Gran Premio del Belgio 1955

45º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 1955 fu la quarta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 5 giugno sul Circuito di Spa-Francorchamps.

Belgio (bandiera) Gran Premio del Belgio 1955
45º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 4 di 7 del Campionato 1955
Il circuito di Spa-Francorchamps
Data 5 giugno 1955
Nome ufficiale XVII Grote Prijs van Belgie
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 14,120 km
Distanza 36 giri, 508,320 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Italia (bandiera) Eugenio Castellotti Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Lancia in 4'18.1 Mercedes in 4'20.6
Podio
1. Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Mercedes
2. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Mercedes
3. Italia (bandiera) Nino Farina
Ferrari

La cronaca

modifica

Malgrado gli stati d'animo di Eugenio Castellotti, di Vittorio Jano e dei meccanici non siano dei migliori per via della recente scomparsa di Alberto Ascari, a cui è seguito il ritiro ufficiale della Lancia dalla Formula 1, grazie anche all'ennesimo potenziamento del motore (si parla di oltre 265, forse 270 CV), la Lancia D50 ottiene addirittura la pole position davanti alle Mercedes di Fangio e di Moss, che risultano staccati di 0,5" l'argentino, e di 1,1” l'inglese. A seguire, la Ferrari di Nino Farina, la Maserati di Jean Behra, la terza Mercedes di Karl Kling, la Maserati di Luigi Musso e via via gli altri.

Al segnale di via, Fangio assume autoritariamente il comando, che non abbandonerà più fino al traguardo. Nella sua scia si lanciano Moss, Castellotti e Farina. Al 10º giro (poco meno di 1/3 di gara) la situazione è: 1° Fangio (Mercedes), 2° Moss (Mercedes) a 11”, 3° Castellotti (Lancia) a 41”, 4° Farina (Ferrari) a 44” Il quartetto marcia in quest'ordine fino al 16º giro, dopodiché la D50 di Castellotti deve abbandonare la lotta per il cedimento della trasmissione (probabilmente del cambio in particolare), forse troppo sollecitata dalla aumentata potenza del motore. Il Gran Premio prosegue senza troppi scossoni, con i primi tre posti occupati stabilmente da Fangio, Moss e Farina.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 30   Eugenio Castellotti   Lancia D50   Scuderia Lancia 4:18.1 -
2 10   Juan Manuel Fangio   Mercedes-Benz W196   Daimler-Benz AG 4:18.6 +0.5
3 14   Stirling Moss   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 4:19.2 +1.1
4 2   Nino Farina   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 4:20.9 +2.8
5 20   Jean Behra   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 4:23.6 +5.5
6 12   Karl Kling   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 4:24.0 +5.9
7 22   Luigi Musso   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 4:26.4 +8.3
8 6   Paul Frère   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 4:29.7 +11.6
9 40   Mike Hawthorn   Vanwall   Vandervell Products Ltd. 4:33.0 +14.9
10 4   Maurice Trintignant   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 4:33.2 +15.1
11 26   Cesare Perdisa   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 4:50.9 +32.9
12 28   Louis Rosier   Maserati 250F   Ecurie Rosier 4:55.4 +37.3
13 24   Roberto Mieres   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 5:09.0 +50.9
14 4   Harry Schell   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 4:31.0 +12.9
15 48   Piero Taruffi   Ferrari 555   Scuderia Ferrari -
16 38   Johnny Claes   Maserati 250F   Stirling Moss Ltd. -
Pos Pilota Auto Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 10   Juan Manuel Fangio   Mercedes 36 2:39:29.0 2 9
2 14   Stirling Moss   Mercedes 36 +8.1 3 6
3 2   Nino Farina   Ferrari 36 +1:40.5 4 4
4 6   Paul Frère   Ferrari 36 +3:25.5 8 3
5 24   Roberto Mieres
  Jean Behra
  Maserati 35 +1 Giro 13 1
1
6 4   Maurice Trintignant   Ferrari 35 +1 Giro 10
7 22   Luigi Musso   Maserati 34 +2 Giri 7
8 26   Cesare Perdisa   Maserati 33 +3 Giri 11
9 28   Louis Rosier   Maserati 33 +3 Giri 12
Rit 12   Karl Kling   Mercedes 21 Perdita olio 6
Rit 30   Eugenio Castellotti   Lancia 16 Cambio 1
Rit 40   Mike Hawthorn   Vanwall 8 Cambio 9
Rit 20   Jean Behra   Maserati 3 Uscita di pista 5
NP 38   Johnny Claes   Maserati Motore
NP 48   Piero Taruffi   Ferrari Non partito
NP 4   Harry Schell   Ferrari Auto guidata da Trintignant

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 6ª vittoria per il motore Mercedes
  • 2ª e ultima pole position per il motore Lancia (come scuderia Lancia. Il motore V8 Lancia sara' in pole-position altre 6 volte nella stagione 1956 utilizzato dalla Scuderia Ferrari)
  • 10° podio per il motore Mercedes
  • Ultimo Gran Premio per il motore Lancia (come scuderia Lancia. Il motore V8 Lancia sara' in gara anche a Monza 1955 e in altre 7 gare della stagione 1956 utilizzato dalla Scuderia Ferrari)

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
Pos Pilota Punti
1   Juan Manuel Fangio 19
2   Maurice Trintignant 11.33
3   Nino Farina 10.33
4   Bob Sweikert 8
5   Stirling Moss 7
6   Eugenio Castellotti 6
7   Jimmy Davies 4
8   Tony Bettenhausen 3
  Paul Russo 3
  Jean Behra 3
  Paul Frère 3
  Johnny Thomson 3
  Roberto Mieres 3
14   José Froilán González 2
  Luigi Villoresi 2
  Cesare Perdisa 2
17   Umberto Maglioli 1.33
18   Walt Faulkner 1
  Bill Vukovich 1
  Bill Homeier 1
  Hans Herrmann 1
  Karl Kling 1
  • Informazioni sulla corsa da F1db.com. URL consultato il 10 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 10 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1955
             
   

Edizione precedente:
1954
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
1956
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1