Finale della UEFA Nations League 2018-2019

La finale della UEFA Nations League 2018-2019 si è disputata il 9 giugno 2019 allo stadio do Dragão di Porto. Essa è stata vinta dal Portogallo con il risultato di 1-0.

Finale della UEFA Nations League 2018-2019
L'Estádio do Dragão di Porto, teatro della finale
Informazioni generali
Sport Calcio
CompetizioneUEFA Nations League 2018-2019
Data9 giugno 2019
CittàPorto
ImpiantoStadio do Dragão
Spettatori43 199[1]
Dettagli dell'incontro
Bandiera del Portogallo Portogallo Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
1 0
ArbitroBandiera della Spagna Alberto Undiano Mallenco[2]
MVPBandiera del Portogallo Rúben Dias[3]
Successione
Finale della UEFA Nations League 2020-2021 →

Il cammino verso la finale

modifica

Portogallo

modifica

Il Portogallo di Fernando Santos, campione d'Europa in carica, viene inserito nel Gruppo 3 insieme a Italia e Polonia. Nell'incontro d'esordio, i portoghesi battono l'Italia per 1-0 a Lisbona[4], prima di imporsi per 3-2 contro la Polonia a Chorzów[5]. Il girone si chiude con due pareggi, quello esterno per 0-0 contro gli italiani[6] e quello interno per 1-1 coi polacchi[7], che determinano il primo posto in classifica con 8 punti conquistati, derivanti appunto da due vittorie e due pari. In semifinale affrontano la Svizzera, battuta poi a Porto per 3-1 grazie alla tripletta di Cristiano Ronaldo[8]. I lusitani agguantano così la finale dell'edizione inaugurale della Nations League, a distanza di tre anni dalla finale del campionato europeo 2016, vinta a discapito della Francia dopo i tempi supplementari.

Paesi Bassi

modifica

I Paesi Bassi di Ronald Koeman vengono inseriti nel Gruppo 1 insieme a Francia e Germania. Nella partita di debutto, gli olandesi perdono per 2-1 a Saint-Denis contro la Francia[9], campione del mondo in carica, prima di imporsi per 3-0 ad Amsterdam a discapito della Germania[10]. Il girone si completa con una vittoria in casa per 2-0 contro i francesi[11] ed un pareggio in trasferta per 2-2 contro i tedeschi[12], che sanciscono il primo posto in classifica con 7 punti conquistati, a pari merito coi transalpini ma con una differenza reti favorevole, derivanti appunto da due vittorie, un pari e una sconfitta. In semifinale affrontano l'Inghilterra, sconfiggendola poi a Guimarães per 3-1 dopo i tempi supplementari[13]. I neerlandesi raggiungono così l'atto conclusivo dell'edizione inaugurale della Nations League, a distanza di nove anni dalla disputa della finale del campionato mondiale 2010, persa contro la Spagna dopo i tempi supplementari.

Tabella riassuntiva del percorso

modifica

Note: In ogni risultato sottostante, il punteggio della finalista è menzionato per primo. (C: Casa; T: Trasferta)

Portogallo Turno Paesi Bassi
Avversario Risultato Fase a gironi Avversario Risultato
  Italia 1–0 (C) Giornata 1   Francia 1–2 (T)
  Polonia 3–2 (T) Giornata 2   Germania 3–0 (C)
  Italia 0–0 (T) Giornata 3   Francia 2–0 (C)
  Polonia 1–1 (C) Giornata 4   Germania 2–2 (T)
1ª classificata del Gruppo 3
Squadra Pt G
  Portogallo 8 4
  Italia 5 4
  Polonia 2 4

Nota:

Polonia riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[14]
Piazzamenti finali 1ª classificata del Gruppo 1
Squadra Pt G
  Paesi Bassi 7 4
  Francia 7 4
  Germania 2 4

Nota:

Germania riammessa in Lega A della UEFA Nations League 2020-2021 per via della riforma della competizione in vigore a partire dalla stagione successiva.[14]
Avversario Risultato Fase finale Avversario Risultato
  Svizzera 3–1 Semifinali   Inghilterra 3–1 (dts)

Contesto

modifica

Allo stadio do Dragão di Porto va in scena la prima finale della UEFA Nations League, dove a contendersi il titolo sono i padroni di casa del Portogallo e i Paesi Bassi, questi ultimi rinati dopo le mancate qualificazioni al campionato europeo 2016 e al campionato mondiale 2018. L'allenatore dei portoghesi, Santos, schiera la squadra col 4-3-3: davanti al portiere Patrício, la linea difensiva a quattro è formata da Guerreiro e Semedo come terzini e da Fonte e Dias come difensori centrali. In mediana Carvalho è supportato da Pereira e Fernandes, mentre il tridente offensivo è composto da Bernardo Silva, Guedes e il capitano Cristiano Ronaldo. Il tecnico degli olandesi, Koeman, adotta il medesimo modulo degli avversari: davanti a Cillessen, la retroguardia a quattro è formata da Blind e Dumfries come terzini e dal capitano van Dijk e de Ligt come difensori centrali. In mediana de Jong è affiancato da Wijnaldum e de Roon, mentre il trio offensivo è composto da Bergwijn, Babel e Depay.

La partita

modifica

Dopo quattro minuti è il Portogallo ad avere la prima potenziale occasione con Bernardo Silva, ma il suo tentativo di concludere a rete viene bloccato da van Dijk. I Paesi Bassi palesano difficoltà nel creare azioni offensive, tanto che i portoghesi pervengono al tiro per altre quattro volte, rispettivamente con Cristiano Ronaldo, la cui conclusione dal limite viene neutralizzata da Cillessen, e con Fernandes, il cui terzo tentativo da fuori area sfiora l'incrocio dei pali. Il primo tempo finisce dunque 0-0, con i lusitani che si rivelano più propositivi e dominanti.

La seconda frazione inizia sulla falsariga del primo, con i portoghesi che, difatti, passano in vantaggio al 60': Guerreiro premia l'incursione centrale di Bernardo Silva, che appoggia a sua volta per Guedes, il quale insacca in rete alle spalle di Cillessen con un potente destro a giro dal limite dell'area, firmando l'1-0 per i padroni di casa. Cinque minuti dopo, gli olandesi hanno il primo vero sussulto della partita con Depay che, dopo aver ricevuto un cross del subentrato van de Beek, colpisce di testa, trovando però l'ottima opposizione di Patrício. I neerlandesi provano ad alzare il ritmo, ma pervengono al tiro solamente negli ultimi minuti con de Roon, che dalla distanza non trova di poco lo specchio della porta. Il Portogallo vince di misura, aggiudicandosi quindi la prima edizione della Nations League.

Tabellino

modifica
Porto
9 giugno 2019, ore 20:45 CEST
Portogallo  1 – 0
referto
  Paesi BassiStadio do Dragão (43 199[1] spett.)
Arbitro:   Alberto Undiano Mallenco[2]

Portogallo
Paesi Bassi
P 1 Rui Patrício
D 20 Nélson Semedo
D 4 Rúben Dias
D 6 José Fonte
D 5 Raphaël Guerreiro
C 13 Danilo Pereira
C 14 William Carvalho   90+3’
C 16 Bruno Fernandes   81’
A 7 Cristiano Ronaldo  
A 17 Gonçalo Guedes   75’
A 10 Bernardo Silva
A disposizione:
P 12 José Sá
P 22 Beto
D 2 João Cancelo
C 8 João Moutinho   81’
A 9 Dyego Sousa
A 11 Diogo Jota
C 15 Rafa Silva   75’
C 18 Rúben Neves   90+3’
D 19 Mário Rui
C 21 Pizzi
A 23 João Félix
Allenatore:
Fernando Santos
 
P 1 Jasper Cillessen
D 22 Denzel Dumfries   88’
D 3 Matthijs de Ligt
D 4 Virgil van Dijk     90+1’
D 17 Daley Blind
C 15 Marten de Roon   81’
C 21 Frenkie de Jong
C 8 Georginio Wijnaldum
A 7 Steven Bergwijn   60’
A 10 Memphis Depay
A 9 Ryan Babel   46’
A disposizione:
P 13 Kenneth Vermeer
P 23 Marco Bizot
D 2 Hans Hateboer
D 5 Nathan Aké
C 6 Davy Pröpper
A 11 Quincy Promes   46’
D 12 Patrick van Aanholt
D 14 Stefan de Vrij
C 16 Kevin Strootman
C 18 Tonny Vilhena
A 19 Luuk de Jong   81’
C 20 Donny van de Beek   60’
Allenatore:
Ronald Koeman

Assistenti arbitrali:[2]
Roberto Alonso Fernández (Spagna)
Juan Yuste Jiménez (Spagna)
Quarto ufficiale:
Antonio Mateu Lahoz (Spagna)
Assistente di riserva:
Raúl Cabañero Martínez (Spagna)
VAR:
Alejandro Hernández Hernández (Spagna)
Assistente al VAR:
Juan Martínez Munuera (Spagna)

Regole dell'incontro
  • due tempi regolamentari da 45 minuti ciascuno;
  • due tempi supplementari da 15 minuti ciascuno in caso di parità;
  • tiri di rigore in caso di ulteriore parità; inizialmente cinque per squadra, e a oltranza fino a spareggio in caso di ulteriore parità;
  • numero massimo di 23 giocatori per squadra a referto (11 in campo e 12 come potenziali sostituti);
  • tre sostituzioni permesse nei tempi regolamentari; una quarta permessa nei tempi supplementari.

Statistiche

modifica
Primo tempo[15]
Statistiche Portogallo Paesi Bassi
Reti segnate 0 0
Tiri totali 12 1
Tiri in porta 4 0
Parate 0 4
Possesso palla 41% 59%
Calci d'angolo 6 1
Falli commessi 4 6
Fuorigioco 1 0
Cartellini gialli 0 0
Cartellini rossi 0 0
Secondo tempo[15]
Statistiche Portogallo Paesi Bassi
Reti segnate 1 0
Tiri totali 7 4
Tiri in porta 3 1
Parate 3 2
Possesso palla 50% 50%
Calci d'angolo 4 3
Falli commessi 2 7
Fuorigioco 1 2
Cartellini gialli 0 2
Cartellini rossi 0 0
Totali[15]
Statistiche Portogallo Paesi Bassi
Reti segnate 1 0
Tiri totali 19 5
Tiri in porta 7 1
Parate 3 6
Possesso palla 45% 55%
Calci d'angolo 10 4
Falli commessi 6 13
Fuorigioco 2 2
Cartellini gialli 0 2
Cartellini rossi 0 0
  1. ^ a b (EN) Portugal-Netherlands (PDF), su it.uefa.com, UEFA.com, 9 giugno 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
  2. ^ a b c (EN) Porto swansong for proud Undiano, su uefa.com, 7 giugno 2019. URL consultato il 7 giugno 2019.
  3. ^ Portogallo-Paesi Bassi: sommario e statistiche, su it.uefa.com.
  4. ^ Nations League, Portogallo-Italia 1-0: gol di André Silva, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  5. ^ Nations League, Polonia-Portogallo 2-3: l'Italia si gioca tutto con i polacchi, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  6. ^ Italia-Portogallo 0-0: azzurri ancora a secco al Meazza, sfumano le Finals di Nations League, su la Repubblica, 17 novembre 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  7. ^ Nations League, Milik risponde a Silva: 1-1 tra Portogallo e Polonia, su Il Sole 24 ORE, 20 novembre 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  8. ^ Un, due, tre. C'è solo CR7, il Portogallo batte la Svizzera 3-1 e vola in finale, su La Gazzetta dello Sport, 2019. URL consultato il 22 giugno 2023.
  9. ^ Nations League, Francia-Olanda 2-1: Mbappé-Giroud, ma quanti brividi per i Bleus, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  10. ^ Nations League, Olanda-Germania 3-0: a segno Van Dijk, Depay e Wijnaldum, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  11. ^ Nations League, Olanda-Francia 2-0: Wijnaldum e Depay condannano la Germania alla retrocessione, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 16 novembre 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  12. ^ Nations League, Germania-Olanda 2-2: gol di Werner, Sané, Promes e Van Dijk, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 19 novembre 2018. URL consultato il 22 giugno 2023.
  13. ^ Sky Sport, Olanda, rimonta e finale: Inghilterra battuta 3-1, su sport.sky.it, 6 giugno 2019. URL consultato il 22 giugno 2023.
  14. ^ a b (EN) How the 2020/21 UEFA Nations League will line up, su uefa.com, UEFA, 24 settembre 2019. URL consultato il 25 settembre 2019.
  15. ^ a b c (EN) Team statistics – Final – Portugal v Netherlands (PDF), su uefa.com, 9 giugno 2019. URL consultato il 3 settembre 2020.

Voci correlate

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio