Danilo Pereira

calciatore portoghese

Danilo Luís Hélio Pereira (Bissau, 9 settembre 1991) è un calciatore guineense naturalizzato portoghese, centrocampista o difensore del Paris Saint-Germain e della nazionale portoghese, con la quale si è laureato campione d'Europa nel 2016 e ha vinto la UEFA Nations League 2018-2019.

Danilo Pereira
Danilo Pereira con la maglia del Porto nel 2015
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza188 cm
Peso83 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
SquadraParis Saint-Germain
Carriera
Giovanili
2002-2005Bandiera non conosciuta Arsenal 72
2005-2008Estoril Praia
2008-2010Benfica
2010-2011Parma
Squadre di club1
2011Arīs Salonicco5 (2)
2011-2012Parma5 (0)
2012-2013Roda JC31 (1)[1]
2013-2015Marítimo57 (4)
2015-2020Porto135 (15)
2020-Paris Saint-Germain109 (9)
Nazionale
2009Bandiera del Portogallo Portogallo U-185 (1)
2009-2010Bandiera del Portogallo Portogallo U-1917 (1)
2010-2011Bandiera del Portogallo Portogallo U-2019 (3)
2012Bandiera del Portogallo Portogallo U-213 (0)
2015-Bandiera del Portogallo Portogallo73 (2)
Palmarès
 Campionato mondiale Under-20
ArgentoColombia 2011
 Europei di calcio
OroFrancia 2016
 Confederations Cup
BronzoRussia 2017
 UEFA Nations League
OroPortogallo 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 giugno 2024

Biografia

modifica

Danilo Pereira nasce in Guinea-Bissau, con la sua famiglia si trasferisce in Portogallo,[2] quando aveva cinque anni.

Caratteristiche tecniche

modifica

Gioca come mediano o difensore centrale,[2] in Portogallo è stato soprannominato O novo Vieira (Il nuovo Vieira in italiano),[2][3][4] per via della sua posizione in campo e del suo fisico molto potente.[2][3][4] Si distingue anche per la concentrazione che tiene nell'arco dei 90 minuti.[5]

Carriera

modifica

Dopo avere militato nelle giovanili dell'Estoril e del Benfica,[5] nell'estate 2010, viene acquistato dal Parma[5] a parametro zero. A gennaio 2011 viene ceduto in prestito fino al termine della stagione all'Aris Salonicco dove debutta nella massima serie greca, giocando 5 partite nelle quali segna 2 reti. La stagione seguente torna al Parma, con la cui maglia esordisce il 7 gennaio 2012 nella pesante sconfitta per 5-0 al Meazza contro l'Inter.

Il 30 giugno 2012 si trasferisce in prestito al Roda JC, squadra militante nel massimo campionato olandese. Il 10 agosto 2013 firma un contratto triennale con il club portoghese del Maritimo.

Il 3 luglio 2015 si trasferisce al Porto, dove diventa uno dei pilastri della squadra, diventandone capitano e raggiungendo (tra campionato e coppe) quota 200 presenze nel settembre 2020 in occasione del successo per 3-1 contro il Braga.[6]

Il 5 ottobre 2020 il PSG acquisisce le prestazioni del calciatore portoghese, con la formula del prestito oneroso da 4 milioni di euro con diritto di riscatto a 20 milioni.[7][8] Il 30 giugno del 2021 il prestito si conclude, e dal giorno successivo, il 1º luglio, il PSG si assicura il giocatore portoghese: al Porto 16 milioni e al PSG il cartellino del giocatore.

Nazionale

modifica

Ha fatto parte della nazionale Under-20 con cui partecipa al Mondiale di categoria del 2011 e dove segna una rete in occasione della vittoria 2-0 sulla Francia in semifinale. Al termine della rassegna iridata i lusitani vincono la medaglia d'argento. Esordisce con la nazionale maggiore il 31 marzo 2015 nell'amichevole persa 2-0 contro il Capo Verde subentrando al 61' a Bernardo Silva. Il 16 giugno 2015 gioca la sua seconda partita contro l'Italia partendo da titolare.

Viene convocato per gli Europei 2016 in Francia.[9] Il 10 luglio si laurea campione d'Europa dopo la vittoria in finale sulla Francia padrona di casa per 1-0, ottenuta grazie al goal decisivo di Éder durante i tempi supplementari.[10]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 4 giugno 2024

Stagione Squadra Campionato Coppa nazionale Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
gen.-giu. 2011   Arīs Salonicco SL 5 2 CG 0 0 UEL 0 0 - - - 5 2
2011-2012   Parma A 5 0 CI 0 0 - - - - - - 5 0
2012-2013   Roda JC ED 31+4[11] 1+0 CO 1 0 - - - - - - 36 1
2013-2014   Marítimo PL 28 1 CP+CdL 2+2 0 - - - - - - 32 1
2014-2015 PL 29 3 CP+CdL 4+5 0 - - - - - - 38 3
Totale Marítimo 57 4 13 0 - - - - 70 4
2015-2016   Porto PL 33 6 CP+CdL 5+0 0 UCL+UEL 6+1 0 - - - 45 6
2016-2017 PL 28 4 CP+CdL 2+1 0 UCL 10[12] 0 - - - 41 4
2017-2018 PL 19 1 CP+CdL 3+2 2+0 UCL 6 1 - - - 30 4
2018-2019 PL 26 2 CP+CdL 4+3 1+0 UCL 10 0 SP 0 0 43 3
2019-2020 PL 26 2 CP+CdL 3+2 0 UCL+UEL 2[13]+7 0 - - - 40 2
set.-ott. 2020 PL 3 0 CP+CdL 0 0 UCL 0 0 - - - 3 0
Totale Porto 135 15 25 3 42 1 - - 202 19
ott. 2020-2021   Paris Saint-Germain L1 23 2 CF 6 0 UCL 12 0 SF 1 0 42 2
2021-2022 L1 27 5 CF 2 0 UCL 7 0 SF 1 0 37 5
2022-2023 L1 33 2 CF 3 0 UCL 7 0 SF 1 0 44 2
2023-2024 L1 26 0 CF 5 1 UCL 3 0 SF 0 0 34 1
Totale Paris Saint-Germain 109 9 16 1 29 0 3 0 157 10
Totale carriera 346 31 55 4 71 1 3 0 475 36

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
31-3-2015 Estoril Portogallo   0 – 2   Capo Verde Amichevole -   61’
16-6-2015 Ginevra Italia   0 – 1   Portogallo Amichevole -
4-9-2015 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia Amichevole -   70’   85’
7-9-2015 Elbasan Albania   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2016 -
8-10-2015 Braga Portogallo   1 – 0   Danimarca Qual. Euro 2016 -   89’
11-10-2015 Belgrado Serbia   1 – 2   Portogallo Qual. Euro 2016 -   49’
17-11-2015 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Portogallo Amichevole -   15’   89’
25-3-2016 Leiria Portogallo   0 – 1   Bulgaria Amichevole -   74’
29-3-2016 Leiria Portogallo   2 – 1   Belgio Amichevole -   85’   87’
29-5-2016 Porto Portogallo   3 – 0   Norvegia Amichevole -   60’
2-6-2016 Londra Inghilterra   1 – 0   Portogallo Amichevole -   76’
8-6-2016 Lisbona Portogallo   7 – 0   Estonia Amichevole 1   70’
14-6-2016 Saint-Étienne Portogallo   1 – 1   Islanda Euro 2016 - 1º turno -
22-6-2016 Lione Ungheria   3 – 3   Portogallo Euro 2016 - 1º turno -   81’
25-6-2016 Lens Croazia   0 – 1 dts   Portogallo Euro 2016 - Ottavi di finale -   108’
30-6-2016 Marsiglia Polonia   0 – 0 dts
(3 – 5 dtr)
  Portogallo Euro 2016 - Quarti di finale -   96’
6-7-2016 Lione Portogallo   2 – 0   Galles Euro 2016 - Semifinale -
28-3-2017 Funchal Portogallo   2 – 3   Svezia Amichevole -   45’
3-6-2017 Estoril Portogallo   4 – 0   Cipro Amichevole -   45’
18-6-2017 Mosca Russia   0 – 1   Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno -   83’
24-6-2017 San Pietroburgo Nuova Zelanda   0 – 4   Portogallo Conf. Cup 2017 - 1º turno -
2-7-2017 Mosca Portogallo   2 – 1 dts   Messico Conf. Cup 2017 - Finale 3º posto -   82’
3-9-2017 Budapest Ungheria   0 – 1   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
7-10-2017 Andorra la Vella Andorra   0 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2018 -
10-10-2017 Lisbona Portogallo   2 – 0   Svizzera Qual. Mondiali 2018 -   90’
10-11-2017 Viseu Portogallo   3 – 0   Arabia Saudita Amichevole -   75’
14-11-2017 Leiria Portogallo   1 – 1   Stati Uniti Amichevole - cap.   59’
11-10-2018 Chorzów Polonia   2 – 3   Portogallo UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   85’
14-10-2018 Londra Scozia   1 – 3   Portogallo Amichevole -   90+1’
17-11-2018 Milano Italia   0 – 0   Portogallo UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   90’
20-11-2018 Guimarães Portogallo   1 – 1   Polonia UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno -   63’
25-3-2019 Lisbona Portogallo   1 – 1   Serbia Qual. Euro 2020 1
9-6-2019 Porto Portogallo   1 – 0   Paesi Bassi UEFA Nations League 2018-2019 - Finale - [14]
7-9-2019 Belgrado Serbia   2 – 4   Portogallo Qual. Euro 2020 -
11-10-2019 Lisbona Portogallo   3 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2020 -
14-10-2019 Kiev Ucraina   2 – 1   Portogallo Qual. Euro 2020 -
17-11-2019 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 2   Portogallo Qual. Euro 2020 -
5-9-2020 Porto Portogallo   4 – 1   Croazia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
8-9-2020 Stoccolma Svezia   0 – 2   Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
11-10-2020 Saint-Denis Francia   0 – 0   Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
14-10-2020 Lisbona Portogallo   3 – 0   Svezia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -
11-11-2020 Lisbona Portogallo   7 – 0   Andorra Amichevole -   74’
14-11-2020 Lisbona Portogallo   0 – 1   Francia UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   31’   84’
17-11-2020 Spalato Croazia   2 – 3   Portogallo UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno -   77’
27-3-2021 Belgrado Serbia   2 – 2   Portogallo Qual. Mondiali 2022 -
4-6-2021 Madrid Spagna   0 – 0   Portogallo Amichevole -
9-6-2021 Lisbona Portogallo   4 – 0   Israele Amichevole -   62’
15-6-2021 Budapest Ungheria   0 – 3   Portogallo Euro 2020 - 1º turno -
19-6-2021 Monaco di Baviera Portogallo   2 – 4   Germania Euro 2020 - 1º turno -
23-6-2021 Budapest Portogallo   2 – 2   Francia Euro 2020 - 1º turno -   46’
27-6-2021 Siviglia Belgio   1 – 0   Portogallo Euro 2020 - Ottavi di finale -   78’
4-9-2021 Debrecen Qatar   1 – 3   Portogallo Amichevole -
9-10-2021 Faro Portogallo   3 – 0   Qatar Amichevole -
11-11-2021 Dublino Irlanda   0 – 0   Portogallo Qual. Mondiali 2022 -   71’
14-11-2021 Lisbona Portogallo   1 – 2   Serbia Qual. Mondiali 2022 -   90+2’
24-3-2022 Porto Portogallo   3 – 1   Turchia Qual. Mondiali 2022 -
29-3-2022 Porto Portogallo   2 – 0   Macedonia del Nord Qual. Mondiali 2022 -
2-6-2022 Siviglia Spagna   1 – 1   Portogallo UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
5-6-2022 Lisbona Portogallo   4 – 0   Svizzera UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
9-6-2022 Lisbona Portogallo   2 – 0   Rep. Ceca UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
12-6-2022 Lancy Svizzera   1 – 0   Portogallo UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   13’
24-9-2022 Praga Rep. Ceca   0 – 4   Portogallo UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -   83’
27-9-2022 Braga Portogallo   0 – 1   Spagna UEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno -
24-11-2022 Doha Portogallo   3 – 2   Ghana Mondiali 2022 - 1º turno -   90+1’
23-3-2023 Lisbona Portogallo   4 – 0   Liechtenstein Qual. Euro 2024 -   65’
26-3-2023 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 6   Portogallo Qual. Euro 2024 -
17-6-2023 Lisbona Portogallo   3 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2024 -   51’
20-6-2023 Reykjavík Islanda   0 – 1   Portogallo Qual. Euro 2024 -   84’
11-9-2023 Faro Portogallo   9 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2024 -   75’
16-10-2023 Zenica Bosnia ed Erzegovina   0 – 5   Portogallo Qual. Euro 2024 -
26-3-2024 Lubiana Slovenia   2 – 0   Portogallo Amichevole -
4-6-2024 Lisbona Portogallo   4 – 2   Finlandia Amichevole -   73’
11-6-2024 Aveiro Portogallo   3 – 0   Irlanda Amichevole -   46’
Totale Presenze 73 Reti 2

Palmarès

modifica
Porto: 2017-2018, 2019-2020
Porto: 2019-2020
Paris Saint-Germain: 2020, 2022, 2023, 2023-2024
Paris Saint-Germain: 2020-2021, 2023-2024
Paris Saint-Germain: 2021-2022, 2022-2023, 2023-2024

Nazionale

modifica
Francia 2016
2018-2019
  1. ^ 35 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
  2. ^ a b c d Pereira e la rivincita al Porto: "L'Italia non mi ha capito", su Repubblica.it, 20 febbraio 2017. URL consultato il 9 giugno 2019.
  3. ^ a b Cosa temere del Porto, su ultimouomo.com, 21 febbraio 2017. URL consultato il 9 giugno 2019.
  4. ^ a b Danilo Pereira: 1991 - Portogallo [collegamento interrotto], su generazioneditalenti.it, 6 agosto 2010. URL consultato il 9 giugno 2019.
  5. ^ a b c (FR) Danilo, la terre du milieu, su psg.fr. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  6. ^ (PT) “É um prazer enorme fazer 200 jogos por um clube tão grande”, su fcporto.pt. URL consultato il 14 aprile 2021.
  7. ^ (FR) Danilo Pereira s'engage avec le Paris Saint-Germain, su psg.fr, 5 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  8. ^ (EN) Danilo Pereira to join PSG on loan with €16m obligation to buy, su getfootballnewsfrance.com. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  9. ^ (PT) Euro-2016: os 23 convocados, su fpf.pt. URL consultato il 18 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).
  10. ^ Euro 2016, Portogallo campione: 1-0 alla Francia, Eder gol ai supplementari, su gazzetta.it, 10 luglio 2016. URL consultato l'11 luglio 2016.
  11. ^ Play-out.
  12. ^ 2 presenze nei turni preliminari.
  13. ^ Nei preliminari
  14. ^ 1º titolo della UEFA Nations League

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica