Gran Premio di Gran Bretagna 1955

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1955 fu la sesta gara della stagione 1955 del Campionato mondiale di Formula 1, disputata il 16 luglio sul Circuito di Aintree. La manifestazione vide la prima vittoria in carriera di Stirling Moss su Mercedes, seguito a poca distanza dai compagni di squadra Juan Manuel Fangio e Karl Kling.

Regno Unito (bandiera) Gran Premio di Gran Bretagna 1955
47º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 7 del Campionato 1955
Il circuito di Aintree
Data 16 luglio 1955
Nome ufficiale 8th RAC British Grand Prix
Luogo Circuito di Aintree
Percorso 4,828 km
Distanza 90 giri, 434,523 km
Clima Soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Regno Unito (bandiera) Stirling Moss Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Mercedes in 2'00.4 Mercedes in 2'00.4
Podio
1. Regno Unito (bandiera) Stirling Moss
Mercedes
2. Argentina (bandiera) Juan Manuel Fangio
Mercedes
3. Germania (bandiera) Karl Kling
Mercedes

Il Gran Premio ha visto il debutto del futuro tre volte Campione del Mondo Jack Brabham; qualificatosi all'ultimo posto, l'australiano risale in gara fino alla 12ª posizione, prima di ritirarsi per un guasto al motore.

Pur mancando ancora quattro gare alla fine del campionato, la successiva cancellazione dei Gran Premi di Germania, Svizzera e Spagna rese quello britannico il penultimo della stagione. Per questo motivo, Fangio si laureò per la terza volta Campione del Mondo di Formula 1 con una gara di anticipo sulla fine del Campionato.

Qualifiche

modifica
Pos Pilota Auto Squadra Tempo Distacco
1 12   Stirling Moss   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 2:00.4 -
2 10   Juan Manuel Fangio   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 2:00.6 +0.2
3 2   Jean Behra   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:01.4 +1.0
4 14   Karl Kling   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 2:02.0 +1.6
5 50   Piero Taruffi   Mercedes W196   Daimler-Benz AG 2:03.0 +2.6
6 6   Roberto Mieres   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:03.2 +2.8
7 30   Harry Schell   Vanwall   Vandervell Products Ltd 2:03.8 +3.4
8 8   André Simon   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:04.0 +3.6
9 4   Luigi Musso   Maserati 250F   Officine Alfieri Maserati 2:04.2 +3.8
10 20   Eugenio Castellotti   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 2:05.0 +4.6
11 22   Robert Manzon   Gordini T16   Equipe Gordini 2:05.0 +4.6
12 16   Mike Hawthorn   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 2:05.4 +5.0
13 18   Maurice Trintignant   Ferrari 625   Scuderia Ferrari 2:05.4 +5.0
14 36   Tony Rolt   Connaught B-Alta   Rob Walker Racing Team 2:06.6 +6.2
15 28   Ken Wharton   Vanwall   Vandervell Products Ltd 2:08.4 +8.0
16 46   Lance Macklin   Maserati 250F   Stirling Moss Ltd 2:08.4 +8.0
17 32   Ken McAlpine   Connaught B-Alta   Connaught Motoreering 2:09.6 +9.2
18 24   Hernando da Silva Ramos   Gordini T16   Equipe Gordini 2:10.6 +10.2
19 38   Leslie Marr   Connaught B-Alta   Privato 2:11.6 +11.4
20 44   Roy Salvadori   Maserati 250F   Gilby Motoreering Ltd 2:11.6 +11.4
21 34   Jack Fairman   Connaught B-Alta   Connaught Motoreering 2:11.6 +11.4
22 48   Horace Gould   Maserati 250F   Gould's Garage (Bristol) 2:11.8 +11.6
23 26   Mike Sparken   Gordini T16   Equipe Gordini 2:12.6 +12.2
24 42   Peter Collins   Maserati 250F   Owen Racing Organisation 2:13.4 +13
25 40   Jack Brabham   Cooper T40-Bristol   Cooper Car Company 2:27.4 +17.0
Pos Pilota Auto Giri Tempo/Causa Ritiro Pos. griglia Punti
1 12   Stirling Moss   Mercedes 90 3:07:21.2 1 9
2 10   Juan Manuel Fangio   Mercedes 90 +0.2 2 6
3 14   Karl Kling   Mercedes 90 +1:11.8 4 4
4 50   Piero Taruffi   Mercedes 89 +1 Giro 5 3
5 4   Luigi Musso   Maserati 89 +1 Giro 9 2
6 16   Mike Hawthorn
  Eugenio Castellotti
  Ferrari 87 +3 Giri 12
7 26   Mike Sparken   Gordini 81 +9 Giri 23
8 46   Lance Macklin   Maserati 79 +11 Giri 16
9 28   Ken Wharton
  Harry Schell
  Vanwall 72 +18 Giri 15
Ret 18   Maurice Trintignant   Ferrari 59 Surriscaldamento 13
Ret 6   Roberto Mieres   Maserati 47 Motore 6
Ret 40   Jack Brabham   Cooper-Bristol 30 Motore 25
Ret 32   Ken McAlpine   Connaught-Alta 30 Pressione olio 17
Rit 44   Peter Collins   Maserati 28 Frizione 24
Rit 24   Hernando da Silva Ramos   Gordini 26 Pressione olio 18
Rit 44   Roy Salvadori   Maserati 23 Cambio 20
Rit 48   Horace Gould   Maserati 22 Freni 22
Rit 30   Harry Schell   Vanwall 20 Acceleratore 7
Rit 36   Tony Rolt
  Peter Walker
  Connaught-Alta 19 Trasmissione 14
Rit 38   Leslie Marr   Connaught-Alta 18 Freni 19
Ret 20   Eugenio Castellotti   Ferrari 16 Trasmissione 10
Ret 8   André Simon   Maserati 9 Cambio 8
Rit 2   Jean Behra   Maserati 9 Perdita olio 3
Rit 22   Robert Manzon   Gordini 4 Trasmissione 11
NP 34   Jack Fairman   Connaught-Alta Motore 21

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica

Pneumatici

modifica

Giri al comando

modifica

Classifica Mondiale

modifica
Pos Pilota Punti
1   Juan Manuel Fangio 33
2   Stirling Moss 22
3   Maurice Trintignant 11.33
4   Nino Farina 10.33
5   Bob Sweikert 8
  Eugenio Castellotti 8
7   Roberto Mieres 7
8   Luigi Musso 6
9   Karl Kling 5
10   Jimmy Davies 4
11   Tony Bettenhausen 3
  Paul Russo 3
  Piero Taruffi 3
  Jean Behra 3
  Paul Frère 3
  Johnny Thomson 3
17   José Froilán González 2
  Luigi Villoresi 2
  Cesare Perdisa 2
20   Umberto Maglioli 1.33
21   Walt Faulkner 1
  Bill Vukovich 1
  Bill Homeier 1
  Hans Herrmann 1
  • Risultati di gara tratti dal sito ufficiale Formula 1.com, su formula1.com. URL consultato il 26 ottobre 2008.
  • Informazioni qualifiche da f1db.com. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2008).
  • Informazioni aggiuntive da allf1.info. URL consultato il 26 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2013).
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1955
             
   

Edizione precedente:
1954
Gran Premio di Gran Bretagna Edizione successiva:
1956
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1