Campionato mondiale di Formula 1 1955
Il campionato mondiale di Formula 1 1955 organizzato dalla FIA è stato, nella storia della categoria, il 6° ad assegnare il Campionato Piloti. È iniziato il 19 gennaio ed è terminato l'11 settembre, dopo 7 gare. Il titolo mondiale piloti è andato per la terza volta al campione argentino Juan Manuel Fangio.
Campionato mondiale di Formula 1 1955 | |
---|---|
Edizione n. 6 del Campionato mondiale di Formula 1 | |
Dati generali | |
Inizio | 16 gennaio |
Termine | 11 settembre |
Prove | 7 |
Titoli in palio | |
Piloti | ![]() su Mercedes-Benz W196 |
Altre edizioni | |
Precedente - Successiva | |
Edizione in corso |
Riassunto della stagione Modifica
Le Mercedes-Benz dominarono la stagione 1955, con Fangio vincitore di quattro gare ed il suo nuovo compagno Moss vittorioso nel Gran Premio di casa. La Ferrari vinse a Monaco dopo che le Mercedes si ritirarono e Ascari finì nelle acque del porto. Uscitone incolume, morì a Monza quattro giorni dopo. Il disastro alla 24 Ore di Le Mans, che costò la vita al pilota Pierre Levegh e a 80 spettatori, portò alla cancellazione dei Gran Premi di Francia, Germania, Spagna e Svizzera.
Scuderie e piloti Modifica
Risultati Modifica
Gran Premio d'Argentina Modifica
Buenos Aires - 16 gennaio 1955 - III Gran Premio de la Republica Argentina
Ordine d'arrivo Modifica
- Juan Manuel Fangio (Mercedes)
- Nino Farina, Maurice Trintignant e José Froilán González (Ferrari)
- Umberto Maglioli, Nino Farina e Maurice Trintignant (Ferrari)
- Hans Herrmann, Stirling Moss e Karl Kling (Mercedes)
- Roberto Mières (Maserati)
Gran Premio di Monaco Modifica
Circuito di Montecarlo - 22 maggio 1955 - XIII Grand Prix Automobile de Monaco, Grand Prix d'Europe
Ordine d'arrivo Modifica
- Maurice Trintignant (Ferrari)
- Eugenio Castellotti (Lancia)
- Cesare Perdisa (Maserati)
Jean Behra (Maserati) - Nino Farina (Ferrari)
- Luigi Villoresi (Lancia)
500 Miglia di Indianapolis Modifica
Indianapolis Motor Speedway - 30 maggio 1955 - XXXIX Indianapolis International Motor Sweepstakes
Ordine d'arrivo Modifica
- Bob Sweikert (Kurtis Kraft-Offenhauser)
- Tony Bettenhausen e Paul Russo (Kurtis Kraft-Offenhauser)
- Jimmy Davies (Kurtis Kraft-Offenhauser)
- Johnny Thomson (Kuzma-Offenhauser)
- Walt Faulkner e Bill Homeier (Kurtis Kraft-Offenhauser)
Gran Premio del Belgio Modifica
Spa-Francorchamps - 5 giugno 1955 - XVII Grote Prijs van Belgie
Ordine d'arrivo Modifica
- Juan Manuel Fangio (Mercedes)
- Stirling Moss (Mercedes)
- Nino Farina (Ferrari)
- Paul Frère (Ferrari)
- Roberto Mières e Jean Behra (Maserati)
Gran Premio d'Olanda Modifica
Zandvoort - 19 giugno 1955 - VI Grote Prijs van Nederland, Grand Prix d'Europe
Ordine d'arrivo Modifica
- Juan Manuel Fangio (Mercedes)
- Stirling Moss (Mercedes)
- Luigi Musso (Maserati)
- Roberto Mières (Maserati)
- Eugenio Castellotti (Ferrari)
Gran Premio di Gran Bretagna Modifica
Aintree - 16 luglio 1955 - VIII R.A.C. British Grand Prix
Ordine d'arrivo Modifica
- Stirling Moss (Mercedes)
- Juan Manuel Fangio (Mercedes)
- Karl Kling (Mercedes)
- Piero Taruffi (Mercedes)
- Luigi Musso (Maserati)
Gran Premio d'Italia Modifica
Autodromo Nazionale di Monza - 11 settembre 1955 - XXVI Gran Premio d'Italia
Ordine d'arrivo Modifica
Gare non valevoli per il Campionato Mondiale Modifica
Classifica Modifica
Il sistema di punteggio prevedeva l'attribuzione ai primi cinque classificati rispettivamente di 8, 6, 4, 3 e 2 punti. I punti venivano divisi equamente tra i piloti alla guida di una vettura condivisa; in questi casi il piazzamento a punti è indicato con il simbolo ‡ in tabella. Un punto aggiuntivo veniva assegnato al detentore del giro più veloce. Per la classifica finale valevano i migliori cinque risultati; nella colonna Punti sono indicati i punti effettivamente validi per il campionato, tra parentesi i punti totali conquistati.
Classifica piloti Modifica
Pos. | Pilota | Punti | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Juan Manuel Fangio | 1 | Rit | 1 | 1 | 2 | 1 | 40 (41) | |
2 | Stirling Moss | 4‡ | 9 | 2 | 2 | 1 | Rit | 23 | |
3 | Eugenio Castellotti | Rit | 2 | Rit | 5 | 6 | 3 | 12 | |
4 | Maurice Trintignant | 2‡ | 1 | 6 | Rit | Rit | 8 | 11,33 | |
5 | Nino Farina | 2‡ | 4 | 3 | NP | 10,33 | |||
6 | Piero Taruffi | 8 | NP | 4 | 2 | 9 | |||
7 | Bob Sweikert | 1 | 8 | ||||||
8 | Roberto Mieres | 5 | Rit | 5‡ | 4 | Rit | 7 | 7 | |
9 | Jean Behra | 6 | 3‡ | 5‡ | 6 | Rit | 4 | 6 | |
= | Luigi Musso | 7 | Rit | 7 | 3 | 5 | Rit | 6 | |
11 | Karl Kling | 4‡ | Rit | Rit | 3 | Rit | 5 | ||
12 | Jimmy Davies | 3 | 4 | ||||||
13 | Tony Bettenhausen | 2‡ | 3 | ||||||
= | Paul Russo | 2‡ | 3 | ||||||
= | Johnny Thomson | 4 | 3 | ||||||
= | Paul Frère | 8 | 4 | 3 | |||||
17 | José Froilán González | 2‡ | 2 | ||||||
= | Cesare Perdisa | 3‡ | 8 | 2 | |||||
= | Luigi Villoresi | Rit | 5 | NP | 2 | ||||
= | Carlos Menditeguy | Rit | 5 | 2 | |||||
21 | Umberto Maglioli | 3‡ | 6 | 1,33 | |||||
22 | Hans Herrmann | 4‡ | NQ | 1 | |||||
= | Walt Faulkner | 5‡ | 1 | ||||||
= | Bill Homeier | 5‡ | 1 | ||||||
= | Bill Vukovich | Rit | 1 | ||||||
– | Mike Hawthorn | Rit | Rit | 7 | 6 | Rit | 0 | ||
– | Harry Schell | 6 | Rit | 9 | Rit | 0 | |||
– | Louis Chiron | 6 | 0 | ||||||
– | Andy Linden | 6 | 0 | ||||||
– | Jacques Pollet | 7 | 10 | Rit | 0 | ||||
– | Al Herman | 7 | 0 | ||||||
– | Mike Sparken | 7 | 0 | ||||||
– | Sergio Mantovani | 7 | 0 | ||||||
– | Hermano da Silva Ramos | 8 | Rit | Rit | 0 | ||||
– | Lance Macklin | NQ | 8 | 0 | |||||
– | Pat O'Connor | 8 | 0 | ||||||
– | Louis Rosier | Rit | 9 | 9 | 0 | ||||
– | Ken Wharton | 9 | Rit | 0 | |||||
– | Jimmy Daywalt | 9 | 0 | ||||||
– | John Fitch | 9 | 0 | ||||||
– | Pat Flaherty | 10 | 0 | ||||||
– | Duane Carter | 11 | 0 | ||||||
– | Johnny Claes | 11 | 0 | ||||||
– | Chuck Weyant | 12 | 0 | ||||||
– | Eddie Johnson | 13 | 0 | ||||||
– | Jim Rathmann | 14 | 0 | ||||||
– | Robert Manzon | Rit | Rit | Rit | 0 | ||||
– | Horace Gould | Rit | Rit | Rit | 0 | ||||
– | Alberto Ascari | Rit | Rit | 0 | |||||
– | Élie Bayol | Rit | Rit | 0 | |||||
– | André Simon | Rit | Rit | 0 | |||||
– | Peter Collins | Rit | Rit | 0 | |||||
– | Peter Walker | Rit | Rit | 0 | |||||
– | Clemar Bucci | Rit | 0 | ||||||
– | Jesús Iglesias | Rit | 0 | ||||||
– | Alberto Uria | Rit | 0 | ||||||
– | Pablo Birger | Rit | 0 | ||||||
– | Don Freeland | Rit | 0 | ||||||
– | Cal Niday | Rit | 0 | ||||||
– | Art Cross | Rit | 0 | ||||||
– | Shorty Templeman | Rit | 0 | ||||||
– | Sam Hanks | Rit | 0 | ||||||
– | Keith Andrews | Rit | 0 | ||||||
– | Johnnie Parsons | Rit | 0 | ||||||
– | Eddie Russo | Rit | 0 | ||||||
– | Ray Crawford | Rit | 0 | ||||||
– | Jimmy Bryan | Rit | 0 | ||||||
– | Jack McGrath | Rit | 0 | ||||||
– | Al Keller | Rit | 0 | ||||||
– | Rodger Ward | Rit | 0 | ||||||
– | Johnny Boyd | Rit | 0 | ||||||
– | Ed Elisian | Rit | 0 | ||||||
– | Jerry Hoyt | Rit | 0 | ||||||
– | Fred Agabashian | Rit | 0 | ||||||
– | Jimmy Reece | Rit | 0 | ||||||
– | Jack Brabham | Rit | 0 | ||||||
– | Ken McAlpine | Rit | 0 | ||||||
– | Roy Salvadori | Rit | 0 | ||||||
– | Tony Rolt | Rit | 0 | ||||||
– | Leslie Marr | Rit | 0 | ||||||
– | Jean Lucas | Rit | 0 | ||||||
– | Jack Fairman | NP | 0 | ||||||
– | Ted Whiteaway | NQ | 0 | ||||||
– | Bob Christie | NQ | 0 | ||||||
– | Travis Webb | NQ | 0 | ||||||
– | Troy Ruttman | NQ | 0 | ||||||
– | Len Duncan | NQ | 0 | ||||||
– | Gene Hartley | NQ | 0 | ||||||
– | Jiggs Peters | NQ | 0 | ||||||
– | Tony Bonadies | NQ | 0 | ||||||
– | Russ Klar | NQ | 0 | ||||||
– | Leroy Warriner | NQ | 0 | ||||||
– | Ernie McCoy | NQ | 0 | ||||||
– | Elmer George | NQ | 0 | ||||||
– | Johnny Kay | NQ | 0 | ||||||
– | George Tichenor | NQ | 0 | ||||||
– | Manny Ayulo | NQ | 0 | ||||||
– | Danny Kladis | NQ | 0 | ||||||
Pos. | Pilota | Punti |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
Altri progetti Modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campionato mondiale di Formula 1 1955
Collegamenti esterni Modifica
- (EN, FR, ES) Sito ufficiale della FIA, su fia.com. URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2011).
- (EN) Sito ufficiale Formula 1, su formula1.com.
- (IT, FR, EN, ES, DE, PT) La stagione 1955 su Statsf1.com, su statsf1.com.