Mike Hawthorn
Mike Hawthorn | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Categoria | Formula 1, 24 Ore di Le Mans, Campionato mondiale vetture sport | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 22 gennaio 1959 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
John Michael Hawthorn (Mexborough, 10 aprile 1929 – Guildford, 22 gennaio 1959) è stato un pilota automobilistico britannico di Formula 1.
CarrieraModifica
Vinse in carriera tre Gran Premi, e fu Campione del Mondo nel 1958. È stato il primo pilota inglese a vincere il titolo mondiale. Vinse l'edizione della 24 Ore di Le Mans del 1955, dopo esser stato coinvolto nel famoso incidente che causò la morte di Pierre Levegh e di 83 spettatori. In realtà l'incidente fu causato da lui stesso, che prima superò la macchina di Macklin, poi frenò subitaneamente ed estremamente forte, quasi inchiodando di fronte al sorpassato, per riuscire a rientrare nei box. Questo fece sì che Macklin tentando di evitare l'impatto, perse il controllo della vettura, e la macchina che lo seguiva, quella di Pierre Levegh, salendoci sopra, venne catapultata sulle barriere.
Viene ricordato anche per la vittoria al Gran Premio di Francia del 1953, durante il quale fu capace di tenere testa a Fangio. Si ritirò dalle corse alla fine del 1958. Il 22 gennaio 1959, nei pressi del Guildford Bypass, perse il controllo della sua Jaguar Mk1 3.4 e uscì di strada, morendo sul colpo. Uno dei testimoni fu Rob Walker, proprietario di una scuderia privata di Formula 1.
Ben presto circolarono sospetti sul fatto che, al momento dell'incidente, Hawthorn fosse impegnato in una gara illegale contro lo stesso Walker, fatto che troverebbe conferma in una testimonianza di un ex-meccanico di Hawthorn riportata dal quotidiano britannico Daily Mail.[3] Rob Walker, deceduto nel 2003, ha però sempre negato questa versione dei fatti, sostenendo che stava guidando normalmente quando vide la Jaguar di Hawthorn superarlo a tutta velocità.[4] La salma di Hawthorn venne inumata nel cimitero di West Street di Farnham, nel Surrey.
A suo nome è dedicato l'Hawthorn Memorial Trophy.
RisultatiModifica
Formula 1Modifica
1952 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
LD Hawthorn e AHM Bryde | Cooper T20 | 4 | Rit | 3 | 4 | NC | 10 | 5º |
1953 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | Ferrari 500 | 4 | 4 | 6 | 1 | 5 | 3 | 3 | 4 | 19 (27)[1] | 4º |
1954 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | Ferrari 625 e 553[5] | SQ | 4 | Rit | 2 | 2 | Rit | 2 | 1 | 24 9⁄14[6] | 3º |
1955 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vandervell Products Ltd Scuderia Ferrari |
Vanwall VW55 Ferrari 555 e 625[7] |
Rit | Rit | 7 | 6 | 10 | 0 |
1956 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Owen Racing Organisation Vandervell Products Ltd |
Maserati 250F e BRM P25 Vanwall VW 2[8] |
3 | NP | NP | 10[9] | Rit | 4 | 12º |
1957 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | Ferrari 801 | Rit | Rit | 4 | 3 | 2 | 6 | 13 | 4º |
1958 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Ferrari | Ferrari D246 | 3 | Rit | 5 | 2 | 1 | 2 | Rit | 2 | 2 | 2 | 42 (49)[1] | 1º |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |
24 Ore di Le MansModifica
Anno | Classe | N° | Gomme | Vettura | Squadra | Co-piloti | Giri | Pos. Assol. |
Pos. di Classe |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1953 | S 5.0 |
14 | P | Ferrari 340 MM Coupé Ferrari 4.1L V12 |
Ferrari | Giuseppe (Nino) Farina | 12 | DNF | DNF |
1955 | S 5.0 |
6 | D | Jaguar D-Type Jaguar 3.4L I6 |
Jaguar | Ivor Bueb | 307 | 1º | 1º |
1956 | S 5.0 |
1 | D | Jaguar D-Type Jaguar 3.4L I6 |
Jaguar | Ivor Bueb | 280 | 6º | 3º |
1957 | S 5.0 |
7 | E | Ferrari 335 S Ferrari 4.0L V12 |
Ferrari | Luigi Musso | 56 | DNF | DNF |
1958 | S 3.0 |
12 | E | Ferrari 250 TR 58 Ferrari 3.0L V12 |
Ferrari | Peter Collins | 112 | DNF | DNF |
NoteModifica
- ^ a b c Tra parentesi i punti ottenuti prima degli scarti come da regolamento in vigore quegli anni.
- ^ Due li ha ottenuti per la posizione in classifica della Classe S 5.0.
- ^ (EN) Thorny claim over racing champ, in Daily Mail. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ (EN) New theory emerges 50 years after Mike Hawthorn's death, in The Daily Telegraph. URL consultato il 22 giugno 2013.
- ^ Su Ferrari 553 nei Gran Premi di Francia e Spagna.
- ^ Nei Gran Premi di Belgio e Germania punteggio dimezzato per condivisione della vettura con José Froilán González; nel Gran Premio di Gran Bretagna il giro più veloce fu ottenuto da sette piloti, pertanto a ciascuno spettò 1⁄7 di punto.
- ^ Su Vanwall nei Gran Premi di Monaco e Belgio; su Ferrari 555 nei Gran Premi di Olanda e Italia, su Ferrari 625 nel Gran Premio di Gran Bretagna.
- ^ Su Maserati nei Gran Premi di Argentina e Belgio; su BRM nei Gran Premi di Monaco e Gran Bretagna; su Vanwall nel Gran Premio di Francia.
- ^ Vettura condivisa con Harry Schell
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mike Hawthorn
Collegamenti esterniModifica
- Mike Hawthorn, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Mike Hawthorn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Mike Hawthorn, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Mike Hawthorn, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Mike Hawthorn, su driverdb.com, DriverDB AB.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 299949092 · LCCN (EN) nb2013008558 · GND (DE) 1208169564 · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2013008558 |
---|