Gran Premio d'Olanda 1955

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Olanda 1955 fu la quinta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 19 giugno sul Circuito di Zandvoort. La manifestazione vide la vittoria di Juan Manuel Fangio su Mercedes, seguito dal compagno di squadra Stirling Moss e dall'italiano Luigi Musso su Maserati.

Paesi Bassi (bandiera) Gran Premio d'Olanda 1955
46º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 5 di 7 del Campionato 1955
Il circuito di Zandvoort
Data 19 giugno 1955
Nome ufficiale VI Grote Prijs van Nederland/Grand Prix d'Europe
Luogo Circuito di Zandvoort
Percorso 4,193 km
Distanza 100 giri, 419,300 km
Clima Freddo, pioggia ad intermittenza
Risultati
Pole position Giro più veloce
Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio Argentina (bandiera) Roberto Mieres
Mercedes in 1'40.0 Maserati in 1'48.3
Podio
1. Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Mercedes
2. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Mercedes
3. Italia (bandiera) Luigi Musso
Maserati

Il Gran Premio ebbe luogo una settimana dopo la tragedia di Le Mans.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 8   Juan Manuel Fangio   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 1:40.0 -
2 10   Stirling Moss   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 1:40.4 +0.4
3 12   Karl Kling   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 1:41.1 +1.1
4 18   Luigi Musso   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 1:41.2 +1.2
5 2   Mike Hawthorn   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 1:41.5 +1.5
6 14   Jean Behra   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 1:41.5 +1.5
7 16   Roberto Mieres   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 1:42.1 +2.1
8 4   Maurice Trintignant   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 1:42.4 +2.4
9 6   Eugenio Castellotti   Ferrari 555   Scuderia Ferrari 1:42.7 +2.7
10 26   Peter Walker   Maserati 250F   Stirling Moss Ltd. 1:44.9 +4.9
11 20   Robert Manzon   Gordini T16   Equipe Gordini 1:46.0 +6.0
12 24   Jacques Pollet   Gordini T16   Equipe Gordini 1:48.6 +8.6
13 28   Louis Rosier   Maserati 250F   Rosier 1:49.2 +9.2
14 22   Hernando da Silva Ramos   Gordini T16   Equipe Gordini 1:50.2 +10.2
15 32   Horace Gould   Maserati 250F   Gould's Garage (Bristol) 1:50.4 +10.4
16 30   Johnny Claes   Ferrari 500   Equipe Nationale Belge 1:53.3 +13.3
Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 8   Juan Manuel Fangio   Mercedes 100 2:54:23.8 1 8
2 10   Stirling Moss   Mercedes 100 +0.3 2 6
3 18   Luigi Musso   Maserati 100 +57.1 4 4
4 16   Roberto Mieres   Maserati 99 +1 Giro 7 4
5 6   Eugenio Castellotti   Ferrari 97 +3 Giri 9 2
6 14   Jean Behra   Maserati 97 +3 Giri 6
7 2   Mike Hawthorn   Ferrari 95 +5 Giri 5
8 22   Hernando da Silva Ramos   Gordini 92 +8 Giri 14
9 28   Louis Rosier   Maserati 92 +8 Giri 13
10 24   Jacques Pollet   Gordini 90 +10 Giri 12
11 30   Johnny Claes   Ferrari 88 +12 Giri 16
Rit 4   Maurice Trintignant   Ferrari 65 Cambio 8
Rit 20   Robert Manzon   Gordini 44 Trasmissione 11
Rit 32   Horace Gould   Maserati 23 Uscita di pista 15
Rit 12   Karl Kling   Mercedes 21 Uscita di pista 3
Rit 26   Peter Walker   Maserati 2 Ruota 10

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 7° vittoria per il motore Mercedes
  • 10º giro più veloce per il motore Maserati

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
Pos Pilota Punti
1   Juan Manuel Fangio 27
2   Stirling Moss 13
3   Maurice Trintignant 11.33
4   Nino Farina 10.33
5   Bob Sweikert 8
  Eugenio Castellotti 8
7   Roberto Mieres 7
8   Jimmy Davies 4
  Luigi Musso 4
10   Tony Bettenhausen 3
  Paul Russo 3
  Jean Behra 3
  Paul Frère 3
  Johnny Thomson 3
15   José Froilán González 2
  Luigi Villoresi 2
  Cesare Perdisa 2
18   Umberto Maglioli 1.33
19   Walt Faulkner 1
  Bill Vukovich 1
  Bill Homeier 1
  Hans Herrmann 1
  Karl Kling 1
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 23 ottobre 2008.
  • Informazioni qualifiche da f1db.com. URL consultato il 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 23 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

(EN) Video su YouTube, le fasi salienti

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1955
             
   

Edizione precedente:
1953
Gran Premio d'Olanda Edizione successiva:
1958
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1