Gran Premio del Canada 2006
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
759º GP del Mondiale di Formula 1 Gara 9 di 18 del Campionato 2006 | |||||||||||||
![]() Montreal | |||||||||||||
Data | 25 giugno 2006 | ||||||||||||
Nome ufficiale | XLIV Grand Prix du Canada | ||||||||||||
Luogo | Montreal | ||||||||||||
Percorso | 4,361 km | ||||||||||||
Distanza | 70 giri, 305,270 km | ||||||||||||
Clima | Soleggiato | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
|
Il Gran Premio del Canada 2006 si è svolto al Circuito Gilles Villeneuve ed ha visto vincere Fernando Alonso su Renault. Dietro all'asturiano c'erano Michael Schumacher e l'autore del giro più veloce Kimi Räikkönen. Andavano a punti gli italiani Giancarlo Fisichella e Jarno Trulli, il brasiliano Felipe Massa, Nick Heidfeld e lo scozzese David Coulthard. Delusione per il pilota di casa, figlio dell'idolo nazionale Gilles Villeneuve, il pilota della Bmw Jacques Villeneuve.
QualificazioniModifica
Prima SessioneModifica
CronacaModifica
Grandissima prestazione di Liuzzi, che si piazza tredicesimo, staccando di mezzo decimo le due Honda e di 6 decimi il compagno di squadra Scott Speed. Rimane in Q3 la prima guida della Williams, Mark Webber, a tre decimi dalla sedicesima piazza e a sei dal compagno Nico Rosberg.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
22 | Franck Montagny | Super Aguri | 1:19.152 |
21 | Takuma Satō | Super Aguri | 1:19.088 |
20 | Christijan Albers | Midland | 1:17.140 |
19 | Tiago Monteiro | Midland | 1:17.121 |
18 | Scott Speed | Toro Rosso | 1:17.046 |
17 | Mark Webber | Williams | 1:16.985 |
- Sedicesimo tempo: 1:16.735 (Rubens Barrichello-Lucky Strike Honda F1)
- Primo tempo: 1:15.350 (Fernando Alonso-Mild Seven Renault F1 Team)
Seconda SessioneModifica
CronacaModifica
Fernando Alonso diventa il primo a scendere sotto l'1:15, ma non è questo che conta. Infatti vengono eliminate tutte le auto Red Bull (David Coulthard, Christian Klien e Vitantonio Liuzzi), la Toyota di Ralf Schumacher e le due Bmw di Nick Heidfeld e del pilota di casa Jacques Villeneuve.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
16 | David Coulthard | Red Bull | 1:16.301 |
15 | Vitantonio Liuzzi | Toro Rosso | 1:16.113 |
14 | Ralf Schumacher | Toyota | 1:15.888 |
13 | Nick Heidfeld | Bmw | 1:15.885 |
12 | Christian Klien | Red Bull | 1:15.833 |
11 | Jacques Villeneuve | Bmw | 1:15.832 |
- Decimo tempo: 1:15.814 (Jenson Button-Lucky Strike Honda F1)
- Primo Tempo: 1:14.726 (Fernando Alonso-Mild Seven Renault F1 Team)
Terza SessioneModifica
CronacaModifica
Fernando Alonso è inarrestabile: ottiene il primo tempo per la terza sessione consecutiva, ed è ancora l'unico a scendere sotto l'1:15. A fargli da supporto l'altra Renault di Giancarlo Fisichella, secondo a due decimi, mentre il rivale Michael Schumacher è quinto a un secondo di distacco, dietro ad un formidabile Jarno Trulli, quarto, e a Kimi Räikkönen.
RisultatoModifica
Pos. | Pilota | Telaio | Tempo |
---|---|---|---|
Pole Position | Fernando Alonso | Renault | 1:14.942 |
02 | Giancarlo Fisichella | Renault | 1:15.178 |
03 | Kimi Räikkönen | McLaren | 1:15.386 |
04 | Jarno Trulli | Toyota | 1:15.968 |
05 | Michael Schumacher | Scuderia Ferrari | 1:15.986 |
06 | Nico Rosberg | Williams | 1:16.018 |
07 | Juan Pablo Montoya | McLaren | 1:16.228 |
08 | Jenson Button | Honda | 1:16.608 |
09 | Rubens Barrichello | Honda | 1:16.912 |
10 | Felipe Massa | Scuderia Ferrari | 1:17.218 |
NoteModifica
- David Coulthard ha cambiato il motore ed è stato retrocesso in fondo allo schieramento.
- Per Fernando Alonso è la tredicesima pole position.
GaraModifica
CronacaModifica
La partenza non tradisce le due Renault, che scattano subito in testa. Però al settimo giro si ferma Giancarlo Fisichella, che ha adottato una strategia di 3 soste, sbagliata. Quindi passano sul podio Michael Schumacher e Kimi Räikkönen, con il finlandese davanti al tedesco della Ferrari. Al primo pit di Fernando Alonso, balza in testa Kimi Räikkönen, che tiene la testa per due giri. Il tedesco Michael Schumacher, molto pesante si ferma nove giri dopo Alonso, e guadagna qualche secondo, ma non la posizione. La seconda sosta sembra svolgersi come la prima: Alonso entra per primo, Räikkönen, dopo qualche giro in testa, per secondo, e Schumacher, quattro giri dopo. Però questa volta gli uomini in "rosso" sono molto veloci e riescono a far passare il tedesco davanti a Räikkönen, quindi in seconda piazza.
RisultatoModifica
PodioModifica
Premio | Pilota/Team | Presentato da: | * |
---|---|---|---|
Vincitore | Fernando Alonso | Lawrence Cannon | Ministro dei trasporti, infrastrutture e comunicazioni |
Secondo Posto | Michael Schumacher | Gerlad Tremblay | Sindaco di Montréal |
Terzo Posto | Kimi Räikkönen | Roger Peart | Presidente dell'ASN-Canada |
Trofeo Costruttori | Mild Seven Renault F1 Team | Michael Audet | Ministro delle Finanze del Governo del Quebèc |
Classifica MondialeModifica
Campionato PilotiModifica
Pos. | Pilota | Punti |
---|---|---|
01 | Fernando Alonso | 84 |
02 | Michael Schumacher | 59 |
03 | Kimi Räikkönen | 39 |
04 | Giancarlo Fisichella | 37 |
05 | Felipe Massa | 28 |
06 | Juan Pablo Montoya | 26 |
07 | Jenson Button | 16 |
08 | Rubens Barrichello | 13 |
09 | Nick Heidfeld | 12 |
10 | Ralf Schumacher | 8 |
11 | David Coulthard | 8 |
12 | Jacques Villeneuve | 7 |
13 | Mark Webber | 6 |
14 | Nico Rosberg | 4 |
15 | Jarno Trulli | 3 |
16 | Christian Klien | 1 |
Campionato CostruttoriModifica
Pos. | Team | Punti |
---|---|---|
01 | Renault | 121 |
02 | Ferrari | 87 |
03 | McLaren-Mercedes | 65 |
04 | Honda | 29 |
05 | BMW Sauber | 19 |
06 | Toyota | 11 |
07 | Williams-Cosworth | 10 |
08 | RBR-Ferrari | 9 |
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Premio del Canada 2006
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2006 | |||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| |||||||||||||||||
Edizione precedente: 2005 |
Gran Premio del Canada | Edizione successiva: 2007 | |||||||||||||||