Gran Premio motociclistico di Finlandia 1976
Il Gran Premio motociclistico di Finlandia fu il nono appuntamento del motomondiale 1976.
![]() | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
276º GP della storia del Motomondiale 9ª prova su 12 del 1976 | |||||||||||||
![]() | |||||||||||||
Data | 1º agosto 1976 | ||||||||||||
Nome ufficiale | 15° Imatranajo | ||||||||||||
Luogo | Imatra | ||||||||||||
Percorso | 6,030 km Circuito stradale | ||||||||||||
Clima | variabile | ||||||||||||
Risultati | |||||||||||||
Classe 500 | |||||||||||||
245º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 21 giri, totale 126,630 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 350 | |||||||||||||
222º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 20 giri, totale 120,600 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 250 | |||||||||||||
247º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 19 giri, totale 114,570 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 125 | |||||||||||||
238º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 18 giri, totale 108,540 km | ||||||||||||
| |||||||||||||
Classe 50 | |||||||||||||
122º GP nella storia della classe | |||||||||||||
Distanza | 11 giri, totale 66,330 km | ||||||||||||
|
Si svolse il 1º agosto 1976 a Imatra alla presenza di 40.000 spettatori, e corsero tutte le classi tranne i sidecar.
In 500, assente Barry Sheene, andò in testa Pat Hennen: lo statunitense concluse la gara al primo posto (nonostante problemi al freno posteriore), primo pilota degli USA a vincere una gara del Motomondiale.
Doppietta per Walter Villa in 250 e 350: nella quarto di litro il "Reverendo" vinse dopo una pessima partenza, mentre in 350 il modenese ebbe a fronteggiare la concorrenza della Morbidelli di Dieter Braun.
Doppio ritiro per Ángel Nieto in 50 e 125: nella ottavo di litro vinse Pier Paolo Bianchi, mentre in 50 (gara caratterizzata da un improvviso acquazzone) vinse il belga Juliaan Vanzeebroeck.
Classe 500
modifica21 piloti alla partenza, 15 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Pat Hennen | Suzuki | 48' 27" | 15 |
2 | Teuvo Länsivuori | Suzuki | +23" | 12 |
3 | Philippe Coulon | Suzuki | +33" 4 | 10 |
4 | John Newbold | Suzuki | +33" 8 | 8 |
5 | Marco Lucchinelli | Suzuki | +34" 5 | 6 |
6 | Dieter Braun | Suzuki | +50" 8 | 5 |
7 | Jack Findlay | Suzuki | +1' 13" 5 | 4 |
8 | Christian Estrosi | Suzuki | +1' 58" 6 | 3 |
9 | Pekka Nurmi | Yamaha | +1 giro | 2 |
10 | Karl Auer | Yamaha | +1 giro | 1 |
11 | Bernard Fau | Yamaha | +1 giro | |
12 | Rob Bron | Yamaha | +1 giro | |
13 | Børge Nielsen | Yamaha | +1 giro | |
14 | Kimmo Kopra | Yamaha | +2 giri | |
15 | Bosse Granath | Yamaha | +11 giri |
Classe 350
modifica21 piloti alla partenza, 16 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Walter Villa | Harley-Davidson | 47' 49" 1 | 15 |
2 | Dieter Braun | Morbidelli | +26" 2 | 12 |
3 | Tom Herron | Yamaha | +27" | 10 |
4 | Chas Mortimer | Maxton-Yamaha | +29" 6 | 8 |
5 | Bruno Kneubühler | Yamaha | +39" | 6 |
6 | Gérard Choukroun | Yamaha | +39" 8 | 5 |
7 | Jon Ekerold | Yamaha | +42" | 4 |
8 | Víctor Palomo | Yamaha | +43" 4 | 3 |
9 | John Dodds | Yamaha | +43" 8 | 2 |
10 | Patrick Fernandez | Yamaha | +57" 7 | 1 |
11 | Jean-François Baldé | Yamaha | +1' 01" 5 | |
12 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1' 13" 6 | |
13 | Marcel Ankoné | Yamaha | +1' 16" 9 | |
14 | Karl Auer | Yamaha | +1' 34" 4 | |
15 | Pekka Nurmi | Yamaha | +1' 43" 3 | |
16 | Timo Marala | Yamaha | +1 giro |
Classe 250
modifica21 piloti alla partenza, 15 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Walter Villa | Harley-Davidson | 46' 45" 4 | 15 |
2 | Takazumi Katayama | Yamaha | +33" 9 | 12 |
3 | Gianfranco Bonera | Harley-Davidson | +43" 8 | 10 |
4 | Pentti Korhonen | Yamaha | +44" 2 | 8 |
5 | Tom Herron | Yamaha | +49" 1 | 6 |
6 | Dieter Braun | Yamaha | +51" 5 | 5 |
7 | John Dodds | Yamaha | +1' 21" 8 | 4 |
8 | Patrick Fernandez | Yamaha | +1' 35" 5 | 3 |
9 | Jean-François Baldé | Yamaha | +1' 43" 3 | 2 |
10 | Henk van Kessel | Yamaha | +1' 55" 5 | 1 |
11 | Olivier Chevallier | Yamaha | +1' 55" 8 | |
12 | Etienne Geeraerd | Yamaha | +2' 19" 6 | |
13 | Ken Nemoto | Yamaha | +1 giro | |
14 | Jon Ekerold | Yamaha | +1 giro | |
15 | Peter Baláž | Yamaha | +1 giro |
Classe 125
modifica20 piloti alla partenza, 19 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Pier Paolo Bianchi | Morbidelli | 46' 27" 8 | 15 |
2 | Gert Bender | GB Bender | +53" 5 | 12 |
3 | Henk van Kessel | AGV-Condor | +54" 5 | 10 |
4 | Jean-Louis Guignabodet | Morbidelli | +1' 11" 3 | 8 |
5 | Paolo Pileri | Morbidelli | +1' 17" 7 | 6 |
6 | Stefan Dörflinger | Morbidelli | +1' 44" 8 | 5 |
7 | Anton Mang | Morbidelli | +1' 47" 7 | 4 |
8 | Per-Edvard Carlson | Morbidelli | +2' 14" 2 | 3 |
9 | Matti Kinnunen | Maico | +2' 15" 7 | 2 |
10 | Eugenio Lazzarini | Morbidelli | +2' 36" 9 | 1 |
11 | Juliaan Vanzeebroeck | Morbidelli | +2' 37" 3 | |
12 | Hans Hallberg | Yamaha | +1 giro | |
13 | Xaver Tschannen | Maico | +1 giro | |
14 | Hans Müller | Yamaha | +1 giro | |
15 | Hans-Jürgen Hummel | Yamaha | +1 giro | |
16 | Per Zachrisson | Yamaha | +1 giro | |
17 | Matti Mäkilä | Yamaha | +1 giro | |
18 | Jaakko Koskinen | Yamaha | +1 giro | |
19 | Peter Frohnmeyer | Nava-DRS | +2 giri |
Classe 50
modifica21 piloti alla partenza, 17 al traguardo.
Arrivati al traguardo
modificaPos | Pilota | Moto | Tempo | Punti |
---|---|---|---|---|
1 | Juliaan Vanzeebroeck | Kreidler | 33' 44" 2 | 15 |
2 | Ulrich Graf | Kreidler | +6" 7 | 12 |
3 | Eugenio Lazzarini | UFO-Morbidelli | +32" 8 | 10 |
4 | Herbert Rittberger | Kreidler | +1' 00" 7 | 8 |
5 | Hans-Jürgen Hummel | Kreidler | +1' 30" 2 | 6 |
6 | Theo Timmer | Kreidler | +1' 33" 3 | 5 |
7 | Rolf Blatter | Kreidler | +1' 34" 9 | 4 |
8 | Cees van Dongen | Kreidler | +2' 09" 6 | 3 |
9 | Gerrit Strikker | Kreidler | +2' 14" 9 | 2 |
10 | Günter Schirnhofer | Kreidler | +2' 17" 8 | 1 |
11 | Juup Bosman | Kreidler | +2' 30" 4 | 1 |
12 | Aldo Pero | Kreidler | +2' 36" 5 | |
13 | Jean-Louis Guignabodet | ABF | +2' 39" 5 | |
14 | Ingo Emmerich | Kreidler | +3' 03" | |
15 | Robert Lavér | Kreidler | +1 giro | |
16 | Pierre Audry | ABF | +1 giro | |
17 | Oscar Ekstrand | Delta | +1 giro |
Note
modifica- ^ racingmemo.free.fr indica come autore del giro più veloce Dieter Braun.
- ^ racingmemo.free.fr indica come autore del giro più veloce Ulrich Graf.
Bibliografia
modifica- (EN) Chris Carter (a cura di), Motocourse 1976-77, Richmond, Surrey, Hazleton Securities Ltd, 1976, pp. 106-113, ISBN 0-905138-02-3.
Collegamenti esterni
modifica- Risultati sul sito ufficiale del motomondiale [collegamento interrotto], su motogp.com.
- (NL) Il motomondiale 1976 su Jumpingjack.nl, su jumpingjack.nl. URL consultato il 13 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2015).
- (FR) Il motomondiale 1976 su racingmemo.free.fr, su racingmemo.free.fr.