Gran Premio di Germania 1963

corsa automobilistica
Voce principale: Formula 1 stagione 1963.

Il Gran Premio di Germania 1963 è stato un Gran Premio di Formula 1 disputato il 4 agosto 1963 sul Nürburgring. La gara fu vinta da John Surtees, al volante di una Ferrari, prima vittoria in carriera del pilota britannico, mentre la "Rossa" torna a vincere nel mondiale per la prima volta dopo il Gran Premio d'Italia 1961.

Bandiera della Germania Gran Premio di Germania 1963
117º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 6 di 10 del Campionato 1963
Data 4 agosto 1963
Nome ufficiale XXV Grosser Preis von Deutschland
Luogo Nürburgring
Percorso 22,81 km
circuito permanente
Distanza 15 giri, 342,15 km
Clima sereno
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera del Regno Unito Jim Clark Bandiera del Regno Unito John Surtees
Lotus - Climax in 8'45"8 Ferrari in 8'47"0
Podio
1. Bandiera del Regno Unito John Surtees
Ferrari
2. Bandiera del Regno Unito Jim Clark
Lotus - Climax
3. Bandiera degli Stati Uniti Richie Ginther
BRM

Prima della gara

modifica
  • La Ferrari tornò a schierare una seconda vettura, affidandola al belga Willy Mairesse.
  • Durante le prove Innes Ireland danneggiò gravemente il telaio BRP Mk1 con il quale aveva corso nelle gare precedenti; il pilota britannico disputò qualifiche e gara con un telaio Lotus, come il compagno di squadra Jim Hall.

Qualifiche

modifica

Clark conquistò la quarta pole position consecutiva, precedendo la Ferrari di Surtees. Terzo si piazzò Bandini sulla BRM della Scuderia Centro Sud; alle spalle dell'italiano si piazzarono Hill, McLaren, Ginther e Mairesse.

Risultati

modifica
Pos No Pilota Auto Scuderia Tempo Distacco
1 3   Jim Clark Lotus - Climax Team Lotus 8'45"8
2 7   John Surtees Ferrari Scuderia Ferrari 8'46"7 +0"9
3 15   Lorenzo Bandini BRM Scuderia Centro Sud 8'54"3 +8"5
4 1   Graham Hill BRM Owen Racing Organisation 8'57"2 +11"4
5 5   Bruce McLaren Cooper - Climax Cooper Car Company 8'57"3 +11"5
6 2   Richie Ginther BRM Owen Racing Organisation 9'02"8 +17"0
7 8   Willy Mairesse Ferrari Scuderia Ferrari 9'03"5 +17"7
8 9   Jack Brabham Brabham - Climax Brabham Racing Organisation 9'04"2 +18"4
9 18   Jo Siffert Lotus - BRM Siffert Racing Team 9'11"1 +25"3
10 6   Tony Maggs Cooper - Climax Cooper Car Company 9'11"6 +25"8
11 14   Innes Ireland Lotus - BRM British Racing Partnership 9'14"6 +28"8
12 16   Jo Bonnier Cooper - Climax Rob Walker Racing Team 9'16"0 +30"2
13 10   Dan Gurney Brabham - Climax Brabham Racing Organisation 9'17"2 +31"4
14 21   Chris Amon Lola - Climax Reg Parnell Racing 9'20"1 +34"3
15 26   Gerhard Mitter Porsche Ecurie Maarsbergen 9'20"9 +35"1
16 20   Jim Hall Lotus - BRM British Racing Partnership 9'22"7 +36"9
17 17   Carel Godin de Beaufort Porsche Ecurie Maarsbergen 9'25"1 +39"3
18 4   Trevor Taylor Lotus - Climax Team Lotus 9'33"8 +48"0
19 24   Ian Burgess Scirocco - BRM Scirocco Racing Cars 9'52"2 +1"06"4
20 22   Mário de Araújo Cabral Cooper - Climax Scuderia Centro Sud 9'53"1 +1'07"3
21 28   Bernard Collomb Lotus - Climax Privato 10'01"0 +1'15"2
22 23   Tony Settember Scirocco - BRM Scirocco Racing Cars 10'02"0 +1'16"2
NQ 29   André Pilette Lotus - Climax Tim Parnell 10'20"0 +1'34"2
NQ 25   Ian Raby Gilby - BRM Ian Raby Racing 10'44"7 +1'58"9
NQ 30   Tim Parnell Lotus - Climax Tim Parnell 11'07"2 +2'21"4
NQ 27   Kurt Kuhnke Lotus - Borgward Privato 11'23"5 +2'37"7
WD 11   Phil Hill ATS Automobili Turismo e Sport
WD 12   Giancarlo Baghetti ATS Automobili Turismo e Sport
WD 19   Masten Gregory Lotus - BRM Reg Parnell Racing

Al via Clark mantenne la prima posizione, mentre Bandini ebbe un incidente subito dopo il via, dovendosi ritirare. Il pilota della Lotus ebbe però dei problemi al motore già nel corso del primo passaggio, venendo superato da Ginther e Surtees. Nel corso del secondo giro, mentre anche Ginther era colpito da problemi tecnici che lo fecero scivolare indietro in classifica, Mairesse ebbe un gravissimo incidente, causando la morte di un soccorritore e subendo gravi ferite alle braccia; una tornata più tardi McLaren si schiantò per la rottura dello sterzo, riportando ferite alle ginocchia.

In testa alla corsa Clark provò a insidiare Surtees, ma il problema al motore della sua Lotus lo costrinse a rinunciare, accontentandosi del secondo posto. Surtees condusse fino alla bandiera a scacchi, conquistando la prima vittoria in carriera in Formula 1 davanti a Clark; alle loro spalle Ginther risalì in terza posizione grazie ai ritiri di McLaren e Hill, mentre Mitter approfittò dei ritiri di Maggs e Siffert per giungere quarto al traguardo alla guida di una vecchia Porsche 718. Chiusero la zona punti Jim Hall e Bonnier.

Risultati

modifica
Pos No Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro Partenza Punti
1 7   John Surtees Ferrari 15 2h13'06"8 2 9
2 3   Jim Clark Lotus - Climax 15 +1'17"5 1 6
3 2   Richie Ginther BRM 15 +2'44"9 6 4
4 26   Gerhard Mitter Porsche 15 +8'11"5 15 3
5 20   Jim Hall Lotus - BRM 14 +1 giro 16 2
6 16   Jo Bonnier Cooper - Climax 14 +1 giro 12 1
7 9   Jack Brabham Brabham - Climax 14 +1 giro 8
8 4   Trevor Taylor Lotus - Climax 14 +1 giro 18
9 18   Jo Siffert Lotus - BRM 10 Trasmissione 9
10 28   Bernard Collomb Lotus - Climax 10 +5 giri 21
Rit 17   Carel Godin de Beaufort Porsche 9 Ruota persa 17
Rit 6   Tony Maggs Cooper - Climax 7 Motore 10
Rit 10   Dan Gurney Brabham - Climax 6 Cambio 13
Rit 22   Mário de Araújo Cabral Cooper - Climax 6 Cambio 20
Rit 24   Ian Burgess Scirocco - BRM 5 Sterzo 19
Rit 23   Tony Settember Scirocco - BRM 5 Incidente 22
Rit 5   Bruce McLaren Cooper - Climax 3 Incidente 5
Rit 21   Chris Amon Lola - Climax 2 Sterzo/incidente 14
Rit 1   Graham Hill BRM 2 Cambio 4
Rit 8   Willy Mairesse Ferrari 1 Incidente 7
Rit 14   Innes Ireland Lotus - BRM 1 Incidente 11
Rit 15   Lorenzo Bandini BRM 0 Incidente 3

Statistiche

modifica

Costruttori

modifica
  • 36° vittoria per il motore Ferrari

Giri al comando

modifica

Classifiche

modifica
Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 1963
                   
   

Edizione precedente:
1962
Gran Premio di Germania Edizione successiva:
1964
  1. ^ a b I quattro punti del terzo posto conquistato nel Gran Premio di Francia non furono conteggiati a Graham Hill e alla sua squadra perché il pilota della BRM era stato spinto in partenza.
  2. ^ Nel Campionato Costruttori erano considerati validi solo i punti ottenuti dal pilota meglio piazzato di ciascun Costruttore; solo i sei migliori risultati stagionali erano conteggiati per il risultato finale.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1