiera, vi è un cross-over con l'episodio della settima stagione di Star Trek: The Next Generation La Pegasus nel quale Riker, in preda a dubbi sul dover obbedire o meno a certi ordini immorali di un ufficiale superiore, esplora e studia la riproduzione sul ponte ologrammi dell'Enterprise D, l'ultima missione del capitano Archer sull'Enterprise (NX-01); durante l'episodio è presente come comparsa anche il consigliere dell'Enterprise D Deanna Troi e come apparizione, sotto forma di voce, il tenente comandante Data.

William Riker appare in alcuni episodi della serie animata Star Trek: Lower Decks, in cui figura come capitano dell'astronave USS Titan, cui viene trasferito il guardiamarina Brad Boimler (uno dei protagonisti della serie) il quale, a causa di un malfunzionamento del teletrasporto, verrà duplicato similmente a quanto già accaduto allo stesso Riker.

FamigliaModifica

  • Kyle Riker, interpretato da Mitchell Ryan (Star Trek: The Next Generation, stagione 2).
    È il padre di William Riker.
  • Betty C. Riker.
    È la madre di Riker.
  • Deanna Troi, interpretata da Marina Sirtis (Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Enterprise, Star Trek: Picard, Star Trek: Lower Decks, Generazioni, Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione, Star Trek - La nemesi.
    William Riker e Deanna Troi hanno avuto una relazione durante la missione di Riker su Betazed, ma i due non si erano più visti da quando Riker prese servizio a bordo della USS Potëmkin.[1] Successivamente si ritroveranno a lavorare assieme a bordo dell'Enterprise D, ma tra i due sussisterà sempre soltanto un'amicizia platonica. In seguito agli avvenimenti vissuti in Star Trek - L'insurrezione, i due si riavvicineranno, finendo per sposarsi, trasferendosi sul pianeta Nepenthe. Riker e Deanna avranno due figli, Thaddeus, che però morirà in giovane età, e Kestra.
  • Thaddeus Troi-Riker.
    È il primogenito di William e Deanna, deceduto in giovane età.
  • Kestra Troi-Riker, interpretata da Lulu Wilson (Star Trek: Picard, stagione 1).
    È la seconda figlia di William e Deanna, il cui nome deriva dalla sorella di Deanna, morta in giovane età.
  • Thomas Riker, interpretato da Jonathan Frakes (Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Deep Space Nine).
    Duplicato generato dal malfunzionamento del teletrasporto su Nervala IV, decide di utilizzare il secondo nome Thomas in modo da distinguersi dal "fratello". Secondo ufficiale della USS Potëmkin, dopo il recupero prosegue per un breve periodo la sua carriera nella Federazione, ma in seguito si unisce alle forze ribelli Maquis e le aiuta a rubare l'astronave USS Defiant dalla base spaziale Deep Space Nine, spacciandosi per William. Il capitano Benjamin Sisko allora consente ai Cardassiani di catturare la Defiant, a condizione che l'astronave venga restituita alla Federazione e che Thomas Riker non sia giustiziato. Thomas Riker è presumibilmente vivo, ma di lui si sono perse le tracce a seguito della sconfitta dei Cardassiani da parte del Dominio.

SviluppoModifica

InterpretiModifica

In tutte le sue apparizioni come William o Thomas Riker, sia televisive che cinematografiche, è interpretato da Jonathan Frakes, doppiato in italiano da Sergio Di Stefano nella serie Star Trek: The Next Generation, nella sua apparizione in Star Trek: Enterprise e nei film del franchise, mentre è doppiato da Giorgio Locuratolo in Star Trek: Voyager, Star Trek: Picard e Star Trek: Lower Decks.

AccoglienzaModifica

MerchandisingModifica

  • Nel 1988 la Galoob ha commercializzato alcune action figure da 3½" raffiguranti i personaggi principali di The Next Generation nella divisa tipo A, compreso Riker.[12]

FilmografiaModifica

CinemaModifica

TelevisioneModifica

PubblicitàModifica

  • The Vision (1993) - per Boole and Babbage Inc.

PubblicazioniModifica

VideogiochiModifica

NoteModifica

Annotazioni
  1. ^ Star Trek: The Next Generation, Star Trek: Deep Space Nine, Star Trek: Voyager, Star Trek: Picard, Generazioni, Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione, Star Trek: Enterprise, Star Trek - La nemesi.
  2. ^ Videogiochi, I Griffin, Star Trek: Lower Decks.
  3. ^ Star Trek: The Next Generation, Generazioni, Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione, Star Trek: Enterprise, Star Trek - La nemesi.
  4. ^ Star Trek: Voyager, Star Trek: Picard, Star Trek: Lower Decks.
Fonti
  1. ^ a b c (EN) William T. Riker, su Star Trek, CBS Entertainment. URL consultato il 27 aprile 2022.
  2. ^ Generazioni, Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione e Star Trek - La nemesi
  3. ^ a b Michael A. Medlock (soggetto); René Echevarria (sceneggiatura), Star Trek: The Next Generation: episodio 6x24, Duplicato [Second Chances], syndication, 24 maggio 1993.
  4. ^ a b Ronald D. Moore, Star Trek: Deep Space Nine: episodio 3x9, La nave rubata [Defiant], syndication, 21 novembre 1994.
  5. ^ Christopher Hatton e Naren Shankar (soggetto); Naren Shankar (sceneggiatura), Star Trek: The Next Generation: episodio 7x4, L'arma perduta (prima parte) [Gambit - Part 1], syndication, 11 ottobre 1993, a 0 h 22 min 00 s.
  6. ^ Come la Dottoressa Crusher in
    D.C. Fontana e Gene Roddenberry, Star Trek: The Next Generation: episodio 1x1, Incontro a Farpoint (prima parte) [Encounter at Farpoint: Part 1], syndication, 28 settembre 1987.
  7. ^ a b David Assael e Robert L. McCullough, Star Trek: The Next Generation: episodio 2x14, Fattore Icaro, syndication, 24 aprile 1989.
  8. ^ Si veda il film Generazioni
  9. ^ Si veda il film Star Trek - La nemesi
  10. ^ (EN) Samantha Humphrey e Michael Chabon, Star Trek: Picard: episodio 1x7, Nepenthe [Nepenthe], CBS, 4 marzo 2020.
  11. ^ Terry Matalas, Star Trek: Picard: episodio 3x1, La prossima generazione [The Next Generation], 16 febbraio 2023.
  12. ^ (EN) Star Trek Toys and Models - Galoob Toys, su Wikiban. URL consultato il 4 giugno 2022.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàEuropeana agent/base/147031 · LCCN (ENno2015076491
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi